Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità

Giovanni Dalla Bona
Giovanni Dalla BonaConsulente e formatore | Social Media Marketing e Content Marketing. em Imparafacile
02 OTTOBRE 2014 
Il sito e il blog aziendale 
(prima parte) 
Relatore: Giovanni Dalla Bona
Nota: 
Questa presentazione è stata realizzata a supporto del 
seminario “Il sito e il blog aziendale” realizzato per la 
CCIAA di Bergamo, all’interno del ciclo di incontri “Le 
opportunita’ del web e del digitale per far crescere il 
business delle micro, piccole e medie imprese”
Partecipate 
Chi usa Facebook o Twitter è invitato a 
partecipare attivamente con commenti e 
foto. 
• Il mio account Twitter è @Imparafacile 
• La pagina Facebook è “Imparafacile” 
• Ashtagh dell’incontro è #SocialMPMI
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
PROPRIO PERSONALE ALTRI 
Sito 
Social
1. Analisi e 
pianificazione 
Sviluppo 
di un 
sito 
2. Struttura e 
design del 
sito 
3. 
Funzionalità e 
integrazione 
social 
4. test 
5. Sviluppo 
contenuti
1. Analisi e 
pianificazione 
Portare la propria identità su web
La domanda più difficile … 
… in cosa siamo unici?
10 
Analisi di base 
1. CHI O COSA SONO? (Da non confondere con «cosa faccio») 
2. COSA FACCIO? (Da non confondere con «chi o cosa sono») 
3. CHI SONO I MIEI CLIENTI? (Non necessariamente su web) 
4. QUALE PROBLEMA RISOLVO AI MIEI CLIENTI? 
5. COSA CERCANO NEL MIO SITO I POSSIBILI CLIENTI? 
6. QUAL È IL MERCATO DI RIFERIMENTO? 
7. CHI SONO I MIEI CONCORRENTI?
11 
Modello di Analisi SWOT 
Prima di iniziare un’attività economica di qualsiasi 
genere è necessario fare un’analisi dettagliata dei 
nostri punti di forza e dei nostri limiti, in relazione al 
mercato in cui siamo o nel quale vogliamo entrare. 
L’analisi SWOT è lo strumento per raccogliere e 
analizzare i dati utili in modo ordinato.
12 
Modello di Analisi SWOT 
Il modello SWOT si applica per mezzo di una matrice, che mette in 
relazione le caratteristiche della nostra attività con quelle del mercato: 
+ - 
La Mia 
Attività 
Strenght 
(Punti di forza) 
Weakness 
(Punti deboli) 
Il Mercato 
Opportunities 
(Opportunità) 
Threats 
(Minacce)
13 
6a. VISION, MISSION, OBIETTIVI: SCHEMA 
VISION (il futuro) 
MISSION (il presente) 
OBIETTIVI a lungo 
termine 
OBIETTIVI A breve 
termine
2 Vision famose 
NIKE 
Portare ispirazione e innovazione a tutti gli atleti 
del mondo. 
"Se hai un corpo, allora sei un atleta“ 
IKEA 
Soluzioni convenienti per vivere meglio
2a. 
Struttura del 
sito 
Dare forma alla propria identità
16 
I diversi tipi di sito 
Con il termine «sito» si indicano spesso strumenti 
molto diversi fra loro. 
Le principali variabili sono: 
 Il tipo di pagine (fisse o facilmente aggiornabili, con 
gallery di foto ecc.) 
 L’obiettivo del sito (informazione, vendita) 
 La dimensione (intesa come numero di pagine, 
sezioni, modalità di aggiornamento ecc.) 
 La presenza di widget o strumenti di condivisione 
nei social network
Schema di base (molto base) 
HP 
Chi siamo Prodotti Servizi Blog 
La storia 
Il team 
Contatti 
Categoria 1 
Categoria 2 
Categoria 3 
Servizio 1 
Servizio 2 
Servizio 3 
Articolo 1 
Articolo 2 
Articolo 3 
Articolo 4 
Articolo 5
18 
Il sito brochure 
E’ probabilmente ancora il più comune fra le piccole e 
medie imprese. 
Consiste in poche pagine fisse con informazioni 
generali sull’azienda.
19 
Il sito vetrina o sito catalogo 
Aggiunge alle pagine standard anche le pagine che 
elencano i prodotti. 
Si può trattare di sedie, come di fotografie, di pentole, 
come di quadri. 
A fare la differenza è la presenza del catalogo. 
In alcuni casi prevede anche la possibilità di acquisto
20 
Sito di eCommerce 
E’ un sito che nasce essenzialmente con l’obiettivo di 
vendere. 
Presentazione dei prodotti (foto, schede descrittive, 
schede tecniche) modalità di pagamento, assistenza 
pre e post vendita sono tutti elementi che devono 
essere presenti in un sito di questo tipo.
21 
Social network 
Il più famoso è Facebook, ma ognuno può crearsi il 
proprio social network utilizzando servizi come NING 
(www.ning.com) 
La caratteristica dei social network è la creazione di una 
comunità i cui componenti possono creare legami 
«sociali» più o meno stretti fra loro. 
A volte la comunità si crea attorno a passioni comuni, 
come le foto (Flickr) o a strumenti di comunicazione 
comuni (Slideshare)
22 
Il blog personale 
La caratteristica principale dei blog è la possibilità di inserire 
frequentemente articoli (o post) che vengono visualizzati in ordine 
cronologico partendo dall’ultimo pubblicato. 
I blog nascono come strumento di comunicazione personale, ma 
sono sempre più sofisticati e ricchi di funzionalità, così da essere 
oggi potenti strumenti di comunicazione, facilmente integrabili con 
i social network. 
Una formula vincente è quella del blog multiautore, in cui diversi 
esperti a turno mettono a disposizione la propria competenza. Il 
sito aumenta la qualità restituendo visibilità a tutti gli autori
Perché un blog nel sito aziendale? 
• Il blog attrae traffico (se aggiornato e interessante, piace a Google) 
• Il blog è «social» ed è flessibile (anche questo piace a Google) 
• Puoi creare una comunità attorno ai temi del tuo blog 
• Metti in pratica la tua competenza, fornendo contenuti, supporto, 
consulenza. 
• Il blog rafforza il tuo brand 
• Può diventare il centro della tua attività di Marketing 
• I commenti al blog sono uno strumento potente di coinvolgimento 
• Il contatto con gli altri, il pensare per gli altri, ti aiuta a capire l’esigenza 
dei clienti e ad essere un passo avanti 
• Ti permette di avere una lista di sottoscrittori alla newsletter 
• I contatti che nascono, son contatti forti, che, se ben utilizzati, generano 
vendite.
2b. Design 
del sito 
Dare forma alla propria identità
1) VELOCITA’ DI 
CARICAMENTO 
Se un sito ci mette 
più di 3 sec. a 
caricarsi, il visitatore 
l’abbandona
2) SCELTA DEI COLORI 
Verde (30%), Blu (20%) e Viola (16%) 
sono i colori dei siti più visitati.
3) DISPOSIZIONE DEI 
CONTENUTI (layout)
4) CREDIBILITA’ E REPUTAZIONE 
Aiuta gli utenti a capire se sei affidabile 
Chi parla di te 
e dove? 
Chi sono i 
Tuoi clienti? 
Quali social 
frequenti?
5) USA HTML5 
- Riconosce il browser 
- Si adatta a tablet e smartphone
2c. 
Piattaforme 
Free 
Dare forma alla propria identità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità
3. Funzionalità 
e integrazione 
social 
Pubblicare e condividere
Fai sapere quali sono i tuo canali 
http://blog.fiatusa.com/ http://www.blogsouthwest.com/
Rendi i tuoi post condivisibili 
http://blog.fiatusa.com/ http://www.blogsouthwest.com/
Studia una strategia di pubblicazione 
PROPRIO PERSONALE ALTRI 
Sito 
Social
4. test 
test
Utilità 
Strumenti per trovare nomi di domini creativi: 
• http://www.leandomainsearch.com/ 
• http://www.impossibility.org/ 
Lista di piattaforme per crearsi gratuitamente un sito o un blog: 
http://www.imparafacile.it/2013/10/lista-di-piattaforme-per-creare-gratis-un-sito-o-un- 
blog/ 
I passi per pubblicare un post di successo: 
http://www.pinterest.com/pin/437130707553145369/ 
Lista di siti in cui trovare immagini free: 
http://www.imparafacile.it/2013/11/lista-di-siti-in-cui-trovare-foto-gratis-5-preferiti/ 
Guida base SEO di Google: 
http://static.googleusercontent.com/media/www.google.com/it//intl/it/webmasters/d 
ocs/search-engine-optimization-starter-guide-it.pdf
Sitografia 
• 13 Undeniable Reasons to Start a Business Blog 
Read more at http://www.business2community.com/blogging/13- 
undeniable-reasons-start-business-blog- 
0695656#Y7gHreRFFGiwRwM3.99 
• 6 questions to drive your social media strategy 
http://www.slideshare.net/Rialta/6-questionssocialmediastrategy-markschaefer 
• Perché è importante il design del sito: 
http://www.slideshare.net/haroldamann/why-good-website-design-is-so-important
I MIEI CONTATTI 
Mail: giovannidb@imparafacile.it 
Sito: www.imparafacile.it 
Twitter (@imparafacile): https://twitter.com/imparafacile 
Facebook: https://www.facebook.com/isola.imparafacile 
Linkedin: http://it.linkedin.com/in/giovannidallabona 
Pinterest: http://www.pinterest.com/imparafacile/ 
Slideshare: http://www.slideshare.net/Imparafacile
1 de 40

Recomendados

Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ... por
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...
Il sito aziendale (parte 2): pianificazione, struttura, design, funzionalità ...Giovanni Dalla Bona
1.8K visualizações30 slides
Aziende e social media: la strategia in 7 domande por
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeAziende e social media: la strategia in 7 domande
Aziende e social media: la strategia in 7 domandeGiovanni Dalla Bona
3.1K visualizações57 slides
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda por
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua azienda
15 regole per realizzare il sito web istituzionale della tua aziendaGiovanni Fracasso
3.1K visualizações19 slides
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica. por
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.
I social media per le micro, piccole e medie imprese. Strategia e pratica.Giovanni Dalla Bona
2.6K visualizações37 slides
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli por
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelliGestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelli
Gestire, automatizzare, monitorare i social media: strumenti e modelliGiovanni Dalla Bona
2.3K visualizações22 slides
Come scegliere il social media giusto por
Come scegliere il social media giustoCome scegliere il social media giusto
Come scegliere il social media giustoGiovanni Dalla Bona
1.6K visualizações66 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Scrivere su web per essere condivisi: il post perfetto por
Scrivere su web per essere condivisi: il post perfetto Scrivere su web per essere condivisi: il post perfetto
Scrivere su web per essere condivisi: il post perfetto Giovanni Dalla Bona
1.6K visualizações28 slides
La pagina Facebook della tua azienda: istruzioni per l'uso por
La pagina Facebook della tua azienda: istruzioni per l'usoLa pagina Facebook della tua azienda: istruzioni per l'uso
La pagina Facebook della tua azienda: istruzioni per l'usoBusinessFinder by Interconsult
2.4K visualizações57 slides
Blog Marketing por
Blog MarketingBlog Marketing
Blog MarketingSilvia Badriotto
4.1K visualizações20 slides
Corso web marketing lezione 3: Blog por
Corso web marketing lezione 3: BlogCorso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: BlogW3design sas
1.7K visualizações57 slides
Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi... por
Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...
Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...Giovanni Dalla Bona
445 visualizações16 slides
Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte... por
Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...
Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...Giovanni Dalla Bona
5.1K visualizações71 slides

Mais procurados(20)

Scrivere su web per essere condivisi: il post perfetto por Giovanni Dalla Bona
Scrivere su web per essere condivisi: il post perfetto Scrivere su web per essere condivisi: il post perfetto
Scrivere su web per essere condivisi: il post perfetto
Giovanni Dalla Bona1.6K visualizações
Blog Marketing por Silvia Badriotto
Blog MarketingBlog Marketing
Blog Marketing
Silvia Badriotto 4.1K visualizações
Corso web marketing lezione 3: Blog por W3design sas
Corso web marketing lezione 3: BlogCorso web marketing lezione 3: Blog
Corso web marketing lezione 3: Blog
W3design sas1.7K visualizações
Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi... por Giovanni Dalla Bona
Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...
Aziende e social media: 6 idee per usare al meglio i social media (con esempi...
Giovanni Dalla Bona445 visualizações
Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte... por Giovanni Dalla Bona
Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...
Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova inte...
Giovanni Dalla Bona5.1K visualizações
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie por Elisa Cortello
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - StrategieSocial media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Elisa Cortello983 visualizações
Personal branding & reputation por DML Srl
Personal branding & reputationPersonal branding & reputation
Personal branding & reputation
DML Srl3.1K visualizações
Lezione frontale sui Social Media (ITA) por Daniele Del Frate
Lezione frontale sui Social Media (ITA)Lezione frontale sui Social Media (ITA)
Lezione frontale sui Social Media (ITA)
Daniele Del Frate566 visualizações
Scrivere contenuti per il tuo blog por Toscanalab
Scrivere contenuti per il tuo blogScrivere contenuti per il tuo blog
Scrivere contenuti per il tuo blog
Toscanalab3.3K visualizações
Facebook Page e Giornalini - Idee e Best Practices por Marco Bro
Facebook Page e Giornalini - Idee e Best Practices Facebook Page e Giornalini - Idee e Best Practices
Facebook Page e Giornalini - Idee e Best Practices
Marco Bro801 visualizações
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa por Sandro Ghini
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola CanepaCreare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
Creare e seguire conversazioni sul web - di Paola Canepa
Sandro Ghini527 visualizações
Prima Posizione - Guida Facebook per i business por Stefania Mazzucato
Prima Posizione - Guida Facebook per i businessPrima Posizione - Guida Facebook per i business
Prima Posizione - Guida Facebook per i business
Stefania Mazzucato387 visualizações
Facebook Fanpage Design & Optimization por DML Srl
Facebook Fanpage Design & OptimizationFacebook Fanpage Design & Optimization
Facebook Fanpage Design & Optimization
DML Srl3.3K visualizações
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5 por Andrea Alfieri
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5
Guida Funzionale al tuo Profilo Linkedin - Part 5
Andrea Alfieri2.3K visualizações
Personal branding eseminar por InSide Training
Personal branding eseminarPersonal branding eseminar
Personal branding eseminar
InSide Training843 visualizações
Corso di social media marketing. Relatore: Daniele Federico. 2013 por Daniele Federico
Corso di social media marketing. Relatore: Daniele Federico. 2013Corso di social media marketing. Relatore: Daniele Federico. 2013
Corso di social media marketing. Relatore: Daniele Federico. 2013
Daniele Federico1.3K visualizações
Strumenti Digitali e Social Network por Francesco Caruso
Strumenti Digitali e Social NetworkStrumenti Digitali e Social Network
Strumenti Digitali e Social Network
Francesco Caruso1.6K visualizações
Pillole di Marketing sui Social Network por L'Ippogrifo®
Pillole di Marketing sui Social NetworkPillole di Marketing sui Social Network
Pillole di Marketing sui Social Network
L'Ippogrifo®472 visualizações
Hotel Social Marketing in 5 mosse: Flickr | Turismo 2.0 Navigando si Impara por FormazioneTurismo
Hotel Social Marketing in 5 mosse: Flickr | Turismo 2.0 Navigando si ImparaHotel Social Marketing in 5 mosse: Flickr | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Hotel Social Marketing in 5 mosse: Flickr | Turismo 2.0 Navigando si Impara
FormazioneTurismo292 visualizações

Similar a Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità

Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri por
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSQcuola di Blog
350 visualizações19 slides
Promuovi la tua attività su Facebook por
Promuovi la tua attività su FacebookPromuovi la tua attività su Facebook
Promuovi la tua attività su FacebookMarco Panichi
1.6K visualizações33 slides
Flaviana por
FlavianaFlaviana
FlavianaFranco Bagaglia
109 visualizações10 slides
Blog Www Day 2 por
Blog Www Day 2Blog Www Day 2
Blog Www Day 2Giorgio Soffiato
400 visualizações23 slides
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website por
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il WebsiteFormazioneTurismo
186 visualizações4 slides
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2 por
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2extrategy
465 visualizações46 slides

Similar a Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità (20)

Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri por SQcuola di Blog
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom AlfieriSeminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
Seminario #4 SQcuola di Blog di Geom Alfieri
SQcuola di Blog350 visualizações
Promuovi la tua attività su Facebook por Marco Panichi
Promuovi la tua attività su FacebookPromuovi la tua attività su Facebook
Promuovi la tua attività su Facebook
Marco Panichi1.6K visualizações
Flaviana por Franco Bagaglia
FlavianaFlaviana
Flaviana
Franco Bagaglia109 visualizações
Blog Www Day 2 por Giorgio Soffiato
Blog Www Day 2Blog Www Day 2
Blog Www Day 2
Giorgio Soffiato400 visualizações
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website por FormazioneTurismo
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
FormazioneTurismo186 visualizações
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2 por extrategy
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2
strumenti collaborativi per lo sviluppo delle aziende 2
extrategy465 visualizações
6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing por FormazioneTurismo
6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing
6 Step per un Sito Funzionale – 6. Social Media Marketing
FormazioneTurismo203 visualizações
Web marketing - Parte 1 por FormaLms
Web marketing - Parte 1Web marketing - Parte 1
Web marketing - Parte 1
FormaLms1K visualizações
Social Network e Social Media Marketing: "Blog e scrittura sul web" por Alessio Fabrizi
Social Network e Social Media Marketing: "Blog e scrittura sul web"Social Network e Social Media Marketing: "Blog e scrittura sul web"
Social Network e Social Media Marketing: "Blog e scrittura sul web"
Alessio Fabrizi685 visualizações
Fare Marketing con Facebook...being creative por Gioia Feliziani
Fare Marketing con Facebook...being creativeFare Marketing con Facebook...being creative
Fare Marketing con Facebook...being creative
Gioia Feliziani1.5K visualizações
Business Blog: Racconta in un Diario la Storia del Tuo Hotel por FormazioneTurismo
Business Blog: Racconta in un Diario la Storia del Tuo HotelBusiness Blog: Racconta in un Diario la Storia del Tuo Hotel
Business Blog: Racconta in un Diario la Storia del Tuo Hotel
FormazioneTurismo196 visualizações
Digital marketing per aziende estratto Facebook por Michele Zecchini
Digital marketing per aziende  estratto FacebookDigital marketing per aziende  estratto Facebook
Digital marketing per aziende estratto Facebook
Michele Zecchini412 visualizações
Piano Strategico Social Media e Ascolto in Rete por Massimo Petrucci
Piano Strategico Social Media e Ascolto in RetePiano Strategico Social Media e Ascolto in Rete
Piano Strategico Social Media e Ascolto in Rete
Massimo Petrucci6.6K visualizações
Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse - por Silvia Badriotto
Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse - Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse -
Il blog come strumento di comunicazione - Dalla Penna al Mouse -
Silvia Badriotto 459 visualizações
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog por HouseLead Italia
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blogBlog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
Blog for Business - Capitolo 1 - Cosa è un blog
HouseLead Italia1.8K visualizações
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1° por Michele Zecchini
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Michele Zecchini1.7K visualizações
Web 2.0 por extrategy
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
extrategy471 visualizações
Società di Consulenza por Fabrizio Martire
Società di ConsulenzaSocietà di Consulenza
Società di Consulenza
Fabrizio Martire714 visualizações

Mais de Giovanni Dalla Bona

Online Personal Storytelling por
Online Personal StorytellingOnline Personal Storytelling
Online Personal StorytellingGiovanni Dalla Bona
620 visualizações54 slides
Pagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generali por
Pagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generaliPagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generali
Pagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generaliGiovanni Dalla Bona
576 visualizações11 slides
Come calcolare il Social Media ROI por
Come calcolare il Social Media ROICome calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROIGiovanni Dalla Bona
1.7K visualizações42 slides
Strumenti base di Lead Generation: sito, landing page e social media por
Strumenti base di Lead Generation: sito, landing page e social mediaStrumenti base di Lead Generation: sito, landing page e social media
Strumenti base di Lead Generation: sito, landing page e social mediaGiovanni Dalla Bona
3.1K visualizações70 slides
Il glossario di base del Direct Email Marketing por
Il glossario di base del Direct Email MarketingIl glossario di base del Direct Email Marketing
Il glossario di base del Direct Email MarketingGiovanni Dalla Bona
1.1K visualizações11 slides
11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media por
11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media
11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social MediaGiovanni Dalla Bona
4.3K visualizações14 slides

Mais de Giovanni Dalla Bona(20)

Online Personal Storytelling por Giovanni Dalla Bona
Online Personal StorytellingOnline Personal Storytelling
Online Personal Storytelling
Giovanni Dalla Bona620 visualizações
Pagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generali por Giovanni Dalla Bona
Pagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generaliPagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generali
Pagine Facebook - Guida base - Identità grafica e informazioni generali
Giovanni Dalla Bona576 visualizações
Come calcolare il Social Media ROI por Giovanni Dalla Bona
Come calcolare il Social Media ROICome calcolare il Social Media ROI
Come calcolare il Social Media ROI
Giovanni Dalla Bona1.7K visualizações
Strumenti base di Lead Generation: sito, landing page e social media por Giovanni Dalla Bona
Strumenti base di Lead Generation: sito, landing page e social mediaStrumenti base di Lead Generation: sito, landing page e social media
Strumenti base di Lead Generation: sito, landing page e social media
Giovanni Dalla Bona3.1K visualizações
Il glossario di base del Direct Email Marketing por Giovanni Dalla Bona
Il glossario di base del Direct Email MarketingIl glossario di base del Direct Email Marketing
Il glossario di base del Direct Email Marketing
Giovanni Dalla Bona1.1K visualizações
11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media por Giovanni Dalla Bona
11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media
11 tipi di foto per raccontare la tua azienda sui Social Media
Giovanni Dalla Bona4.3K visualizações
Risorse free per la grafica por Giovanni Dalla Bona
Risorse free per la graficaRisorse free per la grafica
Risorse free per la grafica
Giovanni Dalla Bona4.9K visualizações
Web writing: il potere della parola por Giovanni Dalla Bona
Web writing: il potere della parolaWeb writing: il potere della parola
Web writing: il potere della parola
Giovanni Dalla Bona1.6K visualizações
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità por Giovanni Dalla Bona
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identitàAziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Giovanni Dalla Bona1.5K visualizações
11 tools per potenziare Twitter por Giovanni Dalla Bona
11 tools per potenziare Twitter11 tools per potenziare Twitter
11 tools per potenziare Twitter
Giovanni Dalla Bona1.8K visualizações
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusione por Giovanni Dalla Bona
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusioneTwitter: il tweet perfetto e la sua diffusione
Twitter: il tweet perfetto e la sua diffusione
Giovanni Dalla Bona1.2K visualizações
Social Listening e Brand Reputation: 9 strumenti per cercare le nostre tracce... por Giovanni Dalla Bona
Social Listening e Brand Reputation: 9 strumenti per cercare le nostre tracce...Social Listening e Brand Reputation: 9 strumenti per cercare le nostre tracce...
Social Listening e Brand Reputation: 9 strumenti per cercare le nostre tracce...
Giovanni Dalla Bona3.7K visualizações
Linkedin per le aziende: usare le Pagine Aziendali por Giovanni Dalla Bona
Linkedin per le aziende: usare le Pagine AziendaliLinkedin per le aziende: usare le Pagine Aziendali
Linkedin per le aziende: usare le Pagine Aziendali
Giovanni Dalla Bona11.5K visualizações
Linkedin per le aziende: usare le Pagine Vetrina por Giovanni Dalla Bona
Linkedin per le aziende: usare le Pagine VetrinaLinkedin per le aziende: usare le Pagine Vetrina
Linkedin per le aziende: usare le Pagine Vetrina
Giovanni Dalla Bona1.7K visualizações
Come scegliere il social media giusto per il proprio business por Giovanni Dalla Bona
Come scegliere il social media giusto per il proprio businessCome scegliere il social media giusto per il proprio business
Come scegliere il social media giusto per il proprio business
Giovanni Dalla Bona729 visualizações
3 social media per il business: Linkedin, Google+ e Pinterest por Giovanni Dalla Bona
3 social media per il business: Linkedin, Google+ e Pinterest3 social media per il business: Linkedin, Google+ e Pinterest
3 social media per il business: Linkedin, Google+ e Pinterest
Giovanni Dalla Bona2.1K visualizações
Collaborare on-line: Metodi e strumenti por Giovanni Dalla Bona
Collaborare on-line: Metodi e strumentiCollaborare on-line: Metodi e strumenti
Collaborare on-line: Metodi e strumenti
Giovanni Dalla Bona1.6K visualizações
Idee sull'utilizzzo degli hashtag por Giovanni Dalla Bona
Idee sull'utilizzzo degli hashtagIdee sull'utilizzzo degli hashtag
Idee sull'utilizzzo degli hashtag
Giovanni Dalla Bona1.2K visualizações
Laboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevole por Giovanni Dalla Bona
Laboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevoleLaboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevole
Laboratorio di scrittura: suggerimenti per uno stile chiaro e scorrevole
Giovanni Dalla Bona8K visualizações
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura por Giovanni Dalla Bona
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Giovanni Dalla Bona8.5K visualizações

Il sito aziendale (parte 1): pianificazione, struttura, design, funzionalità

  • 1. 02 OTTOBRE 2014 Il sito e il blog aziendale (prima parte) Relatore: Giovanni Dalla Bona
  • 2. Nota: Questa presentazione è stata realizzata a supporto del seminario “Il sito e il blog aziendale” realizzato per la CCIAA di Bergamo, all’interno del ciclo di incontri “Le opportunita’ del web e del digitale per far crescere il business delle micro, piccole e medie imprese”
  • 3. Partecipate Chi usa Facebook o Twitter è invitato a partecipare attivamente con commenti e foto. • Il mio account Twitter è @Imparafacile • La pagina Facebook è “Imparafacile” • Ashtagh dell’incontro è #SocialMPMI
  • 6. 1. Analisi e pianificazione Sviluppo di un sito 2. Struttura e design del sito 3. Funzionalità e integrazione social 4. test 5. Sviluppo contenuti
  • 7. 1. Analisi e pianificazione Portare la propria identità su web
  • 8. La domanda più difficile … … in cosa siamo unici?
  • 9. 10 Analisi di base 1. CHI O COSA SONO? (Da non confondere con «cosa faccio») 2. COSA FACCIO? (Da non confondere con «chi o cosa sono») 3. CHI SONO I MIEI CLIENTI? (Non necessariamente su web) 4. QUALE PROBLEMA RISOLVO AI MIEI CLIENTI? 5. COSA CERCANO NEL MIO SITO I POSSIBILI CLIENTI? 6. QUAL È IL MERCATO DI RIFERIMENTO? 7. CHI SONO I MIEI CONCORRENTI?
  • 10. 11 Modello di Analisi SWOT Prima di iniziare un’attività economica di qualsiasi genere è necessario fare un’analisi dettagliata dei nostri punti di forza e dei nostri limiti, in relazione al mercato in cui siamo o nel quale vogliamo entrare. L’analisi SWOT è lo strumento per raccogliere e analizzare i dati utili in modo ordinato.
  • 11. 12 Modello di Analisi SWOT Il modello SWOT si applica per mezzo di una matrice, che mette in relazione le caratteristiche della nostra attività con quelle del mercato: + - La Mia Attività Strenght (Punti di forza) Weakness (Punti deboli) Il Mercato Opportunities (Opportunità) Threats (Minacce)
  • 12. 13 6a. VISION, MISSION, OBIETTIVI: SCHEMA VISION (il futuro) MISSION (il presente) OBIETTIVI a lungo termine OBIETTIVI A breve termine
  • 13. 2 Vision famose NIKE Portare ispirazione e innovazione a tutti gli atleti del mondo. "Se hai un corpo, allora sei un atleta“ IKEA Soluzioni convenienti per vivere meglio
  • 14. 2a. Struttura del sito Dare forma alla propria identità
  • 15. 16 I diversi tipi di sito Con il termine «sito» si indicano spesso strumenti molto diversi fra loro. Le principali variabili sono:  Il tipo di pagine (fisse o facilmente aggiornabili, con gallery di foto ecc.)  L’obiettivo del sito (informazione, vendita)  La dimensione (intesa come numero di pagine, sezioni, modalità di aggiornamento ecc.)  La presenza di widget o strumenti di condivisione nei social network
  • 16. Schema di base (molto base) HP Chi siamo Prodotti Servizi Blog La storia Il team Contatti Categoria 1 Categoria 2 Categoria 3 Servizio 1 Servizio 2 Servizio 3 Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5
  • 17. 18 Il sito brochure E’ probabilmente ancora il più comune fra le piccole e medie imprese. Consiste in poche pagine fisse con informazioni generali sull’azienda.
  • 18. 19 Il sito vetrina o sito catalogo Aggiunge alle pagine standard anche le pagine che elencano i prodotti. Si può trattare di sedie, come di fotografie, di pentole, come di quadri. A fare la differenza è la presenza del catalogo. In alcuni casi prevede anche la possibilità di acquisto
  • 19. 20 Sito di eCommerce E’ un sito che nasce essenzialmente con l’obiettivo di vendere. Presentazione dei prodotti (foto, schede descrittive, schede tecniche) modalità di pagamento, assistenza pre e post vendita sono tutti elementi che devono essere presenti in un sito di questo tipo.
  • 20. 21 Social network Il più famoso è Facebook, ma ognuno può crearsi il proprio social network utilizzando servizi come NING (www.ning.com) La caratteristica dei social network è la creazione di una comunità i cui componenti possono creare legami «sociali» più o meno stretti fra loro. A volte la comunità si crea attorno a passioni comuni, come le foto (Flickr) o a strumenti di comunicazione comuni (Slideshare)
  • 21. 22 Il blog personale La caratteristica principale dei blog è la possibilità di inserire frequentemente articoli (o post) che vengono visualizzati in ordine cronologico partendo dall’ultimo pubblicato. I blog nascono come strumento di comunicazione personale, ma sono sempre più sofisticati e ricchi di funzionalità, così da essere oggi potenti strumenti di comunicazione, facilmente integrabili con i social network. Una formula vincente è quella del blog multiautore, in cui diversi esperti a turno mettono a disposizione la propria competenza. Il sito aumenta la qualità restituendo visibilità a tutti gli autori
  • 22. Perché un blog nel sito aziendale? • Il blog attrae traffico (se aggiornato e interessante, piace a Google) • Il blog è «social» ed è flessibile (anche questo piace a Google) • Puoi creare una comunità attorno ai temi del tuo blog • Metti in pratica la tua competenza, fornendo contenuti, supporto, consulenza. • Il blog rafforza il tuo brand • Può diventare il centro della tua attività di Marketing • I commenti al blog sono uno strumento potente di coinvolgimento • Il contatto con gli altri, il pensare per gli altri, ti aiuta a capire l’esigenza dei clienti e ad essere un passo avanti • Ti permette di avere una lista di sottoscrittori alla newsletter • I contatti che nascono, son contatti forti, che, se ben utilizzati, generano vendite.
  • 23. 2b. Design del sito Dare forma alla propria identità
  • 24. 1) VELOCITA’ DI CARICAMENTO Se un sito ci mette più di 3 sec. a caricarsi, il visitatore l’abbandona
  • 25. 2) SCELTA DEI COLORI Verde (30%), Blu (20%) e Viola (16%) sono i colori dei siti più visitati.
  • 26. 3) DISPOSIZIONE DEI CONTENUTI (layout)
  • 27. 4) CREDIBILITA’ E REPUTAZIONE Aiuta gli utenti a capire se sei affidabile Chi parla di te e dove? Chi sono i Tuoi clienti? Quali social frequenti?
  • 28. 5) USA HTML5 - Riconosce il browser - Si adatta a tablet e smartphone
  • 29. 2c. Piattaforme Free Dare forma alla propria identità
  • 33. 3. Funzionalità e integrazione social Pubblicare e condividere
  • 34. Fai sapere quali sono i tuo canali http://blog.fiatusa.com/ http://www.blogsouthwest.com/
  • 35. Rendi i tuoi post condivisibili http://blog.fiatusa.com/ http://www.blogsouthwest.com/
  • 36. Studia una strategia di pubblicazione PROPRIO PERSONALE ALTRI Sito Social
  • 38. Utilità Strumenti per trovare nomi di domini creativi: • http://www.leandomainsearch.com/ • http://www.impossibility.org/ Lista di piattaforme per crearsi gratuitamente un sito o un blog: http://www.imparafacile.it/2013/10/lista-di-piattaforme-per-creare-gratis-un-sito-o-un- blog/ I passi per pubblicare un post di successo: http://www.pinterest.com/pin/437130707553145369/ Lista di siti in cui trovare immagini free: http://www.imparafacile.it/2013/11/lista-di-siti-in-cui-trovare-foto-gratis-5-preferiti/ Guida base SEO di Google: http://static.googleusercontent.com/media/www.google.com/it//intl/it/webmasters/d ocs/search-engine-optimization-starter-guide-it.pdf
  • 39. Sitografia • 13 Undeniable Reasons to Start a Business Blog Read more at http://www.business2community.com/blogging/13- undeniable-reasons-start-business-blog- 0695656#Y7gHreRFFGiwRwM3.99 • 6 questions to drive your social media strategy http://www.slideshare.net/Rialta/6-questionssocialmediastrategy-markschaefer • Perché è importante il design del sito: http://www.slideshare.net/haroldamann/why-good-website-design-is-so-important
  • 40. I MIEI CONTATTI Mail: giovannidb@imparafacile.it Sito: www.imparafacile.it Twitter (@imparafacile): https://twitter.com/imparafacile Facebook: https://www.facebook.com/isola.imparafacile Linkedin: http://it.linkedin.com/in/giovannidallabona Pinterest: http://www.pinterest.com/imparafacile/ Slideshare: http://www.slideshare.net/Imparafacile