1. Non solo etichette
A cura di Giovanni Dalla Bona
www.imparafacile.it
@imparafacile
2. Hashtag è la
parola preceduta
dal segno #
utilizzata su
Twitter (ma non
solo) come
«etichetta» del
messaggio
3. L’uso dell’hashtag
permette a Twitter di
indicizzare i
messaggi. Il
risultato è che
cliccando su un
hashtag posso
avere l’elenco dei
tweet che stanno
parlando di un
certo tema
4. Dal punto di vista pratico, la creazione di un hashtag è
semplice: in Twitter ogni parola preceduta da # diventa
automaticamente tale.
Dal punto di vista delle modalità d’uso l’hashtag apre
diverse possibilità: dal commento
ironico, all’aggregazione di una community attorno ad
un tema, dall’aggiornamento su un tema di attualità al
coinvolgimento in giochi e iniziative ludiche.
Vediamo alcuni esempi.
5. L’uso principale
dell’hastag è quello di
specificare il tema del
messaggio.
Un po’ come il titolo
di un post o come
l’oggetto nelle
mail, ma
adattato nella sua
brevità alle necessità
di Twitter
6. Che si tratti di un evento
che dura nel
tempo, oppure di
un’inizitiva
breve, l’utilizzo
dell’hastag permette ai
partecipanti di
commentare e a chi
non partecipa di
tenersi aggiornato.
Nell’esempio vediamo #SalTo13, l’hashtag dedicato al Salone del libro di
Torino 2013.
7. A volte è utilizzato
solo per evidenziare
una parola che si
ritiene importante
8. #leucò è nato
attorno all’idea di
rileggere e
commentare via
twitter i «Dialoghi
con Leucò» di
Cesare Pavese.
Centinaia di partecipanti e migliaia di twitter hanno reso questo
hashtag identificativo non solo di un tema ma anche della comunità
che ha partecipato a all’iniziativa.
9. La ricorrenza della
nascita o della morte
di uno scrittore (in
questo esempio
#Calvino), uno
scienziato, o un
politico è sempre
una buona
occasione per
aggregare messaggi
attorno ad un tema
10. In questo esempio la
casa editrice Marcos
y marcos parte da
una citazione di
Nabokov, per
chiedere un’opinione
su quale sia il
#LettoreIdeale
11. Nel novembre 2011
@Einaudieditore lancia un
gioco e lo chiama
#twittatrame, con un
risultato inaspettato di
adesioni.
Non sarà l’unico...
Il PDF con la raccolta dei tweet #twittatrame si può scaricare
all’inidirizzo: http://www.tweetdoc.org/View/28923/twittatrame
12. Spesso l’hashtag
viene usato per
introdurre nel
messaggio un
commento ironico, un
sottinteso o una nota
che chiarisce il senso
del testo
13. Ci sono diversi tools che permettono di seguire e monitorare
l’andamento di un hashtag. Eccone alcuni:
Monitter (http://monitter.com/)
Twitterfall (http://twitterfall.com)
Trending Topics
(http://www.trendingtopics.org)
Trendsmap (http://trendsmap.com/)
14. Per informazioni sui corsi e il materiale didattico:
Sito: www.imparafacile.it
Mail: giovannidb@imparafacile.it
Account Twitter: @imparafacile