SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 9
Baixar para ler offline
Sincretismi musicali
Il Berimbau attraverso i suoi itinerari diasporici

                Riccardo Esposito

    Facoltà di Scienze della Comunicazione
      Cattedra di Antropologia Culturale
           Prof. Massimo Canevacci
Le fasi del lavoro
Fase desk

 Illustrare i percorsi compiuti dal Berimbau, scavando tra le radici della musica africana, dei



suoi ritmi e dei suoi antenati

Analizzando prima il nomadismo africano e poi quello transoceanico dell’arco musicale





Fase Field





    Premessa metodologica





 Aspetti tecnico-musicali di questo strumento, miscelando le nozioni reperite dalla ricerca



bibliografica con i dati rilevati in prima persona

Ri-posizionarmi in una prospettiva del tutto interna al suono del Berimbau,





   itinerario sonoro diretto ad interpolare quei paesaggi, quei sound-scape che hanno ospitato



il Berimbau durante il suo percorso diasporico.
La musica africana
Nella musica africana prevale il contrasto sonoro tra periodo - entità temporale e simmetrica -
ed articolazione ritmica - entità musicale e asimmetrica. L’accostamento tra un tempo ed una
ritmica ineguale porta sicuramente ad una sintesi incrociata, multipla, plurima: i musicisti
possono agire in maniera del tutto autonoma, pur rimanendo in tono con l’andamento generale
degli altri componenti.

Il senso metronomico è alla base della percezione musicale africana e permette ad ogni
musicista di muoversi liberamente all’interno di una determinata consuetudine metrica;
l’ascoltatore abituato ad una musica basata su rigidi schemi classici si trova di fronte ad una
sfinge velata, rimane smarrito perché in questa ogni variazione musicale deve essere sempre
prestabilita e giustificata.

L’insieme delle risorse musicali usate in tutta l’Africa è, come ci indica un grande conoscitore di
questo continente, Kwabena Nketia, abbastanza ampio e sfaccettato: ci sono strumenti ritenuti
di origine locale ed altri che, nati in altre zone, sono stati integrati nella vita musicale di gruppi
diversi; in alcuni casi ancora, sono le condizioni ambientali che influiscono sull’eventuale
sviluppo di uno strumento.
.
La musica africana
L'arco musicale

Con l’arco a bocca e a zucca cade la contrapposizione ferrea tra uomo e tecnologia,
l’unidirezionalità del rapporto uomo > appendice umana, e si aprono nuove intersezioni
trafficate che determinano un panorama inverso, ove l’uomo è visto come appendice dello
strumento, come parte integrante in questo. Non è più la semplice manualità che produce il
suono: tutto il corpo si deve impegnare in un gioco di movimenti funzionali alla
comunicazione sonora e visiva.
La musica della diaspora

Sulle navi della diaspora nera, nei pochi momenti di libertà, c’era la possibilità di
   ascoltare musiche diverse e simultaneamente, di compararle, di cogliere la ricchezza
   di questa sovrapposizione sincretica.

Il concetto imprescindibile è l’ossimorica natura del lungo viaggio trans-oceanico:
    l’ennesima, e più significativa, dislocazione dell’arco musicale è sia gioiosa che
    drammatica. Sia fertile che luttuosa. Vede morire e soffrire tante anime, ma sparge i
    semi per nuove diramazioni culturali, sempre dialogiche ed imprevedibili come è
    giusto che siano i suoi frutti.

Secondo Gilroy, studiare e farsi domande sulla musica della diaspora è come studiare
    l’autoanalisi degli schiavi (Gilroy 2003:154). Io credo che studiare e farsi domande
    sulla musica della diaspora è come ascoltare le storie, sia raggianti che amare, di un
intero popolo frammentato
Il quilombo di Palmeras
Quando nel 1654 gli olandesi abbandonarono la capitaneria di Pernambuco, gli schiavi
  avevano disertato quasi del tutto le piantagioni per unirsi a Zumbì Ganga Zumba, il
  leader di Palmeras.

L’esistenza di questo quilombo non era certamente gradita dal governo coloniale, il quale
   temeva l’effetto del cattivo esempio che Palmares rappresentava per gli schiavi
   ancora in cattività.

Di qui la voglia del governo di reprimerlo. Gli attacchi da parte dell'esercito coloniale
    erano sempre più frequenti e feroci. Dopo un secolo di attività e una quarantina di
    attacchi sventati, la roccaforte di Zumbì venne espugnata da Domingos Jorge Velho,
    feroce mercenario di Sao Paolo, a comando di novemila uomini armati di fucili e
    cannoni.

Ma è proprio nel quilombo di Palmeras che dobbiamo cercare la filigrana di un sound-
  scape nella sua forma più ampia, finalmente matura.
Tre tipi di berimbau
Il berimbau-de-bacia consiste in un arco, teso da un filo di metallo, che si posiziona sopra
due contenitori di latta. In questo caso, due sono le persone necessarie: una mantiene
l’arco in posizione verticale sulle due scatole e l’altra percuote la corda. C’è da
considerare che, a differenza di altri archi, qui le variazioni toniche sono molto numerose
grazie all’ampiezza dell’arco stesso. Le melodie ne guadagnano ma si richiede una
maggiore abilità “do tocador”.

Il berimbau-de-boca è quasi del tutto simile all’arco a bocca africano che abbiamo
    analizzato precedentemente. In buona sostanza, si tratta di un legno molto flessibile
    che viene teso con corda, la quale viene percossa da un’asta e posizionata nella
    bocca del musicista che, anche in questa occasione, svolge il ruolo di risuonatore. Il
    cambio di tono è affidato ad un ponticello mobile che corre lungo tutta la corda, ma il
    ritmo prodotto resta comunque molto semplice rispetto al berimbau-de-barriga

Il berimbau-de-barriga -ovvero “di pancia”, proprio perché è la distanza tra l’apertura
della cassa e il ventre che crea la variazione timbrica- può essere considerato il più
famoso dei quattro. In Brasile, tre sono i modelli più diffusi: il Berra-Boi o Gunga, dal tono
più basso; il Médio, che come ci suggerisce il nome è adibito ai suoni intermedi; la Viola,
dal tono più alto. Queste differenziazione si riferisce soprattutto al suono prodotto infatti,
passando da Gunga a Viola , è la zucca la matrice del suono- che varia di grandezza.
L’arco, invece, resta quasi invariato.
Tre tipi di berimbau

Mais conteúdo relacionado

Semelhante a Presentazione tesi Sincretismi musicali

L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010RobertaVannucchiOtorino
 
La rumba cubana
La rumba cubanaLa rumba cubana
La rumba cubanaedderjb
 
Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Mario Maestri
 
Storia della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortoStoria della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortosimonezemo
 
La cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicaLa cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicarannacond
 
Historia de La Musica
Historia de La  MusicaHistoria de La  Musica
Historia de La MusicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
Melvi Valenzuela. La musica
Melvi  Valenzuela.  La  musicaMelvi  Valenzuela.  La  musica
Melvi Valenzuela. La musicaMELVI25
 
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vipanna_tinti_1967
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
la musica
   la  musica   la  musica
la musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musicaMELVI25
 

Semelhante a Presentazione tesi Sincretismi musicali (20)

Note marine
Note marineNote marine
Note marine
 
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
L’evoluzione musicale e la vocalita’ nel gospel 25 set 2010
 
La rumba cubana
La rumba cubanaLa rumba cubana
La rumba cubana
 
Jazz
JazzJazz
Jazz
 
Italian instruments
Italian instrumentsItalian instruments
Italian instruments
 
Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600
 
Storia della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allortoStoria della-musica-r-allorto
Storia della-musica-r-allorto
 
La cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaicaLa cultura orale greco arcaica
La cultura orale greco arcaica
 
Antiche civiltà
Antiche civiltàAntiche civiltà
Antiche civiltà
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Historia de La Musica
Historia de La  MusicaHistoria de La  Musica
Historia de La Musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Melvi Valenzuela. La musica
Melvi  Valenzuela.  La  musicaMelvi  Valenzuela.  La  musica
Melvi Valenzuela. La musica
 
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
il linguaggio della musica - gino stefani (edizioni paoline) vip
 
UT Numero 17
UT Numero 17UT Numero 17
UT Numero 17
 
Polifonia 2
Polifonia 2Polifonia 2
Polifonia 2
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
la musica
   la  musica   la  musica
la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 
Senza nome la musica
Senza nome   la  musicaSenza nome   la  musica
Senza nome la musica
 

Mais de Riccardo Esposito

Obiettivi di un blog aziendale
Obiettivi di un blog aziendaleObiettivi di un blog aziendale
Obiettivi di un blog aziendaleRiccardo Esposito
 
Coma cambia la scrittura di un articolo?
Coma cambia la scrittura di un articolo?Coma cambia la scrittura di un articolo?
Coma cambia la scrittura di un articolo?Riccardo Esposito
 
Perché il tuo blog non funziona?
Perché il tuo blog non funziona?Perché il tuo blog non funziona?
Perché il tuo blog non funziona?Riccardo Esposito
 
10 consigli per creare un post perfetto (che non esiste)
10 consigli per creare un post perfetto (che non esiste)10 consigli per creare un post perfetto (che non esiste)
10 consigli per creare un post perfetto (che non esiste)Riccardo Esposito
 
Webinar Webhouse: creare un piano editoriale per il tuo blog
Webinar Webhouse: creare un piano editoriale per il tuo blogWebinar Webhouse: creare un piano editoriale per il tuo blog
Webinar Webhouse: creare un piano editoriale per il tuo blogRiccardo Esposito
 
Link building e teoria del dono
Link building e teoria del dono Link building e teoria del dono
Link building e teoria del dono Riccardo Esposito
 
Come comunicare con un blogger?
Come comunicare con un blogger?Come comunicare con un blogger?
Come comunicare con un blogger?Riccardo Esposito
 
Tokyo City Scape - Antropologia Culturale
Tokyo City Scape - Antropologia CulturaleTokyo City Scape - Antropologia Culturale
Tokyo City Scape - Antropologia CulturaleRiccardo Esposito
 
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009Riccardo Esposito
 

Mais de Riccardo Esposito (11)

Obiettivi di un blog aziendale
Obiettivi di un blog aziendaleObiettivi di un blog aziendale
Obiettivi di un blog aziendale
 
Coma cambia la scrittura di un articolo?
Coma cambia la scrittura di un articolo?Coma cambia la scrittura di un articolo?
Coma cambia la scrittura di un articolo?
 
Perché il tuo blog non funziona?
Perché il tuo blog non funziona?Perché il tuo blog non funziona?
Perché il tuo blog non funziona?
 
10 consigli per creare un post perfetto (che non esiste)
10 consigli per creare un post perfetto (che non esiste)10 consigli per creare un post perfetto (che non esiste)
10 consigli per creare un post perfetto (che non esiste)
 
Webinar Webhouse: creare un piano editoriale per il tuo blog
Webinar Webhouse: creare un piano editoriale per il tuo blogWebinar Webhouse: creare un piano editoriale per il tuo blog
Webinar Webhouse: creare un piano editoriale per il tuo blog
 
Scrivere per Facebook
Scrivere per FacebookScrivere per Facebook
Scrivere per Facebook
 
Link building e teoria del dono
Link building e teoria del dono Link building e teoria del dono
Link building e teoria del dono
 
Come comunicare con un blogger?
Come comunicare con un blogger?Come comunicare con un blogger?
Come comunicare con un blogger?
 
Primo Webinar di Webhouse
Primo Webinar di WebhousePrimo Webinar di Webhouse
Primo Webinar di Webhouse
 
Tokyo City Scape - Antropologia Culturale
Tokyo City Scape - Antropologia CulturaleTokyo City Scape - Antropologia Culturale
Tokyo City Scape - Antropologia Culturale
 
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
 

Último

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Último (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Presentazione tesi Sincretismi musicali

  • 1. Sincretismi musicali Il Berimbau attraverso i suoi itinerari diasporici Riccardo Esposito Facoltà di Scienze della Comunicazione Cattedra di Antropologia Culturale Prof. Massimo Canevacci
  • 2. Le fasi del lavoro Fase desk Illustrare i percorsi compiuti dal Berimbau, scavando tra le radici della musica africana, dei  suoi ritmi e dei suoi antenati Analizzando prima il nomadismo africano e poi quello transoceanico dell’arco musicale  Fase Field  Premessa metodologica  Aspetti tecnico-musicali di questo strumento, miscelando le nozioni reperite dalla ricerca  bibliografica con i dati rilevati in prima persona Ri-posizionarmi in una prospettiva del tutto interna al suono del Berimbau,  itinerario sonoro diretto ad interpolare quei paesaggi, quei sound-scape che hanno ospitato  il Berimbau durante il suo percorso diasporico.
  • 3. La musica africana Nella musica africana prevale il contrasto sonoro tra periodo - entità temporale e simmetrica - ed articolazione ritmica - entità musicale e asimmetrica. L’accostamento tra un tempo ed una ritmica ineguale porta sicuramente ad una sintesi incrociata, multipla, plurima: i musicisti possono agire in maniera del tutto autonoma, pur rimanendo in tono con l’andamento generale degli altri componenti. Il senso metronomico è alla base della percezione musicale africana e permette ad ogni musicista di muoversi liberamente all’interno di una determinata consuetudine metrica; l’ascoltatore abituato ad una musica basata su rigidi schemi classici si trova di fronte ad una sfinge velata, rimane smarrito perché in questa ogni variazione musicale deve essere sempre prestabilita e giustificata. L’insieme delle risorse musicali usate in tutta l’Africa è, come ci indica un grande conoscitore di questo continente, Kwabena Nketia, abbastanza ampio e sfaccettato: ci sono strumenti ritenuti di origine locale ed altri che, nati in altre zone, sono stati integrati nella vita musicale di gruppi diversi; in alcuni casi ancora, sono le condizioni ambientali che influiscono sull’eventuale sviluppo di uno strumento. .
  • 5. L'arco musicale Con l’arco a bocca e a zucca cade la contrapposizione ferrea tra uomo e tecnologia, l’unidirezionalità del rapporto uomo > appendice umana, e si aprono nuove intersezioni trafficate che determinano un panorama inverso, ove l’uomo è visto come appendice dello strumento, come parte integrante in questo. Non è più la semplice manualità che produce il suono: tutto il corpo si deve impegnare in un gioco di movimenti funzionali alla comunicazione sonora e visiva.
  • 6. La musica della diaspora Sulle navi della diaspora nera, nei pochi momenti di libertà, c’era la possibilità di ascoltare musiche diverse e simultaneamente, di compararle, di cogliere la ricchezza di questa sovrapposizione sincretica. Il concetto imprescindibile è l’ossimorica natura del lungo viaggio trans-oceanico: l’ennesima, e più significativa, dislocazione dell’arco musicale è sia gioiosa che drammatica. Sia fertile che luttuosa. Vede morire e soffrire tante anime, ma sparge i semi per nuove diramazioni culturali, sempre dialogiche ed imprevedibili come è giusto che siano i suoi frutti. Secondo Gilroy, studiare e farsi domande sulla musica della diaspora è come studiare l’autoanalisi degli schiavi (Gilroy 2003:154). Io credo che studiare e farsi domande sulla musica della diaspora è come ascoltare le storie, sia raggianti che amare, di un intero popolo frammentato
  • 7. Il quilombo di Palmeras Quando nel 1654 gli olandesi abbandonarono la capitaneria di Pernambuco, gli schiavi avevano disertato quasi del tutto le piantagioni per unirsi a Zumbì Ganga Zumba, il leader di Palmeras. L’esistenza di questo quilombo non era certamente gradita dal governo coloniale, il quale temeva l’effetto del cattivo esempio che Palmares rappresentava per gli schiavi ancora in cattività. Di qui la voglia del governo di reprimerlo. Gli attacchi da parte dell'esercito coloniale erano sempre più frequenti e feroci. Dopo un secolo di attività e una quarantina di attacchi sventati, la roccaforte di Zumbì venne espugnata da Domingos Jorge Velho, feroce mercenario di Sao Paolo, a comando di novemila uomini armati di fucili e cannoni. Ma è proprio nel quilombo di Palmeras che dobbiamo cercare la filigrana di un sound- scape nella sua forma più ampia, finalmente matura.
  • 8. Tre tipi di berimbau Il berimbau-de-bacia consiste in un arco, teso da un filo di metallo, che si posiziona sopra due contenitori di latta. In questo caso, due sono le persone necessarie: una mantiene l’arco in posizione verticale sulle due scatole e l’altra percuote la corda. C’è da considerare che, a differenza di altri archi, qui le variazioni toniche sono molto numerose grazie all’ampiezza dell’arco stesso. Le melodie ne guadagnano ma si richiede una maggiore abilità “do tocador”. Il berimbau-de-boca è quasi del tutto simile all’arco a bocca africano che abbiamo analizzato precedentemente. In buona sostanza, si tratta di un legno molto flessibile che viene teso con corda, la quale viene percossa da un’asta e posizionata nella bocca del musicista che, anche in questa occasione, svolge il ruolo di risuonatore. Il cambio di tono è affidato ad un ponticello mobile che corre lungo tutta la corda, ma il ritmo prodotto resta comunque molto semplice rispetto al berimbau-de-barriga Il berimbau-de-barriga -ovvero “di pancia”, proprio perché è la distanza tra l’apertura della cassa e il ventre che crea la variazione timbrica- può essere considerato il più famoso dei quattro. In Brasile, tre sono i modelli più diffusi: il Berra-Boi o Gunga, dal tono più basso; il Médio, che come ci suggerisce il nome è adibito ai suoni intermedi; la Viola, dal tono più alto. Queste differenziazione si riferisce soprattutto al suono prodotto infatti, passando da Gunga a Viola , è la zucca la matrice del suono- che varia di grandezza. L’arco, invece, resta quasi invariato.
  • 9. Tre tipi di berimbau