SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 7
Baixar para ler offline
Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito partigiano yugoslavo



                                      di Raoul Pupo




Negli ultimi giorni di aprile del 1945 le operazioni militari
hanno termine.

Le linee tedesche in Italia e attorno a Fiume sono sfondate,
anglo-americani e partigiani incalzano, le truppe germaniche si
ritirano, anche quelle italiane tentano di farlo e di raggiungere
il Cividalese per consegnarsi agli alleati, ma vengono bloccate
dai partigiani sloveni e costrette alla resa.

Per i militari italiani non è la fine della ostilità, e dei
pericoli della guerra, ma l’inizio di un calvario condiviso con
gli altri prigionieri: tedeschi, ma anche sloveni e croati facenti
parte delle formazioni collaborazioniste domobrane ed ustaša. Il
loro destino però non è identico.



Quella combattuta sui campi di battaglia della Jugoslavia non è
stata soltanto una guerra di liberazione, ma anche una terribile
guerra civile, in cui – dalle prime stragi ustaša del 1941 in poi
– determinazione e orrore hanno sostituito la pietà.

Per i prigionieri slavi quindi non c’è scampo: quelli caduti
nelle mani dei partigiani vengono fucilati, ma anche quelli che
sono riusciti a consegnarsi agli alleati, non per questo hanno
trovato la salvezza.

Così accade ai domobranci che ce l’hanno fatta a raggiungere la
Carinzia, ma che vengono riconsegnati alle autorità jugoslave.
Quel che ne segue, è una vera mattanza. I domobranci rimandati in
Slovenia da Vetrinje attraverso Podrožca vengono in parte
rinchiusi nel castello di Škofja Loka e fucilati in piccoli gruppi
nei dintorni; la maggior parte viene condotta al campo di
raccolta di Šentvid e da lì nel Kocevski Rog, dove i prigionieri
vengono uccisi e i loro corpi gettati nelle grotte carsiche.
Quanti invece sono rimpatriati attraverso Pliberk (Bleiburg) e
Teharje, vengono condotti a Stari Hrastnik, uccisi e gettati nei
pozzi minerari della zona. Sorte simile incontrano anche i
militari dello Stato indipendente di Croazia; non si tratta solo
di croati, ma anche di appartenenti al corpo dei volontari serbi,
di soldati montenegrini e di altre nazionalità ed anche di
civili, che si erano spostati assieme alle truppe attraverso la
Slovenia per cercar scampo in Carinzia. Il ritorno verso la
Croazia dei profughi bloccati prima di Pliberk nella valle della
Drava è accompagnato da innumerevoli esecuzioni – soprattutto dei
sostenitori dello Stato indipendente di Croazia e degli ufficiali
domobranci – che si sono conficcate nella memoria collettiva
croata con il nome di “Bleiburška tragedija” (tragedia di
Bleiburg), “Križni put” (Via Crucis) e “Marševi smrti” (La marcia
della morte.



Il territorio della Slovenia – passaggio obbligato per chi fugge e
per chi, suo malgrado, torna dall’Austria – diviene quindi un
immenso cimitero.

Attualmente, sono segnalate almeno 400 sepolture comuni, tra
foibe, siti minerari, bunker, fossati anticarro e semplici fosse
collettive, ma le ricerche sono ancora in corso. Tutto il
sottosuolo, fino alle estreme propaggini del Carso triestino e
Goriziano, è punteggiato di tombe in cui giacciono spoglie spesso
ancora senza nome, e la tipologia delle inumazioni di massa, come
pure quella delle esecuzioni collettive, (le sevizie, il filo di
ferro che lega fra loro i prigionieri, le fucilazioni sull’orlo
dell’abisso) costituisce una ripresa su larga scala della prassi
già sperimentata in Istria, a danno degli italiani, nell’autunno
del 1943, vero anticipo di dopoguerra.



Rispetto al trattamento limite subito dai militari delle
formazioni

collaborazioniste slavi, quello riservato ai soldati italiani e
germanici è intermedio. Nei loro confronti non vengono certo
applicate le convenzioni internazionali – che per la verità, nella
“guerra totale” combattuta nei Balcani raramente erano state
rispettate – ma neanche vengono ammazzati tutti.

Alcune testimonianze convergenti parlano di fucilazioni eseguite
nei giorni immediatamente seguenti alla resa, ma il loro numero è
difficile da precisare, così come la logica che le ha ispirate.

Per quanto riguarda gli italiani, in alcuni casi ci si trova di
fronte ad atti di giustizia sommaria nei confronti di soggetti che
si erano distinti nella lotta antipartigiana o che si erano
macchiati di colpe nei confronti della popolazione civile. La
morte è anche la sorte che attende chi si proclama, o viene
ritenuto, fascista convinto, ma in altri casi invece sembra si
possa parlare piuttosto di capri espiatori, scelti casualmente fra
i prigionieri in base alla logica della “colpa collettiva”.



Anche i procedimenti giudiziari imbastiti nei primi giorni di
maggio, più ancora che un carattere sommario sembrano spesso
assumere quello di una formalità.
Siamo qui in presenza della medesima metodologia repressiva che
già era stata applicata in Istria dalle autorità partigiane
nell’autunno del 1943, quando il tribunale del popolo insediato a
Pisino aveva proceduto ad infliggere con grande larghezza e
velocità di giudizio la pena capitale anche ad imputati sul cui
capo non gravavano colpe tali da giustificare la morte.

Criteri simili vengono applicati anche altrove, in quella
primavera del 1945: è il caso, ad esempio, dei processi sommari
contro i membri della questura di Trieste – tra i quali,
presumibilmente, anche alcuni aguzzini dell’ispettorato speciale
per la Venezia Giulia – avvenuti a Basovizza il 2 e il 3 maggio
per opera di ufficiali della IV armata jugoslava ed alla presenza
della popolazione del paese, in veste di accusatore collettivo,
non sappiamo se spontaneo o debitamente sollecitato.

Anche in questa vicenda, conclusasi a quanto pare con un
infoibamento di massa, l’andamento dei procedimenti sommari non
consente di individuare le responsabilità personali – che talora
erano state verosimilmente assai gravi, ma in altri casi forse no
– perché il fine del giudizio non è quello di portare alla luce e
punire le colpe individuali, ma di colpire con la massima
possibile durezza una categoria di persone che riassume in sé i
tratti distintivi più odiosi del nemico.



Ha scritto al riguardo Elio Apih: “Eliminazione fisica
dell’oppositore e nemico (di forze armate giudicate
collaborazioniste) e, insieme, intimidazione e, col giudizio
sommario, coinvolgimento nella formazione violenta di un nuovo
potere. Tale pare la logica dei fatti. La spontaneità del furor
popolare si cementa in una sorta di patto di palingenesi sociali,
attestato e garantito dalla punizione dei colpevoli, che basta
individuare anche sommariamente, perché il loro ruolo è simbolico
prima che personale”.



Non si deve tuttavia credere, seguendo il filo delle pur evidenti
assonanze con la prassi del terrore staliniano, che i tragici
eventi correntemente chiamati “foibe” – termine improprio che
confonde una particolare modalità di uccisione e occultamento dei
cadaveri con il ben più ampio fenomeno delle stragi – si risolvano
in una repressione per “quote”.

Le fonti sino ad ora disponibili non contengono alcun cenno in tal
senso; al contrario – almeno per il 1945 – sono conservati lunghi
elenchi di imputazioni sulla cui base vengono eseguiti gli arresti
dei civili a Trieste e Gorizia, mentre per quanto riguarda i
militari la resa pone nelle mani delle autorità jugoslave un gran
numero di nemici certi, che hanno impugnato le armi contro il
movimento di liberazione.
Il punto piuttosto, è un altro.



Combattendo contro i partigiani, soldati tedeschi e della
repubblica di Salò hanno già firmato la loro condanna, anche se
poi le pene saranno variabili.

A loro vengono assimilati anche i componenti della guardia di
finanza e dei carabinieri, che non hanno in genere partecipato ad
attività antipartigiane, anzi, hanno in alcuni casi aiutato la
resistenza.

Il caso più clamoroso è proprio quello dei finanzieri.

Come in altre parti d’Italia, a Trieste le unità della finanza
sono state largamente infiltrate dal CLN ed hanno svolto un ruolo
significativo durante l’insurrezione antitedesca del 30 aprile.

Non si tratta di una particolarità locale: a Milano, vista la
lontananza delle formazioni partigiane di montagna, i finanzieri
hanno sopportato buona parte del peso delle operazioni contro i
tedeschi e il 26 aprile hanno occupato la prefettura in nome del
CVL. La differenza è, che a Milano diventano eroi, a Trieste
vengono infoibati.

Per le autorità jugoslave infatti, sono pur sempre militari
stranieri, che vanno considerati a tutti gli effetti come

truppe occupanti e trattati di conseguenza.

Allo stesso modo, gli aderenti alle formazioni partigiane
dipendenti dal CLN, che a Trieste sono insorte contro i tedeschi
ma non riconoscono né l’autorità dei comandi dell’armata popolare
di liberazione, né – tantomeno – la legittimità delle
rivendicazioni territoriali jugoslave, si sono in tal modo
qualificati come nemici della nuova Jugoslavia e vengono quindi
trattati in blocco come “fomentatori di guerra civile”.



Quanto ai civili invece, il loro arresto avviene in genere sulla
base di semplici sospetti, a monte dei quali stanno le indicazioni
fornite sul momento dagli stessi quadri partigiani e, soprattutto,
la gran messe di informazioni raccolta nei mesi precedenti per
opera principalmente dell’ OZNA.

E’ evidente che le notizie così   raccolte possono essere
influenzate da una molteplicità   di fattori, fra i quali trovano
posto anche quelli personali, e   nella loro frequente genericità ed
approssimazione non distinguono   spesso la gravità delle colpe.

Ciò però ha poca importanza ai fini della repressione: quello che
conta, è che un gran numero di elementi realmente o potenzialmente
ostili agli slavi, al movimento partigiano, ai poteri popolari, al
comunismo e all’annessione alla Jugoslavia, vengano posti fuori
gioco.

La ricerca poi delle singole responsabilità appare del tutto
secondaria: accade così che al muro finiscano squadristi
distintisi fin dagli anni Venti per le loro violenze a Trieste e
in Istria, o delatori per conto dei tedeschi – non va dimenticato
che nel capoluogo giuliano le autorità naziste erano state
letteralmente sommerse di denunce contro ebrei e cospiratori
antifascisti – o torturatori della “banda Collotti”, ma accade
anche che noti ufficiali della milizia territoriale, con
all’attivo numerosi rastrellamenti nella penisola istriana, non
vengano riconosciuti e perciò siano liberati dopo un periodo di
detenzione, mentre – solo per fare un esempio – un giovane
triestino arrestato per un cenno di saluto rivoltogli da un
conoscente appena caduto nelle mani di una pattuglia jugoslava, si
faccia sei mesi di detenzione nei campi di prigionia jugoslavi, da
Borovnica fino al confine rumeno.



Le retate di civili che gettano nel panico gli italiani di Trieste
e

Gorizia – si parla di almeno 10.000 arrestati, la maggior parte
dei quali, peraltro, verrà prima o poi rilasciata – costituiscono
una delle particolarità della repressione scatenata dalle autorità
militari e civili jugoslave nella Venezia Giulia, rispetto ai
massacri compiuti nell’immediato dopoguerra dai partigiani di Tito
nei territori contermini della Slovenia e della Croazia.

Che si tratti della medesima ondata di violenze è oramai del tutto
evidente, ma una consapevolezza del genere ha faticato assai ad
affermarsi: gli episodi, pur nella loro sostanza tutt’altro che
ignoti, al di là delle molte ritrosie dei decenni passati, sono
stati infatti in genere studiati in maniera separata.



Comprensibilmente, l’attenzione degli italiani è stata calamitata
dalla sorte dei loro connazionali, anche perché effettivamente
nella Venezia Giulia la maggior parte delle vittime è stata
italiana; ma le vittime delle violenze, i custodi della loro
memoria, gli stessi ricercatori si sono a lungo e largamente
disinteressati a quanto di simile è accaduto ad alcuni sloveni e
croati residenti nella medesima regione, in aree in cui la
presenza italiana era quasi assente – come la valle dell’Isonzo e
quella del Vipacco – per non parlare delle uccisioni di massa
perpetrate più ad est, a poca distanza da quello che nella tarda
primavera del 1945 non era più un confine, posto che il territorio
era controllato dalle medesime truppe e vi si era affermato il
medesimo potere.
E’ a partire da questa deformazione visuale che ha potuto prender
corpo l’ interpretazione dei massacri delle “foibe” come atto di
genocidio nazionale. Contemporaneamente, nella ex Jugoslavia la
storiografia non veniva certo incoraggiata ad approfondire le
modalità feroci attraverso le quali il movimento partigiano a
guida comunista aveva centrato il duplice obiettivo della
liberazione del Paese e della conquista del potere; e ciò mentre
la realtà della repressione contro gli italiani – le “foibe”
appunto – veniva

negata o minimizzata.



La risultante di tali atteggiamenti è stata quella, che per
decenni l’unica punta realmente emergente della storia sommersa e
sanguinosa dell’immediato dopoguerra nei territori in cui si
instaurarono i “poteri popolari”, è stata costituita proprio dalle
stragi di italiani, la cui memoria è stata conservata e la cui
realtà è stata ripetutamente indagata, anche se spesso con gravi
limiti di metodo e, soprattutto di visibilità.



Dopo la dissoluzione della Jugoslavia, nelle nuove repubbliche
indipendenti di Slovenia e Croazia si è invece acceso per le
vicende che portarono all’ instaurazione del regime comunista un
vivace interesse, che ha portato alla moltiplicazione degli
interventi, delle polemiche ma, fortunatamente, anche degli studi.



Ciò rende ora possibile cucire finalmente insieme le diverse parti
del fenomeno delle stragi del dopoguerra in tutta l’area in cui –
temporaneamente o stabilmente – si estese il nuovo stato jugoslavo
creato da Tito.

All’interno di tale ambito generale, la particolarità della
situazione giuliana non scompare affatto ed è data, ovviamente,
dalla presenza della popolazione italiana. Ciò non significa,
semplicisticamente, che la repressione abbia colpito anche gli
italiani allo stesso modo degli sloveni e croati residenti nella
regione. Al contrario, arresti e uccisioni non rispettarono per
nulla la “proporzionale etnica”, e ciò per diverse ragioni:
l’adesione di molti italiani al “fascismo di frontiera” o,
quantomeno, il

loro coinvolgimento nelle strutture di un regime reazionario di
massa; l’ancor più diffuso nazionalismo, da intendere non solo e
non tanto come militanza politica, ma come atteggiamento di
superiorità mista a timore – eredità dei conflitti nazionali
esplosi negli ultimi decenni di dominazione asburgica – nei
confronti degli slavi, e che poteva tradursi in un’infinità di
sfumature, dal paternalismo al disprezzo, senza necessariamente
concordare con gli aspetti più odiosi della politica di
snazionalizzazione applicata dal regime; la contrarietà –
largamente maggioritaria fra gli italiani – rispetto ai progetti
jugoslavi di annessione della Venezia Giulia; la volontà infine
delle autorità jugoslave non soltanto di colpire specifici
soggetti e categorie, ma anche di intimidire la componente
italiana in quanto tale, per piegarla ad accettare il cambio di
sovranità e

di sistema politico.



Al contrario, fra gli sloveni e i croati del Litorale e
dell’Istria il movimento di liberazione jugoslavo era riuscito a
guadagnarsi vasti consensi proprio facendo proprie le istanze
nazionali – e quindi antitaliane – delle popolazioni slave; e ciò
spiega come in tali aree la presa delle forze anticomuniste,
domobrane e ustaša, sia stata assai minore che nei territori
limitrofi. Da ciò, una minor necessità di azioni repressive.



Esistono dunque oramai elementi sufficienti per dire che le

“foibe” (usiamo pure questo termine sintetico) sono state una
variante locale di un processo generale che ha coinvolto tutti i
territori i cui si realizzò la presa del potere da parte del
movimento partigiano comunista jugoslavo, una variante però, che
– per il suo inserirsi sul precedente tessuto di contrasti
nazionali fra italiani e slavi in un territorio conteso fra Italia
e Jugoslavia – ha assunto il carattere di una catastrofe nazionale
per gli italiani, ed una dimensione internazionale che ha pesato a
lungo sui rapporti fra i due stati confinanti e non è nemmeno del
tutto

scomparsa dall’orizzonte delle relazioni fra l’Italia e le nuove
repubbliche di Slovenia e Croazia.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaNicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaINSMLI
 
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaNote sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaINSMLI
 
Strategia Della Tensione
Strategia Della TensioneStrategia Della Tensione
Strategia Della Tensionerobertnozick
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoINSMLI
 
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 914 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9Istituto Comprensivo
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatorerobertnozick
 
La risiera di san sabba
La risiera di san sabbaLa risiera di san sabba
La risiera di san sabbatreccia1
 
Intervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneIntervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneINSMLI
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Elio Varutti
 
Presentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboPresentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboMaddalena Pinato
 
L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...
L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...
L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...INSMLI
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismoshur1963
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenzafrantex
 
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948Elio Varutti
 

Mais procurados (20)

Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaNicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
 
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnolaNote sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
Note sul cinema documentario e sui cinegiornali nella guerra civile spagnola
 
Strategia Della Tensione
Strategia Della TensioneStrategia Della Tensione
Strategia Della Tensione
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
 
La "mostra ritrovata"
La "mostra ritrovata"La "mostra ritrovata"
La "mostra ritrovata"
 
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 914 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
14 - Giornata Vittime Terrorismo - Maggio 9
 
Mussolini Il Dittatore
Mussolini Il DittatoreMussolini Il Dittatore
Mussolini Il Dittatore
 
La risiera di san sabba
La risiera di san sabbaLa risiera di san sabba
La risiera di san sabba
 
Intervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio PavoneIntervista a Claudio Pavone
Intervista a Claudio Pavone
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Gli anni di piombo
Gli anni di piomboGli anni di piombo
Gli anni di piombo
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Presentazione anni di piombo
Presentazione anni di piomboPresentazione anni di piombo
Presentazione anni di piombo
 
L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...
L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...
L'eredità della Resistenza italiana. Frontiere della ricerca e questioni inte...
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenza
 
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
 

Semelhante a Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito partigiano yugoslavo

Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaINSMLI
 
Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSASSARI Milani
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoMattia Gandini
 
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupoQualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupoINSMLI
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)INSMLI
 
Dal contributo di Santo Peli: commenti critici e altre considerazioni
Dal contributo di Santo Peli: commenti critici e altre considerazioniDal contributo di Santo Peli: commenti critici e altre considerazioni
Dal contributo di Santo Peli: commenti critici e altre considerazioniINSMLI
 
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45INSMLI
 
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...INSMLI
 
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDFoibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDAdriana Paltrinieri
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...INSMLI
 
*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerra*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerraarticolo9
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...INSMLI
 
Italia e Jugoslavia a cura d'un gruppo di scrittori italiani e jugoslavi (1918)
Italia e Jugoslavia a cura d'un gruppo di scrittori italiani e jugoslavi (1918)Italia e Jugoslavia a cura d'un gruppo di scrittori italiani e jugoslavi (1918)
Italia e Jugoslavia a cura d'un gruppo di scrittori italiani e jugoslavi (1918)Movimento Irredentista Italiano
 
Ii guerra mondiale1
Ii guerra mondiale1Ii guerra mondiale1
Ii guerra mondiale1iago3
 
Per non dimenticare il massacro delle FOIBE
Per non dimenticare il massacro delle FOIBEPer non dimenticare il massacro delle FOIBE
Per non dimenticare il massacro delle FOIBEluca
 
Per Non Dimenticare Il Massacro Delle Foibe
Per Non Dimenticare Il Massacro Delle FoibePer Non Dimenticare Il Massacro Delle Foibe
Per Non Dimenticare Il Massacro Delle Foibeluca
 

Semelhante a Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito partigiano yugoslavo (17)

Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una riletturaLiberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
Liberazione e costituzione repubblicana. Contributi per una rilettura
 
Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibe
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordo
 
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupoQualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
Qualche riflessione con lo sguardo oltre le Alpi orientali di RaoulPupo
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
 
Dal contributo di Santo Peli: commenti critici e altre considerazioni
Dal contributo di Santo Peli: commenti critici e altre considerazioniDal contributo di Santo Peli: commenti critici e altre considerazioni
Dal contributo di Santo Peli: commenti critici e altre considerazioni
 
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
 
L'attacco a Gaza
L'attacco a Gaza L'attacco a Gaza
L'attacco a Gaza
 
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...
Alcune idee per un forum di discussione sullo stato degli studi resistenziali...
 
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANEDFoibe- una mostra online curata dall'ANED
Foibe- una mostra online curata dall'ANED
 
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
«Semo stadi sai contenti de sentir le vostre vosi». Emigrazione e comunicazio...
 
*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerra*us13233La Grande Guerra
*us13233La Grande Guerra
 
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
Forum Cinque domande sulla storiografia della emigrazione a Emilio Franzina e...
 
Italia e Jugoslavia a cura d'un gruppo di scrittori italiani e jugoslavi (1918)
Italia e Jugoslavia a cura d'un gruppo di scrittori italiani e jugoslavi (1918)Italia e Jugoslavia a cura d'un gruppo di scrittori italiani e jugoslavi (1918)
Italia e Jugoslavia a cura d'un gruppo di scrittori italiani e jugoslavi (1918)
 
Ii guerra mondiale1
Ii guerra mondiale1Ii guerra mondiale1
Ii guerra mondiale1
 
Per non dimenticare il massacro delle FOIBE
Per non dimenticare il massacro delle FOIBEPer non dimenticare il massacro delle FOIBE
Per non dimenticare il massacro delle FOIBE
 
Per Non Dimenticare Il Massacro Delle Foibe
Per Non Dimenticare Il Massacro Delle FoibePer Non Dimenticare Il Massacro Delle Foibe
Per Non Dimenticare Il Massacro Delle Foibe
 

Mais de INSMLI

Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14INSMLI
 
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniINSMLI
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37INSMLI
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaINSMLI
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeINSMLI
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliINSMLI
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùINSMLI
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliINSMLI
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaINSMLI
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2INSMLI
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieINSMLI
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di BolognaINSMLI
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftINSMLI
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco INSMLI
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica INSMLI
 
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...INSMLI
 
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...INSMLI
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabileINSMLI
 
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaINSMLI
 
Diventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloDiventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloINSMLI
 

Mais de INSMLI (20)

Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
Offerta formativa INSMLI Milano per l'a.s. 2013-14
 
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioniNuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
Nuovo portale INSMLI: alcune anticipazioni
 
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
Testimonianza di Agide Melloni, autista del 37
 
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblicaPercorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
Percorsi didattici di costruzione della memoria pubblica
 
La strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittimeLa strage di Bologna: le vittime
La strage di Bologna: le vittime
 
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornaliLa strage di Bologna: i titoli dei giornali
La strage di Bologna: i titoli dei giornali
 
La strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di piùLa strage di Bologna: per saperne di più
La strage di Bologna: per saperne di più
 
Discorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funeraliDiscorso di Zangheri ai funerali
Discorso di Zangheri ai funerali
 
Medaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a BolognaMedaglia al valore civile a Bologna
Medaglia al valore civile a Bologna
 
Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2Schede NAR e Loggia P2
Schede NAR e Loggia P2
 
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzieLa strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
La strage di Bologna: le notizie battute dalle agenzie
 
La strage di Bologna
La strage di BolognaLa strage di Bologna
La strage di Bologna
 
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a DelftI processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
I processi di integrazione di tre generazioni di italiani a Delft
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
 
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
Emigrazione, identità etnica e consumi: gli italiani d’America e la fisarmonica
 
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
Estratto dalle "pagine": trascrizione diplomatica del racconto della battagli...
 
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
La festa del 2 giugno: rituali civili, spazi sociali e territorialità repubbl...
 
2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile2 giugno 1946: una giornata memorabile
2 giugno 1946: una giornata memorabile
 
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storiaPassaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
Passaggi di memoria. Le donne, la Resistenza, la storia
 
Diventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secoloDiventare cittadine nel XX secolo
Diventare cittadine nel XX secolo
 

Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito partigiano yugoslavo

  • 1. Le stragi del secondo dopoguerra nei territori amministrati dall'esercito partigiano yugoslavo di Raoul Pupo Negli ultimi giorni di aprile del 1945 le operazioni militari hanno termine. Le linee tedesche in Italia e attorno a Fiume sono sfondate, anglo-americani e partigiani incalzano, le truppe germaniche si ritirano, anche quelle italiane tentano di farlo e di raggiungere il Cividalese per consegnarsi agli alleati, ma vengono bloccate dai partigiani sloveni e costrette alla resa. Per i militari italiani non è la fine della ostilità, e dei pericoli della guerra, ma l’inizio di un calvario condiviso con gli altri prigionieri: tedeschi, ma anche sloveni e croati facenti parte delle formazioni collaborazioniste domobrane ed ustaša. Il loro destino però non è identico. Quella combattuta sui campi di battaglia della Jugoslavia non è stata soltanto una guerra di liberazione, ma anche una terribile guerra civile, in cui – dalle prime stragi ustaša del 1941 in poi – determinazione e orrore hanno sostituito la pietà. Per i prigionieri slavi quindi non c’è scampo: quelli caduti nelle mani dei partigiani vengono fucilati, ma anche quelli che sono riusciti a consegnarsi agli alleati, non per questo hanno trovato la salvezza. Così accade ai domobranci che ce l’hanno fatta a raggiungere la Carinzia, ma che vengono riconsegnati alle autorità jugoslave. Quel che ne segue, è una vera mattanza. I domobranci rimandati in Slovenia da Vetrinje attraverso Podrožca vengono in parte rinchiusi nel castello di Škofja Loka e fucilati in piccoli gruppi nei dintorni; la maggior parte viene condotta al campo di raccolta di Šentvid e da lì nel Kocevski Rog, dove i prigionieri vengono uccisi e i loro corpi gettati nelle grotte carsiche. Quanti invece sono rimpatriati attraverso Pliberk (Bleiburg) e Teharje, vengono condotti a Stari Hrastnik, uccisi e gettati nei pozzi minerari della zona. Sorte simile incontrano anche i militari dello Stato indipendente di Croazia; non si tratta solo di croati, ma anche di appartenenti al corpo dei volontari serbi, di soldati montenegrini e di altre nazionalità ed anche di civili, che si erano spostati assieme alle truppe attraverso la Slovenia per cercar scampo in Carinzia. Il ritorno verso la
  • 2. Croazia dei profughi bloccati prima di Pliberk nella valle della Drava è accompagnato da innumerevoli esecuzioni – soprattutto dei sostenitori dello Stato indipendente di Croazia e degli ufficiali domobranci – che si sono conficcate nella memoria collettiva croata con il nome di “Bleiburška tragedija” (tragedia di Bleiburg), “Križni put” (Via Crucis) e “Marševi smrti” (La marcia della morte. Il territorio della Slovenia – passaggio obbligato per chi fugge e per chi, suo malgrado, torna dall’Austria – diviene quindi un immenso cimitero. Attualmente, sono segnalate almeno 400 sepolture comuni, tra foibe, siti minerari, bunker, fossati anticarro e semplici fosse collettive, ma le ricerche sono ancora in corso. Tutto il sottosuolo, fino alle estreme propaggini del Carso triestino e Goriziano, è punteggiato di tombe in cui giacciono spoglie spesso ancora senza nome, e la tipologia delle inumazioni di massa, come pure quella delle esecuzioni collettive, (le sevizie, il filo di ferro che lega fra loro i prigionieri, le fucilazioni sull’orlo dell’abisso) costituisce una ripresa su larga scala della prassi già sperimentata in Istria, a danno degli italiani, nell’autunno del 1943, vero anticipo di dopoguerra. Rispetto al trattamento limite subito dai militari delle formazioni collaborazioniste slavi, quello riservato ai soldati italiani e germanici è intermedio. Nei loro confronti non vengono certo applicate le convenzioni internazionali – che per la verità, nella “guerra totale” combattuta nei Balcani raramente erano state rispettate – ma neanche vengono ammazzati tutti. Alcune testimonianze convergenti parlano di fucilazioni eseguite nei giorni immediatamente seguenti alla resa, ma il loro numero è difficile da precisare, così come la logica che le ha ispirate. Per quanto riguarda gli italiani, in alcuni casi ci si trova di fronte ad atti di giustizia sommaria nei confronti di soggetti che si erano distinti nella lotta antipartigiana o che si erano macchiati di colpe nei confronti della popolazione civile. La morte è anche la sorte che attende chi si proclama, o viene ritenuto, fascista convinto, ma in altri casi invece sembra si possa parlare piuttosto di capri espiatori, scelti casualmente fra i prigionieri in base alla logica della “colpa collettiva”. Anche i procedimenti giudiziari imbastiti nei primi giorni di maggio, più ancora che un carattere sommario sembrano spesso assumere quello di una formalità.
  • 3. Siamo qui in presenza della medesima metodologia repressiva che già era stata applicata in Istria dalle autorità partigiane nell’autunno del 1943, quando il tribunale del popolo insediato a Pisino aveva proceduto ad infliggere con grande larghezza e velocità di giudizio la pena capitale anche ad imputati sul cui capo non gravavano colpe tali da giustificare la morte. Criteri simili vengono applicati anche altrove, in quella primavera del 1945: è il caso, ad esempio, dei processi sommari contro i membri della questura di Trieste – tra i quali, presumibilmente, anche alcuni aguzzini dell’ispettorato speciale per la Venezia Giulia – avvenuti a Basovizza il 2 e il 3 maggio per opera di ufficiali della IV armata jugoslava ed alla presenza della popolazione del paese, in veste di accusatore collettivo, non sappiamo se spontaneo o debitamente sollecitato. Anche in questa vicenda, conclusasi a quanto pare con un infoibamento di massa, l’andamento dei procedimenti sommari non consente di individuare le responsabilità personali – che talora erano state verosimilmente assai gravi, ma in altri casi forse no – perché il fine del giudizio non è quello di portare alla luce e punire le colpe individuali, ma di colpire con la massima possibile durezza una categoria di persone che riassume in sé i tratti distintivi più odiosi del nemico. Ha scritto al riguardo Elio Apih: “Eliminazione fisica dell’oppositore e nemico (di forze armate giudicate collaborazioniste) e, insieme, intimidazione e, col giudizio sommario, coinvolgimento nella formazione violenta di un nuovo potere. Tale pare la logica dei fatti. La spontaneità del furor popolare si cementa in una sorta di patto di palingenesi sociali, attestato e garantito dalla punizione dei colpevoli, che basta individuare anche sommariamente, perché il loro ruolo è simbolico prima che personale”. Non si deve tuttavia credere, seguendo il filo delle pur evidenti assonanze con la prassi del terrore staliniano, che i tragici eventi correntemente chiamati “foibe” – termine improprio che confonde una particolare modalità di uccisione e occultamento dei cadaveri con il ben più ampio fenomeno delle stragi – si risolvano in una repressione per “quote”. Le fonti sino ad ora disponibili non contengono alcun cenno in tal senso; al contrario – almeno per il 1945 – sono conservati lunghi elenchi di imputazioni sulla cui base vengono eseguiti gli arresti dei civili a Trieste e Gorizia, mentre per quanto riguarda i militari la resa pone nelle mani delle autorità jugoslave un gran numero di nemici certi, che hanno impugnato le armi contro il movimento di liberazione.
  • 4. Il punto piuttosto, è un altro. Combattendo contro i partigiani, soldati tedeschi e della repubblica di Salò hanno già firmato la loro condanna, anche se poi le pene saranno variabili. A loro vengono assimilati anche i componenti della guardia di finanza e dei carabinieri, che non hanno in genere partecipato ad attività antipartigiane, anzi, hanno in alcuni casi aiutato la resistenza. Il caso più clamoroso è proprio quello dei finanzieri. Come in altre parti d’Italia, a Trieste le unità della finanza sono state largamente infiltrate dal CLN ed hanno svolto un ruolo significativo durante l’insurrezione antitedesca del 30 aprile. Non si tratta di una particolarità locale: a Milano, vista la lontananza delle formazioni partigiane di montagna, i finanzieri hanno sopportato buona parte del peso delle operazioni contro i tedeschi e il 26 aprile hanno occupato la prefettura in nome del CVL. La differenza è, che a Milano diventano eroi, a Trieste vengono infoibati. Per le autorità jugoslave infatti, sono pur sempre militari stranieri, che vanno considerati a tutti gli effetti come truppe occupanti e trattati di conseguenza. Allo stesso modo, gli aderenti alle formazioni partigiane dipendenti dal CLN, che a Trieste sono insorte contro i tedeschi ma non riconoscono né l’autorità dei comandi dell’armata popolare di liberazione, né – tantomeno – la legittimità delle rivendicazioni territoriali jugoslave, si sono in tal modo qualificati come nemici della nuova Jugoslavia e vengono quindi trattati in blocco come “fomentatori di guerra civile”. Quanto ai civili invece, il loro arresto avviene in genere sulla base di semplici sospetti, a monte dei quali stanno le indicazioni fornite sul momento dagli stessi quadri partigiani e, soprattutto, la gran messe di informazioni raccolta nei mesi precedenti per opera principalmente dell’ OZNA. E’ evidente che le notizie così raccolte possono essere influenzate da una molteplicità di fattori, fra i quali trovano posto anche quelli personali, e nella loro frequente genericità ed approssimazione non distinguono spesso la gravità delle colpe. Ciò però ha poca importanza ai fini della repressione: quello che conta, è che un gran numero di elementi realmente o potenzialmente ostili agli slavi, al movimento partigiano, ai poteri popolari, al
  • 5. comunismo e all’annessione alla Jugoslavia, vengano posti fuori gioco. La ricerca poi delle singole responsabilità appare del tutto secondaria: accade così che al muro finiscano squadristi distintisi fin dagli anni Venti per le loro violenze a Trieste e in Istria, o delatori per conto dei tedeschi – non va dimenticato che nel capoluogo giuliano le autorità naziste erano state letteralmente sommerse di denunce contro ebrei e cospiratori antifascisti – o torturatori della “banda Collotti”, ma accade anche che noti ufficiali della milizia territoriale, con all’attivo numerosi rastrellamenti nella penisola istriana, non vengano riconosciuti e perciò siano liberati dopo un periodo di detenzione, mentre – solo per fare un esempio – un giovane triestino arrestato per un cenno di saluto rivoltogli da un conoscente appena caduto nelle mani di una pattuglia jugoslava, si faccia sei mesi di detenzione nei campi di prigionia jugoslavi, da Borovnica fino al confine rumeno. Le retate di civili che gettano nel panico gli italiani di Trieste e Gorizia – si parla di almeno 10.000 arrestati, la maggior parte dei quali, peraltro, verrà prima o poi rilasciata – costituiscono una delle particolarità della repressione scatenata dalle autorità militari e civili jugoslave nella Venezia Giulia, rispetto ai massacri compiuti nell’immediato dopoguerra dai partigiani di Tito nei territori contermini della Slovenia e della Croazia. Che si tratti della medesima ondata di violenze è oramai del tutto evidente, ma una consapevolezza del genere ha faticato assai ad affermarsi: gli episodi, pur nella loro sostanza tutt’altro che ignoti, al di là delle molte ritrosie dei decenni passati, sono stati infatti in genere studiati in maniera separata. Comprensibilmente, l’attenzione degli italiani è stata calamitata dalla sorte dei loro connazionali, anche perché effettivamente nella Venezia Giulia la maggior parte delle vittime è stata italiana; ma le vittime delle violenze, i custodi della loro memoria, gli stessi ricercatori si sono a lungo e largamente disinteressati a quanto di simile è accaduto ad alcuni sloveni e croati residenti nella medesima regione, in aree in cui la presenza italiana era quasi assente – come la valle dell’Isonzo e quella del Vipacco – per non parlare delle uccisioni di massa perpetrate più ad est, a poca distanza da quello che nella tarda primavera del 1945 non era più un confine, posto che il territorio era controllato dalle medesime truppe e vi si era affermato il medesimo potere.
  • 6. E’ a partire da questa deformazione visuale che ha potuto prender corpo l’ interpretazione dei massacri delle “foibe” come atto di genocidio nazionale. Contemporaneamente, nella ex Jugoslavia la storiografia non veniva certo incoraggiata ad approfondire le modalità feroci attraverso le quali il movimento partigiano a guida comunista aveva centrato il duplice obiettivo della liberazione del Paese e della conquista del potere; e ciò mentre la realtà della repressione contro gli italiani – le “foibe” appunto – veniva negata o minimizzata. La risultante di tali atteggiamenti è stata quella, che per decenni l’unica punta realmente emergente della storia sommersa e sanguinosa dell’immediato dopoguerra nei territori in cui si instaurarono i “poteri popolari”, è stata costituita proprio dalle stragi di italiani, la cui memoria è stata conservata e la cui realtà è stata ripetutamente indagata, anche se spesso con gravi limiti di metodo e, soprattutto di visibilità. Dopo la dissoluzione della Jugoslavia, nelle nuove repubbliche indipendenti di Slovenia e Croazia si è invece acceso per le vicende che portarono all’ instaurazione del regime comunista un vivace interesse, che ha portato alla moltiplicazione degli interventi, delle polemiche ma, fortunatamente, anche degli studi. Ciò rende ora possibile cucire finalmente insieme le diverse parti del fenomeno delle stragi del dopoguerra in tutta l’area in cui – temporaneamente o stabilmente – si estese il nuovo stato jugoslavo creato da Tito. All’interno di tale ambito generale, la particolarità della situazione giuliana non scompare affatto ed è data, ovviamente, dalla presenza della popolazione italiana. Ciò non significa, semplicisticamente, che la repressione abbia colpito anche gli italiani allo stesso modo degli sloveni e croati residenti nella regione. Al contrario, arresti e uccisioni non rispettarono per nulla la “proporzionale etnica”, e ciò per diverse ragioni: l’adesione di molti italiani al “fascismo di frontiera” o, quantomeno, il loro coinvolgimento nelle strutture di un regime reazionario di massa; l’ancor più diffuso nazionalismo, da intendere non solo e non tanto come militanza politica, ma come atteggiamento di superiorità mista a timore – eredità dei conflitti nazionali esplosi negli ultimi decenni di dominazione asburgica – nei confronti degli slavi, e che poteva tradursi in un’infinità di sfumature, dal paternalismo al disprezzo, senza necessariamente concordare con gli aspetti più odiosi della politica di
  • 7. snazionalizzazione applicata dal regime; la contrarietà – largamente maggioritaria fra gli italiani – rispetto ai progetti jugoslavi di annessione della Venezia Giulia; la volontà infine delle autorità jugoslave non soltanto di colpire specifici soggetti e categorie, ma anche di intimidire la componente italiana in quanto tale, per piegarla ad accettare il cambio di sovranità e di sistema politico. Al contrario, fra gli sloveni e i croati del Litorale e dell’Istria il movimento di liberazione jugoslavo era riuscito a guadagnarsi vasti consensi proprio facendo proprie le istanze nazionali – e quindi antitaliane – delle popolazioni slave; e ciò spiega come in tali aree la presa delle forze anticomuniste, domobrane e ustaša, sia stata assai minore che nei territori limitrofi. Da ciò, una minor necessità di azioni repressive. Esistono dunque oramai elementi sufficienti per dire che le “foibe” (usiamo pure questo termine sintetico) sono state una variante locale di un processo generale che ha coinvolto tutti i territori i cui si realizzò la presa del potere da parte del movimento partigiano comunista jugoslavo, una variante però, che – per il suo inserirsi sul precedente tessuto di contrasti nazionali fra italiani e slavi in un territorio conteso fra Italia e Jugoslavia – ha assunto il carattere di una catastrofe nazionale per gli italiani, ed una dimensione internazionale che ha pesato a lungo sui rapporti fra i due stati confinanti e non è nemmeno del tutto scomparsa dall’orizzonte delle relazioni fra l’Italia e le nuove repubbliche di Slovenia e Croazia.