SlideShare a Scribd company logo
Utilità&Program. | Block Notes | Software pirata |
36 Win Magazine
Un viaggio tra crack, patch e keygen per far luce
su presunti vantaggi e rischi reali cui ci si imbatte
I
lsoftwarepirataesistefindaglialboridell’in-
formatica.Nonstupisce,quindi,ildatoche
emerge dalla Global Software Survey 2018
condotta da BSA, secondo la quale il 43% del
software in Italia non ha una licenza adegua-
ta, e ben il 37% è del tutto privo di licenza. In
conseguenzadiciò,nel2017leaziendeitaliane
hannodovutosborsare1,3milionidieuroper
sanare situazioni relative alla violazione del
diritto d’autore e acquistare licenze valide o
nuovisoftwareinregolacon
lalegge.Maperquantoriguardagliutentipri-
vatilasituazionenonèdicertomigliore,anzi:
spesso sui PC domestici l’unico software ori-
ginale è il driver della scheda video!
Software pirata,
tutta la verità!
Scaricare e utilizzare software
pirata è illegale; e su questo non
cipiove.Maasecondachevisiao
meno un profitto, l’utente finale
rischiaunasanzioneamministra-
tiva(soldialloStato)openale(car-
cere),nonchél’obbligodirisarcire
all’autore del software il danno
patito. Per fare chiarezza sulla
questione abbiamo interpellato
ilnostroavvocato.
Cos’èunsoftwarepirata?
Per software pirata, non originale o
craccato la legge intende, ai sensi
dell’art. 171 bis della legge sul dirit-
to di autore (http://bit.ly/art171b), i
“programmicontenutiinsupportinon
contrassegnati dalla Società italiana
degli autori ed editori (SIAE)”. In altri
termini, non è importante la fonte
di provenienza (eMule, Torrent, siti
DDL - Direct Download Link - ecc.)
concuitusiavenutoinpossessodel
programma pirata, né rileva in mo-
do in cui hai superato le protezioni
del software (patch, crack, keygen,
serialeabusivo,bloccodelleconnes-
sioni in uscita tramite firewall, ecc.);
ciò che conta per evitare sanzioni, è
dimostrarelalecitaprovenienzadel
softwaretramiteilcitatocontrasse-
gnoSIAEoaltraprovadocumentale
equipollente(fatturadiacquisto).
Qualèlasanzioneperchiusa
softwarecraccato?
Laleggefadistinzionetrachi“duplica,
importa,detiene,distribuisceovende”
il software pirata per trarne profit-
to (art.171bisdellaleggesuldiritto
di autore), rispetto al privato che
“utilizza, duplica, riproduce, acquista
onoleggiasupportiinformatici” senza
che vi sia profitto o lucro (art. 174
ter della legge sul diritto di autore:
http://bit.ly/art174ter).
Checosaintendelanorma
dicendo“pertrarneprofitto”?
Loscopodellanormaèquellodipu-
nire penalmente (con la reclusione
da sei mesi a tre anni e una multa
da euro 2.582 a euro 15.493) chi
guadagnadall’utilizzoodallavendita
del software pirata, rispetto a chi lo
utilizza per fini personali. Tuttavia,
la nozione di“profitto” non è intesa
esclusivamentequaleritornoecono-
micodellavenditadelsoftware, masi
intendeilpiùampioconcettodell’ac-
crescimento, diretto o indiretto, del
patrimoniodelsoggettocheutilizza
ilsoftware.Facciamounesempiodi
profittoderivantedall’utilizzodelsof-
twarepirata.LasocietàAlfa,operante
nelcampodeimontaggivideo,anzi-
ché acquistare Adobe Premiere ori-
ginale,scegliediscaricareunacopia
craccata.Datalecondottaderiva un
dupliceprofitto,poichélasocietàri-
sparmia,inprimis,icostidiacquisto
delsoftware,insecundis,guadagna
dall’utilizzo del programma poiché
realizzaevendeiproprivideo,creati
conunsoftwarepirata.
Ilprivatocheinstallasoftware
piratasulPCrischiaqualcosa?
L’utentemedio,cheinstallasoftware
pirata sul PC domestico, e dunque
senzatrarneprofitto, nonvaincarce-
re,marischiaunapesantesanzione
amministrativa,ossiasoldidaversare
alloStato.
L’art.174terdellaleggesuldirittodi
autore, in questi casi, prevede una
sanzioneamministrativapecuniaria
dieuro154 (persingolaviolazione),
le sanzioni accessorie della confisca
del materiale e della pubblicazione
del provvedimento su un giornale
quotidianoadiffusionenazionale.
Inoltre,incasodirecidivaodi grandi
quantitàdicopiepirata,lasanzione
amministrativaèaumentatasinoad
euro 1.032 (per singola violazione)
ed il fatto è punito con la confisca
degli strumenti e del materiale, con
la pubblicazione del provvedimen-
to su due o più giornali quotidiani a
diffusione nazionale o su uno o più
periodicispecializzatinelsettoredello
spettacolo.
Eunliberoprofessionistache
fausodisoftwarecraccati?
Come anzidetto, la differenza tra la
sanzionepenaleequellaamministra-
tivaèdatadallanozionediprofitto.
Adoggi,l’orientamentodominante,
espressoanchenellarecentesenten-
zadella SupremaCortediCassazione,
n.30047/2018del04.07.2018(http://
bit.ly/scc30047), ritieneche“nonin-
tegrailreatodicuiall’art.171bis,com-
maprimo,legge27aprile1941,n.633,
ladetenzioneeutilizzazione, nell’am-
bitodiun’attivitàliberoprofessionale,
diprogrammiperelaboratoreprividi
contrassegno Siae, non rientrando
taleattivitàinquella“commercialeo
imprenditoriale” contemplata dalla
fattispecieincriminatrice,lastessade-
tenzioneedutilizzazionediprogram-
misoftware(nellaspecieWindows,e
programmidigrafica,AutocadoCatia)
nelcampocommercialeoindustriale
Laparolaall’avvocatoLaparolaall’avvocato
SOFTWAREPIRATA:COSASIRISCHIADAVVERO?
Giuseppe Pappa,
avvocato penalista
specializzato in reati
informatici (https://
studiolegalepappa.
com).
| Software pirata | Block Notes | Utilità&Program.
Il rischio è troppo alto!
Chiariamosubitounconcetto:usaresoftware
pirata è illegale e moralmente sbagliato. Negli
ultimi anni i controlli si sono intensificati e
le sanzioni sono molto severe, amministra-
tive e persino penali. Dietro ad un software
commerciale, oltre agli incassi della software
house,cisonocentinaiadioredilavorodipro-
grammatori e non solo che è giusto retribuire.
E poi, i software pirata sono potenziali fonti di
malware, autentiche porte aperte per hacker
che vogliano intrufolarsi nei nostri computer.
Spesso i software craccati vengono infettati
con trojan e immessi nei circuiti di download
da“blackhathacker”acacciadinuoverisorse
perlepropriebotnet,retidicomputerutilizzate
pereseguireattacchiDDoS(DistributedDenial
OfService)suserverdigrandiaziende,spesso
a scopo estorsivo. Non solo, potrebbero anche
approfittarediqualchebug/backdoorpresente
nelsistemaoperativooneisoftwareperbypas-
sareeventualiantimalwareofirewallecarpire
informazioni importanti o dati di accesso (al-
cuni trojan funzionano anche da keylogger).
I pirati non sono dei filantropi e il loro scopo
nonèfartirisparmiarecentinaiadieuro:tutto
ha un prezzo! Purtroppo, basta una semplice
ricercasuGoogleconparolechiavecome“crack
software” o “cracked software download”, per
imbattersi in centinaia di siti che permettono
discaricareprogrammipirata.Perlalorostessa
natura, però, le crack vengono riconosciute
come virus o malware generici da quasi tutti
gliantivirusesistenti;quindicomesifaacapire
se si è in presenza di un falso positivo o di un
verovirus?Farloèimpossibile,almenoperun
normale utente; quindi vale il detto: “fidarsi è
bene, non fidarsi è meglio”. Alla domanda: “il
gioco vale la candela”? La risposta è soltanto
una: “assolutamente no”!
Le alternative legali
non mancano!
Sul Web ci sono tante valide alternative gratu-
ite,checonsigliamoperiodicamenteanchesu
Win Magazine: nessuno ti obbliga ad usare la
versionecraccatadiPhotoshopperritoccarele
fotodellevacanzesenonpuoipermettertelo!Se
poilavoricondeterminatisoftware,ègiustoche
questivenganoacquistatiregolarmente,alpari
dell’ultima reflex acquista per un particolare
servizio fotografico.
Il nostro test parla chiaro!
Ovviamente, tutto ciò che ha a che fare con
l’informatica si evolve rapidamente. E così,
nonostante le software house implementi-
no nuovi sistemi di protezione dei software,
i sistemi per eluderli vanno di pari passo. Per
valutarequantosianoavanzatiimodernicrack,
quanto siano facili da usare e al tempo stesso
pericolosi per l’utente, abbiamo effettuato al-
cuni test di laboratorio sottoponendo ad un
accurato esame alcuni dei più diffusi crack
disponibili in Rete. I risultati li trovi riassunti
in queste pagine.
(nellaspecie,esercenteattivitàdipro-
gettazione meccanica ed elettronica
nelsettoreautomotive)integrailreato
in oggetto”. Dunque, l’irrogazione
di una sanzione penale è giustifi-
cata solo dallo scopo commercia-
le o imprenditoriale dell’attività.
Secondo la Corte, non si deve fare
confusionetraattivitàprofessionale
eimprenditoriale,amenochenonsi
dimostricheilprofessionistasvolga
lasuaoperaconunaorganizzazione
taledaessereassimilatoall’impresa.
La differenza per la Cassazione sta
nel fatto che l’attività di impresa è
esplicitamenteascopodilucroepro-
fitto,mentrequellaprofessionalenon
prevede un fine industriale.
Ilprofessionista,pertanto,nonsarà
punito con una sanzione penale,
bensì con una mera sanzione am-
ministrativa. Alcontrario,l’ammini-
stratore di un’impresa o società che
utilizzasoftwarecraccatosaràpunito
con una sanzione penale.
Tuttavia,percompletezza,sieviden-
zia anche l’orientamento contrario,
espressodalla SupremaCorteconla
sentenzan.25104del8maggio2008
(http://bit.ly/scc25104),secondocui
“a seguito della modifica del primo
comma dell’art.171 bis L. 27 aprile
1941 n.633 (apportata dall’art.13
L.18 agosto 2000 n.248), non è più
previsto il dolo specifico del “fine di
lucro” ma quello del “fine di trarne
profitto”; si è, quindi, determinata
un’accezione più vasta che non ri-
chiedenecessariamenteunafinalità
direttamentepatrimonialeedamplia
quindi i confini della responsabilità
dell’autore.Ladetenzioneel’utilizzo
di numerosi programmi software,
illecitamenteriprodotti,nellostudio
professionalerendemanifestalasus-
sistenza del reato contestato, sotto
il profilo oggettivo e soggettivo.” Il
liberoprofessionista,nelcasoinesa-
meunarchitetto,venivacondannato
a4mesidireclusioneedeuro4.000
di multa.
Sipuòrivendereunsoftware
originale?
È lecito vendere o rivendere un
softwareoriginalemunitodibolli-
no SIAE; in questo caso l’acquirente
acquista anche la licenza d’uso, co-
sicché l’autore o la casa produttrice
nonpotràrivendicarealcundirittoo
sollevarequestioni.
Sipuòeffettuareunacopia
dibackupdiunprogramma
originale?
Nel momento in cui si acquista un
programma originale, con licenza e
bollino SIAE, è possibile duplicare
il supporto quante volte si voglia.
L’importante è custodire ed essere
inpossessodelCDoDVDoriginale(o
licenzad’uso).Ovviamente,èillecita
ladiffusioneaterziol’utilizzodelsof-
twareinviolazioneallalicenzad’uso.
L’usotemporaneodiunsof-
twarepirata,adesempiocome
valutazioneprimadell’acquisto
finale,èlegale?
No, anche la semplice installazione
temporaneadiunsoftwarecraccato
è illegale. Che venga installato per
un giorno o per un anno, la deten-
zionedelsoftwarepirataèsempre
illegale.
Del resto, mettendoci nei panni di
chiaccertal’illecito,nelmomentoin
cuiilPCvienesequestratoilsoftware
illegale è presente, pertanto è irrile-
vanteiltempotrascorsodallaprima
installazione, oppure le intenzioni
future di disinstallazione e acquisto
delsoftwareoriginale.Tuttalpiù,po-
trebberoessereargomentazioniutili
per ridurre la pena, ma non di certo
perevitarelasanzione.
Comeavvengonoicontrolli
alleaziende?
IcontrollisonoeffettuatidallaGuardia
diFinanza. Qualchevoltailcontrolloè
precedutodaunaintimazionedapar-
tedellasoftwarehouse,nellaqualeè
indicatol’indirizzoIPdell’aziendaed
ilsoftwarepiratautilizzato.Loscopo
dell’intimazione è invitare l’azienda
a rimuovere il software pirata e ad
acquistarequellooriginale,evitando
sanzionieprocessi.Ilpassosuccessivo
èla“visita”inaziendadellaGuardiadi
Finanza. Leforzedell’ordineaccedono
aicomputerdell’impresaecontrolla-
no la presenza di applicazioni com-
merciali.Successivamente,verificano
la corrispondenza tra programmi e
licenze. In caso di irregolarità, pro-
cedono al sequestro dei sistemi, e
a seconda dei casi, o viene irrogata
unasanzioneamministrativaoppure
gliattivengonotrasmessiinProcura
per la prosecuzione delle indagini
preliminari.
Ilgestorediunsitochediffonde
softwarepiratacosarischia?
Se il sito diffonde software senza al-
cunprofitto(casoassairaro),lanorma
diriferimentoèl’art.171dellelegge
sul diritto di autore, secondo cui “è
punitoconlamultadaeuro51aeuro
2.065 chiunque, senza averne diritto,
aqualsiasiscopoeinqualsiasiforma,
mette a disposizione del pubblico,
immettendola in un sistema di reti
telematiche,medianteconnessionidi
qualsiasigenere,un’operadell’ingegno
protetta,opartediessa”.
Se invece il sito pirata trae profitto
dalla diffusione, la norma sanziona-
trice è l’art. 171 bis delle legge sul
dirittodiautorechepuniscecoluiche
“duplica,importa,detiene,distribuisce
ovende”ilsoftwarepiratapertrarne
profitto, conlareclusionedaseimeia
treannieconlamultadaeuro2.582
a euro 15.493. Inoltre, potrà essere
contestatoancheildelittodiricetta-
zioneprevisto dall’art. 648delcodice
penale(http://bit.ly/art648cp).
QUANTE TIPOLOGIE DI CRACK ESISTONO?
I crack non sono tutti uguali. Alcuni agi-
scono direttamente sull’eseguibile del
programma, altri sulle librerie, altri ancora
su entrambi i componenti. In alcuni casi
i file dei programmi vengono modifica-
ti prima dell’esecuzione, in altri, invece,
dopo l’esecuzione, ma cerchiamo di fare
chiarezza...
Patch:questotipodicrackèestremamente
diffuso e prevede la modifica del program-
ma per bypassare la procedura di attiva-
zione o renderla facilmente aggirabile.
Dropper: file appositamente modificati
dal pirata per sostituire quelli originali
così da permettere di eliminare sistemi di
protezione che richiedano il collegamento
a server remoti o simili. Nell’accezione
più generale del termine, un dropper è
un programma creato per installare un
malware su un PC.
Loader: carica il programma da craccare in
memoriaepoieseguelenecessariemodifi-
chesudiesso,enonsulcodicememorizza-
to sul disco rigido, così se lo stesso effettua
dei controlli sul proprio CRC, ovvero sulla
propria integrità, questi verranno superati
agevolmente.
API-Bridge: solitamente si usa per le li-
brerie. In pratica si tratta di file modificati
che sostituiscono gli analoghi file presenti
nel programma originale, conservando
anche una copia degli originali. Così facen-
do, verranno mantenute le chiamate alle
funzioni della DLL originale, tranne quelle
relativeallaregistrazionedelsoftware,che
verranno abolite o restituiranno sempre il
valore“registrato”.
No-CD/DVD: è un tipo di crack che si usa
soprattutto nei videogiochi, e permette di
bypassareilcontrollorelativoallapresenza
del CD/DVD originale nel lettore del PC.
NoLimit:ormaipocoutilizzato,modificala
data di sistema per prolungare all’infinito
il periodo di prova di un software.
Keygen: non sono dei crack veri e propri,
ma generatori di chiavi (codici seriali) che
permettono di registrare il programma
e renderlo completamente funzionante.
Utilità&Program. | Block Notes | Software pirata |
38 Win Magazine
AUTOCAD201932/64BIT
Autocad è da sempre uno dei pro-
grammi più copiati in ambito uni-
versitario e professionale, visto il
suo alto costo e la quantità infinita
di add-on di ogni genere al servizio
di ingegneri, architetti, progettisti
dicomponentimeccanici,elettricie
idraulici nonché, più in generale, di
ognitecnicocheabbiaunaqualche
affinità con la progettazione civile
o industriale. Nelle versioni più recenti Autocad ha
abbracciatolafilosofiadell’abbonamentoannualeo
mensilealpostodellalicenzad’usoperpetua,cosache
rendepiùcomplicatoilcrackdelleapplicazioni.Perle
versioni precedenti, invece, è disponibile una patch
cheaggirailmeccanismodilicenzadiAutodesk.Infase
diinstallazione,vienerichiestounseriale,facilmente
rintracciabileonline,poiunachiavediattivazioneche
vienegeneratatramitel’XForceKeygen(venesono2
versioni,unaa32eunaa64bit).Poidev’essereseguita
unaproceduracheprevedeanzituttol’installazionedel
Network License Manager, poi l’applicazione di una
patch che va a modificare l’eseguibile del program-
ma e alcune librerie, infine l’utilizzo di un fake server
locale che fa
in modo che
all’avvio Auto-
cad confermi i
dati di licenza
senza colle-
garsi ai server
Autodesk.
QuantoCosta:€2.092,30all’anno•SitoInternet: www.autodesk.com
• Tipo di crack: Generatore di codici d’attivazione • Fornito da: Release
by CracksNow.com • Protezione scardinata: Attivazione tramite codice
•RilevatocomevirusdaVirusTotal:Sì,da38motorisu67
GRAPHISOFTARCHICAD19/20
Installare il crack di Archicad è, purtroppo, estremamente
semplice.Bastaeseguirel’eseguibile(setup.exe)e,altermine,
evitarecheinprogrammaricerchigliaggiornamentiperevitare
chequalcunodiessidisattiviilcrack.Quest’ultimoècomposto
da tre soli file: l’eseguibile principale del programma e due
librerie,unadellequalièusatacomunementeperinterfacciare
add-onesterniconArchicad,mentrel’altraèusataperl’energy
manager. L’installazione del crack si risolve in un banalissimo
copia/incolladiquestitrefilenellacartelladiinstallazionedelprogramma,sostituendo
ifilegiàpresenti.Fattociòilprogrammadiventaatuttiglieffettiidenticoallaversione
ufficiale e può essere utilizzato in tutte le sue funzioni (compresi gli add-on) senza
limiti. Unica eccezione: l’impossibilità di installare aggiornamenti, pena la possibilità
(praticamente la certezza) che il crack non funzioni più.
QuantoCosta:piùdi3.000euro•SitoInternet:www.graphisoft.com•TipodiCrack:Eseguibilemodificato•Fornito
da:Gionick2014forFreedomCrew•Protezionescardinata:Chiavediprotezionehardware•Rilevatocomevirusda
VirusTotal:Sì,da1motoresu68
NERO2019PLATINUMSUITE
Neroèunprogrammachefagolaamoltiinvirtùdeinume-
rosi strumenti messi a disposizione di chi vuole elaborare i
propri file multimediali per poi masterizzarli su CD, DVD e
BD.Purtroppo,però,citoccaclassificarlotraipiùfacilmente
craccabili.BastascollegareilPCdaInterneteavviarel’installa-
zionediNeroinversioneTrialconilserialefornitodiserieoun
serialediNeroPlatinumfornito
con la patch.Terminata l’instal-
lazione si esegue la patch che modifica i file controllai
daNeropercapirediesserestatoregistratoconchiavi
nonregolari.Èrichiestoilriavviodelsistema,chedopo
l’installazione della patch avrà tutte le caratteristiche
funzionanti della versione Premium Suite.
Quanto Costa: € 79,95 • Sito Internet: www.nero.com • Tipo di crack:
Generatoredicodicid’attivazione,patchDLL•Fornitoda:ReleasebyAstron
•Protezionescardinata:Attivazionetramitecodice•Rilevatocomevirus
daVirusTotal:Sì,da30motorisu66
| Software pirata | Block Notes |
Win Magazine 39
Utilità&Program.
ABLETONLIVE9STUDIO
Ableton Studio è un software di produzione
musicaleconosciutoeapprezzato,soprattutto
tra coloro che si occupano di musica elettro-
nica, che possono utilizzarlo sia in modalità
Live(perl’esecuzionediperformancedalvivo),
sia in modalità studio, per la modifica suc-
cessiva di brani audio. Anche in questo caso
la procedura per l’Installazione del crack si è
rivelatamoltomenocomplicatadiquantoci
aspettavamo.Dopol’installazionedelprogramma,difatti,èbastato
avviare la crack e copiare un file nella cartella del programma per
avere Ableton perfettamente fun-
zionante in pochi minuti. La crack
puògenerareunerrore,avolte,ma
ilprocessodipatchparesiconcluda
comunque positivamente.
Quanto Costa: da € 79,00 • Sito Internet: www.
ableton.com • Tipo di crack: modifica EXE e DLL •
Fornito da: Release by DEEPSTATUs • Protezione
scardinata: Attivazione tramite codice • Rilevato
comevirusdaVirusTotal:Sì,da38motorisu6
WINZIPPRO22
Da sempre compagno fedele di chi usa il PC, WinZip concede le sue
grazie senza farsi desiderare troppo: basta un keygen (quello provato
inlaboratorioèstatomessoapuntodaDeltaFoX/TeamURET)eilgioco
è fatto: si installa WinZip, si avvia il Keygen, si genera la chiave e la si
incollanelsoftware.Nonostantesiaunprogrammadavveroeconomico
echepossaessereutilizzato
anche senza crack, WinZip
(proprio come WinRAR)
viene scaricato in quantità
industrialidasiti“alternativi”.
QuantoCosta:da€36,54•SitoInternet:www.winzip.com•Tipodicrack:
Registrazioneseriale•Fornitoda:ReleaseDeltaFoXURET•Protezione
scardinata:Seriale•RilevatocomevirusdaVirusTotal:Sì,da36motorisu66
ONTRACKEASYRECOVERYPRO12
Ilrecuperodatièun’operazionesicuramenteda
specialisti, ma un buon software può aiutare anchechi
specialistanonè.Ontrack,oltreadoccuparsidi- rettamen-
tedirecuperodati,producealcunitraimigliori software
direcoverysulmercato,cheovviamentesono copiatissi-
miproprioperlaloroutilità.EasyRecoveryèuno
deipiùappetibilidiquestogruppoepurtroppo
non è il massimo in quanto a protezione dalla
copia. La penultima versione, la 11.5, si lascia
attivare senza problemi tramite l’utilizzo di un
comunekeygen,all’internodelqualevacopiato
l’URLgeneratodalprogrammainfasediinstal-
lazione. L’ul-
tima versione, in- vece, prevede
l’utilizzo di una crack classica, che va
a patchare alcuni file di installazione
per attivare il prodotto in tutte le sue
funzioni.
Quanto Costa: da € 169,00 (1 anno di licenza) • Sito
Internet: www.ontrack.com/it • Tipodicrack:Patch
file•Fornitoda:ReleasebyTSZ-LordBlix•Protezione
scardinata:Registrazioneseriale•Rilevatocomevirus
daVirusTotal:No
KASPERSKYINTERNETSECURITY2019
Nelmondodeisoftwarecapitaditrovarsidifronteaparadossi,comequello
diinstallareunprogrammapirata,potenzialmenteletaleperlasicurezza,
con lo scopo di tenere al sicuro il computer! Ecco quindi che proliferano
copie pirata di ogni genere di antivirus, antispyware, antimalware e fire-
wall possibile e immaginabile. Kaspersky è tra
i più copiati e, ovviamente, il crack necessario
perattivarloèriconosciutocomevirusdaquasi
tutti gli antivirus in circolazione. L’installazione
della patch non è complicata, anche perché,
nonostantelaversionetestataavesseimenuinrusso, all’internodelfile
scaricato era presente anche una sorta di foto-tutorial che mostrava
chiaramente il significato delle varie opzioni. Il programma, una volta
attivatofunzionacorrettamente,siaggiornasenzaproblemiecontutti
i moduli attivati, proprio come se fosse il software originale.
QuantoCosta:da€59,99•SitoInternet:www.kaspersky.it •Tipodicrack:Patch+installazionechiave
•Fornitoda:ReleasebyKRTClub•Protezionescardinata:codicediinstallazione•Rilevatocomevirus
daWindowsDefender:Sì,da31motorisu67
PINNACLE
STUDIO
ULTIMATE20
Non si è di certo danna-
ta l’anima Pinnacle per
inventarsi (o acquisire da
società terze) un sistema
di protezione capace di
renderelavitaimpossibile
ai“solitihacker”.IlsuoStudioUltimate“craccato”,
ineffetti,silasciainstallarepiuttostosemplice-
mente,richiedendosolouncodiceserialeche,
neancheafarloapposta,vienefornitoall’interno
del package scaricabile dai circuiti Torrent. Al
termine dell’installazione occorre avviare un
file di registro per cambiare lingua e bisogna
ignorarelarichiestadiregistrazionecheviene
proposta ad ogni avvio del programma.
Quanto Costa: da € 54,95 • Sito Internet: www.pinnaclesys.
com•Tipodicrack:Eseguibilemodificato•Fornitoda:Release
by SadeemPC • Protezione scardinata: registrazione seriale •
RilevatocomevirusdaWindowsDefender:No
Utilità&Program. | Block Notes | Software pirata |
40 Win Magazine
KMS VS LOADER: QUALI SONO LE DIFFERENZE?
KMS (Key Management System) è il me-
todo utilizzato da Microsoft per attivare
un gran numero di computer quando si
utilizzanolecosiddette“VolumeLicensing”
o“licenze a volume”; quelle, per capirci,
utilizzate nelle grandi aziende con centi-
naia(omigliaia)dicomputerdaattivaree
gestire.PeccatocheilKMSchesitrovanel-
lecracknonsiaquelloufficialeMicrosoft,
maunorealizzatoadhocperemularloche,
difatto,riattivaperiodicamenteilsistema
operativo utilizzando chiavi a volume o
trial che permettono di usare Windows
per periodi che vanno da 45 a 180 giorni.
AlcuniKMSpirataesagerano,riattivando
ilsistemaadintervallidipochiminuti,ma
le cose, in sostanza, non cambiano.
Un Loader, invece, è uno strumento che
installaeattivaunoSLIC(SystemLicensed
InternalCode)primadell’avvioveroepro-
prio diWindows, facendogli così credere
di essere installato sul computer di un
produttore che abbia accordi di licenza
a volume con Microsoft, attivandolo in
maniera definitiva.
Dettacosìsembrerebbecheiduesistemi
sianoestremamentesimili,tuttaviamentre
il KMS deve rimanere sempre attivo sul
sistema per cambiare la chiave, il Loader
può essere utilizzato al primo avvio e poi
eliminato senza ripercussioni.
MALWAREBYTES
Come per Kaspersky, anche in questo caso sia-
mo di fronte ad un paradosso: un antimalware
che viene craccato utilizzando una patch che
44 motori antivirali su 68 riconoscono come
malware.Bisognaesseredeiveriincoscientiper
accettareunrischiosimile.Comunque,lapatch
ingolosisce per la sua semplicità, visto che una
volta avviata fornisce l’ID e il seriale da inserire
nellaschermatadiregistrazionediMalwarebyte
e attivarlo così in tutte le sue funzioni.
Quanto Costa: € 39,99 • Sito Internet:
it.malwarebytes.com•Tipodicrack:Protezionecon
seriale • Fornito da: Release by DeltaFOX - URET •
Protezione scardinata: seriale • Rilevato come
virusdaVirusTotal:Sì,da44motorisu68
MICROSOFTOFFICE2016
Office,nellesuevarieversioni,èsecondosoltantoa
Windowsperquantoriguardaladiffusionedicopie
pirata,“aiutato”inquestoanchedallaprotezione
piuttostolabilemessaaguardiadiunsof-
tware che, nella versione più completa,
arriva a costare anche centinaia di euro
echespessolositrovapiratatoanchein
realtànellequalinonlosidovrebbetro-
vare,ovverotraprofessionistieinaziende
diognitipo.L’utilizzodelcrackèsemplice:
losiavviadopol’installazione,siseleziona
ilprodottodaattivare(Office2016,Office
2015 o Office 2014) e si clicca su“Attiva”.
QuantoCosta:€149,90•SitoInternet:www.microsoft.it•Tipodicrack:Loader •Fornitoda:Releaseby
R@1n•Protezionescardinata:AttivazioneWPA•RilevatocomevirusdaVirusTotal:Sì,da38motorisu66
MICROSOFTWINDOWS10PRO
Windows è, molto probabil-
mente,ilprogrammapiùco-
piatoepiratato almondoanchegraziealfat-
to che quando i computer“di
marca”comeHP,Asus,Delle
via discorrendo costavano
moltopiùdeicosiddetti“PC
assemblati” i rivenditori di
questiultiminonoffrivanoil
sistemaoperativocompreso
nelprezzo, lasciando al cliente il com-
p i t o di acquistarlo e installarlo.
L’utente, che comprava un
PC non di marca per risparmiare, si rivolgeva
ovviamentealmercatopirata,cosacheavvieneanche
oggi,ancheseinmisuraminore.IlcrackperWindows
èun“loader”cheingannailsistemafacendoglicrede-
redieseguireunWindowsperfettamentelegittimo.
Ne abbiamo provati un paio, che funzionano con
tutte le versioni di Windows, nonostante vengano
comunque riconosciuti come virus. Piccola nota:
alcuniaggiornamentidiWindowscompromettono
le funzioni del loader, ragion per cui chi usa questo
crackspessononaggiornailsistemaesponendosipiù
deglialtrialrischiodiinfezionedamalware.Inoltre,
può capitare che la crack
smetta di funzionare da
un giorno all’altro e che
non si possa riattivare il
sistema se non reinstal-
landolo da zero.
Quanto Costa: € 259,00 • Sito
Internet:www.microsoft.it •Tipodi
crack:Loader•Fornitoda:Release
byR@1n•Protezionescardinata:
Attivazione del prodotto • Rilevato
comevirusdaVirusTotal:Sì,da38
motorisu66

More Related Content

Similar to Software pirata: cosa si rischia? Sanzioni penali ed amministrative!

2009 - Quotidiana Legalità
2009 - Quotidiana Legalità2009 - Quotidiana Legalità
2009 - Quotidiana Legalità
Fabio Mora
 
Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1
Andrea Barilli
 
Cosino Enigma: the encrypted GNU/LINUX system has come true!
Cosino Enigma: the encrypted GNU/LINUX system has come true!Cosino Enigma: the encrypted GNU/LINUX system has come true!
Cosino Enigma: the encrypted GNU/LINUX system has come true!
festival ICT 2016
 
(E book) cracking & hacking tutorial 1000 pagine (ita)
(E book) cracking & hacking tutorial 1000 pagine (ita)(E book) cracking & hacking tutorial 1000 pagine (ita)
(E book) cracking & hacking tutorial 1000 pagine (ita)
UltraUploader
 

Similar to Software pirata: cosa si rischia? Sanzioni penali ed amministrative! (20)

Ldb_Letspublish_06
Ldb_Letspublish_06Ldb_Letspublish_06
Ldb_Letspublish_06
 
2. bsa matteo_mille_panel_2
2. bsa matteo_mille_panel_22. bsa matteo_mille_panel_2
2. bsa matteo_mille_panel_2
 
2009 - Quotidiana Legalità
2009 - Quotidiana Legalità2009 - Quotidiana Legalità
2009 - Quotidiana Legalità
 
Presentazione WebRroot @ VMUGIT UserCon 2015
Presentazione WebRroot @ VMUGIT UserCon 2015Presentazione WebRroot @ VMUGIT UserCon 2015
Presentazione WebRroot @ VMUGIT UserCon 2015
 
Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1
 
Cosino Enigma: the encrypted GNU/LINUX system has come true!
Cosino Enigma: the encrypted GNU/LINUX system has come true!Cosino Enigma: the encrypted GNU/LINUX system has come true!
Cosino Enigma: the encrypted GNU/LINUX system has come true!
 
Pentesting Android with BackBox 4
Pentesting Android with BackBox 4Pentesting Android with BackBox 4
Pentesting Android with BackBox 4
 
2020 01 23_n03_proscia
2020 01 23_n03_proscia2020 01 23_n03_proscia
2020 01 23_n03_proscia
 
Mobile Device Management And BYOD
Mobile Device Management And BYODMobile Device Management And BYOD
Mobile Device Management And BYOD
 
Stampa 3D e problematiche legali
Stampa 3D e problematiche legaliStampa 3D e problematiche legali
Stampa 3D e problematiche legali
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
 
Come recuperare file crittografati da diversi dispositivi [2022].pdf
Come recuperare file crittografati da diversi dispositivi [2022].pdfCome recuperare file crittografati da diversi dispositivi [2022].pdf
Come recuperare file crittografati da diversi dispositivi [2022].pdf
 
Software Libero
Software LiberoSoftware Libero
Software Libero
 
Cyber Defense - How to find and manage zero-days
Cyber Defense - How to find and manage zero-days Cyber Defense - How to find and manage zero-days
Cyber Defense - How to find and manage zero-days
 
Spyware: Cos’è, Come Funziona E Come Si Elimina [GUIDA].pdf
Spyware: Cos’è, Come Funziona E Come Si Elimina [GUIDA].pdfSpyware: Cos’è, Come Funziona E Come Si Elimina [GUIDA].pdf
Spyware: Cos’è, Come Funziona E Come Si Elimina [GUIDA].pdf
 
Linux, sicurezza & social hacking
Linux, sicurezza & social hackingLinux, sicurezza & social hacking
Linux, sicurezza & social hacking
 
Botnet e nuove forme di malware
Botnet e nuove forme di malwareBotnet e nuove forme di malware
Botnet e nuove forme di malware
 
Siete sicuri sicurezza ict in azienda- tecnoworkshop- firenze-1-dicembre-2012
Siete sicuri   sicurezza ict in azienda- tecnoworkshop- firenze-1-dicembre-2012Siete sicuri   sicurezza ict in azienda- tecnoworkshop- firenze-1-dicembre-2012
Siete sicuri sicurezza ict in azienda- tecnoworkshop- firenze-1-dicembre-2012
 
2018 state of the software security report
2018 state of the software security report2018 state of the software security report
2018 state of the software security report
 
(E book) cracking & hacking tutorial 1000 pagine (ita)
(E book) cracking & hacking tutorial 1000 pagine (ita)(E book) cracking & hacking tutorial 1000 pagine (ita)
(E book) cracking & hacking tutorial 1000 pagine (ita)
 

More from Avv. Giuseppe Pappa

More from Avv. Giuseppe Pappa (20)

Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforzePrecedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
Precedenti di polizia: aggiornamento e cancellazione dal C.E.D. interforze
 
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
🏕La truffa della casa vacanza inesistente: giustizia è fatta!
 
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
✈Come ottenere il passaporto se sono stato condannato?⚖
 
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdfLa prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
La prescrizione del reato dopo la riforma Bonafede e Cartabia.pdf
 
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIAQuando si può denunciare una persona per CALUNNIA
Quando si può denunciare una persona per CALUNNIA
 
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdfQuando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
Quando scade l’appello penale_ Come calcolare i termini.pdf
 
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua exReddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
Reddito di cittadinanza con dichiarazioni false:attenzione alla tua ex
 
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdfReddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
Reddito di cittadinanza e residenza falsa come evitare la condanna.pdf
 
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funzionaChe cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
Che cosa è la continuazione tra i reati e come funziona
 
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
DIFFAMAZIONE a mezzo FACEBOOK: attenzione che rischi il carcere❗
 
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
Quali sono i REATI OSTATIVI? Cosa significa avere un REATO OSTATIVO❓
 
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?Reddito di cittadinanza e lavoro nero:  cosa si rischia?
Reddito di cittadinanza e lavoro nero: cosa si rischia?
 
Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?Come cancellare una recensione su Google?
Come cancellare una recensione su Google?
 
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
PERQUISIZIONE personale e domiciliare: COME FUNZIONA e COME DIFENDERSI‍✈️
 
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliareCome funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
Come funziona e come ottenere la detenzione domiciliare
 
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
Qual è la differenza tra il certificato del CASELLARIO GIUDIZIALE e la VISUR...
 
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
Quali PRECEDENTI PENALI vanno dichiarati in un’AUTOCERTIFICAZIONE?
 
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
Come chiedere il RISARCIMENTO nei casi di MALASANITÀ: giudizio penale o azio...
 
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederloChe cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
Che cos'è il PATTEGGIAMENTO e quando CONVIENE chiederlo
 
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
Che cosa è il GIUDIZIO ABBREVIATO? Quali sono i PRO ed i CONTRO?
 

Software pirata: cosa si rischia? Sanzioni penali ed amministrative!

  • 1. Utilità&Program. | Block Notes | Software pirata | 36 Win Magazine Un viaggio tra crack, patch e keygen per far luce su presunti vantaggi e rischi reali cui ci si imbatte I lsoftwarepirataesistefindaglialboridell’in- formatica.Nonstupisce,quindi,ildatoche emerge dalla Global Software Survey 2018 condotta da BSA, secondo la quale il 43% del software in Italia non ha una licenza adegua- ta, e ben il 37% è del tutto privo di licenza. In conseguenzadiciò,nel2017leaziendeitaliane hannodovutosborsare1,3milionidieuroper sanare situazioni relative alla violazione del diritto d’autore e acquistare licenze valide o nuovisoftwareinregolacon lalegge.Maperquantoriguardagliutentipri- vatilasituazionenonèdicertomigliore,anzi: spesso sui PC domestici l’unico software ori- ginale è il driver della scheda video! Software pirata, tutta la verità! Scaricare e utilizzare software pirata è illegale; e su questo non cipiove.Maasecondachevisiao meno un profitto, l’utente finale rischiaunasanzioneamministra- tiva(soldialloStato)openale(car- cere),nonchél’obbligodirisarcire all’autore del software il danno patito. Per fare chiarezza sulla questione abbiamo interpellato ilnostroavvocato. Cos’èunsoftwarepirata? Per software pirata, non originale o craccato la legge intende, ai sensi dell’art. 171 bis della legge sul dirit- to di autore (http://bit.ly/art171b), i “programmicontenutiinsupportinon contrassegnati dalla Società italiana degli autori ed editori (SIAE)”. In altri termini, non è importante la fonte di provenienza (eMule, Torrent, siti DDL - Direct Download Link - ecc.) concuitusiavenutoinpossessodel programma pirata, né rileva in mo- do in cui hai superato le protezioni del software (patch, crack, keygen, serialeabusivo,bloccodelleconnes- sioni in uscita tramite firewall, ecc.); ciò che conta per evitare sanzioni, è dimostrarelalecitaprovenienzadel softwaretramiteilcitatocontrasse- gnoSIAEoaltraprovadocumentale equipollente(fatturadiacquisto). Qualèlasanzioneperchiusa softwarecraccato? Laleggefadistinzionetrachi“duplica, importa,detiene,distribuisceovende” il software pirata per trarne profit- to (art.171bisdellaleggesuldiritto di autore), rispetto al privato che “utilizza, duplica, riproduce, acquista onoleggiasupportiinformatici” senza che vi sia profitto o lucro (art. 174 ter della legge sul diritto di autore: http://bit.ly/art174ter). Checosaintendelanorma dicendo“pertrarneprofitto”? Loscopodellanormaèquellodipu- nire penalmente (con la reclusione da sei mesi a tre anni e una multa da euro 2.582 a euro 15.493) chi guadagnadall’utilizzoodallavendita del software pirata, rispetto a chi lo utilizza per fini personali. Tuttavia, la nozione di“profitto” non è intesa esclusivamentequaleritornoecono- micodellavenditadelsoftware, masi intendeilpiùampioconcettodell’ac- crescimento, diretto o indiretto, del patrimoniodelsoggettocheutilizza ilsoftware.Facciamounesempiodi profittoderivantedall’utilizzodelsof- twarepirata.LasocietàAlfa,operante nelcampodeimontaggivideo,anzi- ché acquistare Adobe Premiere ori- ginale,scegliediscaricareunacopia craccata.Datalecondottaderiva un dupliceprofitto,poichélasocietàri- sparmia,inprimis,icostidiacquisto delsoftware,insecundis,guadagna dall’utilizzo del programma poiché realizzaevendeiproprivideo,creati conunsoftwarepirata. Ilprivatocheinstallasoftware piratasulPCrischiaqualcosa? L’utentemedio,cheinstallasoftware pirata sul PC domestico, e dunque senzatrarneprofitto, nonvaincarce- re,marischiaunapesantesanzione amministrativa,ossiasoldidaversare alloStato. L’art.174terdellaleggesuldirittodi autore, in questi casi, prevede una sanzioneamministrativapecuniaria dieuro154 (persingolaviolazione), le sanzioni accessorie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidianoadiffusionenazionale. Inoltre,incasodirecidivaodi grandi quantitàdicopiepirata,lasanzione amministrativaèaumentatasinoad euro 1.032 (per singola violazione) ed il fatto è punito con la confisca degli strumenti e del materiale, con la pubblicazione del provvedimen- to su due o più giornali quotidiani a diffusione nazionale o su uno o più periodicispecializzatinelsettoredello spettacolo. Eunliberoprofessionistache fausodisoftwarecraccati? Come anzidetto, la differenza tra la sanzionepenaleequellaamministra- tivaèdatadallanozionediprofitto. Adoggi,l’orientamentodominante, espressoanchenellarecentesenten- zadella SupremaCortediCassazione, n.30047/2018del04.07.2018(http:// bit.ly/scc30047), ritieneche“nonin- tegrailreatodicuiall’art.171bis,com- maprimo,legge27aprile1941,n.633, ladetenzioneeutilizzazione, nell’am- bitodiun’attivitàliberoprofessionale, diprogrammiperelaboratoreprividi contrassegno Siae, non rientrando taleattivitàinquella“commercialeo imprenditoriale” contemplata dalla fattispecieincriminatrice,lastessade- tenzioneedutilizzazionediprogram- misoftware(nellaspecieWindows,e programmidigrafica,AutocadoCatia) nelcampocommercialeoindustriale Laparolaall’avvocatoLaparolaall’avvocato SOFTWAREPIRATA:COSASIRISCHIADAVVERO? Giuseppe Pappa, avvocato penalista specializzato in reati informatici (https:// studiolegalepappa. com).
  • 2. | Software pirata | Block Notes | Utilità&Program. Il rischio è troppo alto! Chiariamosubitounconcetto:usaresoftware pirata è illegale e moralmente sbagliato. Negli ultimi anni i controlli si sono intensificati e le sanzioni sono molto severe, amministra- tive e persino penali. Dietro ad un software commerciale, oltre agli incassi della software house,cisonocentinaiadioredilavorodipro- grammatori e non solo che è giusto retribuire. E poi, i software pirata sono potenziali fonti di malware, autentiche porte aperte per hacker che vogliano intrufolarsi nei nostri computer. Spesso i software craccati vengono infettati con trojan e immessi nei circuiti di download da“blackhathacker”acacciadinuoverisorse perlepropriebotnet,retidicomputerutilizzate pereseguireattacchiDDoS(DistributedDenial OfService)suserverdigrandiaziende,spesso a scopo estorsivo. Non solo, potrebbero anche approfittarediqualchebug/backdoorpresente nelsistemaoperativooneisoftwareperbypas- sareeventualiantimalwareofirewallecarpire informazioni importanti o dati di accesso (al- cuni trojan funzionano anche da keylogger). I pirati non sono dei filantropi e il loro scopo nonèfartirisparmiarecentinaiadieuro:tutto ha un prezzo! Purtroppo, basta una semplice ricercasuGoogleconparolechiavecome“crack software” o “cracked software download”, per imbattersi in centinaia di siti che permettono discaricareprogrammipirata.Perlalorostessa natura, però, le crack vengono riconosciute come virus o malware generici da quasi tutti gliantivirusesistenti;quindicomesifaacapire se si è in presenza di un falso positivo o di un verovirus?Farloèimpossibile,almenoperun normale utente; quindi vale il detto: “fidarsi è bene, non fidarsi è meglio”. Alla domanda: “il gioco vale la candela”? La risposta è soltanto una: “assolutamente no”! Le alternative legali non mancano! Sul Web ci sono tante valide alternative gratu- ite,checonsigliamoperiodicamenteanchesu Win Magazine: nessuno ti obbliga ad usare la versionecraccatadiPhotoshopperritoccarele fotodellevacanzesenonpuoipermettertelo!Se poilavoricondeterminatisoftware,ègiustoche questivenganoacquistatiregolarmente,alpari dell’ultima reflex acquista per un particolare servizio fotografico. Il nostro test parla chiaro! Ovviamente, tutto ciò che ha a che fare con l’informatica si evolve rapidamente. E così, nonostante le software house implementi- no nuovi sistemi di protezione dei software, i sistemi per eluderli vanno di pari passo. Per valutarequantosianoavanzatiimodernicrack, quanto siano facili da usare e al tempo stesso pericolosi per l’utente, abbiamo effettuato al- cuni test di laboratorio sottoponendo ad un accurato esame alcuni dei più diffusi crack disponibili in Rete. I risultati li trovi riassunti in queste pagine. (nellaspecie,esercenteattivitàdipro- gettazione meccanica ed elettronica nelsettoreautomotive)integrailreato in oggetto”. Dunque, l’irrogazione di una sanzione penale è giustifi- cata solo dallo scopo commercia- le o imprenditoriale dell’attività. Secondo la Corte, non si deve fare confusionetraattivitàprofessionale eimprenditoriale,amenochenonsi dimostricheilprofessionistasvolga lasuaoperaconunaorganizzazione taledaessereassimilatoall’impresa. La differenza per la Cassazione sta nel fatto che l’attività di impresa è esplicitamenteascopodilucroepro- fitto,mentrequellaprofessionalenon prevede un fine industriale. Ilprofessionista,pertanto,nonsarà punito con una sanzione penale, bensì con una mera sanzione am- ministrativa. Alcontrario,l’ammini- stratore di un’impresa o società che utilizzasoftwarecraccatosaràpunito con una sanzione penale. Tuttavia,percompletezza,sieviden- zia anche l’orientamento contrario, espressodalla SupremaCorteconla sentenzan.25104del8maggio2008 (http://bit.ly/scc25104),secondocui “a seguito della modifica del primo comma dell’art.171 bis L. 27 aprile 1941 n.633 (apportata dall’art.13 L.18 agosto 2000 n.248), non è più previsto il dolo specifico del “fine di lucro” ma quello del “fine di trarne profitto”; si è, quindi, determinata un’accezione più vasta che non ri- chiedenecessariamenteunafinalità direttamentepatrimonialeedamplia quindi i confini della responsabilità dell’autore.Ladetenzioneel’utilizzo di numerosi programmi software, illecitamenteriprodotti,nellostudio professionalerendemanifestalasus- sistenza del reato contestato, sotto il profilo oggettivo e soggettivo.” Il liberoprofessionista,nelcasoinesa- meunarchitetto,venivacondannato a4mesidireclusioneedeuro4.000 di multa. Sipuòrivendereunsoftware originale? È lecito vendere o rivendere un softwareoriginalemunitodibolli- no SIAE; in questo caso l’acquirente acquista anche la licenza d’uso, co- sicché l’autore o la casa produttrice nonpotràrivendicarealcundirittoo sollevarequestioni. Sipuòeffettuareunacopia dibackupdiunprogramma originale? Nel momento in cui si acquista un programma originale, con licenza e bollino SIAE, è possibile duplicare il supporto quante volte si voglia. L’importante è custodire ed essere inpossessodelCDoDVDoriginale(o licenzad’uso).Ovviamente,èillecita ladiffusioneaterziol’utilizzodelsof- twareinviolazioneallalicenzad’uso. L’usotemporaneodiunsof- twarepirata,adesempiocome valutazioneprimadell’acquisto finale,èlegale? No, anche la semplice installazione temporaneadiunsoftwarecraccato è illegale. Che venga installato per un giorno o per un anno, la deten- zionedelsoftwarepirataèsempre illegale. Del resto, mettendoci nei panni di chiaccertal’illecito,nelmomentoin cuiilPCvienesequestratoilsoftware illegale è presente, pertanto è irrile- vanteiltempotrascorsodallaprima installazione, oppure le intenzioni future di disinstallazione e acquisto delsoftwareoriginale.Tuttalpiù,po- trebberoessereargomentazioniutili per ridurre la pena, ma non di certo perevitarelasanzione. Comeavvengonoicontrolli alleaziende? IcontrollisonoeffettuatidallaGuardia diFinanza. Qualchevoltailcontrolloè precedutodaunaintimazionedapar- tedellasoftwarehouse,nellaqualeè indicatol’indirizzoIPdell’aziendaed ilsoftwarepiratautilizzato.Loscopo dell’intimazione è invitare l’azienda a rimuovere il software pirata e ad acquistarequellooriginale,evitando sanzionieprocessi.Ilpassosuccessivo èla“visita”inaziendadellaGuardiadi Finanza. Leforzedell’ordineaccedono aicomputerdell’impresaecontrolla- no la presenza di applicazioni com- merciali.Successivamente,verificano la corrispondenza tra programmi e licenze. In caso di irregolarità, pro- cedono al sequestro dei sistemi, e a seconda dei casi, o viene irrogata unasanzioneamministrativaoppure gliattivengonotrasmessiinProcura per la prosecuzione delle indagini preliminari. Ilgestorediunsitochediffonde softwarepiratacosarischia? Se il sito diffonde software senza al- cunprofitto(casoassairaro),lanorma diriferimentoèl’art.171dellelegge sul diritto di autore, secondo cui “è punitoconlamultadaeuro51aeuro 2.065 chiunque, senza averne diritto, aqualsiasiscopoeinqualsiasiforma, mette a disposizione del pubblico, immettendola in un sistema di reti telematiche,medianteconnessionidi qualsiasigenere,un’operadell’ingegno protetta,opartediessa”. Se invece il sito pirata trae profitto dalla diffusione, la norma sanziona- trice è l’art. 171 bis delle legge sul dirittodiautorechepuniscecoluiche “duplica,importa,detiene,distribuisce ovende”ilsoftwarepiratapertrarne profitto, conlareclusionedaseimeia treannieconlamultadaeuro2.582 a euro 15.493. Inoltre, potrà essere contestatoancheildelittodiricetta- zioneprevisto dall’art. 648delcodice penale(http://bit.ly/art648cp).
  • 3. QUANTE TIPOLOGIE DI CRACK ESISTONO? I crack non sono tutti uguali. Alcuni agi- scono direttamente sull’eseguibile del programma, altri sulle librerie, altri ancora su entrambi i componenti. In alcuni casi i file dei programmi vengono modifica- ti prima dell’esecuzione, in altri, invece, dopo l’esecuzione, ma cerchiamo di fare chiarezza... Patch:questotipodicrackèestremamente diffuso e prevede la modifica del program- ma per bypassare la procedura di attiva- zione o renderla facilmente aggirabile. Dropper: file appositamente modificati dal pirata per sostituire quelli originali così da permettere di eliminare sistemi di protezione che richiedano il collegamento a server remoti o simili. Nell’accezione più generale del termine, un dropper è un programma creato per installare un malware su un PC. Loader: carica il programma da craccare in memoriaepoieseguelenecessariemodifi- chesudiesso,enonsulcodicememorizza- to sul disco rigido, così se lo stesso effettua dei controlli sul proprio CRC, ovvero sulla propria integrità, questi verranno superati agevolmente. API-Bridge: solitamente si usa per le li- brerie. In pratica si tratta di file modificati che sostituiscono gli analoghi file presenti nel programma originale, conservando anche una copia degli originali. Così facen- do, verranno mantenute le chiamate alle funzioni della DLL originale, tranne quelle relativeallaregistrazionedelsoftware,che verranno abolite o restituiranno sempre il valore“registrato”. No-CD/DVD: è un tipo di crack che si usa soprattutto nei videogiochi, e permette di bypassareilcontrollorelativoallapresenza del CD/DVD originale nel lettore del PC. NoLimit:ormaipocoutilizzato,modificala data di sistema per prolungare all’infinito il periodo di prova di un software. Keygen: non sono dei crack veri e propri, ma generatori di chiavi (codici seriali) che permettono di registrare il programma e renderlo completamente funzionante. Utilità&Program. | Block Notes | Software pirata | 38 Win Magazine AUTOCAD201932/64BIT Autocad è da sempre uno dei pro- grammi più copiati in ambito uni- versitario e professionale, visto il suo alto costo e la quantità infinita di add-on di ogni genere al servizio di ingegneri, architetti, progettisti dicomponentimeccanici,elettricie idraulici nonché, più in generale, di ognitecnicocheabbiaunaqualche affinità con la progettazione civile o industriale. Nelle versioni più recenti Autocad ha abbracciatolafilosofiadell’abbonamentoannualeo mensilealpostodellalicenzad’usoperpetua,cosache rendepiùcomplicatoilcrackdelleapplicazioni.Perle versioni precedenti, invece, è disponibile una patch cheaggirailmeccanismodilicenzadiAutodesk.Infase diinstallazione,vienerichiestounseriale,facilmente rintracciabileonline,poiunachiavediattivazioneche vienegeneratatramitel’XForceKeygen(venesono2 versioni,unaa32eunaa64bit).Poidev’essereseguita unaproceduracheprevedeanzituttol’installazionedel Network License Manager, poi l’applicazione di una patch che va a modificare l’eseguibile del program- ma e alcune librerie, infine l’utilizzo di un fake server locale che fa in modo che all’avvio Auto- cad confermi i dati di licenza senza colle- garsi ai server Autodesk. QuantoCosta:€2.092,30all’anno•SitoInternet: www.autodesk.com • Tipo di crack: Generatore di codici d’attivazione • Fornito da: Release by CracksNow.com • Protezione scardinata: Attivazione tramite codice •RilevatocomevirusdaVirusTotal:Sì,da38motorisu67 GRAPHISOFTARCHICAD19/20 Installare il crack di Archicad è, purtroppo, estremamente semplice.Bastaeseguirel’eseguibile(setup.exe)e,altermine, evitarecheinprogrammaricerchigliaggiornamentiperevitare chequalcunodiessidisattiviilcrack.Quest’ultimoècomposto da tre soli file: l’eseguibile principale del programma e due librerie,unadellequalièusatacomunementeperinterfacciare add-onesterniconArchicad,mentrel’altraèusataperl’energy manager. L’installazione del crack si risolve in un banalissimo copia/incolladiquestitrefilenellacartelladiinstallazionedelprogramma,sostituendo ifilegiàpresenti.Fattociòilprogrammadiventaatuttiglieffettiidenticoallaversione ufficiale e può essere utilizzato in tutte le sue funzioni (compresi gli add-on) senza limiti. Unica eccezione: l’impossibilità di installare aggiornamenti, pena la possibilità (praticamente la certezza) che il crack non funzioni più. QuantoCosta:piùdi3.000euro•SitoInternet:www.graphisoft.com•TipodiCrack:Eseguibilemodificato•Fornito da:Gionick2014forFreedomCrew•Protezionescardinata:Chiavediprotezionehardware•Rilevatocomevirusda VirusTotal:Sì,da1motoresu68 NERO2019PLATINUMSUITE Neroèunprogrammachefagolaamoltiinvirtùdeinume- rosi strumenti messi a disposizione di chi vuole elaborare i propri file multimediali per poi masterizzarli su CD, DVD e BD.Purtroppo,però,citoccaclassificarlotraipiùfacilmente craccabili.BastascollegareilPCdaInterneteavviarel’installa- zionediNeroinversioneTrialconilserialefornitodiserieoun serialediNeroPlatinumfornito con la patch.Terminata l’instal- lazione si esegue la patch che modifica i file controllai daNeropercapirediesserestatoregistratoconchiavi nonregolari.Èrichiestoilriavviodelsistema,chedopo l’installazione della patch avrà tutte le caratteristiche funzionanti della versione Premium Suite. Quanto Costa: € 79,95 • Sito Internet: www.nero.com • Tipo di crack: Generatoredicodicid’attivazione,patchDLL•Fornitoda:ReleasebyAstron •Protezionescardinata:Attivazionetramitecodice•Rilevatocomevirus daVirusTotal:Sì,da30motorisu66
  • 4. | Software pirata | Block Notes | Win Magazine 39 Utilità&Program. ABLETONLIVE9STUDIO Ableton Studio è un software di produzione musicaleconosciutoeapprezzato,soprattutto tra coloro che si occupano di musica elettro- nica, che possono utilizzarlo sia in modalità Live(perl’esecuzionediperformancedalvivo), sia in modalità studio, per la modifica suc- cessiva di brani audio. Anche in questo caso la procedura per l’Installazione del crack si è rivelatamoltomenocomplicatadiquantoci aspettavamo.Dopol’installazionedelprogramma,difatti,èbastato avviare la crack e copiare un file nella cartella del programma per avere Ableton perfettamente fun- zionante in pochi minuti. La crack puògenerareunerrore,avolte,ma ilprocessodipatchparesiconcluda comunque positivamente. Quanto Costa: da € 79,00 • Sito Internet: www. ableton.com • Tipo di crack: modifica EXE e DLL • Fornito da: Release by DEEPSTATUs • Protezione scardinata: Attivazione tramite codice • Rilevato comevirusdaVirusTotal:Sì,da38motorisu6 WINZIPPRO22 Da sempre compagno fedele di chi usa il PC, WinZip concede le sue grazie senza farsi desiderare troppo: basta un keygen (quello provato inlaboratorioèstatomessoapuntodaDeltaFoX/TeamURET)eilgioco è fatto: si installa WinZip, si avvia il Keygen, si genera la chiave e la si incollanelsoftware.Nonostantesiaunprogrammadavveroeconomico echepossaessereutilizzato anche senza crack, WinZip (proprio come WinRAR) viene scaricato in quantità industrialidasiti“alternativi”. QuantoCosta:da€36,54•SitoInternet:www.winzip.com•Tipodicrack: Registrazioneseriale•Fornitoda:ReleaseDeltaFoXURET•Protezione scardinata:Seriale•RilevatocomevirusdaVirusTotal:Sì,da36motorisu66 ONTRACKEASYRECOVERYPRO12 Ilrecuperodatièun’operazionesicuramenteda specialisti, ma un buon software può aiutare anchechi specialistanonè.Ontrack,oltreadoccuparsidi- rettamen- tedirecuperodati,producealcunitraimigliori software direcoverysulmercato,cheovviamentesono copiatissi- miproprioperlaloroutilità.EasyRecoveryèuno deipiùappetibilidiquestogruppoepurtroppo non è il massimo in quanto a protezione dalla copia. La penultima versione, la 11.5, si lascia attivare senza problemi tramite l’utilizzo di un comunekeygen,all’internodelqualevacopiato l’URLgeneratodalprogrammainfasediinstal- lazione. L’ul- tima versione, in- vece, prevede l’utilizzo di una crack classica, che va a patchare alcuni file di installazione per attivare il prodotto in tutte le sue funzioni. Quanto Costa: da € 169,00 (1 anno di licenza) • Sito Internet: www.ontrack.com/it • Tipodicrack:Patch file•Fornitoda:ReleasebyTSZ-LordBlix•Protezione scardinata:Registrazioneseriale•Rilevatocomevirus daVirusTotal:No KASPERSKYINTERNETSECURITY2019 Nelmondodeisoftwarecapitaditrovarsidifronteaparadossi,comequello diinstallareunprogrammapirata,potenzialmenteletaleperlasicurezza, con lo scopo di tenere al sicuro il computer! Ecco quindi che proliferano copie pirata di ogni genere di antivirus, antispyware, antimalware e fire- wall possibile e immaginabile. Kaspersky è tra i più copiati e, ovviamente, il crack necessario perattivarloèriconosciutocomevirusdaquasi tutti gli antivirus in circolazione. L’installazione della patch non è complicata, anche perché, nonostantelaversionetestataavesseimenuinrusso, all’internodelfile scaricato era presente anche una sorta di foto-tutorial che mostrava chiaramente il significato delle varie opzioni. Il programma, una volta attivatofunzionacorrettamente,siaggiornasenzaproblemiecontutti i moduli attivati, proprio come se fosse il software originale. QuantoCosta:da€59,99•SitoInternet:www.kaspersky.it •Tipodicrack:Patch+installazionechiave •Fornitoda:ReleasebyKRTClub•Protezionescardinata:codicediinstallazione•Rilevatocomevirus daWindowsDefender:Sì,da31motorisu67 PINNACLE STUDIO ULTIMATE20 Non si è di certo danna- ta l’anima Pinnacle per inventarsi (o acquisire da società terze) un sistema di protezione capace di renderelavitaimpossibile ai“solitihacker”.IlsuoStudioUltimate“craccato”, ineffetti,silasciainstallarepiuttostosemplice- mente,richiedendosolouncodiceserialeche, neancheafarloapposta,vienefornitoall’interno del package scaricabile dai circuiti Torrent. Al termine dell’installazione occorre avviare un file di registro per cambiare lingua e bisogna ignorarelarichiestadiregistrazionecheviene proposta ad ogni avvio del programma. Quanto Costa: da € 54,95 • Sito Internet: www.pinnaclesys. com•Tipodicrack:Eseguibilemodificato•Fornitoda:Release by SadeemPC • Protezione scardinata: registrazione seriale • RilevatocomevirusdaWindowsDefender:No
  • 5. Utilità&Program. | Block Notes | Software pirata | 40 Win Magazine KMS VS LOADER: QUALI SONO LE DIFFERENZE? KMS (Key Management System) è il me- todo utilizzato da Microsoft per attivare un gran numero di computer quando si utilizzanolecosiddette“VolumeLicensing” o“licenze a volume”; quelle, per capirci, utilizzate nelle grandi aziende con centi- naia(omigliaia)dicomputerdaattivaree gestire.PeccatocheilKMSchesitrovanel- lecracknonsiaquelloufficialeMicrosoft, maunorealizzatoadhocperemularloche, difatto,riattivaperiodicamenteilsistema operativo utilizzando chiavi a volume o trial che permettono di usare Windows per periodi che vanno da 45 a 180 giorni. AlcuniKMSpirataesagerano,riattivando ilsistemaadintervallidipochiminuti,ma le cose, in sostanza, non cambiano. Un Loader, invece, è uno strumento che installaeattivaunoSLIC(SystemLicensed InternalCode)primadell’avvioveroepro- prio diWindows, facendogli così credere di essere installato sul computer di un produttore che abbia accordi di licenza a volume con Microsoft, attivandolo in maniera definitiva. Dettacosìsembrerebbecheiduesistemi sianoestremamentesimili,tuttaviamentre il KMS deve rimanere sempre attivo sul sistema per cambiare la chiave, il Loader può essere utilizzato al primo avvio e poi eliminato senza ripercussioni. MALWAREBYTES Come per Kaspersky, anche in questo caso sia- mo di fronte ad un paradosso: un antimalware che viene craccato utilizzando una patch che 44 motori antivirali su 68 riconoscono come malware.Bisognaesseredeiveriincoscientiper accettareunrischiosimile.Comunque,lapatch ingolosisce per la sua semplicità, visto che una volta avviata fornisce l’ID e il seriale da inserire nellaschermatadiregistrazionediMalwarebyte e attivarlo così in tutte le sue funzioni. Quanto Costa: € 39,99 • Sito Internet: it.malwarebytes.com•Tipodicrack:Protezionecon seriale • Fornito da: Release by DeltaFOX - URET • Protezione scardinata: seriale • Rilevato come virusdaVirusTotal:Sì,da44motorisu68 MICROSOFTOFFICE2016 Office,nellesuevarieversioni,èsecondosoltantoa Windowsperquantoriguardaladiffusionedicopie pirata,“aiutato”inquestoanchedallaprotezione piuttostolabilemessaaguardiadiunsof- tware che, nella versione più completa, arriva a costare anche centinaia di euro echespessolositrovapiratatoanchein realtànellequalinonlosidovrebbetro- vare,ovverotraprofessionistieinaziende diognitipo.L’utilizzodelcrackèsemplice: losiavviadopol’installazione,siseleziona ilprodottodaattivare(Office2016,Office 2015 o Office 2014) e si clicca su“Attiva”. QuantoCosta:€149,90•SitoInternet:www.microsoft.it•Tipodicrack:Loader •Fornitoda:Releaseby R@1n•Protezionescardinata:AttivazioneWPA•RilevatocomevirusdaVirusTotal:Sì,da38motorisu66 MICROSOFTWINDOWS10PRO Windows è, molto probabil- mente,ilprogrammapiùco- piatoepiratato almondoanchegraziealfat- to che quando i computer“di marca”comeHP,Asus,Delle via discorrendo costavano moltopiùdeicosiddetti“PC assemblati” i rivenditori di questiultiminonoffrivanoil sistemaoperativocompreso nelprezzo, lasciando al cliente il com- p i t o di acquistarlo e installarlo. L’utente, che comprava un PC non di marca per risparmiare, si rivolgeva ovviamentealmercatopirata,cosacheavvieneanche oggi,ancheseinmisuraminore.IlcrackperWindows èun“loader”cheingannailsistemafacendoglicrede- redieseguireunWindowsperfettamentelegittimo. Ne abbiamo provati un paio, che funzionano con tutte le versioni di Windows, nonostante vengano comunque riconosciuti come virus. Piccola nota: alcuniaggiornamentidiWindowscompromettono le funzioni del loader, ragion per cui chi usa questo crackspessononaggiornailsistemaesponendosipiù deglialtrialrischiodiinfezionedamalware.Inoltre, può capitare che la crack smetta di funzionare da un giorno all’altro e che non si possa riattivare il sistema se non reinstal- landolo da zero. Quanto Costa: € 259,00 • Sito Internet:www.microsoft.it •Tipodi crack:Loader•Fornitoda:Release byR@1n•Protezionescardinata: Attivazione del prodotto • Rilevato comevirusdaVirusTotal:Sì,da38 motorisu66