Anúncio

Storia di Alan Turing

20 de Dec de 2020
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Anúncio

Storia di Alan Turing

  1. Alan Turing Giuseppe Pio Di Benedetto Liceo scientifico C. D'Ascanio A.S. 2020/2021 Classe 5^D
  2. Giuseppe Pio Di Benedetto 1912 1936 1945 1950 1954 La vita di Alan Turing Nasce il padre dell'intelligenza artificiale L'ideazione del primo computer Il primo programma Informatico di scacchi Il corpo senza vita di Alan Turing Nasce la macchina di Turing 2
  3. Un bambino prodigio Nel giugno del 1912 nasce Alan Turing, il padre del computer moderno. Dotato di una mente acuta, estremamente predisposta agli studi scientifici, Alan raggiungerà diversi traguardi nella sua vita accademica e non solo, sarà il punto di svolta del conflitto mondiale più grande di sempre. Giuseppe Pio Di Benedetto 3 1912 1936 1945 1950 1954
  4. La macchina di Turing Nel 1936, Alan Turing, pubblica l'articolo "On computable Numbers, with an application to the Entscheidungsproblem", dove presenta per la prima volta la sua grande invenzione, la Macchina di Turing. Giuseppe Pio Di Benedetto 4 1912 1936 1945 1950 1954
  5. La crittoanalisi Durante la seconda guerra mondiale, Turing mise a disposizione della Gran Bretagna la sua grande intelligenza. L'impiego di macchinari a scopo militare permise a Turing di migliorare le sue doti e cominciare a formare e disegnare il progetto del primo computer della storia. Giuseppe Pio Di Benedetto 5 1912 1936 1945 1950 1954
  6. Turochamp Nel 1952, Turing presenta il primo software capace di giocare una partita a scacchi. Vi è per la prima volta un'interazione diretta uomo-macchina. Giuseppe Pio Di Benedetto 6 1912 1936 1945 1950 1954
  7. La caduta di un genio Il 6 giugno 1954 muore Alan Turing. Il genio britannico, ci lascia nella sua camera da letto, con ai suoi piedi una mela appena addentata, probabilmente avvelenata. Giuseppe Pio Di Benedetto 7 1912 1936 1945 1950 1954
  8. Sitografia Informazioni • it.wikipedia.org • scarletboulevard.com • it.wikipedia.org • youtube.com • youtube.com Immagini • www.raiscuola.rai.it • www.chess.com • www.pinterest.co.uk • www.denofgeek.com • it.cleanpng.com • amiii90.wordpress.com 8 Giuseppe Pio Di Benedetto

Notas do Editor

  1. Alan Turing nacque a Maida Vale, quartiere di Londra, il 23 giugno 1912. Sin da piccolo Turing diede segno della genialità che negli anni futuri lo avrebbe reso famoso in tutto il mondo.  Durante i primi anni di scuola ebbe grandi difficoltà e ottenne il diploma a stento. Poco appassionato al latino e alla religione, preferiva letture riguardanti la teoria della relatività, i calcoli astronomici, la chimica o il gioco degli scacchi. Nel 1931 fu ammesso al King's College dell'Università di Cambridge dove approfondì i suoi studi sulla meccanica quantistica, la logica e la teoria della probabilità. Nel 1934 si laureò con il massimo dei voti e nel 1936 vinse il premio Smith.
  2. Concepita da Turing negli anni Trenta per rispondere al problema della decidibilità di David Hilbert, la Macchina di Turing è un congegno teorico per manipolare dati che scorrono su un nastro di lunghezza infinita, secondo uno schema stabilito di regole. Nonostante, o grazie alla sua semplicità, la Macchina di Turing è risultata importantissima non solo per i futuri sviluppi dell'informatica, ma anche come potente strumento logico per la teoria della calcolabilità e per lo studio della complessità degli algoritmi.
  3. Durante la seconda guerra mondiale, Turing mise le sue capacità matematiche al servizio del Regno Unito per decifrare i codici usati nelle comunicazioni tedesche, offrendo una aiuto che ha permesso di ribaltare l'esito del conflitto. Durante questo periodo, Turing e tutti gli studiosi che lo affiancarono, svilupparlo tecniche e scoperte innovative che pochi decenni dopo rivoluzioneranno l'intero pianeta. Nel primo dopo guerra (1945), Turing fu invitato al National Physical Laboratory, per progettare il modello, una bozza di un computer. I suoi studi, che proponevano l'Automatic Computing Engine fu presentato nel marzo 1946, ma fu scartato dai suoi datori di lavoro a causa delle ingenti spese di sviluppo che richiedeva.
  4. Da buon appassionato di scacchi, nel 1950 Alan Turing scrive uno dei primi programmi informatici della storia. Questo è un programma software scacchistico, il suo nome è "Turochamp". Nel 1952 questo fu impiegato in una partita tra colleghi, dando così luogo alla prima partita della storia dove si sono confrontati uomo e macchina. Le insufficienti capacità di calcolo dei computer dell'epoca costrinsero Turing a fare i calcoli lui stesso.
  5. Condannato per omosessualità, fu costretto alla castrazione chimica mediante assunzione di estrogeni. Per oltre un anno si sottopose a trattamenti che provocarono in lui un calo della libido e lo sviluppo del seno.  La depressione legata al trattamento e all'umiliazione subita fu il probabile motivo che lo condusse, il 7 giugno 1954, al suicidio. Accanto al suo letto una mela appena morsa, face pensare ad un probabile omicidio, ma è ancora un mistero. Il simbolo della mela morsa, icona che padroneggia il mondo della tecnologia, è probabilmente un omaggio al grande matematico, voluto da Steave Jobs stesso.
Anúncio