Webinar: La finanza straordinaria per la creazione di valore ai tempi del Covid-19
LA FINANZA STRAORDINARIA
NELL’OTTICA DELLA CREAZIONE DEL
VALORE AI TEMPI DEL COVID19
Roma, 14 Aprile 2020
Gémino Di Giuliano
Financial Advisor, Fractional CFO1
Cosa si intende per “FINANZA STRAORDINARIA”?
Le operazioni che implicano il ricorso a forme di finanziamento diverse
da quelle c.d. “ordinarie” e che comportano modifiche significative nella
dimensione e composizione della struttura del capitale di una
Società”
Essa producono effetti nel medio-lungo termine, condizionando il
futuro e lo sviluppo dell’impresa. E’ dunque fondamentale la fase di
strategia e valutazione che le precede.
Introduzione
Finanza
ORDINARIA
Finanza
STRAORDINARIA≠
Capitale
Investito
Netto
(CIN)
Mezzi
Propri
PFN
2
Le operazioni di FINANZA STRAORDINARIA includono, tra le
principali, le seguenti categorie:
Emissioni di Titoli (es. Bond, OPS)
Acquisizioni (es. OPA);
Cessioni (es. OPV);
Scissioni/Spin-Off;
Fusioni, JV;
Project Finance;
LBO;
Ecc.
Tipologie
Aumenti di
Capitale (OPS)
Cessioni (OPV)
Acquisizioni
(OPA)
Fusioni / JV
/Affitti di Rami
Scissioni
Conferimenti
«concepimenti»
«matrimoni»
«separazioni»
3
Perché la FINANZA STRAORDINARIA?
Le motivazioni che possono portare un’azienda al ricorso ad
operazioni di finanza straordinaria sono:
Operative:
acquisizione di know how, expertise, tecnologia;
acquisizione di relazioni o di figure manageriali specifiche;
acquisizione di prodotti, clienti, canali di vendita e mercati;
ecc.
Finanziarie/Patrimoniali;
sinergie di costo attraverso integrazioni orizzontali/verticali;
focalizzazione delle risorse sul core business;
patrimonializzazione dell’azienda;
dotazione di fondi necessari al piano di crescita;
realizzazione della strategia di uscita (c.d. exit plan);
finanziamento di un progetto specifico
ecc.
Obiettivi
4
Di seguito si riportano le tipologie di operazioni di finanza straordinaria
vs gli obiettivi che tipicamente possono essere volte a conseguire
Tipologie vs Obiettivi
Area: Area: Area: Area: Area:
Acquisizioni Vendita di Business Ingresso di Capitale Struttura Finanziaria Finanza di Progetto
o Alleanze
Tipologia: Tipologia: Tipologia: Tipologia: Tipologia:
O.P.A., Acquisizioni O.P.V., Cessioni, O.P.S., Joint Venture, Emissione di Bond, Project Financing,
di Imprese Private, ecc. Spin-Off, ecc. Affitti, Private Equity, ecc. Quotazioni, LBO, ecc. Project Leasing, ecc.
Obiettivi: Obiettivi: Obiettivi: Obiettivi: Obiettivi:
Permettere di ottenere
velocemente (e con un
minore grado di
incertezza) know-how,
prodotti, clienti, mercati
geografici, figure
manageriali specifiche
Può agevolare la
focalizzazione delle
risorse, spesso limitate,
sul proprio core business
per diventare un
campione nel settore o
finalizzare un exit plan
Subentro di nuovi
azionisti, partner
industriali o finanziari in
modo determinante alla
patrimonializzazione o
condivisione di expertise,
sinergie, relazioni,
crescita manageriale,
strategie formalizzate in
un business plan
condiviso
Rappresenta
l’impalcatura e il
carburante del processo
di crescita e deve tenere
conto delle esigenze
dell’azienda in termini di
obiettivi, fattori produttivi,
strumenti e stadio di vita
dell’azienda, oltre che del
contesto
macroeconomico e
politico in cui essa opera
Finanziamento di progetti
specifici, dall'alto
contenuto tecnologivo,
innovativo (es. impianti a
fonti rinnovabili) o socio-
economico e di interesse
collettivo (es.
infrastrutture, ospedali.
Parcheggi, ecc.), auto
liquidanti
5
In un contest come quello attuale, caratterizzato dall’emergenza
COVID-19”, alcuni strumenti di finanza straordinaria possono
rappresentare una “marcia in più” per le aziende. Nel dettaglio:
Struttura del Capitale
le aziende maggiormente colpite dal lockdown dovranno indebitarsi con gli
strumenti del DL liquidità. Il ricorso al Private Equity o ad Alleanze/JV con
partners strategici, consentiranno di mantenere un’adeguata competitività e
autonomia decisionale
Business Model
per molte aziende, con esempi illustri, l’attuale emergenza ha rappresentato
l’input per rivedere i canali di vendita, il modello di business e/o i prodotti
offerti. In questa logica operazioni di M&A o Alleanze/JV possono dar luogo
alla rapida copertura di un gap (know how, tecnologie, processi, canali, ecc.)
Efficienza
per la maggior parte di aziende il «must» dei prossimi mesi sarà il c.d.
«efficientamento» dei costi, e questo sarà possibile anche attraverso il focus
su attività core (cessioni/spin-off) o integrazioni di fasi (M&A) della catena del
valore
Contesto attuale
6
A seguito dello shock causato dal Covid-19 le Borse sono crollate e
con esse il valore economico di molte aziende, ma NON tutte:
Quelle che hanno saputo «reinventarsi» rapidamente, insieme a
quelle che operano in settori strategici per questa emergenza, sono
chiamate a consolidare le nuove modalità operative in brevissimo
tempo
Le altre sono invece chiamate a giocare la sfida dell’efficienza e
della liquidità, con il «peso» causato dai mesi di mancata
fatturazione
Gli strumenti di Finanza Straordinaria possono giocare un ruolo
fondamentale in questo processo di «crescita» o di «rinascita»
Alcune riflessioni
7
Concludo con due massime:
«Risk comes from not knowing what you are doing»
Warren Buffett
«Never waste a good crisis»
Winston Churchill
Q&A
?