4. Project Scope Management
Il nostro progetto nasce da un esigenza del mondo reale, infatti il nostro cliente ha
esigenza di avere un sistema che possa migliorare:
La comunicazione
Non più smistata su
più app di
messagistica, ma
centralizzata nella
nostra piattaforma
L’interazione
Tra il medico e il
paziente nello
scambio dei propri
valori clinici e
situazione fisica
6. Piano accettazione del prodotto
Criteridiaccettazione
Requisiti
Tutti i requisiti a
priorità alta e media
devono essere
implementati
Criteridiaccettazione
Branch Coverage
Il sistema deve
superare l’attività di
testing andando a
raggiungere il 75% di
coverage
Criteridiaccettazione
Usabilità
Come anticipato visto
che il sistema è
diretto a persone
anziane, deve
mostrarsi semplice e
intuitivo, quindi tutte
le funzionalità devono
poter essere testate
in poco tempo
Criteridiaccettazione
Artefatti
Ogni artefatto
deve rispettare le
relative checklist
E il codice deve
essere scritto nel
rispetto di un
checkstyle che ne
descrive la pulizia
12. Project Cost Management – BC
Financial Analysis Nefrapp
Created by: Garofalo,Fasulo Date: 27/10/2019
Note: L'anno 0 inizia con la messa in funzione dell'applicazione
Discount rate/Tasso di
rendimento 8.00%
Anno
0 1 2 3 Total
Costs 8,600 150 200 200
Discount factor 1.00 0.93 0.86 0.79
Discounted costs 8,600 140 172 158 9,070
Benefits 0 8,000 8,000 8,000
Discount factor 1.00 0.93 0.86 0.79
Discounted benefits 0 7,440 6,880 6,320 20,640
Discounted benefits - costs (8,600) 7,301 6,708 6,162 11,571 NPV
Cumulative benefits - costs (8,600) (1,300) 5,409 11,571
ROI 128%
Payback nell'Anno 2
13. Project Cost Management
• Valore del progetto, ossia il valore dei deliverables
rilasciati fino a quel momento.
EarnedValue
• Rappresenta la tendenza nello spendere il budget a
disposizione
Cost Performance Index
• Visione dell’andamento del progetto rispetto al
fattore tempo
Shedule Performance Index
23. Gestione dei rischi – Analisi qualitativa
Rischio_ID_ Nome Probabilità
Attuale
Probabilità mese
precedente
Numero di mesi
presente nella top-
five
Descrizione ed Impatto del rischio
RC_1_Comunicazione 5 0 1 Scarsa comunicazione tra i vari team
member, con annesso incremento della
probabilità riguardo alla nascita di
conflitti interni.
RC_2_Risorse umane 4 5 2 Mancanza di risorse umane durante lo
svolgimento del progetto, causa
avvicinamento delle festività Natalizie.
RC_3_Purpose/Scope 4 4 2 A causa di problemi non prevedibili lo
scope e/o il purpose del progetto deve
essere ridotto
RC_4_Qualità 5 4 2 La qualità degli artefatti non soddisfa gli
standard definiti nel Software Quality
Plan
RC_5_Pianificazione 5 4 2 Errori di pianificazione, sottostima o
sovrastima dei costi e/o budget
26. Index 2
Project Time Management
Project HR Management
Post Mortem Review
1
2
3
4
Project Quality Management
Communication Management
5
27. TOP MANAGER
Filomena Ferrucci
PROJECT
MANAGER
Francesco Garofalo
PROJECT
MANAGER
Antonio Fasulo
System
Designer
Eugenio
Corbisiero
Analyst
Sara Corrente
Requirement
Analyst
Silvio
Di Martino
Programmer
Supervisor
Antonio
Donnarumma
Object
designer and
Graphic
designer
Luca Esposito
Traciability
Supervisor
Matteo Falco
Quality
Supervisor
Domenico
Musone
Tester
Supervisor
Davide
Benedetto
Strianese
Customer/Sponsor
Dott.Carlo Garofalo
Communication Management
28. Comunication Tool
•Una volta a settimana.
Occorrenza
•Documento all’interno del quale vengono definiti:
•Time Keeper;
•Minute Taker;
•Tempo;
•Stato del progetto;
•Obiettivi del meeting;
•Assegnazione di nuovi task.
Agenda
•Documento all’interno del quale verranno inserite
le decisioni più importanti che sono state stipulate
durante il meeting.
Minuta
Sync – Meeting Async - Slack
Sync Remote – Skype/Hangouts
32. Index 2
Project Time Management
Project HR Management
Post Mortem Review
1
2
3
4
Project Quality Management
Communication Management
5
33. Time Management
Nefrapp Project
29/10/2019 -
14/11/2019
12/11/2019 -
22/11/2019
13/11/2019 -
06/12/2019
03/12/2019 -
16/12/2019
03/12/2019 -
07/12/2020
07/01/2020 -
14/01/2020
RAD Funzionale √
RAD Completo √
SDD √
ODD √
Implementazione √
Test Case per il testing
di sistema ?*
Integration Test case
per l'integration test √
Test Execution √
Post Mortem Review √
* Approvato con riserva
34. Work Time
0 h
10 h
20 h
30 h
40 h
50 h
60 h
Eugenio
Carbosiero
Sara Corrente Silvio Di
Martino
Antonio
Donnarumma
Luca Esposito Matteo Falco Domenico
Musone
Davide
Benedetto
Strianese
Lavoro effettivo Lavoro rimanente Lavoro previsto
35. Index 2
Project Time Management
Project HR Management
Post Mortem Review
1
2
3
4
Project Quality Management
Communication Management
5
37. Quality Process (V&V)
ToDo
• Task
Asseganti
Revisione
• Quality
assurance
Validazione
PM
• Validation
Attività
Completate
• Task
Complete
38. Quality Process- Checklist
79%
15%
6%
Soddisfatte Non Applicabili
Non Soddisfatte
75%
14%
11%
Soddisfatte Non Applicabili
Non Soddisfatte
85%
15%
Soddisfatte Non Applicabili
Non Soddisfatte
RAD SDD ODD
41. Quality Result – Success & Faliure
Constraints
Rispetto scadenze;
Rispetto dei costi;
Budget/Effort non superiore a 50*n ore dove n
sono i membri del team;
Applicazione in Java o derivati;
Uso di uno o più Design Pattern;
Uso di UML;
Utilizzo di un sistema di versioning (Google Drive
per documentazione e Git per codice), dove tutti i
membri del team forniscono il loro contributo;
Utilizzo di tool di management (Trello, MS
Project,…) per divisione task;
Utilizzo di Slack per comunicazione;
Utilizzo di quality tool come Checkstyle;
Parte di progetto con approccioAgile (Scrum).
Acceptance Criterias
Branch coverage dei casi di test: almeno 75%;
Buona manutenibilità;
Buona usabilità;
Il numero di warning dati in output da Checkstyle
inferiore al 25%.
Bonus Criterias
Utilizzo di Agile (Scrum) per più Sprint;
Utilizzo di Continous Integration tramiteTravis;
× Utilizzo di Codcov;
× Performance & UnitTest dettagliato.
42. Index 2
Project Time Management
Project HR Management
Post Mortem Review
1
2
3
4
Project Quality Management
Communication Management
5
43. Fact-finding Questionnaire
NomeTecnologia EC SC SDM AD LE MF DM DBS
Tecnologie Front-
end
4 3 4 5 4 1 3 2
Tecnologie Back-
end
4 3 4 5 5 3 3 4
Database 4 3 3 4 4 3 3 4
Esperienza con
strumenti di
comunicazione
professionali
3 0 0 0 0 1 0 0
Conoscenza del
package office
4 4 4 4 4 5 2 2
Uso di librerie
esterne (API)
5 3 3 4 4 2 3 3
Conoscenza di Git 3 3 2 2 3 3 4 1
HR Management
44. Evaluation Criteria
Qualità del lavoro
Team Work
Comunicazione
Presenze ai
meeting e a lavoro
Rispetto e
Condotta
Tempo ed
impegno dedicato
Rispetto delle
scadenze
Determinazione e
Motivazione
Proattività
Produttività
01
03
05
07
09
02
04
06
08
10
45. Team Evaluation - Mean
28.2
27.4875
29.125
29
28.875
28.8
28.75
26.5
27
27.5
28
28.5
29
29.5
1 2 3 4 5 6 7
Media 28.6
46. Team Evaluation – Criteria
Rispetto e Condotta
Presenze ai meeting e a
lavoro
Comunicazione
Teamwork
Qualità del lavoro
Tempo e impegno
dedicato
Produttività
Proattività
Rispetto delle scadenze
Determinazione e
motivazione
55. PM Retrospective - WRONG
Difetti di stima sulle milestone;
Poco controllo durante il «periodo Agile»;
Decisioni prese singolarmente - Comunicazione;
58. What went wrong? What went well?
Difficoltà nel controllo durante il «periodo agile»;
Overhead comunicativo nella fase iniziale del
progetto;
Mancanza di meeting nell’ultima fase di progetto;
Garantire la tracciabilità interna ed esterna senza
un supertool;
Difficoltà nella comprensione dello scope.
Progetto in ambito medico con stakeholder
reali esterni all’ambiente universitario;
Buona gestione di Costi/Tempi;
Rispetto degli orari delle HR;
Tutti i RF Alti e Medi sono stati implementati
correttamente;
Responsabilità dei singoliTM;
Sviluppo dell’empatia delle HR;