Post Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp

Nefrapp
GRUPPO – C11, TEAM NEFRAPP
CORSO DI GPS
PROF.SSA F. FERRUCCI
AA 2019/2020
Project Manager
FRANCESCO GAROFALO ANTONIO FASULO
Index 1
Project Scope Management1
2
3
4
5
Project Stakeholder Management
Project Integration Management
Project Risk Management
1
Project Cost Management
Project Scope Management
Il nostro progetto nasce da un esigenza del mondo reale, infatti il nostro cliente ha
esigenza di avere un sistema che possa migliorare:
La comunicazione
Non più smistata su
più app di
messagistica, ma
centralizzata nella
nostra piattaforma
L’interazione
Tra il medico e il
paziente nello
scambio dei propri
valori clinici e
situazione fisica
WBS
Nefrapp
Design
RAD SDD ODD
Implementazione
CODE
Testing
TCS ITC TE PMR
100%
100% 100% 100%
100% 100% 100% 100% 100% 100%100% 100%
Piano accettazione del prodotto
Criteridiaccettazione
Requisiti
Tutti i requisiti a
priorità alta e media
devono essere
implementati
Criteridiaccettazione
Branch Coverage
Il sistema deve
superare l’attività di
testing andando a
raggiungere il 75% di
coverage
Criteridiaccettazione
Usabilità
Come anticipato visto
che il sistema è
diretto a persone
anziane, deve
mostrarsi semplice e
intuitivo, quindi tutte
le funzionalità devono
poter essere testate
in poco tempo
Criteridiaccettazione
Artefatti
Ogni artefatto
deve rispettare le
relative checklist
E il codice deve
essere scritto nel
rispetto di un
checkstyle che ne
descrive la pulizia
Index 1
Project Scope Management1
2
3
4
5
Project Stakeholder Management
Project Integration Management
Project Risk Management
1
Project Cost Management
Eugenio
Corbisiero
Sara
Corrente
Silvio Di
Martino
Antonio
Donnarumma
Luca
Esposito
Matteo
Falco
Davide
Benedetto
Strianese
Domenico
Musone
PM - Francesco
Garofalo
PM - Antonio
Fasulo
Top Manager – Prof.ssa
Filomena Ferrucci
Project Stakeholders Management
Stakeholders
Sponsor e Amministratore
Dott.Carlo Garofalo
Utente -
Dott. Mario Pacilio
Paziente -
Roberta Sapio
Firma del contratto
Index 1
Project Scope Management1
2
3
4
5
Project Stakeholder Management
Project Integration Management
Project Risk Management
1
Project Cost Management
Project Cost Management – BC
Financial Analysis Nefrapp
Created by: Garofalo,Fasulo Date: 27/10/2019
Note: L'anno 0 inizia con la messa in funzione dell'applicazione
Discount rate/Tasso di
rendimento 8.00%
Anno
0 1 2 3 Total
Costs 8,600 150 200 200
Discount factor 1.00 0.93 0.86 0.79
Discounted costs 8,600 140 172 158 9,070
Benefits 0 8,000 8,000 8,000
Discount factor 1.00 0.93 0.86 0.79
Discounted benefits 0 7,440 6,880 6,320 20,640
Discounted benefits - costs (8,600) 7,301 6,708 6,162 11,571 NPV
Cumulative benefits - costs (8,600) (1,300) 5,409 11,571
ROI 128%
Payback nell'Anno 2
Project Cost Management
• Valore del progetto, ossia il valore dei deliverables
rilasciati fino a quel momento.
EarnedValue
• Rappresenta la tendenza nello spendere il budget a
disposizione
Cost Performance Index
• Visione dell’andamento del progetto rispetto al
fattore tempo
Shedule Performance Index
Project Cost Management – EV
€ 618.00
€ 318.75
€ 830.00
€ 500.00
€ 2,520.00
€ 880.00
€ 315.00
€ 693.00
€ 302.55
€ 600.00
€ 500.00
€ 2,335.00
€ 1,100.00
€ 375.00€ 618.00
€ 318.75
€ 830.00
€ 500.00
€ 2,520.00
€ 880.00
€ 315.00
€ 618.00 € 318.75
€ 835.50 € 510.00
€ 2,520.00
€ 880.00
€ 315.00€ 0.00
€ 500.00
€ 1,000.00
€ 1,500.00
€ 2,000.00
€ 2,500.00
€ 3,000.00
29/10/2019 24/11/2019 12/06/2019 16/12/2019 12/06/2019 01/12/2019 15/01/2019
EarnedValue
Budget at Completion (BAC) Actual Cost (AC) Earned Value (EV) Planned Value (PV)
Project Cost Management – PI
€ 0.50
€ 0.60
€ 0.70
€ 0.80
€ 0.90
€ 1.00
€ 1.10
€ 1.20
€ 1.30
€ 1.40
€ 1.50
29/10/2019 24/11/2019 12/06/2019 16/12/2019 12/06/2019 01/12/2019 15/01/2019
Performance Index
Cost Performance Index (CPI) Schedule Performance Index (SPI)
Index 1
Project Scope Management1
2
3
4
5
Project Stakeholder Management
Project Integration Management
Project Risk Management
1
Project Cost Management
Project Integration Management - Approcci
Requirements
Design
Implementation
Testing
Agile
Assegnazione Task - Trello
Configuration Management - Responsabilità
System
Designer
Analista
Responsabile
dei requisiti
Responsabile
programmatore
Object & graphic
designer
Responsabile
tracciabilità
Responsabile
della qualità
Responsabile
testing
Index 1
Project Scope Management1
2
3
4
5
Project Stakeholder Management
Project Integration Management
Project Risk Management
1
Project Cost Management
Gestione dei rischi - Score
Gestione dei rischi - RBS
Gestione dei rischi – Analisi qualitativa
Rischio_ID_ Nome Probabilità
Attuale
Probabilità mese
precedente
Numero di mesi
presente nella top-
five
Descrizione ed Impatto del rischio
RC_1_Comunicazione 5 0 1 Scarsa comunicazione tra i vari team
member, con annesso incremento della
probabilità riguardo alla nascita di
conflitti interni.
RC_2_Risorse umane 4 5 2 Mancanza di risorse umane durante lo
svolgimento del progetto, causa
avvicinamento delle festività Natalizie.
RC_3_Purpose/Scope 4 4 2 A causa di problemi non prevedibili lo
scope e/o il purpose del progetto deve
essere ridotto
RC_4_Qualità 5 4 2 La qualità degli artefatti non soddisfa gli
standard definiti nel Software Quality
Plan
RC_5_Pianificazione 5 4 2 Errori di pianificazione, sottostima o
sovrastima dei costi e/o budget
Gestione dei rischi – Piani di contingenza
Gestione dei rischi – Registro dei rischi
Index 2
Project Time Management
Project HR Management
Post Mortem Review
1
2
3
4
Project Quality Management
Communication Management
5
TOP MANAGER
Filomena Ferrucci
PROJECT
MANAGER
Francesco Garofalo
PROJECT
MANAGER
Antonio Fasulo
System
Designer
Eugenio
Corbisiero
Analyst
Sara Corrente
Requirement
Analyst
Silvio
Di Martino
Programmer
Supervisor
Antonio
Donnarumma
Object
designer and
Graphic
designer
Luca Esposito
Traciability
Supervisor
Matteo Falco
Quality
Supervisor
Domenico
Musone
Tester
Supervisor
Davide
Benedetto
Strianese
Customer/Sponsor
Dott.Carlo Garofalo
Communication Management
Comunication Tool
•Una volta a settimana.
Occorrenza
•Documento all’interno del quale vengono definiti:
•Time Keeper;
•Minute Taker;
•Tempo;
•Stato del progetto;
•Obiettivi del meeting;
•Assegnazione di nuovi task.
Agenda
•Documento all’interno del quale verranno inserite
le decisioni più importanti che sono state stipulate
durante il meeting.
Minuta
Sync – Meeting Async - Slack
Sync Remote – Skype/Hangouts
Daily_reportLessons
Comunication Analysis 1/2
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
9000
1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73
Messages posted - Slack
Comunication Analysis 2/2
0.0000
0.1000
0.2000
0.3000
0.4000
0.5000
0.6000
0.7000
0.8000
0.9000
1.0000
0.0000 0.2000 0.4000 0.6000 0.8000 1.0000 1.2000
Percent of views - Slack
Index 2
Project Time Management
Project HR Management
Post Mortem Review
1
2
3
4
Project Quality Management
Communication Management
5
Time Management
Nefrapp Project
29/10/2019 -
14/11/2019
12/11/2019 -
22/11/2019
13/11/2019 -
06/12/2019
03/12/2019 -
16/12/2019
03/12/2019 -
07/12/2020
07/01/2020 -
14/01/2020
RAD Funzionale √
RAD Completo √
SDD √
ODD √
Implementazione √
Test Case per il testing
di sistema ?*
Integration Test case
per l'integration test √
Test Execution √
Post Mortem Review √
* Approvato con riserva
Work Time
0 h
10 h
20 h
30 h
40 h
50 h
60 h
Eugenio
Carbosiero
Sara Corrente Silvio Di
Martino
Antonio
Donnarumma
Luca Esposito Matteo Falco Domenico
Musone
Davide
Benedetto
Strianese
Lavoro effettivo Lavoro rimanente Lavoro previsto
Index 2
Project Time Management
Project HR Management
Post Mortem Review
1
2
3
4
Project Quality Management
Communication Management
5
Achieve Quality
Quality Management
Guidelines Revision Checklist Checkstyle
Quality Process (V&V)
ToDo
• Task
Asseganti
Revisione
• Quality
assurance
Validazione
PM
• Validation
Attività
Completate
• Task
Complete
Quality Process- Checklist
79%
15%
6%
Soddisfatte Non Applicabili
Non Soddisfatte
75%
14%
11%
Soddisfatte Non Applicabili
Non Soddisfatte
85%
15%
Soddisfatte Non Applicabili
Non Soddisfatte
RAD SDD ODD
Product Quality - Metrics
Nefrapp Quality
Functionality
Suitability
Security
Reliability
Maturity
FaultTollerance
Usability
Understandability
Learnability
Efficienty
Tempo di risposta
StressTest
Maintenability
Analysability
Changeability
Testability
Portability
Installability
Product Quality - Result
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
Quality Result – Success & Faliure
Constraints
 Rispetto scadenze;
 Rispetto dei costi;
 Budget/Effort non superiore a 50*n ore dove n
sono i membri del team;
 Applicazione in Java o derivati;
 Uso di uno o più Design Pattern;
 Uso di UML;
 Utilizzo di un sistema di versioning (Google Drive
per documentazione e Git per codice), dove tutti i
membri del team forniscono il loro contributo;
 Utilizzo di tool di management (Trello, MS
Project,…) per divisione task;
 Utilizzo di Slack per comunicazione;
 Utilizzo di quality tool come Checkstyle;
 Parte di progetto con approccioAgile (Scrum).
Acceptance Criterias
 Branch coverage dei casi di test: almeno 75%;
 Buona manutenibilità;
 Buona usabilità;
 Il numero di warning dati in output da Checkstyle
inferiore al 25%.
Bonus Criterias
 Utilizzo di Agile (Scrum) per più Sprint;
 Utilizzo di Continous Integration tramiteTravis;
× Utilizzo di Codcov;
× Performance & UnitTest dettagliato.
Index 2
Project Time Management
Project HR Management
Post Mortem Review
1
2
3
4
Project Quality Management
Communication Management
5
Fact-finding Questionnaire
NomeTecnologia EC SC SDM AD LE MF DM DBS
Tecnologie Front-
end
4 3 4 5 4 1 3 2
Tecnologie Back-
end
4 3 4 5 5 3 3 4
Database 4 3 3 4 4 3 3 4
Esperienza con
strumenti di
comunicazione
professionali
3 0 0 0 0 1 0 0
Conoscenza del
package office
4 4 4 4 4 5 2 2
Uso di librerie
esterne (API)
5 3 3 4 4 2 3 3
Conoscenza di Git 3 3 2 2 3 3 4 1
HR Management
Evaluation Criteria
Qualità del lavoro
Team Work
Comunicazione
Presenze ai
meeting e a lavoro
Rispetto e
Condotta
Tempo ed
impegno dedicato
Rispetto delle
scadenze
Determinazione e
Motivazione
Proattività
Produttività
01
03
05
07
09
02
04
06
08
10
Team Evaluation - Mean
28.2
27.4875
29.125
29
28.875
28.8
28.75
26.5
27
27.5
28
28.5
29
29.5
1 2 3 4 5 6 7
Media 28.6
Team Evaluation – Criteria
Rispetto e Condotta
Presenze ai meeting e a
lavoro
Comunicazione
Teamwork
Qualità del lavoro
Tempo e impegno
dedicato
Produttività
Proattività
Rispetto delle scadenze
Determinazione e
motivazione
Team Evaluation
30
29
29
29
29
28
29
30L
Index 2
Project Time Management
Project HR Management
Post Mortem Review
1
2
3
4
Project Quality Management
Communication Management
5
Post Mortem Review
Retrospective
Retrospective with
evaluation – 2 weeks
Sprint Retrospective –
every sprint
Post Mortem Review
– 15/01/2020
Scrum – Sprint 1
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
1 2 3 4 5 6 7
Burn Down Chart
Expectation Actual
Scrum – Sprint 2
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Burn Down Chart
Expectation Actual
Scrum – Sprint 3
0
20
40
60
80
100
120
140
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
Burn Down Chart
Expectation Actual
Agile Retrospective
Agile Retrospective
PM Retrospective - WRONG
 Difetti di stima sulle milestone;
Poco controllo durante il «periodo Agile»;
Decisioni prese singolarmente - Comunicazione;
PM Retrospective - WELL
PM Retrospective - WELL
What went wrong? What went well?
 Difficoltà nel controllo durante il «periodo agile»;
 Overhead comunicativo nella fase iniziale del
progetto;
 Mancanza di meeting nell’ultima fase di progetto;
 Garantire la tracciabilità interna ed esterna senza
un supertool;
 Difficoltà nella comprensione dello scope.
 Progetto in ambito medico con stakeholder
reali esterni all’ambiente universitario;
 Buona gestione di Costi/Tempi;
 Rispetto degli orari delle HR;
 Tutti i RF Alti e Medi sono stati implementati
correttamente;
 Responsabilità dei singoliTM;
 Sviluppo dell’empatia delle HR;
Lesson Learned
Traceability – Supertool;
 Team Responsibility;
Team Challenge;
 Empathy;
Grazie per l’attenzione
1 de 60

Recomendados

Visaggio fd l13_9_18 por
Visaggio fd l13_9_18Visaggio fd l13_9_18
Visaggio fd l13_9_18Redazione InnovaPuglia
49 visualizações39 slides
Agile vs waterfall project management por
Agile vs waterfall project managementAgile vs waterfall project management
Agile vs waterfall project managementAndrea Depedri
315 visualizações16 slides
DAD e Visual Studio Online por
DAD e Visual Studio OnlineDAD e Visual Studio Online
DAD e Visual Studio OnlineFelice Pescatore
683 visualizações33 slides
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015 por
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015
PERCHE' E COME SI VALUTA LA QUALITA' DEL SOFTWARE19 06_2015Redazione InnovaPuglia
422 visualizações37 slides
La governance de iprogetti agili por
La governance de iprogetti agiliLa governance de iprogetti agili
La governance de iprogetti agiliinspearit Italy
350 visualizações29 slides
Agile Project Framework por
Agile Project FrameworkAgile Project Framework
Agile Project FrameworkSimone Onofri
462 visualizações72 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con... por
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...Mario Gentili
1.6K visualizações31 slides
Certificazione della Professione Project Manager por
Certificazione della Professione Project ManagerCertificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project ManagerVito Madaio
1.2K visualizações24 slides
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB por
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBMario Gentili
903 visualizações24 slides
Integrazione di progetto por
Integrazione di progettoIntegrazione di progetto
Integrazione di progettoHumanWare
2.6K visualizações10 slides
Pmp cost management por
Pmp cost managementPmp cost management
Pmp cost managementMario Gentili
955 visualizações18 slides
Agile@scale: be SAFe! por
Agile@scale: be SAFe!Agile@scale: be SAFe!
Agile@scale: be SAFe!Felice Pescatore
1.4K visualizações49 slides

Mais procurados(13)

PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con... por Mario Gentili
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
Mario Gentili1.6K visualizações
Certificazione della Professione Project Manager por Vito Madaio
Certificazione della Professione Project ManagerCertificazione della Professione Project Manager
Certificazione della Professione Project Manager
Vito Madaio 1.2K visualizações
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB por Mario Gentili
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMBProject management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Project management professional - concetti fondamentali secondo il PMB
Mario Gentili903 visualizações
Integrazione di progetto por HumanWare
Integrazione di progettoIntegrazione di progetto
Integrazione di progetto
HumanWare2.6K visualizações
Pmp cost management por Mario Gentili
Pmp cost managementPmp cost management
Pmp cost management
Mario Gentili955 visualizações
Agile@scale: be SAFe! por Felice Pescatore
Agile@scale: be SAFe!Agile@scale: be SAFe!
Agile@scale: be SAFe!
Felice Pescatore1.4K visualizações
Agile APM an heretic's approach to SPE por K-Tech Formazione
Agile APM an heretic's approach to SPEAgile APM an heretic's approach to SPE
Agile APM an heretic's approach to SPE
K-Tech Formazione695 visualizações
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224 por Antonio Caforio
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
APMG, IPMA e le Certificazioni in PM - lecce_20140224
Antonio Caforio669 visualizações
Introduzione al Project Management [PM01-S] por Andrea Maddalena
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Andrea Maddalena978 visualizações
TMap: una metodologia di test business driven por Codemotion
TMap: una metodologia di test business drivenTMap: una metodologia di test business driven
TMap: una metodologia di test business driven
Codemotion1.4K visualizações
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ... por Codemotion
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
TPi: una metodologia per il miglioramento del processo di test, by Andrea Di ...
Codemotion1.9K visualizações
5 scrum dalle trincee - principi agili por Alessio Del Toro
5   scrum dalle trincee - principi agili5   scrum dalle trincee - principi agili
5 scrum dalle trincee - principi agili
Alessio Del Toro466 visualizações
Master design for six sigma programma dettagliato por Fabio Zurlini
Master design for six sigma programma dettagliatoMaster design for six sigma programma dettagliato
Master design for six sigma programma dettagliato
Fabio Zurlini353 visualizações

Similar a Post Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp

Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM por
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUMSviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUMMatteo Papadopoulos
4.2K visualizações80 slides
Qualita innanzitutto por
Qualita innanzituttoQualita innanzitutto
Qualita innanzituttoCristina Francolini
41 visualizações15 slides
Introduzione alle metodologie Agili por
Introduzione alle metodologie AgiliIntroduzione alle metodologie Agili
Introduzione alle metodologie AgiliAlessandro Astarita
3K visualizações38 slides
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me... por
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Andrea Maddalena
376 visualizações59 slides
Agile raccontato a mia nonna por
Agile raccontato a mia nonnaAgile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonnaFelice Pescatore
1.3K visualizações37 slides
Smau Milano 2019 - ISIPM por
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau
350 visualizações65 slides

Similar a Post Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp(20)

Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM por Matteo Papadopoulos
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUMSviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Sviluppo Agile secondo l'approccio SCRUM
Matteo Papadopoulos4.2K visualizações
Introduzione alle metodologie Agili por Alessandro Astarita
Introduzione alle metodologie AgiliIntroduzione alle metodologie Agili
Introduzione alle metodologie Agili
Alessandro Astarita3K visualizações
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me... por Andrea Maddalena
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Andrea Maddalena376 visualizações
Agile raccontato a mia nonna por Felice Pescatore
Agile raccontato a mia nonnaAgile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonna
Felice Pescatore1.3K visualizações
Smau Milano 2019 - ISIPM por Smau
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau350 visualizações
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ... por Codemotion
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Agile Project Management: Integrare metodologie di progetto tradizionali con ...
Codemotion1.1K visualizações
Team organitationbuildingnikesocial por Fabio Furgiuele
Team organitationbuildingnikesocialTeam organitationbuildingnikesocial
Team organitationbuildingnikesocial
Fabio Furgiuele318 visualizações
Manuale Agile Stelnet por Alberto Buschettu
Manuale Agile StelnetManuale Agile Stelnet
Manuale Agile Stelnet
Alberto Buschettu631 visualizações
Udev Presentazione por Tommaso Vignozzi
Udev PresentazioneUdev Presentazione
Udev Presentazione
Tommaso Vignozzi86 visualizações
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6 por Matteo Casadio Strozzi
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Matteo Casadio Strozzi600 visualizações
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6 por Matteo Casadio Strozzi
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Iso 9001 2000 Sezione VII.3 VII.6
Matteo Casadio Strozzi409 visualizações
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo por Maticmind
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativoLe nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Le nuove competenze di Maticmind in ambito applicativo
Maticmind876 visualizações
Project Management Corso Base Saggio por FR Projects
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
FR Projects3.8K visualizações
Il management per obiettivi e progetti por Comites
Il management per obiettivi e progettiIl management per obiettivi e progetti
Il management per obiettivi e progetti
Comites932 visualizações
Debito Tecnico Questo Sconosciuto por inspearit Italy
Debito Tecnico Questo SconosciutoDebito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
inspearit Italy337 visualizações
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione por EmilioGianatti
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti758 visualizações
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011 por Consorzio QuInn
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Quinn - Miglioramento - ABlean - 2011
Consorzio QuInn278 visualizações
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black por Alessandro Enna
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e BlackFesto Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Festo Master Lean Six Sigma 2014 Green e Black
Alessandro Enna1.8K visualizações
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ... por Paolo Quaglia
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
Paolo Quaglia1.1K visualizações

Mais de Francesco Garofalo

Presentazione Tesi di Laurea Magistrale - NAEVUS por
Presentazione Tesi di Laurea Magistrale - NAEVUSPresentazione Tesi di Laurea Magistrale - NAEVUS
Presentazione Tesi di Laurea Magistrale - NAEVUSFrancesco Garofalo
56 visualizações34 slides
IV - Visual Abstaction of Large OD Movement Data por
IV - Visual Abstaction of Large OD Movement Data IV - Visual Abstaction of Large OD Movement Data
IV - Visual Abstaction of Large OD Movement Data Francesco Garofalo
84 visualizações33 slides
OpenCL - Introduzione al framework OpenCL por
OpenCL - Introduzione al framework OpenCLOpenCL - Introduzione al framework OpenCL
OpenCL - Introduzione al framework OpenCLFrancesco Garofalo
72 visualizações51 slides
Configuration management por
Configuration management Configuration management
Configuration management Francesco Garofalo
148 visualizações58 slides
Antivirus & Antivirus Evasion por
Antivirus & Antivirus EvasionAntivirus & Antivirus Evasion
Antivirus & Antivirus EvasionFrancesco Garofalo
157 visualizações58 slides
Bluetooth por
Bluetooth Bluetooth
Bluetooth Francesco Garofalo
159 visualizações37 slides

Mais de Francesco Garofalo(6)

Presentazione Tesi di Laurea Magistrale - NAEVUS por Francesco Garofalo
Presentazione Tesi di Laurea Magistrale - NAEVUSPresentazione Tesi di Laurea Magistrale - NAEVUS
Presentazione Tesi di Laurea Magistrale - NAEVUS
Francesco Garofalo56 visualizações
IV - Visual Abstaction of Large OD Movement Data por Francesco Garofalo
IV - Visual Abstaction of Large OD Movement Data IV - Visual Abstaction of Large OD Movement Data
IV - Visual Abstaction of Large OD Movement Data
Francesco Garofalo84 visualizações
OpenCL - Introduzione al framework OpenCL por Francesco Garofalo
OpenCL - Introduzione al framework OpenCLOpenCL - Introduzione al framework OpenCL
OpenCL - Introduzione al framework OpenCL
Francesco Garofalo72 visualizações
Configuration management por Francesco Garofalo
Configuration management Configuration management
Configuration management
Francesco Garofalo148 visualizações
Antivirus & Antivirus Evasion por Francesco Garofalo
Antivirus & Antivirus EvasionAntivirus & Antivirus Evasion
Antivirus & Antivirus Evasion
Francesco Garofalo157 visualizações

Post Mortem Review (PROJECT MANGER) Nefrapp

  • 1. Nefrapp GRUPPO – C11, TEAM NEFRAPP CORSO DI GPS PROF.SSA F. FERRUCCI AA 2019/2020
  • 3. Index 1 Project Scope Management1 2 3 4 5 Project Stakeholder Management Project Integration Management Project Risk Management 1 Project Cost Management
  • 4. Project Scope Management Il nostro progetto nasce da un esigenza del mondo reale, infatti il nostro cliente ha esigenza di avere un sistema che possa migliorare: La comunicazione Non più smistata su più app di messagistica, ma centralizzata nella nostra piattaforma L’interazione Tra il medico e il paziente nello scambio dei propri valori clinici e situazione fisica
  • 5. WBS Nefrapp Design RAD SDD ODD Implementazione CODE Testing TCS ITC TE PMR 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%100% 100%
  • 6. Piano accettazione del prodotto Criteridiaccettazione Requisiti Tutti i requisiti a priorità alta e media devono essere implementati Criteridiaccettazione Branch Coverage Il sistema deve superare l’attività di testing andando a raggiungere il 75% di coverage Criteridiaccettazione Usabilità Come anticipato visto che il sistema è diretto a persone anziane, deve mostrarsi semplice e intuitivo, quindi tutte le funzionalità devono poter essere testate in poco tempo Criteridiaccettazione Artefatti Ogni artefatto deve rispettare le relative checklist E il codice deve essere scritto nel rispetto di un checkstyle che ne descrive la pulizia
  • 7. Index 1 Project Scope Management1 2 3 4 5 Project Stakeholder Management Project Integration Management Project Risk Management 1 Project Cost Management
  • 8. Eugenio Corbisiero Sara Corrente Silvio Di Martino Antonio Donnarumma Luca Esposito Matteo Falco Davide Benedetto Strianese Domenico Musone PM - Francesco Garofalo PM - Antonio Fasulo Top Manager – Prof.ssa Filomena Ferrucci Project Stakeholders Management
  • 9. Stakeholders Sponsor e Amministratore Dott.Carlo Garofalo Utente - Dott. Mario Pacilio Paziente - Roberta Sapio
  • 11. Index 1 Project Scope Management1 2 3 4 5 Project Stakeholder Management Project Integration Management Project Risk Management 1 Project Cost Management
  • 12. Project Cost Management – BC Financial Analysis Nefrapp Created by: Garofalo,Fasulo Date: 27/10/2019 Note: L'anno 0 inizia con la messa in funzione dell'applicazione Discount rate/Tasso di rendimento 8.00% Anno 0 1 2 3 Total Costs 8,600 150 200 200 Discount factor 1.00 0.93 0.86 0.79 Discounted costs 8,600 140 172 158 9,070 Benefits 0 8,000 8,000 8,000 Discount factor 1.00 0.93 0.86 0.79 Discounted benefits 0 7,440 6,880 6,320 20,640 Discounted benefits - costs (8,600) 7,301 6,708 6,162 11,571 NPV Cumulative benefits - costs (8,600) (1,300) 5,409 11,571 ROI 128% Payback nell'Anno 2
  • 13. Project Cost Management • Valore del progetto, ossia il valore dei deliverables rilasciati fino a quel momento. EarnedValue • Rappresenta la tendenza nello spendere il budget a disposizione Cost Performance Index • Visione dell’andamento del progetto rispetto al fattore tempo Shedule Performance Index
  • 14. Project Cost Management – EV € 618.00 € 318.75 € 830.00 € 500.00 € 2,520.00 € 880.00 € 315.00 € 693.00 € 302.55 € 600.00 € 500.00 € 2,335.00 € 1,100.00 € 375.00€ 618.00 € 318.75 € 830.00 € 500.00 € 2,520.00 € 880.00 € 315.00 € 618.00 € 318.75 € 835.50 € 510.00 € 2,520.00 € 880.00 € 315.00€ 0.00 € 500.00 € 1,000.00 € 1,500.00 € 2,000.00 € 2,500.00 € 3,000.00 29/10/2019 24/11/2019 12/06/2019 16/12/2019 12/06/2019 01/12/2019 15/01/2019 EarnedValue Budget at Completion (BAC) Actual Cost (AC) Earned Value (EV) Planned Value (PV)
  • 15. Project Cost Management – PI € 0.50 € 0.60 € 0.70 € 0.80 € 0.90 € 1.00 € 1.10 € 1.20 € 1.30 € 1.40 € 1.50 29/10/2019 24/11/2019 12/06/2019 16/12/2019 12/06/2019 01/12/2019 15/01/2019 Performance Index Cost Performance Index (CPI) Schedule Performance Index (SPI)
  • 16. Index 1 Project Scope Management1 2 3 4 5 Project Stakeholder Management Project Integration Management Project Risk Management 1 Project Cost Management
  • 17. Project Integration Management - Approcci Requirements Design Implementation Testing Agile
  • 19. Configuration Management - Responsabilità System Designer Analista Responsabile dei requisiti Responsabile programmatore Object & graphic designer Responsabile tracciabilità Responsabile della qualità Responsabile testing
  • 20. Index 1 Project Scope Management1 2 3 4 5 Project Stakeholder Management Project Integration Management Project Risk Management 1 Project Cost Management
  • 23. Gestione dei rischi – Analisi qualitativa Rischio_ID_ Nome Probabilità Attuale Probabilità mese precedente Numero di mesi presente nella top- five Descrizione ed Impatto del rischio RC_1_Comunicazione 5 0 1 Scarsa comunicazione tra i vari team member, con annesso incremento della probabilità riguardo alla nascita di conflitti interni. RC_2_Risorse umane 4 5 2 Mancanza di risorse umane durante lo svolgimento del progetto, causa avvicinamento delle festività Natalizie. RC_3_Purpose/Scope 4 4 2 A causa di problemi non prevedibili lo scope e/o il purpose del progetto deve essere ridotto RC_4_Qualità 5 4 2 La qualità degli artefatti non soddisfa gli standard definiti nel Software Quality Plan RC_5_Pianificazione 5 4 2 Errori di pianificazione, sottostima o sovrastima dei costi e/o budget
  • 24. Gestione dei rischi – Piani di contingenza
  • 25. Gestione dei rischi – Registro dei rischi
  • 26. Index 2 Project Time Management Project HR Management Post Mortem Review 1 2 3 4 Project Quality Management Communication Management 5
  • 27. TOP MANAGER Filomena Ferrucci PROJECT MANAGER Francesco Garofalo PROJECT MANAGER Antonio Fasulo System Designer Eugenio Corbisiero Analyst Sara Corrente Requirement Analyst Silvio Di Martino Programmer Supervisor Antonio Donnarumma Object designer and Graphic designer Luca Esposito Traciability Supervisor Matteo Falco Quality Supervisor Domenico Musone Tester Supervisor Davide Benedetto Strianese Customer/Sponsor Dott.Carlo Garofalo Communication Management
  • 28. Comunication Tool •Una volta a settimana. Occorrenza •Documento all’interno del quale vengono definiti: •Time Keeper; •Minute Taker; •Tempo; •Stato del progetto; •Obiettivi del meeting; •Assegnazione di nuovi task. Agenda •Documento all’interno del quale verranno inserite le decisioni più importanti che sono state stipulate durante il meeting. Minuta Sync – Meeting Async - Slack Sync Remote – Skype/Hangouts
  • 30. Comunication Analysis 1/2 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 Messages posted - Slack
  • 32. Index 2 Project Time Management Project HR Management Post Mortem Review 1 2 3 4 Project Quality Management Communication Management 5
  • 33. Time Management Nefrapp Project 29/10/2019 - 14/11/2019 12/11/2019 - 22/11/2019 13/11/2019 - 06/12/2019 03/12/2019 - 16/12/2019 03/12/2019 - 07/12/2020 07/01/2020 - 14/01/2020 RAD Funzionale √ RAD Completo √ SDD √ ODD √ Implementazione √ Test Case per il testing di sistema ?* Integration Test case per l'integration test √ Test Execution √ Post Mortem Review √ * Approvato con riserva
  • 34. Work Time 0 h 10 h 20 h 30 h 40 h 50 h 60 h Eugenio Carbosiero Sara Corrente Silvio Di Martino Antonio Donnarumma Luca Esposito Matteo Falco Domenico Musone Davide Benedetto Strianese Lavoro effettivo Lavoro rimanente Lavoro previsto
  • 35. Index 2 Project Time Management Project HR Management Post Mortem Review 1 2 3 4 Project Quality Management Communication Management 5
  • 36. Achieve Quality Quality Management Guidelines Revision Checklist Checkstyle
  • 37. Quality Process (V&V) ToDo • Task Asseganti Revisione • Quality assurance Validazione PM • Validation Attività Completate • Task Complete
  • 38. Quality Process- Checklist 79% 15% 6% Soddisfatte Non Applicabili Non Soddisfatte 75% 14% 11% Soddisfatte Non Applicabili Non Soddisfatte 85% 15% Soddisfatte Non Applicabili Non Soddisfatte RAD SDD ODD
  • 39. Product Quality - Metrics Nefrapp Quality Functionality Suitability Security Reliability Maturity FaultTollerance Usability Understandability Learnability Efficienty Tempo di risposta StressTest Maintenability Analysability Changeability Testability Portability Installability
  • 40. Product Quality - Result 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2
  • 41. Quality Result – Success & Faliure Constraints  Rispetto scadenze;  Rispetto dei costi;  Budget/Effort non superiore a 50*n ore dove n sono i membri del team;  Applicazione in Java o derivati;  Uso di uno o più Design Pattern;  Uso di UML;  Utilizzo di un sistema di versioning (Google Drive per documentazione e Git per codice), dove tutti i membri del team forniscono il loro contributo;  Utilizzo di tool di management (Trello, MS Project,…) per divisione task;  Utilizzo di Slack per comunicazione;  Utilizzo di quality tool come Checkstyle;  Parte di progetto con approccioAgile (Scrum). Acceptance Criterias  Branch coverage dei casi di test: almeno 75%;  Buona manutenibilità;  Buona usabilità;  Il numero di warning dati in output da Checkstyle inferiore al 25%. Bonus Criterias  Utilizzo di Agile (Scrum) per più Sprint;  Utilizzo di Continous Integration tramiteTravis; × Utilizzo di Codcov; × Performance & UnitTest dettagliato.
  • 42. Index 2 Project Time Management Project HR Management Post Mortem Review 1 2 3 4 Project Quality Management Communication Management 5
  • 43. Fact-finding Questionnaire NomeTecnologia EC SC SDM AD LE MF DM DBS Tecnologie Front- end 4 3 4 5 4 1 3 2 Tecnologie Back- end 4 3 4 5 5 3 3 4 Database 4 3 3 4 4 3 3 4 Esperienza con strumenti di comunicazione professionali 3 0 0 0 0 1 0 0 Conoscenza del package office 4 4 4 4 4 5 2 2 Uso di librerie esterne (API) 5 3 3 4 4 2 3 3 Conoscenza di Git 3 3 2 2 3 3 4 1 HR Management
  • 44. Evaluation Criteria Qualità del lavoro Team Work Comunicazione Presenze ai meeting e a lavoro Rispetto e Condotta Tempo ed impegno dedicato Rispetto delle scadenze Determinazione e Motivazione Proattività Produttività 01 03 05 07 09 02 04 06 08 10
  • 45. Team Evaluation - Mean 28.2 27.4875 29.125 29 28.875 28.8 28.75 26.5 27 27.5 28 28.5 29 29.5 1 2 3 4 5 6 7 Media 28.6
  • 46. Team Evaluation – Criteria Rispetto e Condotta Presenze ai meeting e a lavoro Comunicazione Teamwork Qualità del lavoro Tempo e impegno dedicato Produttività Proattività Rispetto delle scadenze Determinazione e motivazione
  • 48. Index 2 Project Time Management Project HR Management Post Mortem Review 1 2 3 4 Project Quality Management Communication Management 5
  • 49. Post Mortem Review Retrospective Retrospective with evaluation – 2 weeks Sprint Retrospective – every sprint Post Mortem Review – 15/01/2020
  • 50. Scrum – Sprint 1 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 1 2 3 4 5 6 7 Burn Down Chart Expectation Actual
  • 51. Scrum – Sprint 2 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Burn Down Chart Expectation Actual
  • 52. Scrum – Sprint 3 0 20 40 60 80 100 120 140 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Burn Down Chart Expectation Actual
  • 55. PM Retrospective - WRONG  Difetti di stima sulle milestone; Poco controllo durante il «periodo Agile»; Decisioni prese singolarmente - Comunicazione;
  • 58. What went wrong? What went well?  Difficoltà nel controllo durante il «periodo agile»;  Overhead comunicativo nella fase iniziale del progetto;  Mancanza di meeting nell’ultima fase di progetto;  Garantire la tracciabilità interna ed esterna senza un supertool;  Difficoltà nella comprensione dello scope.  Progetto in ambito medico con stakeholder reali esterni all’ambiente universitario;  Buona gestione di Costi/Tempi;  Rispetto degli orari delle HR;  Tutti i RF Alti e Medi sono stati implementati correttamente;  Responsabilità dei singoliTM;  Sviluppo dell’empatia delle HR;
  • 59. Lesson Learned Traceability – Supertool;  Team Responsibility; Team Challenge;  Empathy;

Notas do Editor

  1. The slave has the permission to response immediately in this case