6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website |
Formazione Turismo
http://www.formaz ioneturismo.com/in- evidenz a/6- step- per- un- sito- funz ionale- 5- promuovere- il- website March 6, 2013
Un altro mercoledì, un’altra puntata della Rubrica “Turismo 2.0 Navigando si Impara”, tracce e
percorsi per non perdere la direzione sui sentieri della Comunicazione On-line, Stile-2.0, by Muse
Comunicazione®.
Crea le Connessioni al t uo Websit e: l’Ombelico del Mondo
5° passo per realizzare il tuo sito web di successo: Promuovilo e Increment a visit e e
aut orevolezza.
Qui si entra in un campo minato. Cosa ti conviene fare?
Stare fermo? Metterti a correre all’impazzata in una direzione a caso? Saltellare di qua e di là,
procedendo a zigzag?
Le difficoltà sono legate a due fattori:
1. La complessità e la scarsa diffusione delle tecniche da utilizzare
2. La presenza sul mercato di Pseudo-specialisti, che seminano informazioni scorrette,
incomplete, errate
Di seguito un breve riepilogo della mini-rubrica “Raggiungere il Successo con il tuo Sito Web in 6
Mosse”.
Promozione On-line: Don Chisciotte e i Mulini a Vento
Nella tua guida alla creazione di un sit o di successo, siamo partiti dall’analisi e il proget t o,
passando per l’ideazione e la creazione, per finire alla cost ruzione e alla pubblicazione on-
line del tuo strumento di comunicazione e vendita: il t uo sit o web.
Non ti resta che diffondere il tuo Brand on-line, aumentando le visit e qualif icat e,
implementando Brand Reput at ion, contatti e vendite, attestandoti nelle prime posizioni nei
risultati di ricerca dei motori, con parole chiave af f erent i al tuo modello di Business.
Facile a dirsi, ma da che parte cominciare?
Se ti senti un po’ Don Chisciotte, con la lancia in resta, sul ronzino Ronzinante all’attaccato di
mulini a vento, con le fattezze di giganteschi guerrieri, ricerca qualche spunto nel post!
Primo Passo per la Promozione: Posizionamento Naturale
Se hai già letto i post precedenti, avrai capito che è impossibile prescindere da un buon
progetto, che si allinei con il tuo Business, con i tuoi obiettivi e con il tuo pubblico.
Spesso ci raggiungono richieste che appaiono alquanto balzane:
Abbiamo un sito che non è ben posizionato, ce lo indicizzate (arg: già il termine in sé ha lontani
echi fine anni ’90) con un po’ di SEO per “questa” parola chiave?
Spesso legate a una scarsa conoscenza delle tecniche di posizionamento e visibilità, da parte
degli albergatori, ma non solo… Purtroppo anche “professionisti” e “specialisti di settore”, Web-
Marketer improvvisati tali, propongono servizi inutili, con termini e strategie errati e fuorvianti.
Occorrono chiarezza, trasparenza, condivisione. Quello che un po’ cerchiamo di fare con
questa Rubrica.
Il primo gradino per una buona promozione è il posizionament o nat urale, ossia l’insieme delle
strategie SEO (Search Engine Optimization) messe in atto già in fase di costruzione del tuo
sito web.
Comprendono alcune variabili:
1. Accurata analisi e mappat ura delle parole chiave (che alla fine non sono 20/30, ma
divengono qualche centinaio!)
2. “Pulizia” del codice, che dovrebbe seguire determinati standard.
3. Tit le e Descript ion ottimizzati e persuasivi, personalizzati per ciascuna pagina
4. Buoni cont enut i ed uso sapiente del copywriting
5. Progettazione e studio delle interconnessioni tra le risorse (link ipert est uali)
Come vedi, le t ecniche principali di SEO vengono messe in at t o durant e la creazione del
sit o web, quindi la prima forma di promozione on-line è garantire delle fondamenta solide al
nostro progetto. Queste contribuiranno a favorire un buon posizionamento naturale (o
organico)
Non affidiamoci al caso, né procediamo “a tentoni”. Il media web è uno strumento straordinario
per il Business del tuo Hotel, ma data la sua crescente complessità, è necessario un Piano di
Web Market ing che delinei nei dettagli il progetto di costruzione e promozione del tuo sito
web.
Progetto di Promozione: SEM (Search Engine Marketing)
Il Web Market ing è una Cosa Seria!!!
Il Search Engine Market ing è un ramo del Web Marketing che, studiando i motori di ricerca e le
loro strategie di posizionamento, svolge attività mirate a generare traffico qualificato verso il
tuo sito web, allo scopo di implementare vendite e conversioni.
I Web Marketer non ricevono descrizioni analitiche sui sistemi di calcolo/valutazione algoritmica
e sui vari aggiornamenti (si veda il recente Panda di Google) direttamente dai Motori di Ricerca
(diffidate sempre di chi sostiene il contrario). Non esistono privilegiati, né tanto meno elenchi di
“regole ferree” che garantiscono al 100% di posizionare il tuo brand e il tuo business.
I Web Marketer esperti studiano e si aggiornano costantemente sulle opportune strategie da
adottare, per incrementare la visibilità e promuovere il tuo business, testandole sul campo.
Il SEM si basa su un mix di tecniche:
• Link Building
• Monitoring del Brand (Brand Reputation)
• Benchmarking competitor
• Link Baiting (implemento Link Popularity con il marketing virale, con tecniche attrattive)
• SEA (Search Engine Advertising), come ad esempio gli AdWords di Google
• Web Advertising (piano d’inserzioni a pagamento)
• SMM (Social Media Marketing)
Link Building: Costruire con Fatica una Solida Rete
Per Link Building si intende la costruzione di un solido proget t o di connessioni, per offrire
agli utenti un ragionevole modello di navigazione. Sarebbe opportuno crearlo in fase di
progettazione del sito.
Ricorda che Google simula la lettura del tuo sito, mettendosi nei panni del tuo lettore, anche
attraverso una Link Analysis (un’analisi di tutte le tipologie dei tuoi link).
Cerchiamo di schematizzare: esistono 3 tipi di link
1. Link Int erni: sono i link che connettono tra loro le pagine del tuo sito web, seguendo i principi
della lettura ipertestuale, non lineare e della lettura a scansione (sono importanti per i lettori,
per il tuo business e vengono apprezzati da Google&C)
2. Link Out bound: sono link di approfondimento che puntano ad una risorsa esterna
autorevole, tematicamente affine e magari con un buon Rank (importanti per il tuo lettore e di
conseguenza probabile che lo siano anche per i motori di ricerca)
3. Link Inbound: i link che arrivano sul tuo sito da risorse esterne (importanti per calcolare la tua
Link Popularity)
I link inbound sono innegabilmente i più influenti sulla reputazione del tuo sito web.
Nel costruire la tua Rete di Link, presta attenzione a:
• “Non accettare caramelle dagli sconosciuti”, chi ti alletta con scambi link, tanto è gratis
• Valutare accuratamente gli acquisti di “sacchi” di link un t ant o al chilo (rischi di essere
incluso da Google in un network di Spam Sites)
• Fare un’analisi quali/quantitativa quando scegli un partner, che accetta di linkare al tuo sito
(numero di visite, afferenza tematica, geolocalizzazione, pagerank, trust,…)
• Considerare che per i motori di ricerca i Link rappresentano una sorta di t ermomet ro della
popolarit à e affidabilità del tuo sito web (guardo chi frequenti e ti dirò chi sei!)
Fatti aiutare dal bel post di Arturo Salerno su come costruire la tua Link Popularity.
4 Primi Passi per un Link Building Virtuoso
1. Utilizza solo Directory o Portali Verticali di qualità (sono piattaforme in cui le risorse web sono
elencate e strutturate ad albero e divise spesso per argomenti) Es.: Yahoo! Directory
2. Utilizza link al tuo sito e a contenuti dinamici del tuo sito, nei f orum o nei gruppi di
discussione (come ad esempio su LinkedIn)
3. Commenta nei Blog, rispondi ai siti Question&Answer, fai Bookmarking, quindi posta, posta,
posta!
4. Fai SMM (Social Media Marketing) e SMO (Social Media Optimization) su tutte le piattaforme
Social importanti per il tuo settore e il tuo target.
SMM: Se Non sei Social non Esisti
Come hai notato nel link del precedente paragrafo, abbiamo già trattato le tematiche legate al
Social Media Marketing, con una carrellata su le principali piattaforme.
Per ora ti suggeriamo alcuni punti “caldi” sui quali riflettere.
Il Social Net working ha assunto un peso fondamentale nella gestione della
Comunicazione con e per il t uo client e, compresa la Customer care
Dev’essere coordinato alla tua comunicazione of f -line e a tutto il t uo piano di Web
Market ing
È un’attività cont inuat iva, dall’alt a valenza proget t uale, tassonomica nel monitoring,
integrata e coerente
Dev’essere allineato-coordinato alla produzione di cont enut i dinamici brillant i,
affascinanti e persuasivi
Affianca al Social Networking, tecniche di Art icle market ing, Bookmarking, Link
Building, creando un circuito virtuoso dove l’equilibrio tra le attività aumenta
esponenzialmente i risultati
Attenzione!!! Sfruttare tecniche di social media marketing non significa “fare l’amico a tutti
i costi e scherzare con il cliente” come se fossi sul tuo profilo Facebook personale: il SMM
è un percorso serio, che può portarti st repit osi risult at i in f at t o di Business solo se
ben proget t at o!
Promuovere il tuo Sito: Considerazioni Finali
Nel post della prossima settimana, termineremo questo percorso con l’ultimo step, proprio
dedicato al Social Net working. Approfondiremo i temi qui appena tracciati, speriamo con
l’aiuto delle tue richieste e suggerimenti.
Commenta e Partecipa alla discussione… Socializza con noi!
Nicoletta Polliotto Muse Comunicazione ® è una Web Media Agency specializzata in analisi,
pianificazione e realizzazione di progetti di promozione on-line per il settore Hotellerie e le
PMI in genere. Puoi contattarci a info@musecomunicazione.it