Cosa fare? I fattori abilitanti per la leadership nell'innovazione della salute

Fondazione Zoé
Fondazione ZoéFondazione Zoé
Cosa fare? I fattori abilitanti per la
leadership nell’innovazione della salute
Seconda sessione
Vicenza, 13 Giugno 2016
Future-by-Quality
2A.T. Kearney / 2016
Il sistema salute è sotto pressione: quali leve per la leadership
dell’Italia nell’innovazione della salute?
Gli outcome Le sfide
Allungamento della vita
Miglioramento della qualità di vita
Sostenibilità del sistema salute
■ Come rendere più produttiva la R&S?
■ Quali altre innovazioni concorrono a
questi outcome?
■ Come attrarre nuovi investimenti? Da
chi e con quali modelli?
■ Come consolidare o aumentare la
leadership dell’Italia?
Come valorizzarne gli asset?
Come colmarne i gap?
L’Italia è pronta a queste sfide? Come può giocare un ruolo di leader?
3A.T. Kearney / 2016
Valorizzazione degli asset, maggiore attrattività e infrastrutture
sono alcuni dei fattori abilitanti proposti
Enabler Punti qualificanti
Innovare e rendere più
attrattivo il contesto Italiano
Sviluppare le infrastrutture
• Fisiche: promuovere poli di ricerca integrata internazionale e inter-
disciplinare
• Logiche: es. normative per riconoscimento e remunerazione di
modelli innovativi di cura (servizi, gestione pazienti cronici)
• Digitali: integrare e regolare tecnologie digitali per la salute
• Per l’industria, gli investitori finanziari ed i talenti
• Favorire accesso a risorse e a innovazione
• Promuovere l’utilizzo industriale della scoperta
Non esaustivo – per discussione
Valorizzare gli asset e
colmare i gap
• Colmare gap tra ricerca di base e applicata
• Snellire tempi e costi della sperimentazione
• Facilitare accesso a fondi nazionali e internazionali
4A.T. Kearney / 2016
Valorizzare gli asset e colmare i gap: technology transfer
comitati etici e accesso ai finanziamenti
Possibili proposte
Valorizzare gli
asset e colmare i
gap
1.Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano
Fonte: A.T. Kearney
Area Obiettivi Possibile approccio Indicatori
Tech
transfer
• Colmare il gap fra
ricerca di base e
ricerca applicata
• Definire un modello operativo-
organizzativo integrato (centralizzato vs
network localizzato) che superi il
problema della frammentazione e
preservi le competenze tecniche del
singolo centro/istituto di ricerca
Complessità
Impatto
Non esaustivo – per discussione
Comitati
Etici
• Rendere più
competitiva la
sperimentazione
clinica snellendo
tempi e costi della
sperimentazione
• Definire un nuovo modello per
l’efficienza dei Comititai Etici (CE Unico
nazionale vs agenzia per coordinare CE
locali) che permetta di recepire la nuova
regolamentazione europea1 che prevede
un parere unico che sia valido per tutto il
territorio
Complessità
Impatto
Accesso ai
finanzia-
menti
• Facilitare l’accesso
ai fondi pubblici
nazionali e
internazionali
• Promuovere e incentivare delle strutture
a sostegno dei centri di ricerca per:
– fornire supporto procedurale per
l’assegnazione dei bandi/fondi di
ricerca
– permettere ai ricercatori di dedicare più
tempo alla scoperta delle cure e meno
tempo alle attività compilative
Complessità
Impatto
5A.T. Kearney / 2016
Innovare e rendere attrattivo il contesto Italiano: accesso a
risorse e a innovazione
Possibili proposte
Innovare e
rendere
attrattivo il
contesto Italiano
Fonte: A.T. Kearney
Fondo
nazionale
investimenti
innovazione
• Stimolare ritorni e
competitività
dell’industria per
superare la «death
valley» fra ricerca di
base e ricerca
applicata
• Istituire un fondo nazionale che operi al
di fuori dei vincoli di budget sulla salute
e che:
– abbia competenze specifiche per
l’innovazione
– sia partecipato anche dall’industria
(corporate venture capital)
Complessità
Impatto
Proprietà
industriale
• Incentivare l’istituto
di ricerca a
sviluppare le
competenze e a
investire risorse per
promuovere
l’utilizzo industriale
della scoperta
• Discutere una revisione normativa della
proprietà industriale che allinei
l’interesse dell’istituto di ricerca a quello
del ricercatore: riconoscere il diritto
all’inventore rispetto alla proprietà
Complessità
Impatto
Non esaustivo – per discussione
Area Obiettivi Possibile approccio Indicatori
6A.T. Kearney / 2016
Sviluppare le infrastrutture fisiche: promuovere poli o network di
ricerca integrata internazionale e inter-disciplinare
Possibili proposte
Sviluppare le
infrastrutture
Fonte: A.T. Kearney
Infrastrutture
fisiche co-
locate
• Valorizzare le
competenze multi-
disciplinari per
l’innovazione della
salute
• Creare e sviluppare infrastrutture e poli
di ricerca internazionali e multi-
disciplinari per valorizzare e attrarre le
eccellenze/competenze a livello globale
(es. human technopole)
Complessità
Impatto
Network
• Promuovere
network e centri di
ricerca/conoscenza
virtuali
• Integrare gli asset d’informazione di
SSN, università, parchi tecnologici e
industria (DB integrati accessibili per
ricerca di base, clinica, RWE …)
• Sviluppare piattaforme collaborative per
la condivisione delle competenze
Complessità
Impatto
Non esaustivo – per discussione
Area Obiettivi Possibile approccio Indicatori
7A.T. Kearney / 2016
Sviluppare le infrastrutture logiche: regole che riconoscano e
premino l’innovazione
Possibili proposte
Sviluppare le
infrastrutture
Fonte: A.T. Kearney
Approccio
sistemico
HTA
• Promuovere
l’adozione di
tecnologie ad alto
impatto innovativo
• Integrare sistematicamente l’HTA nei
processi decisionali per la valutazione
delle tecnologie e terapie innovative per
determinare il rapporto costo-efficacia
incrementale:
– Allineando la valutazione agli standard
di assistenza nazionale
– velocizzando l’iter per evitarne
l’obsolescenza
Complessità
Impatto
Accesso a
innovazione
• Promuovere
meccanismi per
incentivare
l’innovazione
conciliando
sostenibilità e
outcome
• Meccanismi trasparenti di
riconoscimento, monitoraggio e
remunerazione dell’innovazione:
– «Algortimo» dell’innovazione
– registri
– value-based e pay-for-result pricing
– Reale snellimento accesso
Complessità
Impatto
Non esaustivo – per discussione
Area Obiettivi Possibile approccio Indicatori
8A.T. Kearney / 2016
Sviluppare le infrastrutture logiche: normative per modelli
innovativi di assistenza (es. servizi, gestione pazienti cronici)
Possibili proposte
Sviluppare le
infrastrutture
Fonte: A.T. Kearney
Nuovo
modello di
gestione
delle
cronicità
• Esprimere il valore
dei servizi e delle
soluzioni per la
salute nella
“moneta” usata dal
sistema sanitario
• Presa in carico del paziente cronico
normata in termini di prestazione e tariffe
segmentate secondo complessità e
outcome attesi (inclusione nei LEA e
digital Chronic Care Model)
• Meccanismi outcome based di risk
sharing (e.g. misurare e monitorare gli
effetti della prevenzione secondaria)
Complessità
Impatto
App mediche
• Favorire e regolare
l’utilizzo delle app
mediche
• Definire un percorso normativo e di
compliance per lo sviluppo e
l’applicazione di questi nuovi strumenti
che sappia tutelare la salute pubblica
senza ostacolare l’innovazione
Complessità
Impatto
Non esaustivo – per discussione
Area Obiettivi Possibile approccio Indicatori
9A.T. Kearney / 2016
Sviluppare le infrastrutture digitali: accelerare l’innovazione dei
percorsi di cura per e verso il paziente
Possibili proposte
Sviluppare le
infrastrutture
Fonte: A.T. Kearney
Percorso di
cura digitale
• Sviluppare un
approccio integrato
al percorso di cura
• Utilizzare i PDTA come modalità
d’approccio a modelli integrati (ospedali-
territorio) per la gestione digitale dei
percorsi di cura
• Sviluppare i requisiti infrastrutturali
digitali: integrazione sistemi ospedalieri,
fascicolo sanitario elettronico, ricette
digitali, etc.
Complessità
Impatto
Piattaforme
digitali per il
paziente
• Sviluppare un
modello di cura
digitale patient-
focused
• Passare da un modello di gestione del
paziente compilativo a un modello
interattivo «Personal Healthcare
Assistant»:
– accesso alle informazioni cliniche sulla
salute, registrazione e pagamento
online, interazione digitale col
personale medico, etc.
Complessità
Impatto
Non esaustivo – per discussione
Area Obiettivi Possibile approccio Indicatori
10A.T. Kearney / 2016
Infrastrutture network
Fondo nazionale
HTA
Centro supporto per i
finanziamenti
Percorso di cura digitale
Nuovi modelli di pricing
Piattaforme digitali per il paziente
Infrastrutture fisiche
Tech transfer
Proprietà
industriale
Comitati etici
App
Nuovo modello cronicità
Fonte: A.T. Kearney
Impatto
Complessità
Low
Low High
High
Valorizzare gli asset e
colmare i gap
Sviluppare le infrastrutture
Innovare e rendere attrattivo
il contesto italiano
Complessità-impatto delle possibili proposte
Elevata complessità ed
elevato impatto:
Investire per il futuro
Limitata complessità ed
elevato impatto:
Realizzare nell’immediato
Limitata complessità e
elevato impatto:
Facilitare il cambiamento
Limitata complessità e
limitato impatto
Nessun intervento
2
3
4
1
1
23
4
La «piattaforma Italia» di innovazione per la salute dipenderà
dall’articolazione coerente e programmatica di queste e altre leve
Solo attraverso una politica programmatica e di visione il sistema Italia potrà
svolgere un ruolo di leader nell’innovazione sostenibile della salute
Legenda:
Non esaustivo – per discussione
11A.T. Kearney / 2016
Americas Atlanta
Bogotá
Calgary
Chicago
Dallas
Detroit
Houston
Mexico City
New York
Palo Alto
San Francisco
São Paulo
Toronto
Washington, D.C.
Asia Pacific Bangkok
Beijing
Hong Kong
Jakarta
Kuala Lumpur
Melbourne
Mumbai
New Delhi
Seoul
Shanghai
Singapore
Sydney
Taipei
Tokyo
Europe Amsterdam
Berlin
Brussels
Bucharest
Budapest
Copenhagen
Düsseldorf
Frankfurt
Helsinki
Istanbul
Kiev
Lisbon
Ljubljana
London
Madrid
Milan
Moscow
Munich
Oslo
Paris
Prague
Rome
Stockholm
Stuttgart
Vienna
Warsaw
Zurich
Middle East
and Africa
Abu Dhabi
Doha
Dubai
Johannesburg
Manama
Riyadh
A.T. Kearney is a leading global management consulting firm with offices in more than 40 countries. Since
1926, we have been trusted advisors to the world's foremost organizations. A.T. Kearney is a partner-owned
firm, committed to helping clients achieve immediate impact and growing advantage on their most mission-
critical issues. For more information, visit www.atkearney.com.
1 de 11

Recomendados

A.T. Kearney Seconda SessioneA.T. Kearney Seconda Sessione
A.T. Kearney Seconda SessioneFondazione Zoé
354 visualizações9 slides
Atti del forumAtti del forum
Atti del forumFondazione Zoé
940 visualizações10 slides
A.T. Kearney Prima sessioneA.T. Kearney Prima sessione
A.T. Kearney Prima sessioneFondazione Zoé
515 visualizações22 slides
Intervista AngotIntervista Angot
Intervista AngotFondazione Zoé
843 visualizações7 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados(9)

Atti del forum 2016 Atti del forum 2016
Atti del forum 2016
Fondazione Zoé229 visualizações
Marcella Marletta - Protocollo Fast TrackMarcella Marletta - Protocollo Fast Track
Marcella Marletta - Protocollo Fast Track
Marcella Marletta277 visualizações
V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...
V.Mastrostefano, Le statistiche sull’innovazione nelle imprese: un focus regi...
Istituto nazionale di statistica44.4K visualizações
G. Cinquegrana, Ricerca & Sviluppo delle Imprese in CampaniaG. Cinquegrana, Ricerca & Sviluppo delle Imprese in Campania
G. Cinquegrana, Ricerca & Sviluppo delle Imprese in Campania
Istituto nazionale di statistica43.8K visualizações
Future by quality 2016_outputsFuture by quality 2016_outputs
Future by quality 2016_outputs
Laura Visioli78 visualizações
P. Fiorentino, Delegato Regionale per la Campania AssoretipmiP. Fiorentino, Delegato Regionale per la Campania Assoretipmi
P. Fiorentino, Delegato Regionale per la Campania Assoretipmi
Istituto nazionale di statistica43.9K visualizações
F. Bacchini, Le start-up in un confronto regionaleF. Bacchini, Le start-up in un confronto regionale
F. Bacchini, Le start-up in un confronto regionale
Istituto nazionale di statistica43.7K visualizações
Internazionalizzazione 2014 maggioInternazionalizzazione 2014 maggio
Internazionalizzazione 2014 maggio
formatresearch537 visualizações
E. Carbone, Teorie dell'InnovazioneE. Carbone, Teorie dell'Innovazione
E. Carbone, Teorie dell'Innovazione
Istituto nazionale di statistica45.1K visualizações

Destaque

Porfolio 6Porfolio 6
Porfolio 6Willie_Joson
132 visualizações1 slide
gold Stripe LOGO6blackdiamondgold Stripe LOGO6blackdiamond
gold Stripe LOGO6blackdiamondAmber Meyer
47 visualizações1 slide
La otra cara de immmnternet (2)La otra cara de immmnternet (2)
La otra cara de immmnternet (2)delavibora
272 visualizações10 slides
New text documentNew text document
New text documentSang Hữu
61 visualizações1 slide
Apa writing guideApa writing guide
Apa writing guidenub_robi
78 visualizações1 slide

Destaque(20)

Porfolio 6Porfolio 6
Porfolio 6
Willie_Joson132 visualizações
gold Stripe LOGO6blackdiamondgold Stripe LOGO6blackdiamond
gold Stripe LOGO6blackdiamond
Amber Meyer47 visualizações
La otra cara de immmnternet (2)La otra cara de immmnternet (2)
La otra cara de immmnternet (2)
delavibora272 visualizações
New text documentNew text document
New text document
Sang Hữu61 visualizações
Etapas de um Funil de Conteúdo e VendasEtapas de um Funil de Conteúdo e Vendas
Etapas de um Funil de Conteúdo e Vendas
Helton Bezerra145 visualizações
Apa writing guideApa writing guide
Apa writing guide
nub_robi78 visualizações
LES FRAIS DE SAUVETAGE - REDDINGSKOSTENLES FRAIS DE SAUVETAGE - REDDINGSKOSTEN
LES FRAIS DE SAUVETAGE - REDDINGSKOSTEN
Jean-François POLAIN378 visualizações
Esquema pandemias socialesEsquema pandemias sociales
Esquema pandemias sociales
lunitacherif278 visualizações
Niedobór talentów 2015_PrezentacjaNiedobór talentów 2015_Prezentacja
Niedobór talentów 2015_Prezentacja
Małgorzata Sacewicz-Górska115 visualizações
Nimfopoulos_et_al._1997_a_Nimfopoulos_et_al._1997_a_
Nimfopoulos_et_al._1997_a_
Miltiadis Nimfopoulos97 visualizações
Unit 1 spanish projectUnit 1 spanish project
Unit 1 spanish project
Hunter_taylor389 visualizações
federal reservefederal reserve
federal reserve
Sandro Suzart54 visualizações
Agenda forum Future by Quality 13 giugno 2016Agenda forum Future by Quality 13 giugno 2016
Agenda forum Future by Quality 13 giugno 2016
Fondazione Zoé219 visualizações
L'agendaL'agenda
L'agenda
Fondazione Zoé402 visualizações
I partecipantiI partecipanti
I partecipanti
Fondazione Zoé1.3K visualizações
Rassegna stampa Future by QualityRassegna stampa Future by Quality
Rassegna stampa Future by Quality
Fondazione Zoé469 visualizações
OutputOutput
Output
Fondazione Zoé178 visualizações
I RelatoriI Relatori
I Relatori
Fondazione Zoé464 visualizações

Similar a Cosa fare? I fattori abilitanti per la leadership nell'innovazione della salute(20)

Il modello Arsenàl.IT Il modello Arsenàl.IT
Il modello Arsenàl.IT
Consorzio Arsenàl.IT2.7K visualizações
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHESISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
SISTEMI INFORMATIVI PER LE RETI CLINICHE
Ettore Turra, CSPO270 visualizações
Il progetto ODINetIl progetto ODINet
Il progetto ODINet
Alessandro Greco4K visualizações
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-RomagnaAction Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna
Action Plan settore macchine automatiche - Digital Innovation Hub Emilia-Romagna
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca178 visualizações
M. C. Romano- La transizione a indagini Computer Assisted: il ridisegno delle...M. C. Romano- La transizione a indagini Computer Assisted: il ridisegno delle...
M. C. Romano- La transizione a indagini Computer Assisted: il ridisegno delle...
Istituto nazionale di statistica69.2K visualizações
Piano di miglioramento univpm banca dati della ricercaPiano di miglioramento univpm banca dati della ricerca
Piano di miglioramento univpm banca dati della ricerca
Ufficio ILO - Università Politecnica delle Marche190 visualizações
OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano) OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano)
OpenQAsS 35 visualizações
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
CSP Scarl400 visualizações
International Forum on E 2.0 - CNTInternational Forum on E 2.0 - CNT
International Forum on E 2.0 - CNT
International Forum on Enterprise 2.0756 visualizações
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
CSI Piemonte567 visualizações
Esperienza di Project e Change Management di APSS TrentoEsperienza di Project e Change Management di APSS Trento
Esperienza di Project e Change Management di APSS Trento
Ettore Turra, CSPO501 visualizações

Cosa fare? I fattori abilitanti per la leadership nell'innovazione della salute

  • 1. Cosa fare? I fattori abilitanti per la leadership nell’innovazione della salute Seconda sessione Vicenza, 13 Giugno 2016 Future-by-Quality
  • 2. 2A.T. Kearney / 2016 Il sistema salute è sotto pressione: quali leve per la leadership dell’Italia nell’innovazione della salute? Gli outcome Le sfide Allungamento della vita Miglioramento della qualità di vita Sostenibilità del sistema salute ■ Come rendere più produttiva la R&S? ■ Quali altre innovazioni concorrono a questi outcome? ■ Come attrarre nuovi investimenti? Da chi e con quali modelli? ■ Come consolidare o aumentare la leadership dell’Italia? Come valorizzarne gli asset? Come colmarne i gap? L’Italia è pronta a queste sfide? Come può giocare un ruolo di leader?
  • 3. 3A.T. Kearney / 2016 Valorizzazione degli asset, maggiore attrattività e infrastrutture sono alcuni dei fattori abilitanti proposti Enabler Punti qualificanti Innovare e rendere più attrattivo il contesto Italiano Sviluppare le infrastrutture • Fisiche: promuovere poli di ricerca integrata internazionale e inter- disciplinare • Logiche: es. normative per riconoscimento e remunerazione di modelli innovativi di cura (servizi, gestione pazienti cronici) • Digitali: integrare e regolare tecnologie digitali per la salute • Per l’industria, gli investitori finanziari ed i talenti • Favorire accesso a risorse e a innovazione • Promuovere l’utilizzo industriale della scoperta Non esaustivo – per discussione Valorizzare gli asset e colmare i gap • Colmare gap tra ricerca di base e applicata • Snellire tempi e costi della sperimentazione • Facilitare accesso a fondi nazionali e internazionali
  • 4. 4A.T. Kearney / 2016 Valorizzare gli asset e colmare i gap: technology transfer comitati etici e accesso ai finanziamenti Possibili proposte Valorizzare gli asset e colmare i gap 1.Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano Fonte: A.T. Kearney Area Obiettivi Possibile approccio Indicatori Tech transfer • Colmare il gap fra ricerca di base e ricerca applicata • Definire un modello operativo- organizzativo integrato (centralizzato vs network localizzato) che superi il problema della frammentazione e preservi le competenze tecniche del singolo centro/istituto di ricerca Complessità Impatto Non esaustivo – per discussione Comitati Etici • Rendere più competitiva la sperimentazione clinica snellendo tempi e costi della sperimentazione • Definire un nuovo modello per l’efficienza dei Comititai Etici (CE Unico nazionale vs agenzia per coordinare CE locali) che permetta di recepire la nuova regolamentazione europea1 che prevede un parere unico che sia valido per tutto il territorio Complessità Impatto Accesso ai finanzia- menti • Facilitare l’accesso ai fondi pubblici nazionali e internazionali • Promuovere e incentivare delle strutture a sostegno dei centri di ricerca per: – fornire supporto procedurale per l’assegnazione dei bandi/fondi di ricerca – permettere ai ricercatori di dedicare più tempo alla scoperta delle cure e meno tempo alle attività compilative Complessità Impatto
  • 5. 5A.T. Kearney / 2016 Innovare e rendere attrattivo il contesto Italiano: accesso a risorse e a innovazione Possibili proposte Innovare e rendere attrattivo il contesto Italiano Fonte: A.T. Kearney Fondo nazionale investimenti innovazione • Stimolare ritorni e competitività dell’industria per superare la «death valley» fra ricerca di base e ricerca applicata • Istituire un fondo nazionale che operi al di fuori dei vincoli di budget sulla salute e che: – abbia competenze specifiche per l’innovazione – sia partecipato anche dall’industria (corporate venture capital) Complessità Impatto Proprietà industriale • Incentivare l’istituto di ricerca a sviluppare le competenze e a investire risorse per promuovere l’utilizzo industriale della scoperta • Discutere una revisione normativa della proprietà industriale che allinei l’interesse dell’istituto di ricerca a quello del ricercatore: riconoscere il diritto all’inventore rispetto alla proprietà Complessità Impatto Non esaustivo – per discussione Area Obiettivi Possibile approccio Indicatori
  • 6. 6A.T. Kearney / 2016 Sviluppare le infrastrutture fisiche: promuovere poli o network di ricerca integrata internazionale e inter-disciplinare Possibili proposte Sviluppare le infrastrutture Fonte: A.T. Kearney Infrastrutture fisiche co- locate • Valorizzare le competenze multi- disciplinari per l’innovazione della salute • Creare e sviluppare infrastrutture e poli di ricerca internazionali e multi- disciplinari per valorizzare e attrarre le eccellenze/competenze a livello globale (es. human technopole) Complessità Impatto Network • Promuovere network e centri di ricerca/conoscenza virtuali • Integrare gli asset d’informazione di SSN, università, parchi tecnologici e industria (DB integrati accessibili per ricerca di base, clinica, RWE …) • Sviluppare piattaforme collaborative per la condivisione delle competenze Complessità Impatto Non esaustivo – per discussione Area Obiettivi Possibile approccio Indicatori
  • 7. 7A.T. Kearney / 2016 Sviluppare le infrastrutture logiche: regole che riconoscano e premino l’innovazione Possibili proposte Sviluppare le infrastrutture Fonte: A.T. Kearney Approccio sistemico HTA • Promuovere l’adozione di tecnologie ad alto impatto innovativo • Integrare sistematicamente l’HTA nei processi decisionali per la valutazione delle tecnologie e terapie innovative per determinare il rapporto costo-efficacia incrementale: – Allineando la valutazione agli standard di assistenza nazionale – velocizzando l’iter per evitarne l’obsolescenza Complessità Impatto Accesso a innovazione • Promuovere meccanismi per incentivare l’innovazione conciliando sostenibilità e outcome • Meccanismi trasparenti di riconoscimento, monitoraggio e remunerazione dell’innovazione: – «Algortimo» dell’innovazione – registri – value-based e pay-for-result pricing – Reale snellimento accesso Complessità Impatto Non esaustivo – per discussione Area Obiettivi Possibile approccio Indicatori
  • 8. 8A.T. Kearney / 2016 Sviluppare le infrastrutture logiche: normative per modelli innovativi di assistenza (es. servizi, gestione pazienti cronici) Possibili proposte Sviluppare le infrastrutture Fonte: A.T. Kearney Nuovo modello di gestione delle cronicità • Esprimere il valore dei servizi e delle soluzioni per la salute nella “moneta” usata dal sistema sanitario • Presa in carico del paziente cronico normata in termini di prestazione e tariffe segmentate secondo complessità e outcome attesi (inclusione nei LEA e digital Chronic Care Model) • Meccanismi outcome based di risk sharing (e.g. misurare e monitorare gli effetti della prevenzione secondaria) Complessità Impatto App mediche • Favorire e regolare l’utilizzo delle app mediche • Definire un percorso normativo e di compliance per lo sviluppo e l’applicazione di questi nuovi strumenti che sappia tutelare la salute pubblica senza ostacolare l’innovazione Complessità Impatto Non esaustivo – per discussione Area Obiettivi Possibile approccio Indicatori
  • 9. 9A.T. Kearney / 2016 Sviluppare le infrastrutture digitali: accelerare l’innovazione dei percorsi di cura per e verso il paziente Possibili proposte Sviluppare le infrastrutture Fonte: A.T. Kearney Percorso di cura digitale • Sviluppare un approccio integrato al percorso di cura • Utilizzare i PDTA come modalità d’approccio a modelli integrati (ospedali- territorio) per la gestione digitale dei percorsi di cura • Sviluppare i requisiti infrastrutturali digitali: integrazione sistemi ospedalieri, fascicolo sanitario elettronico, ricette digitali, etc. Complessità Impatto Piattaforme digitali per il paziente • Sviluppare un modello di cura digitale patient- focused • Passare da un modello di gestione del paziente compilativo a un modello interattivo «Personal Healthcare Assistant»: – accesso alle informazioni cliniche sulla salute, registrazione e pagamento online, interazione digitale col personale medico, etc. Complessità Impatto Non esaustivo – per discussione Area Obiettivi Possibile approccio Indicatori
  • 10. 10A.T. Kearney / 2016 Infrastrutture network Fondo nazionale HTA Centro supporto per i finanziamenti Percorso di cura digitale Nuovi modelli di pricing Piattaforme digitali per il paziente Infrastrutture fisiche Tech transfer Proprietà industriale Comitati etici App Nuovo modello cronicità Fonte: A.T. Kearney Impatto Complessità Low Low High High Valorizzare gli asset e colmare i gap Sviluppare le infrastrutture Innovare e rendere attrattivo il contesto italiano Complessità-impatto delle possibili proposte Elevata complessità ed elevato impatto: Investire per il futuro Limitata complessità ed elevato impatto: Realizzare nell’immediato Limitata complessità e elevato impatto: Facilitare il cambiamento Limitata complessità e limitato impatto Nessun intervento 2 3 4 1 1 23 4 La «piattaforma Italia» di innovazione per la salute dipenderà dall’articolazione coerente e programmatica di queste e altre leve Solo attraverso una politica programmatica e di visione il sistema Italia potrà svolgere un ruolo di leader nell’innovazione sostenibile della salute Legenda: Non esaustivo – per discussione
  • 11. 11A.T. Kearney / 2016 Americas Atlanta Bogotá Calgary Chicago Dallas Detroit Houston Mexico City New York Palo Alto San Francisco São Paulo Toronto Washington, D.C. Asia Pacific Bangkok Beijing Hong Kong Jakarta Kuala Lumpur Melbourne Mumbai New Delhi Seoul Shanghai Singapore Sydney Taipei Tokyo Europe Amsterdam Berlin Brussels Bucharest Budapest Copenhagen Düsseldorf Frankfurt Helsinki Istanbul Kiev Lisbon Ljubljana London Madrid Milan Moscow Munich Oslo Paris Prague Rome Stockholm Stuttgart Vienna Warsaw Zurich Middle East and Africa Abu Dhabi Doha Dubai Johannesburg Manama Riyadh A.T. Kearney is a leading global management consulting firm with offices in more than 40 countries. Since 1926, we have been trusted advisors to the world's foremost organizations. A.T. Kearney is a partner-owned firm, committed to helping clients achieve immediate impact and growing advantage on their most mission- critical issues. For more information, visit www.atkearney.com.