SlideShare a Scribd company logo
1 of 64
Download to read offline
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
Cattedra di Politica Economica
IL RUOLO DELLE RIMESSE DEI MIGRANTI:
COSTI E BENEFICI.
RELATORE CANDIDATO
Chiar.mo Prof. Federica Fabiani
Paolo Garonna Matr. 070542
Anno accademico 2014/2015
“Butterflies have always had wings; people have
always had legs. While history is marked by the
hybridity of human societies & the desire for
movement, the reality of most of migration today
reveals the unequal relations between rich & poor,
between North and South, between whiteness and
its others.”
Harsha Walia
1
Indice
Abstract
Introduzione
1. Cosa sono le rimesse?
1.1 Migrazione e rimesse nel mondo
1.2 Perché esistono? Flussi mondiali e diaspore internazionali
1.3 Perché sono importanti per lo sviluppo e la crescita di un
paese?
1.4 Implicazioni a livello microeconomico: la stabilità del
consumo familiare
2. Il costo delle rimesse
2.1 Il costo del “Sending Money Home” nel mondo
2.2 I flussi e i mercati europei
2.3 Alternative e le novità dettate dal mobile-payment
2.4 Financial literacy
2.5 Rischi associati a questi flussi di income
3. Il ruolo degli Stati
3.1 Azioni dei governi per favorire l’impiego delle rimesse
3.2 La migrazione di ritorno: policy-making
Conclusioni
Bibliografia
Sitografia
2
Abstract
“The role of migrants’ remittances: costs and benefits”
In the last few years the topic of migration has been one of great
discussion, although often superficial, confused and confusing. The kind of
migration that, at least in Italy, arises more fuss, is surely the one caused by
humanitarian crises in the Middle East and Africa. It seems that the
international community hasn’t yet been able to find sustainable and durable
solutions to these tragedies that constantly take place offshore. Even if the
pictures and tales of migrants coming from conflicts and elsewhere are
heartbreaking, we need to address also other issues that go far beyond our
continent. That is why I wanted to focus my attention on the topic of
remittances, because they are the first tangible product of migration and allow
the empowering of people. Think about poverty reduction, improvement of
infrastructures, development of education or investment etc.
Men, whatever the reason may be, have always been on the move from one
place to another, but always with the same purpose, that of finding a better life.
In the world, as of now, there are almost 250 million migrants. The fact that this
phenomenon is this wide and crosses, literally, entire continents and that, most
importantly, creates an entire new economic type, makes the study of the
migrants’ source of income a real necessity. How can a country that has always
struggled in the international economy be able to break free of international
aid? How can a country convince its own citizens to come back in order to help
the entire community? How can a father, who has always wanted the best for his
family, manage to give his children the best education possible? There is an
answer to all these questions, and that is “through remittances”. It may seem
naive but in reality we’re dealing with an enormous amount of money that has
been moving quietly around the world for decades, often undetected.
The dissertation opens up with two definitions: remittance and that of
migrant. After defining our object of study we continue on to talk about where
and why economic migrants come from certain places. This kind of analysis
allows us to understand why there are millions of people that are forced to leave
their country. That is why I’ve also focused my attention on the presence of
3
different international diasporas. A small analysis on the importance of
remittances both for the state and the households follows right after. The
paragraph deals with all the benefits that can actually derive from remittances.
In fact, through them, poor people receive a significant increase in their income
and can go beyond daily expenses such as food and clothes and start thinking
about savings and more long-terms investments.
The second chapter, instead, refers to the real core of the theme of
remittances: the too high cost of sending money home. On a global level, there
are no common regulations nor principles nor nothing. Everything is subjective.
The most important data tough, is the fee on the total amount of money sent
home. Even in the same continent prices can vary greatly. I also wanted to focus
my attention on the recent innovations dictated by the growth and spread of
mobile-payment. Thanks to technology it distances are starting to matter less
and less, and even people in the most remote regions of the world can be
facilitated in the access to remittances and financial services in general. Another
important determinant in the whole issue of evaluating costs is that of financial
literacy. The fact that a person is, or is not, educated in finance, can be crucial
when migrants and their households have to decide the allocation of money. The
more people know about financial services, the more they will be able to detect
frauds, excessive costs, hustles and so on. Furthermore, they will be able to
make long-terms decisions and start to think about housing, education, loans,
mortgages etc. Financial literacy and knowledge of regulations is thus essential.
It is so because what needs to be avoided is the risk of money-laundering, which
is the main reason why States tend to stimulate high percentages costs even on
small transactions and fear the topic of remittances. But that cannot stop the
efforts of decreasing the costs that have been taken on in the last few years. In
the last chapter I then tried to analyze those that are the public policies that
States, with the help of International Organizations, can implement in order to
stimulate both the use of remittances and the phenomenon of return migration.
I chose this type of closure on policies because I strongly reckon that States all
across the world need to be more present in the matter at hand. A State cannot
prohibit one of its citizens from leaving, but it shouldn’t make coming back
impossible either. Diasporas around the world must be seen and used as
resources. States must become more reliable in terms of accountability,
4
especially towards migrants abroad, in order to encourage them to come back or
to invest in their home country. Let’s remember that remittances now surpass
the total foreign aid sent to developing countries by 3 times. States are not the
only ones entitled to contribute to development anymore.
In the present dissertation the aim is to demonstrate how, as of now,
remittances are fundamental for the global economy. For years migrants have
worked in the shadow of globalization and sacrificed a lot, while governments
and agencies didn’t take these sums into account. After years they have finally
come to light. It is a brand new field of study, and that is also why there’s no
actual record of remittance in any particular book dedicated to this issue. All the
sources that I’ve based my dissertation on are based on researches conducted by
The World Bank, the World Economic Forum, IFAD, KNOMAD and others. All
the researches and examples of policies that I have quoted in the present work
actually allow the reader to testify that efforts in the right direction are already
being made and that other governments should look at virtuous examples such
as those of Mexico and the Philippines. There is the actual possibly of
stimulating local economies across the world, by thus improving the lives of
millions of people. Migration can become a choice and not a necessity.
As for the status quo of the remittances situation, we can assert that we are
on the right path. The “5x5” objective set out by the G8 in the “Responsible
Leadership for a Sustainable Future” declaration of 2009, is being pursued with
much conviction. As of today, financial services for migrants and their families
are being implemented and spread in order to reach as many people as possible.
Transparency of operations conducted by MTOs, competition and cooperation
with private partners are being favored by governments.
In the present dissertation it has been demonstrated how the more
accountable a State is, the more migrants will be likely to come home, invest,
and help with the development of their own community.
In conclusion, we can state that remittances, in the era of general
globalization, remain an empowering instrument of the individual to improve
his or her own condition and that allows him or her to contribute to the
development of his or her own home community. In addition, remittances,
given their importance for the economy of the State need to be considered as a
new, microeconomic factor.
5
Introduzione
Negli ultimi anni si è molto discusso, spesso in maniera superficiale e confusa,
del tema dell’immigrazione. Il tipo di immigrazione che, almeno in Italia, desta
più scalpore è sicuramente quello originato da crisi umanitarie in Medio Oriente
e nel continente africano. I morti nel Mar Mediterraneo aumentano di giorno in
giorno e sembra che l’intera comunità internazionale non sia in grado di
rispondere, in modo adeguato, alle tragedie che si consumano ogni giorno a
largo delle nostre coste. Ma le gravissime situazioni che, in quanto esseri umani,
siamo tenuti a risolvere vanno molto al di là dei confini del vecchio continente;
semplicemente capita che, per una questione di “gerarchia delle notizie”, si
scelga di parlare solo di questa particolare circostanza che, solo
apparentemente, più ci riguarda. Purtroppo, tragedie di Internally Displaced
People dovute a svariati motivi – conflitti, persecuzioni, catastrofi naturali - si
consumano ogni giorno in almeno 52 paesi del mondo; in Colombia, così come a
Cipro, ad Haiti, in Palestina in Myanmar e in molti altri. Non solo, ci si sofferma
troppo spesso esclusivamente sui costi o sui possibili problemi a cui
l’immigrazione può portare; e non ci si sofferma abbastanza su tutti quelli che,
invece, sono i benefici che ne derivano per centinaia di migliaia di persone nel
mondo, specie se si pensa alla riduzione della povertà, al miglioramento delle
infrastrutture, al miglioramento dell’educazione ecc.
La migrazione è il fenomeno umano più antico nella storia della nostra razza.
L’uomo, per i motivi più disparati, si è sempre spostato da un luogo ad un altro,
ma sempre con lo stesso obiettivo: quello di migliorare la propria condizione di
vita. Nel mondo, attualmente, esistono quasi 250 milioni di persone che non
vivono nel proprio paese d’origine. Il fatto che questo fenomeno sia di così
grande portata, attraversi, letteralmente, continenti interi e crei una categoria
economica speciale, quella del migrante, rende necessaria un’analisi delle
implicazioni economiche di questo processo globale.
In un’era in cui si parla sempre più spesso di development e di emancipazione,
così dei Paesi in via di Sviluppo come dei singoli individui, non si può non
pensare a come far effettivamente fronte a queste esigenze. Come può un Paese
che ha sempre annaspato nell’economia internazionale riuscire a svincolarsi,
6
con il tempo, dagli aiuti internazionali? Come può un Paese che ha sempre
faticato a rispondere alle esigenze della propria popolazione convincere coloro
che scappano a ritornare per aiutare l’intera comunità? Come può un padre che
ha sempre e solo voluto il meglio per la propria famiglia riuscire a dargli la
miglior istruzione possibile e tante altre cose?
Una delle soluzioni può essere, sicuramente, l’istituto economico delle rimesse.
Parliamo di un enorme flusso di denaro che viaggia, troppo spesso, visti gli
elevatissimi costi di trasmissione, sottobanco e che, tutt’ora, non riesce ad
essere impiegato al meglio.
A prima vista si potrebbe pensare che la questione delle rimesse ruoti soltanto
attorno alla questione dell’invio di denaro. Questo, però, significa tutto e niente.
Infatti, per comprendere in profondità il fenomeno delle rimesse, come si
analizza nel primo capitolo, bisogna innanzitutto definirle, capire da dove
provengono, perché provengono da determinati luoghi e perché sono, ormai,
essenziali sia sul piano dello sviluppo nazionale sia su quello micro-economico.
Nel primo paragrafo del capitolo si intende dare una definizione sia del termine
rimessa sia del termine migrante. È fondamentale chiarire questi due concetti
per poter proseguire nella lettura. Allo stesso tempo, è necessario farsi un’idea
su quali siano i principali luoghi di provenienza dei migranti economici – e non
– nel mondo, anche per capire davvero il motivo per cui milioni e milioni di
persone siano costrette ad abbandonare il proprio paese. Nel secondo paragrafo
vengono infatti analizzate le principali diaspore internazionali e le varie
situazioni che portano alla costante crescita del fenomeno migratorio. Si passa
poi ad una breve analisi dell’utilità delle rimesse, in primis per lo Stato e poi per
le famiglie. Nel terzo e quarto paragrafo si individuano infatti quali sono i
principali benefici che le rimesse possono portare con sé.
Nel secondo capitolo si passa poi ad analizzare quello che è il vero nocciolo di
tutta la questione l’eccessivo costo legato all’invio delle rimesse. Nel mondo,
infatti, non esistono né legislazioni che disciplinano la materia né tanto meno
strumenti di uniformazione delle pratiche di invio. In ogni parte del mondo, o
quasi, cambiano le dinamiche, gli attori e i loro rispettivi ricavi e spese. L’analisi
comparata verte, infatti, su una panoramica delle percentuali di costo dei vari
corridoi presenti tra i vari Paesi. Successivamente, ci si è poi concentrati sullo
status quo dei metodi di trasmissione delle rimesse, incentrando l’attenzione, in
7
particolare, su quelle che sono le novità dettate dal mobile-payment e, in
generale, dall’avanzamento tecnologico che sta interessando il settore. Non solo,
il nostro focus ha riguardato anche uno degli aspetti più critici di tutta la
questione delle rimesse, un elemento che determina, di fatto, il successo o il
fallimento della somma degli sforzi di tutti gli attori coinvolti: la cosiddetta
financial literacy. Il fatto che una persona sia più o meno istruita, in termini
finanziari, è determinante per quanto riguarda le sue prospettive di
investimento più a lungo termine. L’alfabetizzazione finanziaria è l’unico modo
per mettere i migranti, e le loro famiglie, nella posizione di tutelarsi da truffe o
scelte sconvenienti e renderli così più consapevoli del potenziale di queste
somme di denaro. Infine, nell’ultimo paragrafo del capitolo si è trattato quello
che è il maggior rischio a queste associato, il rischio del riciclaggio di denaro, se
non, addirittura, del finanziamento del terrorismo. I governi, spaventati
dall’idea dell’eccessiva circolazione di denaro, specie in valuta straniera,
tendono a stimolare un alto tasso di interesse sulla transazione e, talvolta,
impongono regole contro produttive perché troppo deterrenti per i più. I rischi
però coinvolgono entrambe le parti, infatti anche il migrante corre sempre il
rischio, potenziale, che il proprio denaro venga perso, rubato o utilizzato per fini
illegali ecc. Però la paura che però queste eventualità si verifichino non può
fermare lo sforzo che si sta conducendo per giungere a un significativo
abbassamento dei costi per l’invio di rimesse.
Nel terzo capitolo si passa poi ad analizzare quelle che sono le policy che i
soggetti statali, con l’aiuto delle organizzazioni internazionali, possono
implementare sia per favorire l’impiego delle rimesse sia la migrazione di
ritorno. Non si deve impedire alle persone di lasciare il proprio paese ma, allo
stesso tempo, non bisogna render loro impossibile farvi rientro. La varie
diaspore nel mondo potrebbero essere considerate anche sotto una luce diversa
e quindi come fonti di risorse nuove per i Paesi e le popolazioni di origine.
Bisogna che lo Stato, generalmente inteso, si renda più affidabile in termini di
accountability nei confronti dei propri cittadini all’estero. Le rimesse superano,
infatti, di almeno tre volte il totale del foreign aid proveniente dai paesi
sviluppati. Il paradigma mondiale della filantropia sta cambiando e dobbiamo
renderci conto del fatto che non sono più solo gli Stati gli unici a poter fare
8
qualcosa, anzi, è la società civile che, se messa in condizione di farlo, può
contribuire in prima istanza allo sviluppo del proprio paese.
Nel presente elaborato si vuole dimostrare come l’istituto delle rimesse sia, oggi,
fondamentale per l’economia mondiale. Per anni i migranti hanno lavorato e
sacrificato molto all’ombra della globalizzazione mentre governi e agenzie non si
preoccupavano di questi soldi, ma, dopo più o meno dieci anni questi sono
venuti alla luce. È, infatti, un settore economico di cui solo ora si inizia a trovare
traccia di studi. Non esistono per questo manuali economici o volumi specifici
che ne parlino in maniera approfondita, proprio perché non se ne è mai
percepita l’importanza. Tutte le fonti su cui ci si è basati per condurre questa
ricerca sono studi condotti dalla Banca Mondiale, dal World Economic Forum,
dall’IFAD, dal KNOMAD, dal International Forum for Migration, dal Migration
Policy Center, dal OIM e altri. Questi scritti, che riportano dati aggiornati e il
più possibile affidabili, raccolgono tutte le informazioni di cui si ha bisogno per
svolgere un’analisi di questo tipo; specie per la ricerca di esempi concreti di
implementazione di politiche statali o pratiche consolidate utili ad individuare
la direzione in cui si sta andando. Il testo è, per questo, ricco di riferimenti reali
a progetti condotti o dai governi o da agenzie esterne. Tutto i discorso che ruota
attorno alle rimesse non è una speculazione su un futuro lontano, tutto questo
succede ora, sotto i nostri occhi, senza che ce ne rendiamo conto.
Data la quantità di questi volumi, vi è la concreta possibilità di stimolare le
economie locali in tutto il mondo, migliorando la vita delle persone, così che la
migrazione possa diventare una scelta, e non, una necessità.
9
CAPITOLO I
Cosa sono le rimesse?
1.1 Le rimesse nel mondo
Nel mondo ci sono attualmente 232 milioni di migranti1, il 90% dei quali sono
"migranti economici", che tendono ad emigrare da un Paese in via di sviluppo2
ad un altro, piuttosto che verso un Paese sviluppato.
La migrazione internazionale consente agli individui e alle loro famiglie la
possibilità di un immediato e consistente aumento del proprio patrimonio ed
offre una lunga serie di benefici ai Paesi ove questi si recano. Questi vantaggi
bilaterali derivano anche dalle rimesse economiche3.
Le rimesse costituiscono, infatti, trasferimenti unilaterali di denaro,
corrente o meno, effettuati da lavoratori stranieri, periodicamente e a scadenza
1 Migrante: – 1. Che migra, che si sposta verso nuove sedi: popoli, gruppi etnici m.
Emigrante sottolinea il distacco dal paese d'origine, calca sull'abbandono da parte di chi ne esce,
come segnala anche l'etimologico e- da ex- latino. Ad emigrante, proprio per via di quel prefisso,
ma anche a causa del precipitato storico che si è sedimentato nell'uso della parola, si associa
l'idea del permanere di un'identità segnata dal disagio del distacco, e dunque l'allusione a una
certa difficoltà di inserimento nella nuova realtà di vita. […] Le ondate di immigrazione che
hanno investito l'Italia, in quantità crescente, negli ultimi trent'anni, hanno posto – tra l'altro –
il problema di come definire chi, per motivi di enorme disagio, è costretto a lasciare il proprio
Paese e cerca di trasferirsi, temporaneamente o definitivamente, in Paesi in cui le condizioni e le
opportunità di vita sono migliori. In questo contesto, migrante tende a sostituire
progressivamente negli usi immigrato, anche se, nell'uso comune, coonestato dai media,
migrante viene identificato soltanto con la persona più disperata, quella che affronta il viaggio di
trasferimento sui barconi, mentre, in realtà, la maggior parte dell'immigrazione avviene
attraverso i confini terrestri e soltanto occasionalmente con esiti tragici. Enciclopedia Treccani,
2012.
2 Paese in Via di Sviluppo (PVS): associati a basso tenore di vita, basso reddito e diffusa povertà,
così come a una limitata attività industriale e a un basso indice di sviluppo umano (HDI, Human
Development Index). In via di s. sottende l’esistenza di un processo di s. in corso. La Banca
Mondiale, sulla base dei livelli di Prodotto Nazionale Lordo (PNL), distingue tra Paesi a basso
reddito, reddito medio-basso, medio-alto e alto. Il Fondo Monetario Internazionale invece
distingue i Paesi avanzati da quelli emergenti e in via di s., questi ultimi due corrispondenti ai
Paesi che la Banca Mondiale definisce a reddito medio e basso. Nella presente ricerca si farà
riferimento alla definizione della Banca Mondiale. Enciclopedia Treccani, 2012.
3
Termine generico con cui si comprendono tutte le possibili forme d’invio di denaro dall’estero
da parte degli emigrati alle loro famiglie o per costituzione di fondi in patria; hanno costituito in
passato un’importante partita compensativa del deficit della bilancia commerciale italiana; con
il contrarsi dell’emigrazione, il loro flusso è molto diminuito e si è invertito da quando l’Italia è
divenuta terra di immigrazione netta. Enciclopedia Treccani, 2012.
10
variabile, a familiari o amici residenti nel loro paese di origine o addirittura ad
un insieme più ampio di individui come può essere la comunità o il villaggio. In
molti paesi le rimesse rappresentano un’ingente fonte di reddito ed infatti sono
una fonte essenziale di finanziamento per i Paesi in via di Sviluppo; queste sono
più stabili sia del debito privato sia degli investimenti di portafoglio.
Non solo, le rimesse da un punto di vista micro-economico sono anche una
componente piuttosto stabile del conto corrente, strumento tecnico bancario
che indica il deposito di denaro da parte del titolare/possessore del conto,
comunemente detto correntista, presso un istituto di credito, e che consente
l'utilizzo di moneta bancaria, del cosiddetto denaro elettronico ed altri
strumenti finanziari da parte del titolare stesso, poiché immettono con
regolarità valuta estera che aiuta a sostenere la bilancia dei pagamenti e fa
diminuire “le rotazioni”. Le rimesse giocano un ruolo importante nella vita di
milioni di persone poiché assicurano il sostentamento di coloro che sono rimasti
nel paese d’origine e, allo stesso tempo, contribuiscono a prevenire ulteriori
flussi migratori. Sono la vera e propria ancora di salvataggio dei paesi più
poveri.
I migranti, grazie alle rimesse, non solo contribuiscono al quotidiano
sostentamento delle famiglie a loro carico, ma sono anche coloro che riescono a
rispondere per primi in caso di emergenza. Questi hanno un ruolo fondamentale
nella ricostruzione e nella prevenzione di ulteriori flussi migratori. Dall’inizio
del 2015 più di 300,0004 persone dal Medio Oriente e dal Nord Africa hanno
intrapreso rischiosi viaggi per attraversare il Mediterraneo e la situazione non
sembra giungere ad una fine.5 Ci si aspetta che negli anni prossimi i flussi
migratori misti verso l’Europa aumenteranno a causa dell’instabilità politica
presente in Libia e del crescente numero di rifugiati in Medio Oriente. Oltre al
bisogno di fornire un aiuto umanitario immediato a tutti costoro, e non, c’è un
bisogno ancora più immediato, quello di trovare soluzioni sostenibili, dal
momento che è probabile che la situazione si protragga e divenga endemica.
4 UNHCR database: aggiornato al 4 settembre 2015.
5 Ratha, Dervisevic, Eigen-Zucchi, Plaza., Migration and Development Brief n°23, The World
Bank Group, 2014, pag. 3.
11
Dai 435 mld. di dollari raggiunti nel 2014, quest’anno si presume che le
rimesse registrate verso i Paesi in via di Sviluppo in tutto il mondo saranno pari
a 454 mld. di dollari, mentre nei Paesi Sviluppati si passerà dai 582 mld. nel
2014 ai 608 mld. nel 2015 (Ratha et al., 2014). I flussi di rimesse sono più
consistenti dell’investimento diretto estero (IDE6) ai PVS con esclusione della
Cina. Con più di 14 milioni di cittadini indiani residenti all’estero nel 2013 si
stima che l’India rimarrà il più grande ricevente di flussi di rimesse registrate
anche nel 2015. Paesi più popolosi e di maggiori dimensioni tendenzialmente
ricevono una quantità superiore di rimesse ma, spesso, sono i paesi più piccoli
ad esserne più dipendenti. Infatti nel 2013 le rimesse hanno costituito solo il
3,7% del PIL indiano, mentre in Tajikistan e in Nepal hanno costituito,
rispettivamente, il 42% e il 29% del PIL.
Per fare qualche esempio, si pensi al caso del Pakistan, paese dove i flussi
di rimesse sono fondamentali per sostenere la bilancia dei pagamenti dal
momento che esse coprono metà delle importazioni e il 190% delle riserve. Per
quanto riguarda invece i paesi petroliferi è interessante sottolineare che i flussi
di rimesse, provenienti da questi per la produzione di petrolio, vanno di pari
passo con i prezzi dello stesso, così come accade con altri fattori che influenzano
le possibilità di impiego dei migranti. Non si può però comprendere appieno
l’importanza della questione delle rimesse, per quanto riguarda i temi della
crescita e dello sviluppo, senza fornire qualche dato concreto dell’entità di tali
flussi nelle diverse aree geografiche del mondo.
Per iniziare prendiamo dunque in esame le tre regioni in cui nel 2014 i flussi di
6 Secondo il BDFDI4 ed il BPM5, l’investimento diretto estero (Foreign Direct Investment, FDI)
è quel tipo di investimento internazionale effettuato, da parte di un soggetto residente in un
dato Paese (investitore diretto estero, direct investor), in una impresa residente presso un altro
Paese (impresa oggetto di investimento diretto, direct investment enterprise). Tale investimento
ha l’obiettivo di ottenere un interesse durevole (lasting interest), cioè esso mira a stabilire una
relazione strategica di lungo termine tra il soggetto partecipante e l’impresa partecipata, nonché
un grado di influenza significativo nella gestione dell’impresa. L’investimento diretto ingloba,
sia la transazione iniziale che stabilisce la relazione tra le due entità, sia tutte le successive
transazioni tra di esse e tra le imprese affiliate. Secondo il Fondo Monetario Internazionale,
l’interesse durevole è evidente quando l’investitore diretto estero possiede almeno il 10% dei
diritti di voto dell’impresa oggetto di investimento diretto. Una effettiva voce nella gestione,
come evidenziata dalla proprietà di almeno il 10% del capitale sociale, implica che l’investitore
estero, pur non avendo il controllo assoluto dell’impresa, sia capace di influenzarne la gestione o
di partecipare ad essa.
12
rimesse sono cresciuti più velocemente: l’ Est Asiatico e il Pacifico (EAP7), il Sud
Asia (SAR8) e l’ America Latina e i Caraibi (LAC9). Tra questi, la Cina e le
Filippine sono i maggiori riceventi di rimesse della regione ma alcune delle isole
più piccole del Pacifico, come Samoa e Tonga ne sono largamente più
dipendenti. Nelle Filippine le rimesse sono aumentate del 6,3% nella prima
metà del 2014 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente a favore del
consumo nazionale e della bilancia dei pagamenti. Alla fine del 2015 le rimesse
registrate in tutta la regione dovrebbero raggiungere i 127 miliardi di dollari.
Per quanto riguarda invece la zona dell’Europa e dell’Asia Centrale le
rimesse verso i Paesi in via di Sviluppo sono cresciute del 7,5% nel 2013
raggiungendo così i 48 miliardi di dollari. Il deprezzamento del rublo rispetto al
dollaro (sceso del 14% nel primo semestre del 2014) ha diminuito il valore
monetario delle rimesse calcolate in dollari e, inoltre, anche a causa
dell’embargo contro la Russia, i prezzi al consumo del cibo nei paesi dell’Europa
e dell’Asia Centrale sono aumentati, andando così a incidere in maniera
7 EAP: Ratha, Dervisevic, Eigen-Zucchi, Plaza., Migration and Development Brief, The World
Bank Group, 2014, pag. 6.
8 Idem.
9 Idem.
13
sproporzionata sulle fasce meno abbienti della popolazione e soprattutto sulla
quantità di denaro che i migranti sono e saranno in grado di mandare a casa.
La dipendenza dalle rimesse è particolarmente alta in vari paesi di questa
regione: in particolare in Tajikistan, Kirghizistan e Moldova. Le rimesse
provenienti dalla Russia ai paesi dell’ECA10 sono tutt’ora fortemente influenzate
dai prezzi del greggio: le rimesse sono aumentate di concerto con l’aumento dei
prezzi del petrolio tra il 2005 e il 2008, dopodiché sono crollate
significativamente nel terzo trimestre del 2008 passando da 120 miliardi a 40
miliardi di dollari.
Per quanto riguarda poi la regione dell’America Latina e dei Caraibi, si
prevede che le rimesse nel 2015 saranno pari a 67 miliardi di dollari. L’alto tasso
di disoccupazione in Spagna continuerà a far diminuire le rimesse verso Bolivia,
Colombia, Paraguay e Perù e, nonostante l’aumento dei rimpatri dagli USA
verso il Messico, El Salvador, Honduras e Guatemala, le rimesse ricevute da
queste nazioni sono in continuo aumento. Una menzione a parte merita la
regione del MENA11. Dopo tre anni di forte crescita nel 2013 le rimesse sono
aumentate soltanto dello 0,6%, specialmente a causa di un declino del 7,3%
nelle rimesse in Egitto che è il primo ricevente della regione e il sesto nel
mondo.
Per comprendere la complessità e la ricaduta internazionale del fenomeno
in espansione delle rimesse, un esempio lampante da porre all’attenzione è
quello del Marocco ove le rimesse tenderanno a rimanere stabili a causa dell’alto
tasso di disoccupazione presente in Europa, dove risiede l’80% dei migranti
marocchini. E’ da sottolineare che, nonostante la volatilità di questi flussi, le
rimesse costituiscono comunque la risorsa esterna più ingente e più stabile di
tutte. In Egitto, al momento, le rimesse superano di tre volte i profitti derivanti
dalla convertibilità di valuta estera del Canale di Suez o del turismo in generale e
sono sostanzialmente superiori all’investimento diretto estero. Sulla base della
composizione del PIL si nota che Libano, Giordania e Yemen sono i paesi più
dipendenti dai flussi di rimesse. Per quanto riguarda invece l’Africa Sub-
10 Idem.
11 Idem.
14
Sahariana (SSA12), la Nigeria è sicuramente il paese che riceve il maggior
numero di rimesse e queste sono addirittura in aumento, essendo aumentate del
1,9% dal 2013 al 2014 arrivando alla cifra di 22,3 miliardi di dollari. Per tutti i
paesi qui menzionati e per molti altri, come dimostrano le cifre, le rimesse sono
fondamentali per mantenere in pareggio il settore estero e per garantire la
propria stabilità macroeconomica.
1.2 Perché esistono? Flussi mondiali e diaspore
internazionali
Nel 2013 la migrazione forzata ha coinvolto più di 73 milioni13 di persone
in tutto il mondo e più dei due terzi di questi erano dislocati nel loro stesso
paese. Il dislocamento di 51,3 milioni di individui, imputabile a qualche tipo di
conflitto, è il numero più alto mai registrato dopo la seconda Guerra Mondiale.
Non solo, rispetto ai 45,2 milioni del 2012 c’è stato un aumento di 6 milioni nel
solo 2013.
Analizziamo meglio la composizione di questo insieme: 33 milioni erano
sfollati entro i confini del proprio paese, 16,7 milioni erano rifugiati in un altro
paese e 1,2 milioni erano richiedenti asilo il cui status di rifugiato non era
ancora stato ufficializzato. Per “migrazione forzata” oltre che quella dovuta a
persecuzioni, conflitti armati, violenza generalizzata (etnica, politica e
criminale) o violazioni dei diritti umani, intendiamo anche quella imputabile a
disastri ambientali o naturali, catastrofi nucleari o chimiche, carestie e/o
progetti collegati allo sviluppo.
In un senso più ampio del termine, la nozione di “migrazione forzata” include
quindi anche coloro che vengono deportati o sono vittime del traffico di esseri
umani. E’ molto difficile identificare un’unica causa della migrazione ed è
altrettanto difficile identificare se questa è volontaria o meno. I 73 milioni di
migranti cui si accennava sopra, comprendono sia coloro che ormai vivono da
12 Idem.
13 Secondo l’UNHCR e l’ Internal Displacement Monitoring Centre (IDMC).
15
molto tempo in condizioni di dislocamento sia coloro che potrebbero anche
essere ritornati a casa. Purtroppo vi è un’immensa difficoltà nel reperimento di
dati ma questo è comunque un punto di partenza per quanto riguarda rifugiati,
richiedenti asilo e sfollati vittime di migrazione forzata. Ma da dove provengono
tutte queste persone? I rifugiati Palestinesi continuano ad essere il più grande
gruppo di profughi al mondo; gli altri maggiori Paesi di provenienza (2013) sono
Afghanistan, Siria, Somalia, Sud Sudan, Congo, Repubblica Centro Africana. La
sostanziale differenza con il passato è che se alla fine degli anni ottanta del
secolo scorso la maggior parte dei rifugiati provenienti da tutto il mondo
risiedevano in paesi sviluppati, alla fine del 2013 più del 86% venivano ospitati
in Paesi in Via di Sviluppo: Pakistan e Iran erano i primi due. Non solo, si stima
che due terzi dei rifugiati siano in esilio da più di 5 anni, e, secondo le stime
dell’UNHCR metà di tutti questi sarebbero bambini. I disastri naturali sono un
altro dei principali motivi per la migrazione di massa, per esempio in tutto il
2013 dei 21,9 milioni di persone sfollate a causa di inondazioni, uragani e
incendi solo il 6% era sfollato a causa di terremoti o eruzioni vulcaniche. O
almeno, questo è stato così fino al terremoto che il 25 aprile 2015 si è abbattuto
sul Nepal e che, oltre a causare la morte di 7.000 persone, secondo Dilip Ratha,
un economista della Banca Mondiale esperto di immigrazione, causerà negli
anni una forte emigrazione verso l’estero e lascerà l’economia nepalese arretrata
per molti anni a venire, specie se consideriamo che il Nepal era già un paese
povero. Si calcola che nel mondo, nel periodo tra il 2008 e il 2013, 165 milioni di
persone siano state costrette ad abbandonare le proprie case e nel 97% dei casi
si è trattato cittadini di Paesi in via di Sviluppo. Più dell’80% dello sfollamento è
avvenuto in Asia; le Filippine, la Cina, l’India, il Bangladesh e il Vietnam hanno
avuto il record di persone colpite da questi fenomeni nell’anno 2013. 14
Le previsioni regionali sulla migrazione forzata meritano un’attenzione
particolare. Durante le ultime tre settimane del mese dell’Agosto del 2014
almeno 260.000 persone in Ucraina erano considerate come sfollate. Lo
scoppio del conflitto nell’Ucraina dell’est ha fatto sì che 814.000 persone, per lo
più di etnia russa, migrassero dall’Ucraina alla Russia. In totale più di un
milione di persone - il 3% della popolazione Ucraina - è dovuta fuggire a causa
14 Ratha, Dervisevic, Eigen-Zucchi, Plaza., Migration and Development Brief, The World Bank
Group, 2014, pag. 17.
16
del conflitto. La maggior parte dei 2,2 milioni di IDPs 15 nella regione
dell’Europa e dell’Asia Centrale avevano già lasciato le loro terre nei vent’anni
precedenti. Il più alto numero di IDPs sono stati registrati in Turchia (953.700),
Azerbaijan (609.029), Georgia (257.611), Cipro (212.400), Serbia (227.495) e
Bosnia-Herzegovina (103.400). Dal 2009 al 2013 le richieste d’asilo nella
regione dell’ECA e negli altri paesi europei sono aumentate del 68%
raggiungendo il numero di 484.560 nel 2013. E’ il numero più alto mai
registrato dall’inizio del nuovo millennio ma non è ancora arrivato ai livelli del
1992 (670,00).
Il più alto numero di richiedenti asilo, ogni 1000 abitanti, tra il 2009 e il
2013 è stato registrato a Malta (20), Svezia (19), Liechtenstein (17),
Lussemburgo (12) e Svizzera (12). In termini assoluti invece, le nazioni che
hanno ricevuto il numero più significativo di richieste di asilo nel 2013 sono
state: Germania (109.580), Francia (60.100), Svezia (54.260), Turchia (44.810)
e Regno Unito (29.190). La Svezia, seguita da Germania e Italia, è in testa al
gruppo di paesi europei che ha risposto positivamente nella maggioranza dei
casi alle richieste di asilo. Alla fine del 2013 tutti i paesi dell’ECA e altri paesi
europei ospitavano 1.8 milioni di rifugiati. La maggior parte di questi vive in
Turchia (609.900), Francia (232.500) e Germania (187.600). Tutte ospitano in
totale il 16% dei rifugiati di tutto il mondo, poco più del Pakistan che,
considerato da solo, è il paese che ospita il più grande numero di rifugiati.16
15 IDP: Internally Displaced Person. An internally displaced person (IDP) is someone who is
forced to flee his or her home but who remains within his or her country's borders. They are
often referred to as refugees, although they do not fall within the current legal definition of a
refugee. Non esiste una parola equivalente nella nostra lingua.
16 UNHCR Country operations profile - Pakistan, 2015. Disponibile su http://www.unhcr.org/.
17
Questo non toglie che molti paesi della regione stiano avendo problemi a
coordinare gli ultimi picchi registrati nel numero di richieste. Al momento, più
di metà dei siriani sono sfollati, 3 milioni sono rifugiati in paesi limitrofi e più di
6,5 milioni si trovano ancora all’interno dei confini dello Stato stesso; più della
metà di questi secondo l’UNHCR sono bambini ed anche a causa di questo si
tratta della più grave crisi di Internally Displaced People nel mondo. Nel 2014 i
siriani sono diventati il secondo gruppo più ingente di rifugiati, secondi solo ai
Palestinesi. Tra questi vi sono anche iracheni e palestinesi che erano a loro volta
rifugiati in Siria e che sono stati costretti a ri-spostarsi. Si stima che oltre il 50%
dei profughi palestinesi rifugiati in Siria si stima che ora si trovi in paesi a
questa confinanti. Se cinque anni fa la Siria era il secondo paese a ricevere il
maggior numero di rifugiati, dal 2014 ha superato l’Afghanistan diventando così
il primo paese in assoluto da cui questi provengono. La maggior parte dei
rifugiati siriani sono fuggiti in paesi confinanti la Siria, come ad esempio il
Libano (1.1 milioni), la Turchia (815.000) e la Giordania (600.000).
I paesi ospitanti stanno faticando a gestire simili flussi di persone, specie
considerando la già numerosa presenza di palestinesi e iracheni nella regione;
non solo, questi devono anche affrontare altre ripercussioni derivanti dalla crisi
siriana. Uno studio della Banca Mondiale stima che il conflitto farà scendere la
crescita del PIL di 2,9 punti percentuali ogni anno tra il 2012 e il 2014
aggiungendo ulteriori spese fiscali equivalenti a 2.6 miliardi di dollari. A causa
dell’aggravarsi della situazione in Libia nel 2014, più di 207.000 persone hanno
18
lasciato il loro paese d’origine. Fino ad oggi l’Italia ha avuto il più grande
numero di arrivi (90%), seguita da Grecia, Spagna e Malta. L’operazione “Mare
Nostrum” condotta dalla Marina militare italiana ha salvato nel corso della sua
durata - 18 ottobre 2013 - 31 ottobre 2014 - oltre 160.000 persone. L’Unione
Europea, da parte sua, aveva annunciato che si sarebbe fatta carico della
questione attraverso l’operazione “Triton”, condotta dall’Agenzia Frontex, il cui
mandato, in questo caso, come è stato più volte sottolineato dai vertici
dell'Agenzia, non è salvare le vite in mare, ma operare il controllo delle
frontiere, che è la mission istituzionale della stessa, ma ciò non è avvenuto per
diverse ragioni. Il budget di Mare Nostrum era di 9,5 milioni di euro al mese
mentre quello di Triton è di soli 2,9 milioni; il raggio d’azione della prima
comprendeva un’area così vasta da toccare la prossimità delle coste libiche,
mentre ora include solo un perimetro di 30 miglia nautiche al largo delle coste
italiane; se prima era previsto un dispiegamento di una nave anfibia (dotata di
capacità ospedaliere e grandi spazi per accogliere i naufraghi), 2 corvette, 2
pattugliatori, due elicotteri e 3 aerei, Triton prevede 25 navi e motovedette e 9
aerei. Dal 1 novembre 2014 sono stati soccorsi 6000 migranti a fronte di più di
950 morti solo nel periodo gennaio-giugno 2015.
Una delle sfide più grandi riguarda poi l’Africa Sub-Sahariana che, pur
vivendo una fase di stabile crescita economica, si è vista lacerata dal conflitto in
Nigeria ad opera del gruppo terroristico denominato Boko Haram ed è stata
messa a dura prova dalla crisi di siccità nel Corno d’Africa. Anche questo ha
contribuito a far sì che otto su dieci dei paesi da cui proviene la maggior parte
dei migranti sono della SSA. Tra questi: Somalia, Repubblica Democratica del
Congo, Eritrea, Repubblica Centro Africana, Mali, Costa d’Avorio, Ruanda ed
Etiopia. Ovviamente questo implica uno sforzo ancora maggiore per le
infrastrutture economiche e sociali di questi paesi, alcuni di questi già
impoveriti perché alle prese con l’ospitalità di rifugiati e la gestione degli IDPs.
L’impegno economico è particolarmente alto per Etiopia, Kenya, Chad,
Sud Sudan, Repubblica del Congo e Uganda. Per quanto riguarda un esempio
recente di causa di migrazione, quello del virus Ebola è senz’altro un caso
particolare. L’immediato freno posto alla migrazione subito dopo la diffusione
di Ebola nell’Africa dell’Ovest potrebbe essere stato dovuto ad un più rigido
19
controllo delle frontiere e delle regole di quarantena sanitaria. In ogni caso,
probabilmente nel medio periodo, le profonde cicatrici economiche lasciate
dall’epidemia probabilmente porteranno ad un aumento di migrazioni verso
l’estero.
1.3 Perché le rimesse sono importanti per lo sviluppo e la
crescita di un paese?
Lo sfollamento, oltre ad essere tipicamente considerato una questione di
carattere umanitario, ha anche importanti risvolti economici, sociali, politici ed
ambientali sia sul paese di origine sia sul paese di destinazione. Distinguiamo
ciò che accade in un Paese a seconda che si tratti della prima o della seconda
casistica di opzioni. Nelle nazioni ospitanti, i flussi di immigrati hanno un
impatto sulla crescita, sulla spesa pubblica ed anche sulla povertà. L’effetto
sull’aumento dei salari da lavoro dipende dalla complementarità o meno delle
abilità dei migranti con quelle dei lavoratori locali. Nel caso in cui gli immigrati
portino con sé nuove abilità lavorative, risorse addizionali di finanziamento e
contribuiscano all’aumento del commercio e della domanda interna al paese, la
crescita viene stimolata; non solo, in alcuni casi è possibile che le nazioni
ospitanti ricevano degli aiuti economici da parti terze (es. Nazioni Unite o
Unione Europea ecc.) per meglio rispondere alle ondate migratorie di rifugiati
che possono avere luogo.17 A causa dell’aumento dell’indice dei prezzi al
consumo e di una possibile scarsità alimentare ed abitativa, almeno nel breve
periodo, l’arrivo di flussi migratori può avere effetti negativi sui poveri del Paese
ospitante. Inoltre, è probabile che questo richieda un ulteriore sforzo per quanto
riguarda le risorse naturali ed ambientali del paese così come sui suoi servizi
sociali (educazione, sanità, ammortizzatori sociali e infrastrutture idriche,
elettriche e di comunicazione, ecc).
17 U. Dadush, “The effect of Low-Skilled Labor Migration on the Host Economy”, KNOMAD,
Maggio 2014
20
Nei paesi d’origine dei migranti la migrazione influisce sullo sviluppo
attraverso le rimesse e il ruolo che la diaspora ha all’interno del paese. Durante
lo svolgimento di un conflitto o l’avvenimento di disastro naturale, le rimesse
svolgono un ruolo cruciale nell’assicurare un sostentamento per coloro che sono
rimasti in quel paese. Il problema che però si presenta è quello dell’invio delle
rimesse attraverso i canali ufficiali. Se è vero che lo svolgimento di un conflitto o
un disastro naturale possono limitare le potenzialità d’impatto delle rimesse è
altrettanto vero che queste giocano un ruolo fondamentale per quanto riguarda
la ripresa. Ulteriori effetti positivi sullo sviluppo di un Paese possono avvenire
tramite il ritorno, il reintegro dei rifugiati e il reinsediamento degli sfollati
interni al paese stesso. Per i migranti “forzati” l’essere sfollati ha delle
implicazioni in termini di sviluppo per quanto riguarda il capitale umano e
sociale, il reddito, l’impiego, gli asset, l’accesso alle risorse, la salute, la
sicurezza, la fertilità e le relazioni tra i sessi.
La perdita degli asset distingue infatti i migranti forzati da quelli
economici. Gli sfollati interni ad un Paese non solo sono quelli che inviano ma
anche quelli che ricevono rimesse dall’estero. Nel lungo periodo i profitti dei
mercati da lavoro dei rifugiati immigrati in un paese possono essere anche
maggiori di quelli dei migranti economici nel lungo periodo.
Se è pur vero che la migrazione da lavoro non qualificato ha un costo,
tuttavia la lista dei benefici per le economie ospitanti è lunga. I migranti poco o
non qualificati permettono ai nativi di specializzarsi in lavori più remunerativi,
si riducono i costi dei servizi vendibili in un luogo diverso da quello in cui sono
prodotti, si abbassano i costi di produzione e aumenta la competitività globale
dell’azienda poiché i nuovi arrivati, contribuendo alla diminuzione del costo del
lavoro, a loro volta favoriscono l’aumento dell’offerta di lavoro per i lavoratori
locali.
Per fare un esempio, in Malesia ogni 1000 nuovi posti di lavoro per
stranieri in un dato settore dell’economia, vengono creati 836 nuovi posti a
tempo pieno e 169 posti part-time per persone locali. Al contrario, è opinione
comune che la presenza di migranti di questa sorta, causi una stagnazione dei
salari e un alto tasso di disoccupazione. L’effetto iniziale sui salari dei lavoratori
21
locali è minimo nel breve periodo. Un aumento del 1% nella porzione di
lavoratori esteri causa solamente una diminuzione nei salari dello 0,1%.
L’effetto sui salari è così ridotto per due ragioni: innanzitutto i lavoratori locali e
quelli stranieri non sono, spesso, sostituti perfetti. Negli Stati Uniti, per
esempio, i lavoratori locali con un livello inferiore di istruzione tendono ad
avere un impiego nel settore delle vendite, manifatturiero e minerario mentre i
migranti tendono ad essere impiegati nei settori dei servizi e dell’agricoltura. Un
esempio ancora più estremo di non sostituibilità ma, anzi, di complementarità, è
sicuramente quello degli Emirati Arabi Uniti (UAE) dove i migranti non
qualificati rappresentano ormai l’80% della popolazione e dove i lavoratori
locali costituiscono una classe araba benestante che ricopre posizioni lavorative
strategiche e molto ben remunerate. In secondo luogo, un aumento
dell’immigrazione tende a stimolare l’investimento e la crescita in tempi
abbastanza ristretti. Ne deriva che i lavoratori non o poco qualificati locali non
siano colpiti nel medio periodo nemmeno quando i migranti sono sostituti quasi
perfetti dei lavoratori locali. Il responso all’investimento è probabile che sia più
vigoroso in economie con un forte propensione all’ investimento.
La migrazione può far crescere la disoccupazione nei settori rigidi
dell’economia anche se di poco. Per esempio in Germania un aumento del 1%
della forza lavoro, dovuto all’immigrazione, genera un aumento del tasso di
disoccupazione dello 0,32% nel breve periodo18; in ogni caso gli effetti nel lungo
periodo si attenuano nel momento in cui gli investimenti iniziano a rispondere.
Gli effetti fiscali sulla migrazione di lavoratori non qualificati dipendono dalle
caratteristiche dei migranti. L’impatto fiscale potrebbe essere particolarmente
oneroso a livello locale o statale perché spesso sono questi due livelli a doversi
far carico dei servizi pubblici e sanitari. I migranti più giovani è più probabile
che vengano impiegati e che siano contribuenti fiscali netti.19 Per quanto
riguarda i costi economici del lavoro non qualificato dei migranti è da
sottolineare che questi competono direttamente con immigrati recentemente
arrivati che sono già parte dei gruppi più svantaggiati della popolazione e che,
tipicamente, non godono dello stesso accesso ai servizi sociali di cui godono i
18 U. Dadush, “The effect of Low-Skilled Labor Migration on the Host Economy”, KNOMAD,
Maggio 2014, p.14
19 Ivi. p. 16
22
cittadini residenti di quel paese. In questo senso la migrazione di lavoratori non
qualificati può contribuire ad aumentare la disuguaglianza.
I lavoratori non qualificati stranieri non vanno nemmeno a formare quella
che è una classe inferiore, specialmente nei paesi con una forte tradizione
migratoria come gli USA e il Canada, poiché i risultati scolastici dei figli degli
immigrati e i loro profitti da lavoro non sono sostanzialmente diversi da quelli
dei figli dei cittadini di un dato paese20. Questo però non vale in molti Paesi
europei dove le differenze permangono per generazioni. La mobilità è
sostanzialmente auto-regolata e i migranti, specialmente quelli temporanei,
rispondono ai cicli economici delle economie che li ospitano. Controlli più rigidi
delle frontiere smorzerebbero questi flussi naturali e i migranti potrebbero
temere di non poter tornare durante il successivo ciclo economico positivo.
Ovviamente anche il miglioramento delle condizioni di vita nei paesi d’origine li
incoraggiano a rientrare. Un sondaggio condotto in Spagna ha dimostrato che
questo è stato dimostrato in India, Cambogia, Vietnam e Myanmar.
1.4 Implicazioni microeconomiche: la stabilità del
consumo familiare
Le rimesse economiche sono associabili a diversi e consistenti effetti sullo
sviluppo di un paese come l’alleviamento della povertà, il miglioramento
dell’accesso all’educazione e ai servizi sanitari, un accentuato sviluppo
finanziario ed altri ancora per l’effetto moltiplicatore delle spese effettuate dai
vari nuclei familiari, ma, soprattutto, consentono quella che è una vera stabilità
nel consumo; essenziale per il benessere economico di un paese. L’accesso alle
rimesse consente ai consumatori di mantenere il proprio livello di consumo
stabile anche in caso di malattia o qualche altra calamità che potrebbe risultare
critica per persone con un basso o bassissimo livello di reddito.21 Le rimesse
20 “U. Dadush, “The effect of Low-Skilled Labor Migration on the Host Economy”, KNOMAD,
Maggio 2014, p. 14
21 Kose, Ratha et al., “Can Remittances Help Promote Consumption Stability?”, The World
Bank, 2015, pag. 175
23
sono una fonte di reddito tendenzialmente stabile e aciclica, per questo possono
infatti costituire un fattore stabilizzante durante le fluttuazioni economiche
nella maggior parte dei paesi verso cui sono dirette. Queste sono rimaste stabili
durante episodi di volatilità finanziaria quando i flussi di capitale sono
precipitati vertiginosamente, ecco perché sono fondamentali per i Paesi in via di
Sviluppo. Per esempio quando nelle economie emergenti i flussi di capitale sono
scesi del 25% all’inizio dell’anno le rimesse sono aumentate del 7% nello stesso
periodo. Il contrasto è stato ancora più evidente durante la crisi del 2008
quando le rimesse sono aumentate del 10% nonostante un declino dei flussi di
capitale del 80%. Un’analisi della Banca Mondiale22 suggerisce che l’effetto
stabilizzante delle rimesse per i paesi d’origine dei migranti, sia maggiore nel
momento in cui vi sia una maggiore dispersione della popolazione emigrata. Le
rimesse inviate dai membri della famiglia che lavorano altrove possono davvero
ridurre l’onere finanziario di una famiglia. Per esempio, nelle Filippine, le
rimesse costituiscono la più ingente fonte di reddito di una larga parte della
popolazione e contribuiscono in maniera significativa al benessere finanziario
dello Stato. In un sondaggio condotto tra OFWs (Overseas Filipino Workers)23
in Arabia Saudita, è stato posto in evidenza come quasi tutte le risposte relative
alla motivazione che li aveva portati a lavorare all’estero, riguardassero la
necessità e la volontà di procurare un futuro migliore per le proprie famiglie
attraverso possibilità di studio e di occupazione. Lavorare all’estero significa
ottenere delle posizioni lavorative più remunerative di quanto non avrebbero
trovato in patria ove fossero rimasti. Inoltre, lavorare all’estero fornisce
l’opportunità di guadagnare di più e spendere di meno, specialmente nei paesi
in cui vi è un alta qualità della vita o vi sono rigide regole sociali e/o religiose
che limitano la possibilità di spendere denaro per piacere e per intrattenimento.
Sempre per parlare dei benefici della migrazione da lavoro, molti di questi
OFWs, per giunta, ritengono che lavorare all’estero li formi per opportunità
d’impiego sempre migliori dal momento che i datori di lavoro sono sempre alla
ricerca di mano d’opera con un buono storico d’impiego e particolari capacità
acquisite nel corso degli anni.
22 World Development Indicators, IMF Balance of Payments data, and World Bank estimates.
23 Gmur, De Sola et al., “The Business Case for Migration”, The World Economic Forum, 2013.
24
CAPITOLO II
Il costo delle rimesse nel mondo.
2.1 Quanto costa il Sending Money Home?
Le rimesse sono state definite, anche, come il “World’s largest poverty
reduction programme”24. Le famiglie che ricevono rimesse – è un dato di fatto –
non sono più assimilabili ai più poveri tra i poveri. I lavoratori che emigrano
all’estero spesso lo fanno in un’ottica di tempo limitata con la prospettiva di
rientrare in patria, prima o poi. Purtroppo però, spesso, le situazioni in cui i
migranti si trovano ad essere differiscono in maniera significativa da ciò che si
erano immaginati inizialmente. Infatti bisogna tener conto del fatto che un
nucleo familiare transnazionale richiede un costo di mantenimento nettamente
più elevato di un nucleo familiare tradizionale; vanno mantenuti due domicili, il
costo della vita all’estero è complessivamente maggiore, così come vi sono alti
costi per viaggiare a casa, comunicare o inviare denaro.
Una volta incassato un certo quantitativo di denaro in cambio di una
determinata prestazione in un paese straniero rispetto al proprio, il migrante
propriamente economico, o di altro tipo, deve inviare queste somme a casa.
Tutto il processo è in realtà molto più complesso di quanto non si pensi per
diverse ragioni: i costi elevati delle transazioni internazionali, i costi associati ai
cambi monetari, la molteplicità di attori coinvolti, l’esistenza di politiche
AML/CTF25, volte ad individuare e ridurre il riciclaggio e il finanziamento del
terrorismo, la mancanza di un’uniforme legislazione internazionale che tuteli
l’istituto economico delle rimesse, ecc. A seconda della zona del mondo in
24 “The FFR Brief: Five years on the Financial Facility for Remittances and the road ahead”,
IFAD, 2003.
25
AML/CTF: Anti-money laundering/combating the financing of terrorism.
25
questione, il prezzo per inviare uno stesso quantitativo di denaro può infatti
variare in modo consistente.
Il Remittance Prices Worldwide (RPW) database monitora i prezzi in tutte
le aree geografiche del mondo. L’RPW è stato lanciato dalla Banca Mondiale nel
2008 e rimane tutt’ora uno strumento chiave per tenere sotto controllo i costi
legati all’invio di rimesse.26 L’ultima analisi condotta dal RPW copre 227
corridoi, originati da 32 paesi e destinati ad altri 89. Inoltre, i report derivanti
da questo database sono essenziali per verificare l’andamento dell’obiettivo
“5x5”27, sponsorizzato dal G8 e dal G20, che viene perseguito attraverso la
collaborazione di governi, fornitori di servizi e relativi stakeholder.28
Basandoci sui dati raccolti nel secondo quadrimestre del 2015 per il
rilascio del report del RPW possiamo trarre molte informazioni. Nel secondo
quadrimestre del 2015 il costo totale medio per l’invio di rimesse è stato
registrato al 7,68%, rimanendo sostanzialmente stabile rispetto al 7,72% del
quadrimestre precedente. Il costo mondiale ponderato è stato registrato pari al
5,92%, non discostandosi particolarmente dal 5,94% del quadrimestre
precedente, ed è rimasto ben sotto il costo medio mondiale, suggerendo che i
costi continuano ad essere inferiori nel momento in cui si inviano somme
maggiori di denaro.29 Dal lancio dell’iniziativa “5x5” sono stati fatti notevoli
progressi a livello dei singoli corridoi di rimesse. Infatti, nel secondo
quadrimestre del 2015 più di tre quarti di tutti i corridoi hanno registrato un
costo medio inferiore al 10%, quando, se confrontato con il primo quadrimestre
del 2009, la percentuale di corridoi con costi pari al 20%, era il 5% e ora è pari
allo 0%.
Il costo medio per l’invio di rimesse da paesi facenti parte del G8, nello
stesso periodo di riferimento, si è aggirato intorno al 7,17%, rimanendo quindi
sostanzialmente stabile rispetto al quadrimestre precedente ove si era assestato
26 Molti Stati e Regioni operano secondo un proprio database per monitorare i costi delle
rimesse a livello nazionale o regionale. La Banca Mondiale certifica che i prezzi nazionali e
regionali in essi mostrati corrispondano a dei precisi requisiti minimi da questa istituiti. Al
momento sono stati certificati per Italia, America Centrale, Australia/Nuova Zelanda, Africa,
Norvegia, Francia e Germania.
27 L’obiettivo 5x5 si riferisce alla riduzione del costo medio mondiale per i migranti ad inviare
rimesse, equivalente alla perdita di 5 punti percentuali in 5 anni. L’iniziativa è stata adottata al
Summit de L’Aquila nel 2009 con l’intento di passare dal 10% al 5% in cinque anni. Nel 2010 il
G20 si è assunto la stessa responsabilità e nel 2014, a Brisbane, l’impegno è stato rinnovato.
28Remittance Prices Worldwide, Issue n. 14, June 2015 – Banca Mondiale
29 I dati si riferiscono ad un modello campionario di 200 USD o somme a questi equivalenti.
26
intorno al 7,19%. Il costo medio per inviare rimesse da Giappone, Germania e
Canada è superiore sia al costo medio globale sia al costo medio registrato nei
paesi membri del G8. Al contrario, in Russia, Stati Uniti e Italia è ad essi
inferiore. Regno Unito e Francia, più di recente, hanno teso ad oscillare tra i
due; tipicamente si collocano al di sotto del costo medio globale ma comunque
al di sopra del costo medio registrato negli altri paesi membri del G8. La Russia
continua ad essere il paese più economico da cui inviare rimesse, così come il
Giappone continua ad essere, invece, il più costoso. Sempre durante il secondo
quadrimestre del 2015, nella Federazione Russa si è registrato un costo medio
pari solo al 2,51%. È importante sottolineare che la Russia possiede un ambiente
unico nel suo genere; le rimesse inviate oltre i confini sono spesso mantenute in
rubli e, quindi, spesso non vi sono possibili costi associati ai tassi di cambio
come invece accade nel resto del mondo. Inoltre, il mercato russo delle rimesse
beneficia anche di quelli che sono costi molti bassi da parte dei provider di
servizi, se confrontati con quelli degli altri paesi membri del G8. Gli Stati Uniti,
dal canto loro, hanno vissuto l’incremento più alto nel secondo quadrimestre del
2015, passando dal 5,92% al 6,30%. La medesima cosa è avvenuta in Germania
e Giappone, dove si è passati, rispettivamente, dal 13,43% al 13,55% e dal 7,43%
al 7,48%.30
Per quanto riguarda poi l’altra conferenza intergovernativa, il G20, il costo
globale medio per l’invio di rimesse da uno di questi paesi è stato del 7,58% a
fronte del 7,67% registrato nel quadrimestre precedente. Invece, per quanto
riguarda la ricezione di somme di denaro in uno dei paesi facenti parte di
quest’ultimo, il costo è leggermente aumentato fino ad arrivare al 8,08%. Ad
eccezione di solo alcuni quadrimestri, il costo medio del gruppo ha seguito il
costo medio globale. Con un costo medio del 16,79%, il Sud Africa rimane il
paese più costoso del G20 da cui inviare rimesse nel proprio paese d’origine. I
paesi da cui invece inviare è molto conveniente, oltre alla Russia, sono l’Arabia
Saudita (4.06%), il Brasile (5,72%) e la Corea (6,09%).31 Cina e Brasile sono, al
momento, i paesi del G20 dove inviare rimesse è più costoso, con un costo
medio, rispettivamente del 10,38 e del 9,38%. Messico e Indonesia sono invece i
30 Remittance Prices Worldwide, p.4, Issue n. 14, June 2015 – Banca Mondiale
31 Remittance Prices Worldwide, p.5, Issue n. 14, June 2015 – Banca Mondiale
27
mercati più a basso costo nel gruppo del G20 per ricevere rimesse, con costi
medi pari, rispettivamente, al 5,30 e 6,69%.
I costi che sono appena stati analizzati si riferiscono a tutte le forme di
invio di rimesse esistenti. Vi sono però differenze sostanziali a seconda che si
opti per l’uno o l’altro modo. I pagamenti in contanti rimangono quelli
maggiormente effettuati ed effettuabili; parliamo di ben il 47%. Non solo, esso
rimane anche il modo più economico per inviare denaro, con un costo pari al
6,94%. I servizi da account ad account sono il prodotto bancario più costoso con
un costo del 11,20% anche se un trasferimento all’interno della stessa banca o ad
una banca consorziata risulta essere assai più conveniente (7,16%).32 I prodotti
online sono in assoluto i più economici, con un costo associato del 5,48% e sono
sempre più diffusi, attualmente i dati riportano che questi ammonterebbero al
18% del totale. Il database RPW traccia, in particolare, i costi dell’invio di
rimesse effettuati tramite i tre istituti maggiormente diffusi: le banche
commerciali, gli MTOs e gli uffici postali. Basandoci sui dati ottenuti da questo
periodo di riferimento33 si evince che l’uso di banche commerciali come tramite
per l’invio di rimesse continua ad essere il più costoso. Non solo, spesso e
volentieri le banche al momento della transazione non informano il cliente in
maniera palese del cambio che questa effettua per l’exchange di valuta. 34Il costo
per inviare rimesse tramite banche commerciali è sì sceso sotto l’11% ma rimane
comunque troppo alto rispetto al costo medio globale; così come è molto più
alto di quello che si ha se si utilizzano, invece, uffici postali (5,14%) e MTOs
(6,59%).
Non solo, i costi dipendono anche, in larga misura, dal tipo di operatore
che si sceglie come intermediario della transazione. Per quanto riguarda i
soggetti coinvolti nelle transazioni di denaro individuiamo diverse categorie
quali: gli agenti (entità che raccolgono o distribuiscono trasferimenti di rimesse
32 Remittance Prices Worldwide, p.2, Issue n. 14, June 2015 – Banca Mondiale
33 Sempre il secondo quadrimestre del 2015.
34 In Italia, per esempio, la Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Intesa San Paolo e Unicredit
non hanno fornito l’informazione sui tasso di cambio applicato alle transazioni tra Italia e
Brasile alla Banca Mondiale quindi il database non è in grado di registrar ciò che veramente
accade. https://remittanceprices.worldbank.org/en/corridor/Italy/Brazil
28
per conto di un fornitore di servizio di rimesse35), le istituzioni bancarie, gli
operatori di trasferimento di denaro (MTO) - come ad esempio Western Union -
che, al momento della ricezione di un pagamento in contanti o tramite bonifico
da parte di un cliente, non richiedono che questi apra un conto né per quel
trasferimento né per altri successivi, gli operatori di rete mobile, intesi come dei
fornitori di servizi wireless che possono concorrere al trasferimento di rimesse
ed altri ancora. Non solo, una volta che questo compenso è stato inviato bisogna
anche riflettere sulla parte del “ricevente”; dove sono dislocati le filiali di questi
enti nei paesi in via di sviluppo? Sono comodamente raggiungibili dalla maggior
parte delle persone, anche da quelle che abitano in zone rurali? Quanti sono i
punti di raccolta disponibili? Sono sufficienti o andrebbero implementati?
Quanto variano i costi a seconda di tutti questi parametri? Le risposte variano a
seconda del Paese in questione. Di seguito verrà analizzato il flusso di rimesse
proveniente da una regione in particolare, l’Europa. La scelta è ricaduta sul
vecchio continente poiché è quello con cui l’Italia è stata sempre chiamata a
confrontarsi quotidianamente, specialmente negli ultimi anni, in termini di
immigrazione e questioni ad essa assimilabili.
2.2 I flussi e i mercati europei
Il continente europeo ospita il 10% della popolazione mondiale ma, allo
stesso tempo, ospita il 20% dei migranti economici di tutto il mondo (50
milioni); inoltre, l’Europa è la fonte del 25% dei flussi mondiali di rimesse. Si
stima che nel 2014 siano stati inviati 109.4 miliardi di dollari di rimesse a paesi
europei meno abbienti e ad altri paesi in via di sviluppo nel mondo. Delle
rimesse totali inviate dai migranti risiedenti in Europa, circa un terzo (36,5
miliardi di dollari) sono rimasti all’interno di 19 paesi del continente mentre i
35
Un entità che opera come business che fornisce un servizio di rimessa per un determinato
prezzo ai suoi clienti, o per via diretta o tramite agenti come negozi, uffici postali o banche per
raccogliere i soldi che devono essere inviati.
29
restanti due terzi sono stati distribuiti tra altri 50 paesi nel mondo. Nel mondo
circa 150 milioni di persone beneficiano delle rimesse che arrivano dall’Europa;
tra i 19 maggiori riceventi in Europa ai primi posti troviamo Ucraina, Polonia e
Romania. Dieci di questi sono paesi membri dell’Unione Europea, nove non
sono Paesi membri. La maggior parte di questi sono Stati con economie basate
prevalentemente sull’agricoltura e che fanno affidamento sulle rimesse dei
migranti come: Albania, Bosnia Herzegovina, Kosovo, Macedonia, Moldova e
Serbia. Per quanto riguarda i paesi in via di sviluppo al di là dei confini europei,
quelli del Nord Africa e dell’Asia Centrale sono sicuramente quelli che contano
maggiormente sulle rimesse dei migranti in Europa. Tra i PVS di tutto il mondo
i 5 paesi che assorbono il 42% dei flussi di rimesse in uscita dal nostro
continente sono: Nigeria ($7,4 miliardi), Cina ($6,3 miliardi), Marocco ($6,2
miliardi), India ($5,7 miliardi) e Uzbekistan ($5,6 miliardi). L’Europa è una
fonte essenziale di rimesse per molti Stati “fragili” come Afghanistan, Eritrea,
Iraq, Mali, Sierra Leone, Somalia, Sri Lanka, Sudan, Syria e Yemen36.
Ogni Stato dei dieci mostra un profilo diverso a seconda della regione di
destinazione delle rimesse, del volume dei flussi, degli operatori presenti nel
mercato e, di conseguenza, dei costi e dei prodotti a disposizione dei
consumatori. I dieci paesi da cui in Europa si dipartono più rimesse verso
l’estero sono: Federazione Russa, Regno Unito, Germania, Francia, Italia,
Spagna, Olanda, Svizzera, Austria e Svezia (corrispondenti all’80% del mercato
europeo delle rimesse).37
36 Sending Money Home: European flows and markets, IFAD (Investing in rural people), 2015.
37 Paese di provenienza europea: Stati Europei che abbiano un PIL pro capite superiore ai
20,000$ e la Federazione Russa. Questa categoria include 26 paesi: Andorra, Austria, Belgio,
Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Liechtenstein,
Lussemburgo, Malta, Monaco, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Federazione Russa, San
Marino, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Questa categoria esclude pagamenti
di individui ad altri individui che vivono entrambi in paesi ad alto reddito (es. da Regno Unito a
Francia. Sending Money Home: European flows and markets, IFAD (Investing in rural
people), 2015.
30
In Russia vi sono i flussi registrati pari a 20,6 miliardi di dollari che si
dipartono verso otto paesi della Comunità di Stati Indipendenti, verso paesi del
sud est europeo e del vicino Oriente; nel Regno Unito le rimesse ammontano a
17,1 miliardi di dollari dirette prevalentemente alle ex colonie inglesi - come
Bangladesh, India, Kenya, Nigeria, Pakistan e Sri Lanka - e a Cina, Filippine,
Lituania e Polonia; in Germania queste ammontano a 14 miliardi di dollari e
sono prevalentemente dirette verso l’est Europa - Repubblica Ceca e Ungheria -
e verso il Medio Oriente, Libano in particolare; dalla Francia vengono inviate
rimesse per più di 10,5 miliardi di dollari a membri della propria famiglia
residenti in ex colonie del Nord Africa - Algeria, Marocco, Tunisia - Senegal,
Madagascar, Libano e Vietnam; dall’Italia si dipartono 10,4 miliardi di rimesse
verso Albania, Cina, Egitto, India, Marocco, Nigeria, Filippine e Romania; dalla
Spagna ne vengono registrate in uscita 9,6 miliardi verso America Latina,
Caraibi, Cina, Marocco, Nigeria e Romania; in Olanda il quantitativo di rimesse
inviate all’estero è pari a 2,6 miliardi di dollari ogni anno ed esse sono dirette
verso Cina, Indonesia, Marocco, Polonia e Serbia38; per quanto riguarda la
Svizzera, da cui fuoriescono 2,49 miliardi di dollari - ma che ha il più alto tasso
pro capite di invio pari a 308 dollari - il cui 50% rimane prevalentemente in
38 Il Suriname riceve il 78% del totale delle sue rimesse dai Paesi Bassi, Sending Money Home:
European flows and markets, IFAD, June 2015 © 2015 by the International Fund for
Agricultural Development (IFAD).
31
Europa, si distribuisce tra Ungheria, Kosovo e Serbia. Rimangono Austria e
Svezia: dalla prima fuoriescono 2,47 miliardi di cui il 53% è ripartito tra Bosnia
e Erzegovina, Ungheria, Nigeria e Serbia, dalla seconda vengono emessi 2,04
miliardi in rimesse verso, principalmente, Cina, Ungheria, Libano, Polonia e
Tailandia.
I fenomeni della migrazione e delle rimesse sono fortemente radicati nella
storia dell’Europa e dei suoi popoli. Se una volta questa era una regione che
riceveva rimesse in grandi quantità, ora l’Europa è una delle maggiori fonti di
rimesse per paesi dentro i suoi stessi confini e per molti in via di sviluppo in
tutto il mondo. Non tutti i migranti inviano rimesse a casa ma, per quelli che lo
fanno regolarmente, l’ammontare è di circa 200-300$ alla volta. Alcuni, specie
coloro con famiglie residenti del sud est del continente, inviano somme più
consistenti ma soltanto quattro o cinque volte l’anno. Altri ancora, invece,
usufruiscono di questo servizio solo per occasioni speciali o in caso di
emergenza. Nonostante simili somme possano sembrare di poco valore, se non
addirittura insignificanti, queste spesso rappresentano più del 50% del reddito
delle famiglie rimaste nel paese d’origine. Nel 2014 le stime ufficiali delle
rimesse verso i PVS di tutto il mondo sono ammontate a 436 miliardi di dollari,
di cui 89 miliardi provenivano dall’Europa; il costo di inviare rimesse
dall’Europa si aggirava attorno al 7,3%, appena sotto la media mondiale del
7,9%. I costi in Europa sono spesso determinati dalle alte tassazioni sui cambi
monetari e da elevate commissioni applicate da banche e dai due principali
MTO per i trasferimenti di denaro. Le rimesse con costi aggiuntivi minori, al
2,4%, sono quelle provenienti dalla Federazione Russa dirette ai paesi dell’Asia
Centrale. I costi più elevati sono quelli per le rimesse provenienti dalla Svizzera
(14,5%) e dalla Francia (10,7%).
Non esiste un mercato comune europeo per le rimesse. I flussi si
sviluppano all’interno di un mercato molto differenziato composto da una
moltitudine di corridoi, con diversi livelli di competizione interna, a seconda del
numero di provider esistenti e dei rispettivi costi associati. Nonostante il costo
di invio ad aree urbane e rurali sia tendenzialmente lo stesso, il “costo totale”
per i destinatari che risiedono in zone rurali è più alto nel momento in cui
32
consideriamo la distanza e il tempo che questi devono impiegare per andare a
ritirare il denaro. I trasferimenti provenienti dall’Europa sono serviti da almeno
200 provider (RSPs); questi includono operatori di trasferimento di denaro sia
di piccole sia di grandi dimensioni, così come istituzioni bancarie nazionali e
servizi postali. Le banche costituiscono uno dei principali canali di raccolta e di
distribuzione dei flussi di rimesse provenienti dal continente europeo. Nella
maggior parte dei casi agiscono in veste di agenti di MTOs oppure forniscono
costosi servizi diretti da un conto bancario ad un altro. Servizi del genere a
prezzi più economici sono offerti da un numero molto limitato di banche che
aderiscono ad accordi bilaterali vigenti su entrambi i lati del corridoio. Il costo è
principalmente influenzato dalla competizione tra RSPs e MTOs nazionali e
regionali e la diffusione territoriale delle filiali di ritiro. La limitatezza delle
informazioni, sia per coloro che inviano sia per coloro che ricevono, è spesso un
deterrente nell’utilizzo dell’opzione più conveniente per rimettere. Dal momento
che l’Europa ha un alto tasso di adulti proprietari di un conto bancario, le
rimesse offrono opportunità significative per le istituzioni finanziarie per
vendere ulteriori prodotti finanziari ad una base di clienti già esistente.
L’accesso ai servizi finanziari purtroppo però non sempre implica
necessariamente l’inclusione finanziaria di un determinato individuo o di una
categoria. Infatti, nonostante molti ricevano rimesse tramite istituti bancari,
non necessariamente fanno poi uso degli altri servizi offerti da quest’ultima.
Il mercato europeo delle rimesse39 è caratterizzato nel seguente modo: i
due più grandi operatori di trasferimento di denaro del mondo – MoneyGram
International40 (MG) e Western Union International41 (WU) – sono presenti in
39 Con riferimento ai dieci paesi che sono maggiori fonti di rimesse: Federazione Russa, Regno
Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Olanda, Svizzera, Austria e Svezia - Sending Money
Home: European flows and markets, IFAD (Investing in rural people), 2015.
40 MoneyGram International Inc. è uno dei massimi operatori di trasferimento di denaro nel
mondo e compagnia di servizi di pagamento. Infatti è il secondo operatore più grande del
mondo con una crescita da leader di mercato. Forniscono veloci e affidabili trasferimenti di
denaro in tutto il mondo grazie al loro vasto network di, approssimativamente, 350.000 sedi di
agenzia - inclusi rivenditori, uffici postali e banche - in più di 200 paesi e territori sia attraverso i
canali mobile che sia online. www.moneygram.com
41 Western Union International è il maggior operatore di trasferimento di denaro nel mondo e la
sua mission dichiarata è quella di “Collegare le persone e le imprese in tutto il mondo fornendo
modi veloci, affidabili e convenienti per muovere il proprio denaro. […] la presenza di più di
33
ognuno di questi territori; altri sette operatori di trasferimento di denaro42 si
stanno facendo largo nel mercato coprendo sempre più regioni dei vari paesi
europei, mentre altre istituzioni finanziare nazionali coprono solo un numero
limitato di corridoi. Più specificamente, gli MTOs consistono nel 70% dei
provider di rimesse; questi operano o con una licenza propria o di accordo con
banche e servizi postali. L’agire di tutti questi fornitori di servizi è la chiave nella
determinazione dei costi delle rimesse.
2.3 Alternative e novità dettate dal mobile-payment
Il sistema cash-to-cash rimane sicuramente il più diffuso per i migranti in
Europa, così come per tutti i migranti nel resto del mondo, per mandare i soldi a
casa. L’uso della tecnologia e della promozione di partnership internazionali
richiede un’ulteriore armonizzazione dei principi legali e regolatori tra paesi di
emissione e di ricezione dei flussi di rimesse. I trasferimenti via dispositivi
mobili, anche se limitati, stanno iniziando ad emergere ma rimangono
dispendiosi soprattutto in fase di invio. Nonostante i servizi online siano molto
competitivi e l’offerta sia il continuo aumento l’esperienza del cliente per via
virtuale è ancora una sfida da perseguire.
Per comprendere al meglio questo fenomeno in continua espansione
abbiamo bisogno di analizzare alcuni dati.
Il numero di provider di servizi di pagamento elettronico che offrono servizi di
trasferimento di denaro via mobile è aumentato rapidamente. Nel 2008 vi erano
solamente 16 servizi del genere, prevalentemente nell’Africa Sub-Sahariana e
nell’Est Asiatico e Pacifico. Lo schieramento di servizi via mobile ha raggiunto il
numero di 219, sparsi in ben 84 paesi, nell’anno 2013. Il numero di account
registrati globalmente ha sorpassato i 200 milioni nel 2013, impressionante, se
consideriamo che l’anno precedente erano stati solamente 108 milioni. Per
500.000 sedi di agenzia in più di 200 paesi e territori contribuisce ad aumentare il nostro
impegno nell’offrire i nostri servizi in ogni angolo del mondo. www.westerunion.com
42 Ria International, Sigue, Skrill, Small World, Transferwise, Azimo e Remit2India.
34
esempio, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Kenya,
Madagascar, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe presentano ora una più
alta concentrazione di account per servizi monetari online che conti bancari.43 I
servizi di trasferimento di denaro hanno trasformato il panorama delle rimesse
domestiche in molti paesi africani. M-Pesa è stato il primo provider ad operare
nell’Africa Sub-Sahariana e da lì in poi c’è stata una vera escalation. La maggiore
disponibilità di servizi ha consentito agli emittenti di poter inviare minori
quantità di denaro – ma più frequentemente – in diversi paesi come ad esempio
in Kenya. La quantità media di denaro inviato tramite M-Pesa è diminuita da
2,983 KSh (corrispondenti a circa 48 USD) nel 2007 a 2,594 KSh (circa 29 USD)
nel 2013. La digitalizzazione dell’invio delle rimesse domestiche ha ridotto il
costo dell’invio di rimesse nelle zone rurali tantoché, secondo una ricerca
condotta dalla Banca Mondiale, i costi in Camerun sono precipitati ben del 20%.
La maggior parte delle transazioni via mobile avvengono prevalentemente
a livello domestico e non internazionale come si potrebbe pensare; il
trasferimento di denaro tramite l’uso del telefono cellulare sta diventando il
modo più economico per trasmettere rimesse. Per esempio, in Uganda e in
Ghana la trasmissione di rimesse ha ridotto la percentuale di poveri
rispettivamente del 11 e del 5%. 44 Dal momento che il 90% circa della
popolazione mondiale è oggi in grado di accedere ad una rete cellulare vi è un
alto potenziale per il superamento delle sfide che al momento si presentano ai
riceventi rurali. Viaggi lunghi, costosi e, potenzialmente, pericolosi da località
remote a istituzioni finanziarie situate in città potrebbero presto essere sostituiti
dal trasferimento istantaneo e diretto, da un Paese all’altro, di somme di denaro
grazie all’uso della tecnologia cellulare.
La convergenza tra le rimesse e la mobilità è inevitabile e nuove
opportunità sono continuamente a disposizione sia degli emittenti sia dei
riceventi. Si possono avere trasferimenti da un account ad un altro, con un
bonifico bancario o, ancora, tramite carta di credito o di debito. In più,
43 Ratha, Dervisevic, Eigen-Zucchi, Plaza., 2014. Migration and Development Brief, The World
Bank Group, pag. 13.
44
2015, Remittances and Mobile Banking, Financing Facility for Remittances, IFAD.
http://www.ifad.org/remittances/pub/mobile.pdf
35
l’emittente può anche scegliere la forma di ricezione delle rimesse45: per
esempio direttamente sul conto del ricevente o in contanti ad un agente, anche
se questo solitamente aumenta di parecchio i costi della transazione e quindi
tende a non accadere. La crescita di questo mercato favorirà tutti i settori,
rendendo i pagamenti più rapidi, più convenienti, più sicuri e maggiormente
accessibili a un numero sempre più grande di persone. Più di tutti, coloro che ne
trarranno maggiori vantaggi, saranno sicuramente i consumatori rurali; verrà
loro offerta una gamma di servizi equiparabile a quella riservata,
involontariamente, ai consumatori urbani.
Tuttavia, come si è accennato in precedenza, ci sono una serie di problemi
per i trasferimenti internazionali di denaro. I problemi di natura normativa,
governativa e legislativa che a ciò si riferiscono devono ancora essere affrontati.
Questo dibattito è assolutamente necessario per la stesura di un lavoro
preliminare che consenta l’effettivo sviluppo dei servizi connessi alle rimesse.
Questo concerne in particolare i servizi internazionali che sono stati davvero
stagnanti quando raffrontati a servizi di respiro nazionale.
Il prossimo obiettivo per la comunità internazionale deve essere quello di
identificare e rimuovere le barriere all’espansione di un vero strumento di
Development.
Per questo il Financing Facility for Remittances46 – a cui d’ora in avanti ci
si riferirà con la sigla FFR – ha promosso, da vero pioniere, la creazione di un
ambiente che permettesse l’introduzione del trasferimento mobile di rimesse e,
in generale, di servizi bancari, grazie alla sua collaborazione con
l’Organizzazione Internazionale per la Migrazione (IOM) in Georgia. Lo stesso è
avvenuto in altri paesi del mondo tramite efficaci partnership con altri enti
pubblici o privati.
Tutto il lavoro svolto dal FFR è in sostanza volto al raggiungimento
dell’indipendenza finanziaria da parte delle comunità rurali nel mondo. Quando
45 Remittance Prices Worldwide, p.6, Issue n. 14, June 2015 – Banca Mondiale.
46 Il Financial Facility for Remittances (FFR) è un istituto amministrato dal Fondo
Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), ossia un istituto specializzato delle Nazioni
Unite dedicato all’eradicazione della povertà rurale. Il FFR sta lavorando dal 2006 con
l’obiettivo di aumentare l’impatto delle rimesse in termini di sviluppo e di aiutare povere
comunità rurali a raggiungere l’indipendenza finanziaria. Il FFR porta avanti diversi progetti
con partner privati e pubblici e con la società civile. Inoltre, agisce come broker di informazioni
per la disseminazione, replica e miglioramento delle best practices legate alle rimesse.
36
parliamo di indipendenza finanziaria dobbiamo soffermarci sui due principali
livelli che la compongono: quello basico e quello avanzato. Quello basico
comprende tutte quelle che sono le necessità giornaliere come il procurarsi cibo,
vestiti e riparo; forme informali di risparmio come il denaro contante
conservato nell’abitazione, la terra, il bestiame e la propria abitazione;
l’investimento nel capitale umano che si declina in educazione e assistenza
sanitaria.
Quello avanzato comprende invece i servizi di tipo finanziario come il
conto corrente, i prestiti, le assicurazioni, e ancora, i mutui, i prestiti per la
ristrutturazione della casa, i prestiti per l’istruzione, le assicurazioni e le
pensioni.
Il primo caso da cui partire è sicuramente quello della Georgia,
caratterizzata dalla presenza di una migrazione di forza lavoro che rende il paese
molto dipendente dalle rimesse dei migranti. I servizi per coloro che ricevono
denaro sono, solitamente, scarsamente diversificati e gli ufficiali canali di
trasmissione esistenti sono tremendamente costosi e non disponibili per tutte le
popolazioni tutali della nazione. Il progetto del FFR47 ha sensibilizzato una serie
di attori chiave nell’ambito delle rimesse come: la Banca Nazionale di Georgia,
MTOs, istituzioni micro finanziarie, operatori telefonici etc.
Inoltre, questo progetto ha consentito di gettare le basi per
l’implementazione dell’iniziativa congiunta tra FFR e Crystal Fund nella regione
Imereti della Georgia. Con il progetto si è riusciti ad istituire una piattaforma di
rimesse via mobile, integrando istituti finanziari di micro credito, banche
commerciali e utilities. La nuova piattaforma fornisce servizi connessi alle
rimesse e li incentiva con servizi finanziari di alto valore come micro prestiti,
risparmio, e assicurazioni mediche di piccolo importo.
Alla stregua di questa esperienza possiamo considerare quella dello stato
del Paraguay dove ciascun cittadino sopra i 15 anni di età possiede un telefono
cellulare e ogni mese vengono inviati 25 milioni di SMS. In concomitanza con
Konecta S.S.48, un progetto finanziato dal FFR ha sviluppato una piattaforma
47 2015, Remittances and Mobile Banking, Financing Facility for Remittances, IFAD.
http://www.ifad.org/remittances/pub/mobile.pdf
48 Konecta S.S. è una società internazionale la cui principale attività è il business process
outsourcing (BPO). www.grupokonecta.com
37
per il rapido trasferimento di denaro e lo ha collegato a istituzioni finanziarie
che operano in questo senso. Fino a 75,000 persone utilizzano il servizio offerto
e inviano un totale di 150,000 dollari al mese.
Nelle Filippine G-Xchange, Inc.49 ha istituito “G-Cash”, il nuovo sistema
che trasforma il cellulare di una persona in una sorta di portafoglio virtuale,
consentendo a riceventi rurali e urbani di avere accesso ai propri fondi in
modalità che sono più convenienti ed economiche.
Più i costi si abbasseranno e più vi sarà la diffusione del mobile-payment,
più la ricchezza nel mondo verrà distribuita. Secondo la Banca Mondiale i
progressi effettuati in vari Paesi del mondo è “soddisfacente” ma vi è ancora
molta strada da fare.
2.4 Financial Literacy
Vista la complessità e la opacità del contesto che stiamo trattando, solo di
recente si sta iniziando a riflettere su tutti quelli che sono i problemi legati alla
mancanza di alfabetizzazione finanziaria50 sia da parte dei migranti sia da parte
delle rispettive famiglie. Ci si preoccupa che le famiglie, ricevendo simili somme
di denaro, spesso molto più consistenti di quanto non siano abituate a detenere,
non siano in grado di gestire tali fonti di reddito in maniera adeguata. Specie se
si considera che la maggior parte della migrazione internazionale avviene senza
che vi siano particolari policy fissate dai governi dei paesi di origine.
Solitamente sono i paesi di destinazione a dettare delle precise regole per
l’immigrazione ed è in base a queste che il migrante sceglie come agire, se di
concerto con queste o illegalmente. Inoltre ci si preoccupa anche del fatto che a
causa di questo i benefici prodotti dalla migrazione non riescano a svilupparsi a
49 GlobeTM is a leading telecommunications company in the Philippines. Our mission is to
inspire and enrich lives through communications by way of our vision of having the happiest
customers. www.globe.com.ph
50 Dall’inglese “Financial literacy”: a combination of awareness, knowledge, skill, attitude and
behaviour necessary to make sound financial decisions and ultimately achieve individual
financial wellbeing., OECD.
38
pieno, limitandosi solamente alle prime necessità del nucleo familiare. Non solo,
ci si preoccupa oltretutto che in tal modo si perda inutilmente l’esternalità
positiva dei lavoratori qualificati dei paesi in via di sviluppo.
I governi di vari paesi, così come svariate Organizzazioni Internazionali,
stanno cercando di sviluppare delle politiche atte alla alfabetizzazione
finanziaria delle popolazione dei rispettivi paesi o, nel caso delle Organizzazioni
Internazionali, di popolazioni di paesi in via di sviluppo attraverso
l’implementazione di progetti sul territorio. Queste comprendono tutte e tre le
fasi di migrazione: quella precedente la partenza, quella di permanenza
all’estero e quella di rientro.
Le politiche messe in pratica nella fase precedente la partenza del migrante
economico sono principalmente volte ad assicurarsi che la persona sia ben
informata riguardo la situazione, nel paese di destinazione, prima di partire. Per
facilitare la migrazione dei propri cittadini all’estero, solitamente, i governi si
trovano davanti a due opzioni; quella di concludere veri e propri accordi
bilaterali sul tema del lavoro, specificando anche tipo e numero massimo di
possibili accoglienze oppure quella di agire in modo unilaterale. Per quanto
riguarda la prima casistica, è interessante osservare il caso delle Filippine51 e
della Nuova Zelanda52. Il Governo filippino, per esempio, ha stretto 49 accordi
bilaterali con 25 paesi di destinazione mentre il Governo neo zelandese ha
stretto accordi con svariati stati delle isole del Pacifico53 , per consentire
l’ingresso nel paese a un determinato numero di lavoratori stagionali54. Invece,
per quanto riguarda il secondo modo di agire - quello unilaterale - si tratta
spesso di politiche volte ad ostacolare la migrazione. Per esempio in Gabon,
Libia e Arabia Saudita si restringono i diritti delle donne a migrare, così come
Corea del Nord, Iran e Cuba vietano ai propri cittadini di viaggiare all’estero
senza permessi, peraltro molto difficili da ottenere. 55 Altrimenti, gli Stati
51 Yang, Dean. 2006. “Why Do Migrants Return to Poor Countries? Evidence from Philippine
Migrants’ Responses to Exchange Rate Shocks.” Review of Economics and Statistics, 88(4):
715- 735.
52 KNOMAD, D. McKenzie e D. Yang, Evidence on Policies to Increase the Development
Impacts of International Migration, p.3, 2014
53 Tra cui Samoa, Tonga e Vanuatu.
54 Specialmente attraverso il programma del Governo neozelandese chiamato “Recognized
Seasonal Employer (RSE) program”.
39
possono anche concentrarsi su dei veri e propri deterrenti come gli alti costi e le
complicate procedure per l’emissione dei passaporti, il che, ovviamente, si
traduce in una diminuzione delle persone che possono scegliere di emigrare,
quanto meno legalmente.
Tutte le politiche pro-emigrazione sono volte ad eliminare le cause per le
quali una persona potrebbe scegliere di non migrare: ostacoli informativi,
difficoltà nella ricerca di un possibile lavoro o la presenza di troppi nodi
burocratici legati alla documentazione necessaria. Queste sono volte alla
facilitazione della vita dei migranti all’estero, all’insegnamento della pratica
dello stress-management, alla fornitura di skill che possano incrementare il
potenziale produttivo del lavoratore all’estero, a prevenire il traffico di esseri
umani o altre forme di abuso, e, soprattutto, a insegnare l’abc finanziaria a
coloro che lasceranno il paese. Non solo, esistono training intensivi di 4-6
giorni, come il PDOS56, volti ad informare i migranti sulle procedure di viaggio,
la lingua e la cultura del paese dove andranno a vivere. Altri importanti
programmi di training sono stati portati avanti sin dagli anni ‘50 dalla
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM). Più di 352,000 persone
hanno preso parte a questi seminari solo nel periodo che va dal 2001 al 2010. Di
questi l’86% erano migranti di nuovo insediamento, i rimanenti erano migranti
economici, rifugiati, richiedenti asilo, membri familiari di persone soggette al
traffico di esseri umani ecc.57
Per quanto riguarda poi quelle politiche che per la nostra analisi sono
quelle più importanti, quelle riguardo la financial literacy, vi è da sottolineare
che sono pertinenti sia alla fase pre-partenza sia a quella successiva. Al
momento della ricezione delle rimesse, le famiglie dei migranti si trovano spesso
a dover gestire quantitativi di denaro sostanzialmente maggiori del solito budget
familiare. Questo ha dunque scatenato il timore che l’amministrazione dei fondi
pervenuti potrebbe essere meno che ottimale.
55 KNOMAD, D. McKenzie e D. Yang, Evidence on Policies to Increase the Development Impacts
of International Migration, p.4, 2014
56 Il PDOS è il Pre-Departure Orientation Seminar, un training intensivo promosso dal Governo
filippino dall’inizio del 2009. KNOMAD, D. McKenzie e D. Yang, Evidence on Policies to
Increase the Development Impacts of International Migration, p.3, 2014. Per maggiori
informazioni visitare il sito http://www.cfo.gov.ph/.
57 International Organization for Migration, 2011.
40
I programmi di alfabetizzazione finanziaria possono essere rivolti
solamente al migrante, soltanto alla famiglia oppure ad entrambi. I training
coprono le materie quali: il planning finanziario e il management del budget
familiare, il risparmio, la gestione del debito, i metodi di ricezione delle rimesse
e, più in generale, il tema delle assicurazioni. È provato che il training di
entrambe le parti ha portato ad un considerevole incremento nel risparmio
familiare mentre negli altri due casi non si dava prova di significativi
comportamenti virtuosi. Gli studiosi Seshan e Yang hanno condotto uno studio
su un gruppo di migranti indiani a Doha (Qatar), della regione del Kerala, le cui
mogli erano rimaste in India e hanno riscontrato che il training ha portato le
une e gli altri ad essere più propensi a decisioni finanziarie congiunte piuttosto
dell’opzione contraria. Non solo, le mogli dei migranti sono anche risultate più
propense ad un approfondimento della propria educazione finanziaria in
un’ottica di emancipazione personale. 58
I dati riscontrati dimostrano che interventi differenziati mirati ai particolari
bisogni di una determinata popolazione meriterebbero di essere esplorati.
Vi sono poi tutta una serie di politiche pubbliche che vengono
implementate nel momento in cui il migrante si trova all’estero, lontano dal
proprio paese d’origine. Alcune di queste, in particolare quelle dirette
all’incrementare gli impatti sullo sviluppo, si esplicano una volta che la
migrazione è già in atto. Il motivo per cui si sta cercando di implementare la
fornitura di servizi finanziari a famiglie i cui membri risiedono in paesi diversi, è
lo stesso per cui si cerca di farlo, in generale, per le fasce più povere della
popolazione di svariate zone del mondo. Infatti, essa consente ai congiunti di
perseguire quello che è il pieno sviluppo delle proprie potenzialità e dignità, in
linea con quanto scritto all’art. 22 della Dichiarazione Universale dei Diritti
Umani, secondo cui “Ogni individuo in quanto membro della società, ha diritto
alla sicurezza sociale nonché alla realizzazione, attraverso lo sforzo nazionale
e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l'organizzazione e le
58 Seshan, Ganesh and Dean Yang. 2014. “Motivating Migrants: A Field Experiment on Financial
Decision-Making in Transnational Households.” Journal of Development Economics, Vol. 108,
May: 119-127.
41
risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla
sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità.”59
Il reddito e il risparmio derivanti dalle rimesse costituiscono una somma
forfettaria di denaro che può essere investita nelle modalità più disparate
(educazione, salute, piccole imprese) a lungo termine e forniscono alla famiglia
la possibilità di fronteggiare possibili shock o emergenze. Permettere alle
famiglie di ricevere aiuti da membri della propria rete sociale rende la fornitura
di servizi connessi alle rimesse assolutamente imprescindibile per lo sviluppo
dell’intero paese.
Da anni si sta lavorando per migliorare la situazione ma per averne una
comprensione più immediata occorre riferirsi a qualche caso concreto. Per
questo motivo, ad esempio, Hall ha fornito una visione d’insieme di tutti i
progetti finanziati dalla FOMIN60 nell’arco di un decennio per incrementare
l’accesso ai servizi di rimesse e finanziari in generale. Uno dei casi da lui
analizzati è stato quello di un’iniziativa, condotta di concerto con la Asociación
Mexicana de Uniones de Crédito del Sector Social (AMUCSS), per aiutare
quest’ultima nella fornitura di servizi finanziari, di credito e di rimesse nelle
zone più rurali del Messico. Il progetto includeva: assistenza nella promozione
dei servizi esistenti per le rimesse presso i migranti negli Stati Uniti, training di
alfabetizzazione finanziaria sia per i migranti sia per le rispettive famiglie,
l’ideazione di nuovi prodotti finanziari e la vendita incrociata di altri prodotti
finanziari alla clientela che già utilizza questi servizi per le rimesse.
Il problema fondamentale legato al denaro diretto alla famiglia del
migrante riguarda quella che è la sua co-gestione, o gestione automa dell’una o
dell’altra parte, di questo ammontare. La domanda che bisogna porsi è se i
migranti vogliano o meno un controllo, e che tipo di controllo, su quanto speso
dalla propria famiglia nel paese d’origine. Vi sono diverse opzioni per il
management del budget familiare: il migrante può, per esempio, scegliere di
59 1948, Nazioni Unite, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
60 Il Fondo Multilaterale di Investimento (MIF), membro della Inter-American Development
Bank (IDB) Group, è il più grande provider di assistenza tecnica per lo sviluppo del settore
private in America Latina e nei Caraibi.I loro principali includono piccole e medie imprese,
piccole fattorie e famiglie povere. Per maggiori informazioni visitare il sito:
http://www.fomin.org/
42
aprire un conto corrente presso la banca partner di quella presente nella propria
nazione, a nome di qualcuno residente nel paese d’origine, dove poter eseguire
dei versamenti e quindi rimettere; lui/lei può anche optare per l’apertura di un
conto presso una banca partner che però sia cointestato al migrante e a un
risiedente nello Stato d’origine; consentendo così al migrante di poter visionare
sia l’estratto conto sia le operazioni di prelievo effettuate. Capita spesso che in
questi casi entrambe le parti vengano fornite di una carta di credito o debito da
cui prelevare denaro. Infine, l’altra opzione che viene spesso utilizzata in
presenza di servizi finanziari di medio livello, è quella di dar vita ad un conto
corrente intestato soltanto a nome del migrante. Questa è senz’ombra di dubbio
la scelta che più consente al migrante di monitorare ciò che accade ai propri
risparmi nel paese d’origine, e, da un recente studio condotto da Ashraf e altri,
si evince che, data loro la possibilità, i migranti optano sempre per avere un
controllo su quelli che sono i propri guadagni. Non solo, si è anche notato come
questi preferissero separare le due cose: i risparmi personali e quelli destinati
alla famiglia.61
Una maggiore informazione, una maggiore trasparenza e un’intensa
promozione della concorrenza all’interno del mercato delle rimesse sono ciò che
serve per fare dei progressi per quanto riguarda l’abbattimento dei costi delle
rimesse. Un importante approccio che è già stato adottato è quello di aumentare
le possibilità per i migranti di comparare i diversi costi di transazione. I
migranti che potessero contare su tasse di invio meno cospicue potrebbero
inviare un maggiore quantitativo di soldi. Inoltre, una maggiore facilità nella
comparazione dei prezzi potrebbe aumentare la concorrenza e, di conseguenza,
spingere gli operatori di trasferimento di denaro ad abbassare i prezzi. Per
questo governi e istituzioni hanno dato vita a siti web di comparazione dei
prezzi diretti a specifici mercati.62Un’importante domanda che emerge dal
dibattito sulle rimesse concerne il motivo per il quale i migranti tendono ad
incrementare di molto le somme di denaro da inviare non appena vi sia anche la
61 Ashraf, Nava, Diego Aycinena, Claudia Martinez A., and Dean Yang. Forthcoming. “Savings in
Transnational Households: A Field Experiment among Migrants from El Salvador.” Review of
Economics and Statistics, MIT Press.
62 In Messico esiste www.remesamex.gob.mx, nel Regno Unito www.sendmoneyhome.org, in
Italia www.mandaisoldiacasa e in Australia e Nuova Zelanda www.sendmoneyhomepacific.org.
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo
Tesi_Fabiani_Definitivo

More Related Content

Similar to Tesi_Fabiani_Definitivo

"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...Fondazione Rosselli
 
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...Stefania Farsagli
 
Brain Drain. Paolo Balduzzi per Italents
Brain Drain. Paolo Balduzzi per ItalentsBrain Drain. Paolo Balduzzi per Italents
Brain Drain. Paolo Balduzzi per ItalentsPDricerca
 
Gianmario Pisanu e la gestione del fenomeno migratorio
Gianmario Pisanu e la gestione del fenomeno migratorioGianmario Pisanu e la gestione del fenomeno migratorio
Gianmario Pisanu e la gestione del fenomeno migratorioGianmario Pisanu
 
Presentazione Banca Etica Grilli Preganziol TV
Presentazione Banca Etica Grilli Preganziol TVPresentazione Banca Etica Grilli Preganziol TV
Presentazione Banca Etica Grilli Preganziol TVStefano Dall'Agata
 
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010ideaTRE60
 
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012Bernabò Bocca
 
Globalizzazione
Globalizzazione Globalizzazione
Globalizzazione tommyxdxd
 
Moneta regionale complementare siciliana
Moneta regionale complementare sicilianaMoneta regionale complementare siciliana
Moneta regionale complementare sicilianaLuigi Tagliaferri
 
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio SantoliniATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio SantoliniVADO Associazione Culturale
 
Mozione Franceschini
Mozione FranceschiniMozione Franceschini
Mozione Franceschiniguestd430be
 
Impegno degli exallievi don bosco in questo periodo di crisi economica e di v...
Impegno degli exallievi don bosco in questo periodo di crisi economica e di v...Impegno degli exallievi don bosco in questo periodo di crisi economica e di v...
Impegno degli exallievi don bosco in questo periodo di crisi economica e di v...alumnidonbosco
 
Il volto dei popoli e il volto del lavoro
Il volto dei popoli e il volto del lavoroIl volto dei popoli e il volto del lavoro
Il volto dei popoli e il volto del lavoroAngelo Pucc
 
Pubblicazione finale Fei 2015
Pubblicazione finale Fei 2015Pubblicazione finale Fei 2015
Pubblicazione finale Fei 2015Matteo Mattioli
 

Similar to Tesi_Fabiani_Definitivo (20)

"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c..."LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
"LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA Indagine sulla realtà italiana nel c...
 
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
LE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ECONOMICA. Indagine sulla realtà italiana nel c...
 
Brain Drain. Paolo Balduzzi per Italents
Brain Drain. Paolo Balduzzi per ItalentsBrain Drain. Paolo Balduzzi per Italents
Brain Drain. Paolo Balduzzi per Italents
 
Gianmario Pisanu e la gestione del fenomeno migratorio
Gianmario Pisanu e la gestione del fenomeno migratorioGianmario Pisanu e la gestione del fenomeno migratorio
Gianmario Pisanu e la gestione del fenomeno migratorio
 
Presentazione Banca Etica Grilli Preganziol TV
Presentazione Banca Etica Grilli Preganziol TVPresentazione Banca Etica Grilli Preganziol TV
Presentazione Banca Etica Grilli Preganziol TV
 
Gioia di Cristofaro Longo
Gioia di Cristofaro LongoGioia di Cristofaro Longo
Gioia di Cristofaro Longo
 
Tu e l'lnnovazione
Tu e l'lnnovazioneTu e l'lnnovazione
Tu e l'lnnovazione
 
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
 
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
IX Rapporto Civita Citymorphosis 2012
 
Globalizzazione
Globalizzazione Globalizzazione
Globalizzazione
 
Intervento 20160705
Intervento 20160705Intervento 20160705
Intervento 20160705
 
Moneta regionale complementare siciliana
Moneta regionale complementare sicilianaMoneta regionale complementare siciliana
Moneta regionale complementare siciliana
 
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio SantoliniATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio Santolini
 
Mozione Franceschini
Mozione FranceschiniMozione Franceschini
Mozione Franceschini
 
Immigrazione e cooperazione
Immigrazione e cooperazioneImmigrazione e cooperazione
Immigrazione e cooperazione
 
Impegno degli exallievi don bosco in questo periodo di crisi economica e di v...
Impegno degli exallievi don bosco in questo periodo di crisi economica e di v...Impegno degli exallievi don bosco in questo periodo di crisi economica e di v...
Impegno degli exallievi don bosco in questo periodo di crisi economica e di v...
 
Il volto dei popoli e il volto del lavoro
Il volto dei popoli e il volto del lavoroIl volto dei popoli e il volto del lavoro
Il volto dei popoli e il volto del lavoro
 
Pubblicazione finale Fei 2015
Pubblicazione finale Fei 2015Pubblicazione finale Fei 2015
Pubblicazione finale Fei 2015
 
B08 C36c 12 Diapor Ammturo En
B08 C36c 12 Diapor Ammturo EnB08 C36c 12 Diapor Ammturo En
B08 C36c 12 Diapor Ammturo En
 
N 22 luglio 2012
N 22 luglio 2012N 22 luglio 2012
N 22 luglio 2012
 

Tesi_Fabiani_Definitivo

  • 1. DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Cattedra di Politica Economica IL RUOLO DELLE RIMESSE DEI MIGRANTI: COSTI E BENEFICI. RELATORE CANDIDATO Chiar.mo Prof. Federica Fabiani Paolo Garonna Matr. 070542 Anno accademico 2014/2015
  • 2. “Butterflies have always had wings; people have always had legs. While history is marked by the hybridity of human societies & the desire for movement, the reality of most of migration today reveals the unequal relations between rich & poor, between North and South, between whiteness and its others.” Harsha Walia
  • 3. 1 Indice Abstract Introduzione 1. Cosa sono le rimesse? 1.1 Migrazione e rimesse nel mondo 1.2 Perché esistono? Flussi mondiali e diaspore internazionali 1.3 Perché sono importanti per lo sviluppo e la crescita di un paese? 1.4 Implicazioni a livello microeconomico: la stabilità del consumo familiare 2. Il costo delle rimesse 2.1 Il costo del “Sending Money Home” nel mondo 2.2 I flussi e i mercati europei 2.3 Alternative e le novità dettate dal mobile-payment 2.4 Financial literacy 2.5 Rischi associati a questi flussi di income 3. Il ruolo degli Stati 3.1 Azioni dei governi per favorire l’impiego delle rimesse 3.2 La migrazione di ritorno: policy-making Conclusioni Bibliografia Sitografia
  • 4. 2 Abstract “The role of migrants’ remittances: costs and benefits” In the last few years the topic of migration has been one of great discussion, although often superficial, confused and confusing. The kind of migration that, at least in Italy, arises more fuss, is surely the one caused by humanitarian crises in the Middle East and Africa. It seems that the international community hasn’t yet been able to find sustainable and durable solutions to these tragedies that constantly take place offshore. Even if the pictures and tales of migrants coming from conflicts and elsewhere are heartbreaking, we need to address also other issues that go far beyond our continent. That is why I wanted to focus my attention on the topic of remittances, because they are the first tangible product of migration and allow the empowering of people. Think about poverty reduction, improvement of infrastructures, development of education or investment etc. Men, whatever the reason may be, have always been on the move from one place to another, but always with the same purpose, that of finding a better life. In the world, as of now, there are almost 250 million migrants. The fact that this phenomenon is this wide and crosses, literally, entire continents and that, most importantly, creates an entire new economic type, makes the study of the migrants’ source of income a real necessity. How can a country that has always struggled in the international economy be able to break free of international aid? How can a country convince its own citizens to come back in order to help the entire community? How can a father, who has always wanted the best for his family, manage to give his children the best education possible? There is an answer to all these questions, and that is “through remittances”. It may seem naive but in reality we’re dealing with an enormous amount of money that has been moving quietly around the world for decades, often undetected. The dissertation opens up with two definitions: remittance and that of migrant. After defining our object of study we continue on to talk about where and why economic migrants come from certain places. This kind of analysis allows us to understand why there are millions of people that are forced to leave their country. That is why I’ve also focused my attention on the presence of
  • 5. 3 different international diasporas. A small analysis on the importance of remittances both for the state and the households follows right after. The paragraph deals with all the benefits that can actually derive from remittances. In fact, through them, poor people receive a significant increase in their income and can go beyond daily expenses such as food and clothes and start thinking about savings and more long-terms investments. The second chapter, instead, refers to the real core of the theme of remittances: the too high cost of sending money home. On a global level, there are no common regulations nor principles nor nothing. Everything is subjective. The most important data tough, is the fee on the total amount of money sent home. Even in the same continent prices can vary greatly. I also wanted to focus my attention on the recent innovations dictated by the growth and spread of mobile-payment. Thanks to technology it distances are starting to matter less and less, and even people in the most remote regions of the world can be facilitated in the access to remittances and financial services in general. Another important determinant in the whole issue of evaluating costs is that of financial literacy. The fact that a person is, or is not, educated in finance, can be crucial when migrants and their households have to decide the allocation of money. The more people know about financial services, the more they will be able to detect frauds, excessive costs, hustles and so on. Furthermore, they will be able to make long-terms decisions and start to think about housing, education, loans, mortgages etc. Financial literacy and knowledge of regulations is thus essential. It is so because what needs to be avoided is the risk of money-laundering, which is the main reason why States tend to stimulate high percentages costs even on small transactions and fear the topic of remittances. But that cannot stop the efforts of decreasing the costs that have been taken on in the last few years. In the last chapter I then tried to analyze those that are the public policies that States, with the help of International Organizations, can implement in order to stimulate both the use of remittances and the phenomenon of return migration. I chose this type of closure on policies because I strongly reckon that States all across the world need to be more present in the matter at hand. A State cannot prohibit one of its citizens from leaving, but it shouldn’t make coming back impossible either. Diasporas around the world must be seen and used as resources. States must become more reliable in terms of accountability,
  • 6. 4 especially towards migrants abroad, in order to encourage them to come back or to invest in their home country. Let’s remember that remittances now surpass the total foreign aid sent to developing countries by 3 times. States are not the only ones entitled to contribute to development anymore. In the present dissertation the aim is to demonstrate how, as of now, remittances are fundamental for the global economy. For years migrants have worked in the shadow of globalization and sacrificed a lot, while governments and agencies didn’t take these sums into account. After years they have finally come to light. It is a brand new field of study, and that is also why there’s no actual record of remittance in any particular book dedicated to this issue. All the sources that I’ve based my dissertation on are based on researches conducted by The World Bank, the World Economic Forum, IFAD, KNOMAD and others. All the researches and examples of policies that I have quoted in the present work actually allow the reader to testify that efforts in the right direction are already being made and that other governments should look at virtuous examples such as those of Mexico and the Philippines. There is the actual possibly of stimulating local economies across the world, by thus improving the lives of millions of people. Migration can become a choice and not a necessity. As for the status quo of the remittances situation, we can assert that we are on the right path. The “5x5” objective set out by the G8 in the “Responsible Leadership for a Sustainable Future” declaration of 2009, is being pursued with much conviction. As of today, financial services for migrants and their families are being implemented and spread in order to reach as many people as possible. Transparency of operations conducted by MTOs, competition and cooperation with private partners are being favored by governments. In the present dissertation it has been demonstrated how the more accountable a State is, the more migrants will be likely to come home, invest, and help with the development of their own community. In conclusion, we can state that remittances, in the era of general globalization, remain an empowering instrument of the individual to improve his or her own condition and that allows him or her to contribute to the development of his or her own home community. In addition, remittances, given their importance for the economy of the State need to be considered as a new, microeconomic factor.
  • 7. 5 Introduzione Negli ultimi anni si è molto discusso, spesso in maniera superficiale e confusa, del tema dell’immigrazione. Il tipo di immigrazione che, almeno in Italia, desta più scalpore è sicuramente quello originato da crisi umanitarie in Medio Oriente e nel continente africano. I morti nel Mar Mediterraneo aumentano di giorno in giorno e sembra che l’intera comunità internazionale non sia in grado di rispondere, in modo adeguato, alle tragedie che si consumano ogni giorno a largo delle nostre coste. Ma le gravissime situazioni che, in quanto esseri umani, siamo tenuti a risolvere vanno molto al di là dei confini del vecchio continente; semplicemente capita che, per una questione di “gerarchia delle notizie”, si scelga di parlare solo di questa particolare circostanza che, solo apparentemente, più ci riguarda. Purtroppo, tragedie di Internally Displaced People dovute a svariati motivi – conflitti, persecuzioni, catastrofi naturali - si consumano ogni giorno in almeno 52 paesi del mondo; in Colombia, così come a Cipro, ad Haiti, in Palestina in Myanmar e in molti altri. Non solo, ci si sofferma troppo spesso esclusivamente sui costi o sui possibili problemi a cui l’immigrazione può portare; e non ci si sofferma abbastanza su tutti quelli che, invece, sono i benefici che ne derivano per centinaia di migliaia di persone nel mondo, specie se si pensa alla riduzione della povertà, al miglioramento delle infrastrutture, al miglioramento dell’educazione ecc. La migrazione è il fenomeno umano più antico nella storia della nostra razza. L’uomo, per i motivi più disparati, si è sempre spostato da un luogo ad un altro, ma sempre con lo stesso obiettivo: quello di migliorare la propria condizione di vita. Nel mondo, attualmente, esistono quasi 250 milioni di persone che non vivono nel proprio paese d’origine. Il fatto che questo fenomeno sia di così grande portata, attraversi, letteralmente, continenti interi e crei una categoria economica speciale, quella del migrante, rende necessaria un’analisi delle implicazioni economiche di questo processo globale. In un’era in cui si parla sempre più spesso di development e di emancipazione, così dei Paesi in via di Sviluppo come dei singoli individui, non si può non pensare a come far effettivamente fronte a queste esigenze. Come può un Paese che ha sempre annaspato nell’economia internazionale riuscire a svincolarsi,
  • 8. 6 con il tempo, dagli aiuti internazionali? Come può un Paese che ha sempre faticato a rispondere alle esigenze della propria popolazione convincere coloro che scappano a ritornare per aiutare l’intera comunità? Come può un padre che ha sempre e solo voluto il meglio per la propria famiglia riuscire a dargli la miglior istruzione possibile e tante altre cose? Una delle soluzioni può essere, sicuramente, l’istituto economico delle rimesse. Parliamo di un enorme flusso di denaro che viaggia, troppo spesso, visti gli elevatissimi costi di trasmissione, sottobanco e che, tutt’ora, non riesce ad essere impiegato al meglio. A prima vista si potrebbe pensare che la questione delle rimesse ruoti soltanto attorno alla questione dell’invio di denaro. Questo, però, significa tutto e niente. Infatti, per comprendere in profondità il fenomeno delle rimesse, come si analizza nel primo capitolo, bisogna innanzitutto definirle, capire da dove provengono, perché provengono da determinati luoghi e perché sono, ormai, essenziali sia sul piano dello sviluppo nazionale sia su quello micro-economico. Nel primo paragrafo del capitolo si intende dare una definizione sia del termine rimessa sia del termine migrante. È fondamentale chiarire questi due concetti per poter proseguire nella lettura. Allo stesso tempo, è necessario farsi un’idea su quali siano i principali luoghi di provenienza dei migranti economici – e non – nel mondo, anche per capire davvero il motivo per cui milioni e milioni di persone siano costrette ad abbandonare il proprio paese. Nel secondo paragrafo vengono infatti analizzate le principali diaspore internazionali e le varie situazioni che portano alla costante crescita del fenomeno migratorio. Si passa poi ad una breve analisi dell’utilità delle rimesse, in primis per lo Stato e poi per le famiglie. Nel terzo e quarto paragrafo si individuano infatti quali sono i principali benefici che le rimesse possono portare con sé. Nel secondo capitolo si passa poi ad analizzare quello che è il vero nocciolo di tutta la questione l’eccessivo costo legato all’invio delle rimesse. Nel mondo, infatti, non esistono né legislazioni che disciplinano la materia né tanto meno strumenti di uniformazione delle pratiche di invio. In ogni parte del mondo, o quasi, cambiano le dinamiche, gli attori e i loro rispettivi ricavi e spese. L’analisi comparata verte, infatti, su una panoramica delle percentuali di costo dei vari corridoi presenti tra i vari Paesi. Successivamente, ci si è poi concentrati sullo status quo dei metodi di trasmissione delle rimesse, incentrando l’attenzione, in
  • 9. 7 particolare, su quelle che sono le novità dettate dal mobile-payment e, in generale, dall’avanzamento tecnologico che sta interessando il settore. Non solo, il nostro focus ha riguardato anche uno degli aspetti più critici di tutta la questione delle rimesse, un elemento che determina, di fatto, il successo o il fallimento della somma degli sforzi di tutti gli attori coinvolti: la cosiddetta financial literacy. Il fatto che una persona sia più o meno istruita, in termini finanziari, è determinante per quanto riguarda le sue prospettive di investimento più a lungo termine. L’alfabetizzazione finanziaria è l’unico modo per mettere i migranti, e le loro famiglie, nella posizione di tutelarsi da truffe o scelte sconvenienti e renderli così più consapevoli del potenziale di queste somme di denaro. Infine, nell’ultimo paragrafo del capitolo si è trattato quello che è il maggior rischio a queste associato, il rischio del riciclaggio di denaro, se non, addirittura, del finanziamento del terrorismo. I governi, spaventati dall’idea dell’eccessiva circolazione di denaro, specie in valuta straniera, tendono a stimolare un alto tasso di interesse sulla transazione e, talvolta, impongono regole contro produttive perché troppo deterrenti per i più. I rischi però coinvolgono entrambe le parti, infatti anche il migrante corre sempre il rischio, potenziale, che il proprio denaro venga perso, rubato o utilizzato per fini illegali ecc. Però la paura che però queste eventualità si verifichino non può fermare lo sforzo che si sta conducendo per giungere a un significativo abbassamento dei costi per l’invio di rimesse. Nel terzo capitolo si passa poi ad analizzare quelle che sono le policy che i soggetti statali, con l’aiuto delle organizzazioni internazionali, possono implementare sia per favorire l’impiego delle rimesse sia la migrazione di ritorno. Non si deve impedire alle persone di lasciare il proprio paese ma, allo stesso tempo, non bisogna render loro impossibile farvi rientro. La varie diaspore nel mondo potrebbero essere considerate anche sotto una luce diversa e quindi come fonti di risorse nuove per i Paesi e le popolazioni di origine. Bisogna che lo Stato, generalmente inteso, si renda più affidabile in termini di accountability nei confronti dei propri cittadini all’estero. Le rimesse superano, infatti, di almeno tre volte il totale del foreign aid proveniente dai paesi sviluppati. Il paradigma mondiale della filantropia sta cambiando e dobbiamo renderci conto del fatto che non sono più solo gli Stati gli unici a poter fare
  • 10. 8 qualcosa, anzi, è la società civile che, se messa in condizione di farlo, può contribuire in prima istanza allo sviluppo del proprio paese. Nel presente elaborato si vuole dimostrare come l’istituto delle rimesse sia, oggi, fondamentale per l’economia mondiale. Per anni i migranti hanno lavorato e sacrificato molto all’ombra della globalizzazione mentre governi e agenzie non si preoccupavano di questi soldi, ma, dopo più o meno dieci anni questi sono venuti alla luce. È, infatti, un settore economico di cui solo ora si inizia a trovare traccia di studi. Non esistono per questo manuali economici o volumi specifici che ne parlino in maniera approfondita, proprio perché non se ne è mai percepita l’importanza. Tutte le fonti su cui ci si è basati per condurre questa ricerca sono studi condotti dalla Banca Mondiale, dal World Economic Forum, dall’IFAD, dal KNOMAD, dal International Forum for Migration, dal Migration Policy Center, dal OIM e altri. Questi scritti, che riportano dati aggiornati e il più possibile affidabili, raccolgono tutte le informazioni di cui si ha bisogno per svolgere un’analisi di questo tipo; specie per la ricerca di esempi concreti di implementazione di politiche statali o pratiche consolidate utili ad individuare la direzione in cui si sta andando. Il testo è, per questo, ricco di riferimenti reali a progetti condotti o dai governi o da agenzie esterne. Tutto i discorso che ruota attorno alle rimesse non è una speculazione su un futuro lontano, tutto questo succede ora, sotto i nostri occhi, senza che ce ne rendiamo conto. Data la quantità di questi volumi, vi è la concreta possibilità di stimolare le economie locali in tutto il mondo, migliorando la vita delle persone, così che la migrazione possa diventare una scelta, e non, una necessità.
  • 11. 9 CAPITOLO I Cosa sono le rimesse? 1.1 Le rimesse nel mondo Nel mondo ci sono attualmente 232 milioni di migranti1, il 90% dei quali sono "migranti economici", che tendono ad emigrare da un Paese in via di sviluppo2 ad un altro, piuttosto che verso un Paese sviluppato. La migrazione internazionale consente agli individui e alle loro famiglie la possibilità di un immediato e consistente aumento del proprio patrimonio ed offre una lunga serie di benefici ai Paesi ove questi si recano. Questi vantaggi bilaterali derivano anche dalle rimesse economiche3. Le rimesse costituiscono, infatti, trasferimenti unilaterali di denaro, corrente o meno, effettuati da lavoratori stranieri, periodicamente e a scadenza 1 Migrante: – 1. Che migra, che si sposta verso nuove sedi: popoli, gruppi etnici m. Emigrante sottolinea il distacco dal paese d'origine, calca sull'abbandono da parte di chi ne esce, come segnala anche l'etimologico e- da ex- latino. Ad emigrante, proprio per via di quel prefisso, ma anche a causa del precipitato storico che si è sedimentato nell'uso della parola, si associa l'idea del permanere di un'identità segnata dal disagio del distacco, e dunque l'allusione a una certa difficoltà di inserimento nella nuova realtà di vita. […] Le ondate di immigrazione che hanno investito l'Italia, in quantità crescente, negli ultimi trent'anni, hanno posto – tra l'altro – il problema di come definire chi, per motivi di enorme disagio, è costretto a lasciare il proprio Paese e cerca di trasferirsi, temporaneamente o definitivamente, in Paesi in cui le condizioni e le opportunità di vita sono migliori. In questo contesto, migrante tende a sostituire progressivamente negli usi immigrato, anche se, nell'uso comune, coonestato dai media, migrante viene identificato soltanto con la persona più disperata, quella che affronta il viaggio di trasferimento sui barconi, mentre, in realtà, la maggior parte dell'immigrazione avviene attraverso i confini terrestri e soltanto occasionalmente con esiti tragici. Enciclopedia Treccani, 2012. 2 Paese in Via di Sviluppo (PVS): associati a basso tenore di vita, basso reddito e diffusa povertà, così come a una limitata attività industriale e a un basso indice di sviluppo umano (HDI, Human Development Index). In via di s. sottende l’esistenza di un processo di s. in corso. La Banca Mondiale, sulla base dei livelli di Prodotto Nazionale Lordo (PNL), distingue tra Paesi a basso reddito, reddito medio-basso, medio-alto e alto. Il Fondo Monetario Internazionale invece distingue i Paesi avanzati da quelli emergenti e in via di s., questi ultimi due corrispondenti ai Paesi che la Banca Mondiale definisce a reddito medio e basso. Nella presente ricerca si farà riferimento alla definizione della Banca Mondiale. Enciclopedia Treccani, 2012. 3 Termine generico con cui si comprendono tutte le possibili forme d’invio di denaro dall’estero da parte degli emigrati alle loro famiglie o per costituzione di fondi in patria; hanno costituito in passato un’importante partita compensativa del deficit della bilancia commerciale italiana; con il contrarsi dell’emigrazione, il loro flusso è molto diminuito e si è invertito da quando l’Italia è divenuta terra di immigrazione netta. Enciclopedia Treccani, 2012.
  • 12. 10 variabile, a familiari o amici residenti nel loro paese di origine o addirittura ad un insieme più ampio di individui come può essere la comunità o il villaggio. In molti paesi le rimesse rappresentano un’ingente fonte di reddito ed infatti sono una fonte essenziale di finanziamento per i Paesi in via di Sviluppo; queste sono più stabili sia del debito privato sia degli investimenti di portafoglio. Non solo, le rimesse da un punto di vista micro-economico sono anche una componente piuttosto stabile del conto corrente, strumento tecnico bancario che indica il deposito di denaro da parte del titolare/possessore del conto, comunemente detto correntista, presso un istituto di credito, e che consente l'utilizzo di moneta bancaria, del cosiddetto denaro elettronico ed altri strumenti finanziari da parte del titolare stesso, poiché immettono con regolarità valuta estera che aiuta a sostenere la bilancia dei pagamenti e fa diminuire “le rotazioni”. Le rimesse giocano un ruolo importante nella vita di milioni di persone poiché assicurano il sostentamento di coloro che sono rimasti nel paese d’origine e, allo stesso tempo, contribuiscono a prevenire ulteriori flussi migratori. Sono la vera e propria ancora di salvataggio dei paesi più poveri. I migranti, grazie alle rimesse, non solo contribuiscono al quotidiano sostentamento delle famiglie a loro carico, ma sono anche coloro che riescono a rispondere per primi in caso di emergenza. Questi hanno un ruolo fondamentale nella ricostruzione e nella prevenzione di ulteriori flussi migratori. Dall’inizio del 2015 più di 300,0004 persone dal Medio Oriente e dal Nord Africa hanno intrapreso rischiosi viaggi per attraversare il Mediterraneo e la situazione non sembra giungere ad una fine.5 Ci si aspetta che negli anni prossimi i flussi migratori misti verso l’Europa aumenteranno a causa dell’instabilità politica presente in Libia e del crescente numero di rifugiati in Medio Oriente. Oltre al bisogno di fornire un aiuto umanitario immediato a tutti costoro, e non, c’è un bisogno ancora più immediato, quello di trovare soluzioni sostenibili, dal momento che è probabile che la situazione si protragga e divenga endemica. 4 UNHCR database: aggiornato al 4 settembre 2015. 5 Ratha, Dervisevic, Eigen-Zucchi, Plaza., Migration and Development Brief n°23, The World Bank Group, 2014, pag. 3.
  • 13. 11 Dai 435 mld. di dollari raggiunti nel 2014, quest’anno si presume che le rimesse registrate verso i Paesi in via di Sviluppo in tutto il mondo saranno pari a 454 mld. di dollari, mentre nei Paesi Sviluppati si passerà dai 582 mld. nel 2014 ai 608 mld. nel 2015 (Ratha et al., 2014). I flussi di rimesse sono più consistenti dell’investimento diretto estero (IDE6) ai PVS con esclusione della Cina. Con più di 14 milioni di cittadini indiani residenti all’estero nel 2013 si stima che l’India rimarrà il più grande ricevente di flussi di rimesse registrate anche nel 2015. Paesi più popolosi e di maggiori dimensioni tendenzialmente ricevono una quantità superiore di rimesse ma, spesso, sono i paesi più piccoli ad esserne più dipendenti. Infatti nel 2013 le rimesse hanno costituito solo il 3,7% del PIL indiano, mentre in Tajikistan e in Nepal hanno costituito, rispettivamente, il 42% e il 29% del PIL. Per fare qualche esempio, si pensi al caso del Pakistan, paese dove i flussi di rimesse sono fondamentali per sostenere la bilancia dei pagamenti dal momento che esse coprono metà delle importazioni e il 190% delle riserve. Per quanto riguarda invece i paesi petroliferi è interessante sottolineare che i flussi di rimesse, provenienti da questi per la produzione di petrolio, vanno di pari passo con i prezzi dello stesso, così come accade con altri fattori che influenzano le possibilità di impiego dei migranti. Non si può però comprendere appieno l’importanza della questione delle rimesse, per quanto riguarda i temi della crescita e dello sviluppo, senza fornire qualche dato concreto dell’entità di tali flussi nelle diverse aree geografiche del mondo. Per iniziare prendiamo dunque in esame le tre regioni in cui nel 2014 i flussi di 6 Secondo il BDFDI4 ed il BPM5, l’investimento diretto estero (Foreign Direct Investment, FDI) è quel tipo di investimento internazionale effettuato, da parte di un soggetto residente in un dato Paese (investitore diretto estero, direct investor), in una impresa residente presso un altro Paese (impresa oggetto di investimento diretto, direct investment enterprise). Tale investimento ha l’obiettivo di ottenere un interesse durevole (lasting interest), cioè esso mira a stabilire una relazione strategica di lungo termine tra il soggetto partecipante e l’impresa partecipata, nonché un grado di influenza significativo nella gestione dell’impresa. L’investimento diretto ingloba, sia la transazione iniziale che stabilisce la relazione tra le due entità, sia tutte le successive transazioni tra di esse e tra le imprese affiliate. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, l’interesse durevole è evidente quando l’investitore diretto estero possiede almeno il 10% dei diritti di voto dell’impresa oggetto di investimento diretto. Una effettiva voce nella gestione, come evidenziata dalla proprietà di almeno il 10% del capitale sociale, implica che l’investitore estero, pur non avendo il controllo assoluto dell’impresa, sia capace di influenzarne la gestione o di partecipare ad essa.
  • 14. 12 rimesse sono cresciuti più velocemente: l’ Est Asiatico e il Pacifico (EAP7), il Sud Asia (SAR8) e l’ America Latina e i Caraibi (LAC9). Tra questi, la Cina e le Filippine sono i maggiori riceventi di rimesse della regione ma alcune delle isole più piccole del Pacifico, come Samoa e Tonga ne sono largamente più dipendenti. Nelle Filippine le rimesse sono aumentate del 6,3% nella prima metà del 2014 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente a favore del consumo nazionale e della bilancia dei pagamenti. Alla fine del 2015 le rimesse registrate in tutta la regione dovrebbero raggiungere i 127 miliardi di dollari. Per quanto riguarda invece la zona dell’Europa e dell’Asia Centrale le rimesse verso i Paesi in via di Sviluppo sono cresciute del 7,5% nel 2013 raggiungendo così i 48 miliardi di dollari. Il deprezzamento del rublo rispetto al dollaro (sceso del 14% nel primo semestre del 2014) ha diminuito il valore monetario delle rimesse calcolate in dollari e, inoltre, anche a causa dell’embargo contro la Russia, i prezzi al consumo del cibo nei paesi dell’Europa e dell’Asia Centrale sono aumentati, andando così a incidere in maniera 7 EAP: Ratha, Dervisevic, Eigen-Zucchi, Plaza., Migration and Development Brief, The World Bank Group, 2014, pag. 6. 8 Idem. 9 Idem.
  • 15. 13 sproporzionata sulle fasce meno abbienti della popolazione e soprattutto sulla quantità di denaro che i migranti sono e saranno in grado di mandare a casa. La dipendenza dalle rimesse è particolarmente alta in vari paesi di questa regione: in particolare in Tajikistan, Kirghizistan e Moldova. Le rimesse provenienti dalla Russia ai paesi dell’ECA10 sono tutt’ora fortemente influenzate dai prezzi del greggio: le rimesse sono aumentate di concerto con l’aumento dei prezzi del petrolio tra il 2005 e il 2008, dopodiché sono crollate significativamente nel terzo trimestre del 2008 passando da 120 miliardi a 40 miliardi di dollari. Per quanto riguarda poi la regione dell’America Latina e dei Caraibi, si prevede che le rimesse nel 2015 saranno pari a 67 miliardi di dollari. L’alto tasso di disoccupazione in Spagna continuerà a far diminuire le rimesse verso Bolivia, Colombia, Paraguay e Perù e, nonostante l’aumento dei rimpatri dagli USA verso il Messico, El Salvador, Honduras e Guatemala, le rimesse ricevute da queste nazioni sono in continuo aumento. Una menzione a parte merita la regione del MENA11. Dopo tre anni di forte crescita nel 2013 le rimesse sono aumentate soltanto dello 0,6%, specialmente a causa di un declino del 7,3% nelle rimesse in Egitto che è il primo ricevente della regione e il sesto nel mondo. Per comprendere la complessità e la ricaduta internazionale del fenomeno in espansione delle rimesse, un esempio lampante da porre all’attenzione è quello del Marocco ove le rimesse tenderanno a rimanere stabili a causa dell’alto tasso di disoccupazione presente in Europa, dove risiede l’80% dei migranti marocchini. E’ da sottolineare che, nonostante la volatilità di questi flussi, le rimesse costituiscono comunque la risorsa esterna più ingente e più stabile di tutte. In Egitto, al momento, le rimesse superano di tre volte i profitti derivanti dalla convertibilità di valuta estera del Canale di Suez o del turismo in generale e sono sostanzialmente superiori all’investimento diretto estero. Sulla base della composizione del PIL si nota che Libano, Giordania e Yemen sono i paesi più dipendenti dai flussi di rimesse. Per quanto riguarda invece l’Africa Sub- 10 Idem. 11 Idem.
  • 16. 14 Sahariana (SSA12), la Nigeria è sicuramente il paese che riceve il maggior numero di rimesse e queste sono addirittura in aumento, essendo aumentate del 1,9% dal 2013 al 2014 arrivando alla cifra di 22,3 miliardi di dollari. Per tutti i paesi qui menzionati e per molti altri, come dimostrano le cifre, le rimesse sono fondamentali per mantenere in pareggio il settore estero e per garantire la propria stabilità macroeconomica. 1.2 Perché esistono? Flussi mondiali e diaspore internazionali Nel 2013 la migrazione forzata ha coinvolto più di 73 milioni13 di persone in tutto il mondo e più dei due terzi di questi erano dislocati nel loro stesso paese. Il dislocamento di 51,3 milioni di individui, imputabile a qualche tipo di conflitto, è il numero più alto mai registrato dopo la seconda Guerra Mondiale. Non solo, rispetto ai 45,2 milioni del 2012 c’è stato un aumento di 6 milioni nel solo 2013. Analizziamo meglio la composizione di questo insieme: 33 milioni erano sfollati entro i confini del proprio paese, 16,7 milioni erano rifugiati in un altro paese e 1,2 milioni erano richiedenti asilo il cui status di rifugiato non era ancora stato ufficializzato. Per “migrazione forzata” oltre che quella dovuta a persecuzioni, conflitti armati, violenza generalizzata (etnica, politica e criminale) o violazioni dei diritti umani, intendiamo anche quella imputabile a disastri ambientali o naturali, catastrofi nucleari o chimiche, carestie e/o progetti collegati allo sviluppo. In un senso più ampio del termine, la nozione di “migrazione forzata” include quindi anche coloro che vengono deportati o sono vittime del traffico di esseri umani. E’ molto difficile identificare un’unica causa della migrazione ed è altrettanto difficile identificare se questa è volontaria o meno. I 73 milioni di migranti cui si accennava sopra, comprendono sia coloro che ormai vivono da 12 Idem. 13 Secondo l’UNHCR e l’ Internal Displacement Monitoring Centre (IDMC).
  • 17. 15 molto tempo in condizioni di dislocamento sia coloro che potrebbero anche essere ritornati a casa. Purtroppo vi è un’immensa difficoltà nel reperimento di dati ma questo è comunque un punto di partenza per quanto riguarda rifugiati, richiedenti asilo e sfollati vittime di migrazione forzata. Ma da dove provengono tutte queste persone? I rifugiati Palestinesi continuano ad essere il più grande gruppo di profughi al mondo; gli altri maggiori Paesi di provenienza (2013) sono Afghanistan, Siria, Somalia, Sud Sudan, Congo, Repubblica Centro Africana. La sostanziale differenza con il passato è che se alla fine degli anni ottanta del secolo scorso la maggior parte dei rifugiati provenienti da tutto il mondo risiedevano in paesi sviluppati, alla fine del 2013 più del 86% venivano ospitati in Paesi in Via di Sviluppo: Pakistan e Iran erano i primi due. Non solo, si stima che due terzi dei rifugiati siano in esilio da più di 5 anni, e, secondo le stime dell’UNHCR metà di tutti questi sarebbero bambini. I disastri naturali sono un altro dei principali motivi per la migrazione di massa, per esempio in tutto il 2013 dei 21,9 milioni di persone sfollate a causa di inondazioni, uragani e incendi solo il 6% era sfollato a causa di terremoti o eruzioni vulcaniche. O almeno, questo è stato così fino al terremoto che il 25 aprile 2015 si è abbattuto sul Nepal e che, oltre a causare la morte di 7.000 persone, secondo Dilip Ratha, un economista della Banca Mondiale esperto di immigrazione, causerà negli anni una forte emigrazione verso l’estero e lascerà l’economia nepalese arretrata per molti anni a venire, specie se consideriamo che il Nepal era già un paese povero. Si calcola che nel mondo, nel periodo tra il 2008 e il 2013, 165 milioni di persone siano state costrette ad abbandonare le proprie case e nel 97% dei casi si è trattato cittadini di Paesi in via di Sviluppo. Più dell’80% dello sfollamento è avvenuto in Asia; le Filippine, la Cina, l’India, il Bangladesh e il Vietnam hanno avuto il record di persone colpite da questi fenomeni nell’anno 2013. 14 Le previsioni regionali sulla migrazione forzata meritano un’attenzione particolare. Durante le ultime tre settimane del mese dell’Agosto del 2014 almeno 260.000 persone in Ucraina erano considerate come sfollate. Lo scoppio del conflitto nell’Ucraina dell’est ha fatto sì che 814.000 persone, per lo più di etnia russa, migrassero dall’Ucraina alla Russia. In totale più di un milione di persone - il 3% della popolazione Ucraina - è dovuta fuggire a causa 14 Ratha, Dervisevic, Eigen-Zucchi, Plaza., Migration and Development Brief, The World Bank Group, 2014, pag. 17.
  • 18. 16 del conflitto. La maggior parte dei 2,2 milioni di IDPs 15 nella regione dell’Europa e dell’Asia Centrale avevano già lasciato le loro terre nei vent’anni precedenti. Il più alto numero di IDPs sono stati registrati in Turchia (953.700), Azerbaijan (609.029), Georgia (257.611), Cipro (212.400), Serbia (227.495) e Bosnia-Herzegovina (103.400). Dal 2009 al 2013 le richieste d’asilo nella regione dell’ECA e negli altri paesi europei sono aumentate del 68% raggiungendo il numero di 484.560 nel 2013. E’ il numero più alto mai registrato dall’inizio del nuovo millennio ma non è ancora arrivato ai livelli del 1992 (670,00). Il più alto numero di richiedenti asilo, ogni 1000 abitanti, tra il 2009 e il 2013 è stato registrato a Malta (20), Svezia (19), Liechtenstein (17), Lussemburgo (12) e Svizzera (12). In termini assoluti invece, le nazioni che hanno ricevuto il numero più significativo di richieste di asilo nel 2013 sono state: Germania (109.580), Francia (60.100), Svezia (54.260), Turchia (44.810) e Regno Unito (29.190). La Svezia, seguita da Germania e Italia, è in testa al gruppo di paesi europei che ha risposto positivamente nella maggioranza dei casi alle richieste di asilo. Alla fine del 2013 tutti i paesi dell’ECA e altri paesi europei ospitavano 1.8 milioni di rifugiati. La maggior parte di questi vive in Turchia (609.900), Francia (232.500) e Germania (187.600). Tutte ospitano in totale il 16% dei rifugiati di tutto il mondo, poco più del Pakistan che, considerato da solo, è il paese che ospita il più grande numero di rifugiati.16 15 IDP: Internally Displaced Person. An internally displaced person (IDP) is someone who is forced to flee his or her home but who remains within his or her country's borders. They are often referred to as refugees, although they do not fall within the current legal definition of a refugee. Non esiste una parola equivalente nella nostra lingua. 16 UNHCR Country operations profile - Pakistan, 2015. Disponibile su http://www.unhcr.org/.
  • 19. 17 Questo non toglie che molti paesi della regione stiano avendo problemi a coordinare gli ultimi picchi registrati nel numero di richieste. Al momento, più di metà dei siriani sono sfollati, 3 milioni sono rifugiati in paesi limitrofi e più di 6,5 milioni si trovano ancora all’interno dei confini dello Stato stesso; più della metà di questi secondo l’UNHCR sono bambini ed anche a causa di questo si tratta della più grave crisi di Internally Displaced People nel mondo. Nel 2014 i siriani sono diventati il secondo gruppo più ingente di rifugiati, secondi solo ai Palestinesi. Tra questi vi sono anche iracheni e palestinesi che erano a loro volta rifugiati in Siria e che sono stati costretti a ri-spostarsi. Si stima che oltre il 50% dei profughi palestinesi rifugiati in Siria si stima che ora si trovi in paesi a questa confinanti. Se cinque anni fa la Siria era il secondo paese a ricevere il maggior numero di rifugiati, dal 2014 ha superato l’Afghanistan diventando così il primo paese in assoluto da cui questi provengono. La maggior parte dei rifugiati siriani sono fuggiti in paesi confinanti la Siria, come ad esempio il Libano (1.1 milioni), la Turchia (815.000) e la Giordania (600.000). I paesi ospitanti stanno faticando a gestire simili flussi di persone, specie considerando la già numerosa presenza di palestinesi e iracheni nella regione; non solo, questi devono anche affrontare altre ripercussioni derivanti dalla crisi siriana. Uno studio della Banca Mondiale stima che il conflitto farà scendere la crescita del PIL di 2,9 punti percentuali ogni anno tra il 2012 e il 2014 aggiungendo ulteriori spese fiscali equivalenti a 2.6 miliardi di dollari. A causa dell’aggravarsi della situazione in Libia nel 2014, più di 207.000 persone hanno
  • 20. 18 lasciato il loro paese d’origine. Fino ad oggi l’Italia ha avuto il più grande numero di arrivi (90%), seguita da Grecia, Spagna e Malta. L’operazione “Mare Nostrum” condotta dalla Marina militare italiana ha salvato nel corso della sua durata - 18 ottobre 2013 - 31 ottobre 2014 - oltre 160.000 persone. L’Unione Europea, da parte sua, aveva annunciato che si sarebbe fatta carico della questione attraverso l’operazione “Triton”, condotta dall’Agenzia Frontex, il cui mandato, in questo caso, come è stato più volte sottolineato dai vertici dell'Agenzia, non è salvare le vite in mare, ma operare il controllo delle frontiere, che è la mission istituzionale della stessa, ma ciò non è avvenuto per diverse ragioni. Il budget di Mare Nostrum era di 9,5 milioni di euro al mese mentre quello di Triton è di soli 2,9 milioni; il raggio d’azione della prima comprendeva un’area così vasta da toccare la prossimità delle coste libiche, mentre ora include solo un perimetro di 30 miglia nautiche al largo delle coste italiane; se prima era previsto un dispiegamento di una nave anfibia (dotata di capacità ospedaliere e grandi spazi per accogliere i naufraghi), 2 corvette, 2 pattugliatori, due elicotteri e 3 aerei, Triton prevede 25 navi e motovedette e 9 aerei. Dal 1 novembre 2014 sono stati soccorsi 6000 migranti a fronte di più di 950 morti solo nel periodo gennaio-giugno 2015. Una delle sfide più grandi riguarda poi l’Africa Sub-Sahariana che, pur vivendo una fase di stabile crescita economica, si è vista lacerata dal conflitto in Nigeria ad opera del gruppo terroristico denominato Boko Haram ed è stata messa a dura prova dalla crisi di siccità nel Corno d’Africa. Anche questo ha contribuito a far sì che otto su dieci dei paesi da cui proviene la maggior parte dei migranti sono della SSA. Tra questi: Somalia, Repubblica Democratica del Congo, Eritrea, Repubblica Centro Africana, Mali, Costa d’Avorio, Ruanda ed Etiopia. Ovviamente questo implica uno sforzo ancora maggiore per le infrastrutture economiche e sociali di questi paesi, alcuni di questi già impoveriti perché alle prese con l’ospitalità di rifugiati e la gestione degli IDPs. L’impegno economico è particolarmente alto per Etiopia, Kenya, Chad, Sud Sudan, Repubblica del Congo e Uganda. Per quanto riguarda un esempio recente di causa di migrazione, quello del virus Ebola è senz’altro un caso particolare. L’immediato freno posto alla migrazione subito dopo la diffusione di Ebola nell’Africa dell’Ovest potrebbe essere stato dovuto ad un più rigido
  • 21. 19 controllo delle frontiere e delle regole di quarantena sanitaria. In ogni caso, probabilmente nel medio periodo, le profonde cicatrici economiche lasciate dall’epidemia probabilmente porteranno ad un aumento di migrazioni verso l’estero. 1.3 Perché le rimesse sono importanti per lo sviluppo e la crescita di un paese? Lo sfollamento, oltre ad essere tipicamente considerato una questione di carattere umanitario, ha anche importanti risvolti economici, sociali, politici ed ambientali sia sul paese di origine sia sul paese di destinazione. Distinguiamo ciò che accade in un Paese a seconda che si tratti della prima o della seconda casistica di opzioni. Nelle nazioni ospitanti, i flussi di immigrati hanno un impatto sulla crescita, sulla spesa pubblica ed anche sulla povertà. L’effetto sull’aumento dei salari da lavoro dipende dalla complementarità o meno delle abilità dei migranti con quelle dei lavoratori locali. Nel caso in cui gli immigrati portino con sé nuove abilità lavorative, risorse addizionali di finanziamento e contribuiscano all’aumento del commercio e della domanda interna al paese, la crescita viene stimolata; non solo, in alcuni casi è possibile che le nazioni ospitanti ricevano degli aiuti economici da parti terze (es. Nazioni Unite o Unione Europea ecc.) per meglio rispondere alle ondate migratorie di rifugiati che possono avere luogo.17 A causa dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo e di una possibile scarsità alimentare ed abitativa, almeno nel breve periodo, l’arrivo di flussi migratori può avere effetti negativi sui poveri del Paese ospitante. Inoltre, è probabile che questo richieda un ulteriore sforzo per quanto riguarda le risorse naturali ed ambientali del paese così come sui suoi servizi sociali (educazione, sanità, ammortizzatori sociali e infrastrutture idriche, elettriche e di comunicazione, ecc). 17 U. Dadush, “The effect of Low-Skilled Labor Migration on the Host Economy”, KNOMAD, Maggio 2014
  • 22. 20 Nei paesi d’origine dei migranti la migrazione influisce sullo sviluppo attraverso le rimesse e il ruolo che la diaspora ha all’interno del paese. Durante lo svolgimento di un conflitto o l’avvenimento di disastro naturale, le rimesse svolgono un ruolo cruciale nell’assicurare un sostentamento per coloro che sono rimasti in quel paese. Il problema che però si presenta è quello dell’invio delle rimesse attraverso i canali ufficiali. Se è vero che lo svolgimento di un conflitto o un disastro naturale possono limitare le potenzialità d’impatto delle rimesse è altrettanto vero che queste giocano un ruolo fondamentale per quanto riguarda la ripresa. Ulteriori effetti positivi sullo sviluppo di un Paese possono avvenire tramite il ritorno, il reintegro dei rifugiati e il reinsediamento degli sfollati interni al paese stesso. Per i migranti “forzati” l’essere sfollati ha delle implicazioni in termini di sviluppo per quanto riguarda il capitale umano e sociale, il reddito, l’impiego, gli asset, l’accesso alle risorse, la salute, la sicurezza, la fertilità e le relazioni tra i sessi. La perdita degli asset distingue infatti i migranti forzati da quelli economici. Gli sfollati interni ad un Paese non solo sono quelli che inviano ma anche quelli che ricevono rimesse dall’estero. Nel lungo periodo i profitti dei mercati da lavoro dei rifugiati immigrati in un paese possono essere anche maggiori di quelli dei migranti economici nel lungo periodo. Se è pur vero che la migrazione da lavoro non qualificato ha un costo, tuttavia la lista dei benefici per le economie ospitanti è lunga. I migranti poco o non qualificati permettono ai nativi di specializzarsi in lavori più remunerativi, si riducono i costi dei servizi vendibili in un luogo diverso da quello in cui sono prodotti, si abbassano i costi di produzione e aumenta la competitività globale dell’azienda poiché i nuovi arrivati, contribuendo alla diminuzione del costo del lavoro, a loro volta favoriscono l’aumento dell’offerta di lavoro per i lavoratori locali. Per fare un esempio, in Malesia ogni 1000 nuovi posti di lavoro per stranieri in un dato settore dell’economia, vengono creati 836 nuovi posti a tempo pieno e 169 posti part-time per persone locali. Al contrario, è opinione comune che la presenza di migranti di questa sorta, causi una stagnazione dei salari e un alto tasso di disoccupazione. L’effetto iniziale sui salari dei lavoratori
  • 23. 21 locali è minimo nel breve periodo. Un aumento del 1% nella porzione di lavoratori esteri causa solamente una diminuzione nei salari dello 0,1%. L’effetto sui salari è così ridotto per due ragioni: innanzitutto i lavoratori locali e quelli stranieri non sono, spesso, sostituti perfetti. Negli Stati Uniti, per esempio, i lavoratori locali con un livello inferiore di istruzione tendono ad avere un impiego nel settore delle vendite, manifatturiero e minerario mentre i migranti tendono ad essere impiegati nei settori dei servizi e dell’agricoltura. Un esempio ancora più estremo di non sostituibilità ma, anzi, di complementarità, è sicuramente quello degli Emirati Arabi Uniti (UAE) dove i migranti non qualificati rappresentano ormai l’80% della popolazione e dove i lavoratori locali costituiscono una classe araba benestante che ricopre posizioni lavorative strategiche e molto ben remunerate. In secondo luogo, un aumento dell’immigrazione tende a stimolare l’investimento e la crescita in tempi abbastanza ristretti. Ne deriva che i lavoratori non o poco qualificati locali non siano colpiti nel medio periodo nemmeno quando i migranti sono sostituti quasi perfetti dei lavoratori locali. Il responso all’investimento è probabile che sia più vigoroso in economie con un forte propensione all’ investimento. La migrazione può far crescere la disoccupazione nei settori rigidi dell’economia anche se di poco. Per esempio in Germania un aumento del 1% della forza lavoro, dovuto all’immigrazione, genera un aumento del tasso di disoccupazione dello 0,32% nel breve periodo18; in ogni caso gli effetti nel lungo periodo si attenuano nel momento in cui gli investimenti iniziano a rispondere. Gli effetti fiscali sulla migrazione di lavoratori non qualificati dipendono dalle caratteristiche dei migranti. L’impatto fiscale potrebbe essere particolarmente oneroso a livello locale o statale perché spesso sono questi due livelli a doversi far carico dei servizi pubblici e sanitari. I migranti più giovani è più probabile che vengano impiegati e che siano contribuenti fiscali netti.19 Per quanto riguarda i costi economici del lavoro non qualificato dei migranti è da sottolineare che questi competono direttamente con immigrati recentemente arrivati che sono già parte dei gruppi più svantaggiati della popolazione e che, tipicamente, non godono dello stesso accesso ai servizi sociali di cui godono i 18 U. Dadush, “The effect of Low-Skilled Labor Migration on the Host Economy”, KNOMAD, Maggio 2014, p.14 19 Ivi. p. 16
  • 24. 22 cittadini residenti di quel paese. In questo senso la migrazione di lavoratori non qualificati può contribuire ad aumentare la disuguaglianza. I lavoratori non qualificati stranieri non vanno nemmeno a formare quella che è una classe inferiore, specialmente nei paesi con una forte tradizione migratoria come gli USA e il Canada, poiché i risultati scolastici dei figli degli immigrati e i loro profitti da lavoro non sono sostanzialmente diversi da quelli dei figli dei cittadini di un dato paese20. Questo però non vale in molti Paesi europei dove le differenze permangono per generazioni. La mobilità è sostanzialmente auto-regolata e i migranti, specialmente quelli temporanei, rispondono ai cicli economici delle economie che li ospitano. Controlli più rigidi delle frontiere smorzerebbero questi flussi naturali e i migranti potrebbero temere di non poter tornare durante il successivo ciclo economico positivo. Ovviamente anche il miglioramento delle condizioni di vita nei paesi d’origine li incoraggiano a rientrare. Un sondaggio condotto in Spagna ha dimostrato che questo è stato dimostrato in India, Cambogia, Vietnam e Myanmar. 1.4 Implicazioni microeconomiche: la stabilità del consumo familiare Le rimesse economiche sono associabili a diversi e consistenti effetti sullo sviluppo di un paese come l’alleviamento della povertà, il miglioramento dell’accesso all’educazione e ai servizi sanitari, un accentuato sviluppo finanziario ed altri ancora per l’effetto moltiplicatore delle spese effettuate dai vari nuclei familiari, ma, soprattutto, consentono quella che è una vera stabilità nel consumo; essenziale per il benessere economico di un paese. L’accesso alle rimesse consente ai consumatori di mantenere il proprio livello di consumo stabile anche in caso di malattia o qualche altra calamità che potrebbe risultare critica per persone con un basso o bassissimo livello di reddito.21 Le rimesse 20 “U. Dadush, “The effect of Low-Skilled Labor Migration on the Host Economy”, KNOMAD, Maggio 2014, p. 14 21 Kose, Ratha et al., “Can Remittances Help Promote Consumption Stability?”, The World Bank, 2015, pag. 175
  • 25. 23 sono una fonte di reddito tendenzialmente stabile e aciclica, per questo possono infatti costituire un fattore stabilizzante durante le fluttuazioni economiche nella maggior parte dei paesi verso cui sono dirette. Queste sono rimaste stabili durante episodi di volatilità finanziaria quando i flussi di capitale sono precipitati vertiginosamente, ecco perché sono fondamentali per i Paesi in via di Sviluppo. Per esempio quando nelle economie emergenti i flussi di capitale sono scesi del 25% all’inizio dell’anno le rimesse sono aumentate del 7% nello stesso periodo. Il contrasto è stato ancora più evidente durante la crisi del 2008 quando le rimesse sono aumentate del 10% nonostante un declino dei flussi di capitale del 80%. Un’analisi della Banca Mondiale22 suggerisce che l’effetto stabilizzante delle rimesse per i paesi d’origine dei migranti, sia maggiore nel momento in cui vi sia una maggiore dispersione della popolazione emigrata. Le rimesse inviate dai membri della famiglia che lavorano altrove possono davvero ridurre l’onere finanziario di una famiglia. Per esempio, nelle Filippine, le rimesse costituiscono la più ingente fonte di reddito di una larga parte della popolazione e contribuiscono in maniera significativa al benessere finanziario dello Stato. In un sondaggio condotto tra OFWs (Overseas Filipino Workers)23 in Arabia Saudita, è stato posto in evidenza come quasi tutte le risposte relative alla motivazione che li aveva portati a lavorare all’estero, riguardassero la necessità e la volontà di procurare un futuro migliore per le proprie famiglie attraverso possibilità di studio e di occupazione. Lavorare all’estero significa ottenere delle posizioni lavorative più remunerative di quanto non avrebbero trovato in patria ove fossero rimasti. Inoltre, lavorare all’estero fornisce l’opportunità di guadagnare di più e spendere di meno, specialmente nei paesi in cui vi è un alta qualità della vita o vi sono rigide regole sociali e/o religiose che limitano la possibilità di spendere denaro per piacere e per intrattenimento. Sempre per parlare dei benefici della migrazione da lavoro, molti di questi OFWs, per giunta, ritengono che lavorare all’estero li formi per opportunità d’impiego sempre migliori dal momento che i datori di lavoro sono sempre alla ricerca di mano d’opera con un buono storico d’impiego e particolari capacità acquisite nel corso degli anni. 22 World Development Indicators, IMF Balance of Payments data, and World Bank estimates. 23 Gmur, De Sola et al., “The Business Case for Migration”, The World Economic Forum, 2013.
  • 26. 24 CAPITOLO II Il costo delle rimesse nel mondo. 2.1 Quanto costa il Sending Money Home? Le rimesse sono state definite, anche, come il “World’s largest poverty reduction programme”24. Le famiglie che ricevono rimesse – è un dato di fatto – non sono più assimilabili ai più poveri tra i poveri. I lavoratori che emigrano all’estero spesso lo fanno in un’ottica di tempo limitata con la prospettiva di rientrare in patria, prima o poi. Purtroppo però, spesso, le situazioni in cui i migranti si trovano ad essere differiscono in maniera significativa da ciò che si erano immaginati inizialmente. Infatti bisogna tener conto del fatto che un nucleo familiare transnazionale richiede un costo di mantenimento nettamente più elevato di un nucleo familiare tradizionale; vanno mantenuti due domicili, il costo della vita all’estero è complessivamente maggiore, così come vi sono alti costi per viaggiare a casa, comunicare o inviare denaro. Una volta incassato un certo quantitativo di denaro in cambio di una determinata prestazione in un paese straniero rispetto al proprio, il migrante propriamente economico, o di altro tipo, deve inviare queste somme a casa. Tutto il processo è in realtà molto più complesso di quanto non si pensi per diverse ragioni: i costi elevati delle transazioni internazionali, i costi associati ai cambi monetari, la molteplicità di attori coinvolti, l’esistenza di politiche AML/CTF25, volte ad individuare e ridurre il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, la mancanza di un’uniforme legislazione internazionale che tuteli l’istituto economico delle rimesse, ecc. A seconda della zona del mondo in 24 “The FFR Brief: Five years on the Financial Facility for Remittances and the road ahead”, IFAD, 2003. 25 AML/CTF: Anti-money laundering/combating the financing of terrorism.
  • 27. 25 questione, il prezzo per inviare uno stesso quantitativo di denaro può infatti variare in modo consistente. Il Remittance Prices Worldwide (RPW) database monitora i prezzi in tutte le aree geografiche del mondo. L’RPW è stato lanciato dalla Banca Mondiale nel 2008 e rimane tutt’ora uno strumento chiave per tenere sotto controllo i costi legati all’invio di rimesse.26 L’ultima analisi condotta dal RPW copre 227 corridoi, originati da 32 paesi e destinati ad altri 89. Inoltre, i report derivanti da questo database sono essenziali per verificare l’andamento dell’obiettivo “5x5”27, sponsorizzato dal G8 e dal G20, che viene perseguito attraverso la collaborazione di governi, fornitori di servizi e relativi stakeholder.28 Basandoci sui dati raccolti nel secondo quadrimestre del 2015 per il rilascio del report del RPW possiamo trarre molte informazioni. Nel secondo quadrimestre del 2015 il costo totale medio per l’invio di rimesse è stato registrato al 7,68%, rimanendo sostanzialmente stabile rispetto al 7,72% del quadrimestre precedente. Il costo mondiale ponderato è stato registrato pari al 5,92%, non discostandosi particolarmente dal 5,94% del quadrimestre precedente, ed è rimasto ben sotto il costo medio mondiale, suggerendo che i costi continuano ad essere inferiori nel momento in cui si inviano somme maggiori di denaro.29 Dal lancio dell’iniziativa “5x5” sono stati fatti notevoli progressi a livello dei singoli corridoi di rimesse. Infatti, nel secondo quadrimestre del 2015 più di tre quarti di tutti i corridoi hanno registrato un costo medio inferiore al 10%, quando, se confrontato con il primo quadrimestre del 2009, la percentuale di corridoi con costi pari al 20%, era il 5% e ora è pari allo 0%. Il costo medio per l’invio di rimesse da paesi facenti parte del G8, nello stesso periodo di riferimento, si è aggirato intorno al 7,17%, rimanendo quindi sostanzialmente stabile rispetto al quadrimestre precedente ove si era assestato 26 Molti Stati e Regioni operano secondo un proprio database per monitorare i costi delle rimesse a livello nazionale o regionale. La Banca Mondiale certifica che i prezzi nazionali e regionali in essi mostrati corrispondano a dei precisi requisiti minimi da questa istituiti. Al momento sono stati certificati per Italia, America Centrale, Australia/Nuova Zelanda, Africa, Norvegia, Francia e Germania. 27 L’obiettivo 5x5 si riferisce alla riduzione del costo medio mondiale per i migranti ad inviare rimesse, equivalente alla perdita di 5 punti percentuali in 5 anni. L’iniziativa è stata adottata al Summit de L’Aquila nel 2009 con l’intento di passare dal 10% al 5% in cinque anni. Nel 2010 il G20 si è assunto la stessa responsabilità e nel 2014, a Brisbane, l’impegno è stato rinnovato. 28Remittance Prices Worldwide, Issue n. 14, June 2015 – Banca Mondiale 29 I dati si riferiscono ad un modello campionario di 200 USD o somme a questi equivalenti.
  • 28. 26 intorno al 7,19%. Il costo medio per inviare rimesse da Giappone, Germania e Canada è superiore sia al costo medio globale sia al costo medio registrato nei paesi membri del G8. Al contrario, in Russia, Stati Uniti e Italia è ad essi inferiore. Regno Unito e Francia, più di recente, hanno teso ad oscillare tra i due; tipicamente si collocano al di sotto del costo medio globale ma comunque al di sopra del costo medio registrato negli altri paesi membri del G8. La Russia continua ad essere il paese più economico da cui inviare rimesse, così come il Giappone continua ad essere, invece, il più costoso. Sempre durante il secondo quadrimestre del 2015, nella Federazione Russa si è registrato un costo medio pari solo al 2,51%. È importante sottolineare che la Russia possiede un ambiente unico nel suo genere; le rimesse inviate oltre i confini sono spesso mantenute in rubli e, quindi, spesso non vi sono possibili costi associati ai tassi di cambio come invece accade nel resto del mondo. Inoltre, il mercato russo delle rimesse beneficia anche di quelli che sono costi molti bassi da parte dei provider di servizi, se confrontati con quelli degli altri paesi membri del G8. Gli Stati Uniti, dal canto loro, hanno vissuto l’incremento più alto nel secondo quadrimestre del 2015, passando dal 5,92% al 6,30%. La medesima cosa è avvenuta in Germania e Giappone, dove si è passati, rispettivamente, dal 13,43% al 13,55% e dal 7,43% al 7,48%.30 Per quanto riguarda poi l’altra conferenza intergovernativa, il G20, il costo globale medio per l’invio di rimesse da uno di questi paesi è stato del 7,58% a fronte del 7,67% registrato nel quadrimestre precedente. Invece, per quanto riguarda la ricezione di somme di denaro in uno dei paesi facenti parte di quest’ultimo, il costo è leggermente aumentato fino ad arrivare al 8,08%. Ad eccezione di solo alcuni quadrimestri, il costo medio del gruppo ha seguito il costo medio globale. Con un costo medio del 16,79%, il Sud Africa rimane il paese più costoso del G20 da cui inviare rimesse nel proprio paese d’origine. I paesi da cui invece inviare è molto conveniente, oltre alla Russia, sono l’Arabia Saudita (4.06%), il Brasile (5,72%) e la Corea (6,09%).31 Cina e Brasile sono, al momento, i paesi del G20 dove inviare rimesse è più costoso, con un costo medio, rispettivamente del 10,38 e del 9,38%. Messico e Indonesia sono invece i 30 Remittance Prices Worldwide, p.4, Issue n. 14, June 2015 – Banca Mondiale 31 Remittance Prices Worldwide, p.5, Issue n. 14, June 2015 – Banca Mondiale
  • 29. 27 mercati più a basso costo nel gruppo del G20 per ricevere rimesse, con costi medi pari, rispettivamente, al 5,30 e 6,69%. I costi che sono appena stati analizzati si riferiscono a tutte le forme di invio di rimesse esistenti. Vi sono però differenze sostanziali a seconda che si opti per l’uno o l’altro modo. I pagamenti in contanti rimangono quelli maggiormente effettuati ed effettuabili; parliamo di ben il 47%. Non solo, esso rimane anche il modo più economico per inviare denaro, con un costo pari al 6,94%. I servizi da account ad account sono il prodotto bancario più costoso con un costo del 11,20% anche se un trasferimento all’interno della stessa banca o ad una banca consorziata risulta essere assai più conveniente (7,16%).32 I prodotti online sono in assoluto i più economici, con un costo associato del 5,48% e sono sempre più diffusi, attualmente i dati riportano che questi ammonterebbero al 18% del totale. Il database RPW traccia, in particolare, i costi dell’invio di rimesse effettuati tramite i tre istituti maggiormente diffusi: le banche commerciali, gli MTOs e gli uffici postali. Basandoci sui dati ottenuti da questo periodo di riferimento33 si evince che l’uso di banche commerciali come tramite per l’invio di rimesse continua ad essere il più costoso. Non solo, spesso e volentieri le banche al momento della transazione non informano il cliente in maniera palese del cambio che questa effettua per l’exchange di valuta. 34Il costo per inviare rimesse tramite banche commerciali è sì sceso sotto l’11% ma rimane comunque troppo alto rispetto al costo medio globale; così come è molto più alto di quello che si ha se si utilizzano, invece, uffici postali (5,14%) e MTOs (6,59%). Non solo, i costi dipendono anche, in larga misura, dal tipo di operatore che si sceglie come intermediario della transazione. Per quanto riguarda i soggetti coinvolti nelle transazioni di denaro individuiamo diverse categorie quali: gli agenti (entità che raccolgono o distribuiscono trasferimenti di rimesse 32 Remittance Prices Worldwide, p.2, Issue n. 14, June 2015 – Banca Mondiale 33 Sempre il secondo quadrimestre del 2015. 34 In Italia, per esempio, la Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Intesa San Paolo e Unicredit non hanno fornito l’informazione sui tasso di cambio applicato alle transazioni tra Italia e Brasile alla Banca Mondiale quindi il database non è in grado di registrar ciò che veramente accade. https://remittanceprices.worldbank.org/en/corridor/Italy/Brazil
  • 30. 28 per conto di un fornitore di servizio di rimesse35), le istituzioni bancarie, gli operatori di trasferimento di denaro (MTO) - come ad esempio Western Union - che, al momento della ricezione di un pagamento in contanti o tramite bonifico da parte di un cliente, non richiedono che questi apra un conto né per quel trasferimento né per altri successivi, gli operatori di rete mobile, intesi come dei fornitori di servizi wireless che possono concorrere al trasferimento di rimesse ed altri ancora. Non solo, una volta che questo compenso è stato inviato bisogna anche riflettere sulla parte del “ricevente”; dove sono dislocati le filiali di questi enti nei paesi in via di sviluppo? Sono comodamente raggiungibili dalla maggior parte delle persone, anche da quelle che abitano in zone rurali? Quanti sono i punti di raccolta disponibili? Sono sufficienti o andrebbero implementati? Quanto variano i costi a seconda di tutti questi parametri? Le risposte variano a seconda del Paese in questione. Di seguito verrà analizzato il flusso di rimesse proveniente da una regione in particolare, l’Europa. La scelta è ricaduta sul vecchio continente poiché è quello con cui l’Italia è stata sempre chiamata a confrontarsi quotidianamente, specialmente negli ultimi anni, in termini di immigrazione e questioni ad essa assimilabili. 2.2 I flussi e i mercati europei Il continente europeo ospita il 10% della popolazione mondiale ma, allo stesso tempo, ospita il 20% dei migranti economici di tutto il mondo (50 milioni); inoltre, l’Europa è la fonte del 25% dei flussi mondiali di rimesse. Si stima che nel 2014 siano stati inviati 109.4 miliardi di dollari di rimesse a paesi europei meno abbienti e ad altri paesi in via di sviluppo nel mondo. Delle rimesse totali inviate dai migranti risiedenti in Europa, circa un terzo (36,5 miliardi di dollari) sono rimasti all’interno di 19 paesi del continente mentre i 35 Un entità che opera come business che fornisce un servizio di rimessa per un determinato prezzo ai suoi clienti, o per via diretta o tramite agenti come negozi, uffici postali o banche per raccogliere i soldi che devono essere inviati.
  • 31. 29 restanti due terzi sono stati distribuiti tra altri 50 paesi nel mondo. Nel mondo circa 150 milioni di persone beneficiano delle rimesse che arrivano dall’Europa; tra i 19 maggiori riceventi in Europa ai primi posti troviamo Ucraina, Polonia e Romania. Dieci di questi sono paesi membri dell’Unione Europea, nove non sono Paesi membri. La maggior parte di questi sono Stati con economie basate prevalentemente sull’agricoltura e che fanno affidamento sulle rimesse dei migranti come: Albania, Bosnia Herzegovina, Kosovo, Macedonia, Moldova e Serbia. Per quanto riguarda i paesi in via di sviluppo al di là dei confini europei, quelli del Nord Africa e dell’Asia Centrale sono sicuramente quelli che contano maggiormente sulle rimesse dei migranti in Europa. Tra i PVS di tutto il mondo i 5 paesi che assorbono il 42% dei flussi di rimesse in uscita dal nostro continente sono: Nigeria ($7,4 miliardi), Cina ($6,3 miliardi), Marocco ($6,2 miliardi), India ($5,7 miliardi) e Uzbekistan ($5,6 miliardi). L’Europa è una fonte essenziale di rimesse per molti Stati “fragili” come Afghanistan, Eritrea, Iraq, Mali, Sierra Leone, Somalia, Sri Lanka, Sudan, Syria e Yemen36. Ogni Stato dei dieci mostra un profilo diverso a seconda della regione di destinazione delle rimesse, del volume dei flussi, degli operatori presenti nel mercato e, di conseguenza, dei costi e dei prodotti a disposizione dei consumatori. I dieci paesi da cui in Europa si dipartono più rimesse verso l’estero sono: Federazione Russa, Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Olanda, Svizzera, Austria e Svezia (corrispondenti all’80% del mercato europeo delle rimesse).37 36 Sending Money Home: European flows and markets, IFAD (Investing in rural people), 2015. 37 Paese di provenienza europea: Stati Europei che abbiano un PIL pro capite superiore ai 20,000$ e la Federazione Russa. Questa categoria include 26 paesi: Andorra, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Federazione Russa, San Marino, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Questa categoria esclude pagamenti di individui ad altri individui che vivono entrambi in paesi ad alto reddito (es. da Regno Unito a Francia. Sending Money Home: European flows and markets, IFAD (Investing in rural people), 2015.
  • 32. 30 In Russia vi sono i flussi registrati pari a 20,6 miliardi di dollari che si dipartono verso otto paesi della Comunità di Stati Indipendenti, verso paesi del sud est europeo e del vicino Oriente; nel Regno Unito le rimesse ammontano a 17,1 miliardi di dollari dirette prevalentemente alle ex colonie inglesi - come Bangladesh, India, Kenya, Nigeria, Pakistan e Sri Lanka - e a Cina, Filippine, Lituania e Polonia; in Germania queste ammontano a 14 miliardi di dollari e sono prevalentemente dirette verso l’est Europa - Repubblica Ceca e Ungheria - e verso il Medio Oriente, Libano in particolare; dalla Francia vengono inviate rimesse per più di 10,5 miliardi di dollari a membri della propria famiglia residenti in ex colonie del Nord Africa - Algeria, Marocco, Tunisia - Senegal, Madagascar, Libano e Vietnam; dall’Italia si dipartono 10,4 miliardi di rimesse verso Albania, Cina, Egitto, India, Marocco, Nigeria, Filippine e Romania; dalla Spagna ne vengono registrate in uscita 9,6 miliardi verso America Latina, Caraibi, Cina, Marocco, Nigeria e Romania; in Olanda il quantitativo di rimesse inviate all’estero è pari a 2,6 miliardi di dollari ogni anno ed esse sono dirette verso Cina, Indonesia, Marocco, Polonia e Serbia38; per quanto riguarda la Svizzera, da cui fuoriescono 2,49 miliardi di dollari - ma che ha il più alto tasso pro capite di invio pari a 308 dollari - il cui 50% rimane prevalentemente in 38 Il Suriname riceve il 78% del totale delle sue rimesse dai Paesi Bassi, Sending Money Home: European flows and markets, IFAD, June 2015 © 2015 by the International Fund for Agricultural Development (IFAD).
  • 33. 31 Europa, si distribuisce tra Ungheria, Kosovo e Serbia. Rimangono Austria e Svezia: dalla prima fuoriescono 2,47 miliardi di cui il 53% è ripartito tra Bosnia e Erzegovina, Ungheria, Nigeria e Serbia, dalla seconda vengono emessi 2,04 miliardi in rimesse verso, principalmente, Cina, Ungheria, Libano, Polonia e Tailandia. I fenomeni della migrazione e delle rimesse sono fortemente radicati nella storia dell’Europa e dei suoi popoli. Se una volta questa era una regione che riceveva rimesse in grandi quantità, ora l’Europa è una delle maggiori fonti di rimesse per paesi dentro i suoi stessi confini e per molti in via di sviluppo in tutto il mondo. Non tutti i migranti inviano rimesse a casa ma, per quelli che lo fanno regolarmente, l’ammontare è di circa 200-300$ alla volta. Alcuni, specie coloro con famiglie residenti del sud est del continente, inviano somme più consistenti ma soltanto quattro o cinque volte l’anno. Altri ancora, invece, usufruiscono di questo servizio solo per occasioni speciali o in caso di emergenza. Nonostante simili somme possano sembrare di poco valore, se non addirittura insignificanti, queste spesso rappresentano più del 50% del reddito delle famiglie rimaste nel paese d’origine. Nel 2014 le stime ufficiali delle rimesse verso i PVS di tutto il mondo sono ammontate a 436 miliardi di dollari, di cui 89 miliardi provenivano dall’Europa; il costo di inviare rimesse dall’Europa si aggirava attorno al 7,3%, appena sotto la media mondiale del 7,9%. I costi in Europa sono spesso determinati dalle alte tassazioni sui cambi monetari e da elevate commissioni applicate da banche e dai due principali MTO per i trasferimenti di denaro. Le rimesse con costi aggiuntivi minori, al 2,4%, sono quelle provenienti dalla Federazione Russa dirette ai paesi dell’Asia Centrale. I costi più elevati sono quelli per le rimesse provenienti dalla Svizzera (14,5%) e dalla Francia (10,7%). Non esiste un mercato comune europeo per le rimesse. I flussi si sviluppano all’interno di un mercato molto differenziato composto da una moltitudine di corridoi, con diversi livelli di competizione interna, a seconda del numero di provider esistenti e dei rispettivi costi associati. Nonostante il costo di invio ad aree urbane e rurali sia tendenzialmente lo stesso, il “costo totale” per i destinatari che risiedono in zone rurali è più alto nel momento in cui
  • 34. 32 consideriamo la distanza e il tempo che questi devono impiegare per andare a ritirare il denaro. I trasferimenti provenienti dall’Europa sono serviti da almeno 200 provider (RSPs); questi includono operatori di trasferimento di denaro sia di piccole sia di grandi dimensioni, così come istituzioni bancarie nazionali e servizi postali. Le banche costituiscono uno dei principali canali di raccolta e di distribuzione dei flussi di rimesse provenienti dal continente europeo. Nella maggior parte dei casi agiscono in veste di agenti di MTOs oppure forniscono costosi servizi diretti da un conto bancario ad un altro. Servizi del genere a prezzi più economici sono offerti da un numero molto limitato di banche che aderiscono ad accordi bilaterali vigenti su entrambi i lati del corridoio. Il costo è principalmente influenzato dalla competizione tra RSPs e MTOs nazionali e regionali e la diffusione territoriale delle filiali di ritiro. La limitatezza delle informazioni, sia per coloro che inviano sia per coloro che ricevono, è spesso un deterrente nell’utilizzo dell’opzione più conveniente per rimettere. Dal momento che l’Europa ha un alto tasso di adulti proprietari di un conto bancario, le rimesse offrono opportunità significative per le istituzioni finanziarie per vendere ulteriori prodotti finanziari ad una base di clienti già esistente. L’accesso ai servizi finanziari purtroppo però non sempre implica necessariamente l’inclusione finanziaria di un determinato individuo o di una categoria. Infatti, nonostante molti ricevano rimesse tramite istituti bancari, non necessariamente fanno poi uso degli altri servizi offerti da quest’ultima. Il mercato europeo delle rimesse39 è caratterizzato nel seguente modo: i due più grandi operatori di trasferimento di denaro del mondo – MoneyGram International40 (MG) e Western Union International41 (WU) – sono presenti in 39 Con riferimento ai dieci paesi che sono maggiori fonti di rimesse: Federazione Russa, Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Spagna, Olanda, Svizzera, Austria e Svezia - Sending Money Home: European flows and markets, IFAD (Investing in rural people), 2015. 40 MoneyGram International Inc. è uno dei massimi operatori di trasferimento di denaro nel mondo e compagnia di servizi di pagamento. Infatti è il secondo operatore più grande del mondo con una crescita da leader di mercato. Forniscono veloci e affidabili trasferimenti di denaro in tutto il mondo grazie al loro vasto network di, approssimativamente, 350.000 sedi di agenzia - inclusi rivenditori, uffici postali e banche - in più di 200 paesi e territori sia attraverso i canali mobile che sia online. www.moneygram.com 41 Western Union International è il maggior operatore di trasferimento di denaro nel mondo e la sua mission dichiarata è quella di “Collegare le persone e le imprese in tutto il mondo fornendo modi veloci, affidabili e convenienti per muovere il proprio denaro. […] la presenza di più di
  • 35. 33 ognuno di questi territori; altri sette operatori di trasferimento di denaro42 si stanno facendo largo nel mercato coprendo sempre più regioni dei vari paesi europei, mentre altre istituzioni finanziare nazionali coprono solo un numero limitato di corridoi. Più specificamente, gli MTOs consistono nel 70% dei provider di rimesse; questi operano o con una licenza propria o di accordo con banche e servizi postali. L’agire di tutti questi fornitori di servizi è la chiave nella determinazione dei costi delle rimesse. 2.3 Alternative e novità dettate dal mobile-payment Il sistema cash-to-cash rimane sicuramente il più diffuso per i migranti in Europa, così come per tutti i migranti nel resto del mondo, per mandare i soldi a casa. L’uso della tecnologia e della promozione di partnership internazionali richiede un’ulteriore armonizzazione dei principi legali e regolatori tra paesi di emissione e di ricezione dei flussi di rimesse. I trasferimenti via dispositivi mobili, anche se limitati, stanno iniziando ad emergere ma rimangono dispendiosi soprattutto in fase di invio. Nonostante i servizi online siano molto competitivi e l’offerta sia il continuo aumento l’esperienza del cliente per via virtuale è ancora una sfida da perseguire. Per comprendere al meglio questo fenomeno in continua espansione abbiamo bisogno di analizzare alcuni dati. Il numero di provider di servizi di pagamento elettronico che offrono servizi di trasferimento di denaro via mobile è aumentato rapidamente. Nel 2008 vi erano solamente 16 servizi del genere, prevalentemente nell’Africa Sub-Sahariana e nell’Est Asiatico e Pacifico. Lo schieramento di servizi via mobile ha raggiunto il numero di 219, sparsi in ben 84 paesi, nell’anno 2013. Il numero di account registrati globalmente ha sorpassato i 200 milioni nel 2013, impressionante, se consideriamo che l’anno precedente erano stati solamente 108 milioni. Per 500.000 sedi di agenzia in più di 200 paesi e territori contribuisce ad aumentare il nostro impegno nell’offrire i nostri servizi in ogni angolo del mondo. www.westerunion.com 42 Ria International, Sigue, Skrill, Small World, Transferwise, Azimo e Remit2India.
  • 36. 34 esempio, Camerun, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Kenya, Madagascar, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe presentano ora una più alta concentrazione di account per servizi monetari online che conti bancari.43 I servizi di trasferimento di denaro hanno trasformato il panorama delle rimesse domestiche in molti paesi africani. M-Pesa è stato il primo provider ad operare nell’Africa Sub-Sahariana e da lì in poi c’è stata una vera escalation. La maggiore disponibilità di servizi ha consentito agli emittenti di poter inviare minori quantità di denaro – ma più frequentemente – in diversi paesi come ad esempio in Kenya. La quantità media di denaro inviato tramite M-Pesa è diminuita da 2,983 KSh (corrispondenti a circa 48 USD) nel 2007 a 2,594 KSh (circa 29 USD) nel 2013. La digitalizzazione dell’invio delle rimesse domestiche ha ridotto il costo dell’invio di rimesse nelle zone rurali tantoché, secondo una ricerca condotta dalla Banca Mondiale, i costi in Camerun sono precipitati ben del 20%. La maggior parte delle transazioni via mobile avvengono prevalentemente a livello domestico e non internazionale come si potrebbe pensare; il trasferimento di denaro tramite l’uso del telefono cellulare sta diventando il modo più economico per trasmettere rimesse. Per esempio, in Uganda e in Ghana la trasmissione di rimesse ha ridotto la percentuale di poveri rispettivamente del 11 e del 5%. 44 Dal momento che il 90% circa della popolazione mondiale è oggi in grado di accedere ad una rete cellulare vi è un alto potenziale per il superamento delle sfide che al momento si presentano ai riceventi rurali. Viaggi lunghi, costosi e, potenzialmente, pericolosi da località remote a istituzioni finanziarie situate in città potrebbero presto essere sostituiti dal trasferimento istantaneo e diretto, da un Paese all’altro, di somme di denaro grazie all’uso della tecnologia cellulare. La convergenza tra le rimesse e la mobilità è inevitabile e nuove opportunità sono continuamente a disposizione sia degli emittenti sia dei riceventi. Si possono avere trasferimenti da un account ad un altro, con un bonifico bancario o, ancora, tramite carta di credito o di debito. In più, 43 Ratha, Dervisevic, Eigen-Zucchi, Plaza., 2014. Migration and Development Brief, The World Bank Group, pag. 13. 44 2015, Remittances and Mobile Banking, Financing Facility for Remittances, IFAD. http://www.ifad.org/remittances/pub/mobile.pdf
  • 37. 35 l’emittente può anche scegliere la forma di ricezione delle rimesse45: per esempio direttamente sul conto del ricevente o in contanti ad un agente, anche se questo solitamente aumenta di parecchio i costi della transazione e quindi tende a non accadere. La crescita di questo mercato favorirà tutti i settori, rendendo i pagamenti più rapidi, più convenienti, più sicuri e maggiormente accessibili a un numero sempre più grande di persone. Più di tutti, coloro che ne trarranno maggiori vantaggi, saranno sicuramente i consumatori rurali; verrà loro offerta una gamma di servizi equiparabile a quella riservata, involontariamente, ai consumatori urbani. Tuttavia, come si è accennato in precedenza, ci sono una serie di problemi per i trasferimenti internazionali di denaro. I problemi di natura normativa, governativa e legislativa che a ciò si riferiscono devono ancora essere affrontati. Questo dibattito è assolutamente necessario per la stesura di un lavoro preliminare che consenta l’effettivo sviluppo dei servizi connessi alle rimesse. Questo concerne in particolare i servizi internazionali che sono stati davvero stagnanti quando raffrontati a servizi di respiro nazionale. Il prossimo obiettivo per la comunità internazionale deve essere quello di identificare e rimuovere le barriere all’espansione di un vero strumento di Development. Per questo il Financing Facility for Remittances46 – a cui d’ora in avanti ci si riferirà con la sigla FFR – ha promosso, da vero pioniere, la creazione di un ambiente che permettesse l’introduzione del trasferimento mobile di rimesse e, in generale, di servizi bancari, grazie alla sua collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per la Migrazione (IOM) in Georgia. Lo stesso è avvenuto in altri paesi del mondo tramite efficaci partnership con altri enti pubblici o privati. Tutto il lavoro svolto dal FFR è in sostanza volto al raggiungimento dell’indipendenza finanziaria da parte delle comunità rurali nel mondo. Quando 45 Remittance Prices Worldwide, p.6, Issue n. 14, June 2015 – Banca Mondiale. 46 Il Financial Facility for Remittances (FFR) è un istituto amministrato dal Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), ossia un istituto specializzato delle Nazioni Unite dedicato all’eradicazione della povertà rurale. Il FFR sta lavorando dal 2006 con l’obiettivo di aumentare l’impatto delle rimesse in termini di sviluppo e di aiutare povere comunità rurali a raggiungere l’indipendenza finanziaria. Il FFR porta avanti diversi progetti con partner privati e pubblici e con la società civile. Inoltre, agisce come broker di informazioni per la disseminazione, replica e miglioramento delle best practices legate alle rimesse.
  • 38. 36 parliamo di indipendenza finanziaria dobbiamo soffermarci sui due principali livelli che la compongono: quello basico e quello avanzato. Quello basico comprende tutte quelle che sono le necessità giornaliere come il procurarsi cibo, vestiti e riparo; forme informali di risparmio come il denaro contante conservato nell’abitazione, la terra, il bestiame e la propria abitazione; l’investimento nel capitale umano che si declina in educazione e assistenza sanitaria. Quello avanzato comprende invece i servizi di tipo finanziario come il conto corrente, i prestiti, le assicurazioni, e ancora, i mutui, i prestiti per la ristrutturazione della casa, i prestiti per l’istruzione, le assicurazioni e le pensioni. Il primo caso da cui partire è sicuramente quello della Georgia, caratterizzata dalla presenza di una migrazione di forza lavoro che rende il paese molto dipendente dalle rimesse dei migranti. I servizi per coloro che ricevono denaro sono, solitamente, scarsamente diversificati e gli ufficiali canali di trasmissione esistenti sono tremendamente costosi e non disponibili per tutte le popolazioni tutali della nazione. Il progetto del FFR47 ha sensibilizzato una serie di attori chiave nell’ambito delle rimesse come: la Banca Nazionale di Georgia, MTOs, istituzioni micro finanziarie, operatori telefonici etc. Inoltre, questo progetto ha consentito di gettare le basi per l’implementazione dell’iniziativa congiunta tra FFR e Crystal Fund nella regione Imereti della Georgia. Con il progetto si è riusciti ad istituire una piattaforma di rimesse via mobile, integrando istituti finanziari di micro credito, banche commerciali e utilities. La nuova piattaforma fornisce servizi connessi alle rimesse e li incentiva con servizi finanziari di alto valore come micro prestiti, risparmio, e assicurazioni mediche di piccolo importo. Alla stregua di questa esperienza possiamo considerare quella dello stato del Paraguay dove ciascun cittadino sopra i 15 anni di età possiede un telefono cellulare e ogni mese vengono inviati 25 milioni di SMS. In concomitanza con Konecta S.S.48, un progetto finanziato dal FFR ha sviluppato una piattaforma 47 2015, Remittances and Mobile Banking, Financing Facility for Remittances, IFAD. http://www.ifad.org/remittances/pub/mobile.pdf 48 Konecta S.S. è una società internazionale la cui principale attività è il business process outsourcing (BPO). www.grupokonecta.com
  • 39. 37 per il rapido trasferimento di denaro e lo ha collegato a istituzioni finanziarie che operano in questo senso. Fino a 75,000 persone utilizzano il servizio offerto e inviano un totale di 150,000 dollari al mese. Nelle Filippine G-Xchange, Inc.49 ha istituito “G-Cash”, il nuovo sistema che trasforma il cellulare di una persona in una sorta di portafoglio virtuale, consentendo a riceventi rurali e urbani di avere accesso ai propri fondi in modalità che sono più convenienti ed economiche. Più i costi si abbasseranno e più vi sarà la diffusione del mobile-payment, più la ricchezza nel mondo verrà distribuita. Secondo la Banca Mondiale i progressi effettuati in vari Paesi del mondo è “soddisfacente” ma vi è ancora molta strada da fare. 2.4 Financial Literacy Vista la complessità e la opacità del contesto che stiamo trattando, solo di recente si sta iniziando a riflettere su tutti quelli che sono i problemi legati alla mancanza di alfabetizzazione finanziaria50 sia da parte dei migranti sia da parte delle rispettive famiglie. Ci si preoccupa che le famiglie, ricevendo simili somme di denaro, spesso molto più consistenti di quanto non siano abituate a detenere, non siano in grado di gestire tali fonti di reddito in maniera adeguata. Specie se si considera che la maggior parte della migrazione internazionale avviene senza che vi siano particolari policy fissate dai governi dei paesi di origine. Solitamente sono i paesi di destinazione a dettare delle precise regole per l’immigrazione ed è in base a queste che il migrante sceglie come agire, se di concerto con queste o illegalmente. Inoltre ci si preoccupa anche del fatto che a causa di questo i benefici prodotti dalla migrazione non riescano a svilupparsi a 49 GlobeTM is a leading telecommunications company in the Philippines. Our mission is to inspire and enrich lives through communications by way of our vision of having the happiest customers. www.globe.com.ph 50 Dall’inglese “Financial literacy”: a combination of awareness, knowledge, skill, attitude and behaviour necessary to make sound financial decisions and ultimately achieve individual financial wellbeing., OECD.
  • 40. 38 pieno, limitandosi solamente alle prime necessità del nucleo familiare. Non solo, ci si preoccupa oltretutto che in tal modo si perda inutilmente l’esternalità positiva dei lavoratori qualificati dei paesi in via di sviluppo. I governi di vari paesi, così come svariate Organizzazioni Internazionali, stanno cercando di sviluppare delle politiche atte alla alfabetizzazione finanziaria delle popolazione dei rispettivi paesi o, nel caso delle Organizzazioni Internazionali, di popolazioni di paesi in via di sviluppo attraverso l’implementazione di progetti sul territorio. Queste comprendono tutte e tre le fasi di migrazione: quella precedente la partenza, quella di permanenza all’estero e quella di rientro. Le politiche messe in pratica nella fase precedente la partenza del migrante economico sono principalmente volte ad assicurarsi che la persona sia ben informata riguardo la situazione, nel paese di destinazione, prima di partire. Per facilitare la migrazione dei propri cittadini all’estero, solitamente, i governi si trovano davanti a due opzioni; quella di concludere veri e propri accordi bilaterali sul tema del lavoro, specificando anche tipo e numero massimo di possibili accoglienze oppure quella di agire in modo unilaterale. Per quanto riguarda la prima casistica, è interessante osservare il caso delle Filippine51 e della Nuova Zelanda52. Il Governo filippino, per esempio, ha stretto 49 accordi bilaterali con 25 paesi di destinazione mentre il Governo neo zelandese ha stretto accordi con svariati stati delle isole del Pacifico53 , per consentire l’ingresso nel paese a un determinato numero di lavoratori stagionali54. Invece, per quanto riguarda il secondo modo di agire - quello unilaterale - si tratta spesso di politiche volte ad ostacolare la migrazione. Per esempio in Gabon, Libia e Arabia Saudita si restringono i diritti delle donne a migrare, così come Corea del Nord, Iran e Cuba vietano ai propri cittadini di viaggiare all’estero senza permessi, peraltro molto difficili da ottenere. 55 Altrimenti, gli Stati 51 Yang, Dean. 2006. “Why Do Migrants Return to Poor Countries? Evidence from Philippine Migrants’ Responses to Exchange Rate Shocks.” Review of Economics and Statistics, 88(4): 715- 735. 52 KNOMAD, D. McKenzie e D. Yang, Evidence on Policies to Increase the Development Impacts of International Migration, p.3, 2014 53 Tra cui Samoa, Tonga e Vanuatu. 54 Specialmente attraverso il programma del Governo neozelandese chiamato “Recognized Seasonal Employer (RSE) program”.
  • 41. 39 possono anche concentrarsi su dei veri e propri deterrenti come gli alti costi e le complicate procedure per l’emissione dei passaporti, il che, ovviamente, si traduce in una diminuzione delle persone che possono scegliere di emigrare, quanto meno legalmente. Tutte le politiche pro-emigrazione sono volte ad eliminare le cause per le quali una persona potrebbe scegliere di non migrare: ostacoli informativi, difficoltà nella ricerca di un possibile lavoro o la presenza di troppi nodi burocratici legati alla documentazione necessaria. Queste sono volte alla facilitazione della vita dei migranti all’estero, all’insegnamento della pratica dello stress-management, alla fornitura di skill che possano incrementare il potenziale produttivo del lavoratore all’estero, a prevenire il traffico di esseri umani o altre forme di abuso, e, soprattutto, a insegnare l’abc finanziaria a coloro che lasceranno il paese. Non solo, esistono training intensivi di 4-6 giorni, come il PDOS56, volti ad informare i migranti sulle procedure di viaggio, la lingua e la cultura del paese dove andranno a vivere. Altri importanti programmi di training sono stati portati avanti sin dagli anni ‘50 dalla Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM). Più di 352,000 persone hanno preso parte a questi seminari solo nel periodo che va dal 2001 al 2010. Di questi l’86% erano migranti di nuovo insediamento, i rimanenti erano migranti economici, rifugiati, richiedenti asilo, membri familiari di persone soggette al traffico di esseri umani ecc.57 Per quanto riguarda poi quelle politiche che per la nostra analisi sono quelle più importanti, quelle riguardo la financial literacy, vi è da sottolineare che sono pertinenti sia alla fase pre-partenza sia a quella successiva. Al momento della ricezione delle rimesse, le famiglie dei migranti si trovano spesso a dover gestire quantitativi di denaro sostanzialmente maggiori del solito budget familiare. Questo ha dunque scatenato il timore che l’amministrazione dei fondi pervenuti potrebbe essere meno che ottimale. 55 KNOMAD, D. McKenzie e D. Yang, Evidence on Policies to Increase the Development Impacts of International Migration, p.4, 2014 56 Il PDOS è il Pre-Departure Orientation Seminar, un training intensivo promosso dal Governo filippino dall’inizio del 2009. KNOMAD, D. McKenzie e D. Yang, Evidence on Policies to Increase the Development Impacts of International Migration, p.3, 2014. Per maggiori informazioni visitare il sito http://www.cfo.gov.ph/. 57 International Organization for Migration, 2011.
  • 42. 40 I programmi di alfabetizzazione finanziaria possono essere rivolti solamente al migrante, soltanto alla famiglia oppure ad entrambi. I training coprono le materie quali: il planning finanziario e il management del budget familiare, il risparmio, la gestione del debito, i metodi di ricezione delle rimesse e, più in generale, il tema delle assicurazioni. È provato che il training di entrambe le parti ha portato ad un considerevole incremento nel risparmio familiare mentre negli altri due casi non si dava prova di significativi comportamenti virtuosi. Gli studiosi Seshan e Yang hanno condotto uno studio su un gruppo di migranti indiani a Doha (Qatar), della regione del Kerala, le cui mogli erano rimaste in India e hanno riscontrato che il training ha portato le une e gli altri ad essere più propensi a decisioni finanziarie congiunte piuttosto dell’opzione contraria. Non solo, le mogli dei migranti sono anche risultate più propense ad un approfondimento della propria educazione finanziaria in un’ottica di emancipazione personale. 58 I dati riscontrati dimostrano che interventi differenziati mirati ai particolari bisogni di una determinata popolazione meriterebbero di essere esplorati. Vi sono poi tutta una serie di politiche pubbliche che vengono implementate nel momento in cui il migrante si trova all’estero, lontano dal proprio paese d’origine. Alcune di queste, in particolare quelle dirette all’incrementare gli impatti sullo sviluppo, si esplicano una volta che la migrazione è già in atto. Il motivo per cui si sta cercando di implementare la fornitura di servizi finanziari a famiglie i cui membri risiedono in paesi diversi, è lo stesso per cui si cerca di farlo, in generale, per le fasce più povere della popolazione di svariate zone del mondo. Infatti, essa consente ai congiunti di perseguire quello che è il pieno sviluppo delle proprie potenzialità e dignità, in linea con quanto scritto all’art. 22 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, secondo cui “Ogni individuo in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale nonché alla realizzazione, attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l'organizzazione e le 58 Seshan, Ganesh and Dean Yang. 2014. “Motivating Migrants: A Field Experiment on Financial Decision-Making in Transnational Households.” Journal of Development Economics, Vol. 108, May: 119-127.
  • 43. 41 risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità.”59 Il reddito e il risparmio derivanti dalle rimesse costituiscono una somma forfettaria di denaro che può essere investita nelle modalità più disparate (educazione, salute, piccole imprese) a lungo termine e forniscono alla famiglia la possibilità di fronteggiare possibili shock o emergenze. Permettere alle famiglie di ricevere aiuti da membri della propria rete sociale rende la fornitura di servizi connessi alle rimesse assolutamente imprescindibile per lo sviluppo dell’intero paese. Da anni si sta lavorando per migliorare la situazione ma per averne una comprensione più immediata occorre riferirsi a qualche caso concreto. Per questo motivo, ad esempio, Hall ha fornito una visione d’insieme di tutti i progetti finanziati dalla FOMIN60 nell’arco di un decennio per incrementare l’accesso ai servizi di rimesse e finanziari in generale. Uno dei casi da lui analizzati è stato quello di un’iniziativa, condotta di concerto con la Asociación Mexicana de Uniones de Crédito del Sector Social (AMUCSS), per aiutare quest’ultima nella fornitura di servizi finanziari, di credito e di rimesse nelle zone più rurali del Messico. Il progetto includeva: assistenza nella promozione dei servizi esistenti per le rimesse presso i migranti negli Stati Uniti, training di alfabetizzazione finanziaria sia per i migranti sia per le rispettive famiglie, l’ideazione di nuovi prodotti finanziari e la vendita incrociata di altri prodotti finanziari alla clientela che già utilizza questi servizi per le rimesse. Il problema fondamentale legato al denaro diretto alla famiglia del migrante riguarda quella che è la sua co-gestione, o gestione automa dell’una o dell’altra parte, di questo ammontare. La domanda che bisogna porsi è se i migranti vogliano o meno un controllo, e che tipo di controllo, su quanto speso dalla propria famiglia nel paese d’origine. Vi sono diverse opzioni per il management del budget familiare: il migrante può, per esempio, scegliere di 59 1948, Nazioni Unite, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. 60 Il Fondo Multilaterale di Investimento (MIF), membro della Inter-American Development Bank (IDB) Group, è il più grande provider di assistenza tecnica per lo sviluppo del settore private in America Latina e nei Caraibi.I loro principali includono piccole e medie imprese, piccole fattorie e famiglie povere. Per maggiori informazioni visitare il sito: http://www.fomin.org/
  • 44. 42 aprire un conto corrente presso la banca partner di quella presente nella propria nazione, a nome di qualcuno residente nel paese d’origine, dove poter eseguire dei versamenti e quindi rimettere; lui/lei può anche optare per l’apertura di un conto presso una banca partner che però sia cointestato al migrante e a un risiedente nello Stato d’origine; consentendo così al migrante di poter visionare sia l’estratto conto sia le operazioni di prelievo effettuate. Capita spesso che in questi casi entrambe le parti vengano fornite di una carta di credito o debito da cui prelevare denaro. Infine, l’altra opzione che viene spesso utilizzata in presenza di servizi finanziari di medio livello, è quella di dar vita ad un conto corrente intestato soltanto a nome del migrante. Questa è senz’ombra di dubbio la scelta che più consente al migrante di monitorare ciò che accade ai propri risparmi nel paese d’origine, e, da un recente studio condotto da Ashraf e altri, si evince che, data loro la possibilità, i migranti optano sempre per avere un controllo su quelli che sono i propri guadagni. Non solo, si è anche notato come questi preferissero separare le due cose: i risparmi personali e quelli destinati alla famiglia.61 Una maggiore informazione, una maggiore trasparenza e un’intensa promozione della concorrenza all’interno del mercato delle rimesse sono ciò che serve per fare dei progressi per quanto riguarda l’abbattimento dei costi delle rimesse. Un importante approccio che è già stato adottato è quello di aumentare le possibilità per i migranti di comparare i diversi costi di transazione. I migranti che potessero contare su tasse di invio meno cospicue potrebbero inviare un maggiore quantitativo di soldi. Inoltre, una maggiore facilità nella comparazione dei prezzi potrebbe aumentare la concorrenza e, di conseguenza, spingere gli operatori di trasferimento di denaro ad abbassare i prezzi. Per questo governi e istituzioni hanno dato vita a siti web di comparazione dei prezzi diretti a specifici mercati.62Un’importante domanda che emerge dal dibattito sulle rimesse concerne il motivo per il quale i migranti tendono ad incrementare di molto le somme di denaro da inviare non appena vi sia anche la 61 Ashraf, Nava, Diego Aycinena, Claudia Martinez A., and Dean Yang. Forthcoming. “Savings in Transnational Households: A Field Experiment among Migrants from El Salvador.” Review of Economics and Statistics, MIT Press. 62 In Messico esiste www.remesamex.gob.mx, nel Regno Unito www.sendmoneyhome.org, in Italia www.mandaisoldiacasa e in Australia e Nuova Zelanda www.sendmoneyhomepacific.org.