SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 35
Il trauma e la psiche
Guida pratica all’inquadramento della
patologia post-traumatica da stress
Fabio Piccini MD PhD
Centro Polidiagnostico Regionale - Firenze
Agenda
• Definizioni: cosa si intende con il termine stress post-traumatico
• Classificazione: come il DSM classifica questo dipo di disturbi (criteri diagnostici)
• Fattori di rischio: perché alcuni pazienti soffrono più di altri e più a lungo
• Differenziazioni: il trauma complesso e il trauma cumulativo
• Cause ed effetti: cosa causa che cosa (il nesso causale)
• Valutazione: come misurare l’entità del danno
• Punteggi: come orientarsi (l’esperienza dei militari)
• Miscellanea: pillole di terapia e prevenzione (con qualche sorpresa)
• COVID-19: il PTSD come secondo tsunami della pandemia
IL TRAUMA E LA PSICHE
IL TRAUMA E LA PSICHE
Il Disturbo Da Stress Post Traumatico (PTSD)
• Il PTSD è stato introdotto nella moderna nosografia psichiatrica a partire dagli anni ‘80 con il DSM-3
a seguito del riscontro soggettivo di gravi disturbi psichici nei veterani sopravvissuti alla Guerra
del Vietnam
• Quadri psicopatologici riferibili all’attuale PTSD erano già stati descritti a partire dal secolo scorso
(«colonna vertebrale da ferrovia», una diagnosi nata per descrivere i disturbi post-traumatici dei
passeggeri coinvolti in incidenti ferroviari), nel corso della guerra civile americana («cuore del
soldato», una distonia neuro-circolatoria che oggi definiremmo nevrosi cardiaca) e durante le due
guerre mondiali (le cosiddette «nevrosi da guerra»)
• Dal suo primo inserimento nel DSM-3, un numero crescente di studi ha indagato il PTSD nelle sue
caratteristiche cliniche, neurobiologiche e di decorso, contribuendo alla stesura dell’attuale versione
del DSM-5 che inserisce il PTSD in un capitolo a sé stante, denominato «Disturbi correlati a eventi
traumatici e stressanti»
IL TRAUMA E LA PSICHE
• Catastrofi naturali, lutti, violenze fisiche, abusi sessuali, sono soltanto alcuni esempi
di eventi traumatici che mettono a dura prova le persone e le loro capacità di
reagire, soprattutto quando a essere messa a rischio è l’incolumità psicofisica della
vittima
• Perché di fronte a un evento oggettivamente stressante alcuni sviluppano una
patologia post-traumatica e altri no? Da cosa dipende la vulnerabilità? E in che
modo questa può essere limitata, o prevenuta?
• E come si valutano gli esiti del danno?
Di che cosa parliamo
IL TRAUMA E LA PSICHE
Abbecedario
• La parola trauma deriva dal greco e significa danneggiare, ledere, contiene inoltre un duplice riferimento a una
ferita con lacerazione, ed agli effetti di uno shock violento sull’insieme dell’organismo. Originariamente di
pertinenza delle discipline medico-chirurgiche, a partire dal XVIII sec. il termine è stato usato in psichiatria e poi
in psicologia clinica per indicare l’effetto soverchiante di uno stimolo sulle capacità dell’individuo di farvi fronte
• Numerose sono le esperienze potenzialmente traumatiche a cui una persona può andare incontro nel corso
della vita
• Esistono i piccoli traumi o traumi t, ovvero quelle esperienze soggettivamente disturbanti che sono caratterizzate
da una percezione di pericolo non particolarmente intensa. Si possono includere in questa categoria eventi come
un’umiliazione subita, un declassamento, ripetute frustrazioni sul lavoro, etc.
• Accanto a questi traumi di piccola entità si collocano i traumi T, ovvero tutti quegli eventi che portano alla morte,
o che minacciano l’integrità fisica, propria o delle persone care. A quest’ultima categoria appartengono eventi di
grande portata, come ad esempio disastri naturali, epidemie, gravi abusi, incidenti stradali, incidenti sul lavoro
etc.
IL TRAUMA E LA PSICHE
IL TRAUMA E LA PSICHE
Età, fattori di rischio e comorbidità psichiatrica
Prevalenza per fasce di età Fattori di rischio Comorbidità
Totale: 6,8 Essere già stati vittime, essere first
responders, sentirsi inesperti
Disturbi dell’umore: 44%
18-29: 6,3 Sesso femminile Disturbi d’ansia: 20%
30-44: 8,2 Precedenti disturbi emotivi Abuso di alcool/ sostanze: 75%
45-59: 9,3 Abuso di alcool / sostanze Almeno un altro disturbo Psy: 88%
(maschi) vs. 79% (femmine)
> 60: 2,5 Vulnerabilità generica Più di due disturbi Psy: 59% (maschi)
vs. 44% (femmine)
IL TRAUMA E LA PSICHE
fonte: Marazziti D. PSICOFARMACOTERAPIA CLINICA. Fioriti Ed. 2020
Classificazione DSM-5
• Nel nuovo DSM-5 la diagnosi dei Disturbi correlati a eventi traumatici e
stressanti è l’unica a tenere in considerazione fra i criteri diagnostici l’aspetto
eziologico, il trauma appunto. Tra questi il Disturbo reattivo dell’attaccamento, il
Disturbo da impegno sociale disinibito, il Disturbo da stress pot-traumatico (PTSD),
il Disturbo da stress acuto, i Disturbi dell’adattamento e altri due disturbi con altra (o
senza) specificazione
• Ovviamente, affinché sia possibile diagnosticare questo tipo di patologie è necessaria
la compresenza di alcuni prerequisiti che vengono definiti criteri diagnostici, in
assenza dei quali non è possibile emettere diagnosi di evento post-traumatico
IL TRAUMA E LA PSICHE
PTSD Principali Criteri Diagnostici
• La persona sia stata esposta a un trauma, quale la morte reale o una minaccia di morte, grave lesione, oppure
violenza sessuale facendo un’esperienza diretta o indiretta dell’evento traumatico, oppure anche solo venendo a
conoscenza di un evento traumatico violento o accidentale accaduto ad un membro della propria famiglia, o ad un
amico stretto. Può essere anche l’esito di ripetute esposizioni per motivi professionali (criterio A)
• Sintomi intrusivi correlati all’evento traumatico che insorgano dopo l’evento traumatico quali: ricordi, sogni,
flashback che possono portare alla completa perdita di consapevolezza dell’ambiente circostante (criterio B)
• Evitamento persistente degli stimoli associati all’evento traumatico (sentimenti, pensieri, persone, luoghi) che
viene messo in atto nelle settimane e nei mesi successivi (criterio C)
• Alterazioni negative di pensieri ed emozioni associate all’evento traumatico che si manifestano dopo l’evento
traumatico quali: depressione, distorto senso di colpa, abulia, astenia, perdita di autostima, etc. (criterio D)
• Marcate alterazioni dell’arousal e della reattività associati all’evento traumatico che si manifestano dopo l’evento
traumatico quali: reazioni di allarme, ipervigilanza, comportamenti aggressivi, disturbi del sonno, etc. (criterio E)
IL TRAUMA E LA PSICHE
PTSD Altri criteri diagnostici
• La durata delle alterazioni descritte è superiore ad 1 mese (criterio F)
• Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in
ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti (criterio G)
• Il disturbo non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza come ad esempio farmaci, o
alcol, o a un’altra condizione medica (criterio H)
• NOTA: Il PTSD può essere acuto (se la durata dei sintomi è inferiore a 3 mesi), cronico (se la
durata dei sintomi va oltre 3 mesi), oppure ad esordio ritardato (se insorge almeno 6 mesi
dopo l’evento)
IL TRAUMA E LA PSICHE
Il trauma complesso
• La diagnosi di trauma complesso non è attualmente riconosciuta dal DSM-5, ma è al centro di un
dibattito scientifico e culturale che rende la sua definizione ancora oggi controversa
• La letteratura scientifica da anni si sta occupando di approfondire gli effetti a lungo termine dell’abuso, del
maltrattamento e della trascuratezza nell’infanzia, sulla salute mentale e sull’organizzazione di personalità
dell’adulto
• Il tentativo è anche di differenziarlo, attraverso i sintomi, dal Disturbo da stress post-traumatico, che è
legato all’esposizione ad un singolo evento di minaccia alla vita
• La traumatizzazione cronica invece ha i sintomi più pervasivi e invalidanti, legati all’essere stati esposti
a molti eventi traumatici nell’infanzia, o nell’arco della vita adulta; in questo secondo caso si parla in clinica
di trauma cumulativo
IL TRAUMA E LA PSICHE
IL TRAUMA E LA PSICHE
Disturbo da trauma cumulativo
• Le esperienze traumatiche, che possono dare origine al Disturbo da trauma cumulativo,
riguardano prevalentemente traumi interpersonali come l’abuso fisico e/o sessuale, l’abuso
emotivo, la violenza assistita, etc.
• Sono causa di traumatizzazione cronica anche esperienze di tortura, guerra, prigionia o
migrazione forzata e in generale tutte le condizioni in cui lo stato di minaccia alla vita per sè
stessi, o per i propri familiari, resta attivo per un tempo prolungato, impedendo all’individuo
ogni forma di protezione o difesa
• Gli esiti psicopatologici di questo tipo di esperienze avverse, sono più complessi e pervasivi ed
includono solo in parte i sintomi del Disturbo da stress post-traumatico, ad oggi unica diagnosi
riconosciuta ufficialmente. Il mobbing, ad esempio, è conseguenza di un trauma cumulativo
IL TRAUMA E LA PSICHE
Effetti psicologici del trauma
• Nelle persone con un Disturbo da stress post-traumatico, o con altri disturbi legati ad esperienze
traumatiche, è possibile osservare una mancata integrazione tra i sistemi d’azione deputati
all’adattamento alla vita quotidiana e quelli preposti alla difesa dai pericoli
• I sopravvissuti ad eventi traumatici solitamente utilizzano una parte apparentemente normale
della personalità per portare avanti i compiti della vita quotidiana come l’attaccamento,
l’accudimento, la sessualità ma, nel contempo, questa stessa parte è impegnata a evitare i ricordi
traumatici. Quando negli individui prevale la parte più strettamente emozionale, essi agiscono in
modo da rispondere alle minacce e ai pericoli, reali o temuti, usando quelle stesse modalità che
erano state utilizzate durante l’evento traumatico
• In altre parole, non vi è integrazione tra i sistemi d’azione diretti alla gestione della vita quotidiana e
quelli volti alla regolazione delle difese emozionali
IL TRAUMA E LA PSICHE
Caratteristiche del trauma
Perché un evento traumatico possa dare luogo ad un PTSD è necessario il verificarsi di
alcuni fattori:
• il carattere improvviso
• l’elevata intensità (anche cumulativa)
• la pericolosità e minacciosità
• l’imprevedibilità e l’incontrollabilità
• il disagio o danno conseguente (anche cumulativo)
• la valutazione soggettiva
IL TRAUMA E LA PSICHE
IL TRAUMA E LA PSICHE
Cause ed effetti di PTSD
• Il trauma rappresenta una condizione necessaria ma non sufficiente per lo sviluppo di PTSD
• Nella maggior parte di PTSD cronici è presente una co-morbidità psichiatrica (depressione, ansia e
disturbi dell’identità sono i più frequenti)
• In molti casi i soggetti affetti da PTSD cronico finiscono per abusare di sostanze talora fino alla
dipendenza
• Altre problematiche frequentemente riscontrate sono i disturbi psicosomatici e problematiche di
natura sociale e relazionale
• Circa la metà di coloro che sviluppano un PTSD guariscono entro i primi 6 mesi senza necessità di
trattamenti
IL TRAUMA E LA PSICHE
Cosa è necessario valutare
La valutazione di un PTSD discende dall’incrocio delle risultanze che
emergono da:
• Sintomatologia clinica
• Risultati dei test psicologici
• Risultati degli esami ematochimici
• Il nesso cronologico di causalità
IL TRAUMA E LA PSICHE
Valutazione del trauma
IL TRAUMA E LA PSICHE
fonte: S.M. Difesa. LINEE GUIDA PER L’INQUADRAMENTO MEDICO-LEGALE DEI DISTURBI PSICHICI CORRELATI AD EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI. IGESAN. 2016
SINTOMATOLOGIA CLINICA
I sintomi di un PTSD sono classificabili in tre categorie ben definite:
• Episodi di intrusione: una persona affetta da PTSD ha ricordi improvvisi che si manifestano in modo molto vivido e sono
accompagnati da emozioni dolorose e dal ‘rivivere’ il dramma. A volte, l’esperienza è talmente forte da far sembrare
all’individuo coinvolto che l’evento traumatico si stia ripetendo
• Evitamento: l’individuo cerca di evitare contatti con chiunque e con qualunque cosa che lo riporti al trauma. Inizialmente,
la persona sperimenta uno stato emozionale di disinteresse e di distacco, riducendo la sua capacità di interazione emotiva
e riuscendo a condurre solo attività semplici e di routine. La mancata elaborazione emozionale causa un accumulo di ansia
e tensione che può cronicizzate portando a veri e propri stati depressivi. Al tempo stesso si manifesta frequentemente
senso di colpa
• Ipersensibilità e ipervigilanza: la persona si comporta come se fosse costantemente minacciata dal trauma. Reagisce
in modo violento e improvviso, non riesce a concentrarsi, ha problemi di memoria e si sente costantemente in pericolo. A
volte, per alleviare il proprio stato di dolore, può rivolgersi al consumo di alcol o di droghe. Una persona affetta da PTSD
può anche perdere il controllo sulla propria vita ed essere quindi a rischio di comportamenti suicidi
IL TRAUMA E LA PSICHE
La valutazione testistica
I test che possono essere utilizzati per la valutazione della patologia post-traumatica da stress
sono fondamentalmente due:
• CAPS. La Clinician-Administered PTSD Scale (CAPS) è un’intervista strutturata per valutare il
disturbo post-traumatico da stress sviluppata dal National Center for PTSD, dello US
Department of Veterans Affairs
• MMPI-2 RF. Il MMPI-2-RF, versione aggiornata del più noto test della personalità esistente, si
articola su 51 scale, alcune nuove e altre riviste, adeguatamente validate. Aggiornato sotto il
profilo psicometrico, rispecchia le attuali tassonomie psicopatologiche e di personalità,
valendosi dei sostanziali progressi raggiunti con l’elaborazione delle Scale Cliniche Ristrutturate
Il mio consiglio? Usate sempre la seconda che vi darà anche un’infinità di informazioni ulteriori
IL TRAUMA E LA PSICHE
Il nodo della causalità
• Per la valutazione del danno biologico di natura psicologica il medico deve considerare i fattori che contribuiscono
all’evoluzione del disturbo, ovvero gli eventi concernenti il fatto dannoso (gravità e durata temporale dell’evento
traumatico), gli eventi antecedenti (deficit cognitivi o disturbi di personalità pre-esistenti e possibili fattori di rischio) e
gli eventi che seguono il fatto (l’accesso a mezzi economici, legali o terapeutici e a risorse affettive, sociali e relazionali)
• Tale valutazione può essere effettuata anche attraverso l’acquisizione di informazioni da parte di testimoni o, comunque, di
persone informate sui fatti (ad es. il medico di famiglia). Ciò perché è necessario sottoporre a verifica il contenuto
delle affermazioni/dichiarazioni del paziente ed è importante ricevere una descrizione da parte di testimoni
attendibili circa il comportamento del soggetto
• La modalità di indagine deve quindi utilizzare un “metodo incrociato”, in cui il tipo di sofferenza psichica, la diminuzione
funzionale e la compromissione della vita di relazione devono risultare correlati in maniera non contraddittoria
• Non bisogna dimenticare inoltre che anche nell’art. 41 C.P. il legislatore lascia in sospeso il problema del nesso di causalità
in quanto dà una risposta insoddisfacente al problema delle concause, di qui i molti motivi di contraddittorio che
possono emergere in tale ambito
IL TRAUMA E LA PSICHE
fonte: BUZZI F., VANNINI M. GUIDA ALLA VALUTAZIONE PSICHICA E MEDICO-LEGALE DEL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA. GIUFFRÈ. 2014
Il problema della patologia pre-esistente
• Un problema cui sempre più spesso ci si trova di fronte è quello dell’infortunato che ha un’anamnesi
patologica positiva per disturbi psichici
• Secondo l’Oss. Naz. Sulla Salute Nelle Regioni Italiane, l’attuale prevalenza dei «disturbi nervosi» nella
popolazione infra-sessantacinquenne è del 4,3% e il consumo di farmaci ansiolitici e antidepressivi è
andato costantemente crescendo negli ultimi dieci anni
• La classe di età più interessata da questo tipo di patologie è quella tra i 24 e i 44 anni con prevalenza
maschile
• Si è visto che i lavoratori affetti da patologie ansioso-depressive hanno un tasso di assenze dal lavoro più
che triplo rispetto ai lavoratori che non soffrono di questi problemi
• La presenza di un’anamnesi di questo genere nell’infortunato aggrava il rischio di sviluppare un PTSD
e richiede maggiore cautela nella stadiazione
IL TRAUMA E LA PSICHE
La patologia da stress in sintesi
IL TRAUMA E LA PSICHE
fonte: S.M. Difesa. LINEE GUIDA PER L’INQUADRAMENTO MEDICO-LEGALE DEI DISTURBI PSICHICI CORRELATI AD EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI. IGESAN. 2016
Assegnazione del punteggio
IL TRAUMA E LA PSICHE
fonte: S.M. Difesa. LINEE GUIDA PER L’INQUADRAMENTO MEDICO-LEGALE DEI DISTURBI PSICHICI CORRELATI AD EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI. IGESAN. 2016
IL TRAUMA E LA PSICHE
Trattamento del PTSD
• Le due terapie maggiormente supportate dalla ricerca scientifica e raccomandate
dalle linee guida dei maggiori organismi internazionali sono la terapia cognitiva
comportamentale focalizzata sul trauma (Trauma-Focused Cognitive Behavior
Therapy) e la EMDR (Eye Movement Desentization and Reprocessing)
• Il trattamento farmacologico è consigliabile solo per la gestione dei sintomi, quali
ad esempio insonnia e agitazione. Il motivo è che il farmaco in questi casi ha il ruolo
dell’antidolorifico, non fa sentire il problema ma non per questo lo risolve
• L’evento traumatico è come un alimento che la psiche non digerisce e non esiste un
digestivo farmacologico che finora abbia dimostrato di essere efficace
IL TRAUMA E LA PSICHE
Pillole di terapia farmacologica
• Gli antidepressivi SSRI/SNRI sono raccomandati dalle più recenti linee-guida
come trattamento di prima linea (sertralina e paroxetina sono stati approvati dalla
FDA) in quanto riducono tutti e tre i sintomi nucleari del PTSD
• Gli antipsicotici atipici non risultano efficaci in monoterapia per il PTSD, ma hanno
dimostrato risultati significativi come terapia aggiuntiva in studi RCT effettuati su
veterani. Olanzapina e Risperidone sono i due maggiormente utilizzati.
• Non vi sono prove che le benzodiazepine riducano i sintomi nucleari del PTSD. Studi
recenti dimostrano invece un loro potenziale effetto negativo in quanto, se
somministrate in fase acuta, favorirebbero la strutturazione dei sintomi di
rievocazione
fonte: MARAZZITI D. PSICOFARMACOTERAPIA CLINICA. FIORITI. 2020
IL TRAUMA E LA PSICHE
Prevenzione del PTSD
È possibile prevenire l’insorgenza di un PTSD?
Dal momento che il PTSD implica un evento traumatico precipitante, per il manifestarsi del disturbo, vi è una
potenziale finestra temporale per il trattamento profilattico che merita di essere conosciuta
Modelli preclinici di PTSD e alcune sperimentazioni cliniche suggeriscono che tali approcci sono effettivamente
realizzabili
Trattamenti psicologici di debriefing del trauma e trattamenti farmacologici che intervengano sui
meccanismi di apprendimento, oltre che sui circuiti della memoria e del comportamento rappresentano una
sfida emozionante che potrebbe spostare il paradigma terapeutico del PTSD
Obiettivo della prevenzione è migliorare le strategie di coping e di resilienza mediante l’uso combinato
di psicoterapia breve e farmacoterapia (SSRI/SNRI) effettuando un trattamento di almeno 8 settimane
da mettersi in atto subito dopo il trauma.
IL TRAUMA E LA PSICHE
COVID e PTSD: cosa aspettarsi
• Si sa da numerosi studi statunitensi ed europei che in ogni emergenza i first responders sono molto più vulnerabili del
resto della popolazione allo sviluppo di PTSD
• Una stima ragionevole della prevalenza di PTSD nei first responders oscilla tra il 10% e il 12,5% a seconda degli
studi. In coloro che lavorano nelle ICU si arriva fino al 30%
• Uno dei più forti predittori di PTSD in questi casi è la presenza/assenza di traumi similari nel passato del soggetto
(concetto del trauma load)
• I pazienti ricoverati con sintomi sono un’ulteriore fascia di popolazione a forte rischio di PTSD per via della
sintomatologia, delle condizioni del ricovero in solitudine, della separazione dalle famiglie, oltre che per l’angoscia di non
farcela e/o di essere affetti da esiti permanenti della malattia
• Nella popolazione generale, i principali fattori di rischio per lo sviluppo di PTSD sono costituiti dalle differenze individuali
(età, sesso, livello di benessere psicologico), dalla stabilità economica e dalla paura del contagio
• Per le fasce più a rischio bisognerebbe prevedere dei percorsi di sostegno psicologico sia preventivi che terapeutici
IL TRAUMA E LA PSICHE
fonti: Dutheil F. et al. 2020. PTSD AS THE SECOND TSUNAMI OF THE SARS COV-2 PANDEMIC. PSYCHOL. MED. 1-2
Di Crosta et al. 2020. INDIVIDUAL DIFFERENCES, ECONOMIC STABILITY AND FEAR OF CONTAGION AS RISK FACTORS FOR PTSD SYMPTOMS IN THE COVID-19 EMERGENCY. FR. PSYCHOL 11
COVID-19 e PTSD nei professionisti della salute
• L’epidemia di COVID-19 è stato definita il 9/11 dei Sistemi Sanitari
• I sanitari, in qualità di first responders risultano ad altissimo rischio di sviluppare PTSD
• Il rischio risulta aggravato dall’imprevedibilità dell’evoluzione della malattia, dall’elevato tasso di mortalità, dalla
mancanza di terapie efficaci (e di conseguenza dalla carenza di linee-guida)
• Nelle precedenti epidemie di coronavirus si è visto che il maggior numero di casi di PTSD si verificava negli
infermieri e, più in generale, nel personale di assistenza ai pazienti
• Un fattore che aumentava il rischio di contrarre PTSD era costituito dalla giovane età e dalla conseguente
mancanza di esperienza professionale
• Un ulteriore fattore aggravante il rischio di contrarre PTSD era la quarantena che, nel caso dei sanitari, era
spesso associata ad isolamento e rifiuto da parte dei vicini e della comunità di appartenenza
• Considerando la nuova ondata di contagi possiamo dire che, parlando di PTSD, il peggio deve ancora venire
03/11/2020
IL TRAUMA E LA PSICHE
Fonti: Carmassi C. et al. 2020. PTSD SYMPTOMS IN HEALTHCARE WORKERS FACING THE THREE CORONAVIRUS OUTBREAKS: WHAT CAN WE EXPECT AFTER THE COVID-19 PANDEMIC. PSYCH. RES. 292
Conclusioni
• Il PTSD rappresenta l’insieme delle reazioni di disagio mentale che le persone sviluppano a seguito dell’esposizione a esperienze
fortemente traumatiche
• Può manifestarsi in persone di tutte le età e verificarsi anche nei testimoni (ad esempio: nei soccorritori) di un evento fortemente
traumatico
• Nei cosiddetti first responders alle emergenze ha una prevalenza media del 12,5% ed è inversamente proporzionale alla loro età e
preparazione
• Il PTSD si manifesta in maniera imprevedibile negli individui, in quanto le persone presentano suscettibilità e vulnerabilità diverse
agli eventi stressanti anche in relazione al maggiore o minore coinvolgimento emozionale nell’evento traumatico
• Alcune vittime manifestano stati di ansia, arousal e memorie traumatiche che si esauriscono in breve tempo
• Viceversa, ci sono individui nei quali l’evento traumatico causa effetti a lungo termine che sono talora resistenti anche alle terapie
instaurate
• L’attuale epidemia di COVID-19 minaccia di rappresentare un imponente fattore scatenante soprattutto nei sanitari e nei pazienti
• Per questo motivo, è opportuno approfondire lo studio delle strategie preventive allo sviluppo e alla cronicizzazione del PTSD
IL TRAUMA E LA PSICHE
IL TRAUMA E LA PSICHE
fonte: USAF Air Mobility Command 2017
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
f.piccini@inail.it

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca BergamoDepressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamoprogettoitaca
 
IL MOBBING ed il BURN OUT
IL MOBBING ed il BURN OUTIL MOBBING ed il BURN OUT
IL MOBBING ed il BURN OUTDrughe .it
 
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)Raffaele Barone
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
La ferita psichica
La ferita psichicaLa ferita psichica
La ferita psichicaAISLeC
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaDrEDF
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneValeria Pozzoni
 
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto MondinDepressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto MondinideaTRE60
 
Depressione
DepressioneDepressione
DepressioneMerqurio
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiRaffaele Barone
 
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5IACPMilano
 
Trauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessualeTrauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessualeAnna Carderi
 
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...Progetto Benessere Completo
 

Mais procurados (20)

Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca BergamoDepressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
Depressione e Ansia - Progetto Itaca Bergamo
 
6.1salute mentale
6.1salute mentale6.1salute mentale
6.1salute mentale
 
IL MOBBING ed il BURN OUT
IL MOBBING ed il BURN OUTIL MOBBING ed il BURN OUT
IL MOBBING ed il BURN OUT
 
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)La Depressione (Prof Raffaele Barone)
La Depressione (Prof Raffaele Barone)
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
I disturbi dell'umore
I disturbi dell'umoreI disturbi dell'umore
I disturbi dell'umore
 
La ferita psichica
La ferita psichicaLa ferita psichica
La ferita psichica
 
Distrubo algico
Distrubo algicoDistrubo algico
Distrubo algico
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
 
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto MondinDepressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
Depressione: la malattia, le cure. Di Roberto Mondin
 
Depress4
Depress4Depress4
Depress4
 
Depressione
DepressioneDepressione
Depressione
 
News SSL 04 2017
News SSL 04 2017News SSL 04 2017
News SSL 04 2017
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
 
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: Depressione
 
Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5Disturbi della personalità dsm 5
Disturbi della personalità dsm 5
 
Trauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessualeTrauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessuale
 
Salute mentale
Salute mentaleSalute mentale
Salute mentale
 
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
Perchè sono sempre stanco? La sindrome di stanchezza cronica in chiave psicos...
 

Semelhante a Il trauma e la psiche

PSICHIATRIA E MOBBING
PSICHIATRIA E MOBBINGPSICHIATRIA E MOBBING
PSICHIATRIA E MOBBINGDrughe .it
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveRaffaele Barone
 
Come Combattere l'Ansia
Come Combattere l'AnsiaCome Combattere l'Ansia
Come Combattere l'AnsiaLibera0772
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioWega Formazione
 
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDrughe .it
 
Pers dep&psicoterapie
Pers dep&psicoterapiePers dep&psicoterapie
Pers dep&psicoterapieimartini
 
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiaIntegrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiagaspare palmieri
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoMarco Pastorini
 
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Pill Reminder
 
Disturbi dissocociativi-fittizzi v
Disturbi dissocociativi-fittizzi vDisturbi dissocociativi-fittizzi v
Disturbi dissocociativi-fittizzi vimartini
 
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...Progetto Benessere Completo
 
Depressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partumDepressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partumAngelo Bruschi
 
Disturbi Dell’Ansia
Disturbi Dell’AnsiaDisturbi Dell’Ansia
Disturbi Dell’AnsiaPsicolinea
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione imartini
 

Semelhante a Il trauma e la psiche (20)

PSICHIATRIA E MOBBING
PSICHIATRIA E MOBBINGPSICHIATRIA E MOBBING
PSICHIATRIA E MOBBING
 
Schizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale graveSchizofrenia e patologia mentale grave
Schizofrenia e patologia mentale grave
 
Come Combattere l'Ansia
Come Combattere l'AnsiaCome Combattere l'Ansia
Come Combattere l'Ansia
 
Aggressioni in Pronto Soccorso
Aggressioni in Pronto SoccorsoAggressioni in Pronto Soccorso
Aggressioni in Pronto Soccorso
 
La depressione nella donna
La  depressione nella donna La  depressione nella donna
La depressione nella donna
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
 
Minority Stress
Minority StressMinority Stress
Minority Stress
 
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATEDISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
DISTURBI DEL SONNO E PATOLOGIE MOBBING-CORRELATE
 
Pers dep&psicoterapie
Pers dep&psicoterapiePers dep&psicoterapie
Pers dep&psicoterapie
 
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiaIntegrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
 
Le nevrosi
Le nevrosiLe nevrosi
Le nevrosi
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
 
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
 
Disturbi dissocociativi-fittizzi v
Disturbi dissocociativi-fittizzi vDisturbi dissocociativi-fittizzi v
Disturbi dissocociativi-fittizzi v
 
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
Ansia e stress: sintomi, cause e le soluzioni olistiche più efficaci per ritr...
 
Depressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partumDepressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partum
 
Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2
 
emdr
emdremdr
emdr
 
Disturbi Dell’Ansia
Disturbi Dell’AnsiaDisturbi Dell’Ansia
Disturbi Dell’Ansia
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione
 

Mais de Fabio Piccini

Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma IntestinaleDiete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma IntestinaleFabio Piccini
 
DCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionisticiDCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionisticiFabio Piccini
 
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...Fabio Piccini
 
Gravidanza e microbioma neonatale
Gravidanza e microbioma neonataleGravidanza e microbioma neonatale
Gravidanza e microbioma neonataleFabio Piccini
 
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletesAminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletesFabio Piccini
 
Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma IntestinaleDiete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma IntestinaleFabio Piccini
 
PPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And BonesPPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And BonesFabio Piccini
 
Re-discovering hunger
Re-discovering hungerRe-discovering hunger
Re-discovering hungerFabio Piccini
 
What to eat to live to 100
What to eat to live to 100What to eat to live to 100
What to eat to live to 100Fabio Piccini
 
Putting yourself in the picture
Putting yourself in the picturePutting yourself in the picture
Putting yourself in the pictureFabio Piccini
 

Mais de Fabio Piccini (14)

Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma IntestinaleDiete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
 
DCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionisticiDCA: Il cigno nero degli sport professionistici
DCA: Il cigno nero degli sport professionistici
 
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
Diet microbiota interactions: the mediterranean diet as a key to a healthy mi...
 
Gravidanza e microbioma neonatale
Gravidanza e microbioma neonataleGravidanza e microbioma neonatale
Gravidanza e microbioma neonatale
 
Presentazione FISI
Presentazione FISIPresentazione FISI
Presentazione FISI
 
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletesAminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
Aminoacids integration and adaptive advantages in special population of athletes
 
Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma IntestinaleDiete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
Diete Chetogeniche E Microbioma Intestinale
 
PPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And BonesPPI Microbiota And Bones
PPI Microbiota And Bones
 
Course introduction
Course introductionCourse introduction
Course introduction
 
Magnesio e salute
Magnesio e saluteMagnesio e salute
Magnesio e salute
 
Nove errori
Nove erroriNove errori
Nove errori
 
Re-discovering hunger
Re-discovering hungerRe-discovering hunger
Re-discovering hunger
 
What to eat to live to 100
What to eat to live to 100What to eat to live to 100
What to eat to live to 100
 
Putting yourself in the picture
Putting yourself in the picturePutting yourself in the picture
Putting yourself in the picture
 

Il trauma e la psiche

  • 1. Il trauma e la psiche Guida pratica all’inquadramento della patologia post-traumatica da stress Fabio Piccini MD PhD Centro Polidiagnostico Regionale - Firenze
  • 2. Agenda • Definizioni: cosa si intende con il termine stress post-traumatico • Classificazione: come il DSM classifica questo dipo di disturbi (criteri diagnostici) • Fattori di rischio: perché alcuni pazienti soffrono più di altri e più a lungo • Differenziazioni: il trauma complesso e il trauma cumulativo • Cause ed effetti: cosa causa che cosa (il nesso causale) • Valutazione: come misurare l’entità del danno • Punteggi: come orientarsi (l’esperienza dei militari) • Miscellanea: pillole di terapia e prevenzione (con qualche sorpresa) • COVID-19: il PTSD come secondo tsunami della pandemia IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 3. IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 4. Il Disturbo Da Stress Post Traumatico (PTSD) • Il PTSD è stato introdotto nella moderna nosografia psichiatrica a partire dagli anni ‘80 con il DSM-3 a seguito del riscontro soggettivo di gravi disturbi psichici nei veterani sopravvissuti alla Guerra del Vietnam • Quadri psicopatologici riferibili all’attuale PTSD erano già stati descritti a partire dal secolo scorso («colonna vertebrale da ferrovia», una diagnosi nata per descrivere i disturbi post-traumatici dei passeggeri coinvolti in incidenti ferroviari), nel corso della guerra civile americana («cuore del soldato», una distonia neuro-circolatoria che oggi definiremmo nevrosi cardiaca) e durante le due guerre mondiali (le cosiddette «nevrosi da guerra») • Dal suo primo inserimento nel DSM-3, un numero crescente di studi ha indagato il PTSD nelle sue caratteristiche cliniche, neurobiologiche e di decorso, contribuendo alla stesura dell’attuale versione del DSM-5 che inserisce il PTSD in un capitolo a sé stante, denominato «Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti» IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 5. • Catastrofi naturali, lutti, violenze fisiche, abusi sessuali, sono soltanto alcuni esempi di eventi traumatici che mettono a dura prova le persone e le loro capacità di reagire, soprattutto quando a essere messa a rischio è l’incolumità psicofisica della vittima • Perché di fronte a un evento oggettivamente stressante alcuni sviluppano una patologia post-traumatica e altri no? Da cosa dipende la vulnerabilità? E in che modo questa può essere limitata, o prevenuta? • E come si valutano gli esiti del danno? Di che cosa parliamo IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 6. Abbecedario • La parola trauma deriva dal greco e significa danneggiare, ledere, contiene inoltre un duplice riferimento a una ferita con lacerazione, ed agli effetti di uno shock violento sull’insieme dell’organismo. Originariamente di pertinenza delle discipline medico-chirurgiche, a partire dal XVIII sec. il termine è stato usato in psichiatria e poi in psicologia clinica per indicare l’effetto soverchiante di uno stimolo sulle capacità dell’individuo di farvi fronte • Numerose sono le esperienze potenzialmente traumatiche a cui una persona può andare incontro nel corso della vita • Esistono i piccoli traumi o traumi t, ovvero quelle esperienze soggettivamente disturbanti che sono caratterizzate da una percezione di pericolo non particolarmente intensa. Si possono includere in questa categoria eventi come un’umiliazione subita, un declassamento, ripetute frustrazioni sul lavoro, etc. • Accanto a questi traumi di piccola entità si collocano i traumi T, ovvero tutti quegli eventi che portano alla morte, o che minacciano l’integrità fisica, propria o delle persone care. A quest’ultima categoria appartengono eventi di grande portata, come ad esempio disastri naturali, epidemie, gravi abusi, incidenti stradali, incidenti sul lavoro etc. IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 7. IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 8. Età, fattori di rischio e comorbidità psichiatrica Prevalenza per fasce di età Fattori di rischio Comorbidità Totale: 6,8 Essere già stati vittime, essere first responders, sentirsi inesperti Disturbi dell’umore: 44% 18-29: 6,3 Sesso femminile Disturbi d’ansia: 20% 30-44: 8,2 Precedenti disturbi emotivi Abuso di alcool/ sostanze: 75% 45-59: 9,3 Abuso di alcool / sostanze Almeno un altro disturbo Psy: 88% (maschi) vs. 79% (femmine) > 60: 2,5 Vulnerabilità generica Più di due disturbi Psy: 59% (maschi) vs. 44% (femmine) IL TRAUMA E LA PSICHE fonte: Marazziti D. PSICOFARMACOTERAPIA CLINICA. Fioriti Ed. 2020
  • 9. Classificazione DSM-5 • Nel nuovo DSM-5 la diagnosi dei Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti è l’unica a tenere in considerazione fra i criteri diagnostici l’aspetto eziologico, il trauma appunto. Tra questi il Disturbo reattivo dell’attaccamento, il Disturbo da impegno sociale disinibito, il Disturbo da stress pot-traumatico (PTSD), il Disturbo da stress acuto, i Disturbi dell’adattamento e altri due disturbi con altra (o senza) specificazione • Ovviamente, affinché sia possibile diagnosticare questo tipo di patologie è necessaria la compresenza di alcuni prerequisiti che vengono definiti criteri diagnostici, in assenza dei quali non è possibile emettere diagnosi di evento post-traumatico IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 10. PTSD Principali Criteri Diagnostici • La persona sia stata esposta a un trauma, quale la morte reale o una minaccia di morte, grave lesione, oppure violenza sessuale facendo un’esperienza diretta o indiretta dell’evento traumatico, oppure anche solo venendo a conoscenza di un evento traumatico violento o accidentale accaduto ad un membro della propria famiglia, o ad un amico stretto. Può essere anche l’esito di ripetute esposizioni per motivi professionali (criterio A) • Sintomi intrusivi correlati all’evento traumatico che insorgano dopo l’evento traumatico quali: ricordi, sogni, flashback che possono portare alla completa perdita di consapevolezza dell’ambiente circostante (criterio B) • Evitamento persistente degli stimoli associati all’evento traumatico (sentimenti, pensieri, persone, luoghi) che viene messo in atto nelle settimane e nei mesi successivi (criterio C) • Alterazioni negative di pensieri ed emozioni associate all’evento traumatico che si manifestano dopo l’evento traumatico quali: depressione, distorto senso di colpa, abulia, astenia, perdita di autostima, etc. (criterio D) • Marcate alterazioni dell’arousal e della reattività associati all’evento traumatico che si manifestano dopo l’evento traumatico quali: reazioni di allarme, ipervigilanza, comportamenti aggressivi, disturbi del sonno, etc. (criterio E) IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 11. PTSD Altri criteri diagnostici • La durata delle alterazioni descritte è superiore ad 1 mese (criterio F) • Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti (criterio G) • Il disturbo non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza come ad esempio farmaci, o alcol, o a un’altra condizione medica (criterio H) • NOTA: Il PTSD può essere acuto (se la durata dei sintomi è inferiore a 3 mesi), cronico (se la durata dei sintomi va oltre 3 mesi), oppure ad esordio ritardato (se insorge almeno 6 mesi dopo l’evento) IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 12. Il trauma complesso • La diagnosi di trauma complesso non è attualmente riconosciuta dal DSM-5, ma è al centro di un dibattito scientifico e culturale che rende la sua definizione ancora oggi controversa • La letteratura scientifica da anni si sta occupando di approfondire gli effetti a lungo termine dell’abuso, del maltrattamento e della trascuratezza nell’infanzia, sulla salute mentale e sull’organizzazione di personalità dell’adulto • Il tentativo è anche di differenziarlo, attraverso i sintomi, dal Disturbo da stress post-traumatico, che è legato all’esposizione ad un singolo evento di minaccia alla vita • La traumatizzazione cronica invece ha i sintomi più pervasivi e invalidanti, legati all’essere stati esposti a molti eventi traumatici nell’infanzia, o nell’arco della vita adulta; in questo secondo caso si parla in clinica di trauma cumulativo IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 13. IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 14. Disturbo da trauma cumulativo • Le esperienze traumatiche, che possono dare origine al Disturbo da trauma cumulativo, riguardano prevalentemente traumi interpersonali come l’abuso fisico e/o sessuale, l’abuso emotivo, la violenza assistita, etc. • Sono causa di traumatizzazione cronica anche esperienze di tortura, guerra, prigionia o migrazione forzata e in generale tutte le condizioni in cui lo stato di minaccia alla vita per sè stessi, o per i propri familiari, resta attivo per un tempo prolungato, impedendo all’individuo ogni forma di protezione o difesa • Gli esiti psicopatologici di questo tipo di esperienze avverse, sono più complessi e pervasivi ed includono solo in parte i sintomi del Disturbo da stress post-traumatico, ad oggi unica diagnosi riconosciuta ufficialmente. Il mobbing, ad esempio, è conseguenza di un trauma cumulativo IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 15. Effetti psicologici del trauma • Nelle persone con un Disturbo da stress post-traumatico, o con altri disturbi legati ad esperienze traumatiche, è possibile osservare una mancata integrazione tra i sistemi d’azione deputati all’adattamento alla vita quotidiana e quelli preposti alla difesa dai pericoli • I sopravvissuti ad eventi traumatici solitamente utilizzano una parte apparentemente normale della personalità per portare avanti i compiti della vita quotidiana come l’attaccamento, l’accudimento, la sessualità ma, nel contempo, questa stessa parte è impegnata a evitare i ricordi traumatici. Quando negli individui prevale la parte più strettamente emozionale, essi agiscono in modo da rispondere alle minacce e ai pericoli, reali o temuti, usando quelle stesse modalità che erano state utilizzate durante l’evento traumatico • In altre parole, non vi è integrazione tra i sistemi d’azione diretti alla gestione della vita quotidiana e quelli volti alla regolazione delle difese emozionali IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 16. Caratteristiche del trauma Perché un evento traumatico possa dare luogo ad un PTSD è necessario il verificarsi di alcuni fattori: • il carattere improvviso • l’elevata intensità (anche cumulativa) • la pericolosità e minacciosità • l’imprevedibilità e l’incontrollabilità • il disagio o danno conseguente (anche cumulativo) • la valutazione soggettiva IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 17. IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 18. Cause ed effetti di PTSD • Il trauma rappresenta una condizione necessaria ma non sufficiente per lo sviluppo di PTSD • Nella maggior parte di PTSD cronici è presente una co-morbidità psichiatrica (depressione, ansia e disturbi dell’identità sono i più frequenti) • In molti casi i soggetti affetti da PTSD cronico finiscono per abusare di sostanze talora fino alla dipendenza • Altre problematiche frequentemente riscontrate sono i disturbi psicosomatici e problematiche di natura sociale e relazionale • Circa la metà di coloro che sviluppano un PTSD guariscono entro i primi 6 mesi senza necessità di trattamenti IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 19. Cosa è necessario valutare La valutazione di un PTSD discende dall’incrocio delle risultanze che emergono da: • Sintomatologia clinica • Risultati dei test psicologici • Risultati degli esami ematochimici • Il nesso cronologico di causalità IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 20. Valutazione del trauma IL TRAUMA E LA PSICHE fonte: S.M. Difesa. LINEE GUIDA PER L’INQUADRAMENTO MEDICO-LEGALE DEI DISTURBI PSICHICI CORRELATI AD EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI. IGESAN. 2016
  • 21. SINTOMATOLOGIA CLINICA I sintomi di un PTSD sono classificabili in tre categorie ben definite: • Episodi di intrusione: una persona affetta da PTSD ha ricordi improvvisi che si manifestano in modo molto vivido e sono accompagnati da emozioni dolorose e dal ‘rivivere’ il dramma. A volte, l’esperienza è talmente forte da far sembrare all’individuo coinvolto che l’evento traumatico si stia ripetendo • Evitamento: l’individuo cerca di evitare contatti con chiunque e con qualunque cosa che lo riporti al trauma. Inizialmente, la persona sperimenta uno stato emozionale di disinteresse e di distacco, riducendo la sua capacità di interazione emotiva e riuscendo a condurre solo attività semplici e di routine. La mancata elaborazione emozionale causa un accumulo di ansia e tensione che può cronicizzate portando a veri e propri stati depressivi. Al tempo stesso si manifesta frequentemente senso di colpa • Ipersensibilità e ipervigilanza: la persona si comporta come se fosse costantemente minacciata dal trauma. Reagisce in modo violento e improvviso, non riesce a concentrarsi, ha problemi di memoria e si sente costantemente in pericolo. A volte, per alleviare il proprio stato di dolore, può rivolgersi al consumo di alcol o di droghe. Una persona affetta da PTSD può anche perdere il controllo sulla propria vita ed essere quindi a rischio di comportamenti suicidi IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 22. La valutazione testistica I test che possono essere utilizzati per la valutazione della patologia post-traumatica da stress sono fondamentalmente due: • CAPS. La Clinician-Administered PTSD Scale (CAPS) è un’intervista strutturata per valutare il disturbo post-traumatico da stress sviluppata dal National Center for PTSD, dello US Department of Veterans Affairs • MMPI-2 RF. Il MMPI-2-RF, versione aggiornata del più noto test della personalità esistente, si articola su 51 scale, alcune nuove e altre riviste, adeguatamente validate. Aggiornato sotto il profilo psicometrico, rispecchia le attuali tassonomie psicopatologiche e di personalità, valendosi dei sostanziali progressi raggiunti con l’elaborazione delle Scale Cliniche Ristrutturate Il mio consiglio? Usate sempre la seconda che vi darà anche un’infinità di informazioni ulteriori IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 23. Il nodo della causalità • Per la valutazione del danno biologico di natura psicologica il medico deve considerare i fattori che contribuiscono all’evoluzione del disturbo, ovvero gli eventi concernenti il fatto dannoso (gravità e durata temporale dell’evento traumatico), gli eventi antecedenti (deficit cognitivi o disturbi di personalità pre-esistenti e possibili fattori di rischio) e gli eventi che seguono il fatto (l’accesso a mezzi economici, legali o terapeutici e a risorse affettive, sociali e relazionali) • Tale valutazione può essere effettuata anche attraverso l’acquisizione di informazioni da parte di testimoni o, comunque, di persone informate sui fatti (ad es. il medico di famiglia). Ciò perché è necessario sottoporre a verifica il contenuto delle affermazioni/dichiarazioni del paziente ed è importante ricevere una descrizione da parte di testimoni attendibili circa il comportamento del soggetto • La modalità di indagine deve quindi utilizzare un “metodo incrociato”, in cui il tipo di sofferenza psichica, la diminuzione funzionale e la compromissione della vita di relazione devono risultare correlati in maniera non contraddittoria • Non bisogna dimenticare inoltre che anche nell’art. 41 C.P. il legislatore lascia in sospeso il problema del nesso di causalità in quanto dà una risposta insoddisfacente al problema delle concause, di qui i molti motivi di contraddittorio che possono emergere in tale ambito IL TRAUMA E LA PSICHE fonte: BUZZI F., VANNINI M. GUIDA ALLA VALUTAZIONE PSICHICA E MEDICO-LEGALE DEL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA. GIUFFRÈ. 2014
  • 24. Il problema della patologia pre-esistente • Un problema cui sempre più spesso ci si trova di fronte è quello dell’infortunato che ha un’anamnesi patologica positiva per disturbi psichici • Secondo l’Oss. Naz. Sulla Salute Nelle Regioni Italiane, l’attuale prevalenza dei «disturbi nervosi» nella popolazione infra-sessantacinquenne è del 4,3% e il consumo di farmaci ansiolitici e antidepressivi è andato costantemente crescendo negli ultimi dieci anni • La classe di età più interessata da questo tipo di patologie è quella tra i 24 e i 44 anni con prevalenza maschile • Si è visto che i lavoratori affetti da patologie ansioso-depressive hanno un tasso di assenze dal lavoro più che triplo rispetto ai lavoratori che non soffrono di questi problemi • La presenza di un’anamnesi di questo genere nell’infortunato aggrava il rischio di sviluppare un PTSD e richiede maggiore cautela nella stadiazione IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 25. La patologia da stress in sintesi IL TRAUMA E LA PSICHE fonte: S.M. Difesa. LINEE GUIDA PER L’INQUADRAMENTO MEDICO-LEGALE DEI DISTURBI PSICHICI CORRELATI AD EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI. IGESAN. 2016
  • 26. Assegnazione del punteggio IL TRAUMA E LA PSICHE fonte: S.M. Difesa. LINEE GUIDA PER L’INQUADRAMENTO MEDICO-LEGALE DEI DISTURBI PSICHICI CORRELATI AD EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI. IGESAN. 2016
  • 27. IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 28. Trattamento del PTSD • Le due terapie maggiormente supportate dalla ricerca scientifica e raccomandate dalle linee guida dei maggiori organismi internazionali sono la terapia cognitiva comportamentale focalizzata sul trauma (Trauma-Focused Cognitive Behavior Therapy) e la EMDR (Eye Movement Desentization and Reprocessing) • Il trattamento farmacologico è consigliabile solo per la gestione dei sintomi, quali ad esempio insonnia e agitazione. Il motivo è che il farmaco in questi casi ha il ruolo dell’antidolorifico, non fa sentire il problema ma non per questo lo risolve • L’evento traumatico è come un alimento che la psiche non digerisce e non esiste un digestivo farmacologico che finora abbia dimostrato di essere efficace IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 29. Pillole di terapia farmacologica • Gli antidepressivi SSRI/SNRI sono raccomandati dalle più recenti linee-guida come trattamento di prima linea (sertralina e paroxetina sono stati approvati dalla FDA) in quanto riducono tutti e tre i sintomi nucleari del PTSD • Gli antipsicotici atipici non risultano efficaci in monoterapia per il PTSD, ma hanno dimostrato risultati significativi come terapia aggiuntiva in studi RCT effettuati su veterani. Olanzapina e Risperidone sono i due maggiormente utilizzati. • Non vi sono prove che le benzodiazepine riducano i sintomi nucleari del PTSD. Studi recenti dimostrano invece un loro potenziale effetto negativo in quanto, se somministrate in fase acuta, favorirebbero la strutturazione dei sintomi di rievocazione fonte: MARAZZITI D. PSICOFARMACOTERAPIA CLINICA. FIORITI. 2020 IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 30. Prevenzione del PTSD È possibile prevenire l’insorgenza di un PTSD? Dal momento che il PTSD implica un evento traumatico precipitante, per il manifestarsi del disturbo, vi è una potenziale finestra temporale per il trattamento profilattico che merita di essere conosciuta Modelli preclinici di PTSD e alcune sperimentazioni cliniche suggeriscono che tali approcci sono effettivamente realizzabili Trattamenti psicologici di debriefing del trauma e trattamenti farmacologici che intervengano sui meccanismi di apprendimento, oltre che sui circuiti della memoria e del comportamento rappresentano una sfida emozionante che potrebbe spostare il paradigma terapeutico del PTSD Obiettivo della prevenzione è migliorare le strategie di coping e di resilienza mediante l’uso combinato di psicoterapia breve e farmacoterapia (SSRI/SNRI) effettuando un trattamento di almeno 8 settimane da mettersi in atto subito dopo il trauma. IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 31. COVID e PTSD: cosa aspettarsi • Si sa da numerosi studi statunitensi ed europei che in ogni emergenza i first responders sono molto più vulnerabili del resto della popolazione allo sviluppo di PTSD • Una stima ragionevole della prevalenza di PTSD nei first responders oscilla tra il 10% e il 12,5% a seconda degli studi. In coloro che lavorano nelle ICU si arriva fino al 30% • Uno dei più forti predittori di PTSD in questi casi è la presenza/assenza di traumi similari nel passato del soggetto (concetto del trauma load) • I pazienti ricoverati con sintomi sono un’ulteriore fascia di popolazione a forte rischio di PTSD per via della sintomatologia, delle condizioni del ricovero in solitudine, della separazione dalle famiglie, oltre che per l’angoscia di non farcela e/o di essere affetti da esiti permanenti della malattia • Nella popolazione generale, i principali fattori di rischio per lo sviluppo di PTSD sono costituiti dalle differenze individuali (età, sesso, livello di benessere psicologico), dalla stabilità economica e dalla paura del contagio • Per le fasce più a rischio bisognerebbe prevedere dei percorsi di sostegno psicologico sia preventivi che terapeutici IL TRAUMA E LA PSICHE fonti: Dutheil F. et al. 2020. PTSD AS THE SECOND TSUNAMI OF THE SARS COV-2 PANDEMIC. PSYCHOL. MED. 1-2 Di Crosta et al. 2020. INDIVIDUAL DIFFERENCES, ECONOMIC STABILITY AND FEAR OF CONTAGION AS RISK FACTORS FOR PTSD SYMPTOMS IN THE COVID-19 EMERGENCY. FR. PSYCHOL 11
  • 32. COVID-19 e PTSD nei professionisti della salute • L’epidemia di COVID-19 è stato definita il 9/11 dei Sistemi Sanitari • I sanitari, in qualità di first responders risultano ad altissimo rischio di sviluppare PTSD • Il rischio risulta aggravato dall’imprevedibilità dell’evoluzione della malattia, dall’elevato tasso di mortalità, dalla mancanza di terapie efficaci (e di conseguenza dalla carenza di linee-guida) • Nelle precedenti epidemie di coronavirus si è visto che il maggior numero di casi di PTSD si verificava negli infermieri e, più in generale, nel personale di assistenza ai pazienti • Un fattore che aumentava il rischio di contrarre PTSD era costituito dalla giovane età e dalla conseguente mancanza di esperienza professionale • Un ulteriore fattore aggravante il rischio di contrarre PTSD era la quarantena che, nel caso dei sanitari, era spesso associata ad isolamento e rifiuto da parte dei vicini e della comunità di appartenenza • Considerando la nuova ondata di contagi possiamo dire che, parlando di PTSD, il peggio deve ancora venire 03/11/2020 IL TRAUMA E LA PSICHE Fonti: Carmassi C. et al. 2020. PTSD SYMPTOMS IN HEALTHCARE WORKERS FACING THE THREE CORONAVIRUS OUTBREAKS: WHAT CAN WE EXPECT AFTER THE COVID-19 PANDEMIC. PSYCH. RES. 292
  • 33. Conclusioni • Il PTSD rappresenta l’insieme delle reazioni di disagio mentale che le persone sviluppano a seguito dell’esposizione a esperienze fortemente traumatiche • Può manifestarsi in persone di tutte le età e verificarsi anche nei testimoni (ad esempio: nei soccorritori) di un evento fortemente traumatico • Nei cosiddetti first responders alle emergenze ha una prevalenza media del 12,5% ed è inversamente proporzionale alla loro età e preparazione • Il PTSD si manifesta in maniera imprevedibile negli individui, in quanto le persone presentano suscettibilità e vulnerabilità diverse agli eventi stressanti anche in relazione al maggiore o minore coinvolgimento emozionale nell’evento traumatico • Alcune vittime manifestano stati di ansia, arousal e memorie traumatiche che si esauriscono in breve tempo • Viceversa, ci sono individui nei quali l’evento traumatico causa effetti a lungo termine che sono talora resistenti anche alle terapie instaurate • L’attuale epidemia di COVID-19 minaccia di rappresentare un imponente fattore scatenante soprattutto nei sanitari e nei pazienti • Per questo motivo, è opportuno approfondire lo studio delle strategie preventive allo sviluppo e alla cronicizzazione del PTSD IL TRAUMA E LA PSICHE
  • 34. IL TRAUMA E LA PSICHE fonte: USAF Air Mobility Command 2017