O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
1 la cellula
1 la cellula
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 26 Anúncio

9.cellula.pptx

Baixar para ler offline

eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee non so cosa scrivere ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddsffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd

eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee non so cosa scrivere ddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddsffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a 9.cellula.pptx (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

9.cellula.pptx

  1. 1. Un viaggio dentro la cellula https://www.youtube.com/watch?v=gFuEo2ccTPA
  2. 2. ◻ La scienza che si occupa dei viventi è la BIOLOGIA. ◻ Con il termine vivente indichiamo tutti quegli organismi che hanno un ciclo vitale e cioè che nascono, crescono, si riproducono e muoiono. Altre caratteristiche importanti dei viventi sono la loro compessità strutturale e la grande varietà.
  3. 3. ◻ L’unità base degli esseri viventi è la cellula. ◻ Organismi costituiti di una sola cellula si dicono unicellulari, quelli costituiti da più cellule si dicono pluricellulari. ◻ Organismi pluricellulari molto piccoli o molto grandi possiedono cellule di dimensioni analoghe, quello che cambia è il numero delle cellule.
  4. 4. È possibile vedere forma e struttura di una cellula grazie all’uso del microscopio ottico Il primo ad osservare le cellule fu Hooke nel XVII sec grazie ai primi microscopi da lui costruiti che gli permisero di osservare le cellule della corteccia di un albero. Da queste prime ossservazioni scaturirà nel XIX sec la teoria cellulare secondo la quale tutti gli organismi sono costituiti da cellule; ogni cellula deriva da altre cellule; le cellule svolgono tutte le funzioni degli esseri viventi Oculare Lenti dell’oculare Lenti dell’obiettivo Campione Lenti del condensatore Fonte di luce
  5. 5. I microscopi ottici ingrandiscono le cellule fino a 1000 volte le loro dimensioni reali. LM 1000×
  6. 6. Un altro tipo di microscopio è il microscopio elettronico che ha un potere di risoluzione molto più elevato (è in grado d’ingrandire un’immagine anche 100 000 volte) e rivela i dettagli cellulari. SEM 2000 × TEM 2800 ×
  7. 7. Tipi diversi di microscopi ottici usano tecniche diverse per aumentare il contrasto ed evidenziare in modo selettivo le varie componenti cellulari. 220× 1000× Immagine ottenuta con un microscopio ottico a contrasto di fase. Immagine ottenuta con un microscopio confocale a fluorescenza.
  8. 8. Le cellule variano per dimensione e forma a seconda delle loro funzioni � Le dimensioni cellulari sono limitate dalla necessità di avere un’area superficiale abbastanza estesa da permettere scambi efficaci con l’ambiente esterno, come l’assunzione delle sostanze nutritive e l’eliminazione delle sostanze di rifiuto. � Le dimensioni microscopiche della maggior parte delle cellule assicurano quest’area superficiale. � La forma delle cellule è
  9. 9. Esistono due tipi di cellule: � procariotiche � Eucariotiche Questi due tipi di cellule hanno delle caratteristiche in comune: Una membrana plasmatica che le separa dall’esterno; Contengono informazioni genetiche sotto forma di DNA; All’interno della cellula è presente il citoplasma dove si trovano le parti specializzate della cellula Cellula procariotica Nucleoi de Nucl eo Cellula eucariotica Organ uli Colorizzata TEM 15 000 × https://www.youtube.com/watch?v=vNk_G1CScv8 (primi 7 min)
  10. 10. � Le cellule procariotiche sono cellule piccole, relativamente semplici, che non hanno un nucleo circondato da una membrana. � Il loro DNA è situato in una regione detta nucleoide. � Gli organismi con questo tipo di cellula sono solo unicellulari Flagelli batteric i Riboso mi Capsul a Parete cellulare Membran a cellulare Nucleoide (DNA) Pil i https://www.youtube.com/watch?v=YwpTopxKStc La parola procariote viene da pro (primitivo) carion (nucleo)
  11. 11. � Le cellule eucariotiche sono più complesse di quelle procariotiche e sono compartimentate, � sono contraddistinte dalla presenza di un vero e proprio nucleo, � e da numerosi organelli o organuli che svolgono svariate funzioni. � Gli organismi con cellula eucariote sono unicellulari e pluricellulari. https://www.youtube.com/watch?v=vNk_G1CScv8 La parola eucariote viene da eu (evoluto) carion (nucleo)
  12. 12. Una cellula eucariote animale è una cellula eterotrofa e contiene una varietà di organuli circondati da membrane. Nucle o Reticolo endoplasmatico liscio Reticolo endoplasmatic o ruvido Riboso mi Apparato di Golgi Membrana plasmatica Mitocondri o Flagell o Assenti nella maggior parte delle cellule vegetali Lisoso ma Centriol o Microtubul o Citoschelet ro Filament o intermedi o Microfilament o Perossiso ma
  13. 13. Una cellula eucariote vegetale è una cellula autotrofa e ha alcune strutture che sono assenti in una cellula animale, come i cloroplasti e una parete cellulare rigida. Vacuol o central e Assenti nelle cellule animali Cloroplast o Parete cellular e Apparato di Golgi Nucle o Microtubul o Citoscheletr o Filament o intermedi o Microfilament o Riboso mi Reticolo endoplasmatic o liscio Mitocondri o Perossiso ma Reticolo endoplasmatic o ruvido Membrana plasmatica
  14. 14. Gli organelli eucarioti sono suddivisi in quattro categorie funzionali: � assemblaggio; � demolizione; � trasformazioni energetiche; � sostegno, movimento e comunicazione tra cellule.
  15. 15. • Il nucleo è il centro di controllo genetico della cellula eucariotica perché contiene il DNA che dirige tutte le attività cellulari. Nucle o Cromatin a Nucleol o Por o Riboso mi Reticolo endoplasmati co ruvido Membrana nucleare a doppio strato
  16. 16. Il reticolo endoplasmatico rugoso si occupa di assemblare le proteine grazie alla presenza di piccoli organuli presenti sulle sue pareti chiamati ribosomi. Il reticolo endoplasmatico liscio si occupa invece di sintetizzare i grassi. Organuli con funzione di assemblaggio
  17. 17. L’apparato di Golgi (composto da sacchetti appiattiti impilati uno sull’altro) è la raffineria della cellula, infatti riceve e modifica i prodotti del reticolo endoplasmatico e li trasporta ad altri organuli o sulla superficie della cellula (per essere espulsi).
  18. 18. TEM 44 880× Nei mitocondri avviene la respirazione cellulare che produce l’energia per il lavoro cellulare. Hanno una doppia membrana, quella interna presenta numerose creste mitocondriali e all’interno è presente un liquido chiamato matrice mitocondriale Organuli con funzione energetica
  19. 19. • I lisosomi sono i depuratori della cellula, si occupano infatti di rimuovere tutto ciò che non deve essere presente. Inoltre sono anche utili per il riciclaggio degli organuli danneggiati. Organuli con funzione di demolizione
  20. 20. Le cellule vegetali contengono alcuni elementi caratteristici come un grande vacuolo centrale che ha funzioni di riserva. Cloroplast o Vacuol o central e Nucle o Colorizzata TEM 8 700× Organuli con funzione di immagazzinamento
  21. 21. I cloroplasti convertono l’energia solare in energia chimica, immagazzinandola negli zucchero. I cloroplasti contengono all’interno dei dischetti chiamati tilacoidi impilati ed un liquido chiamato stroma. TEM 9750× Cloroplast o Stroma Membrana interna ed esterna Grano
  22. 22. ◻ Infine le cellule vegetali possiedono una parete esterna costituita da cellulosa che conferisce forma e rigidità alla cellula stessa.
  23. 23. Lo scheletro delle cellule è costituito da microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi Subunità di actina Microfilamen to 7 nm Subunità fibrosa 10 nm Filamento intermedio Microtubu lo 25 nm Subunità di tubulina Strutture di sostegno
  24. 24. � I microfilamenti permettono alle cellule di cambiare forma e di muoversi. � I filamenti intermedi rinforzano la cellula e tengono bloccati alcuni organuli. � I microtubuli conferiscono rigidità alla cellula e svolgono funzione di ancoraggio per gli organuli e di guida per i loro movimenti.
  25. 25. Alcune cellule sono inoltre dotate di ciglia e i flagelli che sono appendici locomotorie. LM 600× Colorizzata SEM 4100× Strutture per la locomozione
  26. 26. Gli organuli eucariotici e le loro funzioni:

×