Mais conteúdo relacionado

Similar a Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimonio culturale. I casi Bicocca e Mobartech_Franca Zuccoli(20)

Mais de EsperoSrl(20)

Riscoprire la città: percorsi di partecipazione e interpretazione del patrimonio culturale. I casi Bicocca e Mobartech_Franca Zuccoli

  1. RISCOPRIRE LA CITTÀ: PERCORSI DI PARTECIPAZIONE E INTERPRETAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE. I CASI BICOCCA E MOBARTECH Franca Zuccoli Università di Milano-Bicocca Convegno internazionale realizzato da Italian Trasformative Learning Network, Università del Salento e Università di Siena Lecce, 10 settembre 2021 APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO, ARTI PERFORMATIVE, CAMBIAMENTO SOCIALE Panel 1 - Arti performative e contesti sociali
  2. Patrimoni artistici, luoghi della città Da anni nei musei e nei luoghi del patrimonio dopo la centratura sugli oggetti, passando all’attenzione al pubblico, ci si interroga sull’importanza del pubblico e del non pubblico (Bourdieu, Darbel, 1969; Bollo, 2007). Vi è un’indubbia volontà di aumentare il numero delle persone coinvolte, di creare proposte dedicate ai pubblici diversi (Bishop, 2017; Cardone, Masi, 2017; Hooper- Greenhill, 2007; Murphy, 2016; Nardi, 2004), ma… qual è il ruolo offerto ai partecipanti?
  3. Ascolto, coinvolgimento, partecipazione, interpretazione… Fino a che punto i responsabili dei patrimoni e dei luoghi, i referenti educativi sono disposti a trasformarsi anche loro nel contatto con il pubblico e a discutere sull’interpretazione degli stessi patrimoni?
  4. Un cambio di prospettiva Vi è la necessità di non fermarsi più a proporre, nell’ambito dell’educazione al patrimonio, una serie di contenuti definiti a priori dagli esperti solo da comunicare, trasmettere ai partecipanti, ma di cambiare completamente prospettiva creando occasioni per realizzare esperienze condivise in cui il ruolo della cittadinanza, delle comunità, delle scuole diviene fondamentale nella costruzione dei significati.
  5. Patrimoni artistici, luoghi, paesaggi Sono oggetti, spazi conosciuti, sperimentati, patrimonio di ognuno e che richiedono un modo diverso di essere vissuti. Attivazione di tutti i sensi Valorizzazione del corpo e della relazione con gli altri Utilizzo di molteplici linguaggi Costruzione di traiettorie partecipative Metodologie come quelle creative, proprie dell’Arts-Based Methods (Barone, Eisner, 2012; Chilton, Leavy, 2014) possono essere proposte significative in questa direzione
  6. Due tentativi di attivazioni e percorsi diversi Conoscere Bicocca 2018 con Fondazione Pirelli e PAC ■Vivere e conoscere la storia del Quartiere Bicocca ■Esplorare i documenti iconografici ■Percorrere le strade ■Entrare negli spazi della ricerca, del lavoro, dell’innovazione ■Partecipare al racconto di esperti, ricercatori e testimoni privilegiati. ■Affluenza prevista: 75 persone (3 gruppi di visita) ■Pubblico effettivo: 216 visitatori (6 gruppi di visita)
  7. Tracce d’arte e di storia Borondo e Tresoldi, 2015, Chained
  8. Racconti che prendono vita ■
  9. Azioni collettive di scoperta e di sperimentazione ■ Racconti nei luoghi, visitatori che si trasformano in testimoni ■ Emergere di storie ormai quasi perdute ■ Recupero di fotografie antiche ■ Recupero di brani letterari ■ Scritture libere ■ Flâneries ■ Realizzazioni di nuovi scatti fotografici, disegni, collage ■ Si creano nuove storie, nuove interpretazioni, i luoghi prendono vita
  10. MOBARTECH PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO “INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE” (cofinanziato con il FESR) ASSE PRIORITARIO I – RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO E L’INNOVAZIONE Mantova e Sabbioneta, unico sito UNESCO Potenziare la conoscenza dei luoghi, raccogliere storie, costruire in modo condiviso un kit di fruizione del territorio
  11. Mantova e la neve: le voci di chi c’era Dalle ricerche di tipo collaborativo e biografico tra UNIMIB, pazienti che frequentano il Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale Mantova 1 e cittadini. LA NEVICATA DEGLI ANNI ’80 Poesia di Stefano Ah, gli anni ‘80 e la volta che tornai da scuola alle elementari con mia mamma e una compagna di classe e nevicava non so se ci fosse azzurro il cielo quel giorno ma c’era neve e scendeva lieve bianca, soffice sul selciato da noi tre calpestato Mantova era bianca e candida ed era quasi ora di mangiare e quel trio da scuola a casa mia era riuscito ad arrivare. Ascolta il racconto dell’architetto Francesco Caprini