Evento Industria 4.0 13-12-2016

Emanuele Canetti continuiamo:
le Agevolazioni
“
Le agevolazioni per Industria 4.0
1. Investimenti: super- e iper-ammortamento
2. Ricerca: credito d’imposta per ricerca e
sviluppo
3. Startup innovative
Super- e Iper-ammortamento
La migliore opportunità per investimenti
1
Super- e Iper-ammortamento
◉ Fino al 30/06/2018 (contratto e anticipo 20% entro
31/12/2017)
◉ Aliquota ammortamento superiore a 6,5% (= no
immobili) e no auto a uso promiscuo
◉ Serve attestazione di atto notorio del legale
rappresentante. Per beni con costo unitario superiore a
500.000 € serve perizia tecnica giurata che attesti
caratteristiche tecniche (e l’avvenuta connessione del
bene alle reti dati)
Super- e Iper-ammortamento
I numeri per una società di capitali (tassazione
IRES 24%):
• 140% x 24% = 33,60% recuperato
• 250% x 24% = 60,00% recuperato
Superammortamento 140%
Oltre al vantaggio del 140% sui beni strumentali, dal 2017 sono
agevolati anche i beni immateriali connessi a beni materiali
"industria 4.0": software, sistemi e system integration, piattaforme
e applicazioni
Progettazione CAD/CAM/CAE, reverse engineering, simulazione,
PDM/PLM (gestione prodotto), Big Data Analytics in fabbrica,
monitoraggio fabbrica, monitoraggio della manutenzione, Industrial
Internet of Things, sistemi gestione Supply Chain, Data Analytics
and Visualization, Simulation e Forecasting, AI e machine learning,
interazione uomo-macchina e wearable devices, gestione
dell'energia e dell'efficienza, sicurezza informatica.
Iperammortamento 250%
Beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il
modello "Industria 4.0":
◉ Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o
gestito tramite opportuni sensori e azionamenti
◉ Sistemi per l'assicurazione della qualità e della sostenibilità
Torni, frese, presse e formatrici varie, taglio automatico, stampanti 3D, robot per
montaggi, confezionatrici, etichettatrici, magazzini automatici, monitoraggio
energetico, controllo ambientale, sistemi wearable e facilitazioni automatizzate per il
lavoro degli operatori.
In generale devono essere tecnologie connesse alla rete informatica della fabbrica
(programmazione, gestione, monitoraggio) con interfaccia semplice (monitor,
touchscreen) per gli operatori. Devono disporre di caratteristiche quali: fornire in rete
parametri di processo o info per manutenzione, sensori per connessione con le
macchine esistenti, contenere sistemi per il monitoraggio ambientale.
Credito d’imposta R&S2
Impariamo a guardare al futuro
Credito d’imposta R&S
Tutte le attività di studio, ricerca, progettazione,
prototipazione, test relative a prodotti, servizi o processi
aziendali nuovi o rinnovati rispetto agli standard dell’azienda.
Anche non effettivamente adottati dall’azienda
Chi fa Ricerca &
Sviluppo?
Chi ha un ufficio
tecnico, migliora il
proprio modo di
lavorare, è
competitivo!
Credito d’imposta R&S
Le aziende che effettuano attività di R&S
ottengono un’agevolazione fiscale per i costi di
◉ Dipendenti, collaboratori e professionisti
◉ Attività commissionate a enti e imprese
◉ Attrezzature utilizzate
◉ Brevetti
Credito d’imposta R&S
Incrementale: il beneficio varia tra il 25 e il 50%
dell’eccedenza delle spese rispetto alla media di
quanto sostenuto nel periodo 2012-2014
Minimo: I costi minimi di R&S per ottenere il
bonus sono 30.000 €/anno
Novità: Dal 2017 il beneficio sarà tutto al 50%
L’agevolazione è confermata fino all’esercizio
2020
Credito d’imposta R&S
1. Sono ammissibili al credito d’imposta le seguenti attività di ricerca e sviluppo:
a) Ricerca fondamentale: lavori sperimentali o teorici svolti, aventi quale principale finalità l’acquisizione di nuove
conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili, senza che siano previste applicazioni o usi commerciali
diretti;
b) Ricerca industriale: ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per
mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti
ovvero la creazione di componenti di sistemi complessi, necessaria per la ricerca industriale, ad esclusione dei prototipi
di cui alla lettera c);
c) Sviluppo sperimentale: acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di
natura scientifica, tecnologica e commerciale allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o
servizi nuovi, modificati o migliorati; può trattarsi anche di altre attività destinate alla definizione concettuale, alla
pianificazione e alla documentazione concernenti nuovi prodotti, processi e servizi; tali attività possono comprendere
l’elaborazione di progetti, disegni, piani e altra documentazione, inclusi gli studi di fattibilità, purché non siano destinati a
uso commerciale; realizzazione di prototipi utilizzabili per scopi commerciali e di progetti pilota destinati a esperimenti
tecnologici o commerciali, quando il prototipo è necessariamente il prodotto commerciale finale e il suo costo di
fabbricazione è troppo elevato per poterlo usare soltanto a fini di dimostrazione e di convalida;
d) produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi, a condizione che non siano impiegati o trasformati in vista di
applicazioni industriali o per finalità commerciali.
2. Non si considerano attività di ricerca e sviluppo le modifiche ordinarie o periodiche apportate a prodotti, linee di
produzione, processi di fabbricazione, servizi esistenti e altre operazioni in corso, anche quando tali modifiche
rappresentino miglioramenti.
Startup innovative
Creare qualcosa di nuovo e fare un buon investimento
3
Startup innovative
Le Startup innovative sono società di capitale,
costituite da meno di 5 anni, e con fatturato
inferiore a 5M€. Rispettano uno dei seguenti:
◉ I costi per R&S superano il 15% del fatturato o
dei costi annui, se maggiori
◉ 1/3 della forza lavoro è dottore o ricercatore o
2/3 dei soci hanno laurea magistrale
◉ L’impresa usa un brevetto o possiede un
software registrato
Startup innovative
◉ La costituzione è gratuita, con firma digitale.
◉ Non dovuti diritti camerali e imposta di bollo.
◉ Le Srl beneficiano di opportunità come le SpA.
◉ Ripianano perdite oltre 1/3 del CS dopo 2 anni.
◉ Assunzioni a tempo determinato facilitate.
◉ Parte fissa/variabile dei salari più flessibile.
◉ Possibile work for equity dipendenti e fornitori.
Startup innovative
◉ Le persone fisiche che investono in startup
innovative detraggono il 30% dell’investimento
fino a 1 M€.
◉ Le aziende deducono il 30% per investimenti
fino a 1,8 M€.
1 de 16

Recomendados

Te industria 4.0 presentazione dettagliata 21-09-2017 por
Te industria 4.0 presentazione dettagliata 21-09-2017Te industria 4.0 presentazione dettagliata 21-09-2017
Te industria 4.0 presentazione dettagliata 21-09-2017Emanuele V. Canetti
261 visualizações55 slides
Connessione industria 4.0 ordine ingegneri 06-12-2017 por
Connessione industria 4.0 ordine ingegneri 06-12-2017Connessione industria 4.0 ordine ingegneri 06-12-2017
Connessione industria 4.0 ordine ingegneri 06-12-2017Emanuele V. Canetti
249 visualizações13 slides
Iperammortamento 250 nps stampanti 3 d por
Iperammortamento 250 nps stampanti 3 dIperammortamento 250 nps stampanti 3 d
Iperammortamento 250 nps stampanti 3 dNPS srl
61 visualizações5 slides
INDUSTRIA 4.0: LE APPLICAZIONI REALI por
INDUSTRIA 4.0:  LE APPLICAZIONI REALIINDUSTRIA 4.0:  LE APPLICAZIONI REALI
INDUSTRIA 4.0: LE APPLICAZIONI REALIGianni Oleodinamica
40 visualizações8 slides
Iper ammortamento -2 por
Iper ammortamento -2Iper ammortamento -2
Iper ammortamento -2Antonio Mazzone
80 visualizações3 slides
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0 por
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0
Cherry Consulting: i servizi per l'impresa 4.0Cherry Consulting by S.M.
258 visualizações24 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Infor EAM - Case History Coin por
Infor EAM - Case History CoinInfor EAM - Case History Coin
Infor EAM - Case History CoinKeen Consulting
393 visualizações4 slides
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate por
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolateDott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolateMartina Petrucci
49 visualizações24 slides
La mela - linceone por
La mela - linceoneLa mela - linceone
La mela - linceoneVincenzo Casolani
62 visualizações38 slides
Automazione per l’industria delle macchine utensili Catalogo 2014/2015 por
Automazione per l’industria delle macchine utensili Catalogo 2014/2015Automazione per l’industria delle macchine utensili Catalogo 2014/2015
Automazione per l’industria delle macchine utensili Catalogo 2014/2015ifm electronic gmbh
813 visualizações37 slides
Depliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystem por
Depliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystemDepliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystem
Depliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystemGiuseppe Torre
455 visualizações6 slides
Alfacod - tracciabilità e logistica por
Alfacod - tracciabilità e logisticaAlfacod - tracciabilità e logistica
Alfacod - tracciabilità e logisticaSimone Serni
1.6K visualizações36 slides

Mais procurados(14)

Infor EAM - Case History Coin por Keen Consulting
Infor EAM - Case History CoinInfor EAM - Case History Coin
Infor EAM - Case History Coin
Keen Consulting393 visualizações
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate por Martina Petrucci
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolateDott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Martina Petrucci49 visualizações
La mela - linceone por Vincenzo Casolani
La mela - linceoneLa mela - linceone
La mela - linceone
Vincenzo Casolani62 visualizações
Automazione per l’industria delle macchine utensili Catalogo 2014/2015 por ifm electronic gmbh
Automazione per l’industria delle macchine utensili Catalogo 2014/2015Automazione per l’industria delle macchine utensili Catalogo 2014/2015
Automazione per l’industria delle macchine utensili Catalogo 2014/2015
ifm electronic gmbh813 visualizações
Depliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystem por Giuseppe Torre
Depliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystemDepliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystem
Depliant Soluzione Integrata ERP Nuovamacut TeamSystem
Giuseppe Torre455 visualizações
Alfacod - tracciabilità e logistica por Simone Serni
Alfacod - tracciabilità e logisticaAlfacod - tracciabilità e logistica
Alfacod - tracciabilità e logistica
Simone Serni1.6K visualizações
Sap forum 2016 industry 4.0 uno scenario di industrial io t applicato ai co... por Alberto Boatto
Sap forum 2016 industry 4.0   uno scenario di industrial io t applicato ai co...Sap forum 2016 industry 4.0   uno scenario di industrial io t applicato ai co...
Sap forum 2016 industry 4.0 uno scenario di industrial io t applicato ai co...
Alberto Boatto391 visualizações
Quadra APS MES WMS por Quadrivium srl
Quadra APS MES WMSQuadra APS MES WMS
Quadra APS MES WMS
Quadrivium srl583 visualizações
Presentazione progetto tracciabilita por Paolo Acciai
Presentazione progetto tracciabilitaPresentazione progetto tracciabilita
Presentazione progetto tracciabilita
Paolo Acciai1.2K visualizações
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR... por Alessio Marchesani
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...
Alessio Marchesani515 visualizações
Exolvia S.r.l. por EnricoCagnoni
Exolvia S.r.l.Exolvia S.r.l.
Exolvia S.r.l.
EnricoCagnoni22 visualizações
I L S I S T E M A I N F O R M A T I V O A Z I E N D A L E por rosalbabianchi57
I L  S I S T E M A  I N F O R M A T I V O  A Z I E N D A L EI L  S I S T E M A  I N F O R M A T I V O  A Z I E N D A L E
I L S I S T E M A I N F O R M A T I V O A Z I E N D A L E
rosalbabianchi57675 visualizações
Industria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli Automation por Giuseppe Menin
Industria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli AutomationIndustria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli Automation
Industria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli Automation
Giuseppe Menin175 visualizações

Similar a Evento Industria 4.0 13-12-2016

Credito di imposta su ricerca e sviluppo istruzioni per l'uso por
Credito di imposta su ricerca e sviluppo   istruzioni per l'usoCredito di imposta su ricerca e sviluppo   istruzioni per l'uso
Credito di imposta su ricerca e sviluppo istruzioni per l'usoBruno Piperno
227 visualizações8 slides
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup por
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau
834 visualizações18 slides
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti por
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamentiSmau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamentiSmau
391 visualizações31 slides
Smau Torino 2016 - WarrantGroup por
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau
218 visualizações18 slides
Smau Torino 2015 - Warrantgroup por
Smau Torino 2015 - WarrantgroupSmau Torino 2015 - Warrantgroup
Smau Torino 2015 - WarrantgroupSmau
831 visualizações48 slides
MEF - Ricerca e Sviluppo _ Ammessi brevetti acquistati dal fallimento por
MEF - Ricerca e Sviluppo _ Ammessi brevetti acquistati dal fallimentoMEF - Ricerca e Sviluppo _ Ammessi brevetti acquistati dal fallimento
MEF - Ricerca e Sviluppo _ Ammessi brevetti acquistati dal fallimentoGuido Alberto Micci
148 visualizações4 slides

Similar a Evento Industria 4.0 13-12-2016(20)

Credito di imposta su ricerca e sviluppo istruzioni per l'uso por Bruno Piperno
Credito di imposta su ricerca e sviluppo   istruzioni per l'usoCredito di imposta su ricerca e sviluppo   istruzioni per l'uso
Credito di imposta su ricerca e sviluppo istruzioni per l'uso
Bruno Piperno227 visualizações
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup por Smau
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau834 visualizações
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti por Smau
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamentiSmau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau Padova 2016 - WarrantGroup finanziamenti
Smau391 visualizações
Smau Torino 2016 - WarrantGroup por Smau
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau218 visualizações
Smau Torino 2015 - Warrantgroup por Smau
Smau Torino 2015 - WarrantgroupSmau Torino 2015 - Warrantgroup
Smau Torino 2015 - Warrantgroup
Smau831 visualizações
MEF - Ricerca e Sviluppo _ Ammessi brevetti acquistati dal fallimento por Guido Alberto Micci
MEF - Ricerca e Sviluppo _ Ammessi brevetti acquistati dal fallimentoMEF - Ricerca e Sviluppo _ Ammessi brevetti acquistati dal fallimento
MEF - Ricerca e Sviluppo _ Ammessi brevetti acquistati dal fallimento
Guido Alberto Micci148 visualizações
Smau Firenze 2015 - Warrantgroup por Smau
Smau Firenze 2015 - WarrantgroupSmau Firenze 2015 - Warrantgroup
Smau Firenze 2015 - Warrantgroup
Smau1.6K visualizações
Smau Bologna 2016 - Warrant Group por Smau
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau301 visualizações
Smau Bologna 2015 - Warrantgroup por Smau
Smau Bologna 2015 - WarrantgroupSmau Bologna 2015 - Warrantgroup
Smau Bologna 2015 - Warrantgroup
Smau636 visualizações
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup por Smau
Smau Napoli 2015 - WarrantGroupSmau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau Napoli 2015 - WarrantGroup
Smau530 visualizações
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta" por Smau
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Credito imposta"
Smau793 visualizações
Presentazione Bando Regione Veneto Ricerca e Sviluppo 2010 por STUDIO BARONI
Presentazione Bando Regione Veneto Ricerca e Sviluppo 2010Presentazione Bando Regione Veneto Ricerca e Sviluppo 2010
Presentazione Bando Regione Veneto Ricerca e Sviluppo 2010
STUDIO BARONI650 visualizações
Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R... por Stefano Saladino
Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...
Erik Svab - Misure urgenti e contributi pubblici a sostegno delle imprese - R...
Stefano Saladino103 visualizações
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende por FaberLab
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
FaberLab1K visualizações
Presentazione credito d'imposta. por Livio Lavelli
Presentazione credito d'imposta.Presentazione credito d'imposta.
Presentazione credito d'imposta.
Livio Lavelli1K visualizações
Innovazione per mip def por MurateIdeaPark
Innovazione per mip   defInnovazione per mip   def
Innovazione per mip def
MurateIdeaPark1.7K visualizações
SMART & START ITALIA - IUF por MassimoCanalicchio
SMART & START ITALIA - IUFSMART & START ITALIA - IUF
SMART & START ITALIA - IUF
MassimoCanalicchio282 visualizações
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup por Smau
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroupSmau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
Smau614 visualizações
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti por Valentina Matlì
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella MasettiPillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Pillole d'Impresa 22.01.2016 - Presentazione Rossella Masetti
Valentina Matlì348 visualizações

Evento Industria 4.0 13-12-2016

  • 2. “ Le agevolazioni per Industria 4.0 1. Investimenti: super- e iper-ammortamento 2. Ricerca: credito d’imposta per ricerca e sviluppo 3. Startup innovative
  • 3. Super- e Iper-ammortamento La migliore opportunità per investimenti 1
  • 4. Super- e Iper-ammortamento ◉ Fino al 30/06/2018 (contratto e anticipo 20% entro 31/12/2017) ◉ Aliquota ammortamento superiore a 6,5% (= no immobili) e no auto a uso promiscuo ◉ Serve attestazione di atto notorio del legale rappresentante. Per beni con costo unitario superiore a 500.000 € serve perizia tecnica giurata che attesti caratteristiche tecniche (e l’avvenuta connessione del bene alle reti dati)
  • 5. Super- e Iper-ammortamento I numeri per una società di capitali (tassazione IRES 24%): • 140% x 24% = 33,60% recuperato • 250% x 24% = 60,00% recuperato
  • 6. Superammortamento 140% Oltre al vantaggio del 140% sui beni strumentali, dal 2017 sono agevolati anche i beni immateriali connessi a beni materiali "industria 4.0": software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni Progettazione CAD/CAM/CAE, reverse engineering, simulazione, PDM/PLM (gestione prodotto), Big Data Analytics in fabbrica, monitoraggio fabbrica, monitoraggio della manutenzione, Industrial Internet of Things, sistemi gestione Supply Chain, Data Analytics and Visualization, Simulation e Forecasting, AI e machine learning, interazione uomo-macchina e wearable devices, gestione dell'energia e dell'efficienza, sicurezza informatica.
  • 7. Iperammortamento 250% Beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello "Industria 4.0": ◉ Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti ◉ Sistemi per l'assicurazione della qualità e della sostenibilità Torni, frese, presse e formatrici varie, taglio automatico, stampanti 3D, robot per montaggi, confezionatrici, etichettatrici, magazzini automatici, monitoraggio energetico, controllo ambientale, sistemi wearable e facilitazioni automatizzate per il lavoro degli operatori. In generale devono essere tecnologie connesse alla rete informatica della fabbrica (programmazione, gestione, monitoraggio) con interfaccia semplice (monitor, touchscreen) per gli operatori. Devono disporre di caratteristiche quali: fornire in rete parametri di processo o info per manutenzione, sensori per connessione con le macchine esistenti, contenere sistemi per il monitoraggio ambientale.
  • 8. Credito d’imposta R&S2 Impariamo a guardare al futuro
  • 9. Credito d’imposta R&S Tutte le attività di studio, ricerca, progettazione, prototipazione, test relative a prodotti, servizi o processi aziendali nuovi o rinnovati rispetto agli standard dell’azienda. Anche non effettivamente adottati dall’azienda Chi fa Ricerca & Sviluppo? Chi ha un ufficio tecnico, migliora il proprio modo di lavorare, è competitivo!
  • 10. Credito d’imposta R&S Le aziende che effettuano attività di R&S ottengono un’agevolazione fiscale per i costi di ◉ Dipendenti, collaboratori e professionisti ◉ Attività commissionate a enti e imprese ◉ Attrezzature utilizzate ◉ Brevetti
  • 11. Credito d’imposta R&S Incrementale: il beneficio varia tra il 25 e il 50% dell’eccedenza delle spese rispetto alla media di quanto sostenuto nel periodo 2012-2014 Minimo: I costi minimi di R&S per ottenere il bonus sono 30.000 €/anno Novità: Dal 2017 il beneficio sarà tutto al 50% L’agevolazione è confermata fino all’esercizio 2020
  • 12. Credito d’imposta R&S 1. Sono ammissibili al credito d’imposta le seguenti attività di ricerca e sviluppo: a) Ricerca fondamentale: lavori sperimentali o teorici svolti, aventi quale principale finalità l’acquisizione di nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili, senza che siano previste applicazioni o usi commerciali diretti; b) Ricerca industriale: ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti ovvero la creazione di componenti di sistemi complessi, necessaria per la ricerca industriale, ad esclusione dei prototipi di cui alla lettera c); c) Sviluppo sperimentale: acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica e commerciale allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati; può trattarsi anche di altre attività destinate alla definizione concettuale, alla pianificazione e alla documentazione concernenti nuovi prodotti, processi e servizi; tali attività possono comprendere l’elaborazione di progetti, disegni, piani e altra documentazione, inclusi gli studi di fattibilità, purché non siano destinati a uso commerciale; realizzazione di prototipi utilizzabili per scopi commerciali e di progetti pilota destinati a esperimenti tecnologici o commerciali, quando il prototipo è necessariamente il prodotto commerciale finale e il suo costo di fabbricazione è troppo elevato per poterlo usare soltanto a fini di dimostrazione e di convalida; d) produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi, a condizione che non siano impiegati o trasformati in vista di applicazioni industriali o per finalità commerciali. 2. Non si considerano attività di ricerca e sviluppo le modifiche ordinarie o periodiche apportate a prodotti, linee di produzione, processi di fabbricazione, servizi esistenti e altre operazioni in corso, anche quando tali modifiche rappresentino miglioramenti.
  • 13. Startup innovative Creare qualcosa di nuovo e fare un buon investimento 3
  • 14. Startup innovative Le Startup innovative sono società di capitale, costituite da meno di 5 anni, e con fatturato inferiore a 5M€. Rispettano uno dei seguenti: ◉ I costi per R&S superano il 15% del fatturato o dei costi annui, se maggiori ◉ 1/3 della forza lavoro è dottore o ricercatore o 2/3 dei soci hanno laurea magistrale ◉ L’impresa usa un brevetto o possiede un software registrato
  • 15. Startup innovative ◉ La costituzione è gratuita, con firma digitale. ◉ Non dovuti diritti camerali e imposta di bollo. ◉ Le Srl beneficiano di opportunità come le SpA. ◉ Ripianano perdite oltre 1/3 del CS dopo 2 anni. ◉ Assunzioni a tempo determinato facilitate. ◉ Parte fissa/variabile dei salari più flessibile. ◉ Possibile work for equity dipendenti e fornitori.
  • 16. Startup innovative ◉ Le persone fisiche che investono in startup innovative detraggono il 30% dell’investimento fino a 1 M€. ◉ Le aziende deducono il 30% per investimenti fino a 1,8 M€.