GNEISS DIORITICO.pptx

GNEISS DIORITICO
Emanuele Macciola 3°E
CATEGORIA FACCE PROTOLITO METAMORFISMO
MINERALI
PRINCIPALI
Roccia
metamorfica
Diverse Granito, diorite Regionale
Quarzo,
microclino,
plagioclasio,
muscoviite, biotite
TESSITURA FOLIAZIONE
PESO DI
VOLUME
COLORE
Massiccia o
scistosa
(GNEISSICA)
Molto elevata 2’600-3’000 kg/m3 grigio
DESCRIZIONE
Lo gneiss è una delle più comuni rocce metamorfiche
costituenti la crosta continentale. È il risultato del metamorfismo
regionale dinamotermico di rocce originarie (protoliti) di
composizione sialica, ovvero ricche di quarzo e feldspati e
povere di silicati ferro-magnesiaci. Si forma a grande profondità,
per effetto delle mutate condizioni di pressione e temperatura,
nelle zone di convergenza di due placche, durante la fase di
subduzione e in quella successiva di collisione continentale,
che danno origine alle catene montuose.
CURIOSITA’
Il termine «gneiss» nacque alla fine del ‘700 per indicare una
roccia che aveva dei minerali orientati lungo piani e che
conteneva abbondanti feldspati. In seguito il termine è stato
utilizzato con significato strutturale. Per molto tempo i geologi
hanno indicato con questo nome tutte le rocce metamorfiche
con una particolare tessitura, detta appunto «gneissica», nella
quale la foliazione metamorfica è caratterizzata da
un’alternanza di sottili letti ricchi in minerali lamellari – miche e
cloriti in prevalenza – e letti molto più spessi formati in
prevalenza da minerali granulari sialici – quarzo con uno o più
feldspati.
1 de 4

Recomendados

Le Rocce por
Le RocceLe Rocce
Le RocceCarla Petrini
17.6K visualizações16 slides
C'è Muro e Muro por
C'è Muro e MuroC'è Muro e Muro
C'è Muro e MuroGeologiaSenzaFrontie
21 visualizações4 slides
Rocce por
RocceRocce
RocceLaprof Russo
1.7K visualizações35 slides
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il... por
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...
2016 - 096345 - CI QUALITÀ DEGLI AMBIENTI INSEDIATIVI - Libro di testo per il...Luca Marescotti
2K visualizações58 slides
5 C 2009 Rocce por
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocceleodolcevita
5.1K visualizações205 slides
Rocce por
RocceRocce
RocceLaprof Russo
1.1K visualizações35 slides

Mais conteúdo relacionado

Similar a GNEISS DIORITICO.pptx

Le rocce por
Le rocce Le rocce
Le rocce Beatrice Clementi
5.1K visualizações83 slides
Le Rocce Pellati por
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellatiandrea.multari
883 visualizações19 slides
Le Rocce Pellati por
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellatiandrea.multari
1.5K visualizações19 slides
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl por
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlConvegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlSergio Primo Del Bello
901 visualizações47 slides
Dolomiti por
DolomitiDolomiti
DolomitiElena Dalmastri
1.4K visualizações29 slides
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023 por
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023GeologiaSenzaFrontie
27 visualizações15 slides

Similar a GNEISS DIORITICO.pptx(20)

Le rocce por Beatrice Clementi
Le rocce Le rocce
Le rocce
Beatrice Clementi5.1K visualizações
Le Rocce Pellati por andrea.multari
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
andrea.multari883 visualizações
Le Rocce Pellati por andrea.multari
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
andrea.multari1.5K visualizações
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl por Sergio Primo Del Bello
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlConvegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Sergio Primo Del Bello901 visualizações
Dolomiti por Elena Dalmastri
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri1.4K visualizações
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023 por GeologiaSenzaFrontie
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
GeologiaSenzaFrontie27 visualizações
I Minerali, le Rocce e i Suoli por Francesco Manzella
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
Francesco Manzella445 visualizações
13 il processo magmatico por Ailwigh
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmatico
Ailwigh3K visualizações
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI por FrancescoManzella2
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
FrancescoManzella250 visualizações
Riconoscere le rocce por Classi di V.Patti
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti3.3K visualizações
La montagna - didattica differenziata por Iacopo Pappalardo
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo681 visualizações
Le rocce metamorfiche por Totò Scalisi
Le rocce metamorficheLe rocce metamorfiche
Le rocce metamorfiche
Totò Scalisi9.6K visualizações
Rocce magmatiche - prof. Canadè por Fabio Calvi
Rocce magmatiche - prof. CanadèRocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. Canadè
Fabio Calvi3.1K visualizações
Rocce por Peppi2001
RocceRocce
Rocce
Peppi20013.9K visualizações
Le rocce (Rocks) por Natura Matematica
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
Natura Matematica2.9K visualizações
I minerali por Ilaria Amore
I  mineraliI  minerali
I minerali
Ilaria Amore6.4K visualizações
Le rocce presentazione power point por slavica78
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power point
slavica784.7K visualizações
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane por Salvatore Stira
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeCrisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Salvatore Stira299 visualizações
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano por Tutor Casa
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico AndranoRelazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Tutor Casa3.1K visualizações

Mais de Emanuele915564

Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx por
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxEmanuele915564
3 visualizações15 slides
ed.civ._BROCHURE2.docx por
ed.civ._BROCHURE2.docxed.civ._BROCHURE2.docx
ed.civ._BROCHURE2.docxEmanuele915564
5 visualizações2 slides
ed.civ._BROCHURE1.docx por
ed.civ._BROCHURE1.docxed.civ._BROCHURE1.docx
ed.civ._BROCHURE1.docxEmanuele915564
9 visualizações2 slides
Presentazione18.pdf por
Presentazione18.pdfPresentazione18.pdf
Presentazione18.pdfEmanuele915564
73 visualizações3 slides
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf por
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfEmanuele915564
25 visualizações21 slides
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di... por
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...Emanuele915564
3 visualizações8 slides

Mais de Emanuele915564(20)

Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx por Emanuele915564
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Emanuele9155643 visualizações
ed.civ._BROCHURE2.docx por Emanuele915564
ed.civ._BROCHURE2.docxed.civ._BROCHURE2.docx
ed.civ._BROCHURE2.docx
Emanuele9155645 visualizações
ed.civ._BROCHURE1.docx por Emanuele915564
ed.civ._BROCHURE1.docxed.civ._BROCHURE1.docx
ed.civ._BROCHURE1.docx
Emanuele9155649 visualizações
Presentazione18.pdf por Emanuele915564
Presentazione18.pdfPresentazione18.pdf
Presentazione18.pdf
Emanuele91556473 visualizações
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf por Emanuele915564
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Emanuele91556425 visualizações
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di... por Emanuele915564
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...
la giovane principessa si interessò molto agli animali di tutte le forme e di...
Emanuele9155643 visualizações
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf por Emanuele915564
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Emanuele91556420 visualizações
secondo principio della dinamica.pdf por Emanuele915564
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
Emanuele91556426 visualizações
INTRODUZIONE.pptx por Emanuele915564
INTRODUZIONE.pptxINTRODUZIONE.pptx
INTRODUZIONE.pptx
Emanuele915564285 visualizações
Premio_Asimov.pdf por Emanuele915564
Premio_Asimov.pdfPremio_Asimov.pdf
Premio_Asimov.pdf
Emanuele91556422 visualizações
Attestato partecipazione finale regionale (1).pdf por Emanuele915564
Attestato partecipazione finale regionale (1).pdfAttestato partecipazione finale regionale (1).pdf
Attestato partecipazione finale regionale (1).pdf
Emanuele91556425 visualizações
ACG_crediti.pdf por Emanuele915564
ACG_crediti.pdfACG_crediti.pdf
ACG_crediti.pdf
Emanuele91556423 visualizações
UniversitàDiChieti.pdf por Emanuele915564
UniversitàDiChieti.pdfUniversitàDiChieti.pdf
UniversitàDiChieti.pdf
Emanuele91556429 visualizações
IL SERPENTE - recensione libro.pptx por Emanuele915564
IL SERPENTE - recensione libro.pptxIL SERPENTE - recensione libro.pptx
IL SERPENTE - recensione libro.pptx
Emanuele91556428 visualizações
Napoleone Bonaparte.ppt por Emanuele915564
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
Emanuele91556410 visualizações
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx por Emanuele915564
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele91556451 visualizações
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx por Emanuele915564
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
Emanuele91556442 visualizações
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx por Emanuele915564
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele9155645 visualizações
QUARZO AFFUMICATO.pptx por Emanuele915564
QUARZO AFFUMICATO.pptxQUARZO AFFUMICATO.pptx
QUARZO AFFUMICATO.pptx
Emanuele91556465 visualizações
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx por Emanuele915564
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptxL'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
Emanuele91556447 visualizações

Último

Power Point Vajont 2023 por
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
55 visualizações25 slides
Mattatoio n. 46 por
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
44 visualizações2 slides
Data expedition por
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
34 visualizações29 slides
Data expedition_Scuole medie por
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
18 visualizações29 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
8 visualizações6 slides
periodo 3 parte 4.docx por
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docxedepisabellamedina
12 visualizações1 slide

Último(10)

Mattatoio n. 46 por MartinaSulpizi1
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi144 visualizações
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por Diario Legnanese
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
Diario Legnanese8 visualizações
periodo 3 parte 4.docx por edepisabellamedina
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 visualizações
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por Paolo Righetto
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Paolo Righetto6 visualizações
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage por IISGiovanniVallePado
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
IISGiovanniVallePado45 visualizações

GNEISS DIORITICO.pptx

  • 2. CATEGORIA FACCE PROTOLITO METAMORFISMO MINERALI PRINCIPALI Roccia metamorfica Diverse Granito, diorite Regionale Quarzo, microclino, plagioclasio, muscoviite, biotite TESSITURA FOLIAZIONE PESO DI VOLUME COLORE Massiccia o scistosa (GNEISSICA) Molto elevata 2’600-3’000 kg/m3 grigio
  • 3. DESCRIZIONE Lo gneiss è una delle più comuni rocce metamorfiche costituenti la crosta continentale. È il risultato del metamorfismo regionale dinamotermico di rocce originarie (protoliti) di composizione sialica, ovvero ricche di quarzo e feldspati e povere di silicati ferro-magnesiaci. Si forma a grande profondità, per effetto delle mutate condizioni di pressione e temperatura, nelle zone di convergenza di due placche, durante la fase di subduzione e in quella successiva di collisione continentale, che danno origine alle catene montuose.
  • 4. CURIOSITA’ Il termine «gneiss» nacque alla fine del ‘700 per indicare una roccia che aveva dei minerali orientati lungo piani e che conteneva abbondanti feldspati. In seguito il termine è stato utilizzato con significato strutturale. Per molto tempo i geologi hanno indicato con questo nome tutte le rocce metamorfiche con una particolare tessitura, detta appunto «gneissica», nella quale la foliazione metamorfica è caratterizzata da un’alternanza di sottili letti ricchi in minerali lamellari – miche e cloriti in prevalenza – e letti molto più spessi formati in prevalenza da minerali granulari sialici – quarzo con uno o più feldspati.