O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Pubblicità e studi legali

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 66 Anúncio

Pubblicità e studi legali

Baixar para ler offline

Le slide del convegno del 1° dicembre 2022 in tema di pubblicità degli studi legali, con uno sguardo anche alle nuove strutture associative.

Le slide del convegno del 1° dicembre 2022 in tema di pubblicità degli studi legali, con uno sguardo anche alle nuove strutture associative.

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Pubblicità e studi legali (20)

Mais de Edoardo Ferraro (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Pubblicità e studi legali

  1. 1. CICLO DI EVENTI FORMATIVI 2022 Studio Legale Digitale e Giustizia Telematica - Dalle leggi emergenziali alla “nuova professione”- 1 dicembre 2022 ore 15:30-18:00 Avv. Laura Massaro Avv. Edoardo Ferraro Dott. Dario Didonè Dott. Mauro Farina Dott.ssa Sonia Milan Con la collaborazione tecnica di EVENTO GRATUITO EVENTO GRATUITO Accreditato ai fini della formazione professionale Accreditato ai fini della formazione professionale dal COA Rovigo con dal COA Rovigo con 3 crediti formativi in materia obbligatoria 3 crediti formativi in materia obbligatoria
  2. 2. PUBBLICITÀ E STUDI LEGALI: DEONTOLOGIA E STUDIO LEGALE ASSOCIATO E DELLE STP-STA SUL WEB Avv. Edoardo Ferraro Già Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Padova Delegato Cassa Forense (2023-2026) EVENTO GRATUITO EVENTO GRATUITO Accreditato ai fini della formazione professionale Accreditato ai fini della formazione professionale dal COA Rovigo con dal COA Rovigo con 3 crediti formativi in materia obbligatoria 3 crediti formativi in materia obbligatoria
  3. 3. Possibilità di sponsorizzazione e marketing nello studio EVENTO GRATUITO EVENTO GRATUITO Accreditato ai fini della formazione professionale Accreditato ai fini della formazione professionale dal COA Rovigo con dal COA Rovigo con 3 crediti formativi in materia obbligatoria 3 crediti formativi in materia obbligatoria Avv. Edoardo Ferraro Già Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Padova Delegato Cassa Forense (2023-2026)
  4. 4. “Paese che vai, usanze che trovi”… Se c’è un proverbio che si adatta bene al tema della pubblicità degli studi legali nel mondo è questo. L’Italia è uno dei paesi con la normativa più restrittiva in assoluto, ma anche altri paesi in passato hanno avuto legislazioni analoghe alla nostra. A volte l’evoluzione è avvenuta per via legislativa, altre volte per via giudiziaria. Pubblicità e deontologia: rapporto difficile Avv. Edoardo Ferraro Ordine degli Avvocati di Rovigo
  5. 5. Pubblicità e studi legali - Le norme italiane - EVENTO GRATUITO EVENTO GRATUITO Accreditato ai fini della formazione professionale Accreditato ai fini della formazione professionale dal COA Rovigo con dal COA Rovigo con 3 crediti formativi in materia obbligatoria 3 crediti formativi in materia obbligatoria Avv. Edoardo Ferraro Già Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Padova Delegato Cassa Forense (2023-2026)
  6. 6. Certamente la pubblicità non fa parte della nostra tradizione forense: “il ripudio di mezzi pubblicitari di ogni genere costituisce tradizione e vanto dell'Avvocatura italiana” (decisione CNF n. 56 del 23/04/1991) Da quel giorno sono comunque passati anni, nuovi codici deontologici e una nuova “sensibilità” per il tema della pubblicità. Il vecchio codice deontologico Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  7. 7. Secondo il vecchio Codice Deontologico Forense, l’avvocato poteva dare informazioni sulla propria attività professionale. Il contenuto e la forma dell’informazione dovevano essere coerenti con la finalità della tutela dell’affidamento della collettività e rispondere a criteri di trasparenza e veridicità, il rispetto dei quali era verificato dal Consiglio dell’Ordine. Quanto al contenuto, l’informazione doveva essere conforme a verità e correttezza e non poteva avere ad oggetto notizie riservate o coperte dal segreto professionale. Non si poteva rivelare al pubblico il nome dei propri clienti, ancorché questi vi avessero consentito. Quanto alla forma e alle modalità, l’informazione doveva rispettare la dignità e il decoro della professione. Il vecchio codice deontologico Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  8. 8. In ogni caso, l’informazione non doveva assumere i connotati della pubblicità ingannevole, elogiativa, comparativa. Erano consentite, a fini non lucrativi, l’organizzazione e la sponsorizzazione di seminari di studio, di corsi di formazione professionale e di convegni in discipline attinenti alla professione forense da parte di avvocati o di società o di associazioni di avvocati. Era consentita l’indicazione del nome di un avvocato defunto, che abbia fatto parte dello studio, purché il professionista a suo tempo lo abbia espressamente previsto o abbia disposto per testamento in tal senso, ovvero vi fosse stato il consenso unanime dei suoi eredi. Il vecchio codice deontologico Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  9. 9. L’avvocato che intendeva dare informazione sulla propria attività professionale doveva indicare specificamente ogni caratteristica della professione (ordine, titolo, specializzazione, colleghi, loghi, assicurazione, ecc.). Era poi molto restrittivo in tema di pubblicità a mezzo web: si potevano utilizzare solo siti web con domini propri e direttamente riconducibili a sé, allo studio legale associato o alla società di avvocati alla quale partecipa, previa comunicazione tempestiva al Consiglio dell’Ordine di appartenenza della forma e del contenuto in cui è espresso. Il sito non può contenere riferimenti commerciali e/o pubblicitari mediante l’indicazione diretta o tramite banner o pop-up di alcun tipo. Il vecchio codice deontologico Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  10. 10. Con il nuovo codice deontologico del 2014 non vi sono, almeno inizialmente, passi avanti significativi. Solo nel 2016 si è arrivati ad una nuova formulazione dell’art. 35 del Codice Deontologico Forense, che ha aperto alla pubblicità degli avvocati con qualunque mezzo ed eliminando le restrizioni in tema di pubblicità e marketing a mezzo internet. Le riforme del 2014 e del 2016 Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  11. 11. 1. L’avvocato che dà informazioni sulla propria attività professionale, quali che siano i mezzi utilizzati per rendere le stesse [riforma 2016], deve rispettare i doveri di verità, correttezza, trasparenza, segretezza e riservatezza, facendo in ogni caso riferimento alla natura e ai limiti dell’obbligazione professionale. 2. L’avvocato non deve dare informazioni comparative con altri professionisti né equivoche, ingannevoli, denigratorie, suggestive o che contengano riferimenti a titoli, funzioni o incarichi non inerenti l’attività professionale. 3. L’avvocato, nel fornire informazioni, deve in ogni caso indicare il titolo professionale, la denominazione dello studio e l’Ordine di appartenenza. Art. 35 del nuovo codice deontologico Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  12. 12. 4. L’avvocato può utilizzare il titolo accademico di professore solo se sia o sia stato docente universitario di materie giuridiche; specificando in ogni caso la qualifica e la materia di insegnamento. 5. L’iscritto nel registro dei praticanti può usare esclusivamente e per esteso il titolo di “praticante avvocato”, con l’eventuale indicazione di “abilitato al patrocinio” qualora abbia conseguito tale abilitazione. 6. Non è consentita l’indicazione di nominativi di professionisti e di terzi non organicamente o direttamente collegati con lo studio dell’avvocato. Art. 35 del nuovo codice deontologico Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  13. 13. 7. L’avvocato non può utilizzare nell’informazione il nome di professionista defunto, che abbia fatto parte dello studio, se a suo tempo lo stesso non lo abbia espressamente previsto o disposto per testamento, ovvero non vi sia il consenso unanime degli eredi. 8. Nelle informazioni al pubblico l’avvocato non deve indicare il nominativo dei propri clienti o parti assistite, ancorché questi vi consentano. 9. L’avvocato può utilizzare, a fini informativi, esclusivamente i siti web con domini propri senza reindirizzamento, direttamente riconducibili a sé, allo studio legale associato o alla società di avvocati alla quale partecipi, previa comunicazione al Consiglio dell’Ordine di appartenenza della forma e del contenuto del sito stesso. [Riforma 2016] Art. 35 del nuovo codice deontologico Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  14. 14. 10. L’avvocato è responsabile del contenuto e della sicurezza del proprio sito, che non può contenere riferimenti commerciali o pubblicitari sia mediante l’indicazione diretta che mediante strumenti di collegamento interni o esterni al sito. [Riforma 2016] 11. Le forme e le modalità delle informazioni devono comunque rispettare i principi di dignità e decoro della professione. 12. La violazione dei doveri di cui ai precedenti commi comporta l’applicazione della sanzione disciplinare della censura. Art. 35 del nuovo codice deontologico Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  15. 15. Esercizio della professione forense in forma societaria (omissis) 6. Le società di cui al comma 1 sono in ogni caso tenute al rispetto del codice deontologico forense e sono soggette alla competenza disciplinare dell’ordine di appartenenza. Art. 4 bis Legge 31.12.2022, n. 247 Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  16. 16. Responsabilità disciplinare per atti di associati, collaboratori e sostituti L’avvocato è personalmente responsabile per condotte, determinate da suo incarico, ascrivibili a suoi associati, collaboratori e sostituti, salvo che il fatto integri una loro esclusiva e autonoma responsabilità. Art. 7 del nuovo codice deontologico Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  17. 17. Responsabilità disciplinare della società 1. Alla società tra avvocati si applicano, in quanto compatibili, le norme del presente codice. 2. La responsabilità disciplinare della società concorre con quella del socio quando la violazione deontologica commessa da quest’ultimo è ricollegabile a direttive impartite dalla società. Art. 8 del nuovo codice deontologico Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  18. 18. Il principio di base per la pubblicità di uno studio legale è quello dell'informazione: il codice deontologico ammette dunque pubblicità a patto che questa sia esclusivamente a titolo informativo, a partire dallo slogan. Si parla di pubblicità informativa: deve essere una forma di comunicazione argomentativa. I princìpi di una campagna pubblicitaria per avvocati sono riassumibili così: 3 requisiti: trasparenza, verità e correttezza 5 divieti: comparazione, equivoco, inganno, denigratorio, suggestivo Pubblicità e regole di base Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  19. 19. L'avvocato può fornire informazioni sul proprio studio, dando indicazioni su: - la denominazione dello studio (nome e colleghi associati) - l'ordine presso cui sono iscritti tutti i componenti - le informazioni di contatto: la sede, gli studi collaterali, i recapiti e gli indirizzi, compresi i contatti web - i titoli conseguiti a livello accademico - i diplomi di specializzazione ricevuti - l'abilitazione a esercitare verso particolari giurisdizioni - le conoscenza delle lingue straniere - l'eventuale certificazione di qualità ricevuta dallo studio - l'ambito di esercizio (penalista, civilista, matrimonialista, ecc.) Le regole, in sintesi Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  20. 20. All'avvocato è consentita la promozione della propria attività professionale nel momento in cui la campagna pubblicitaria sia di carattere esclusivamente informativo. Sono vietate e sanzionate le comunicazioni non solo che mirino ad un confronto “diretto” tra il proprio studio legale e quello di altro collega, ma altresì quelle intrinsecamente comparative, ovvero che mirino ad una esaltazione del proprio studio e della propria professionalità in relazione a tutto il resto. (cfr. sent. 208/2017 del CNF) Focus sui divieti: pubblicità comparativa Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  21. 21. Fino a pochi anni fa la pubblicità non poteva passare informazioni sui costi. Interpellato sul tema, il CNF aveva precisato che la pubblicità non deve far menzione degli aspetti economici e non deve contenere nemmeno una terminologia che possa indurre direttamente o indirettamente a far pensare al potenziale cliente di poter ottenere prestazioni a condizioni di favore, a titolo gratuito o a prezzo agevolato. Tale seconda prescrizione è rimasta, mentre la prima si è enormemente affievolita. Quelle menzioni saranno contrarie alle prescrizioni normative se utilizzati termini fuorvianti e condizionanti (esempio: gratis, gratuito, scontato, occasione, ecc.). Focus sui divieti: i “costi” dell'avvocato Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  22. 22. Fino a qualche tempo fa la pubblicità di uno studio di avvocati non era ammissibile tramite radio, televisioni, manifesti o striscioni e nemmeno con insegne luminose. La nuova normativa ha modificato le cose, riducendo le limitazioni e ammettendo qualsiasi forma lecita a patto che si rispettino le linee guida già viste. Il canale pubblicitario maggiormente innovativo ed efficace è certamente Internet. Nel contempo bisogna rendersi consapevoli che l'utilizzo del canale web, compresi i social network, presenta diversi vantaggi che al giorno d'oggi risultano indispensabili, ma è opportuno tenere in debita considerazione potenziali rischi. I “media” Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  23. 23. Esempi pratici: il sito internet Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  24. 24. Esempi pratici: la pagina Facebook Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  25. 25. Esempi pratici: l'account Twitter Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  26. 26. Esempi pratici: l'account LinkedIn Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  27. 27. https://www.youtube.com/watch?v=M8pMEsVzOBo https://www.youtube.com/watch?v=QNYQOTJULmE https://www.youtube.com/watch?v=K4UQQ16y6s0 https://www.youtube.com/watch?v=HhN5R-38ahQ&t=1s https://www.youtube.com/watch?v=QUsH2qYFHKc Esempi pratici: i video su Youtube Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  28. 28. Esempi pratici: la pubblicità Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  29. 29. Scempi pratici Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  30. 30. Scempi pratici Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  31. 31. Analizzate queste forme di pubblicità di tipo eminentemente “commerciale”, si devono svolgere alcune riflessione di tipo anche politico. È evidente che la generale ritrosia del mondo forense per la pubblicità commerciale ci ha impedito di sfruttare compiutamente non solo questo canale per i nostri singoli studi, ma anche di pensare ad una comunicazione con più ampio spettro, che abbia carattere di tipo ISTITUZIONALE. Si tratta di attività di promozione della categoria che non fa il singolo avvocato, ma le associazioni o gli enti istituzionali, al fine di far conoscere il lavoro degli studi legali (e di riflesso, anche procurare clienti). Pubblicità commerciale e istituzionale Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  32. 32. Pubblicità commerciale e istituzionale Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  33. 33. Uno sguardo “oltre confine” EVENTO GRATUITO EVENTO GRATUITO Accreditato ai fini della formazione professionale Accreditato ai fini della formazione professionale dal COA Rovigo con dal COA Rovigo con 3 crediti formativi in materia obbligatoria 3 crediti formativi in materia obbligatoria Avv. Edoardo Ferraro Già Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Padova Delegato Cassa Forense (2023-2026)
  34. 34. Correva l’anno 1976... Arizona, Disciplinary Rule 2-101: divieto per l'avvocato di farsi pubblicità su: - quotidiani e riviste - radio e televisioni - cartelli pubblicitari - elenchi telefonici - ogni altro mezzo pubblicitario Gli Stati Uniti d'America Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  35. 35. ● 22 febbraio 1976: riquadro sul The Arizona Republic ● 2 marzo 1976: aperto il procedimento disciplinare avanti lo Special Local Administrative Committee of the State Bar of Arizona ● 7 aprile 1976: si apre e si chiude la fase dibattimentale, 1 teste (economista): viene raccomandata una sospensione di 6 mesi Gli Stati Uniti d'America Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  36. 36. ● Tre settimane dopo il Board of Governors of the State Bar of Arizona commina la sospensione di una settimana a testa, da non scontare contemporaneamente ● La corte Suprema dell'Arizona rigetta il ricorso di Bates e O'Steen ● 18 gennaio 1977: udienza davanti alla Corte Suprema ● 27 giugno 1977: Bates V. State Bar of Arizona - 433 U.S. 350 (1977) Gli Stati Uniti d'America Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  37. 37. John R. Bates and Van O'Steen v. State Bar of Arizona (nome completo della causa… che non si dica facciamo pubblicità ad uno solo dei colleghi…) - la pubblicità degli studi legali e dei servizi legali avrebbe avvicinato il pubblico alla giustizia e ne avrebbe migliorato l’amministrazione - l'informazione va a vantaggio dei consumatori, non dell'avvocato - il divieto di pubblicità per gli avvocati è contrario al primo emendamento (che garantisce la libertà di parola e di stampa) Gli Stati Uniti d'America Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  38. 38. John R. Van Bates O’Steen Entrambi, sul loro sito internet, oggi si prendono il merito della “svolta” in tema di pubblicità… (Bello quando tutto è spendibile...) Gli Stati Uniti d'America Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  39. 39. Il giorno successivo Jacoby & Meyers pubblicavano il primo di una lunga serie di annunci sul Los Angeles Times: oggi hanno 130 sedi e 310 avvocati. Gli Stati Uniti d'America Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  40. 40. Dal 1977 la comunicazione da parte degli avvocati americani si è estremizzata. Qualche esempio… … “Are you ready?” … Gli Stati Uniti d'America Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  41. 41. “La vita è breve. Divorziate!” Gli Stati Uniti d'America Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  42. 42. Gli Stati Uniti d'America Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  43. 43. Gli Stati Uniti d'America Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  44. 44. Infortunio? Non strappatevi i “vostri” capelli... Gli Stati Uniti d'America Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  45. 45. Un biglietto da visita che ci rappresenti... Gli Stati Uniti d'America Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  46. 46. E poi arrivò il Superbowl 2014… “The Most Epic Super Bowl Commercial Of The Night” (BI) “Most Insane Super Bowl ad ever” (SB Nation & Daily Mail) An On-Fire Smash” (NPR) - “Indescribably Epic” (People) https://www.youtube.com/watch?v=jr2gdPY-88w E quello del 2015, perché no… https://www.youtube.com/watch?v=8-JdG8aaUyc E nel 2018... https://www.youtube.com/watch?v=BUXRnmv9_hk Gli Stati Uniti d'America Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  47. 47. C’è chi è un po’ “acchiappafantasmi”: https://www.youtube.com/watch?v=o8j9GHiKFF0 Chi “io sono il martello” https://www.youtube.com/watch?v=62xreSr25uI Chi è il “falco della legge”... https://www.youtube.com/watch?v=HL3MxAH-kDI … anche in vacanza... https://www.youtube.com/watch?v=zJCH1gk3D8s … e pure a Natale... https://www.youtube.com/watch?v=0n01Q_GYsEU Gli Stati Uniti d'America Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  48. 48. Correva l’anno 1986... La Law Society of England and Wales consente la pubblicità (vietata sino a quel momento). Solicitors e barristers possono pubblicizzare la propria attività: la pubblicità non deve essere fuorviante o incompleta. Poi arriva il Legal Services Act 2007 - (cd. Tesco Law) Entrato in vigore il 6 ottobre 2011, permette agli studi legali di operare come ABS ("alternative business structure"). Lo scopo, magari non proprio decoroso (visto da qui) è “far comprare servizi legali come comprare una scatola di fagioli” (The point of the new legislation was to make buying legal services as easy as buying a tin of beans, FT 6/02/12). La Gran Bretagna Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  49. 49. La Gran Bretagna Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  50. 50. Fino al 1987 (sentenza della Corte Costituzionale) non era possibile alcuna forma di pubblicità. Oggi è consentita con alcuni limiti. Non si può indicare il fatturato, mentre è consentito indicare la specializzazione. Si può inserire il nominativo dei clienti (ma occorre consenso). Poi anche in Germania si sono lanciati con alcuni video (istituzionali...) https://www.youtube.com/watch?v=gUxZvMT28Rg (… e non...) https://www.youtube.com/watch?v=_JpmhLrx4KY https://www.youtube.com/watch?v=7YbMlozGTT8 La Germania Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  51. 51. Art. 12 lett d) della Legge federale sulla libera circolazione degli avvocati: “l'Avvocato può pubblicizzare i servizi offerti, sempreché la pubblicità si limiti a fatti oggettivi e risponda ai bisogni d'informazione del pubblico” Art. 16 codice deontologico del 2005: “l'avvocato può fare pubblicità”. La pubblicità deve essere veritiera, deve rapportarsi in maniera corretta con l'attività professionale e deve salvaguardare il segreto professionale. Ci sono pubblicità istituzionali e comparative. La Svizzera Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  52. 52. La Svizzera Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  53. 53. La Svizzera Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  54. 54. Breve excursus giurisprudenziale EVENTO GRATUITO EVENTO GRATUITO Accreditato ai fini della formazione professionale Accreditato ai fini della formazione professionale dal COA Rovigo con dal COA Rovigo con 3 crediti formativi in materia obbligatoria 3 crediti formativi in materia obbligatoria Avv. Edoardo Ferraro Già Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Padova Delegato Cassa Forense (2023-2026)
  55. 55. I principi in tema di pubblicità di cui alla legge 248/2006 (c.d. Decreto Bersani), pur consentendo al professionista di fornire specifiche informazioni sull’attività e i servizi professionali offerti, non legittimano tuttavia una pubblicità indiscriminata avulsa dai dettami deontologici, giacché la peculiarità e la specificità della professione forense, in virtù della sua funzione sociale, impongono, conformemente alla normativa comunitaria e alla costante sua interpretazione da parte della Corte di Giustizia, le limitazioni connesse alla dignità ed al decoro della professione, la cui verifica è dall’ordinamento affidata al potere-dovere dell’ordine professionale. Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. Pasqualin) sentenza del 11 novembre 2015, n. 163 “Limiti deontologici” Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  56. 56. È da ritenersi deontologicamente vietata una pubblicità indiscriminata (ed in particolare quella comparativa ed elogiativa) così come una proposta commerciale che offra servizi professionali a costi molto bassi ovvero determinati forfettariamente senza alcuna proporzione all’attività svolta, a prescindere dalla corrispondenza o meno alle indicazioni tariffarie. (Nel caso di specie trattavasi di box pubblicitario in un quotidiano, con evidenza riservata in via pressoché esclusiva e palesemente suggestiva al costo della prestazione offerta) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Perfetti, rel. Ferina) sentenza del 24 settembre 2015, n. 142 “Divieto di compensi infimi” Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  57. 57. L’informazione sull’attività professionale, ai sensi degli artt. 17 e 17 bis cod. deont. (ora, 17 e 35 ncdf), deve essere rispettosa della dignità e del decoro professionale e quindi di tipo semplicemente conoscitivo, potendo il professionista provvedere alla sola indicazione delle attività prevalenti o del proprio curriculum, ma non deve essere mai né comparativa né autocelebrativa. (Nel caso di specie, in una intervista ad un quotidiano, il professionista dichiarava di distinguersi dagli altri avvocati, a suo dire non altrettanto informati e documentati) Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. Pasqualin) sentenza del 11 novembre 2015, n. 163 “Non comparativa o autocelebrativa” Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  58. 58. Integra violazione dell’art. 35 cdf il comportamento dell’avvocato che, nell’informazione sulla propria attività professionale, dichiari di avvalersi dell’ausilio di prestigiosi Colleghi, all’insaputa degli stessi. (Nel caso di specie, gli asseriti collaboratori erano “altamente specializzati nei vari rami del diritto e domiciliati nell’intero arco del territorio italiano”) Consiglio Nazionale Forense (pres. Mascherin, rel. Logrieco) sentenza del 24 novembre 2016, n. 349 “Non millantare collaboratori ignari” Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  59. 59. L’informazione sull’attività professionale, ai sensi degli artt. 17 e 35 n.c.d.f. (già artt. 17 e 17 bis cod. prev.), deve essere rispettosa della dignità e del decoro professionale e quindi di tipo semplicemente conoscitivo, potendo il professionista provvedere alla sola indicazione delle attività prevalenti o del proprio curriculum, ma non deve essere mai né comparativa né autocelebrativa. (Nel caso di specie, il professionista aveva garantito il “pieno successo” degli incarichi affidatigli, peraltro anche in materie di cui non aveva alcuna competenza professionale) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Picchioni, rel. Iacona) sentenza del 9 marzo 2017, n. 8 “Non comparativa o autocelebrativa” Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  60. 60. Il codice deontologico, anche a seguito della entrata in vigore delle norme che prevedono la possibilità di dare informazioni sull’attività professionale, non consente una pubblicità indiscriminata ed elogiativa. (Nel caso di specie, l’avvocato aveva pubblicizzato nel quotidiano cittadino ed in alcuni manifesti murali informazioni sulla propria attività professionale, affermando che il suo studio legale si occupava di infortunistica stradale “seriamente”, senza “spese di istruttoria” e con “totale supporto in ogni fase del procedimento”, lasciando così intendere un quid pluris rispetto agli obblighi invece connaturati al corretto esercizio della professione forense) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Picchioni, rel. Savi) sentenza del 18 dicembre 2017, n. 208 “Non comparativa o autocelebrativa” Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  61. 61. Non può (più) considerarsi contrario al decoro ed alla correttezza un messaggio pubblicitario, che contenga tutti gli elementi richiesti dalla predetta disciplina deontologica, sol perché enfatizzi il corrispettivo - se congruo e proporzionato. (Nel caso di specie, l’incolpato era stato sanzionato dal consiglio territoriale di appartenenza per aver offerto tramite internet “separazioni e divorzi contrattuali con accordo già raggiunto da € 800,00”. In applicazione del principio di cui sopra, il CNF ha annullato la sanzione) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Picchioni, rel. Vannucci) sentenza del 28 dicembre 2017, n. 243 “Nuova sensibilità sui costi” Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  62. 62. Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che assuma pratiche per il tramite di un’agenzia e svolga attività professionale senza ricevere il mandato diretto della parte assistita così ponendo in essere un’ipotesi di non consentito accaparramento della clientela. Consiglio Nazionale Forense (pres. Mascherin, rel. Picchioni), sentenza del 12 settembre 2018, n. 104 “Non assumere incarichi tramite agenzie” Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  63. 63. Costituisce illecito disciplinare il comportamento dell’avogado che, nella propria corrispondenza anche informativa, usi come titolo professionale l’abbreviazione “Av.”, anziché il titolo professionale nella lingua dello Stato membro di provenienza (art. 7 D.Lgs. n. 96/2001), così ingenerando confusione con il titolo professionale dello Stato membro ospitante. Consiglio Nazionale Forense (pres. Mascherin, rel. Picchioni), sentenza del 12 settembre 2018, n. 104 “Non utilizzo di abbreviazioni equivoche” Ordine degli Avvocati di Rovigo Avv. Edoardo Ferraro
  64. 64. La presente presentazione è aggiornata al momento della sua pubblicazione. La presente presentazione è aggiornata al momento della sua pubblicazione. Ciò nonostante, la natura stessa degli argomenti trattati esclude la possibilità Ciò nonostante, la natura stessa degli argomenti trattati esclude la possibilità di controllare tutte le fonti esistenti e gli autori non possono fornire alcuna di controllare tutte le fonti esistenti e gli autori non possono fornire alcuna garanzia in merito all'affidabilità ed all'esattezza delle notizie riportate e garanzia in merito all'affidabilità ed all'esattezza delle notizie riportate e declinano pertanto ogni responsabilità per qualsiasi danno, diretto, indiretto, declinano pertanto ogni responsabilità per qualsiasi danno, diretto, indiretto, incidentale e consequenziale legato all'uso, proprio o improprio delle incidentale e consequenziale legato all'uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questo vademecum, ivi inclusi, senza alcuna informazioni contenute in questo vademecum, ivi inclusi, senza alcuna limitazione, la perdita di profitto, l'interruzione di attività aziendale o limitazione, la perdita di profitto, l'interruzione di attività aziendale o professionale, la perdita di programmi o altro tipo di dati ubicati sul sistema professionale, la perdita di programmi o altro tipo di dati ubicati sul sistema informatico dell'utente o altro sistema, e ciò anche qualora gli autori fossero informatico dell'utente o altro sistema, e ciò anche qualora gli autori fossero stati espressamente messi al corrente della possibilità del verificarsi di tali stati espressamente messi al corrente della possibilità del verificarsi di tali danni. danni. DISCLAIMER Avv. Edoardo Ferraro Ordine degli Avvocati di Rovigo
  65. 65. Si ringraziano per la collaborazione Avv. Edoardo Ferraro Ordine degli Avvocati di Rovigo
  66. 66. Grazie per l'attenzione See You in 2023 Avv. Edoardo Ferraro Ordine degli Avvocati di Rovigo

×