Anúncio

Mindfulness: corso e spiegazioni

via Roma, 408 em centro medico aurora
30 de Jan de 2011
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Apresentações para você(20)

Similar a Mindfulness: corso e spiegazioni(20)

Anúncio

Mindfulness: corso e spiegazioni

  1. La tecnica di I livello per Depressione, Ansia, Dolore Cronico e Stress Dr Raffaella Pagnanini Psicologa Cognitivo Comportamentale Psicologa di Area Neuropsicologica Roma, Ancona, Macerata, Fermo
  2. I disturbi dell’umore sono tra le condizioni psichiatriche più diffuse in tutto il mondo: i medici di base vedono ogni giorno almeno un paziente con un disturbo depressivo. La depressione comporta un accresciuto rischio suicidario , che si incrementa a ogni nuovo episodio depressivo : c’è una probabilità del 15% che pazienti con episodi ricorrenti di depressione gravi finiranno per morire suicidi.
  3. Alcuni stati di tristezza nelle persone che sono già state depresse attivano modelli di pensiero negativo che in passato erano associati alla depressione. Il pensiero negativo opera nel mantenimento e nella intensificazione dello stato dell’umore attraverso la ruminazione, cioè il pensare e ripensare su come poter uscire dalla situazione.
  4. I pazienti inizieranno a riconoscere i pensieri in modo distinto dalla realtà cioè che i pensieri e i sentimenti negativi siano cose che attraversano la mente: decentramento e defusione. Decentramento e Defusione proteggono dalle ricadute.
  5. Imparare a DEFONDERTI rispetto ai pensieri negativi, riprendendoti lo spazio fin’ora completamente occupato dalle ruminazioni.
  6. Il termine Mindfulness significa consapevolezza che emerge attraverso il prestare attenzione in mondo non giudicante. Questo particolare stato della mente può essere coltivato attraverso la meditazione. In questo modo la Mindfulness crea una relazione decentrata con i contenuti mentali (pensieri, sentimenti e sensazioni fisiche) es. le ruminazioni.
  7. E’ consapevolezza “amorevole” di emozioni, pensieri e sensazioni fisiche. Accettazione: lasciare che i pensieri/emozioni/sensazioni fisiche si presentino per come sono, senza reagire ad essi per liberarsene.
  8. DE-FUSIONE dai contenuti mentali: se qualcosa salta alla nostra mente viene considerata come passeggera, diventa oggetto di consapevolezza e poi svanisce. CONSAPEVOLEZZA: ripristina quelle risorse precedentemente dedicate ai pensieri negativi e alle ruminazioni, lasciandole libere a disposizione del presente.
  9. Dal I al IV incontro si impara a porre attenzione in modo intenzionale, non giudicante, momento per momento sul presente. Dal IV all’ VIII incontro si passa a consentire ai pensieri ed ai sentimenti negativi di presentarsi così come sono senza reagire per rimediare, lasciandosi aperta la possibilità di osservarli in modo distaccato e lasciando l’attenzione legata al presente.
  10. I partecipanti imparano ad utilizzare la MBCT in modo tale da permettere ai pensieri e sentimenti negativi semplicemente di esserci prima di fare qualcosa per affrontarli nel modo migliore.
  11. A che posto metti la “salute mentale” nella tua vita?
Anúncio