Anúncio
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Apresentações para você(20)

Similar a Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014(20)

Anúncio
Anúncio

Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014

  1. pianificazione territoriale comunale: non solo mappe di PJHooker www.cityplanner.it il GIS open source per la Pianificazione Territoriale #GISTIPS 24/09/2014 PJHooker Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  2. pianificazione territoriale comunale: non solo mappe di PJHooker www.cityplanner.it ? GIS Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
  3. Dati OpenStreetMap strade principali 137km altre strade 928km
  4. … … Liceo Scientifico Severi Edificio L26 - Ex mensa Scuola Media Giovanni Pascoli Teatro Dal Verme Scuola elementare Jacopo Barozzi Scuola media inferiore Confalonieri Chiesa di San Pietro in Gessate Santo Stefano Maggiore Biblioteca Comunale Sormani Duomo di Milano Santa Maria delle Grazie Centro balneare estivo Caimi Camera del Lavoro Basilica di Sant'Antonio da Padova Istituto Comprensivo Confalonieri - Scuola Primaria Dipartimento di Farmacologia … … Dati OpenStreetMap, Carta tecnica comunale … … 100 place of worship 23 university 21 school 10 public nuilding 6 hospital 4 library … … (totale 197 edifici funzionali)
  5. Dati (restaurant, shop, ...) foursquare, varie
  6. https://api.twitter.com/1. Dati (api.twitter.com) 1/search/tweets.json? ?q= &geocode='.$lat.','.$lng.',0.5km 12.091 recent Tweet &lang=eu 2.869 Tweet unici &locale=it &result_type=recent &count=100
  7. HEAT MAP QGis plug-in
  8. 174 tweet da @2pinkfloyd
  9. 53 tweet da 6 persone
  10. TOP TEN tweet n° 1.569 su n° 2.869 54.6%
  11. Cosa è un GIS? #GISTIPS n°1
  12. definizione completa di GIS = Geographic information system SIT = Sistema informativo territoriale da Wikipedia, l’enciclopedia libera "Il complesso di uomini, strumenti e procedure (spesso informali) che permettono l'acquisizione e la distribuzione dei dati nell'ambito dell'organizzazione e che li rendono disponibili, validandoli, nel momento in cui sono richiesti a chi ne ha la necessità per svolgere una qualsivoglia attività" Mogorovich e Mussio, 1988 GIS SIT DATI ORG TEST D&R
  13. REGIONE PROVINCIA COMUNE ● PTR ● Uso suolo ● Bacino ● Area ● Infrastrutture ● PTCP ● Parchi ● Boschi ● Agricoltura ● Settore ● PGT ● PUGSS ● Traffico ● Illuminazione ● PA Grandi Progetti Piani Privati Progetti Locali Art. 3. Legge regionale 12/2005 Strumenti per il coordinamento e l’integrazione delle informazioni SIT
  14. Art. 7. Legge regionale 12/2005 PGT una serie di relazioni, ricche di mappe, grafici, tabelle e immagini esempio PGT Piano di governo del territorio DDP Documento di piano PDS Piano dei servizi PDR Piano delle regole 1+4a 1+2a 2 45 20 - 21 12 - 53 4 7 98 15 -
  15. il PGT è formato da: una serie di relazioni, ricche di mappe, grafici, tabelle e immagini Relazioni e allegati LibreOffice (o OpenOffice) Writer e librerie PHP per generare PDF Tabelle LibreOffice (o OpenOffice) Calc, Base e pagine HTML e fogli di stile [css] Grafici LibreOffice (o OpenOffice), Google Chart, QGIS e libreria Javascript 3djs Tavole QGis, Inkscape, GIMP, OpenLayers Immagini ... nelle immagini è presente un po’ di tutto, importanti le immagini CC Inkscape, GIMP Postgres PostGIS DATABASE --------- Archiviare in un DB permette di avere TUTTO subito disponibile
  16. un software GIS permette anche di: visualizzare tabelle, creare riepiloghi, con cui si facilita l’elaborazione attraverso altri software
  17. ogni documento si distingue per le informazioni aggiuntive racchiuse i dati geografici non fanno eccezione pt_edifici Tipo geometria Schema dati Metadati Sistema di Tabella riferimento
  18. Come si fa un SIT? #GISTIPS n°2
  19. il SIT in concreto collezionare + archiviare + gestire + analizzare + condividere SIT
  20. collezionare 1. Rilievo e campagne sul campo o campionamento 2. Community, social network, web scraping ○ (OSM, Wikipedia, Twitter, Facebook, Foursquare, ...) 3. Banche dati open data o a pagamento ● Open data – Comune di Milano dati.comune.milano.it ● Portale Regione Lombardia cartografia.regione.lombardia.it ● ARPA Lombardia www.arpalombardia.it ● Unioncamere www.uniocamere.gov.it www.starnet.unioncamere.it ● Istat www.istat.it dati.istat.itg ● Ocse www.oecd.org/statistics ● Centro Studi investimenti sociali - Censis www.censis.it ● … ● istituzionali ● pubbliche o di erogatori di servizio pubblico ● private ● enti di natura scientifica
  21. servizi web PROPRIETARIO del DATO UTENTE FINALE DATI TABELLARI ALFANUMERICI STRUTTURATI LINKEDATA MAPPE CSV TSV XLS ODS DBF XML JSON RSS RDF WMS WCS WFS OpenStreetMap Google Bing SOFTWARE DESKTOP APPLICAZIONI WEB 70% Altro HTML PDF IMAGE WEB REPORT 25% 50% ??% * stime % riferimento da fonte: Data Scraping, Data Organization by Marco Montanari
  22. altre fonti da cui attingere i dati AMBIENTALE ECONOMICO ENERGIA IDRO/GEOLOG. INFORMAZIONI MOBILITÀ PAESAGGIO SERVIZI SOCIALE TERRITORIO URBANO USO-SUOLO
  23. metodi di archiviazione dei dati FONTE ESTERNA VERIFICA DATO LEGGI STRUTTURA STANDARD INTERNO ARCHIVIO PRIVATO ENTE RILIEVO BUONO NON ADATTO ADEGUATA SCARSA NON ESISTE ADEGUARE CARTELLA DATABASE
  24. i metadati e i riferimenti spaziali ESEMPIO metadati per una mappa tematica ● Title ● Date (date of creation, publication or revision) ● Presentation Form (digital, hard copy, table) ● Abstract ● Purpose (short summary of the purposes for your map to be developed) ● Status (completed, obsolete, ongoing, planned, under development) ● Point of Contact (mandatory information) ● Maintenance and update frequency ● Descriptive Keywords ● Access Constraints: copyright, trademark, etc. ● Spatial representation type ( vector, grid, text table, stereo model, video) ● Scale Denominator ● Language ● Topic category (Annex for the complete list of ISO topic categories) ● Temporal Extent ● Geographic Bounding Box ● Supplemental Information ● Online Resource ● Reference System Info ● Data Quality (dataset series, dataset, features, attributes, etc.) ● Metadata Author Verifica del dato
  25. SPATIAL REFERENCE SYSTEM EPSG Geodetic Parameter Registry European Petroleum Survey Group quelli ITALIANI 3003/3004 alias Monte Mario Italy zone 1/2 alias (GaussBoaga f32/33) 32632/32633 alias WGS84 - UTM zone 32N/33N 23032/23033 alias ED50 - UTM zone 32N/33N 4326 alias WGS84 alias (GeodeticCRS - geographic 2D) 3857 alias WGS84 alias (Web Mercator - Auxiliary Sphere) 25832/25833 alias ETRS89 - UTM zone 32N/33N (es. SIT Puglia) 4258 alias ETRS89 alias (GeodeticCRS - geographic 2D) n.d. alias ETRF2000 alias (utilizzare ETRS89) Verifica del dato http://xkcd.com/977/
  26. testo + immagini + tabelle + geometrie come vedere i collegamenti nascosti Identificativo ID edificio Tipologia Volume N piani Verfica ID rilevamento ID Mappa Aggiornamento Rilevatore Foto Scheda ID fonte Mappale ID strada Leggi struttura
  27. l’importanza dei software d’ufficio e di elaborazione grafica GIMP: Ritaglia immagine QGIS: Screenshoot Standard interno WRITER: Inserisci nel testo
  28. manipolazione dei dati IN OUT Standard interno
  29. manipolazione dei dati Standard interno QGIS Plugins (es. cartogramma) http://hub.qgis.org/projects/quantum-gis/wiki/Python_Plugin_Repositories fonte: Data Journalism con QGIS e OpenCoesione by Maurizio Napolitano fonte: Data Journalism con QGIS e OpenCoesione by Maurizio Napolitano
  30. GEOSPATIAL REVOLUTION
  31. #GISTIPS 1: Cosa è un GIS? #GISTIPS 2: Come si fa un GIS? #GISTIPS 3: Break #GISTIPS 4: Output cartografico #GISTIPS 5: solo opensource OSGEO #GISTIPS3 BREAK 20 min Piergiorgio Roveda Pianificatore territoriale, GIS expert email: lima.cityplanner@gmail.com mobile: +39 348 7448152 City Planner IT, Legnano 20025 http://www.cityplanner.it SLIDE: http://goo.gl/tfYbQR
  32. OUTPUT CARTOGRAFICO #GISTIPS n°4
  33. principali tipi di cartografie MAPPE per APPUNTI ELABORATI TECNICI ATLANTI RELAZIONI E REPORT principali tipi di analisi e tematiche VINCOLI e ZONING VERIFICHE e TEST SENSIBILITÀ e IMPATTI GRADIENTI e SIMBOLI SCENARI DINAMICI ANALISI di PROSSIMITÀ ROUTING 3D analisi evolute e possibili col GIS
  34. QGIS - Screenshots - Flickr
  35. Visualising self-reported ill-health in Glasgow using QGIS and Census data from 2011 di Steven Kay - Flickr
  36. QGIS with basemap.at and pgRoutingLayer plugin di underdarkGIS - Flickr
  37. QGis desktop screenshoot of local land use planning zoning di PJHooker - Flickr
  38. screenshot_qgis di lionel.roubeyrie - Flickr
  39. Atlas Preview in QGIS 2.2 di nIRV_ - Flickr
  40. underground cadastre di GISUster - Flickr
  41. Screenshot_CB DEM Canada di getson - Flickr
  42. QGIS Composer - Background Styling di nIRV_ - Flickr
  43. QGIS with pgRoutingLayer and Profile plugin di underdarkGIS - Flickr
  44. QGIS 2.0 Interface di Diamonddavej - Flickr
  45. QGIS Indic Script Support in Action di nIRV_ - Flickr
  46. QGIS on android di mbernasocchi - Flickr
  47. screenshot QGIS + LecoS di Martin.Jung - Flickr
  48. qgis-2.1.0-style-data-defined_wm di mixedbredie - Flickr
  49. Data defined symbology using expressions in QGIS 2.1.0 master to size the circles on the map di mixedbredie - Flickr
  50. QGIS squares 500m di sakewag - Flickr
  51. Davisville_height_screenshot di ivanarl - Flickr
  52. qgis di Nathan Woodrow - Flickr
  53. Network Nodes Distance Dynamic Coloring di nIRV_ - Flickr
  54. Artificialisation in Ile-de-France between 1990 and 2006 di mathieu rajerison - Flickr
  55. Edinburgh Road Accident Blackspots di stevefaeembra - Flickr
  56. Mapping Phnom Penh Blackouts di nIRV_ - Flickr
  57. OSGeo solo software opensource #GISTIPS n°5
  58. Benvenuti in OSGeo-Live 8 ● OSGeo-Live è un DVD, unità USB o Virtual Machine avviabile basato su Lubuntu; ● È composta interamente di software libero, che permette di distribuirlo, duplicarlo e passarlo in giro liberamente; ● Fornisce software preconfigurati per una serie di utilizzi nel campo geospaziale, includendo archiviazione, pubblicazione, visualizzazione, analisi e gestione dei dati.
  59. ● Desktop GIS: Quantum GIS (QGIS) - GRASS GIS - gvSIG Desktop - uDig - Kosmo Desktop, OpenJUMP GIS, SAGA ● Web GIS clients: OpenLayers - Leaflet - Geomajas - Mapbender - MapFish - GeoMoose - Cartaro - GeoNode ● Servizi Web: GeoServer - MapServer - deegree - ncWMS - EOxServer - GeoNetwork - pycsw - MapProxy - QGIS Server - 52° North WPS - 52°North SOS - TinyOWS - WFS-T Service - ZOO-Project - Web Processing Service ● Database: PostGIS - SpatiaLite - Rasdaman - pgRouting ● Navigazione e Mappe: GpsDrive - GpsPrune - Marble - OpenCPN - Marine GPS Chartplotter - OpenStreetMap - Viking ● Strumenti spaziali: GeoKettle - ETL Tool - GMT - Mapnik - TileMill - MapTiler - OSSIM - OTB - R per dati spaziali ● Domain Specific GIS: Sahana Eden - Ushahidi - osgEarth - MB-System - zyGrib ● Librerie geospaziali: GDAL/OGR - JTS Topology Suite (JTS) - GeoTools - GEOS - MetaCRS - libLAS - Iris
  60. QuantumGIS QGis Quantum GIS (QGIS) è un client GIS Desktop user friendly ed open-source per la gestione, visualizzazione, modifica, analisi di dati geografici e per la composizione di mappe per la stampa. Fornisce potenti funzionalità analitiche grazie all’integrazione con GRASS. QGIS funziona su Linux, Unix, Mac OSX e Windows e supporta formati di dati vettoriali, raster ed i database. Desktop GIS
  61. gvSig Asociación para la promoción de la geomática libre y el desarrollo de gvSIG gvSIG è un’applicazione desktop GIS (Sistema Informativo Geografico) progettata per acquisire, immagazinare, manipolare, analizzare e implementare qualsiasi tipo di informazione geografica georeferenziata al fine di risolvere problemi di pianificazione e gestione complessi. gvSIG è noto per la sua interfaccia user-friendly e la capacità di accesso ai formati vettoriali e raster più comuni. Comprende un’ampia serie di strumenti per lavorare con l’ informazione geografica (query, creazione di layout, geoprocessi, reti, ecc.), che rende gvSIG uno strumento ideale per gli utenti che lavorano in ambito geografico. Desktop GIS
  62. PostGIS Archiviare dati spaziali PostGIS abilita spazialmente il popolare database relazionale ad oggetti PostgreSQL, permettendo di essere usato come database di back-end per sistemi informativi territoriali (GIS) e applicazioni web GIS nello stesso modo con il quale Oracle Spatial abilita i database Oracle. PostGIS è stabile, veloce, conforme agli standards, con centinaia di funzioni spaziali ed è attualmente il database spaziale libero più diffuso. PostGIS è usato da diverse organizzazioni in tutto il mondo, compresi agenzie governative avversi al rischio e organizzazioni che memorizzano terabyte di dati e che servono milioni di richieste Web al giorno Database
  63. uDig User-friendly User-friendly Desktop Internet GIS (uDig) is an open source spatial data viewer/editor, with special emphasis on the OpenGIS standards for internet GIS, the Web Map Server (WMS) and Web Feature Server (WFS) standards. Desktop GIS
  64. OpenStreetMap è una mappa crowd sourced del mondo che è cresciuta fino a diventare una delle fonti disponibili più dettagliate a scala locale di dati cartografici. I dati cartografici sono creati e mantenuti da migliaia di volontari provenienti da tutto il mondo, usando processi simili al mantenimento dell’enciclopedia Wikipedia. Set di dati spaziali
  65. Cartaro CMS geospaziale Cartaro fornisce funzionalità geospaziali e servizi web con il Drupal Content Management System (CMS). Con solo pochi click con Cartaro, potete impostare ed eseguire servizi web basati su OGC standards, così come di creare mappe nelle pagine web. Cartaro costruisce su robusti componenti Open Source: il database PostGIS, i servizi web GeoServer e GeoWebCache, OpenLayers nel browser, tutti gestiti con il potente CMS Drupal. Cartaro è pensato per siti internet CMS con il bisogno di gestire dati geospaziali, e per organizzazioni che desiderano un Spatial Data Infrastructure (SDI) leggero con la configurazione e programmazione minima. Web GIS clients
  66. GeoServer Publicare dati spaziali su internet GeoServer è un web server che permette di fornire mappe e dati da una varietà di formati a client standard, come i browser web e GIS desktop. Ciò significa che è possibile memorizzare i dati spaziali in quasi qualsiasi formato si preferisce, ma gli utenti non hanno bisogno di sapere nulla dei dati GIS. Al livello più semplice tutto ciò che serve è un browser web per visualizzare le mappe esattamente come si desidera. Servizi Web
  67. Mapnik Restituzione cartografica Mapnik è uno strumento per renderizzare belle le mappe, con bordi morbidi caratteristica fornita da dalla qualità grafica anti-aliasing , posizionamento delle etichette intelligenti e simboli SVG scalabili. Il più famoso utilizzo di Mapnik è per renderizzare lo stile del layer principale di OpenStreetMap. Strumenti speficici per analisi spaziali
  68. Ushahidi Mapping e Timeline per eventi Il motore Ushahidi è una piattaforma libera e a codice aperto che permette a chiunque di raccogliere dati distribuiti via SMS, posta elettronica o attraverso la rete, e li visualizza su una mappa o su un grafico temporale. L’obiettivo di Ushahidi è quello di creare strumenti per democratizzare l’informazione, accrescere la trasparenza e ridurre gli ostacoli alla condivisione delle esperienze personali di singoli individui. Ushahidi in Swahili significa “testimone”. Il sito web fu utilizzato per mappare gli incidenti di violenza … sono stati raggiunti i 45.000 utenti in Kenia. Domain Specific GIS
  69. GeoMOOSE Portale Web GIS GeoMOOSE è un framework GIS basato su browser per la visualizzazione di dati cartografici distribuiti. E ‘particolarmente utile per la gestione dei dati spaziali e non-spaziale all’interno di contee, città e uffici comunali (da cui GeoMoose ha origine). Esso estende le funzionalità di MapServer e OpenLayers per fornire servizi precostruiti, come le operazioni di esamina in profondità per la visualizzazione e l’organizzazione di molti layers, operazioni di selezione e ricerca del set di dati GeoMOOSE è veloce, ottenendo buoni risultati con centinaia di layers e/o servizi in contemporanea. I dati di diversi gestori possono essere mantenuti con diversi strumenti e su tempi diversi in quanto ogni layer ha il proprio insieme di file di configurazione per la pubblicazione, i simboli, modelli così come i dati di origine Web GIS clients
  70. SpatialLite SpatiaLite rappresenta l’estensione spaziale per il motore di database SQLite. SQLite è DBMS che è semplice, robusto, facile da usare è molto leggero. Mozilla Firefox e Mozilla Thunderbird memorizzano varie informazioni di configurazione (segnalibri, cookie, contatti della rubrica, ecc) in database SQLite. Skype è un altro software molto diffuso che utilizza SQLite. Adobe Systems utilizza SQLite come formato file in Adobe Photoshop Lightroom, come database di appoggio alle applicazioni in Adobe AIR e internamente in Adobe Reader. Grazie alle ridotte dimensioni SQLite è particolarmente adatto ai sistemi embedded. SQLite viene inoltre utilizzato nel sistema operativo dell'iPhone Apple per la gestione degli SMS e MMS, per il calendario, la cronologia delle chiamate e la memorizzazione dei contatti. La libreria è inoltre utilizzata in Symbian OS ed Android, sul sistema operativo del BlackBerry e su webOS di Palm. Desktop GIS Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
  71. GPS Prune Visualizza, modifica e converte tracce GPS GpsPrune è un strumento per la visualizzazione, la modifica e la conversione delle coordinate dei dati per sistemi GPS. Utilizza le mappe di OpenStreetMap per mostrare i tracciati e i punti registrati, e fornisce svariati strumenti per lasciarvi editare, tagliare e aggiustare i punti dei dati. Ha anche funzionalità per correlare foto e file audio alle coordinate utilizzando il timestamp del file. Navigazione e Mappe
  72. GDAL/OGR Strumenti per operazioni sui dati geospaziali Geospatial Data Abstraction Library (GDAL/OGR) fornisce strumenti per linea di comando per convertire e trattare una vasta gamma di formati geospaziali di dati raster e vettoriali. Gli strumenti sono basati su una libreria C++, multipiattaforma, accessibile attraverso numerosi linguaggi di programmazione. Come libreria, offre un’unico modello astratto dei dati per le applicazione che la richiamano per tutti i formati supportati. GDAL/OGR è la libreria più comunemente usata per l’accesso ai dati geospaziali. Fornisce il motore primario di accesso ai dati per molte applicazioni includendo MapServer, GRASS, QGIS, and OpenEV. È anche utilizzata da pacchetti come OSSIM, Cadcorp SIS, FME, Google Earth, VTP, Thuban, ILWIS, MapGuide e ArcGIS. Librerie geospaziali
  73. GRASS Geographic Resources Analysis Support System Geographic Resources Analysis Support System, comunemente chiamato GRASS, è un Geographic Information System (GIS) che fornisce un motore molto potente per analisi geospaziali di raster e vettoriali integrati in un unico software suite. GRASS include strumenti per modelli spaziali, visualizzazione di dati raster e vettoriali, gestione e analisi di dati geospaziali, e il trattamento di immagini aeree e satellitari. Inoltre permette di produrre sofisticate rappresentazioni grafiche e hardcopy maps. GRASS è attualmente tradotto in venti lingue e supporta un grande numero di formati di dati. Desktop GIS
  74. pgRouting Routing per PostGIS pgRouting estende il database geospaziale PostGIS/PostgreSQL per provvedere funzionalità di routing geospaziale e analisi di reti. Routing is one of the main tasks when using Google Maps Database
  75. GeoKettle ETL Tool (Extract, Transform and Load) GeoKettle è una versione “con supporto spaziale” di Pentaho Data Integration (anche conosciuto come Kettle). È un potente, strumento spaziale ETL (Extract, Transform and Load) per metadata-driven dedicato all’ integrazione di diverse sorgenti dei dati per creare e aggiornare database spaziali, data warehouses e servizi web. Strumenti speficici per analisi spaziali
  76. BIBLIOGRAFIA, RIFERIMENTI E RINGRAZIAMENTI Dice designed by Ryan Reid from the Noun Project Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Database designed by Shmidt Sergey from the Noun Project Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Document designed by Samuel Q. Green from the Noun Project Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Graph designed by Simple Icons from the Noun Project Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Picture designed by Shane Miller from the Noun Project Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Elephant designed by José Campos from the Noun Project Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Folder designed by Sergio Calcara from the Noun Project Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Flow Chart designed by Alex Kwa from the Noun Project Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) People designed by Castor & Pollux from the Noun Project Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Gears designed by Cris Dobbins from the Noun Project Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 licence (CC BY-SA) fTools Plugin Database designed by Shmidt Sergey from the Noun Project Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Folder designed by Doxdoxchan Ngamsiriudom from the Noun Project Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Power designed by Jardson A. from the Noun Project Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Stop designed by John Chapman from the Noun Project Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Edit designed by Garrett Knoll from the Noun Project Creative Commons – Attribution (CC BY 3.0) Inbox designed by Simple Icons from the Noun Project
  77. BIBLIOGRAFIA, RIFERIMENTI E RINGRAZIAMENTI OSGeo-Live Copyright OSGeo-Live è composta completamente di software libero, dati liberi e documentazione libera, permettendo di essere distribuita, duplicata e passata ad altri liberamente. ● Project Overviews e Overview Translations, sono distribuite sotto la licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported. ● Quickstarts e Quickstart Translations, sono distribuite sotto la licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License. ● La documentazione può anche essere resa disponibile sotto altre licenza, come elencato di seguito. ● I Software all’interno di OSGeo-Live sono disponibili sotto diverse licenze Libere ed Open Source, come elencato nel Project Overviews. ● I Dati all’interno di OSGeo-Live sono disponibili sotto diverse Licenza Aperte.
  78. BIBLIOGRAFIA, RIFERIMENTI E RINGRAZIAMENTI Geospatial Revolution Project A Public Media Project eospatialrevolution.psu.edu/ | A public service media project from Penn State Public Broadcasting. Copyright ©2010 Penn State Public Broadcasting, an Outreach service of The Pennsylvania State University. Privacy and Legal Statements Penn State Public Broadcasting Penn State Public Broadcasting (PSPB) has a demonstrated ability to raise awareness of critical issues while drawing diverse audiences. Our ties to a research university and commitment to editorial integrity are the hallmarks upon which we base our productions. Penn State Public Broadcasting is solely responsible for the content of these productions.
  79. Grazie Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. www.cityplanner.it
Anúncio