Anúncio
Apprendereparole_WORD.pdf
Apprendereparole_WORD.pdf
Apprendereparole_WORD.pdf
Apprendereparole_WORD.pdf
Próximos SlideShares
We4, Breve Report Sullattività].We4, Breve Report Sullattività].
Carregando em ... 3
1 de 4
Anúncio

Mais conteúdo relacionado

Anúncio

Apprendereparole_WORD.pdf

  1. #forumpa2023 1 WEB APP Apprendereparole INDICE 1. Descrizione della soluzione Apprendereparole è una applicazione digitale gratuita realizzata da Cooperativa Logogenia Onlus. È pensata per ampliare la conoscenza delle diverse categorie di parole dell'italiano. Attualmente permette di imparare il significato e il funzionamento grammaticale di: ● Nomi (maschili e femminili, singolari e plurali) ● Aggettivi (maschili e femminili, singolari e plurali) ● Verbi (intransitivi, transitivi, ditransitivi e riflessivi) ● Preposizioni (per la costruzione dei principali complementi indiretti) ● Pronomi personali clitici (lo, la, li, le; le, gli) Il progetto è scalabile: il suo ampliamento consentirà l'inserimento di altre categorie grammaticali: ● Verbi funzionali ● Verbi ausiliari 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Apprendereparole è un progetto di Cooperativa Logogenia ONLUS, specializzata nell'applicare il metodo Logogenia® in attività rivolte a utenti sordi con l'intento di migliorare la loro competenza linguistica nella lingua italiana scritta. Cooperativa Logogenia ha progettato la struttura e il funzionamento della app e selezionato tutte le parole che sono state inserite. Altri tre partners hanno contribuito alla realizzazione del progetto:
  2. #forumpa2023 2 Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell'Università di Padova Il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione nella persona del Prof. Francesco Vespignani è partner del progetto con i seguenti ruoli: 1. Analisi della complessità psicolinguistica di ogni item inserito nella app; 2. Elaborazione del back end, ossia della struttura informatica che costruisce l'applicazione; 3. Analisi degli errori prevalenti degli utenti. Questa analisi, diffusa mediante pubblicazione di articoli scientifici e partecipazione a convegni, permette di condividere la conoscenza delle difficoltà di acquisizione del lessico nel bambino sordo con gli operatori scolastici, clinici ed educativi (insegnanti, logopedisti, assistenti alla comunicazione ed educatori). L’attività del Prof. Vespignani è realizzata come Terza Missione del Dipartimento di afferenza. Cooperativa Sociale Progetto Yeah Onlus Progetto Yeah contribuisce al progetto con il ruolo di sviluppatore web. In particolare si occupa della realizzazione informatica delle aree dedicate alle categorie grammaticali (nomi, aggettivi, preposizioni, pronomi personali, verbi, verbi funzionali e ausiliari). Studio Henry & Co. Lo Studio Henry & Co. contribuisce al progetto in quanto realizzatore grafico dei disegni delle parole inserite. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Apprendereparole intende migliorare l'accessibilità al testo scritto, che per molte persone sorde risulta difficile per fragilità in ambito lessicale e grammaticale. Consolidando la conoscenza dell'italiano scritto, la app permette una maggiore fruizione e scambio delle informazioni che passano da supporti visivi (telefono cellulare, mail, giornali, libri, riviste, sottotitoli...). La app investe sul consolidamento della autonomia linguistica della persona sorda stimolando le sue potenzialità linguistiche.
  3. #forumpa2023 3 4. Descrizione dei destinatari della misura Il progetto ha come beneficiari diretti le seguenti tipologie di persone: • Soggetti sordi (in età evolutiva e adulti) con limitato bagaglio lessicale in italiano scritto; • Soggetti sordi stranieri con italiano L2. La web app può essere utile anche nelle attività di insegnamento dell'italiano L2 in soggetti in età evolutiva stranieri. Beneficiari indiretti di questa applicazione sono gli insegnanti curriculari e di sostegno (in particolar modo di Scuola Primaria), logopedisti, assistenti alla comunicazione ed educatori. Il progetto ha una portata nazionale ed è gratuitamente disponibile previa iscrizione al sito che ospita l'App. Questo consente nel tempo di monitorare gli accessi, il numero degli utenti e di valutare il progresso di ciascun utente ma non è possibile quantificare in anticipo il numero esatto degli utenti. Tuttavia, alla luce delle note lacune lessicali in italiano e tenendo conto della gratuità del servizio, si presuppone che possa essere utilizzato da un numero significativo di utenti. E' parte del progetto assicurarne la divulgazione in modo da diffonderne l'esistenza. 5. Descrizione della tecnologia adottata Il progetto è realizzato in termini di applicazione web fruibile da qualsiasi browser e ottimizzata sia per l’utilizzo da PC che da telefono. Le tecnologie utilizzate per il frontend sono interamente in javascript e utilizzano Vue.js all’interno del framework Nuxt mentre il backend è stato sviluppato in Python utilizzando il pacchetto Flask per il routing delle informazioni verso il frontend, la libreria sqlAlchemy per l’interazione con il database Sqlite. Tutte queste tecnologie sono opensource e standard riconosciuti per lo sviluppo di applicazioni web. L’utilizzo di Python per il backend permette di implementare facilmente di garantire sicurezza e rispetto delle normative sulla privacy ed una facile interazione con software librerie e database scientifici e di depp learning, consentendo di immaginare ulteriori sviluppi del progetto in termini di ottimizzazione dei processi di apprendimento. Lo sviluppo dell’interfaccia, inclusa la grafica della applicazione e le illustrazioni necessarie allo svolgimento delle prove sono state studiate ad och e realizzate considerando gli scopi della applicazione. La web App viene sviluppata rispettando i principi internazionali di accessibilità digitale WCAG 2.1.
  4. #forumpa2023 4 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) La realizzazione e lo sviluppo della app sono stati possibili grazie ai contributi ricevuti da Fondazione Cattolica, Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, Fondazione Cariplo e Banca d’Italia ai quali si sono aggiunte le donazioni del pubblico che segue Cooperativa Logogenia attraverso i sociali. Complessivamente la realizzazione del progetto è costata ad oggi Euro 28.100,00 ai quali si sommano le risorse proprie investite da Cooperativa Logogenia. L’utilizzo della app da parte degli utenti sarà gratuita e non comporterà quindi un’entrata economica per Cooperativa Logogenia. 7. Tempi di progetto Lo sviluppo della app è stato avviato nel 2021 con l’introduzione delle aree riservate alle categorie grammaticali di nomi, aggettivi e verbi. Nel corso del 2022 la app è stata ampliata con l’aggiunta delle aree riservate alle categorie grammaticali delle preposizioni e dei pronomi. Il prossimo obiettivo è quello di ampliare ulteriormente non solo il numero di parole presenti e afferenti a tutte le categorie grammaticale sopra citate ma anche di introdurre nuove aree di lavoro.
Anúncio