Sicurezza Idraulica e la minaccia del depuratore di Grisignano

Comitato Veggiano
Comitato VeggianoComitato Veggiano
1Veggiano, 12.12.2014
SICUREZZA IDRAULICA
E
LA MINACCIA
DEL DEPURATORE DI GRISIGNANO
Facebook & YouTube: Comitato Veggiano
.
www.comitatoveggiano.wordpress.com
2Veggiano, 12.12.2014
Programma di stasera
• Presentazione
• Situazione idraulica generale del bacino del Bacchiglione
• Situazione idraulica di Veggiano
• L'ampliamento del depuratore e conseguenze idrauliche
• Video verità sulla storia idraulica di Veggiano dal 97
• Domande del pubblico e chiusura
3Veggiano, 12.12.2014
Veggiano … 17.05.2013
4Veggiano, 12.12.2014
Veggiano … 02.11.2010
5Veggiano, 12.12.2014
GROSSO FONTANAZZO "MALIGNO"
Il fontanazzo, notare le dimensioni.
E' localizzato nel fossato poco lontano dall' argine - il punto
piu' debole che ha trovato
6Veggiano, 12.12.2014
GROSSO FONTANAZZO "MALIGNO"
Notare la
grande
quantità di
terra argillosa
espulsa.
7Veggiano, 12.12.2014
Tesinella (Texena) … prima del lavori
8Veggiano, 12.12.2014
Tesinella (Texena) … prima del lavori
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 9
SITUAZIONE IDRAULICA
DEL BACINO DEL
BACCHIGLIONE
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 10
BACCHIGLIONE
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 11
ASTICO – TESINA VICENTINO
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 12
ASTICO – TESINA VICENTINO
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 13
TESINA PADOVANO
14Veggiano, 12.12.2014
Novembre 2010:
Bacchiglione,
Astico-Tesina Vic.,
Tesinella, Tesina(Dati: Arpav – Gruppo locale indipendente)
D. Righetto
15Veggiano, 12.12.2014
Bacchiglione
Ponte Marchese (Timonchio): il 01.11.2010, alle
07h30, ha raggiunto il livello di 3,70 m.
Il livello di massima piena (2000) è 3,47 m.
Vicenza: il 01.11.2010, alle 19h00 (?), ha
raggiunto il livello di 6,18 m.
Il livello di massima piena (1994) è 5,67 m.
Retrone (S. Agostino): il 01.11.2010, alle 13h00,
ha raggiunto il livello di 3,50 m.
Il livello di massima piena (1997) è 3,13 m.
16Veggiano, 12.12.2014
Bacchiglione - 2
Tesina Vic. (Bolzano Vic.): il 02.11.2010, alle
13h50, ha raggiunto il livello di 5,56 m.
Il livello di massima piena (1999) è 5,38 m.
Bacchiglione, Longare: il 01.11.2010, alle 17h30,
ha raggiunto il livello di 6,64 m.
Il livello di massima piena (2002) è 6,10 m.
Bacchiglione, Bovolenta: il 03.11.2010, alle
12h00, ha raggiunto il livello di 7,89 m.
Il livello di massima piena (2009) è 7,32 m.
17Veggiano, 12.12.2014
Bacchiglione - 3
Bacchiglione, Montegalda: il 01.11.2010, alle
14h45, aveva una portata di 330 mc/s, con
un'altezza media di 6.54 m.
Tesina Vic., Bolzano Vic.: il 02.11.2010, alle
11h55, aveva una portata di 265 mc/s, con
un'altezza media di 3,73 m.
Bacchiglione, Ponte S. Nicolo': il 03.11.2010, alle
15h50, aveva una portata di 302 mc/s, con
un'altezza media di 6.93 m.
18Veggiano, 12.12.2014
Astico-Tesina Vic.
Tesina Vic. (Bolzano Vic.): il 02.11.2010, alle
13h50, ha raggiunto il livello di 5,56 m.
Il livello di massima piena (1999) è 5,38 m.
Astico, Pedescala: il 01.11.2010, alle 08h00, ha
raggiunto il livello di 2,02 m.
Il livello di massima piena (1999) è 2,64 m.
Astico, Lugo Vic.: il 01.11.2010, alle 13h00, ha
raggiunto il livello di 2,15* m.
Il livello di massima piena (1999) è 2,62* m.
19Veggiano, 12.12.2014
Bacchiglione – 4 e Tesina Pad.
Bacchiglione, Cervarese S. C.: il 01.11.2010,
approssimativamente verso mezzanotte*, ha
raggiunto il livello di 5,64* m.
Tesina Pad., Veggiano: il 01.11.2010, alle 23h00,
era a 5.58 m., ultimi dati utilizzabili
* Dati estrapolati/stimati
20Veggiano, 12.12.2014
BRENTA
Enego: il 01.11.2010, alle 11h30, ha raggiunto il
livello di 3,56 m.
Il livello di massima piena (1993) è 4,25 m.
Limena: il 02.11.2010, alle 12h30, ha raggiunto il
livello di 4,81 m.
Il livello di massima piena (1998) è 5,57 m.
Curtarolo: il 02.11.2010, alle 16h00, aveva una
portata di 667 mc/s, con un'altezza media di 4,77
m.
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 21
Studio di fattibilità per il
completamento della
IDROVIA PADOVA – VENEZIA
Tutte le figure e le citazioni sono tratte dallo
studio di fattibilità ----->
Vedere slide seguente
22Veggiano, 12.12.2014
Tutte le figure e le citazioni
(grassetti non presenti in originale)
sono tratte da:
23Veggiano, 12.12.2014
'… non comprende la redazione di
uno studio idrologico ‐ idraulico del
sistema Brenta ‐ Bacchiglione …'
Pagina 4
'… dapprima si è cercato di acquisire il materiale a disposizione potenzialmente
utile per lo sviluppo del presente studio, relativamente sia alla documentazione
progettuale originaria, che ai vari studi redatti negli ultimi decenni sulle possibilità
di completamento dell'Idrovia e al regime idraulico del sistema Brenta ‐
Bacchiglione. In particolare, per quanto attiene questo ultimo aspetto, sin d'ora si
evidenzia come, per la determinazione dei contributi di piena da sfiorare in laguna,
si sia fatto riferimento allo Studio della sicurezza idraulica del territorio a
sud di Padova e fattibilità della diversione verso la Laguna di Venezia di
parte delle portate di piena del Brenta redatto dal Prof. Luigi D'Alpaos
dell’Università di Padova nel 2005. L'oggetto del presente studio, infatti,
non comprende la redazione di uno studio idrologico ‐ idraulico del
sistema Brenta ‐ Bacchiglione, per cui gli idrogrammi di piena calcolati nel
suddetto studio sono stati opportunamente utilizzati come condizioni al contorno
della modellazione matematica redatta specificatamente in questa sede …'
24Veggiano, 12.12.2014
'… territorio a sud di Padova …'
Pagine 67 e 70
'… (Prof. L. D’Alpaos, Studio della sicurezza idraulica del territorio a sud di
Padova e fattibilità della diversione verso la Laguna di Venezia di parte delle
portate di piena del Brenta, 2005) …'
'… All’interno del Progetto di Piano è stato ipotizzato l’intervento che prevede la
riduzione dei colmi di piena del fiume Brenta attraverso la diversione di una parte
delle portate verso la laguna di Venezia sfruttando il tracciato dell’idrovia Padova‐
Venezia. Questa ipotesi è stata trattata in maniera approfondita da uno studio,
realizzato nel 2005 dal Dipartimento IMAGE dell’Università di Padova, denominato
“Studio della sicurezza idraulica del territorio a sud di Padova e fattibilità della
diversione verso la laguna di Venezia di parte delle portate di piena del Brenta” …'
25Veggiano, 12.12.2014
Prime due simulazioni:
portata del Bacchiglione = 800 mc/s
Pagina 70
'… Tra le diverse simulazioni effettuate nello studio, si riportano di seguito le
situazioni che si possono considerare significative;
- piena del fiume Brenta con tempo di ritorno pari a 200 anni e contemporanea
piena del fiume Bacchiglione ipotizzando un idrogramma in entrata al nodo
idraulico di Padova, pari a quello che si sarebbe registrato durante l’evento del
1966 se non ci fossero state le esondazioni in territorio Vicentino con un valore
massimo di portata pari a 800 m3/s;
- piena del fiume Brenta con tempo di ritorno pari a 200 anni e contemporanea
piena del fiume Bacchiglione con portata massima pari a 800 m3/s (evento del
1966), adeguamento degli argini del canale Piovego e del Brenta a monte di Strà e
ipotesi di diversione di una portata pari a 350 m3/s nel canale idroviario
completato …'
26Veggiano, 12.12.2014
Terza simulazione:
portata del Bacchiglione = 700 mc/s
Pagina 71
'… Lo studio dell’Università di Padova ha simulato anche la seguente ipotesi:
- piena del fiume Brenta con un idrogramma di forma simile a quello con tempo di
ritorno pari a 200 anni ma con portata massima pari a 1750 m3/s e
contemporanea piena del fiume Bacchiglione con portata massima pari a 700
m3/s (con idrogramma di forma simile a quello dell’evento del 1966), con
diversione dal Bacchiglione di 200 m3/s a monte di Voltabarozzo tramite il canale
S. Gregorio e Piovego e diversione di una portata pari a 350 m3/s nel canale
idroviario completato....'
27Veggiano, 12.12.2014
I simulazione: situazione senza idrovia,
Bacchiglione = 800 mc/s
28Veggiano, 12.12.2014
II simulazione: deviazione di 350 mc/s via idrovia –
solo per la Brenta
Bacchiglione = 800 mc/s
29Veggiano, 12.12.2014
I e II simulazione
30Veggiano, 12.12.2014
III simulazione: deviazione di 200 mc/s dal Bacchiglione
alla Brenta e uso idrovia –> 150 mc/s relativi per la Brenta
Bacchiglione = 700 mc/s
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 31
SITUAZIONE IDRAULICA DI
VEGGIANO
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 32
BACCHIGLIONE
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 33
TESINA PADOVANO
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 34
TESINELLA
(Texena)
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 35
CERESONE NUOVO
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 36
TESINELLA (Texena)
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 37
Settimo
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 38
Settimo
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 39
TESINELLA (Texena)
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 40
TESINELLA (Texena)
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 41
TESINELLA (Texena)
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 42
TESINELLA (Texena)
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 43
TESINELLA (Texena)
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 44
TESINELLA (Texena)
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 45
TESINELLA (Texena)
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 46
TESINELLA (Texena)
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 47
TESINELLA (Texena)
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 48
DEPURATORE DI GRISIGNANO
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 49
Dove si trova?
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 50
Settimo
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 51
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 52
Stato attuale
e tracimazioni
del fiume
Tesinella del
04.02.2014
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 53
Stato
attuale
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 54
Scarico attuale
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 55
Visto dall' area delle tracimazioni
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 56
Visto dall' area delle tracimazioni
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 57
Vista dall' area delle tracimazioni
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 58
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 59
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 60
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 61
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 62
Fonte:
'Progetto di ampliamento
dell’impianto di
depurazione “Grisignano
di Zocco” Procedura di
valutazione di impatto
ambientale (D.Lgs. n.
152/06 e ss.mm.; art. 23
della L.R. n. 10/99)'
D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 63
Fonte:
Autorità d’Ambito
Territoriale Ottimale
Bacchiglione
Aggiornamento del Piano
d’Ambito 2007-2026
(2030) dal 2010
PARTE I – Relazione
tecnica
64Veggiano, 12.12.2014
LE
OSSERVAZIONI
DEL
COMITATO VEGGIANO
65Veggiano, 12.12.2014
Da quanto sapeva, in via
ufficiale, il Comune?
66Veggiano, 12.12.2014
'… 23 luglio 2014 …'
La sindaca:
'… Come amministrazione di Veggiano non siamo stati
resi partecipi fin da subito da parte di Acque Vicentine,
ma solo a progetto già confezionato il quale è stato
protocollato in Comune il 23 luglio 2014 …'
[Fonte: Verbale di deliberazione di consiglio comunale n.37 del 28-11-2014]
67Veggiano, 12.12.2014
'… 30 luglio 2014 …'
Data del documento: 10.09.2014
'… Data e luogo previsti per la presentazione al
pubblico del progetto definitivo e del SIA: - il
30.07.2014 (dalle ore 10:00 alle ore 11:30) …'
[Fonte: documento del Comune di Veggiano 'avviso VIA depuratore
Grisignano.doc']
68Veggiano, 12.12.2014
Estratti dalle osservazioni del
Comitato Veggiano - 14
Al di la' del fatto che si ritiene che questo dimostri che
la mancanza di coinvolgimento (tra gli stakeholders)
dell' Autorita' di Bacino sia stata poco opportuna,
soprattutto dato che, come gia' scritto, l'area in
questione e' soggetta (a causa di argine inadeguato
nonostante le segnalazioni scritte fin dal 1997) ad
alluvioni, si ritiene che sia piu' che giustificata la
richiesta di immediato stop all'iter del progetto
in oggetto; questo, in attesa che tutte le Autorita'
(idrauliche incluse) possano valutare in maniera
adeguata sia queste osservazioni che la
documentazione progettuale.
69Veggiano, 12.12.2014
Estratti dalle osservazioni del
Comitato Veggiano - 5
'... Come specificato nella documentazione di progetto (Relazione generale, pag.
14) – neretti aggiunti:
'… l'ampliamento dell'impianto di depurazione di Grisignano di Zocco avviene in
due stralci successivi […] in funzione della previsione di dismissione degli
impianti piu' piccoli e dell'adeguamento dell'impianto considerando un
orizzonte temporale di 20 anni. La valutazione della potenzialita' di progetto
dell'impianto di depurazione di Grisignano di Zocco e' stata calcolata considerando
l'allacciamento di nuovi scarichi industriali e la possibilita' di trattare
presso l'impianto reflui extra-fognari provenienti dal territorio di competenza
del gestore Acque Vicentine …'
Questo potrebbe forse significare che, in caso di precipitazioni sostenute,
l'eccesso meteorico potrebbe forse confluire nel depuratore di
Grisignano? Potrebbe forse questo accadere per un territorio molto esteso, con la
possibilita' che magari un giorno venga deciso un ulteriore potenziamento, o
estesa la ATO?
Si fa inoltre notare il chiaro riferimento allo 'allacciamento di nuovi scarichi
industriali': questo sembrerebbe avere chiare implicazioni su quale tipologia di
materiale potra' arrivare al depuratore. ...'
70Veggiano, 12.12.2014
Estratti dalle osservazioni del
Comitato Veggiano - 6
Oltre al potenziamento dello scarico esistente, e'
previsto un nuovo scarico di by-pass direttamente nel
Tesinella: dalla documentazione progettuale,
sembrerebbe che tale scarico potra' scaricare
liquami in arrivo direttamente nel fiume
Tesinella, senza la benche' minima lavorazione.
A pag. 5 della relazione generale e' scritto: '… Le
portate eccedenti la portata massima prevista in
tempo di pioggia, pari a 3 volte la portata media in
tempo secco [Qm, ndr.], vengono by-passate
direttamente allo scarico …'
71Veggiano, 12.12.2014
Estratti dalle osservazioni del
Comitato Veggiano -1
Si riportano qui alcuni stralci delle osservazioni [Idrovora di Lissaro]
http://comitatoveggiano.wordpress.com/....) del 1997:
'… Il Tesinella (o Tesina, secondo la figura 3 della relazione tecnica del consorzio di
bonifica), nel tratto che va dal confine Grisignano di Zocco - Veggiano al ponte di
via Sguazzina (Veggiano) non è protetto contro le piene: il piccolo argine privato
esistente lungo la riva sinistra del fiume si è più volte rivelato totalmente
inadeguato. In particolare, nel 1992 solo l’intervento dei privati cittadini consentì
di evitare, anche per la clemenza del tempo, la tracimazione del fiume; si fa
notare che le precipitazioni verificatesi in tale occasione non furono nemmeno
lontanamente paragonabili a quelle del 1966, quando tale piccolo argine fu
spazzato via …'
Si ritiene qui di ricordare che il depuratore di Grisignano e' localizzato
nella zona
72Veggiano, 12.12.2014
Estratti dalle osservazioni del
Comitato Veggiano - 2
'… L’eventuale entrata in funzione del grande depuratore consortile di Grisignano
di Zocco, depuratore che scaricherebbe nel Tesinella-Tesina, renderebbe la
situazione catastrofica; si ricorda che tale depuratore è situato al confine tra
Grisignano di Zocco e Veggiano, ovvero dove (come fatto notare al punto 2),
lungo la riva sinistra del Tesinella (Tesina secondo la figura 3 della relazione
tecnica del consorzio di bonifica Pedemontano Brenta), esiste solo un piccolo ed
inadeguato argine privato.
Nella relazione tecnica del Consorzio di bonifica Pedemontano Brenta tale
depuratore e la sua eventuale entrata in funzione non vengono assolutamente
presi in considerazione. Si fa inoltre notare che in caso di piena vaste aree
sarebbero sommerse da liquami.
Già nelle condizioni attuali, ovvero senza l’impianto idrovoro di Lissaro, l’entrata in
funzione del depuratore consortile di Grisignano di Zocco provocherebbe, alla
prima piena, la quasi certa tracimazione del Tesinella (Tesina, secondo la figura
3 della relazione tecnica del Consorzio di bonifica Pedemontano Brenta) nel tratto
che va dal confine Grisignano di Zocco - Veggiano fino al ponte di via Sguazzina
(Veggiano). Si fa inoltre notare che il depuratore consortile di Grisignano di Zocco
non è lontano dalla zona critica di cui si è detto al punto 3...'
73Veggiano, 12.12.2014
Estratti dalle osservazioni del
Comitato Veggiano - 3
'… Nella premessa della relazione tecnica del Consorzio di bonifica Pedemontano
Brenta si asserisce che “…le scelte tengono conto del fatto che si opera in una
zona in cui l’ampliamento dei canali esistenti diviene economicamente impossibile
nei tratti urbani.”.
Questo fa dedurre che il fattore economico è stato fondamentale nelle scelte del
consorzio di bonifica Pedemontano Brenta, tanto forse da prevalere sulle
considerazioni sulla sicurezza dei cittadini dell’area interessata dal progetto
“Impianto idrovora Lissaro”.
Si potrebbe considerare quanto in termini di manutenzione e completamento delle
opere di difesa del sistema idrico Tesinella-Tesina-Ceresone Piccolo-Ceresone
Nuovo - (o Ceresone Grande-) Bacchiglione si potrebbe realizzare con £
1.550.000.000 (un miliardo cinquecentocinquanta milioni) …'
'... La realizzazione del progetto “Impianto idrovoro Lissaro” del Consorzio di
bonifica Pedemontano Brenta rischia di pregiudicare gravemente la sicurezza di
cose e persone …'
74Veggiano, 12.12.2014
Estratti dalle osservazioni del
Comitato Veggiano - 4
'... Lo stato di abbandono o la mancanza (vedi punto 2. riva
sinistra del Tesinella - Tesina secondo la figura 3 della relazione
tecnica del Consorzio di bonifica Pedemontano Brenta) delle opere
del sistema idrico Tesinella-Tesina-Ceresone Nuovo (o Ceresone
Grande)-Ceresone Piccolo-Bacchiglione rende già ora la situazione
inaccettabile (a questo proposito, si rammenta quanto accaduto
in Piemonte pochi anni fa) …'
'… Il Consorzio di bonifica Pedemontano Brenta dovrebbe
adoperarsi per la manutenzione del sistema idrico e per il
completamento delle opere di difesa e non per aggravare la già
critica situazione, con il rischio che il territorio interessato dal
progetto “Impianto idrovoro Lissaro” divenga un vaso
d’espansione ...'
75Veggiano, 12.12.2014
Estratti dalle osservazioni del Comitato
Veggiano – 7: Scarico ordinario
A pag. 14 della medesima relazione e' scritto che: '…
per poi sollevare alla dissabbiatura un'aliquota
massima pari a 3 volte la portata media in tempo
secco Qm e sfiorare la portata eccedente la 2·Qm
prima di alimentare il trattamento biologico …'
In base ai documenti progettuali, Qm = 550 mc/h,
ovvero 2·Qm = 1.100 mc/h = 26.400 t/giorno ('…
sfiorare la portata eccedente la 2·Qm prima di
alimentare il trattamento biologico …');
ovvero 3·Qm = 1650 mc/h = 39.600 t. al giorno.
76Veggiano, 12.12.2014
Estratti dalle osservazioni del
Comitato Veggiano – 8: By-pass
a) Quale sia la quantita' eccedente non sembrerebbe essere
specificato in alcun punto del progetto in oggetto, e questo
nonostante le ben note condizioni e vicende dei fiumi Tesinella e Tesina.
Pur tuttavia, considerando quanto gia' scritto in questo stesso capitolo, si
puo' supporre che sia una quantita' notevole, e comunque ben
superiore a 3·Qm.
b) La quantita' eccedente 3·Qm sarebbe apparentemente
costituita (anche?) da liquami integralmente non lavorati. Si ritiene
superfluo descrivere cosa potrebbe accadere in caso di ennesima
alluvione del Tesinella, o di nuova alluvione del Tesina; ci si riferisce
all'aspetto sanitario ed implicazioni, quello idraulico e' ben noto.
77Veggiano, 12.12.2014
Estratti dalle osservazioni del
Comitato Veggiano - 9
In ogni caso vi sarebbe presumibilmente una quantita'
notevole di fluido, anche non lavorato, immessa nel
Tesinella e (indirettamente) nel Tesina; onestamente,
considerata la storia di Tesinella e Tesina, ci si chiede come
sia stato possibile concepire il progetto in oggetto.
…
Nel caso di questo punto, e visto anche il punto 3, si stima
che, perlomeno nelle abitazioni considerate al punto
precedente ... si potrebbe forse verificare una
situazione “letale”.
78Veggiano, 12.12.2014
Estratti dalle osservazioni del
Comitato Veggiano - 10
Si ricorda che il 04.02.2014 la situazione del Bacchiglione era
“abbastanza” tranquilla, e che non si e' verificato il reflusso del fiume
Tesina Padovano (e conseguentemente del fiume Tesinella); l'idrovora
della Fratta (scarico diretto nel Tesina) era invece in funzione, come gia'
fatto presente a varie Autorita'.
Se le condizioni fossero state diverse (peggiori); aggiungendo un
ipotetico depuratore di Grisignano nelle condizioni di progetto
(all'oggetto); aggiungendo il completo collassamento dell'argine del
Tesina (come noto, nel pomeriggio del 04.02.2014 c'e' stato un inizio di
collassamento, “ripreso” appena in tempo dal Genio Civile);
si ritiene che le conseguenze sarebbero state sempre
un'alluvione, ma forse “letale”, del Tesinella (con contorno di
liquami non trattati, e forse con cedimento di via Sguazzina e quindi
alluvione del resto del comune), nonche' un'altra (possibile) alluvione
provocata dal Tesina con contorno di liquami non trattati – un vero
“incubo” con possibili conseguenze sanitarie.
79Veggiano, 12.12.2014
Estratti dalle osservazioni del
Comitato Veggiano - 11
Si ritiene qui di ricordare che sia nel 1966 che nel
2010 l'alluvione non e' stata causata da entrambi i
fiumi (nel 2010 ci sono state due alluvioni distinte in
due aree distinte, la prima - 01.11.2010 – causata dal
Tesinella, la seconda – 02.11.2010 - causata dal
Tesina); in caso si verificasse il caso di doppia
alluvione, ovvero una da nord ed una da est, si
possono facilmente visualizzare le conseguenze,
soprattutto considerando che a sud c'e' l'argine del
Bacchiglione e che entrambe le strade che portano ad
ovest presentano tratti molto bassi.
80Veggiano, 12.12.2014
Estratti dalle osservazioni del
Comitato Veggiano - 12
Si fa presente che la gente di Veggiano ha gia' dato
molto, che nonostante le segnalazioni scritte (fin dal
1997) non e' stato posto rimedio alla situazione e che,
pur dopo 4 alluvioni recenti, la situazione e' ancora
critica.
Nel frattempo, la gente di Veggiano ha potuto vedere
come (generalmente parlando) cifre considerevoli
siano state spese nei progetti piu' vari, progetti che si
ritiene non fossero necessari per la sicurezza di cose e
persone, o addirittura progetti idraulici che si ritiene
abbiano aggravato la situazione (vedi l'idrovora di
Lissaro)
81Veggiano, 12.12.2014
Estratti dalle osservazioni del
Comitato Veggiano - 13
Si chiede quindi rispettosamente alle Autorita' di
porre fine a questo stato di cose, e di fare quanto
in loro potere perche' la sicurezza idraulica di
Veggiano diventi realta': e' dal 1997 che la gente di
Veggiano chiede la sicurezza idraulica.
Si chiede inoltre con fiducia a codeste Onorevoli
Autorita' un diretto interessamento alla
situazione idraulica di Veggiano
82Veggiano, 12.12.2014
Ed ora ...
LE VOSTRE DOMANDE :-)
83Veggiano, 12.12.2014
Facebook & YouTube: Comitato Veggiano
comitatoveggiano[at]yahoo.com
.
www.comitatoveggiano.wordpress.com
1 de 83

Mais conteúdo relacionado

Similar a Sicurezza Idraulica e la minaccia del depuratore di Grisignano(20)

 idrologia2012_gruppo7 idrologia2012_gruppo7
idrologia2012_gruppo7
idrologia.org423 visualizações
Relaz torbidita arpal 2015 dragaggi porto speziaRelaz torbidita arpal 2015 dragaggi porto spezia
Relaz torbidita arpal 2015 dragaggi porto spezia
Marco Grondacci325 visualizações
Portfolio Abbanoa GMelePortfolio Abbanoa GMele
Portfolio Abbanoa GMele
Gianluca Mele29 visualizações
Relining e tecniche no digRelining e tecniche no dig
Relining e tecniche no dig
Servizi a rete1.6K visualizações
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
Cristina Gorzanelli795 visualizações
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalcone
bimatik315 visualizações
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
redazione gioianet154 visualizações
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | De LeoWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | De Leo
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | De Leo
Servizi a rete22 visualizações
Piero Ruol: vulnerabilità della costa venetaPiero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
Piero Ruol: vulnerabilità della costa veneta
Marcello Zanovello659 visualizações
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Osservazioni Marina del Fezzano (Associazione Posidonia)
Claudia Bertanza296 visualizações
Gma 2015 quadro generale attivitàGma 2015 quadro generale attività
Gma 2015 quadro generale attività
Globeitalia502 visualizações

Último(12)

periodo 3 parte 1.docxperiodo 3 parte 1.docx
periodo 3 parte 1.docx
edepisabellamedina8 visualizações
periodo 3 parte 3.docxperiodo 3 parte 3.docx
periodo 3 parte 3.docx
edepisabellamedina10 visualizações
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023
IISGiovanniVallePado33 visualizações
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docx
edepisabellamedina12 visualizações
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxIL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
Dott. Picconi Salvatore 12 visualizações
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOC
A Scuola di OpenCoesione5 visualizações
periodo 3 parte 2.docxperiodo 3 parte 2.docx
periodo 3 parte 2.docx
edepisabellamedina9 visualizações
mappa concettuale varieta della lingua.docmappa concettuale varieta della lingua.doc
mappa concettuale varieta della lingua.doc
francesedeamicis7 visualizações
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46
MartinaSulpizi143 visualizações

Sicurezza Idraulica e la minaccia del depuratore di Grisignano

  • 1. 1Veggiano, 12.12.2014 SICUREZZA IDRAULICA E LA MINACCIA DEL DEPURATORE DI GRISIGNANO Facebook & YouTube: Comitato Veggiano . www.comitatoveggiano.wordpress.com
  • 2. 2Veggiano, 12.12.2014 Programma di stasera • Presentazione • Situazione idraulica generale del bacino del Bacchiglione • Situazione idraulica di Veggiano • L'ampliamento del depuratore e conseguenze idrauliche • Video verità sulla storia idraulica di Veggiano dal 97 • Domande del pubblico e chiusura
  • 5. 5Veggiano, 12.12.2014 GROSSO FONTANAZZO "MALIGNO" Il fontanazzo, notare le dimensioni. E' localizzato nel fossato poco lontano dall' argine - il punto piu' debole che ha trovato
  • 6. 6Veggiano, 12.12.2014 GROSSO FONTANAZZO "MALIGNO" Notare la grande quantità di terra argillosa espulsa.
  • 9. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 9 SITUAZIONE IDRAULICA DEL BACINO DEL BACCHIGLIONE
  • 10. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 10 BACCHIGLIONE
  • 11. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 11 ASTICO – TESINA VICENTINO
  • 12. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 12 ASTICO – TESINA VICENTINO
  • 13. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 13 TESINA PADOVANO
  • 14. 14Veggiano, 12.12.2014 Novembre 2010: Bacchiglione, Astico-Tesina Vic., Tesinella, Tesina(Dati: Arpav – Gruppo locale indipendente) D. Righetto
  • 15. 15Veggiano, 12.12.2014 Bacchiglione Ponte Marchese (Timonchio): il 01.11.2010, alle 07h30, ha raggiunto il livello di 3,70 m. Il livello di massima piena (2000) è 3,47 m. Vicenza: il 01.11.2010, alle 19h00 (?), ha raggiunto il livello di 6,18 m. Il livello di massima piena (1994) è 5,67 m. Retrone (S. Agostino): il 01.11.2010, alle 13h00, ha raggiunto il livello di 3,50 m. Il livello di massima piena (1997) è 3,13 m.
  • 16. 16Veggiano, 12.12.2014 Bacchiglione - 2 Tesina Vic. (Bolzano Vic.): il 02.11.2010, alle 13h50, ha raggiunto il livello di 5,56 m. Il livello di massima piena (1999) è 5,38 m. Bacchiglione, Longare: il 01.11.2010, alle 17h30, ha raggiunto il livello di 6,64 m. Il livello di massima piena (2002) è 6,10 m. Bacchiglione, Bovolenta: il 03.11.2010, alle 12h00, ha raggiunto il livello di 7,89 m. Il livello di massima piena (2009) è 7,32 m.
  • 17. 17Veggiano, 12.12.2014 Bacchiglione - 3 Bacchiglione, Montegalda: il 01.11.2010, alle 14h45, aveva una portata di 330 mc/s, con un'altezza media di 6.54 m. Tesina Vic., Bolzano Vic.: il 02.11.2010, alle 11h55, aveva una portata di 265 mc/s, con un'altezza media di 3,73 m. Bacchiglione, Ponte S. Nicolo': il 03.11.2010, alle 15h50, aveva una portata di 302 mc/s, con un'altezza media di 6.93 m.
  • 18. 18Veggiano, 12.12.2014 Astico-Tesina Vic. Tesina Vic. (Bolzano Vic.): il 02.11.2010, alle 13h50, ha raggiunto il livello di 5,56 m. Il livello di massima piena (1999) è 5,38 m. Astico, Pedescala: il 01.11.2010, alle 08h00, ha raggiunto il livello di 2,02 m. Il livello di massima piena (1999) è 2,64 m. Astico, Lugo Vic.: il 01.11.2010, alle 13h00, ha raggiunto il livello di 2,15* m. Il livello di massima piena (1999) è 2,62* m.
  • 19. 19Veggiano, 12.12.2014 Bacchiglione – 4 e Tesina Pad. Bacchiglione, Cervarese S. C.: il 01.11.2010, approssimativamente verso mezzanotte*, ha raggiunto il livello di 5,64* m. Tesina Pad., Veggiano: il 01.11.2010, alle 23h00, era a 5.58 m., ultimi dati utilizzabili * Dati estrapolati/stimati
  • 20. 20Veggiano, 12.12.2014 BRENTA Enego: il 01.11.2010, alle 11h30, ha raggiunto il livello di 3,56 m. Il livello di massima piena (1993) è 4,25 m. Limena: il 02.11.2010, alle 12h30, ha raggiunto il livello di 4,81 m. Il livello di massima piena (1998) è 5,57 m. Curtarolo: il 02.11.2010, alle 16h00, aveva una portata di 667 mc/s, con un'altezza media di 4,77 m.
  • 21. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 21 Studio di fattibilità per il completamento della IDROVIA PADOVA – VENEZIA Tutte le figure e le citazioni sono tratte dallo studio di fattibilità -----> Vedere slide seguente
  • 22. 22Veggiano, 12.12.2014 Tutte le figure e le citazioni (grassetti non presenti in originale) sono tratte da:
  • 23. 23Veggiano, 12.12.2014 '… non comprende la redazione di uno studio idrologico ‐ idraulico del sistema Brenta ‐ Bacchiglione …' Pagina 4 '… dapprima si è cercato di acquisire il materiale a disposizione potenzialmente utile per lo sviluppo del presente studio, relativamente sia alla documentazione progettuale originaria, che ai vari studi redatti negli ultimi decenni sulle possibilità di completamento dell'Idrovia e al regime idraulico del sistema Brenta ‐ Bacchiglione. In particolare, per quanto attiene questo ultimo aspetto, sin d'ora si evidenzia come, per la determinazione dei contributi di piena da sfiorare in laguna, si sia fatto riferimento allo Studio della sicurezza idraulica del territorio a sud di Padova e fattibilità della diversione verso la Laguna di Venezia di parte delle portate di piena del Brenta redatto dal Prof. Luigi D'Alpaos dell’Università di Padova nel 2005. L'oggetto del presente studio, infatti, non comprende la redazione di uno studio idrologico ‐ idraulico del sistema Brenta ‐ Bacchiglione, per cui gli idrogrammi di piena calcolati nel suddetto studio sono stati opportunamente utilizzati come condizioni al contorno della modellazione matematica redatta specificatamente in questa sede …'
  • 24. 24Veggiano, 12.12.2014 '… territorio a sud di Padova …' Pagine 67 e 70 '… (Prof. L. D’Alpaos, Studio della sicurezza idraulica del territorio a sud di Padova e fattibilità della diversione verso la Laguna di Venezia di parte delle portate di piena del Brenta, 2005) …' '… All’interno del Progetto di Piano è stato ipotizzato l’intervento che prevede la riduzione dei colmi di piena del fiume Brenta attraverso la diversione di una parte delle portate verso la laguna di Venezia sfruttando il tracciato dell’idrovia Padova‐ Venezia. Questa ipotesi è stata trattata in maniera approfondita da uno studio, realizzato nel 2005 dal Dipartimento IMAGE dell’Università di Padova, denominato “Studio della sicurezza idraulica del territorio a sud di Padova e fattibilità della diversione verso la laguna di Venezia di parte delle portate di piena del Brenta” …'
  • 25. 25Veggiano, 12.12.2014 Prime due simulazioni: portata del Bacchiglione = 800 mc/s Pagina 70 '… Tra le diverse simulazioni effettuate nello studio, si riportano di seguito le situazioni che si possono considerare significative; - piena del fiume Brenta con tempo di ritorno pari a 200 anni e contemporanea piena del fiume Bacchiglione ipotizzando un idrogramma in entrata al nodo idraulico di Padova, pari a quello che si sarebbe registrato durante l’evento del 1966 se non ci fossero state le esondazioni in territorio Vicentino con un valore massimo di portata pari a 800 m3/s; - piena del fiume Brenta con tempo di ritorno pari a 200 anni e contemporanea piena del fiume Bacchiglione con portata massima pari a 800 m3/s (evento del 1966), adeguamento degli argini del canale Piovego e del Brenta a monte di Strà e ipotesi di diversione di una portata pari a 350 m3/s nel canale idroviario completato …'
  • 26. 26Veggiano, 12.12.2014 Terza simulazione: portata del Bacchiglione = 700 mc/s Pagina 71 '… Lo studio dell’Università di Padova ha simulato anche la seguente ipotesi: - piena del fiume Brenta con un idrogramma di forma simile a quello con tempo di ritorno pari a 200 anni ma con portata massima pari a 1750 m3/s e contemporanea piena del fiume Bacchiglione con portata massima pari a 700 m3/s (con idrogramma di forma simile a quello dell’evento del 1966), con diversione dal Bacchiglione di 200 m3/s a monte di Voltabarozzo tramite il canale S. Gregorio e Piovego e diversione di una portata pari a 350 m3/s nel canale idroviario completato....'
  • 27. 27Veggiano, 12.12.2014 I simulazione: situazione senza idrovia, Bacchiglione = 800 mc/s
  • 28. 28Veggiano, 12.12.2014 II simulazione: deviazione di 350 mc/s via idrovia – solo per la Brenta Bacchiglione = 800 mc/s
  • 29. 29Veggiano, 12.12.2014 I e II simulazione
  • 30. 30Veggiano, 12.12.2014 III simulazione: deviazione di 200 mc/s dal Bacchiglione alla Brenta e uso idrovia –> 150 mc/s relativi per la Brenta Bacchiglione = 700 mc/s
  • 31. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 31 SITUAZIONE IDRAULICA DI VEGGIANO
  • 32. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 32 BACCHIGLIONE
  • 33. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 33 TESINA PADOVANO
  • 34. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 34 TESINELLA (Texena)
  • 35. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 35 CERESONE NUOVO
  • 36. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 36 TESINELLA (Texena)
  • 37. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 37 Settimo
  • 38. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 38 Settimo
  • 39. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 39 TESINELLA (Texena)
  • 40. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 40 TESINELLA (Texena)
  • 41. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 41 TESINELLA (Texena)
  • 42. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 42 TESINELLA (Texena)
  • 43. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 43 TESINELLA (Texena)
  • 44. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 44 TESINELLA (Texena)
  • 45. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 45 TESINELLA (Texena)
  • 46. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 46 TESINELLA (Texena)
  • 47. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 47 TESINELLA (Texena)
  • 48. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 48 DEPURATORE DI GRISIGNANO
  • 49. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 49 Dove si trova?
  • 50. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 50 Settimo
  • 51. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 51
  • 52. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 52 Stato attuale e tracimazioni del fiume Tesinella del 04.02.2014
  • 53. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 53 Stato attuale
  • 54. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 54 Scarico attuale
  • 55. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 55 Visto dall' area delle tracimazioni
  • 56. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 56 Visto dall' area delle tracimazioni
  • 57. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 57 Vista dall' area delle tracimazioni
  • 58. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 58
  • 59. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 59
  • 60. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 60
  • 61. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 61
  • 62. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 62 Fonte: 'Progetto di ampliamento dell’impianto di depurazione “Grisignano di Zocco” Procedura di valutazione di impatto ambientale (D.Lgs. n. 152/06 e ss.mm.; art. 23 della L.R. n. 10/99)'
  • 63. D. Righetto - Veggiano, 12.12.2014 63 Fonte: Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale Bacchiglione Aggiornamento del Piano d’Ambito 2007-2026 (2030) dal 2010 PARTE I – Relazione tecnica
  • 65. 65Veggiano, 12.12.2014 Da quanto sapeva, in via ufficiale, il Comune?
  • 66. 66Veggiano, 12.12.2014 '… 23 luglio 2014 …' La sindaca: '… Come amministrazione di Veggiano non siamo stati resi partecipi fin da subito da parte di Acque Vicentine, ma solo a progetto già confezionato il quale è stato protocollato in Comune il 23 luglio 2014 …' [Fonte: Verbale di deliberazione di consiglio comunale n.37 del 28-11-2014]
  • 67. 67Veggiano, 12.12.2014 '… 30 luglio 2014 …' Data del documento: 10.09.2014 '… Data e luogo previsti per la presentazione al pubblico del progetto definitivo e del SIA: - il 30.07.2014 (dalle ore 10:00 alle ore 11:30) …' [Fonte: documento del Comune di Veggiano 'avviso VIA depuratore Grisignano.doc']
  • 68. 68Veggiano, 12.12.2014 Estratti dalle osservazioni del Comitato Veggiano - 14 Al di la' del fatto che si ritiene che questo dimostri che la mancanza di coinvolgimento (tra gli stakeholders) dell' Autorita' di Bacino sia stata poco opportuna, soprattutto dato che, come gia' scritto, l'area in questione e' soggetta (a causa di argine inadeguato nonostante le segnalazioni scritte fin dal 1997) ad alluvioni, si ritiene che sia piu' che giustificata la richiesta di immediato stop all'iter del progetto in oggetto; questo, in attesa che tutte le Autorita' (idrauliche incluse) possano valutare in maniera adeguata sia queste osservazioni che la documentazione progettuale.
  • 69. 69Veggiano, 12.12.2014 Estratti dalle osservazioni del Comitato Veggiano - 5 '... Come specificato nella documentazione di progetto (Relazione generale, pag. 14) – neretti aggiunti: '… l'ampliamento dell'impianto di depurazione di Grisignano di Zocco avviene in due stralci successivi […] in funzione della previsione di dismissione degli impianti piu' piccoli e dell'adeguamento dell'impianto considerando un orizzonte temporale di 20 anni. La valutazione della potenzialita' di progetto dell'impianto di depurazione di Grisignano di Zocco e' stata calcolata considerando l'allacciamento di nuovi scarichi industriali e la possibilita' di trattare presso l'impianto reflui extra-fognari provenienti dal territorio di competenza del gestore Acque Vicentine …' Questo potrebbe forse significare che, in caso di precipitazioni sostenute, l'eccesso meteorico potrebbe forse confluire nel depuratore di Grisignano? Potrebbe forse questo accadere per un territorio molto esteso, con la possibilita' che magari un giorno venga deciso un ulteriore potenziamento, o estesa la ATO? Si fa inoltre notare il chiaro riferimento allo 'allacciamento di nuovi scarichi industriali': questo sembrerebbe avere chiare implicazioni su quale tipologia di materiale potra' arrivare al depuratore. ...'
  • 70. 70Veggiano, 12.12.2014 Estratti dalle osservazioni del Comitato Veggiano - 6 Oltre al potenziamento dello scarico esistente, e' previsto un nuovo scarico di by-pass direttamente nel Tesinella: dalla documentazione progettuale, sembrerebbe che tale scarico potra' scaricare liquami in arrivo direttamente nel fiume Tesinella, senza la benche' minima lavorazione. A pag. 5 della relazione generale e' scritto: '… Le portate eccedenti la portata massima prevista in tempo di pioggia, pari a 3 volte la portata media in tempo secco [Qm, ndr.], vengono by-passate direttamente allo scarico …'
  • 71. 71Veggiano, 12.12.2014 Estratti dalle osservazioni del Comitato Veggiano -1 Si riportano qui alcuni stralci delle osservazioni [Idrovora di Lissaro] http://comitatoveggiano.wordpress.com/....) del 1997: '… Il Tesinella (o Tesina, secondo la figura 3 della relazione tecnica del consorzio di bonifica), nel tratto che va dal confine Grisignano di Zocco - Veggiano al ponte di via Sguazzina (Veggiano) non è protetto contro le piene: il piccolo argine privato esistente lungo la riva sinistra del fiume si è più volte rivelato totalmente inadeguato. In particolare, nel 1992 solo l’intervento dei privati cittadini consentì di evitare, anche per la clemenza del tempo, la tracimazione del fiume; si fa notare che le precipitazioni verificatesi in tale occasione non furono nemmeno lontanamente paragonabili a quelle del 1966, quando tale piccolo argine fu spazzato via …' Si ritiene qui di ricordare che il depuratore di Grisignano e' localizzato nella zona
  • 72. 72Veggiano, 12.12.2014 Estratti dalle osservazioni del Comitato Veggiano - 2 '… L’eventuale entrata in funzione del grande depuratore consortile di Grisignano di Zocco, depuratore che scaricherebbe nel Tesinella-Tesina, renderebbe la situazione catastrofica; si ricorda che tale depuratore è situato al confine tra Grisignano di Zocco e Veggiano, ovvero dove (come fatto notare al punto 2), lungo la riva sinistra del Tesinella (Tesina secondo la figura 3 della relazione tecnica del consorzio di bonifica Pedemontano Brenta), esiste solo un piccolo ed inadeguato argine privato. Nella relazione tecnica del Consorzio di bonifica Pedemontano Brenta tale depuratore e la sua eventuale entrata in funzione non vengono assolutamente presi in considerazione. Si fa inoltre notare che in caso di piena vaste aree sarebbero sommerse da liquami. Già nelle condizioni attuali, ovvero senza l’impianto idrovoro di Lissaro, l’entrata in funzione del depuratore consortile di Grisignano di Zocco provocherebbe, alla prima piena, la quasi certa tracimazione del Tesinella (Tesina, secondo la figura 3 della relazione tecnica del Consorzio di bonifica Pedemontano Brenta) nel tratto che va dal confine Grisignano di Zocco - Veggiano fino al ponte di via Sguazzina (Veggiano). Si fa inoltre notare che il depuratore consortile di Grisignano di Zocco non è lontano dalla zona critica di cui si è detto al punto 3...'
  • 73. 73Veggiano, 12.12.2014 Estratti dalle osservazioni del Comitato Veggiano - 3 '… Nella premessa della relazione tecnica del Consorzio di bonifica Pedemontano Brenta si asserisce che “…le scelte tengono conto del fatto che si opera in una zona in cui l’ampliamento dei canali esistenti diviene economicamente impossibile nei tratti urbani.”. Questo fa dedurre che il fattore economico è stato fondamentale nelle scelte del consorzio di bonifica Pedemontano Brenta, tanto forse da prevalere sulle considerazioni sulla sicurezza dei cittadini dell’area interessata dal progetto “Impianto idrovora Lissaro”. Si potrebbe considerare quanto in termini di manutenzione e completamento delle opere di difesa del sistema idrico Tesinella-Tesina-Ceresone Piccolo-Ceresone Nuovo - (o Ceresone Grande-) Bacchiglione si potrebbe realizzare con £ 1.550.000.000 (un miliardo cinquecentocinquanta milioni) …' '... La realizzazione del progetto “Impianto idrovoro Lissaro” del Consorzio di bonifica Pedemontano Brenta rischia di pregiudicare gravemente la sicurezza di cose e persone …'
  • 74. 74Veggiano, 12.12.2014 Estratti dalle osservazioni del Comitato Veggiano - 4 '... Lo stato di abbandono o la mancanza (vedi punto 2. riva sinistra del Tesinella - Tesina secondo la figura 3 della relazione tecnica del Consorzio di bonifica Pedemontano Brenta) delle opere del sistema idrico Tesinella-Tesina-Ceresone Nuovo (o Ceresone Grande)-Ceresone Piccolo-Bacchiglione rende già ora la situazione inaccettabile (a questo proposito, si rammenta quanto accaduto in Piemonte pochi anni fa) …' '… Il Consorzio di bonifica Pedemontano Brenta dovrebbe adoperarsi per la manutenzione del sistema idrico e per il completamento delle opere di difesa e non per aggravare la già critica situazione, con il rischio che il territorio interessato dal progetto “Impianto idrovoro Lissaro” divenga un vaso d’espansione ...'
  • 75. 75Veggiano, 12.12.2014 Estratti dalle osservazioni del Comitato Veggiano – 7: Scarico ordinario A pag. 14 della medesima relazione e' scritto che: '… per poi sollevare alla dissabbiatura un'aliquota massima pari a 3 volte la portata media in tempo secco Qm e sfiorare la portata eccedente la 2·Qm prima di alimentare il trattamento biologico …' In base ai documenti progettuali, Qm = 550 mc/h, ovvero 2·Qm = 1.100 mc/h = 26.400 t/giorno ('… sfiorare la portata eccedente la 2·Qm prima di alimentare il trattamento biologico …'); ovvero 3·Qm = 1650 mc/h = 39.600 t. al giorno.
  • 76. 76Veggiano, 12.12.2014 Estratti dalle osservazioni del Comitato Veggiano – 8: By-pass a) Quale sia la quantita' eccedente non sembrerebbe essere specificato in alcun punto del progetto in oggetto, e questo nonostante le ben note condizioni e vicende dei fiumi Tesinella e Tesina. Pur tuttavia, considerando quanto gia' scritto in questo stesso capitolo, si puo' supporre che sia una quantita' notevole, e comunque ben superiore a 3·Qm. b) La quantita' eccedente 3·Qm sarebbe apparentemente costituita (anche?) da liquami integralmente non lavorati. Si ritiene superfluo descrivere cosa potrebbe accadere in caso di ennesima alluvione del Tesinella, o di nuova alluvione del Tesina; ci si riferisce all'aspetto sanitario ed implicazioni, quello idraulico e' ben noto.
  • 77. 77Veggiano, 12.12.2014 Estratti dalle osservazioni del Comitato Veggiano - 9 In ogni caso vi sarebbe presumibilmente una quantita' notevole di fluido, anche non lavorato, immessa nel Tesinella e (indirettamente) nel Tesina; onestamente, considerata la storia di Tesinella e Tesina, ci si chiede come sia stato possibile concepire il progetto in oggetto. … Nel caso di questo punto, e visto anche il punto 3, si stima che, perlomeno nelle abitazioni considerate al punto precedente ... si potrebbe forse verificare una situazione “letale”.
  • 78. 78Veggiano, 12.12.2014 Estratti dalle osservazioni del Comitato Veggiano - 10 Si ricorda che il 04.02.2014 la situazione del Bacchiglione era “abbastanza” tranquilla, e che non si e' verificato il reflusso del fiume Tesina Padovano (e conseguentemente del fiume Tesinella); l'idrovora della Fratta (scarico diretto nel Tesina) era invece in funzione, come gia' fatto presente a varie Autorita'. Se le condizioni fossero state diverse (peggiori); aggiungendo un ipotetico depuratore di Grisignano nelle condizioni di progetto (all'oggetto); aggiungendo il completo collassamento dell'argine del Tesina (come noto, nel pomeriggio del 04.02.2014 c'e' stato un inizio di collassamento, “ripreso” appena in tempo dal Genio Civile); si ritiene che le conseguenze sarebbero state sempre un'alluvione, ma forse “letale”, del Tesinella (con contorno di liquami non trattati, e forse con cedimento di via Sguazzina e quindi alluvione del resto del comune), nonche' un'altra (possibile) alluvione provocata dal Tesina con contorno di liquami non trattati – un vero “incubo” con possibili conseguenze sanitarie.
  • 79. 79Veggiano, 12.12.2014 Estratti dalle osservazioni del Comitato Veggiano - 11 Si ritiene qui di ricordare che sia nel 1966 che nel 2010 l'alluvione non e' stata causata da entrambi i fiumi (nel 2010 ci sono state due alluvioni distinte in due aree distinte, la prima - 01.11.2010 – causata dal Tesinella, la seconda – 02.11.2010 - causata dal Tesina); in caso si verificasse il caso di doppia alluvione, ovvero una da nord ed una da est, si possono facilmente visualizzare le conseguenze, soprattutto considerando che a sud c'e' l'argine del Bacchiglione e che entrambe le strade che portano ad ovest presentano tratti molto bassi.
  • 80. 80Veggiano, 12.12.2014 Estratti dalle osservazioni del Comitato Veggiano - 12 Si fa presente che la gente di Veggiano ha gia' dato molto, che nonostante le segnalazioni scritte (fin dal 1997) non e' stato posto rimedio alla situazione e che, pur dopo 4 alluvioni recenti, la situazione e' ancora critica. Nel frattempo, la gente di Veggiano ha potuto vedere come (generalmente parlando) cifre considerevoli siano state spese nei progetti piu' vari, progetti che si ritiene non fossero necessari per la sicurezza di cose e persone, o addirittura progetti idraulici che si ritiene abbiano aggravato la situazione (vedi l'idrovora di Lissaro)
  • 81. 81Veggiano, 12.12.2014 Estratti dalle osservazioni del Comitato Veggiano - 13 Si chiede quindi rispettosamente alle Autorita' di porre fine a questo stato di cose, e di fare quanto in loro potere perche' la sicurezza idraulica di Veggiano diventi realta': e' dal 1997 che la gente di Veggiano chiede la sicurezza idraulica. Si chiede inoltre con fiducia a codeste Onorevoli Autorita' un diretto interessamento alla situazione idraulica di Veggiano
  • 82. 82Veggiano, 12.12.2014 Ed ora ... LE VOSTRE DOMANDE :-)
  • 83. 83Veggiano, 12.12.2014 Facebook & YouTube: Comitato Veggiano comitatoveggiano[at]yahoo.com . www.comitatoveggiano.wordpress.com