SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
1° Simposio sulla sostenibilità
                                                               del buon compenso del diabete
                                                                                      20 Giugno 2012
                                                                                     Ara Pacis di Roma




Il BUON COMPENSO DEL DIABETE A 25 ANNI DALL’ISTITUZIONE DELLA LEGGE 115/1987. LUCI
    E OMBRE DEL NOSTRO SISTEMA DI PREVENZIONE, ASSISTENZA E CURA DEL DIABETE


                                                     PAOLA PISANTI




           P
           Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
Articolazione del Sistema

Diabete in età evolutiva                                                            Diabete in età adulta

                                              Su più livelli


                                          Sistema
                                       non omogeneo



                                             Miglioramenti
                                             organizzativi



   Comunicazione                                                                             Integrazione


         P
         Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
BARRIERE DEL SISTEMA

Per il Sistema Sanitario Nazionale:
•aumento della prevalenza malattia

•elevati costi sanitari diretti dovuti alle complicanze della malattia

•difficoltà sanitarie e amministrative nell’ attuare programmi di Gestione
Integrata

•scarsa aderenza alla terapia farmacologia e agli stili di vita della persona con
diabete

•carenza di sistematicità nella gestione dei pazienti diabetici da parte dei MG e
dei Centri Specialistici

•gestione “confusa” della patologia diabetica tra le varie competenze

•scarsa comunicazione e scarsa cultura dell’integrazione tra MG e Specialista;

•carenza di programmi coordinati di Educazione alla Salute per la prevenzione
della malattia e di Educazione Terapeutica per la cura della malattia diabetica

•difficoltà a reperire i dati clinici con cui monitorare il percorso assistenziale
della persona con diabete
                P
                Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
BARRIERE DEL SISTEMA

Per la persona con diabete:
•scarsa conoscenza delle risorse disponibili

•scarsa motivazione e quindi scarsa aderenza alla cura

•difficile accesso ai servizi

•ostacoli “sociali”: lavoro, scuola, dipendenza da altri (per l’età avanzata)




Per il Medico di Medicina Generale:
•organizzazione dell’ambulatorio

•comunicazione con il Centro Specialistico

•raccolta dei dati clinici        per il monitoraggio della malattia

•accesso ad esami per il controllo della malattia


                   P
                   Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
BARRIERE DEL SISTEMA
Per il Centro Specialistico:
•   eccesso di richiesta, sovraffollamento, liste d’attesa

•   aumento dei pazienti con complicanze evolute che necessitano di alta
    intensità di cura

•   organizzazione del lavoro

•   disponibilità di risorse a prestazione e non a pacchetto

•   migliore allocazione delle risorse umane, strutturali ed organizzative

•   raccolta dei dati clinici

•   comunicazione con il MMG




               P
               Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
BARRIERE DEL SISTEMA

Per i Manager della Sanità Pubblica:

•   scarsità di dati epidemiologici essenziali per una corretta e adeguata
    Programmazione

•   scarsa comunicazione tra i livelli assistenziali

•   variabilità assistenziale

•   uso inappropriato delle risorse (farmaci, ospedalizzazioni ecc.)

•   scarsa aderenza al trattamento da parte del paziente con conseguente aumento dei
    costi economici e sociali

•   aumento dei costi della malattia dovuti all’aumento della prevalenza




                 P
                 Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
LE FORZE DEL SISTEMA ITALIANO




•   AUMENTO DI INTERESSE A LIVELLO INTERNAZIONALE, NAZIONALE E
    LOCALE

•   PRESENZA DI UNA LEGGE E NORME SPECIFICHE SULLA MALATTIA

•   LA PRESENZA DI CENTRI SPECIALISTICI SUL TERRITORIO NAZIONALE

•   DISPONIBILITA’ DI LINEE GUIDA E DOCUMENTI DI CONSENSO NAZIONALI

•   AUMENTO DELLE ATTIVITA’ CHE PREVEDONO L’INTEGRAZIONE DEI VARI
    INTERLOCUTORI A LIVELLO NAZIONALE E LOCALE

•   UN SISTEMA CHE PREVEDE L’EROGAZIONE GRATUITA DEI SERVIZI E
    PRESIDI

•   L’INCREMENTO DELL’INFORMAZIONE A LIVELLO DEI MASS MEDIA



           P
           Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
RIDUZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE


                            I cambiamenti avvenuti negli ultimi anni

                               riduzione delle risorse economiche


La limitatezza delle risorse economiche, quindi, pone un quesito di difficile
   soluzione:

come allocare le risorse disponibili per l’assistenza?


Un Sistema Sanitario che vuole erogare una buona qualità dell’assistenza

la sicurezza,
l’ efficacia,
la centralità del paziente,
la tempestività delle prestazioni,
l’ efficienza,
l’equità.
              P
              Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
MIGLIORAMENTO DELL’ASSISTENZA


                        un modello di sviluppo complessivo che comprenda

il paziente,

il professionista e

l’organizzazione.


                                      la risposta più coerente è


medicina della Qualità e delle prove di efficacia, la “Evidence Based Medicine”
  (EBM).




               P
               Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
I PERCORSI ASSISTENZIALI

La necessità di applicare l’EBM, coniugandola con la esigenze economiche, in
   una logica di miglioramento continuo delle prestazioni, ha fatto nascere


                                  i “Percorsi Assistenziali”.



nei Piani Sanitari nazionali                                  nelle Raccomandazioni europee,



minimizzare il più possibile l’incidenza di eventi acuti o
  complicanze invalidanti derivanti dalla malattia diabetica,

ridurre il costo individuale, sociale ed economico, diretto ed
   indiretto.
               P
               Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
•PDTA ( Percorsi Diagnostico Terapeutici
                Assistenziali)

•Rappresentano un metodo di lavoro sistemico ed
integrato in grado di produrre risultati significativi in
termini di efficacia ed efficienza.


• L’obiettivo principale è l’appropriatezza, che
attraverso l’uso razionale delle risorse incide sulla
riduzione dei costi superflui.




         Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
I PDTA ( Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali)


•   una risposta organica e strutturata ai problemi sanitari e in particolare alla
    frammentazione e scoordinamento della cura,

•   alla negligenza nella prevenzione,

•   al trattamento inappropriato,

•   alle deviazione dalle linee guida;

•   comportano una conoscenza complessiva della malattia (documentabilità,
    verificabilità)

•   prevedono un sistema di cure senza barriere tra medici, istituzioni ed
    amministratori.

               E’ un processo di cambiamento culturale



           Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
Il diabete e il PA



Il Diabete è una patologia in cui l’applicazione del PA può risultare di grande
    utilità;

                                                               Perché

è una malattia ad elevata prevalenza,

di lunga durata,

costosa per morbilità e mortalità,

complessa perché alla cura del diabetico concorrono
  diverse figure



           Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
PA DEL DIABETE



Non esiste un solo percorso assistenziale del diabete, in quanto i profili di cura
  sono numerosi

diabete tipo 1 all’esordio,

diabete tipo 1 complicato,

diabete tipo 2 con complicanze,

diabete tipo 2 obeso, cancrena diabetica,

diabete e gravidanza ecc




         Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
Il team,
 è il cervello e il cuore del percorso assistenziale,

                                                Il paziente
      è un elemento attivo all’interno di un processo di cura

                                                 Il medico

momento diagnostico
prescrittivo
somministrazione di una terapia,
nel fornire norme generali a livello comportamentale,

                 rafforzare l’ approccio“educativo” e “formativo” del paziente.

                                                      l’ascolto e il dialogo
        Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
Gli aspetti fondamentali di tale modello


5.    progressivo e continuo coinvolgimento delle persone
     nella conoscenza e consapevolezza della propria
     patologia,


8.   capacità di mettere in atto atti e stili di vita favorevoli alla
     gestione della malattia stessa (Educazione Terapeutica).




            Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
•L’educazione terapeutica strutturata

   In un documento del 1998 l’OMS ne definisce le
        finalità e le modalità di realizzazione:

•“L’educazione terapeutica deve permettere al paziente di
acquisire e mantenere le capacità e le competenze che lo
aiutano a vivere in maniera ottimale con la sua malattia;


•si passa dal modello biomedico della medicina acuta -
incentrato sulla malattia e sul suo trattamento - al modello
biopsicosociale (Engel, 1977; Engel, 1980)


           Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
L’educazione terapeutica strutturata


                              dimensione biologica

                                                                               preoccupazioni
pensieri


       motivazioni                                                       aspettative



stile di vita                                                                  alla sua vita familiare



                                                                                         lavorativa
             sociale


   Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
STUDI

•l'educazione è componente essenziale di ogni
strategia terapeutica efficace poiché rende il paziente
in grado di gestire trattamenti complessi ed intensivi
che vanno mantenuti nel tempo (DCCT, 1993;UKPDS,
1998; Cooper et. al., 2001; Couturaud et al., 2002)




         Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
•l’educazione determina una riduzione delle
ospedalizzazioni (Clement, 1995)

•l’educazione determina un miglioramento della
qualità di vita (Rubin & Peyrot, 1999)

•la realizzazione di interventi educativi all’interno di
sistemi di cura organizzati ed integrati che
comportino la periodica e strutturata valutazione dei
pazienti migliora gli outcomes dei pazienti e dei
processi di cura (Renders et al., 2001)

        Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
Importante è poi il SISTEMA ORGANIZZATIVO alla
base del modello della cronicità, caratterizzato in
primo luogo da

•un’accurata raccolta omogenea dei dati clinici delle
persone stesse;

•creazione di una “rete” assistenziale a diversi livelli.



         Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
ASPETTI
                                                               BIOMEDICI

                                                             PSICOLOGICI

                                                           RELAZIONALI

                                                                   SOCIALI
SALUTE




               PERCEZIONI                         ASPETTATIVE                             BISOGNI           OSTACOLI




                                              ALLEANZA TERAPEUTICA


                     PAZIENTE                                                                           FAMIGLIA
         Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
Organizzazione                    Necessità dei
                                        sanitaria                      cittadini nei
                                                                        vari territori                  Facilità ed
                                        regionale
                                                                                                     equità di accesso
              Costi                                                                                    alle strutture
            generali
           d’impianto
Sistema




                                                                        Certificabilità
                                 Criteri per una    Modalità generali delle strutture e
                            corretta informazione    di verifica della delle prestazioni
                            all’utenza e formazione qualità / quantità      erogate
                                 continua degli      delle prestazioni
                                    operatori         e loro efficacia




          Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
Qualsiasi modello operativo non può prescindere da un valido raccordo tra i
          nodi dell’assistenza e la garanzia di continuità delle cure



                                          Politiche dei
                                              Trasporti e                            Politiche
                                             Urbanistiche                           Economiche


           Sistema
           Sanitario                                                                                        Politiche Agricole




                                                                                         Giovani e
                                        Mondo della                                    Tempo Libero
                                          Scuola




             Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
Dr. Paola Pisanti
Direzione Generale della Programmazione
         Ministero della Salute

More Related Content

What's hot

La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)csermeg
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regioneRaffaele Barone
 
Premio innova s@lute2016 azienda usl toscana sud-est
Premio innova s@lute2016  azienda usl toscana sud-estPremio innova s@lute2016  azienda usl toscana sud-est
Premio innova s@lute2016 azienda usl toscana sud-estagneverzuri
 
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLARisultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLAISTUD Business School
 
questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale Giuseppe Quintaliani
 
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...AISLeC
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiasiaasp7
 
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_Giuseppe Quintaliani
 
ruolo infermiere nel trapianto di rene
ruolo infermiere  nel trapianto di reneruolo infermiere  nel trapianto di rene
ruolo infermiere nel trapianto di reneGiuseppe Quintaliani
 
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confrontoStrutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confrontoFranco Pesaresi
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoFormazioneContinuaPsicologia
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Gianfranco Tammaro
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...csermeg
 
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute Mentale
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute MentaleIl Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute Mentale
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute MentaleRaffaele Barone
 
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentaleUn'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentaleCamilliani.it
 
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli Antonio De Poli
 
Le cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in ItaliaLe cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in ItaliaFranco Pesaresi
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleMario Baruchello
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)csermeg
 

What's hot (20)

La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
 
Premio innova s@lute2016 azienda usl toscana sud-est
Premio innova s@lute2016  azienda usl toscana sud-estPremio innova s@lute2016  azienda usl toscana sud-est
Premio innova s@lute2016 azienda usl toscana sud-est
 
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLARisultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
 
Linee guida gravidanza ministero salute
Linee guida gravidanza ministero saluteLinee guida gravidanza ministero salute
Linee guida gravidanza ministero salute
 
questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale questionario soddisfazione trapianto renale
questionario soddisfazione trapianto renale
 
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
Il percorso di dimissione del paziente ustionato: strumenti a supporto del pr...
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
 
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
Bertoldi ante 2014_Informare ed educare ne trapianto renale_
 
ruolo infermiere nel trapianto di rene
ruolo infermiere  nel trapianto di reneruolo infermiere  nel trapianto di rene
ruolo infermiere nel trapianto di rene
 
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confrontoStrutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
Strutture di cure intermedie: modelli regionali a confronto
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
 
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
Piantoni L. L'organizzazione di un Servizio Specialistico Ospedaliero e i suo...
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
 
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute Mentale
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute MentaleIl Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute Mentale
Il Piano di Azione Locale (PAL) per la Salute Mentale
 
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentaleUn'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
Un'esperienza di prevenzione nei centri di salute mentale
 
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
 
Le cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in ItaliaLe cure intermedie in Italia
Le cure intermedie in Italia
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
Memorie di un coordinatore della ricerca (Giorgio Visentin)
 

Similar to 20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti

Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'Giuseppe Quintaliani
 
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALEFabiola Gnocchi
 
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo
 
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPSLa transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPSCentroMalattieRareFVG
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimpAlberto Ferrando
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Giuseppe Quintaliani
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaPMexpo
 
Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013Mauro Ruffino
 
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...Associazione Donne e Tecnologie
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità Uneba
 
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...cmid
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesFabio Baccetti
 
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeuticoL'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeuticoMerqurioEditore_redazione
 

Similar to 20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti (20)

Hub spoke ,srdp
Hub spoke ,srdp Hub spoke ,srdp
Hub spoke ,srdp
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
 
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
 
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
"MERIDIANO SANITA' DIABETE 2020" - RAPPORTO FINALE
 
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
 
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPSLa transizione dall’età pediatrica all’età adultanelle MPS
La transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle MPS
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
 
DyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 MilanoDyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 Milano
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
Modulo 3a il medico_di_famiglia
Modulo 3a il medico_di_famigliaModulo 3a il medico_di_famiglia
Modulo 3a il medico_di_famiglia
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
 
Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013
 
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
Invecchiamento, alimentazione e cura - intervento di Laura Iris Ferro (Health...
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
 
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...
Lala roberto progetto bambino rete assistenziale per bambini con condizioni c...
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
 
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeuticoL'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
L'assistenza integrata nel piede diabetico: il percorso diagnostico terapeutico
 

20-06-2012 - Simposio BCD - Intervento Paola Pisanti

  • 1. 1° Simposio sulla sostenibilità del buon compenso del diabete 20 Giugno 2012 Ara Pacis di Roma Il BUON COMPENSO DEL DIABETE A 25 ANNI DALL’ISTITUZIONE DELLA LEGGE 115/1987. LUCI E OMBRE DEL NOSTRO SISTEMA DI PREVENZIONE, ASSISTENZA E CURA DEL DIABETE PAOLA PISANTI P Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 2. Articolazione del Sistema Diabete in età evolutiva Diabete in età adulta Su più livelli Sistema non omogeneo Miglioramenti organizzativi Comunicazione Integrazione P Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 3. BARRIERE DEL SISTEMA Per il Sistema Sanitario Nazionale: •aumento della prevalenza malattia •elevati costi sanitari diretti dovuti alle complicanze della malattia •difficoltà sanitarie e amministrative nell’ attuare programmi di Gestione Integrata •scarsa aderenza alla terapia farmacologia e agli stili di vita della persona con diabete •carenza di sistematicità nella gestione dei pazienti diabetici da parte dei MG e dei Centri Specialistici •gestione “confusa” della patologia diabetica tra le varie competenze •scarsa comunicazione e scarsa cultura dell’integrazione tra MG e Specialista; •carenza di programmi coordinati di Educazione alla Salute per la prevenzione della malattia e di Educazione Terapeutica per la cura della malattia diabetica •difficoltà a reperire i dati clinici con cui monitorare il percorso assistenziale della persona con diabete P Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 4. BARRIERE DEL SISTEMA Per la persona con diabete: •scarsa conoscenza delle risorse disponibili •scarsa motivazione e quindi scarsa aderenza alla cura •difficile accesso ai servizi •ostacoli “sociali”: lavoro, scuola, dipendenza da altri (per l’età avanzata) Per il Medico di Medicina Generale: •organizzazione dell’ambulatorio •comunicazione con il Centro Specialistico •raccolta dei dati clinici per il monitoraggio della malattia •accesso ad esami per il controllo della malattia P Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 5. BARRIERE DEL SISTEMA Per il Centro Specialistico: • eccesso di richiesta, sovraffollamento, liste d’attesa • aumento dei pazienti con complicanze evolute che necessitano di alta intensità di cura • organizzazione del lavoro • disponibilità di risorse a prestazione e non a pacchetto • migliore allocazione delle risorse umane, strutturali ed organizzative • raccolta dei dati clinici • comunicazione con il MMG P Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 6. BARRIERE DEL SISTEMA Per i Manager della Sanità Pubblica: • scarsità di dati epidemiologici essenziali per una corretta e adeguata Programmazione • scarsa comunicazione tra i livelli assistenziali • variabilità assistenziale • uso inappropriato delle risorse (farmaci, ospedalizzazioni ecc.) • scarsa aderenza al trattamento da parte del paziente con conseguente aumento dei costi economici e sociali • aumento dei costi della malattia dovuti all’aumento della prevalenza P Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 7. LE FORZE DEL SISTEMA ITALIANO • AUMENTO DI INTERESSE A LIVELLO INTERNAZIONALE, NAZIONALE E LOCALE • PRESENZA DI UNA LEGGE E NORME SPECIFICHE SULLA MALATTIA • LA PRESENZA DI CENTRI SPECIALISTICI SUL TERRITORIO NAZIONALE • DISPONIBILITA’ DI LINEE GUIDA E DOCUMENTI DI CONSENSO NAZIONALI • AUMENTO DELLE ATTIVITA’ CHE PREVEDONO L’INTEGRAZIONE DEI VARI INTERLOCUTORI A LIVELLO NAZIONALE E LOCALE • UN SISTEMA CHE PREVEDE L’EROGAZIONE GRATUITA DEI SERVIZI E PRESIDI • L’INCREMENTO DELL’INFORMAZIONE A LIVELLO DEI MASS MEDIA P Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 8. RIDUZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE I cambiamenti avvenuti negli ultimi anni riduzione delle risorse economiche La limitatezza delle risorse economiche, quindi, pone un quesito di difficile soluzione: come allocare le risorse disponibili per l’assistenza? Un Sistema Sanitario che vuole erogare una buona qualità dell’assistenza la sicurezza, l’ efficacia, la centralità del paziente, la tempestività delle prestazioni, l’ efficienza, l’equità. P Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 9. MIGLIORAMENTO DELL’ASSISTENZA un modello di sviluppo complessivo che comprenda il paziente, il professionista e l’organizzazione. la risposta più coerente è medicina della Qualità e delle prove di efficacia, la “Evidence Based Medicine” (EBM). P Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 10. I PERCORSI ASSISTENZIALI La necessità di applicare l’EBM, coniugandola con la esigenze economiche, in una logica di miglioramento continuo delle prestazioni, ha fatto nascere i “Percorsi Assistenziali”. nei Piani Sanitari nazionali nelle Raccomandazioni europee, minimizzare il più possibile l’incidenza di eventi acuti o complicanze invalidanti derivanti dalla malattia diabetica, ridurre il costo individuale, sociale ed economico, diretto ed indiretto. P Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 11. •PDTA ( Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali) •Rappresentano un metodo di lavoro sistemico ed integrato in grado di produrre risultati significativi in termini di efficacia ed efficienza. • L’obiettivo principale è l’appropriatezza, che attraverso l’uso razionale delle risorse incide sulla riduzione dei costi superflui. Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 12. I PDTA ( Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali) • una risposta organica e strutturata ai problemi sanitari e in particolare alla frammentazione e scoordinamento della cura, • alla negligenza nella prevenzione, • al trattamento inappropriato, • alle deviazione dalle linee guida; • comportano una conoscenza complessiva della malattia (documentabilità, verificabilità) • prevedono un sistema di cure senza barriere tra medici, istituzioni ed amministratori. E’ un processo di cambiamento culturale Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 13. Il diabete e il PA Il Diabete è una patologia in cui l’applicazione del PA può risultare di grande utilità; Perché è una malattia ad elevata prevalenza, di lunga durata, costosa per morbilità e mortalità, complessa perché alla cura del diabetico concorrono diverse figure Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 14. PA DEL DIABETE Non esiste un solo percorso assistenziale del diabete, in quanto i profili di cura sono numerosi diabete tipo 1 all’esordio, diabete tipo 1 complicato, diabete tipo 2 con complicanze, diabete tipo 2 obeso, cancrena diabetica, diabete e gravidanza ecc Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 15. Il team, è il cervello e il cuore del percorso assistenziale, Il paziente è un elemento attivo all’interno di un processo di cura Il medico momento diagnostico prescrittivo somministrazione di una terapia, nel fornire norme generali a livello comportamentale, rafforzare l’ approccio“educativo” e “formativo” del paziente. l’ascolto e il dialogo Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 16. Gli aspetti fondamentali di tale modello 5. progressivo e continuo coinvolgimento delle persone nella conoscenza e consapevolezza della propria patologia, 8. capacità di mettere in atto atti e stili di vita favorevoli alla gestione della malattia stessa (Educazione Terapeutica). Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 17. •L’educazione terapeutica strutturata In un documento del 1998 l’OMS ne definisce le finalità e le modalità di realizzazione: •“L’educazione terapeutica deve permettere al paziente di acquisire e mantenere le capacità e le competenze che lo aiutano a vivere in maniera ottimale con la sua malattia; •si passa dal modello biomedico della medicina acuta - incentrato sulla malattia e sul suo trattamento - al modello biopsicosociale (Engel, 1977; Engel, 1980) Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 18. L’educazione terapeutica strutturata dimensione biologica preoccupazioni pensieri motivazioni aspettative stile di vita alla sua vita familiare lavorativa sociale Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 19. STUDI •l'educazione è componente essenziale di ogni strategia terapeutica efficace poiché rende il paziente in grado di gestire trattamenti complessi ed intensivi che vanno mantenuti nel tempo (DCCT, 1993;UKPDS, 1998; Cooper et. al., 2001; Couturaud et al., 2002) Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 20. •l’educazione determina una riduzione delle ospedalizzazioni (Clement, 1995) •l’educazione determina un miglioramento della qualità di vita (Rubin & Peyrot, 1999) •la realizzazione di interventi educativi all’interno di sistemi di cura organizzati ed integrati che comportino la periodica e strutturata valutazione dei pazienti migliora gli outcomes dei pazienti e dei processi di cura (Renders et al., 2001) Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 21. Importante è poi il SISTEMA ORGANIZZATIVO alla base del modello della cronicità, caratterizzato in primo luogo da •un’accurata raccolta omogenea dei dati clinici delle persone stesse; •creazione di una “rete” assistenziale a diversi livelli. Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 22. ASPETTI BIOMEDICI PSICOLOGICI RELAZIONALI SOCIALI SALUTE PERCEZIONI ASPETTATIVE BISOGNI OSTACOLI ALLEANZA TERAPEUTICA PAZIENTE FAMIGLIA Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 23. Organizzazione Necessità dei sanitaria cittadini nei vari territori Facilità ed regionale equità di accesso Costi alle strutture generali d’impianto Sistema Certificabilità Criteri per una Modalità generali delle strutture e corretta informazione di verifica della delle prestazioni all’utenza e formazione qualità / quantità erogate continua degli delle prestazioni operatori e loro efficacia Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 24. Qualsiasi modello operativo non può prescindere da un valido raccordo tra i nodi dell’assistenza e la garanzia di continuità delle cure Politiche dei Trasporti e Politiche Urbanistiche Economiche Sistema Sanitario Politiche Agricole Giovani e Mondo della Tempo Libero Scuola Property of Paola Pisanti and the Italian MoH, even partial reproduction must be authorised.
  • 25. Dr. Paola Pisanti Direzione Generale della Programmazione Ministero della Salute

Editor's Notes

  1. Questa slide ci mostra le barriere del sistema e le forze del sistema sanitario italiano. Tra le forze del sistema dobbiamo considerare le indicazioni internazionali, che spingono per l’ adozione di piani da parte delle nazioni dell’unione europea e di implementazione dell’assistenza
  2. Questa slide ci mostra le barriere del sistema e le forze del sistema sanitario italiano. Tra le forze del sistema dobbiamo considerare le indicazioni internazionali, che spingono per l’ adozione di piani da parte delle nazioni dell’unione europea e di implementazione dell’assistenza
  3. Questa slide ci mostra le barriere del sistema e le forze del sistema sanitario italiano. Tra le forze del sistema dobbiamo considerare le indicazioni internazionali, che spingono per l’ adozione di piani da parte delle nazioni dell’unione europea e di implementazione dell’assistenza
  4. Questa
  5. Questa
  6. Questa
  7. Questa
  8. Questa