O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Todos los trabajos
Todos los trabajos
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 8 Anúncio

OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale

Grazie alla collaborazione degli Enti Locali e all'esperienza tecnologica di CSP, la Regione Piemonte ha sviluppato un software di videosorveglianza opensource che permette agli Enti Locali di dotarsi di impianti di videosorveglianza in modo scalabile, flessibile, senza elevati investimenti economici ma soprattutto seguendo linee guida comuni. Tra le funzionalità principali, la piattaforma Observo e il software di videosorveglianza implementano la gestione di planimetrie di luoghi indoor, il tracking real-time di mezzi mobili e di relativi impianti di videosorveglianza temporanea, aggiornamento automatico e sincronizzazione delle informazioni, gestione sicura degli accessi e dei profili utente nel completo rispetto delle normative vigenti.
Concludendo, lo scopo del progetto è testare un sistema che consenta di produrre innovazione in un settore, quello dei servizi di pubblica utilità, attraverso tecnologie di prevenzione situazionale, in cui negli anni sono stati prodotti significativi investimenti pubblici coinvolgendo una vasta eterogeneità di tecnologie differenti, talvolta obsolete. Il progetto Observo, infatti, si inserisce nell’azione che da anni la Regione Piemonte svolge per promuovere e sostenere politiche locali di sicurezza, attraverso la cooperazione di soggetti pubblici e privati, sperimentando strumenti innovativi volti a migliorare l’azione pubblica in materia di sicurezza urbana nonché incrementarne la percezione da parte dei cittadini. La sperimentazione della piattaforma Observo diviene utile, da un lato per promuovere un corretto ed efficace uso delle tecnologie destinate alla prevenzione situazionale (ad esempio per specifiche indagini territoriali), e dall’altro sarà un’occasione per affrontare a livello regionale le questioni connesse all’utilizzo dei sistemi di controllo mediante tecnologie.

Grazie alla collaborazione degli Enti Locali e all'esperienza tecnologica di CSP, la Regione Piemonte ha sviluppato un software di videosorveglianza opensource che permette agli Enti Locali di dotarsi di impianti di videosorveglianza in modo scalabile, flessibile, senza elevati investimenti economici ma soprattutto seguendo linee guida comuni. Tra le funzionalità principali, la piattaforma Observo e il software di videosorveglianza implementano la gestione di planimetrie di luoghi indoor, il tracking real-time di mezzi mobili e di relativi impianti di videosorveglianza temporanea, aggiornamento automatico e sincronizzazione delle informazioni, gestione sicura degli accessi e dei profili utente nel completo rispetto delle normative vigenti.
Concludendo, lo scopo del progetto è testare un sistema che consenta di produrre innovazione in un settore, quello dei servizi di pubblica utilità, attraverso tecnologie di prevenzione situazionale, in cui negli anni sono stati prodotti significativi investimenti pubblici coinvolgendo una vasta eterogeneità di tecnologie differenti, talvolta obsolete. Il progetto Observo, infatti, si inserisce nell’azione che da anni la Regione Piemonte svolge per promuovere e sostenere politiche locali di sicurezza, attraverso la cooperazione di soggetti pubblici e privati, sperimentando strumenti innovativi volti a migliorare l’azione pubblica in materia di sicurezza urbana nonché incrementarne la percezione da parte dei cittadini. La sperimentazione della piattaforma Observo diviene utile, da un lato per promuovere un corretto ed efficace uso delle tecnologie destinate alla prevenzione situazionale (ad esempio per specifiche indagini territoriali), e dall’altro sarà un’occasione per affrontare a livello regionale le questioni connesse all’utilizzo dei sistemi di controllo mediante tecnologie.

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Quem viu também gostou (20)

Semelhante a OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale (20)

Anúncio

Mais de CSP Scarl (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

OBSERVO - Piattaforma Open Source per la videosorveglianza territoriale

  1. 1. Assessorato alla Promozione della Sicurezza ed alla Polizia Locale Settore Polizia Locale e Politiche per la Sicurezza “Piattaforma OpenSource per la Videosorveglianza Territoriale”
  2. 2. Assessorato alla Promozione della Sicurezza ed alla Polizia Locale Settore Polizia Locale e Politiche per la Sicurezza Sistema per la videosorveglianza Integrata Piattaforma di accesso Federato Per la visualizzazione “profilata” di tutte le “meta-informazioni” degli impianti Piattaforma di accesso Federato Per la visualizzazione “profilata” di tutte le “meta-informazioni” degli impianti Sistema di VideoManagement OpenSource Sistema di VideoManagement OpenSource
  3. 3. Assessorato alla Promozione della Sicurezza ed alla Polizia Locale Settore Polizia Locale e Politiche per la Sicurezza I soggetti sperimentatori Piattaforma di accesso FederatoPiattaforma di accesso Federato VideoServer OpenSourceVideoServer OpenSource
  4. 4. Assessorato alla Promozione della Sicurezza ed alla Polizia Locale Settore Polizia Locale e Politiche per la Sicurezza Observo – Principali funzionalità  Accesso WEB tramite interfaccia semplificata Visualizzazione Live Streaming delle telecamere  Brandeggio delle telecamere (se disponibile protocollo PTZ)  Modifica impostazioni di sistema  Visualizzazione ed esportazione delle registrazioni  Visualizzazione stato di funzionamento delle telecamere e del server di videomanagement  Registrazione su pianificazione o su evento (motion detection) Mappa georeferenziata dell’infrastruttura di videosorveglianza complessiva  Accesso ai riferimenti da contattare per accedere alle singole risorse di videosorveglianza (ad esempio chi devo contattare per ottenere i video registrati da una specifica telecamera)  Possibilità di visualizzare edifici indoor con relative planimetrie (anch’essi georeferenziabili sulla mappa)  Dettagliata profilazione degli utenti e possibilità di realizzare federazioni
  5. 5. Assessorato alla Promozione della Sicurezza ed alla Polizia Locale Settore Polizia Locale e Politiche per la Sicurezza Funzionalità della mappa Inserimento facilitato di nuove telecamere direttamente sulla mappa: • Telecamere su mezzo mobile con tracking in real-time della posizione • Telecamere in edifici con descrizione (planimetrie) dei locali • Telecamere Outdoor posizionate sul territorio Telecamere fisse con angolo di inquadratura Telecamere dome con raggio di inquadratura Edifici o luoghi indoor Mezzi Mobili Elenco telecamere e stato di funzionamento
  6. 6. Assessorato alla Promozione della Sicurezza ed alla Polizia Locale Settore Polizia Locale e Politiche per la Sicurezza Dettaglio delle telecamere Grafico Availability Screenshot dell’inquadratura (ottenuta in automatico mediante le informazioni di georeferenziazione) Modalità Funzionamento Stato Funzionamento
  7. 7. Assessorato alla Promozione della Sicurezza ed alla Polizia Locale Settore Polizia Locale e Politiche per la Sicurezza Funzionamento VideoServer – Mappe indoor
  8. 8. Assessorato alla Promozione della Sicurezza ed alla Polizia Locale Settore Polizia Locale e Politiche per la Sicurezza Funzionamento VideoServer - Registrazioni Elenco delle registrazioni per ogni telecamera con funzionalità di: • Playback • Esportazione in diversi formati • Visualizzazione eventi su timeline

×