O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Cavallo csipiemonte 29_06_2015
Cavallo csipiemonte 29_06_2015
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 20 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (20)

Semelhante a Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things (20)

Anúncio

Mais de CSI Piemonte (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things

  1. 1. SMART DATA PLATFORM: DAGLI OPEN DATA ALL’INTERNET OF THINGS SMART MOBILITY WORLD TORINO 14/11/2014 ANNA CAVALLO
  2. 2. Utenti dati destrutturati Procedure, processi dati strutturati Sensori, macchine dati strutturati, eventi real time M2M Smart Data IoT Process driven data Open Data User generated data Social data Applicazioni verticali per Monitorare Analizzare Prevedere Attivare azioni Smart Data: come nasce
  3. 3. Smart Data: le progettualità #Progetto di R&S della Regione Piemonte nel 2013 per Internet Of Things (IOT) #Piattaforma della Regione Piemonte dal 2012 per Open Data (dati.piemonte.it) #Avvio realizzazione piattaforma industrializzata Smart Data Platform a maggio 2014 in logica PaaS (tecnologie interamente open source) #Avvio bando «Internet of Data» con fondi FESR (stanziati 7,5M€) a destinazione imprese e centri di ricerca
  4. 4. Opendata: progettualità Portale Open Data dal 2010 #Framework Normativo #Legge Regionale (L.R 23 /11) #Linee guida per il riuso #Adozione di licenze standard secondo il modello Creative Commons (CC-BY e CC-0) Framework organizzativi #Creazione e animazione di comunità di utenti e working group #Diffusione presso altr Pubbliche amministrazioni #Riuso a livello nazionale #Progetti europei
  5. 5. Dati Pubblicati 463 datasets, da 83 Pubbliche amministrazioni #230 datasets dalle Regione Piemonte #68 datasets da Arpa Piemonte #165 datasets da altre PA Tipologie di dati #144 datasets geografici #319 datasets alfanumerici Federazione #Regione Emilia-Romagna (599 datasets) #CKAN.it (243 datasets) #Portali europei partner dei progetti Homer e OPEN-DAI (2594 -datasets e API)
  6. 6. I Progetti Europei #Open data silos PA #Cloud architecture #Open data Services #21 Open data services released (API) #Harmonize policies and licenses for the re- use of data #Federation of Open Data Portals #14 Federated Portals
  7. 7. IoT – IoP - IoE Invio e raccolta di dati ed eventi in tempo reale Correlazioni tra fonti dati Trasversali (open data) Nuove informazioni Analisi Pubblicazione di dati Visualizzazione Ottimizzazioni Comportamenti virtuosi Apprendere, Identificare, Predirre, Reagire Network (tecnologia e utenti) Condivisione Sistemi di alert Smart Data Platform Piattaforma abilitante: Smart Data Platform & i nuovi driver
  8. 8. Smartdatanet: l’ecosistema #Chi può far parte di Smartdatanet –soggetti pubblici e privati: Imprese, Pubbliche Amministrazioni, Centri di ricerca #Perché far parte di Smartdatanet –collaborare condividendo applicazioni, device, dati, esperienze e infrastrutture tecnologiche abilitanti: ambiente di lavoro e scambio, collaborativo, partecipato e attivo –sviluppare nuove applicazioni #Cosa si può fare in Smartdatanet –condividere i propri dati e incrementare un patrimonio di dati comune –fruire di funzionalità messe a disposizione in maniera precompetitiva dalla piattaforma –realizzare e condividere idee innovative e applicazioni
  9. 9. Smartdatanet: l’ecosistema #Una rete di sensori (Sensing Network) e di Gateway che raccolgono e inviano dati mettendoli a disposizione di tutto l’Ecosistema #Una Piattaforma regionale aperta e gratuita che –dà acceso ai dati pubblici e consente circolarità delle informazioni e integrazione con altre fonti dati –offre funzionalità per connettere oggetti, persone e sistemi e per trattare i flussi di dati #Un Marketplace delle applicazioni disponibili che utilizzano funzionalità, eventi e dati della piattaforma, ma che vengono eseguite in ambienti indipendenti. Nel Marketplace sarà possibile trovare: –Applicazioni sviluppate e messe a disposizione dagli sviluppatori (Web Application, mobile Apps, cruscotti, dashboard analitiche, etc ) –Business case e Living Labs –Framework, Librerie per Gateway –Esempi d’utilizzo –Device, Gateway, Sensori utilizzabili.
  10. 10. Il Bando IOD (Internet of Data) #Progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale svolti in forma collaborativa (imprese e centri di ricerca) comprendenti: #Sviluppo di nuovi business e di applicazioni integrate attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative #Raccolta e aggregazione di dati provenienti dal settore pubblico/privato #Integrazione dei dati in ottica BIG DATA / IOT #Metodologia dei Living Labs #Uso collaborativo della piattaforma pubblica regionale “Smart Data Platform” e la valorizzazione dei dati pubblici.
  11. 11. #Creazione di servizi sperimentali applicati a diversi ambiti e a diversi territori per la realizzazione di strumenti prototipali di governo e supporto alle decisioni in ambiti* come –Energia –Trasporti –Sicurezza –Scuole –Smart Communities –Salute –Ambiente –Internet delle persone Il Bando IOD: ambiti progettuali * Ambiti prioritari ma non esclusivi
  12. 12. Il Bando IOD: i progetti PRESENTATI #Progetti presentati: 51 #Totale costi dei progetti: 45.073.203 euro #Totale contributo richiesto: 26.406.321 euro #Totale beneficiari che hanno presentato domanda: 193 #Ambiti dei progetti: sicurezza, salute, ambiente, scuole, smart communities, energia, trasporti #Termine progetti: 31/07/2015 COFINANZIATI #Progetti co-finanziati: 14 #Totale costi dei progetti: 13.495.484 euro #Totale contributo erogato: 7.897.206 euro #Totale beneficiari che collaborano ai progetti cofinanziati: 62
  13. 13. Osservatorio Politecnico di Milano su Internet of Things Piattaforma abilitante: perché? #indirizza funzioni non verticalizzate su uno specifico dominio / contesto # risolve un «pattern» industriale riconosciuto (Internet of Things e big data) #si basa su tecnologie open source aperte a cosviluppo, integrazione, estensione, modularità
  14. 14. Smart Data Platform: obiettivi #Connettere oggetti, persone e sistemi fornendo modelli di standardizzazione dei protocolli di raccolta e pubblicazione dei dati #Facilitare l’accesso a tecnologie innovative per la realizzazione di soluzioni end-to-end #Consentire circolarità delle informazioni e integrazione con altre fonti dati #Fornire un Big Data store dove immagazzinare, trovare, integrare dati e eventi #Fornire strumenti di discovery e analytics sui dati per creare nuova conoscenza
  15. 15. Interconnettere applicazioni, social network, sistemi e oggetti distribuiti sul territorio raccogliendo dati e informazioni, consentendone l’elaborazione e l’analisi avanzata per abilitare la realizzazione di soluzioni end-to-end. #Gestione dei device #Pubblicare dati e stream #Gestire ed elaborare i dati #Sottoscrivere applicazioni di dati e stream Smart Data Platform: funzionalità
  16. 16. Gestione dei device #Registrare sensori, gateway e smart objects sulla piattaforma per: –poterli gestire e aggiornare tramite management console dello User Portal –usare gli strumenti di monitoraggio passivo e attivo dei sensori messi a disposizione dalla piattaforma Pubblicare dati e stream #Integrare e pubblicare nel Big Data Storage dati, misure, stream e stream multimediali di tipo video e audio #Gestire in autonomia dati e loro visibilità: condivisione selettiva e controllata di dati e stream per l’accesso ad altri utenti della piattaforma (ottica open vs informazioni «private») #Monitorare la fruizione dei dati e degli stream di eventi pubblicati utilizzando le dashboard disponibili nello User portal Smart Data Platform: funzionalità
  17. 17. Gestire ed elaborare i dati #Raffinare, integrare e correlare real-time events e dati con i motori di regole e di complex event processing #Definire politiche di memorizzazione e storicizzazione degli eventi nel BigData Storage #Strumenti di Analytics per eseguire discovery, mining e analisi sui dati Sottoscrivere applicazioni di dati e stream #Ricerca e sottoscrizione alle API disponibili nello Store per accedere ai dati pubblici/privati disponibili nel Big Data Storage #Sottoscrizione agli stream real-time disponibili nello Store per poter ricevere in push feed forniti dalla piattaforma #Mining e discovery sui dati e analytics avanzate per soluzioni di dashboarding e advanced bi* *non previste nella v1.0 Smart Data Platform: funzionalità
  18. 18. La roadmap
  19. 19. Developer version 0.7 #Sett. 2014: rilasciata la versione Dev.0.7 di Yucca, la Smart Data Platform #La versione Dev.0.7 di Yucca permette integrazione di smart objects e avvio sviluppi esterni #Funzionalità disponibili: –Configurare nuovi sensori/smart objects –Inserire flussi di dati (stream) –Dashboard di monitoraggio sui dati disponibili #Supporto per sviluppo su funzionalità e casi d’uso: Developer Center -Linee guida per l’uso di Yucca -Strumenti (librerie, reference implementation) -Esempi di casi d’uso
  20. 20. Grazie www.smartdatanet.it

×