SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
CONFRONTO TRA NEONATI PREMATURI E A TERMINE
NELLA PREFERENZA PER GLI STIMOLI FACCIALI
J. Pediatr. (Rio J.) vol.93 no.1 Porto Alegre Jan./Feb. 2017
Http://dx.doi.org/10.1016/j.jped.2016.04.009
Si è effettuato uno studio osservazionale su 59 neonati di cui 28 prematuri. I bambini
sono stati valutati nelle prime ore di vita mostrando loro due modelli, uno con un
volto umano normale e l’altro con un viso distorto (occhi, naso e bocca disallineati);
il riconoscimento dello stimolo era considerato positivo quando il bambino
presentava movimenti della testa o degli occhi verso il volto mostrato e si è visto che
i prematuri non hanno preferenza per i volti naturali a differenza dei neonati a
termine.
INTRODUZIONE
Nonostante l’immaturità delle aree visive corticali, i neonati hanno un’innata
preferenza per gli stimoli visivi a forma di faccia. Questa capacità è essenziale per
guidare le interazioni del bambino nell’ambiente sociale. Il viso viene elaborato nella
sua interezza, probabilmente per il fatto che molte informazioni socialmente rilevanti
dipendono dall’integrazione di informazioni provenienti da diverse zone del volto,
mentre altri oggetti vengono elaborati come elementi indipendenti. Tale elaborazione
del volto dipende da un sistema sottocorticale noto come CONSPEC, che opera sin
dalla nascita ed è sensibile alle caratteristiche visive dei volti della stessa specie.
Questo sistema funziona fino a che il sistema CONLERN(meccanismo di
apprendimento corticale che non è specializzato ma che acquisisce conoscenza sui
volti e che prende il sopravvento sul meccanismo innato durante i primi 2 mesi e
influenza il comportamento da quel momento in poi) completi la sua maturazione.
Questi due sistemi interagiscono durante lo sviluppo del sistema visivo; il primo
istruisce la maturazione del secondo. Qualsiasi anomalia nel funzionamento di
CONSPEC può influire negativamente sulla specializzazione corticale per i volti e di
conseguenza nell’elaborazione degli stimoli sociali.
Questi sistemi sono ampiamente studiati in neonati a termine ma mai nei prematuri.
Alcuni studi (12-14) mostrano l’esistenza di un’associazione tra prematurità e
disturbi neuro-cognitivi, collegati con l’elaborazione degli stimoli facciali, come
l’autismo (12,13) e la prosopagnosia (incapacità di riconoscere i volti). (14)
Un’ipotesi dello studio è che la capacità di riconoscimento facciale alla nascita sia
data da un’esperienza multimodale vissuta dal feto durante la gravidanza per cui nei
prematuri la mancanza di esperienza intrauterina costituisca un ostacolo. Obiettivo
dello studio è la valutazione dei prematuri nelle prime ore di vita.
METODI
Il campione è stato reclutato da due ospedali brasiliani nel periodo tra luglio 2014 e
dicembre 2015. I genitori o tutori dei neonati di entrambi i sessi con età gestazionale
fra 33 e 41 settimane sono stati invitati a partecipare allo studio.
Il gruppo pre-termine comprende neonati fra 33 settimane gestazionali e 36+6, quelli
del gruppo nati a termine invece fra 37 e 41 settimane.
Sono stati esclusi i neonati emodinamicamente instabili (sia in ventilazione
meccanica invasiva e/o con farmaci vasoattivi, non invasivi), con emorragia
intracranica di grado III e IV, con punteggio di Apgar a 5 min <5 e con valutazione
del fundus oculare anomalo.
STIMOLO
Per valutare il riconoscimento facciale, è stato adottato il metodo descritto da Goren
togliendo una scheda per ridurre il tempo di applicazione ai neonati pre-termine, che
tendevano a dormire durante la valutazione (19). Gli stimoli consistevano in due
pannelli bianchi raffiguranti un collo e una testa (0,17x0,19m), con un bordo esterno
nero. Uno conteneva una rappresentazione simile al volto umano e l’altro un disegno
di un volto sfigurato (occhi disallineati, bocca e naso).
PROCEDURA
Fig 1A e 1B
I neonati sono stati posti supini in grembo all’esaminatore (fig. 1A): lo stimolo è stato
presentato ad angoli di 15 e 30 gradi, a destra e a sinistra di un arco immaginario (con
un raggio di 0,25m) centrato sulla testa del bambino. L’esaminatore non era a
conoscenza dello stimolo presentato. Dopo aver fissato lo stimolo presentato, esso
veniva spostato una volta a destra e una sinistra; lo stimolo era considerato positivo
quando il bambino presentava movimenti degli occhi o della testa verso lo stimolo
presentato (19).
È stato svolto un esame preliminare per garantire la riproducibilità degli angoli di
presentazione dello stimolo; durante l’allenamento è stato utilizzato un PVC nero con
marcatura angolare (fig.1B) con 5 neonati non inclusi nello studio.
Per l’analisi statistica, la presenza (1) o l’assenza di risposta (0) è stata presa in
considerazione per ciascuna delle 4 posizioni valutate. Il confronto delle prestazioni
dei due gruppi sperimentali nel riconoscimento degli stimoli (faccia configurata e non
configurata) è stato valutato con il test t di Student associato a un livello di
significatività a=0,05.
RISULTATI
59 neonati hanno partecipato effettivamente allo studio: 28 nel gruppo Prematuri (14
femmine) e 31 nel gruppo a Termine (11 femmine).
Entrambi i gruppi hanno riconosciuto i due stimoli presentati ma il gruppo Prematuri
ha mostrato mediamente minori movimenti di orientamento per entrambi gli stimoli
(1,8+1,1 per le facce configurate e 2+1,2 per quelle non configurate). I neonati del
gruppo a termine presentavano la preferenza per le facce configurate (p=0,002) e un
numero maggiore di orientamenti dello stimolo, sia per le facce configurate (3,2+0,8)
che per quelle non configurate (2,5+0,9) (fig.2).
Fig 2
DISCUSSIONE
I risultati indicano che i neonati pretermine non hanno preferenze visive per i volti
configurati, a differenza dei neonati a termine. La capacità di identificare i volti è
un’abilità essenziale per i neonati data la loro dipendenza quasi completa dai
caregiver.
Turati et al. hanno valutato la preferenza facciale dei bambini nati a termine a 3 mesi
(20). I risultati dimostrano che questi bambini presentano una preferenza visiva per
le immagini di volti presentati in un orientamento corretto rispetto alle facce invertite.
Un altro studio con neonati nati a termine valutati a 24 ore di vita ha utilizzato due
stimoli simili a facce umane, il primo con tre quadrati neri allineati con occhi e bocca,
e un secondo sempre con tre quadrati neri ma con la posizione degli occhi e bocca
invertiti. I risultati hanno mostrato una preferenza per lo stimolo simile al volto
umano (5).
Goren et al. hanno provato a stabilire se i neonati a termine entro un’ora dalla nascita
abbiano delle informazioni specifiche circa le caratteristiche della disposizione del
viso e hanno visto che i bambini a 9 min di vita preferiscono i volti ad altri stimoli
(19). Tuttavia tutti questi studi hanno valutato neonati a termine (4,5,19,20).
L’interruzione del sistema sottocorticale causata dalla nascita prematura può avere
conseguenze importanti per lo sviluppo del meccanismo coinvolto nella preferenza
degli stimoli sociali (14,21).
Gli studi sulla funzione di riconoscimento visivo dei volti condotti su bambini
prematuri ma con età diversa rispetto a quella di questo studio, indica la loro
incapacità nel riconoscere i volti e ciò conforta i nostri risultati (12, 14). Gli Autori
sostengono che la prosopoagnosia può essere un grave disturbo neurologico che porta
a una carenza sociale a causa delle difficoltà a fare amicizia e a partecipare alle
attività sociali quotidiane (12,14).
Un’ipotesi per giustificare tali risultati è che la nascita pretermine presenti un sistema
con uno sviluppo incompleto. Ad esempio, Takeshita et al dimostrano l’importanza
dell’esplorazione tattile del bambino sulla maturazione cerebrale nell’ultimo trimestre
di gravidanza (22). Gli stimoli dell’esplorazione tattile della propria faccia da parte
del feto aiutano a perfezionare i circuiti responsabili della discriminazione visiva dei
volti (16). Nell’ultimo trimestre di gravidanza, i feti hanno una maggiore frequenza di
movimenti coordinati delle braccia in direzione della faccia (17).
Riteniamo che i nostri risultati siano particolarmente importanti, date le possibili
conseguenze che la mancanza di orientamento nei prematuri può avere sullo sviluppo
della specializzazione del sistema visivo al fine di elaborare elaborare corretti stimoli
sociali.
BIBLIOGRAFIA
1 de Heering A, Turati C, Rossion B, Bulf H, Goffaux V, Simion F. Newborns' face recognition is based on spatial frequencies
below 0.5 cycles per degree. Cognition. 2008;106:444-454. [ Links ]
2 Frank MC, Amso D, Johnson SP. Visual search and attention to faces during early infancy. J Exp Child Psychol. 2014;118:13-
26. [ Links ]
3 Johnson MH, Senju A, Tomalski P. The two-process theory of face processing: modifications based on two decades of data from
infants and adults. Neurosci Biobehav Rev. 2015;50:169-179. [ Links ]
4 Simion F, Giorgio ED. Face perception and processing in early infancy: inborn predispositions and developmental changes.
Front Psychol. 2015;6:969. [ Links ]
5 Nakano T, Nakatani K. Cortical networks for face perception in two-month-old infants. Proc Biol Sci. 2014;281:. [ Links ]
6 Ricci D, Romeo DM, Serrao F, Gallini F, Leone D, Longo M, et al. Early assessment of visual function in preterm infants: how
early is early. Early Hum Dev. 2010;86:29-33. [ Links ]
7 Pascalis O, Kelly DJ. The origins of face processing in humans: phylogeny and ontogeny. Perspect Psychol Sci. 2009;4:200-
209. [ Links ]
8 Bednar JA, Miikkulainen R. Neonatal learning of faces: environmental and genetic influences. In: Proceedings of the 24th
Annual Conference of the Cognitive Science Society. 2002. p. 107-12. [ Links ]
9 Heron-Delaney M, Wirth S, Pascalis O. Infants' knowledge of their own species. Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci.
2011;366:1753-1763. [ Links ]
10 Craighero L, Leo I, Umiltà C, Simion F. Newborns' preference for goal-directed actions. Cognition. 2011;120:26-32. [ Links ]
11 Atkinson J, Anker S, Rae S, Hughes C, Braddick O. A test battery of child development for examining functional vision
(ABCDEFV). Strabismus. 2002;10:245-269. [ Links ]
12 Lampi KM, Lehtonen L, Tran PL, Suominen A, Lehti V, Banerjee PN, et al. Risk of autism spectrum disorders in low birth
weight and small for gestational age infants. J Pediatr. 2012;161:830-836. [ Links ]
13 Johnson S, Marlow N. Preterm birth and childhood psychiatric disorders. Pediatr Res. 2011;69:. [ Links ]
14 Frie J, Padilla N, Ådén U, Lagercrantz H, Bartocci M. Extremely Preterm-born infants demonstrate different facial recognition
processes at 6-10 months of corrected age. J Pediatr. 2016;172:. [ Links ]
15 Gomes PT, Lima LH, Bueno MK, Araújo LA, Souza NM. Autism in Brazil: a systematic review of family challenges and
coping strategies. J Pediatr (Rio J). 2015;91:111-121. [ Links ]
16 Shibata M, Fuchino Y, Naoi N, Kohno S, Kawai M, Okanoya K, et al. Broad cortical activation in response to tactile
stimulation in newborns. Neuroreport. 2012;23:373-377. [ Links ]
17 Kurjak A, Azumendi G, Vecek N, Kupesic S, Solak M, Varga D, et al. Fetal hand movements and facial expression in normal
pregnancy studied by four-dimensional sonography. J Perinat Med. 2003;31:496-508. [ Links ]
18 Patsopoulos NA. A pragmatic view on pragmatic trials. Dialogues Clin Neurosci. 2011;13:217-224. [ Links ]
19 Goren CC, Sarty M, Wu PY. Visual following and pattern discrimination of face-like stimuli by newborn infants. Pediatrics.
1975;56:544-549. [ Links ]
20 Turati C, Valenza E, Leo I, Simion F. Three-month-olds' visual preference for faces and its underlying visual processing
mechanisms. J Exp Child Psychol. 2005;90:255-273. [ Links ]
21 Zhao K, Yan WJ, Chen YH, Zuo XN, Fu X. Amygdala volume predicts inter-individual differences in fearful face recognition.
PLOS ONE. 2013;8:e74096. [ Links ]
22 Takeshita H, Myowa-Yamakoshi M, Hirata S. A new comparative perspective on prenatal motor behaviors: preliminary
research with four-dimensional (4D) ultrasonography. In: Matsuzawa T, Toimonaga M, Tanaka M, editors. Cognitive
development in chimpanzees. Tokyo: Springer-Verlag; 2006. p. 37-47. [ Links ]

More Related Content

What's hot

Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Braglia
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Braglia
 
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni clinicheL’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
Braglia
 

What's hot (18)

Concussion
ConcussionConcussion
Concussion
 
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case reportPoint of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
Point of balance nel trattamento del bambino con Handicap: case report
 
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
Approccio osteopatico al trattamento di un paziente con torcicollo infantile ...
 
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...OSTEOPATIA  CRANIALE  PER  BAMBINI  CON  PARALISI  CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
OSTEOPATIA CRANIALE PER BAMBINI CON PARALISI CEREBRALE: UNA SPERIMENTAZ...
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatriaEfficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
Efficacia terapeutica manuale per le difunzioni minzionali in pediatria
 
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
Limitazioni del movimento fasciale e spinale correlati alla spasticità muscol...
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
RIPERCUSSIONI della PLAGIOCEFALIA su POSTURA, FLESSIBILITA’ MUSCOLARE ed EQUI...
 
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenzaCome cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
 
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO MANIPOLATIVO PER LE SEQUELE POST-OPERATORIE A LUNG...
 
Osteopatia pediatrica
Osteopatia pediatricaOsteopatia pediatrica
Osteopatia pediatrica
 
L’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessia
L’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessiaL’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessia
L’osteopatia ha un posto nel trattamento della dislessia
 
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambinoProblemi di sonno nel neonato e nel bambino
Problemi di sonno nel neonato e nel bambino
 
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
LA ZOPPIA NEL BAMBINO: DIFFERENZIARE LE CAUSE BENIGNE DA QUELLE PIU’ PREOCCUP...
 
La displasia dell'anca
La displasia dell'ancaLa displasia dell'anca
La displasia dell'anca
 
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni clinicheL’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
 
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
LA SCOLIOSI RICONDUCIBILE A PROBLEMI NEL FLUSSO DEL FLUIDO SPINALE - Francis ...
 

Similar to Confronto tra neonati prematuri e quelli a termine nella preferenza per gli stimoli facciali

Doman bo 2010
Doman bo 2010Doman bo 2010
Doman bo 2010
imartini
 
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazioneDalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazione
aerreci
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
aerreci
 
Ortensi schema corporeo
Ortensi schema corporeoOrtensi schema corporeo
Ortensi schema corporeo
imartini
 
2 Ortensi
 2 Ortensi 2 Ortensi
2 Ortensi
imartini
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppo
aerreci
 
Apprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visiveApprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visive
imartini
 
Agozzino b
Agozzino bAgozzino b
Agozzino b
imartini
 
Agozzino m
Agozzino mAgozzino m
Agozzino m
imartini
 
Agozzino 1
Agozzino 1Agozzino 1
Agozzino 1
imartini
 
Articolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia EmozioniArticolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia Emozioni
giosiele
 

Similar to Confronto tra neonati prematuri e quelli a termine nella preferenza per gli stimoli facciali (20)

Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
Espansione rapida mascellare e adenotonsillectomia nella sindrome da apnea os...
 
Doman bo 2010
Doman bo 2010Doman bo 2010
Doman bo 2010
 
La vita prenatale cesare marolla
La vita prenatale   cesare marollaLa vita prenatale   cesare marolla
La vita prenatale cesare marolla
 
Delpinoc
DelpinocDelpinoc
Delpinoc
 
Relazioni brixen 2016
Relazioni brixen 2016Relazioni brixen 2016
Relazioni brixen 2016
 
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazioneDalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazione
 
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosicaUno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
Uno studio di coorte su neonati affetti da Plagiocefalia non sinostosica
 
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambinoPrevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
Prevenire i disturbi dello sviluppo del bambino
 
Ortensi schema corporeo
Ortensi schema corporeoOrtensi schema corporeo
Ortensi schema corporeo
 
2 Ortensi
 2 Ortensi 2 Ortensi
2 Ortensi
 
La prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppoLa prevenzione dei danni dello sviluppo
La prevenzione dei danni dello sviluppo
 
Apprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visiveApprendimento abilità visive
Apprendimento abilità visive
 
Agozzino b
Agozzino bAgozzino b
Agozzino b
 
Agozzino m
Agozzino mAgozzino m
Agozzino m
 
Agozzino 1
Agozzino 1Agozzino 1
Agozzino 1
 
Agozzino
AgozzinoAgozzino
Agozzino
 
Articolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia EmozioniArticolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia Emozioni
 
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
 
Npi c
Npi cNpi c
Npi c
 
Lo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonataleLo screening uditivo neonatale
Lo screening uditivo neonatale
 

More from Braglia

More from Braglia (15)

La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi osseiLa disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
La disfunzione intraossea nella prospettiva osteopatica: meccanismi ossei
 
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonatiLegame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
Legame tra batteri intestinali e sonno nei neonati
 
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
Ruolo della sensibilizzazione del tronco cerebrale nella fisiopatologia della...
 
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANOCONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
CONSIDERAZIONI OSTEOPATICHE PER LE DONNE CHE ALLATTANO
 
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINOPROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
PROBLEMI DI SONNO NEL NEONATO E NEL BAMBINO
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
La densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonatoLa densità tissutale nel neonato
La densità tissutale nel neonato
 
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazioneEffetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
Effetto del modo di respirare sulla crescita cranio facciale, rivisitazione
 
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICOLE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
LE COLICHE DEL NEONATO: CAUSE E TRATTAMENTO OSTEOPATICO
 
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
I bambini usano entrambi gli emisferi cerebrali per capire il linguaggio, a d...
 
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervelloIl singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
Il singhiozzo del neonato potrebbe essere la chiave per lo sviluppo del cervello
 
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
Positional plagiocephaly from structure to function: Clinical experience of t...
 
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
Instabilità naturale della colonna cervicale nel bambino -di Luc Peeters, MSc...
 
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-PolIl dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
Il dolore nel bambino - Roselyne Lalauze-Pol
 
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre RenaudeauOsteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
Osteopatia cranica neonatale e plasticità neurofasciale - Pierre Renaudeau
 

Confronto tra neonati prematuri e quelli a termine nella preferenza per gli stimoli facciali

  • 1. CONFRONTO TRA NEONATI PREMATURI E A TERMINE NELLA PREFERENZA PER GLI STIMOLI FACCIALI J. Pediatr. (Rio J.) vol.93 no.1 Porto Alegre Jan./Feb. 2017 Http://dx.doi.org/10.1016/j.jped.2016.04.009 Si è effettuato uno studio osservazionale su 59 neonati di cui 28 prematuri. I bambini sono stati valutati nelle prime ore di vita mostrando loro due modelli, uno con un volto umano normale e l’altro con un viso distorto (occhi, naso e bocca disallineati); il riconoscimento dello stimolo era considerato positivo quando il bambino presentava movimenti della testa o degli occhi verso il volto mostrato e si è visto che i prematuri non hanno preferenza per i volti naturali a differenza dei neonati a termine. INTRODUZIONE Nonostante l’immaturità delle aree visive corticali, i neonati hanno un’innata preferenza per gli stimoli visivi a forma di faccia. Questa capacità è essenziale per guidare le interazioni del bambino nell’ambiente sociale. Il viso viene elaborato nella sua interezza, probabilmente per il fatto che molte informazioni socialmente rilevanti dipendono dall’integrazione di informazioni provenienti da diverse zone del volto, mentre altri oggetti vengono elaborati come elementi indipendenti. Tale elaborazione del volto dipende da un sistema sottocorticale noto come CONSPEC, che opera sin dalla nascita ed è sensibile alle caratteristiche visive dei volti della stessa specie. Questo sistema funziona fino a che il sistema CONLERN(meccanismo di apprendimento corticale che non è specializzato ma che acquisisce conoscenza sui
  • 2. volti e che prende il sopravvento sul meccanismo innato durante i primi 2 mesi e influenza il comportamento da quel momento in poi) completi la sua maturazione. Questi due sistemi interagiscono durante lo sviluppo del sistema visivo; il primo istruisce la maturazione del secondo. Qualsiasi anomalia nel funzionamento di CONSPEC può influire negativamente sulla specializzazione corticale per i volti e di conseguenza nell’elaborazione degli stimoli sociali. Questi sistemi sono ampiamente studiati in neonati a termine ma mai nei prematuri. Alcuni studi (12-14) mostrano l’esistenza di un’associazione tra prematurità e disturbi neuro-cognitivi, collegati con l’elaborazione degli stimoli facciali, come l’autismo (12,13) e la prosopagnosia (incapacità di riconoscere i volti). (14) Un’ipotesi dello studio è che la capacità di riconoscimento facciale alla nascita sia data da un’esperienza multimodale vissuta dal feto durante la gravidanza per cui nei prematuri la mancanza di esperienza intrauterina costituisca un ostacolo. Obiettivo dello studio è la valutazione dei prematuri nelle prime ore di vita. METODI Il campione è stato reclutato da due ospedali brasiliani nel periodo tra luglio 2014 e dicembre 2015. I genitori o tutori dei neonati di entrambi i sessi con età gestazionale fra 33 e 41 settimane sono stati invitati a partecipare allo studio. Il gruppo pre-termine comprende neonati fra 33 settimane gestazionali e 36+6, quelli del gruppo nati a termine invece fra 37 e 41 settimane. Sono stati esclusi i neonati emodinamicamente instabili (sia in ventilazione meccanica invasiva e/o con farmaci vasoattivi, non invasivi), con emorragia intracranica di grado III e IV, con punteggio di Apgar a 5 min <5 e con valutazione del fundus oculare anomalo. STIMOLO Per valutare il riconoscimento facciale, è stato adottato il metodo descritto da Goren togliendo una scheda per ridurre il tempo di applicazione ai neonati pre-termine, che tendevano a dormire durante la valutazione (19). Gli stimoli consistevano in due pannelli bianchi raffiguranti un collo e una testa (0,17x0,19m), con un bordo esterno nero. Uno conteneva una rappresentazione simile al volto umano e l’altro un disegno di un volto sfigurato (occhi disallineati, bocca e naso).
  • 3. PROCEDURA Fig 1A e 1B I neonati sono stati posti supini in grembo all’esaminatore (fig. 1A): lo stimolo è stato presentato ad angoli di 15 e 30 gradi, a destra e a sinistra di un arco immaginario (con un raggio di 0,25m) centrato sulla testa del bambino. L’esaminatore non era a conoscenza dello stimolo presentato. Dopo aver fissato lo stimolo presentato, esso veniva spostato una volta a destra e una sinistra; lo stimolo era considerato positivo quando il bambino presentava movimenti degli occhi o della testa verso lo stimolo presentato (19). È stato svolto un esame preliminare per garantire la riproducibilità degli angoli di presentazione dello stimolo; durante l’allenamento è stato utilizzato un PVC nero con marcatura angolare (fig.1B) con 5 neonati non inclusi nello studio. Per l’analisi statistica, la presenza (1) o l’assenza di risposta (0) è stata presa in considerazione per ciascuna delle 4 posizioni valutate. Il confronto delle prestazioni dei due gruppi sperimentali nel riconoscimento degli stimoli (faccia configurata e non configurata) è stato valutato con il test t di Student associato a un livello di significatività a=0,05. RISULTATI 59 neonati hanno partecipato effettivamente allo studio: 28 nel gruppo Prematuri (14 femmine) e 31 nel gruppo a Termine (11 femmine). Entrambi i gruppi hanno riconosciuto i due stimoli presentati ma il gruppo Prematuri ha mostrato mediamente minori movimenti di orientamento per entrambi gli stimoli (1,8+1,1 per le facce configurate e 2+1,2 per quelle non configurate). I neonati del gruppo a termine presentavano la preferenza per le facce configurate (p=0,002) e un numero maggiore di orientamenti dello stimolo, sia per le facce configurate (3,2+0,8) che per quelle non configurate (2,5+0,9) (fig.2).
  • 4. Fig 2 DISCUSSIONE I risultati indicano che i neonati pretermine non hanno preferenze visive per i volti configurati, a differenza dei neonati a termine. La capacità di identificare i volti è un’abilità essenziale per i neonati data la loro dipendenza quasi completa dai caregiver. Turati et al. hanno valutato la preferenza facciale dei bambini nati a termine a 3 mesi (20). I risultati dimostrano che questi bambini presentano una preferenza visiva per le immagini di volti presentati in un orientamento corretto rispetto alle facce invertite. Un altro studio con neonati nati a termine valutati a 24 ore di vita ha utilizzato due stimoli simili a facce umane, il primo con tre quadrati neri allineati con occhi e bocca, e un secondo sempre con tre quadrati neri ma con la posizione degli occhi e bocca invertiti. I risultati hanno mostrato una preferenza per lo stimolo simile al volto umano (5). Goren et al. hanno provato a stabilire se i neonati a termine entro un’ora dalla nascita abbiano delle informazioni specifiche circa le caratteristiche della disposizione del viso e hanno visto che i bambini a 9 min di vita preferiscono i volti ad altri stimoli (19). Tuttavia tutti questi studi hanno valutato neonati a termine (4,5,19,20). L’interruzione del sistema sottocorticale causata dalla nascita prematura può avere
  • 5. conseguenze importanti per lo sviluppo del meccanismo coinvolto nella preferenza degli stimoli sociali (14,21). Gli studi sulla funzione di riconoscimento visivo dei volti condotti su bambini prematuri ma con età diversa rispetto a quella di questo studio, indica la loro incapacità nel riconoscere i volti e ciò conforta i nostri risultati (12, 14). Gli Autori sostengono che la prosopoagnosia può essere un grave disturbo neurologico che porta a una carenza sociale a causa delle difficoltà a fare amicizia e a partecipare alle attività sociali quotidiane (12,14). Un’ipotesi per giustificare tali risultati è che la nascita pretermine presenti un sistema con uno sviluppo incompleto. Ad esempio, Takeshita et al dimostrano l’importanza dell’esplorazione tattile del bambino sulla maturazione cerebrale nell’ultimo trimestre di gravidanza (22). Gli stimoli dell’esplorazione tattile della propria faccia da parte del feto aiutano a perfezionare i circuiti responsabili della discriminazione visiva dei volti (16). Nell’ultimo trimestre di gravidanza, i feti hanno una maggiore frequenza di movimenti coordinati delle braccia in direzione della faccia (17). Riteniamo che i nostri risultati siano particolarmente importanti, date le possibili conseguenze che la mancanza di orientamento nei prematuri può avere sullo sviluppo della specializzazione del sistema visivo al fine di elaborare elaborare corretti stimoli sociali. BIBLIOGRAFIA 1 de Heering A, Turati C, Rossion B, Bulf H, Goffaux V, Simion F. Newborns' face recognition is based on spatial frequencies below 0.5 cycles per degree. Cognition. 2008;106:444-454. [ Links ] 2 Frank MC, Amso D, Johnson SP. Visual search and attention to faces during early infancy. J Exp Child Psychol. 2014;118:13- 26. [ Links ] 3 Johnson MH, Senju A, Tomalski P. The two-process theory of face processing: modifications based on two decades of data from infants and adults. Neurosci Biobehav Rev. 2015;50:169-179. [ Links ] 4 Simion F, Giorgio ED. Face perception and processing in early infancy: inborn predispositions and developmental changes. Front Psychol. 2015;6:969. [ Links ] 5 Nakano T, Nakatani K. Cortical networks for face perception in two-month-old infants. Proc Biol Sci. 2014;281:. [ Links ] 6 Ricci D, Romeo DM, Serrao F, Gallini F, Leone D, Longo M, et al. Early assessment of visual function in preterm infants: how early is early. Early Hum Dev. 2010;86:29-33. [ Links ] 7 Pascalis O, Kelly DJ. The origins of face processing in humans: phylogeny and ontogeny. Perspect Psychol Sci. 2009;4:200- 209. [ Links ] 8 Bednar JA, Miikkulainen R. Neonatal learning of faces: environmental and genetic influences. In: Proceedings of the 24th Annual Conference of the Cognitive Science Society. 2002. p. 107-12. [ Links ] 9 Heron-Delaney M, Wirth S, Pascalis O. Infants' knowledge of their own species. Philos Trans R Soc Lond B Biol Sci. 2011;366:1753-1763. [ Links ] 10 Craighero L, Leo I, Umiltà C, Simion F. Newborns' preference for goal-directed actions. Cognition. 2011;120:26-32. [ Links ]
  • 6. 11 Atkinson J, Anker S, Rae S, Hughes C, Braddick O. A test battery of child development for examining functional vision (ABCDEFV). Strabismus. 2002;10:245-269. [ Links ] 12 Lampi KM, Lehtonen L, Tran PL, Suominen A, Lehti V, Banerjee PN, et al. Risk of autism spectrum disorders in low birth weight and small for gestational age infants. J Pediatr. 2012;161:830-836. [ Links ] 13 Johnson S, Marlow N. Preterm birth and childhood psychiatric disorders. Pediatr Res. 2011;69:. [ Links ] 14 Frie J, Padilla N, Ådén U, Lagercrantz H, Bartocci M. Extremely Preterm-born infants demonstrate different facial recognition processes at 6-10 months of corrected age. J Pediatr. 2016;172:. [ Links ] 15 Gomes PT, Lima LH, Bueno MK, Araújo LA, Souza NM. Autism in Brazil: a systematic review of family challenges and coping strategies. J Pediatr (Rio J). 2015;91:111-121. [ Links ] 16 Shibata M, Fuchino Y, Naoi N, Kohno S, Kawai M, Okanoya K, et al. Broad cortical activation in response to tactile stimulation in newborns. Neuroreport. 2012;23:373-377. [ Links ] 17 Kurjak A, Azumendi G, Vecek N, Kupesic S, Solak M, Varga D, et al. Fetal hand movements and facial expression in normal pregnancy studied by four-dimensional sonography. J Perinat Med. 2003;31:496-508. [ Links ] 18 Patsopoulos NA. A pragmatic view on pragmatic trials. Dialogues Clin Neurosci. 2011;13:217-224. [ Links ] 19 Goren CC, Sarty M, Wu PY. Visual following and pattern discrimination of face-like stimuli by newborn infants. Pediatrics. 1975;56:544-549. [ Links ] 20 Turati C, Valenza E, Leo I, Simion F. Three-month-olds' visual preference for faces and its underlying visual processing mechanisms. J Exp Child Psychol. 2005;90:255-273. [ Links ] 21 Zhao K, Yan WJ, Chen YH, Zuo XN, Fu X. Amygdala volume predicts inter-individual differences in fearful face recognition. PLOS ONE. 2013;8:e74096. [ Links ] 22 Takeshita H, Myowa-Yamakoshi M, Hirata S. A new comparative perspective on prenatal motor behaviors: preliminary research with four-dimensional (4D) ultrasonography. In: Matsuzawa T, Toimonaga M, Tanaka M, editors. Cognitive development in chimpanzees. Tokyo: Springer-Verlag; 2006. p. 37-47. [ Links ]