Massimizzare l'investimento in web marketing con le risorse interne.
1. Massimizzare l’investimento in web marketing
formando le risorse interne.
Dalle competenze di base al piano di formazione
Autori: Tania Pallaro
Elisa Gallina
Data: 12 Ottobre 2012
2. Internet e gli Utenti
Come trascorriamo il nostro tempo online
8. L’azienda di Felice e’ attiva online
con una strategia web marketing efficace
Risultati delle imprese nell’ultimo triennio (sondaggio Eurisko 2011):
• le aziende online, ma NON ATTIVE hanno registrato un TREND NEGATIVO -2,4%
• le aziende OFFLINE hanno registrato un TREND NEGATIVO -4,5%
• le aziende ATTIVE online hanno registrato un INCREMENTO annuo dei RICAVI dell'1,2%
• le aziende attive hanno MIGLIORATO la loro PRODUTTIVITA’
9. Ho ottenuto questi vantaggi dal Web:
• ho migliorato la QUALITA’ SERVIZI, grazie anche ai feedback diretti dei clienti;
• ho AMPLIATO i MERCATI e la CLIENTELA, in particolare grazie all'export;
• ho SEMPLIFICATO i mezzi di pagamento.
La mia azienda ha messo in atto queste azioni vincenti:
• pubblicita’ sui MOTORI di RICERCA;
• POSIZIONAMENTO sui motori di ricerca;
• pubblicita’ via mail;
• sviluppo di pagine aziendali sui social network.
10. Come investire su Web
Per massimizzare i ritorni dell’investimento ci vuole pianificazione e coordinamento
11. Prima di prendere qualsiasi decisione devo pianificare e quindi definire:
• quali RISULTATI mi aspetto dall'investimento su web
• gli STRUMENTI e le STRATEGIE che devo attivare per raggiungerli
• il RAPPORTO tra la COMUNICAZIONE ONLINE e OFFLINE
• le RISORSE (persone, tempo, budget) da destinare alle varie attivita’
12. Ma da dove parto per pianificare?
In questa fase e’ opportuno CONTATTARE i PROFESSIONISTI del Web Marketing, per
raccogliere tutte le informazioni di base:
• definire degli obiettivi coerenti con il business e compatibili con le risorse aziendali;
• scegliere strumenti e strategie che siano raggiungibili;
• individuare le attivita’ che richiedono competenze esterne all’azienda;
• definire l’ammontare complessivo dell’investimento.
13. ... i primi dubbi...
...esternalizzare o gestire internamente?
A questo punto Felice si interroga su come
gestire il canale di comunicazione online e a chi affidare le varie attivita’
Voi cosa avreste fatto?
14. Esternalizzare ?
Potenzialmente e’ possibile affidarsi in tutto e per tutto a qualcuno di esterno.
Attenzione pero’:
• i COSTI AUMENTANO perche’ l’agenzia dovra’ mettere in campo piu’ risorse per
curare in maniera adeguata la vostra comunicazione;
• la CONOSCENZA dell’AZIENDA non e’ in vendita, ma e’ il frutto dell'esperienza
maturata nel tempo.
15. Attenzione ai pericoli del fai da te
Una strategia messa in pratica con strumenti non professionali puo’ essere la migliore
strategia del mondo ma avere SCARSISSIMI RISULTATI.
Rifletteteci se state mandando migliaia di email con Outlook e senza curarvi della normativa sulla privacy, state
facendo dello spam, potreste essere bannati!
16. Meglio combinare risorse interne con professionisti esterni
Gestire internamente le attivita’ piu’ strategiche come il :
• CUSTOMER CARE
• RACCOLTA del MATERIALE EDITORIALE
Chi meglio del personale interno puo’ spiegare i pregi (ed i difetti) del prodotto/
servizio offerto e raccontare l’azienda all’esterno?
Ma attenzione, forse lo stagista non e’ la persona piu’ indicata.
Esternalizzare le attivita’ troppo complesse per il know how aziendale:
• CONSULENZA e FORMAZIONE
• WEB DESIGN e PROGRAMMAZIONE
• SEO e PROMOZIONE
17. Il miglior investimento? Nelle relazioni che durano
Le collaborazione di lungo periodo sono frutto di un approccio win-win (tutti vincono)
Al progetto va dedicata almeno una risorsa interna accuratamente selezionata per:
• GESTIRE LA RELAZIONE CON L’AGENZIA;
• ACQUISIRE nel tempo KNOW HOW specifico dalla relazione stessa;
• GESTIRE i CANALI STRATEGICI ONLINE per trasferire l'anima aziendale,
ingrediente fondamentale per il successo del business online, che solo chi conosce
approfonditamente l'azienda possiede.
18. Le competenze del responsabile web
Dalla competenza il risultato, grazie alla formazione
19. La posizione in azienda del responsabile web
L'attivita’ di gestione della presenza web aziendale si colloca
all'interno del marketing.
La persona che si occupa dell'attivita’ web:
• CONDIVIDE gli OBIETTIVI del progetto;
• CONOSCE LA STRATEGIA di marketing aziendale;
• COORDINA il PIANO DI COMUNICAZIONE, per coerenza
comunicativa anche con l’offline;
• SI CONFRONTA con gli ALTRI RESPONSABILI aziendali
(commerciali, comunicazione, distribuzione, etc.)
Se l'azienda e’ piccola spesso un'unica persona funge da
responsabile di comunicazione, marketing e commerciale.
20. Le competenze di base del responsabile web
• Conoscenza dell'azienda
• Competenze informatiche di base
Cultura informatica di base:
• terminologia informatica di base
• utilizzo del computer (sistema operativo)
• utilizzo della posta elettronica
• utilizzo del browser web
21. Competenze da acquisire: familiarizzare con gli strumenti di lavoro
In linea generale gli strumenti che il responsabile web interno all'azienda si trova a
dover gestire con piu’ frequenza sono:
• CMS per aggiornare il sito web aziendale con nuovi contenuti
• SOFTWARE per invio NEWSLETTER e DEM
• Altri software specifici, esempio E-COMMERCE
22. Competenze da acquisire: imparare a gestire la presenza online
Il team di comunicazione interno dovrebbe acquisire una cultura di
base per rispondere a queste domande:
• Come si ascoltano la Rete e le persone
• Come si interpretano le conversazioni e come si interagisce
• Come deve essere strutturata una strategia e quali sono le
tattiche per un percorso di social media marketing
• Come deve essere gestita l’operativita’, quali sono i trucchi, gli
aspetti cui porre attenzione, i momenti delicati
• Come gestire la crisi e l’insuccesso
23. La proposta formativa di Bizen
Portiamo la cultura della Rete all’interno della vostra azienda
24. La formazione che proponiamo
• E’ FUNZIONALE al piano di web marketing aziendale
• PERCORSI che suggeriamo in base ai gap di competenze rilevati
• PERSONALIZZATA e studiata sull’azienda
• METODO “LEARNING BY DOING” grazie ad esercizi pratici
• CONTINUA anche fuori dall’aula (seguiteci sui social!)
25. I social, opportunita’ e minacce per i brand
Essere presenti sui social network come brand significa:
• poter COMUNICARE DIRETTAMENTE con milioni di possibili clienti;
• PROMUOVERE i propri prodotti, servizi, contenuti oltre i confini del sito web;
• una migliore INDICIZZAZIONE nei motori di ricerca (es. YouTube);
• FIDELIZZARE i clienti coinvolgendoli nel processo di innovazione aziendale.
26. Comunicare brand e valori
Coca-Cola sta usando la propria pagina Facebook per
raccontare la storia del marchio, attraverso la timeline,
includendo aggiornamenti e immagini del passato.
28. Promuovere con l’ Advertising
I social permettono agli utenti di creare annunci pubblicitari che saranno visualizzati dagli
altri iscritti.
29. Facebook Engagement per fidelizzare
Media World permette ai fan di ottenere vantaggiosi sconti tramite l'attribuzione di “Mi piace” ai prodotti.
30. I Social Puniscono
Il caso Parah: Nicole Minetti come
testimonial nelle sfilate:
“bene o male purche’ se ne parli?”
Post ufficiale su Facebook
31. Progettare una newsletter efficace
Nei corsi di Bizen si impara a:
• realizzare un messaggio email
corretto, coerente ed efficace;
• creare, passo dopo passo, una
Newsletter e una DEM per il
proprio target;
• pubblicizzarsi correttamente su
Newsletter e Mailing List: tecniche,
esempi ed esercitazioni pratiche
per realizzare un messaggio che
porti traffico e risultati.
Errori da evitare....
32. Scrivere per il Web, per gli utenti e per i motori di ricerca
Scrivere per il web e’ totalmente diverso che scrivere per la carta stampata, ci sono
regole e possibilita’ molto diverse, grazie anche al supporto della multimedialita’.
“Siamo una giovane e dinamica azienda che produce
internamente tutta una vasta gamma di accessori. Proponiamo
articoli di qualita’ su misura ....”
Nei corsi di Bizen si apprendono:
• i principi per una comunicazione scritta chiara ed efficace
• l’ABC per gestire un ufficio stampa online e l’article marketing
• come funzionano le testate e le redazioni online
• le tecniche per invitare all'azione gli utenti del proprio sito web
• le nozioni di base per realizzare testi persuasivi per gli utenti e visibili ai motori
33. Grafica web e immagine coordinata
Aggiornare in autonomia il sito web consente di abbattere notevolmente i costi di
manutenzione. Questa attivita’ oggi viene notevolmente semplificata dai CMS, quindi
non e’ necessario che la persona conosca il linguaggio HTML.
Tuttavia, risulta fondamentale, per chi gestisce gli aggiornamenti al sito possedere
delle COMPETENZE minime, che vengono sviluppate nei corsi specifici di Bizen:
• l’importanza di un’immagine coordinata e coerente con l’identita’ aziendale
• saper utilizzare a livello base un programma di grafica (Photoshop, Gimp, ecc.)
• rendere le foto dei prodotti adatte al web (saperle ridimensionare, tagliare,
modificare)
• sapere dove acquistare immagini professionali con pochi euro
34. Nuovo calendario corsi Bizen
Giovedi’ 8 Novembre 2012
Promuovere il proprio business con i social media: FACEBOOK
Giovedi’ 15 Novembre 2012
Promuovere il proprio business con i social media: YOUTUBE
Giovedi’ 22 Novembre 2012
Progettare una NEWSLETTER efficace:
dallo sviluppo di un piano editoriale alla scelta del singolo oggetto
Giovedi’ 29 Novembre 2012
GRAFICA WEB: la gestione di un'immagine coordinata
Giovedi’ 6 Dicembre 2012
SCRIVERE PER IL WEB: comunicare con gli utenti e i motori di ricerca
35. Finanziamenti per la formazione dei dipendenti
Fondimpresa mette a disposizione 66 milioni di euro per la formazione dei lavoratori.
Verranno finanziati piani formativi condivisi su temi quali innovazione tecnologica,
sviluppo organizzativo, competenze tecnico-professionali gestionali e di processo,
ambiente e sicurezza, riqualificazione.
Prima scadenza per la presentazione delle domande: 21 gennaio 2013.
Seconda scadenza: 22 luglio 2013.
(Nuovo Avviso 4/2012)