2. Scheda del minerale
Tipo: Roccia sedimentaria calcarea
Colore: Bianco/ Bianco-avorio
Chimismo: Solfatazione delle rocce calcaree
Struttura: Fibrosa/ Fibrosa-raggiata
Lucentezza: Traslucido
Magnetismo: No
Sfaldatura: Angoli inferiori di 90°
Durezza: 3/4
Provenienza:
Deposizioni calcaree
Terme
Ambiente subaereo
Cavità sotterranee
Beatrice Chiappini
3. Scheda del minerale
In Italia viene definito Alabastro Onice, reperibile nel Bergamasco,
Toscana, Valtellina e Basilicata.
Il nome deriva dalla città egiziana Alabastron, città in cui si
producono vasetti e anfore per profumi.
I Fenici furono i primi ad utilizzarlo e a importarlo sul suono
italiano, attraverso urne cinerarie e sarcofagi.
Ad oggi è adoperato in forma grezza nella bigiotteria, lastre lucidate
e piccole sculture.
Beatrice Chiappini