O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

FLAVIA MARIA COCCIA - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
Ti amo
Ti amo
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 13 Anúncio

FLAVIA MARIA COCCIA - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013

Baixar para ler offline

BTO - Buy Tourism Online
Day TWO
4 dicembre 2013
#COOL-TOUR
http://www.buytourismonline.com/eventi/cool-tour/

Cultura e Turismo, ingredienti del territorio per favorire l’eccellenza italiana.

Facilititore tra Speakers e Pubblico:
Robert Piattelli
Co-founder BTO Educational

Introduzione:
Flavia Maria Coccia
IS.NA.R.T.

Keynote:
Alessandro Rinaldi
CamCom-Universitas Mercatorum

Interverranno:
Marcello Masi
Direttore TG2

Carlo Cambi
Autore di “Il Mangiarozzo”

Diego Ciulli
Senior policy analyst presso Google

Modera:
Flavia Maria Coccia
IS.NA.R.T.

BTO - Buy Tourism Online
Day TWO
4 dicembre 2013
#COOL-TOUR
http://www.buytourismonline.com/eventi/cool-tour/

Cultura e Turismo, ingredienti del territorio per favorire l’eccellenza italiana.

Facilititore tra Speakers e Pubblico:
Robert Piattelli
Co-founder BTO Educational

Introduzione:
Flavia Maria Coccia
IS.NA.R.T.

Keynote:
Alessandro Rinaldi
CamCom-Universitas Mercatorum

Interverranno:
Marcello Masi
Direttore TG2

Carlo Cambi
Autore di “Il Mangiarozzo”

Diego Ciulli
Senior policy analyst presso Google

Modera:
Flavia Maria Coccia
IS.NA.R.T.

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a FLAVIA MARIA COCCIA - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013 (20)

Mais de BTO Educational (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

FLAVIA MARIA COCCIA - #COOL-TOUR - BTO Buy Tourism Online 2013

  1. 1. “#COOL-TOUR” - CULTURA E TURISMO, INGREDIENTI DEL TERRITORIO PER SERVIRE L’ECCELLENZA ITALIANA 4 dicembre 2013 Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T www.isnart.it 1
  2. 2. Il peso del turismo in Italia ü  Le imprese legate direttamente e indirettamente al turismo sono 659 mila (11% del totale) Infocamere 2012 ü  Sono impiegati quasi 790 mila lavoratori dipendenti, quasi il 7% del totale dell’occupazione dipendente a livello nazionale (escludendo l'agricoltura e il settore pubblico) Excelsior 2012 ü  Si stima che il valore aggiunto prodotto in Italia dalle attività connesse al turismo è stato pari a 82.833 milioni di euro, ovvero il 6,0% del valore aggiunto totale economia. Istat 2012 ü  Si stima che nel 2012 la spesa dei turisti in Italia che hanno alloggiato nelle strutture ricettive che nelle abitazioni private è stata pari a 72,2 miliardi di euro (il 18%, 12,7 miliardi per attività ricreative, culturali e di intrattenimento) Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere 2012 ü  Le presenze nelle strutture ricettive sono state 103 milioni (48,7 milioni legate al turismo internazionale +2,7% rispetto al 2011) Istat 2012 ü  L’Italia è al 5° posto per arrivi turistici stranieri a livello mondiale e 6° per spesa turistica UNWTO 2012 ü  l’Italia è il primo Paese per numero di patrocini UNESCO, contandone ben 49, 45 culturali e 4 naturali, ai 49 patrimoni dell’umanità, culturali e naturali, a questi si aggiungono 4 patrimoni culturali ed immateriali (il canto a tenore in Sardegna, l’opera dei pupi in Sicilia, la dieta mediterranea, la liuteria a Cremona) Unesco www.isnart.it 2
  3. 3. Tour Operator internazionali: I motivi per i quali l'Italia è una meta sognata dai turisti stranieri Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere www.isnart.it 3
  4. 4. Tour Operator internazionali: Le principali difficoltà nella vendita della destinazione Italia Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere www.isnart.it 4
  5. 5. La soddisfazione dei turisti I turisti in Italia sono nel complesso soddisfatti (assegnano un voto 8), leggermente meno soddisfatti i turisti culturali (7,9). I turisti culturali sono più soddisfatti dell’offerta culturale un po’ meno dell’offerta di intrattenimento. Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere www.isnart.it 5
  6. 6. Le motivazioni di vacanza in Italia ü  Il turismo motivato dalla cultura rappresenta l’11% del turismo in Italia, è stabile nonostante la crisi, il 60% arriva dall’estero. ü  Come motivazione pesa maggiormente per gli stranieri 14% , mentre per gli italiani sono il 9% ü  Si concentrano nelle città d’arte (71,6%) ma si trovano in tutte le località italiane. Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere www.isnart.it 6
  7. 7. Le attività dei turisti I turisti culturali usufruiscono del territorio a 360 gradi. Attraverso escursioni (34%) Shopping (27,5%), degustazione dei prodotti tipici (25,2%), eventi enogastronomici. (11,3%) Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere www.isnart.it 7
  8. 8. I canali di comunicazione per la scelta della vacanza in Italia ü  Rispetto agli altri turisti i “culturali” vengono influenzati maggiormente da informazioni e offerte On line (31% contro il 23%) ü  Tra gli altri canali vengono influenzati più degli altri da Film, Mostre, e eventi culturali Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo- dati Unioncamere www.isnart.it 8
  9. 9. La spesa dei turisti quota di turisti che effettua ogni spesa Spesa media giornaliera a persona Turisti culturali 72,7 Totale turisti 67,4 I turisti culturali spendono in media di più della media (72,70 euro contro il 67,40 del totale); oltre che comprare biglietti card e musei (31% contro il 15% del totale), fare attività ricreative, più degli altri vanno in ristorante (72% contro il 67%) , bar e caffè e comprano souvenir (35% www.isnart.it contro il 28% del totale turisti) 9
  10. 10. In cosa spendono i turisti anno 2012 ü  Dei 72,2 miliardi spesi dai turisti il 46,5% ricade nel settore alloggio e ristorazione ü  A seguire con il 18% ci sono le attività culturali e ricreative 13 milioni di euro. ü  L e s p e s e l e g a t e all’agroalimentare, in aumento negli ultimi anni sono il 14% oltre 10 milioni di euro. Totale spesa 72,2 miliardi www.isnart.it 10
  11. 11. La distribuzione della spesa per località anno 2012 ü  Il 25% della spesa ricade nelle località balneari con oltre 18 milioni di euro ü  Sulle città d’arte, secondo prodotto turistico, ricade il 23% 16,6 miliardi di euro Totale spesa 72,2 miliardi www.isnart.it 11
  12. 12. Le spese dei turisti 2008-2012 www.isnart.it 12
  13. 13. L’immaginario dei turisti italiani: arte e archeologia www.isnart.it 13

×