SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 7
Il Fiscal Compact
La storia delle misure di austerity
Parte 1: dalTrattato di Maastricht alla crisi economica del 2008
Un punto fondamentale: cos’è il Fiscal Compact?
Negli ultimi due anni – e soprattutto negli ultimi mesi – si sente parlare
sempre più spesso del Fiscal Compact. Ma cos’è esattamente questo Fiscal
Compact? Apparentemente nessuno ne ha un’idea precisa, nemmeno molti
dei nostri politici.
Volendolo spiegare in modo semplice, è un accordo intergovernativo
esterno alle dinamiche istituzionali dell’Unione Europea in senso stretto,
ma non ne è totalmente avulso – anzi, in vari punti si richiama al rispetto ed
alla applicazione delle norme comunitarie.
La sua sottoscrizione è stata funzionale alla creazione del Meccanismo
Europeo di Stabilità (MES), un ente finanziario di diritto internazionale
sullo stile del Fondo Monetario Internazionale, il cui scopo sia quello di
sostenere gli Stati sottoscrittori in caso di crisi economica – imponendo
però condizioni stringenti sui bilanci nazionali, che sono state accorpate
sotto la comune denominazione di misure di austerity.
Prima di giungere alla firma di questo trattato si sono attraversati vari
passaggi istituzionali e accordi, con una forte accelerazione nel periodo
successivo al diffondersi della crisi economica del 2008.
Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
La sequenza delle misure intraprese
Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
Patto stabilità e
crescita (PSC)
1997
Fondo europeo di
stabilità finanziaria
(EFSF) – o Fondo
Salvastati
2010
Meccanismo Europeo
di Stabilizzazione
Finanziaria (EFSM)
2010
Patto Euro Plus
2011
Six Pack
2011
Riforma articolo 136
TFUE
2011
Trattato di stabilità,
coordinamento e
governance
(Fiscal Compact)
2013
Meccanismo Europeo
di Stabilità (MES)
Le origini: da Maastricht al Patto di Stabilità e Crescita
La creazione di un sistema economico e, soprattutto, monetario come quello europeo è
un’operazione mastodontica sotto molti punti di vista.
La sola operazione di armonizzazione dei sistemi economici e monetari – tra loro più o
meno profondamente diversi – rappresenta il problema che in modo più evidente
emerge nel considerare la storia dell’integrazione europea recente; al fine di risolvere
le innumerevoli problematiche che di volta in volta si sono poste è stato necessario
sviluppare un ampio corpus di regolamentazioni e politiche comunitarie il cui scopo era
il conseguimento dell’equilibrio macroeconomico, in particolare nei settori finanziario e
monetario, fondamentali per la creazione di un sistema monetario unico – l’Eurozona.
In origine questi criteri sono stati stabiliti con il Trattato di Maastricht (1992), che impose la
«famigerata» soglia del deficit al 3% annuo, da affiancare al rientro del debito pubblico
entro il tetto massimo del 60% del PIL.
Il perché questa così stringente disciplina di bilancio per gli Stati membri è da ricercarsi
nelle politiche economiche praticate in quegli anni dai principali Paesi Europei:
nonostante ci si avvicinasse alla creazione della Moneta Unica, molti Paesi europei
continuavano ad espandere il proprio debito pubblico, pensando di poter continuare a
ricorrere a politiche monetarie «flessibili» - come la possibilità di stampare moneta (e
creare quindi inflazione) per ripagare il debito pubblico.
Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
Il Patto di Stabilità e Crescita
Il rischio – concreto – che simili politiche nazionali potessero aumentare l’instabilità del
sistema economico europeo, soprattutto in previsione dell’adozione della Moneta Unica,
hanno spinto i Paesi membri dell’allora Comunità Europea a sottoscrivere un accordo con
cui si impegnavano a migliorare la loro stabilità finanziaria ed economica attraverso il
raggiungimento dei livelli definiti nel Trattato di Maastricht: fu così sottoscritto nel giugno
del 1997 il Patto di Stabilità e Crescita, con cui gli Stati membri si impegnavano in modo
vincolante al rispetto dei parametri di Maastricht in previsione dell’introduzione
dell’Euro.
Il Patto non ebbe però un seguito molto concreto nell’ambito delle politiche nazionali,
ed anzi vi furono anche varie critiche durante le crisi economiche asiatica e durante lo
scoppio della bolla della new-economy.
A causa della rigidità dei parametri, soprattutto durante i periodi di congiuntura
negativa, molti Paesi iniziarono a contestarne l’effettiva funzionalità e a lamentare
l’effetto compressivo di un simile sistema. Tra quelli che maggiormente si sono battuti
per la riforma del Patto di Stabilità e Crescita, ottenuta nel 2005 con una serie di
modifiche che lo hanno reso di fatto inutile se non come sistema di controllo sulla
disciplina fiscale furono la Francia e – soprattutto – la Germania, che lamentava
l’eccessivo rigore del sistema.
Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
Deficit pubblico e debito pubblico
Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
Al fine di comprendere in modo corretto i parametri imposti dal Trattato di
Maastricht, rafforzati poi dai successivi accordi a livello comunitario e
internazionale, è necessario in primo luogo definire l’esatta differenza che
intercorre tra deficit e debito.
Deficit
Il deficit (di bilancio)
consiste nella differenza
tra entrate ed uscite alla
chiusura del bilancio
annuale. Se le uscite
superano le entrate, si
parla di deficit.
Debito
Il debito consiste
nell’insieme dei prestiti
e dei finanziamenti che
un ente sottoscrive per
coprire la propria attività
in caso di entrate
insufficienti.
Il bilancio di uno Stato conta su un numero relativamente ristretto di fonti
d’entrate, divisibili principalmente in entrate tributarie (la tassazione) ed extra-
tributarie (le spese sostenute dai cittadini per l’acquisto di beni e servizi offerti
dallo Stato attraverso la Pubblica Amministrazione), a cui si sommano eventuali
entrate occasionali, derivanti da operazioni «uniche» come una privatizzazione.
Assai più complesso è il quadro delle uscite, che include molteplici voci di spesa,
tra cui si annoverano anche le spese di copertura del debito. La riduzione del
rapporto debito/PIL al 60% mira proprio al contenimento di quest’ultimo: se infatti
il debito supera determinate soglie c’è il rischio che il costo degli interessi – che lo
Stato è tenuto a pagare per la sua copertura – sia tale da creare ulteriore debito,
innescando una spirale viziosa di indebitamento e ingessando in modo irreversibile
il bilancio statale.
A questo proposito è importante considerare anche un altro elemento, ossia il
differenziale tra i tassi di interesse che uno Stato deve offrire per «piazzare» il
proprio debito – lo spread. Per quanto riguarda i mercati europei, questo si calcola
in riferimento ai rendimenti (tassi di interesse annuali) dei buoni del Tesoro
tedeschi, che vengono generalmente presi come riferimento (benchmark).
Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending review
FilodiArianna
 
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivoIl governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
Forza Italia - Veneto
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
guestde4fbd
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
zandro
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italiana
guest04d232
 
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
guestf47ee1
 
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Quattrogatti.info
 

Mais procurados (19)

Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending review
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
 
Economiaepolitica.it
 Economiaepolitica.it Economiaepolitica.it
Economiaepolitica.it
 
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivoIl governo sbaglia i conti   tutte le tasse in arrivo
Il governo sbaglia i conti tutte le tasse in arrivo
 
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di MancianoPresentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
 
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle FinanzeSua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
Sua Maestà il Ministero dell’Economia e delle Finanze
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioniEconomia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
 
Economia
EconomiaEconomia
Economia
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italiana
 
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
 
G20: Obiettivo crescita
G20: Obiettivo crescitaG20: Obiettivo crescita
G20: Obiettivo crescita
 
Il punto sull'Europa
Il punto sull'EuropaIl punto sull'Europa
Il punto sull'Europa
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
 
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
 
Albania: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Albania: dati macroeconomici 2015 dal Business AtlasAlbania: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
Albania: dati macroeconomici 2015 dal Business Atlas
 
Debito pubblico italiano
Debito pubblico italianoDebito pubblico italiano
Debito pubblico italiano
 

Semelhante a Il Fiscal Compact - Parte 1

Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011
Antonio Bonetti
 
Attacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicaAttacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economica
pdl-approfondimenti
 
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
Parlante Grillo
 
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
Paolo Pascucci
 

Semelhante a Il Fiscal Compact - Parte 1 (20)

Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18
Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18 Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18
Relazione Boccia_com Bilancio 23-1-18
 
Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011
 
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
 
Mozione Europa
Mozione EuropaMozione Europa
Mozione Europa
 
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
 
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
Www economiaepolitica-it-l-analisi-crisi-da-coronavirus-italia-europa-
 
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
La crisi dell’euro: cause e rimedi_Intervento Francesco Boccia
 
Attacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economicaAttacco al debito per una nuova politica economica
Attacco al debito per una nuova politica economica
 
Rapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo MontiRapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo Monti
 
Assi+portanti+di+azione+e+reazione+all'arretramento+dell'economia
Assi+portanti+di+azione+e+reazione+all'arretramento+dell'economiaAssi+portanti+di+azione+e+reazione+all'arretramento+dell'economia
Assi+portanti+di+azione+e+reazione+all'arretramento+dell'economia
 
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
 
Cosa sono il fiscal compact ed il mes?
Cosa sono il fiscal compact ed il mes?Cosa sono il fiscal compact ed il mes?
Cosa sono il fiscal compact ed il mes?
 
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
 
UE LA PROCEDURA PER I DISAVANZI ECCESSIVI
UE LA PROCEDURA PER I DISAVANZI ECCESSIVIUE LA PROCEDURA PER I DISAVANZI ECCESSIVI
UE LA PROCEDURA PER I DISAVANZI ECCESSIVI
 
Osservatorio monetario 2007
Osservatorio monetario 2007Osservatorio monetario 2007
Osservatorio monetario 2007
 
Il rapporto Rehn
Il rapporto RehnIl rapporto Rehn
Il rapporto Rehn
 
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
 
Unita nella diversità ethenea 2015 08
Unita nella diversità   ethenea 2015 08Unita nella diversità   ethenea 2015 08
Unita nella diversità ethenea 2015 08
 
Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale
Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postaleRelazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale
Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale
 

Mais de Associazione Europa2020

Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Associazione Europa2020
 
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
Associazione Europa2020
 
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
Associazione Europa2020
 

Mais de Associazione Europa2020 (11)

Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
 
Il Fiscal Compact - Parte 2
Il Fiscal Compact - Parte 2Il Fiscal Compact - Parte 2
Il Fiscal Compact - Parte 2
 
Il Fiscal Compact - Parte 2
Il Fiscal Compact - Parte 2Il Fiscal Compact - Parte 2
Il Fiscal Compact - Parte 2
 
Le diseguaglianze sociali in Europa, parte 2 - Le soluzioni proposte
Le diseguaglianze sociali in Europa, parte 2 - Le soluzioni proposteLe diseguaglianze sociali in Europa, parte 2 - Le soluzioni proposte
Le diseguaglianze sociali in Europa, parte 2 - Le soluzioni proposte
 
Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1
Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1
Le diseguaglianze socio-economiche in Europa - parte 1
 
White Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitario
White Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitarioWhite Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitario
White Paper - La responsabilità civile e penale del personale sanitario
 
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoWhite Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
 
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
 
Horizon 2020 marco cortopassi european commission dg research and innovation
Horizon 2020 marco cortopassi european commission dg research and innovationHorizon 2020 marco cortopassi european commission dg research and innovation
Horizon 2020 marco cortopassi european commission dg research and innovation
 
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
Horizon 2020: Le opportunità dell'UE per la ricerca e l'innovazione delle imp...
 
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
 

Il Fiscal Compact - Parte 1

  • 1. Il Fiscal Compact La storia delle misure di austerity Parte 1: dalTrattato di Maastricht alla crisi economica del 2008
  • 2. Un punto fondamentale: cos’è il Fiscal Compact? Negli ultimi due anni – e soprattutto negli ultimi mesi – si sente parlare sempre più spesso del Fiscal Compact. Ma cos’è esattamente questo Fiscal Compact? Apparentemente nessuno ne ha un’idea precisa, nemmeno molti dei nostri politici. Volendolo spiegare in modo semplice, è un accordo intergovernativo esterno alle dinamiche istituzionali dell’Unione Europea in senso stretto, ma non ne è totalmente avulso – anzi, in vari punti si richiama al rispetto ed alla applicazione delle norme comunitarie. La sua sottoscrizione è stata funzionale alla creazione del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), un ente finanziario di diritto internazionale sullo stile del Fondo Monetario Internazionale, il cui scopo sia quello di sostenere gli Stati sottoscrittori in caso di crisi economica – imponendo però condizioni stringenti sui bilanci nazionali, che sono state accorpate sotto la comune denominazione di misure di austerity. Prima di giungere alla firma di questo trattato si sono attraversati vari passaggi istituzionali e accordi, con una forte accelerazione nel periodo successivo al diffondersi della crisi economica del 2008. Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
  • 3. La sequenza delle misure intraprese Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu Patto stabilità e crescita (PSC) 1997 Fondo europeo di stabilità finanziaria (EFSF) – o Fondo Salvastati 2010 Meccanismo Europeo di Stabilizzazione Finanziaria (EFSM) 2010 Patto Euro Plus 2011 Six Pack 2011 Riforma articolo 136 TFUE 2011 Trattato di stabilità, coordinamento e governance (Fiscal Compact) 2013 Meccanismo Europeo di Stabilità (MES)
  • 4. Le origini: da Maastricht al Patto di Stabilità e Crescita La creazione di un sistema economico e, soprattutto, monetario come quello europeo è un’operazione mastodontica sotto molti punti di vista. La sola operazione di armonizzazione dei sistemi economici e monetari – tra loro più o meno profondamente diversi – rappresenta il problema che in modo più evidente emerge nel considerare la storia dell’integrazione europea recente; al fine di risolvere le innumerevoli problematiche che di volta in volta si sono poste è stato necessario sviluppare un ampio corpus di regolamentazioni e politiche comunitarie il cui scopo era il conseguimento dell’equilibrio macroeconomico, in particolare nei settori finanziario e monetario, fondamentali per la creazione di un sistema monetario unico – l’Eurozona. In origine questi criteri sono stati stabiliti con il Trattato di Maastricht (1992), che impose la «famigerata» soglia del deficit al 3% annuo, da affiancare al rientro del debito pubblico entro il tetto massimo del 60% del PIL. Il perché questa così stringente disciplina di bilancio per gli Stati membri è da ricercarsi nelle politiche economiche praticate in quegli anni dai principali Paesi Europei: nonostante ci si avvicinasse alla creazione della Moneta Unica, molti Paesi europei continuavano ad espandere il proprio debito pubblico, pensando di poter continuare a ricorrere a politiche monetarie «flessibili» - come la possibilità di stampare moneta (e creare quindi inflazione) per ripagare il debito pubblico. Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
  • 5. Il Patto di Stabilità e Crescita Il rischio – concreto – che simili politiche nazionali potessero aumentare l’instabilità del sistema economico europeo, soprattutto in previsione dell’adozione della Moneta Unica, hanno spinto i Paesi membri dell’allora Comunità Europea a sottoscrivere un accordo con cui si impegnavano a migliorare la loro stabilità finanziaria ed economica attraverso il raggiungimento dei livelli definiti nel Trattato di Maastricht: fu così sottoscritto nel giugno del 1997 il Patto di Stabilità e Crescita, con cui gli Stati membri si impegnavano in modo vincolante al rispetto dei parametri di Maastricht in previsione dell’introduzione dell’Euro. Il Patto non ebbe però un seguito molto concreto nell’ambito delle politiche nazionali, ed anzi vi furono anche varie critiche durante le crisi economiche asiatica e durante lo scoppio della bolla della new-economy. A causa della rigidità dei parametri, soprattutto durante i periodi di congiuntura negativa, molti Paesi iniziarono a contestarne l’effettiva funzionalità e a lamentare l’effetto compressivo di un simile sistema. Tra quelli che maggiormente si sono battuti per la riforma del Patto di Stabilità e Crescita, ottenuta nel 2005 con una serie di modifiche che lo hanno reso di fatto inutile se non come sistema di controllo sulla disciplina fiscale furono la Francia e – soprattutto – la Germania, che lamentava l’eccessivo rigore del sistema. Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu
  • 6. Deficit pubblico e debito pubblico Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu Al fine di comprendere in modo corretto i parametri imposti dal Trattato di Maastricht, rafforzati poi dai successivi accordi a livello comunitario e internazionale, è necessario in primo luogo definire l’esatta differenza che intercorre tra deficit e debito. Deficit Il deficit (di bilancio) consiste nella differenza tra entrate ed uscite alla chiusura del bilancio annuale. Se le uscite superano le entrate, si parla di deficit. Debito Il debito consiste nell’insieme dei prestiti e dei finanziamenti che un ente sottoscrive per coprire la propria attività in caso di entrate insufficienti.
  • 7. Il bilancio di uno Stato conta su un numero relativamente ristretto di fonti d’entrate, divisibili principalmente in entrate tributarie (la tassazione) ed extra- tributarie (le spese sostenute dai cittadini per l’acquisto di beni e servizi offerti dallo Stato attraverso la Pubblica Amministrazione), a cui si sommano eventuali entrate occasionali, derivanti da operazioni «uniche» come una privatizzazione. Assai più complesso è il quadro delle uscite, che include molteplici voci di spesa, tra cui si annoverano anche le spese di copertura del debito. La riduzione del rapporto debito/PIL al 60% mira proprio al contenimento di quest’ultimo: se infatti il debito supera determinate soglie c’è il rischio che il costo degli interessi – che lo Stato è tenuto a pagare per la sua copertura – sia tale da creare ulteriore debito, innescando una spirale viziosa di indebitamento e ingessando in modo irreversibile il bilancio statale. A questo proposito è importante considerare anche un altro elemento, ossia il differenziale tra i tassi di interesse che uno Stato deve offrire per «piazzare» il proprio debito – lo spread. Per quanto riguarda i mercati europei, questo si calcola in riferimento ai rendimenti (tassi di interesse annuali) dei buoni del Tesoro tedeschi, che vengono generalmente presi come riferimento (benchmark). Associazione Europa2020 – www.associazioneeuropa2020.eu