I processi dell’ ascolto

associazione Argo
associazione ArgoComic Book Illustrator em associazione Argo
Ascolto Attivo
Dott.ssa Paola Bisciglia
L’ASCOLTO
E’ UN’OPPORTUNITA’ PER CONOSCERE E CONOSCERSI E PER FAR
EVOLVERE E ARRICCHIRE LA PROPRIA SOGGETTIVITA’
ATTIVITA’ CORRELATA A VISSUTI ALTERNANTI CHE FAVORISCONO O
BLOCCANO L’ATTIVITA’ STESSA
SOSPETTO

Timore di perdita del proprio punto
di vista, della propria originalità.
Genera PREGIUDIZI basati sulla
certezza di sapere già cosa l’altro
dirà e quindi una sordità che blocca
ogni possibilità di scambio

FIDUCIA

Consapevolezza dei propri limiti e
della capacità di percepire gli altri
come risorsa utile per il loro
superamento.
Alimenta curiosità verso le relazioni,
costruisce l’idea di “Far Parte”
I Processi dell’Ascolto
MESSAGGIO
DEL CLIENTE
(manifesto)

RECEZIONE
(latente)

ELABORAZIONE
(latente)

RISPOSTA
DELL’OPERATORE
(manifesto)
ELABORAZIONE
DELL’INPUT

Bisogni
Aspettative
Paure
Preferenze
Esperienze passate
pregiudizi

INPUT
STILI INEFFICACI DI RISPOSTA
1. MORALIZZARE

Giudizio morale che si basa
sul proprio sistema di valori

“Giusto”, “Sbagliato”,
“Buono”, “Cattivo”,
“Dovrebbe essere….”

2. DOGMATIZZARE

La constatazione dogmatica
di fatti inevitabili

“E’ così e così!”

3. DIAGNOSTICARE

Giudizio sulla situazione
dell’altro fatto con distanza

“La tua situazione
è questa”

4. INTERPRETARE

Lista di cause che spiegano
la situazione

“Questo è così
perché”

5. GENERALIZZARE

Descrivere le difficoltà di
una persona e/o situazione
in modo generale

“Questo accade a
molti”
STILI INEFFICACI DI RISPOSTA

6. IDENTIFICARE

7. PUSHING

Il consulente parla
proprie difficoltà

delle

Spingere verso una soluzione
determinata
con
consigli
prematuri

“Succede anche a me”

“Come soluzione
propongo”
Il Quadrato di Schultz

Relazione

Autorivelazione

Contenuto

Appello
CONTENUTO = che dice la persona?
AUTORIVELAZIONE = che dice di se la persona?
APPELLO = cosa mi sta chiedendo con questa comunicazione?
RELAZIONE = che tipo di relazione mettiamo in atto?
L’ASCOLTATORE
1. Attraverso i 5 sensi entra
spontaneamente in
contatto con una fonte
comunicativa
2. Deve essere consapevole
che la percezione del
messaggio può essere
soggettiva
3. Si deve impegnare a comprendere
l’emittente e i suoi messaggi dal
suo punto di vista
L’ASCOLTATORE
1. POSIZIONE PARITARIA
(non valutare)

2. CONOSCERE LE EMOZIONI
(non identificarsi)

3. CONOSCERE GLI SCHEMI, LE
ESPERIENZE, LE INTENZIONI
DELL’EMITTENTE
(non interpretare)
L’ASCOLTO EMPATICO

“Camminare con le scarpe
dell’altro” vedendo il
mondo dal suo punto di
vista emotivo e percettivo.
Essere “dentro” per capire
e perché l’altro si senta
capito e nello stesso tempo
rimanere “fuori” per
cogliere il significato delle
esperienze dell’emittente,
senza esserne sommerso.
PARAFRASI
Il consulente riformula il contenuto della
comunicazione del cliente usando parole proprie

OBIETTIVI

Verifica di una
ricezione corretta e
disponibilità
all’ascolto da parte
del consulente
Approfondisce ed esplora il contenuto
della comunicazione del cliente,
facilitando la comprensione cognitiva
delle proprie situazioni e problemi
VERBALIZZAZIONE
Si riferisce prevalentemente agli aspetti emozionali
contenuti nel messaggio del cliente

OBIETTIVI

Facilitare il processo di autoesplorazione del cliente perché
possa prendere contatto con le
proprie emozioni
Aiutare il cliente a gestire i
propri sentimenti

Aiutare il cliente a discriminare le
varie emozioni
Aiutare il cliente ad esprimere
direttamente i propri sentimenti
CHIARIFICAZIONE
Si usa quando non si è sufficientemente sicuri del
significato contenuto nel messaggio del cliente

OBIETTIVI

Rendere esplicito il messaggio del
cliente approfondendolo nelle sue
parti ambigue o mancanti

Confermare l’accuratezza della
percezione del consulente
circa il messaggio espresso
dal cliente
Bibliografia

Bisciglia P., Colantonio R.G., “La Comunicazione
Interpersonale nel contesto scolastico: un itinerario
formativo” in Didattica e Didattiche Disciplinari. Quaderni per la
nuova scuola secondaria. Quaderno di didattica 2, nov. 2005
Pellegrini ed.Cosenz

Colasanti A.R. Mastromarino R. Ascolto Attivo IFREP, Roma
Colasanti A. R. Franta H. L’Arte dell’incoraggiamento NIS,1993
Franta H. Salonia G. Comunicazione Interpersonale
LAS,Roma1990
1 de 14

Recomendados

L'ascolto attivo por
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivoAlberto Di Capua
8K visualizações11 slides
121 microsoft power point - ascolto attivo por
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
22.7K visualizações25 slides
Tecniche di comunicazione efficace por
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
4.7K visualizações10 slides
Gli stili comunicativi e sociali por
Gli stili comunicativi e socialiGli stili comunicativi e sociali
Gli stili comunicativi e socialiAnnarita Bergianti
1.8K visualizações20 slides
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base por
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di basePLS Coaching
8.7K visualizações20 slides
L’ascolto attivo. por
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.Barbara Puccio
13.4K visualizações8 slides

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Comunicazione non verbale 1 por
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
13.2K visualizações86 slides
Intelligenza emotiva por
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotivaVERLICCHI VERONICA
7.2K visualizações49 slides
3. slide lezioni comunicazione interpersonale por
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
7.6K visualizações68 slides
Pnl. 1 por
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1Chayn Italia
2.4K visualizações40 slides
Comunicazione Assertiva por
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaValeria Laurenti
22.5K visualizações79 slides
Gestione del conflitto e della relazione por
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneStefano Colombini
9.8K visualizações34 slides

Mais procurados(20)

Comunicazione non verbale 1 por iva martini
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
iva martini13.2K visualizações
Intelligenza emotiva por VERLICCHI VERONICA
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
VERLICCHI VERONICA7.2K visualizações
3. slide lezioni comunicazione interpersonale por imartini
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
imartini7.6K visualizações
Pnl. 1 por Chayn Italia
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
Chayn Italia2.4K visualizações
Comunicazione Assertiva por Valeria Laurenti
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
Valeria Laurenti22.5K visualizações
Gestione del conflitto e della relazione por Stefano Colombini
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini9.8K visualizações
Introduzione alla comunicazione efficace por Gianni Dei
Introduzione alla comunicazione efficace Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace
Gianni Dei908 visualizações
Corso comunicazione 2011 por imartini
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
imartini2.3K visualizações
Comunicazione efficace por Maria Cristina Rocco
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
Maria Cristina Rocco14.2K visualizações
Pillole di comunicazione efficace por Raffaello Torraco
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco13.1K visualizações
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun por Nicola Pulze
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thunAscolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Ascolto attivo metodo 4 orecchie schulz von thun
Nicola Pulze23.6K visualizações
assiomi comunicazione por imartini
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
imartini4.6K visualizações
Gli Assiomi della Comunicazione por maxilprof
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
maxilprof9K visualizações
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa por Vulcanica Mente
Litigare bene tra colleghi -  Paolo RagusaLitigare bene tra colleghi -  Paolo Ragusa
Litigare bene tra colleghi - Paolo Ragusa
Vulcanica Mente3.8K visualizações
Master corpo e comunicazione por Fabrizio Dell'Orto
Master corpo e comunicazioneMaster corpo e comunicazione
Master corpo e comunicazione
Fabrizio Dell'Orto1.5K visualizações
Stili comunicativi por Francesco Menegalli
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
Francesco Menegalli15.3K visualizações
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale por VERLICCHI VERONICA
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
VERLICCHI VERONICA19.5K visualizações
linguaggio del corpo por imartini
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
imartini1.6K visualizações

Similar a I processi dell’ ascolto

Gestire Le Persone? por
Gestire Le Persone?Gestire Le Persone?
Gestire Le Persone?Associazione Laboratorio Enti Locali PISA
417 visualizações39 slides
Ascoltare nell'era del Web 2.0 por
Ascoltare nell'era del Web 2.0Ascoltare nell'era del Web 2.0
Ascoltare nell'era del Web 2.0Moreno Picchi
1.1K visualizações18 slides
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015) por
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)Progetto Imprenderò
1.5K visualizações82 slides
Pres it1a por
Pres it1aPres it1a
Pres it1aGeorge Diamandis
234 visualizações37 slides
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA por
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARAFranca Mazzanti
447 visualizações53 slides
Lezione com por
Lezione  comLezione  com
Lezione comiva martini
590 visualizações22 slides

Similar a I processi dell’ ascolto(20)

Ascoltare nell'era del Web 2.0 por Moreno Picchi
Ascoltare nell'era del Web 2.0Ascoltare nell'era del Web 2.0
Ascoltare nell'era del Web 2.0
Moreno Picchi1.1K visualizações
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015) por Progetto Imprenderò
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
L'arte della comunicazione di Sara Fantini (09/02/2015)
Progetto Imprenderò1.5K visualizações
Pres it1a por George Diamandis
Pres it1aPres it1a
Pres it1a
George Diamandis234 visualizações
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA por Franca Mazzanti
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
Franca Mazzanti447 visualizações
Lezione com por iva martini
Lezione  comLezione  com
Lezione com
iva martini590 visualizações
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza por Silvia Piras
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Silvia Piras1.1K visualizações
La comunicazione por Patrizia Sabbatini
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
Patrizia Sabbatini134 visualizações
Il processo di_comunicazione por imartini
Il processo di_comunicazioneIl processo di_comunicazione
Il processo di_comunicazione
imartini2.3K visualizações
Academy Sales 2011 Persuasive Communication por Claudio Fasola
Academy Sales 2011 Persuasive CommunicationAcademy Sales 2011 Persuasive Communication
Academy Sales 2011 Persuasive Communication
Claudio Fasola602 visualizações
03 laboratorio colloquio por Laura Vianello
03 laboratorio colloquio03 laboratorio colloquio
03 laboratorio colloquio
Laura Vianello807 visualizações
Rinascitadigitale mf speech_15042020 por MauroFanfoni.com
Rinascitadigitale mf speech_15042020Rinascitadigitale mf speech_15042020
Rinascitadigitale mf speech_15042020
MauroFanfoni.com26 visualizações
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi... por Stefano Saladino
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Stefano Saladino136 visualizações
Lab ab rel_03 por imartini
Lab ab rel_03Lab ab rel_03
Lab ab rel_03
imartini533 visualizações
Comunicaz. telef. 2 por mimmopnl
Comunicaz. telef. 2Comunicaz. telef. 2
Comunicaz. telef. 2
mimmopnl6.1K visualizações
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali... por Luisa Ghianda
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Luisa Ghianda627 visualizações
Accoglimento del cliente por ptesone
Accoglimento del clienteAccoglimento del cliente
Accoglimento del cliente
ptesone565 visualizações
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15 por RosaDelDeserto
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
RosaDelDeserto9.7K visualizações
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali por Claudio Settembrini
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
Claudio Settembrini7.9K visualizações

Mais de associazione Argo

Gioco por
GiocoGioco
Giocoassociazione Argo
3.5K visualizações35 slides
Convegno ii versione por
Convegno ii versioneConvegno ii versione
Convegno ii versioneassociazione Argo
1.6K visualizações19 slides
A che gioco giochiamo por
A che gioco giochiamoA che gioco giochiamo
A che gioco giochiamoassociazione Argo
390 visualizações25 slides
Primo contatto por
Primo contattoPrimo contatto
Primo contattoassociazione Argo
295 visualizações18 slides
Primo contatto por
Primo contattoPrimo contatto
Primo contattoassociazione Argo
304 visualizações18 slides
Contratto e alleanza terap completo por
Contratto e alleanza terap completoContratto e alleanza terap completo
Contratto e alleanza terap completoassociazione Argo
274 visualizações10 slides

Mais de associazione Argo(8)

Convegno ii versione por associazione Argo
Convegno ii versioneConvegno ii versione
Convegno ii versione
associazione Argo1.6K visualizações
A che gioco giochiamo por associazione Argo
A che gioco giochiamoA che gioco giochiamo
A che gioco giochiamo
associazione Argo390 visualizações
Primo contatto por associazione Argo
Primo contattoPrimo contatto
Primo contatto
associazione Argo295 visualizações
Primo contatto por associazione Argo
Primo contattoPrimo contatto
Primo contatto
associazione Argo304 visualizações
Contratto e alleanza terap completo por associazione Argo
Contratto e alleanza terap completoContratto e alleanza terap completo
Contratto e alleanza terap completo
associazione Argo274 visualizações
Il gruppo si saluta por associazione Argo
Il gruppo si salutaIl gruppo si saluta
Il gruppo si saluta
associazione Argo233 visualizações
Psicologia generale por associazione Argo
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
associazione Argo3.7K visualizações

Último

AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage por
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageIISGiovanniVallePado
54 visualizações36 slides
Data expedition_Scuole medie por
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
23 visualizações29 slides
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 visualizações17 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
9 visualizações6 slides
Power Point Vajont 2023 por
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
67 visualizações25 slides
Data expedition por
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
43 visualizações29 slides

Último(9)

AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage por IISGiovanniVallePado
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministageAGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
AGGIORNATA - Presentazione Valle 2023-24 con date scuola aperta e ministage
IISGiovanniVallePado54 visualizações
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx por Paolo Righetto
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx
Paolo Righetto8 visualizações
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... por Diario Legnanese
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
Diario Legnanese9 visualizações
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... por Nguyen Thanh Tu Collection
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
Nguyen Thanh Tu Collection13 visualizações

I processi dell’ ascolto

  • 2. L’ASCOLTO E’ UN’OPPORTUNITA’ PER CONOSCERE E CONOSCERSI E PER FAR EVOLVERE E ARRICCHIRE LA PROPRIA SOGGETTIVITA’ ATTIVITA’ CORRELATA A VISSUTI ALTERNANTI CHE FAVORISCONO O BLOCCANO L’ATTIVITA’ STESSA SOSPETTO Timore di perdita del proprio punto di vista, della propria originalità. Genera PREGIUDIZI basati sulla certezza di sapere già cosa l’altro dirà e quindi una sordità che blocca ogni possibilità di scambio FIDUCIA Consapevolezza dei propri limiti e della capacità di percepire gli altri come risorsa utile per il loro superamento. Alimenta curiosità verso le relazioni, costruisce l’idea di “Far Parte”
  • 3. I Processi dell’Ascolto MESSAGGIO DEL CLIENTE (manifesto) RECEZIONE (latente) ELABORAZIONE (latente) RISPOSTA DELL’OPERATORE (manifesto)
  • 5. STILI INEFFICACI DI RISPOSTA 1. MORALIZZARE Giudizio morale che si basa sul proprio sistema di valori “Giusto”, “Sbagliato”, “Buono”, “Cattivo”, “Dovrebbe essere….” 2. DOGMATIZZARE La constatazione dogmatica di fatti inevitabili “E’ così e così!” 3. DIAGNOSTICARE Giudizio sulla situazione dell’altro fatto con distanza “La tua situazione è questa” 4. INTERPRETARE Lista di cause che spiegano la situazione “Questo è così perché” 5. GENERALIZZARE Descrivere le difficoltà di una persona e/o situazione in modo generale “Questo accade a molti”
  • 6. STILI INEFFICACI DI RISPOSTA 6. IDENTIFICARE 7. PUSHING Il consulente parla proprie difficoltà delle Spingere verso una soluzione determinata con consigli prematuri “Succede anche a me” “Come soluzione propongo”
  • 7. Il Quadrato di Schultz Relazione Autorivelazione Contenuto Appello CONTENUTO = che dice la persona? AUTORIVELAZIONE = che dice di se la persona? APPELLO = cosa mi sta chiedendo con questa comunicazione? RELAZIONE = che tipo di relazione mettiamo in atto?
  • 8. L’ASCOLTATORE 1. Attraverso i 5 sensi entra spontaneamente in contatto con una fonte comunicativa 2. Deve essere consapevole che la percezione del messaggio può essere soggettiva 3. Si deve impegnare a comprendere l’emittente e i suoi messaggi dal suo punto di vista
  • 9. L’ASCOLTATORE 1. POSIZIONE PARITARIA (non valutare) 2. CONOSCERE LE EMOZIONI (non identificarsi) 3. CONOSCERE GLI SCHEMI, LE ESPERIENZE, LE INTENZIONI DELL’EMITTENTE (non interpretare)
  • 10. L’ASCOLTO EMPATICO “Camminare con le scarpe dell’altro” vedendo il mondo dal suo punto di vista emotivo e percettivo. Essere “dentro” per capire e perché l’altro si senta capito e nello stesso tempo rimanere “fuori” per cogliere il significato delle esperienze dell’emittente, senza esserne sommerso.
  • 11. PARAFRASI Il consulente riformula il contenuto della comunicazione del cliente usando parole proprie OBIETTIVI Verifica di una ricezione corretta e disponibilità all’ascolto da parte del consulente Approfondisce ed esplora il contenuto della comunicazione del cliente, facilitando la comprensione cognitiva delle proprie situazioni e problemi
  • 12. VERBALIZZAZIONE Si riferisce prevalentemente agli aspetti emozionali contenuti nel messaggio del cliente OBIETTIVI Facilitare il processo di autoesplorazione del cliente perché possa prendere contatto con le proprie emozioni Aiutare il cliente a gestire i propri sentimenti Aiutare il cliente a discriminare le varie emozioni Aiutare il cliente ad esprimere direttamente i propri sentimenti
  • 13. CHIARIFICAZIONE Si usa quando non si è sufficientemente sicuri del significato contenuto nel messaggio del cliente OBIETTIVI Rendere esplicito il messaggio del cliente approfondendolo nelle sue parti ambigue o mancanti Confermare l’accuratezza della percezione del consulente circa il messaggio espresso dal cliente
  • 14. Bibliografia Bisciglia P., Colantonio R.G., “La Comunicazione Interpersonale nel contesto scolastico: un itinerario formativo” in Didattica e Didattiche Disciplinari. Quaderni per la nuova scuola secondaria. Quaderno di didattica 2, nov. 2005 Pellegrini ed.Cosenz Colasanti A.R. Mastromarino R. Ascolto Attivo IFREP, Roma Colasanti A. R. Franta H. L’Arte dell’incoraggiamento NIS,1993 Franta H. Salonia G. Comunicazione Interpersonale LAS,Roma1990