SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Il Viaggio ininterrotto alla ricerca dei
costituenti ultimi della materia
• Nel lontano V secolo a. C: la 1° teoria atomica di Democrito:
la materia è composta da invisibili particelle eterne e
incomprimibili.
• 1800 :Teoria atomica di John Dalton: gli atomi sono i
costituenti ultimi della materia, privi di qualsiasi struttura
interna.
• Fine 1800 : I francesi Pierre e Marie Curie scoprono la
radioattività, che dimostra che l’atomo non è indivisibile, ma
contiene particelle più piccole e dotate di carica elettrica.
• 1897:Joseph John Thomson, facendo esperimenti con i tubi
catodici, aveva scoperto gli elettronil, proponendo una
originale struttura interna dell’atomo: una sorta di
«panettone» sferico, fatto di una sostanza dotata di carica
elettrica positiva, al cui interno sono distribuiti «canditi»
corrispondenti agli elettroni.
• Nel 1900 Marx Plank quantizza la radiazione
elettromagnetica;
• Nel 1905 Albert Einstein applica la scoperta di
Planck e, grazie alle ricerche sull’effetto
fotoelettrico, scopre il Fotone. E’ una certezza la
luce oltre ad avere natura ondulatoria ha, altresì,
natura corpuscolare: è la nascita della meccanica
quantistica.
• Nel 1911 Ernest Rutherford scopre il Protone,
per cui propone un nuovo modello dell’atomo
definito “planetario”:
* la carica elettrica positiva è concentrata in un
nucleo centrale piccolissimo.
* gli elettroni orbitano intorno al nucleo, come i
pianeti intorno al Sole, gli atomi quindi sono quasi
del tutto vuoti.
Nel modello di Rutherford però c’è
un problema: il moto degli elettroni
è accelerato, perché la direzione
della loro velocità cambia mentre
orbitano intorno al nucleo. Secondo
le leggi della fisica tradizionale, una
particella carica accelerata perde
energia: gli elettroni perciò
cadrebbero sul nucleo in un tempo
brevissimo, e gli atomi sarebbero
instabili.
Nel 1913 il fisico danese Niels Bohr propone
allora due nuove ipotesi:
• nell’atomo gli elettroni possono muoversi
soltanto su orbite che si trovano a particolari
distanze dal nucleo;
• su ciascun’orbita l’elettrone ha una
particolare energia, che resta sempre
costante nonostante il moto sia accelerato.
Nel modello di Bohr il raggio e l’energia delle
orbite degli elettroni sono grandezze
quantizzate: invece di variare con continuità,
cioè, possono assumere soltanto alcuni
valori.
Per quanto strano possa apparire, questo
modello è stato confermato da moltissimi
esperimenti ed è il fondamento della teoria
quantistica, la migliore descrizione che oggi
abbiamo del mondo subatomico.
Su di essa, in particolare, si basa il
funzionamento di tutte le apparecchiature
elettroniche che usiamo ogni giorno
La materia ordinaria
Ossia quella materia che manipoliamo ogni giorno, in
sintesi, è composta da atomi :
• Ne esistono circa 90 tipi diversi, che differiscono
per il numero di protoni.
• Gli atomi, allo stato elementare, sono formati da
nuclei che contengono neutroni (privi di carica) e
protoni ( con carica positiva), mentre intorno al
nucleo girano gli elettroni (con carica negativa)che
sono tanti quanti sono i protoni.
• Il numero di protoni presente nel nucleo definisce
l’elemento ed è la sua carta d’identità.
• Il numero di neutroni in un nucleo è circa uguale al
numero di protoni ma può anche essere un poco
più grande o un poco più piccolo.
• Il numero di neutroni è l’unica differenza che ci
può essere tra un atomo e un altro di uno stesso
elemento (due atomi con uguale numero di
protoni ma non di neutroni si chiamano “isotopi”).
E …………….La materia straordinaria
• Oltre ai protoni, neutroni ed elettroni, esistono
altri tipi di particelle che viaggiano attraverso
l’universo a gran velocità e che posseggono
enormi energie.
• Sono le astroparticelle o raggi cosmici:
• Oggi sappiamo che i raggi cosmici che viaggiano
nello spazio sono composti prevalentemente da
• particelle primarie ossia protoni per il 90%,
neutrini, elettroni, nucleoni di varia natura e
fotoni ad alta frequenza.
• Poichè queste particelle hanno tutte una grande
energia, quando collidono con gli atomi che
compongono l'atmosfera, (fatta eccezione per i
neutrini che hanno un bassa interazione con la
materia) formano uno sciame di particelle
secondarie che raggiungono il suolo terrestre,
queste particelle sono composte
prevalentemente di elettroni, muoni e pioni.
La scoperta delle astroparticelle
- Agli inizi del XX secolo, gli scienziati
impiegarono circa un decennio per risolvere
l’enigma della provenienza della radioattività
naturale esistente sulla terra.
Essa fu tra le imprese più emozionanti della
storia della scienza, che portò alla scoperta di
quelle radiazioni allora definite “ raggi cosmici”
ma che oggi sappiamo che, per la maggior
parte sono formate da particelle sub-atomiche,
piuttosto che da radiazioni elettromagnatiche.
Nel 1907 Padre Theodore Wulf perfeziona
l’elettrometro, un apparato strumentale stabile,
resistente agli urti e alle vibrazioni, per misurare la
radiazione naturale terrestre.
Era già noto che il segnale dovuto alla radioattività
decresce in modo esponenziale quando ci si
allontana dalla sorgente di radiazione.
Nel 1910 Padre Wulf prova la strumentazione a
Parigi sulla Tour Eiffel, a 300 metri di distanza al
suolo: a dispetto di quanto atteso, trova che il
segnale diminuisce molto meno del previsto
.Nel giugno 1911 l’idea geniale: confrontare la
radioattività alla superficie del mare con quella
misurata sott’acqua (è l’inizio della fisica
sottomarina). Se parte della radioattività non viene
dalla Terra, dev’essere assorbita in profondità: sarà
quindi minore nelle profondità marine- a 3 metri di
profondità a Livorno (e poi in ottobre a Bracciano)
Pacini riscontra, in accordo con la sua ipotesi, una
riduzione del 20% della radioattività.
Nel febbraio 1912 DOMENCO PACINI scrive sul
Nuovo Cimento che esiste “una sensibile causa
ionizzante, con radiazioni penetranti, indipendente
dall’azione diretta delle sostanze radioattive del
terreno.”
E’ la scoperta dei raggi cosmici.
• Nel 1912 ,durante la campagna di voli con
palloni aerostatici nel 1912, Victor Hess trovò
inoltre che:
• il segnale di ionizzazione (e quindi l’intensità
della radiazione) aveva valori molto simili sia
durante il giorno che durante la notte, non
diminuiva sensibilmente nel caso di eclissi
solare (volo del 12 aprile). Pertanto, concluse
che :
• il Sole non poteva essere la sorgente primaria
della “misteriosa radiazione”,
• la radiazione dovesse giungere dallo spazio
esterno più lontano del Sole.
• E’ la scoperta della “Höhenstrahlung” ossia la
“radiazione proveniente dall’alto”
• Victor Hess venne in seguito riconosciuto
quale “padre ufficiale della fisica dei raggi
cosmici”
• Nobel Prize 1936
• Nel 1932, durante questi studi sui raggi cosmici, utilizzando
una camera a nebbia (accoppiata da un forte campo
magnetico) e ponendo al suo interno una lastra di piombo
Carl Anderson osserva tracce di particelle con curvatura
opposta a quella lasciata dagli elettroni (la direzione della
traccia è determinata dall’energia persa dalla particella
nell’attraversare la lastra di piombo).
• E’ la scoperta del “positrone”
• ossia l’antielettrone, la particella identica all’elettrone ma con
carica positiva.
• Non è solo un problema di carica elettrica opposta, perché
quando una particella e la sua antiparticella si incontrano, si
“annichilano” cioè si distruggono, scompaiono emettendo
energia.
• Nel 1938 per i suoi studi sui nuclei atomici cercava di capire
come mai alcuni di loro emettevano radiazioni e particelle
elementari sia spontaneamente, sia dopo che li avevamo
bombardati con dei neutroni.
i nuclei emettono nuove particelle : e’ la
scoperta del neutrino. E’ il più leggero
tra le particelle, senza carica elettrica, è
quasi impossibile vederlo. Quello che si
vede sono le tracce che lasciano
passando negli apparecchi sperimentali e
queste tracce sono dovute alle
interazioni con le altre1937:
I primi rivelatori di particelle si
chiamavano “camere a nebbia” perché il
passaggio di una particella carica faceva
condensare la nebbia contenuta in una
scatola proprio lungo la sua traiettoria.
Ma una particella piccolissima e senza
carica come il neutrino non interagisce
praticamente con niente: potrebbe
tranquillamente attraversare la Terra da
parte a parte senza rivelare la sua
presenza.
Ci si accorge di lui perché mancava
dell’energia. Dentro alcuni nuclei atomici
avviene una cosa molto importante, che
è anche alla base del funzionamento
delle stelle: un protone si trasforma in
neutrone. Nel fare ciò viene emesso un
positrone, ma non basta, perché durante
questa reazione scompariva dell’energia,
come se qualcuno se la portasse via.
Il muone, o leptone mu (Neddermeyer+)
1947: Il pione (o mesone p), il primo mesone, scoperto da Lattes, Occhialini &
Powell (previsto da Yukawa nel 1935)
1947: Il kaone (o mesone K mesone), la prima particella strana, Rochester &
Butler
1951: Λ, il primo barione strano (Armenteros+)
1954: Violazione della simmetria di parita’ (G-stack, la prima collaborazione
Europea)
L’Universo visto allo specchio si comporta in un modo differente

More Related Content

What's hot

Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Armando Leo
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroGiovanni Mazzitelli
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Armando Leo
 
Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Armando Leo
 
Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Armando Leo
 
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...kristidedja
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiMario Sandri
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Armando Leo
 
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Paolo Berra
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriMario Sandri
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondoMario Sandri
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoMario Sandri
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioMario Sandri
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaMario Sandri
 

What's hot (20)

Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Il Modello Standard!
Il Modello Standard!Il Modello Standard!
Il Modello Standard!
 
Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?Cosa sono le Astroparticelle?
Cosa sono le Astroparticelle?
 
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
 
Esistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdiEsistono gli omini verdi
Esistono gli omini verdi
 
Dicosasiamfatti
DicosasiamfattiDicosasiamfatti
Dicosasiamfatti
 
Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!Gli Acceleratori!
Gli Acceleratori!
 
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
 
A caccia di buchi neri
A caccia di buchi neriA caccia di buchi neri
A caccia di buchi neri
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
 
La seconda domanda di Leibniz
La seconda domanda di LeibnizLa seconda domanda di Leibniz
La seconda domanda di Leibniz
 
Sempre piu veloci_larana
Sempre piu veloci_laranaSempre piu veloci_larana
Sempre piu veloci_larana
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Sono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppioSono io o vedo doppio
Sono io o vedo doppio
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomiaDa tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
Da tolomeo a keplero breve storia dell’astronomia
 

Similar to Storia Astroparticelle - Parte 1

La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.dalbertopietro07
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxLorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxlorenzodemidio01
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmiciDomenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmiciLorenzo Marafatto
 
Evoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciEvoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciMatteoDerejeGizaw
 
DAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITADAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITAGravità Zero
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniLaprof Russo
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxStefanoDellElce2
 

Similar to Storia Astroparticelle - Parte 1 (20)

L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxLorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
 
Neutrini
NeutriniNeutrini
Neutrini
 
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
Origine universo: vecchie e nuove teorie (per la primaria)
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
 
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmiciDomenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
Domenico Pacini, pioniere dimenticato della scoperta dei raggi cosmici
 
Ppt unita' c1
Ppt unita' c1Ppt unita' c1
Ppt unita' c1
 
Evoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomiciEvoluzione dei modelli atomici
Evoluzione dei modelli atomici
 
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
1. VERSO ALTRE TERRE? La ricerca dei pianeti extrasolari nella Storia
 
DAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITADAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITA
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
Giove
GioveGiove
Giove
 
Universo lato oscuro
Universo lato oscuroUniverso lato oscuro
Universo lato oscuro
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptx
 

More from Armando Leo

Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Armando Leo
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Armando Leo
 
Il nostro lavoro, pt. 2
Il nostro lavoro, pt. 2Il nostro lavoro, pt. 2
Il nostro lavoro, pt. 2Armando Leo
 
Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1Armando Leo
 
Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Armando Leo
 
Il nostro lavoro! Parte 2.
Il nostro lavoro! Parte 2.Il nostro lavoro! Parte 2.
Il nostro lavoro! Parte 2.Armando Leo
 
Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro! Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro! Armando Leo
 
Modello standard
Modello standardModello standard
Modello standardArmando Leo
 
Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle! Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle! Armando Leo
 
Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio
Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studioPag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio
Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studioArmando Leo
 
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di ToledoPag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di ToledoArmando Leo
 

More from Armando Leo (11)

Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?Perchè si studiano le Astroparticelle?
Perchè si studiano le Astroparticelle?
 
Il nostro lavoro, pt. 2
Il nostro lavoro, pt. 2Il nostro lavoro, pt. 2
Il nostro lavoro, pt. 2
 
Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1Il nostro lavoro, pt.1
Il nostro lavoro, pt.1
 
Gli acceleratori!
Gli acceleratori!Gli acceleratori!
Gli acceleratori!
 
Il nostro lavoro! Parte 2.
Il nostro lavoro! Parte 2.Il nostro lavoro! Parte 2.
Il nostro lavoro! Parte 2.
 
Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro! Il nostro lavoro!
Il nostro lavoro!
 
Modello standard
Modello standardModello standard
Modello standard
 
Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle! Le Astroparticelle!
Le Astroparticelle!
 
Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio
Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studioPag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio
Pag. 2 Presentazione - I muoni e il nostro studio
 
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di ToledoPag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
Pag.2 Presentazione - Il Telescopio di Toledo
 

Storia Astroparticelle - Parte 1

  • 1.
  • 2. Il Viaggio ininterrotto alla ricerca dei costituenti ultimi della materia • Nel lontano V secolo a. C: la 1° teoria atomica di Democrito: la materia è composta da invisibili particelle eterne e incomprimibili. • 1800 :Teoria atomica di John Dalton: gli atomi sono i costituenti ultimi della materia, privi di qualsiasi struttura interna. • Fine 1800 : I francesi Pierre e Marie Curie scoprono la radioattività, che dimostra che l’atomo non è indivisibile, ma contiene particelle più piccole e dotate di carica elettrica. • 1897:Joseph John Thomson, facendo esperimenti con i tubi catodici, aveva scoperto gli elettronil, proponendo una originale struttura interna dell’atomo: una sorta di «panettone» sferico, fatto di una sostanza dotata di carica elettrica positiva, al cui interno sono distribuiti «canditi» corrispondenti agli elettroni.
  • 3. • Nel 1900 Marx Plank quantizza la radiazione elettromagnetica; • Nel 1905 Albert Einstein applica la scoperta di Planck e, grazie alle ricerche sull’effetto fotoelettrico, scopre il Fotone. E’ una certezza la luce oltre ad avere natura ondulatoria ha, altresì, natura corpuscolare: è la nascita della meccanica quantistica. • Nel 1911 Ernest Rutherford scopre il Protone, per cui propone un nuovo modello dell’atomo definito “planetario”: * la carica elettrica positiva è concentrata in un nucleo centrale piccolissimo. * gli elettroni orbitano intorno al nucleo, come i pianeti intorno al Sole, gli atomi quindi sono quasi del tutto vuoti.
  • 4. Nel modello di Rutherford però c’è un problema: il moto degli elettroni è accelerato, perché la direzione della loro velocità cambia mentre orbitano intorno al nucleo. Secondo le leggi della fisica tradizionale, una particella carica accelerata perde energia: gli elettroni perciò cadrebbero sul nucleo in un tempo brevissimo, e gli atomi sarebbero instabili.
  • 5. Nel 1913 il fisico danese Niels Bohr propone allora due nuove ipotesi: • nell’atomo gli elettroni possono muoversi soltanto su orbite che si trovano a particolari distanze dal nucleo; • su ciascun’orbita l’elettrone ha una particolare energia, che resta sempre costante nonostante il moto sia accelerato. Nel modello di Bohr il raggio e l’energia delle orbite degli elettroni sono grandezze quantizzate: invece di variare con continuità, cioè, possono assumere soltanto alcuni valori. Per quanto strano possa apparire, questo modello è stato confermato da moltissimi esperimenti ed è il fondamento della teoria quantistica, la migliore descrizione che oggi abbiamo del mondo subatomico. Su di essa, in particolare, si basa il funzionamento di tutte le apparecchiature elettroniche che usiamo ogni giorno
  • 6.
  • 7. La materia ordinaria Ossia quella materia che manipoliamo ogni giorno, in sintesi, è composta da atomi : • Ne esistono circa 90 tipi diversi, che differiscono per il numero di protoni. • Gli atomi, allo stato elementare, sono formati da nuclei che contengono neutroni (privi di carica) e protoni ( con carica positiva), mentre intorno al nucleo girano gli elettroni (con carica negativa)che sono tanti quanti sono i protoni. • Il numero di protoni presente nel nucleo definisce l’elemento ed è la sua carta d’identità. • Il numero di neutroni in un nucleo è circa uguale al numero di protoni ma può anche essere un poco più grande o un poco più piccolo. • Il numero di neutroni è l’unica differenza che ci può essere tra un atomo e un altro di uno stesso elemento (due atomi con uguale numero di protoni ma non di neutroni si chiamano “isotopi”).
  • 8. E …………….La materia straordinaria • Oltre ai protoni, neutroni ed elettroni, esistono altri tipi di particelle che viaggiano attraverso l’universo a gran velocità e che posseggono enormi energie. • Sono le astroparticelle o raggi cosmici: • Oggi sappiamo che i raggi cosmici che viaggiano nello spazio sono composti prevalentemente da • particelle primarie ossia protoni per il 90%, neutrini, elettroni, nucleoni di varia natura e fotoni ad alta frequenza. • Poichè queste particelle hanno tutte una grande energia, quando collidono con gli atomi che compongono l'atmosfera, (fatta eccezione per i neutrini che hanno un bassa interazione con la materia) formano uno sciame di particelle secondarie che raggiungono il suolo terrestre, queste particelle sono composte prevalentemente di elettroni, muoni e pioni.
  • 9.
  • 10. La scoperta delle astroparticelle - Agli inizi del XX secolo, gli scienziati impiegarono circa un decennio per risolvere l’enigma della provenienza della radioattività naturale esistente sulla terra. Essa fu tra le imprese più emozionanti della storia della scienza, che portò alla scoperta di quelle radiazioni allora definite “ raggi cosmici” ma che oggi sappiamo che, per la maggior parte sono formate da particelle sub-atomiche, piuttosto che da radiazioni elettromagnatiche.
  • 11. Nel 1907 Padre Theodore Wulf perfeziona l’elettrometro, un apparato strumentale stabile, resistente agli urti e alle vibrazioni, per misurare la radiazione naturale terrestre. Era già noto che il segnale dovuto alla radioattività decresce in modo esponenziale quando ci si allontana dalla sorgente di radiazione. Nel 1910 Padre Wulf prova la strumentazione a Parigi sulla Tour Eiffel, a 300 metri di distanza al suolo: a dispetto di quanto atteso, trova che il segnale diminuisce molto meno del previsto .Nel giugno 1911 l’idea geniale: confrontare la radioattività alla superficie del mare con quella misurata sott’acqua (è l’inizio della fisica sottomarina). Se parte della radioattività non viene dalla Terra, dev’essere assorbita in profondità: sarà quindi minore nelle profondità marine- a 3 metri di profondità a Livorno (e poi in ottobre a Bracciano) Pacini riscontra, in accordo con la sua ipotesi, una riduzione del 20% della radioattività. Nel febbraio 1912 DOMENCO PACINI scrive sul Nuovo Cimento che esiste “una sensibile causa ionizzante, con radiazioni penetranti, indipendente dall’azione diretta delle sostanze radioattive del terreno.” E’ la scoperta dei raggi cosmici.
  • 12. • Nel 1912 ,durante la campagna di voli con palloni aerostatici nel 1912, Victor Hess trovò inoltre che: • il segnale di ionizzazione (e quindi l’intensità della radiazione) aveva valori molto simili sia durante il giorno che durante la notte, non diminuiva sensibilmente nel caso di eclissi solare (volo del 12 aprile). Pertanto, concluse che : • il Sole non poteva essere la sorgente primaria della “misteriosa radiazione”, • la radiazione dovesse giungere dallo spazio esterno più lontano del Sole. • E’ la scoperta della “Höhenstrahlung” ossia la “radiazione proveniente dall’alto” • Victor Hess venne in seguito riconosciuto quale “padre ufficiale della fisica dei raggi cosmici” • Nobel Prize 1936
  • 13. • Nel 1932, durante questi studi sui raggi cosmici, utilizzando una camera a nebbia (accoppiata da un forte campo magnetico) e ponendo al suo interno una lastra di piombo Carl Anderson osserva tracce di particelle con curvatura opposta a quella lasciata dagli elettroni (la direzione della traccia è determinata dall’energia persa dalla particella nell’attraversare la lastra di piombo). • E’ la scoperta del “positrone” • ossia l’antielettrone, la particella identica all’elettrone ma con carica positiva. • Non è solo un problema di carica elettrica opposta, perché quando una particella e la sua antiparticella si incontrano, si “annichilano” cioè si distruggono, scompaiono emettendo energia. • Nel 1938 per i suoi studi sui nuclei atomici cercava di capire come mai alcuni di loro emettevano radiazioni e particelle elementari sia spontaneamente, sia dopo che li avevamo bombardati con dei neutroni.
  • 14. i nuclei emettono nuove particelle : e’ la scoperta del neutrino. E’ il più leggero tra le particelle, senza carica elettrica, è quasi impossibile vederlo. Quello che si vede sono le tracce che lasciano passando negli apparecchi sperimentali e queste tracce sono dovute alle interazioni con le altre1937: I primi rivelatori di particelle si chiamavano “camere a nebbia” perché il passaggio di una particella carica faceva condensare la nebbia contenuta in una scatola proprio lungo la sua traiettoria. Ma una particella piccolissima e senza carica come il neutrino non interagisce praticamente con niente: potrebbe tranquillamente attraversare la Terra da parte a parte senza rivelare la sua presenza. Ci si accorge di lui perché mancava dell’energia. Dentro alcuni nuclei atomici avviene una cosa molto importante, che è anche alla base del funzionamento delle stelle: un protone si trasforma in neutrone. Nel fare ciò viene emesso un positrone, ma non basta, perché durante questa reazione scompariva dell’energia, come se qualcuno se la portasse via. Il muone, o leptone mu (Neddermeyer+) 1947: Il pione (o mesone p), il primo mesone, scoperto da Lattes, Occhialini & Powell (previsto da Yukawa nel 1935) 1947: Il kaone (o mesone K mesone), la prima particella strana, Rochester & Butler 1951: Λ, il primo barione strano (Armenteros+) 1954: Violazione della simmetria di parita’ (G-stack, la prima collaborazione Europea) L’Universo visto allo specchio si comporta in un modo differente