2. Descrizione del progetto
Il progetto che sarà realizzato da Code Architects s.r.l. è finalizzato a soddisfare il
fabbisogno espresso, nell’ambito del Bando Apulian ICT Living Labs, da Murgia
Sviluppo S.c.a.r.l., soggetto pubblico responsabile del patto territoriale della zona
murgiana. Il bisogno è quello di gestire l’ufficio dello Sportello Unico delle Attività
Produttive (SUAP) mediante una piattaforma integrata di gestione telematica
rivolta sia all’utente di back office e sia all’utente finale (cittadino/ impresa/
professionista) portatore di istanze. L’esigenza è quella di creare una piattaforma
integrata di gestione telematica del SUAP rispondente alle normative cogenti tra
cui il D.P.R. n.160 del 7 Settembre 2010, che da un lato soddisfi il bisogno della
pubblica amministrazione di fornire un servizio completamente telematico che
sia efficiente e trasparente verso il cittadino e dell’altro è rivolto a soddisfare il
bisogno del cittadino di avere accesso diretto al sistema telematico, con la
possibilità di istruire in autonomia e in maniera guidata i procedimenti
amministrativi avendone il pieno controllo, continuo e attivo, sulla istruzione ed
evoluzione del procedimento amministrativo.
3. Partner
• Code Architects s.r.l. – Azienda beneficiaria
Via Jazzitiello 15 C-D, Santeramo in Colle (Ba)
www.codearchitects.com
• Murgia Sviluppo S.c.a.r.l. – Utente finale
Sportello Unico del Sistema Murgiano
Gestisce il SUAP in forma associata di 18 Comuni dell’area della Murgia.
Via 2 Giugno n. 12 - 70022 ALTAMURA (BA)
http://www.murgiasviluppo.it/
• Laboratorio di Informatica Industriale – Laboratorio di Ricerca
Politecnico di Bari
Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione
http://www-dee.poliba.it
4. Obiettivi del progetto
•
•
•
•
•
•
Rendere più efficiente ed efficace l'iter procedurale interfacciando in un’unica
piattaforma sia gli uffici di competenza che gli utenti finali portatori di istanze, con
l'obiettivo di ridurre i tempi per l'ottenimento delle autorizzazioni e di verificarne i
requisiti secondo le norme vigenti.
Gestire la comunicazione e trasmissione delle informazioni con tutti gli altri enti
della PA interessati nei procedimenti (ASL, Ministeri, Vigili del Fuoco, INPS, etc..).
Fornire all’ufficio del SUAP una piattaforma informatica centralizzata che permetta
di gestire i procedimenti relativi ai servizi forniti in modo completamente
telematico e che permetta di ridurre al massimo i costi della pubblica
amministrazione per la gestione del servizio.
Fornire al cittadino/impresa/professionista utilizzatore del servizio una piattaforma
facilmente fruibile e altamente affidabile.
Fornire al cittadino/impresa/professionista una piattaforma che renda trasparente
e monitorabile in tempo reale la gestione dei propri procedimenti amministrativi
(trasparenza della pubblica amministrazione).
Fornire al cittadino/impresa/professionista un canale diretto di comunicazione con
la pubblica amministrazione.
5. Demo lab
• Coinvolgimento diretto dell’utenza finale (operatori di backoffice del SUAP) in
tutte le fasi del progetto, dall’analisi, alla progettazione, alle verifiche e testing.
• Creazione di un portale di progetto per la gestione della comunicazione tra i
diversi attori nelle varie fasi del progetto (analisi, sviluppo, sperimentazione,
testing) e utile alla raccolta di feedback dell’utenza finale durante le fasi di
sperimentazione e testing.
• Installazione della piattaforma telematica e-SUAP oggetto del progetto in
ambiente di testing. La piattaforma e-SUAP sarà accessibile sia all’utenza finale
di back office della pubblica amministrazione (operatori SUAP) che dai cittadini,
imprese e professionisti portatori di istanze.
• Creazione forum on line per la gestione delle discussioni tematiche e specifiche
sulla piattaforma.
• Organizzazione di giornate dedicate alla dimostrazione della piattaforma eSUAP rivolte all’utenza finale e stakeholder. Creazione e distribuzione di
materiale e video on line dimostrativi.