livinglabs.regione.puglia.it
Monitoraggio Tecnico progetto Living Labs A@GRES
26/02/2014 - Sala Consiglio - Palazzina Uffici di InnovaPuglia
A@GRES
AGROINDUSTRIAL E-GOVERNMENT SYSTEM SUPPORTING ADAPTATION
TO CLIMATE CHANGE IN APULIA REGION
http://www.agreslab.it/
AGENDA:
1.Sintesi progetto, PDA
2.SAL Tecnico funzionalità in co-progettazione
3.Demo LAB
4.GANTT: Milestone ed eventi previsti dal piano di
comunicazione
2
A@GRES - Il fabbisogno
Manifestazioni di interesse espresse nel dominio «Governo Elettronico per la PA»
RFB_630
Proponente: Assessorato alle Risorse Agroalimentari
Piattaforma informativa per il supporto delle attività istituzionali in materia di
programmazione e valutazione dei risultati per il comparto agroalimentare
Aggregazione sorgenti informative già esistenti (dati meteo, dati di produzione, ecc...)
Quantificare impatto dei cambiamenti climatici sul settore agroalimentare
Integrazione del workflow documentale per l’elaborazione della documentazione
Creare una canale di comunicazione diretto con la cittadinanza e gli stakeholders
(produttori, tecnici, ecc...)
A@GRES - Le richieste di fabbisogno
Proponente
Assessorato Risorse
Agroalimentari
Esecutori progetto
sperimentazione
Utenti finali
Living Lab
IRSA-CNR
Laboratorio di ricerca
RFB 630
DEMO LAB
A@GRES – Il Progetto
Durata 12 mesi: 21/08/13 – 20/08/14
Obiettivi generali:
Piattaforma di business intelligence per la gestione dell’impatto dei cambiamenti climatici
sul settore agroalimentare
Creazione di un sistema informativo scalabile e flessibile
Produzione dati aggregati e di sintesi con specifico riferimento alla quantificazione
dell’impatto dei cambiamenti climatici sul comparto agroalimentari
Creazione di una banca dati agroalimentare regionale in grado di descrivere il settore
nel suo complesso (A@GRIBASE) e gli strumenti per utilizzare i dati prodotti
(A@GRIFLOW)
Integrazione con l’infrastruttura informatica già esistente (SIT, portale web
istituzionale)
A@GRES– Obiettivi Realizzativi (OR)
Analisi e comprensione dell'utenza finale
- OR1 -
Dat a entr y
Aggregazione
e sintesi
- OR5 -
A@GRIBASE
- OR2 -
A@GRIFLOW
- OR3 -
Pubblicazione
- OR4 -
SIT
Portale
WEB
Demo Lab
- OR 6 -
Database
A@GRES– Architettura generale
Database esterni
Amministratore
A@GRIBASE
A@GRIFLOW
Gestione
ETL
Data
Ingest
Banca
dati
Retrieve delle
informazioni
Analisi
Pubblicazione
Data entry
Portale
Web
SIT
Banche
dati esterne
Operatore
A@GRIBASE – Funzionalità base
(co-progettazione)
Creazione di uno schema di rappresentazione dei dati che consenta il confronto di
informazioni non omogenee (grandezze diverse, sorgenti diverse)
Dettaglio spaziale minimo: COMUNE
Dettaglio temporale minimo: GIORNO
Definizione di criteri di aggregazioni spaziali e temporali da utilizzare per
l’elaborazione dei dati
Aree amministrative (Regione, Provincia, Comune)
Aree Protette (ZPS, Riserve Naturali, Siti di Interesse Comunitario)
Creazione di un catalogo di dati pre-elaborati, per migliorare l’efficienza
dell’estrazione dei dati
Utilizzo di un’architettura ibrida MySQL – NoSQL per massimizzare la flessibilità e
la scalabilità della banca dati
A@GRIBASE – SAL
8 tipologie di variabili gestite dal sistema
4 agrometorologiche (temperatura, vento, precipitazione, umidità relativa)
Produzione agricola
Rilievi fitosanitari
Predisposizione per altre tipologie di variabili (pressione atmosferica, produzione di
biomassa, radiazione solare, ecc…)
Caratterizzazione territoriale: uso del suolo (Corine Land Cover), available water
content da banca dati progetto ACLA2
4 periodi temporali utilizzati per l’elaborazione (giornaliero, decadale, mensile
annuale)
114 Aree utilizzate per l’elaborazione (aggregazioni spaziali)
Gestione del controllo di qualità dei dati in ingresso e delle elaborazioni a catalogo
A@GRIBASE – SAL
87 Comuni gestiti con dati Assocodipuglia
146 (+60%) con l’integrazione
dei dati della rete Protezione
Civile (parametri
precipitazione e temperatura)
A@GRIBASE – Indici Climatici
Produzione dati aggregati e di sintesi con specifico
riferimento alla quantificazione dell’impatto dei cambiamenti
climatici sul comparto agroalimentari
Indice di aridità
Indice standardizzato
delle precipitazioni
Indice di termicità Rivas-Martinez
Termoudogrammi Walter & Lieth
Il bilancio idrico Thornthwaite
& Mather
16
Elaborazioni termometriche e pluviometriche
temperatura minima, temperatura massima e temperatura media giornaliera, mensile ed
annuale;
ammontare giornaliero delle precipitazioni.
calcolo della varianza, deviazione standard e del coefficiente di variazione;
calcolo della media mobile decennale;
classificazione delle frequenze delle temperature e precipitazioni in percentili e con grafici
box plot;
analisi delle tendenze pluriennali volte ad individuare variazioni significative con opportuni
test.
Altre elaborazioni
Standardized precitipitation index - SPI,
Aridity index - AI
Indice bioclimatico di termicità di Rivas Martinez
Termoudogrammi di Walter e Lieth (T°e P)
Stima del bilancio idrico Thonthwaite & Mather (anche granulometria)
17
A@GRIFLOW – Funzionalità base
(co-progettazione)
Rispetto al PDA, dall’utente finale è emerso il fabbisogno di disporre di uno
strumento che permettesse l’aggregazione da fonti informative diverse
Questo ha portato a ridefinire le funzionalità del modulo A@GRIFLOW
Da sistema di gestione del workflow
Da sistema di gestione del workflow
documentale
documentale
A sistema di gestione del workflow
A sistema di gestione del workflow
operativo per la gestione dei dati
operativo per la gestione dei dati
A@GRIFLOW – Funzionalità base
(co-progettazione)
Aggiunta nuove sorgenti dati
Interfacce grafiche semplici per l’aggiunta di nuove variabili
Creazione di API RESTfull per la comunicazione con banche dati esterne
Aggiunta nuovi criteri di analisi
Interfacce grafiche semplici per la definizione di nuove
aggregazioni spaziali
Visualizzazione risultati e esportazione:
Webgis
Estrazione dei dati in formato georiferito, grafico e tabellare
A@GRIFLOW – SAL
Creazioni di wizard per l’aggiunta di nuove variabili e aggregazioni spaziali
A@GRIFLOW – SAL
Creazione di un webgis in grado di visualizzare le informazioni spaziali e
l’andamento delle serie storiche (tecnologie opensource Openlayers, Geoserver)
A@GRIFLOW – SAL
Integrazione con l’infrastruttura esistente attraverso:
sistemi open di comunicazione e scambio dati in ingresso (Protocollo
JSON)
Creazione di canali di comunicazione attraverso banche dati esterne
(SIT regionale) con protocolli WMS e WFS tramite la tecnologia
GeoServer
A@GRES – Demo Lab: Scenario
ipotizzato
Implementazione della
soluzione
A@GRES presso ASSOCODIPUGLIA
allo scopo di mostrare le funzionalità
di A@GRES riguardanti l’integrazione
di dati e l’utilizzo delle elaborazioni
Integrazione di nuove sorgenti dati:
rete Protezione Civile, dati diffusione
malattia da quarantena
Utilizzo di A@GRES per come
supporto per l’attività di prevenzione
delle fitopatologie e per la
definizione dei disciplinari regionali
A@GRES – Demo Lab: Scenario
ipotizzato (2)
Coinvolgimento di 3 tipologie di utenti partecipanti al demolab:
Policy Makers: Assessorato alle Risorse Agroalimentari
Personale tecnico incaricato dell’analisi: Assocodipuglia
Stakeholder in grado di fornire dati e utilizzare le analisi: Osservatorio
Fitopatologico Regionale
A@GRES – Eventi e comunicazione
Smart City Exhibition 2013 - Bologna
OrientGate - Bari
A@GRES – Eventi e comunicazione
(SAL)
Eventi
Panel
Forum
Previsti
5
Panel istituzionale
X
Panel tecnologico
Focus
Group
X
Panel scientifico
Workshop
5
X
2013-10-16/18 Smart City Exhibition 2013 con
presentazione LL A@GRES
X
2013-10-24 partecipazione Orient Gate con
presentazione LL A@GRES
X
2013-12-11 Focus Group Funzionalità A@GRIFLOW
presso Assessorato Risorse Agroalimentari
X