O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio

Confira estes a seguir

1 de 6 Anúncio

V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma

Baixar para ler offline

Numerosi specialisti, principalmente urologi,
andrologi, ginecologi, biologi, psicologi e sessuologi
si confronteranno “a tutto tondo” su importanti
argomenti tra cui l’infertilità, la procreazione
medicalmente assistita, i disturbi sessuali,
ormonali e la chirurgia dei genitali.

Numerosi specialisti, principalmente urologi,
andrologi, ginecologi, biologi, psicologi e sessuologi
si confronteranno “a tutto tondo” su importanti
argomenti tra cui l’infertilità, la procreazione
medicalmente assistita, i disturbi sessuali,
ormonali e la chirurgia dei genitali.

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma (20)

Mais de Anna Carderi (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma

  1. 1. LA COPPIA EQUILIBRIO VERSO UN NUOVO RESPONSABILE SCIENTIFICO Aldo Franco De Rose PRESIDENTE Fabrizio Gallo BOARD SCIENTIFICO Aldo Franco De Rose Lamberto Coppola Francesco Gattuccio Fabrizio Gallo Vincenzo Gentile Roma I 17-18 novembre 2017 Casa Cappuccini, Via Veneto 21 ECM 81-204698 Crediti formativi 13,0
  2. 2. RAZIONALE Il tradizionale Congresso dell’Associazione Andrologi Italiani (ASS.A.I.) è giunto quest’anno alla V edizione. Il programma rispecchia la mission dell’ASS.A.I., cioè l’approccio multidisciplinare alle problematiche delle coppie di oggi. Numerosi specialisti, principalmente urologi, andrologi, ginecologi, biologi, psicologi e sessuologi si confronteranno “a tutto tondo” su importanti argomenti tra cui l’infertilità, la procreazione medicalmente assistita, i disturbi sessuali, ormonali e la chirurgia dei genitali. Le relazioni e le letture saranno occasione non soltanto per un aggiornamento, ma anche per la presentazione di nuove terapie e test diagnostici oggi disponibili, come le nuove formulazioni per il trattamento del deficit erettivo, l’andrositol test per lo studio dello spermatozoo, la terapia con collagenasi per il trattamento delle placche peniene. Verranno presentati i risultati relativi a un’indagine conoscitiva sulla sessualità condotta dai soci ASS.A.I. su scala nazionale e le linee guida sull’infertilità di coppia, novità assoluta in ambito scientifico. Inoltre, verranno dedicate due relazioni all’influenza della genetica e dell’epigenetica sulla sessualità. La presenza di giornalisti del settore fornirà lo spunto per una riflessione sull’influenza dei media e sui social network sulla coppia. FACULTY Adolfo Allegra Gabriele Antonini Marina Baldi Francesco Barrese Maurizio Bossi Gian Maria Busetto Pierandrea Canepa Anna Carderi Vincenzo Chiriacò Lamberto Coppola Valerio D’Orazi Ettore De Berardinis Aldo Franco De Rose Marco Di Pierro Zaira Donatelli Marcella Fazzi Alessandra Ferramosca Fabrizio Gallo Francesco Gattuccio Ignazio Gattuccio Vincenzo Gentile Eugenio Luigi Iorio Raffaella Longo Massimo Maffezzini Claudio Manna Angelo Alessandro Marino Andrea Militello Luigi Montano Elvira Naselli Luigi Negro Maurizio Nordio Alberto Olivero Ilaria Ortensi Andrea Ortensi Giovanni Palazzoni Sebastiana Pappalardo Matteo Paradiso Roberto Rissone Paolo Rosa Paolo Rossi Stefano Salciccia Chiara Simonelli Nicolò Testino Stefano Veneroso Silvia Voliani
  3. 3. VENERDÌ 17 NOVEMBRE 2017 09.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti 09.45 Apertura del congresso, Saluto del Presidente e delle Autorità 10.00 LETTURA MAGISTRALE L’Andrologia e Le Passioni Francesco Gattuccio PRIMA SESSIONE Infertilità Moderatori: Adolfo Allegra / Silvia Voliani 10.20 Lo spermatozoo, presente e futuro Ilaria Ortensi 10.40 Andrositol test per lo studio dello spermatozoo Maurizio Nordio 11.00 Quale ruolo del varicocele nell’infertilità di oggi Gian Maria Busetto 11.20 PMA facciamo il punto Lamberto Coppola 11.40 Microchirurgia, un aiuto alla PMA Valerio D’Orazi 12.00 Lo stress da ricerca di gravidanza, ripercussioni sulla coppia Zaira Donarelli 12.20 Genetica e infertilità Marina Baldi 12.40 Il ruolo della società scientifica verso i pazienti e la società Luigi Montano 13.00 PAUSA 14.00 LETTURA Presenta: Adolfo Allegra Linee Guida ASS.A.I. sull’infertilità di coppia Angelo A. Marino, Fabrizio Gallo SECONDA SESSIONE La sessualità della coppia dopo 19 anni di pillola blu Moderatori: Ignazio Gattuccio / Maurizio Bossi 14.30 Lui e Lei e le nuove aspettative Anna Carderi 14.55 Dalla pillola blu all’orodispersibile Francesco Barrese 15.20 I disturbi sessuali femminili Claudio Manna 15.45 Eiaculazione precoce e sessualità della coppia Andrea Militello 16.05 Il ruolo dello psicologo nella coppia in crisi Chiara Simonelli 16.30 Presentazione di un’indagine conoscitiva della sessualità sul territorio nazionale Raffaella Longo, Aldo Franco De Rose 17.00 PAUSA TERZA SESSIONE Gli ormoni e la sessualità Moderatori: Alessandra Ferramosca / Sebastiana Pappalardo 17.15 Cali ormonali e terapie Paolo Rossi 17.40 Oltre la chimica Marcella Fazzi
  4. 4. 18.05 Sessualità e nutraceutica Eugenio Luigi Iorio 18.30 Epigenetica Pierandrea Canepa 18.55 LETTURA Presenta: Francesco Gattuccio Desiderio maschile e femminile. Quale differenza? Maurizio Bossi SESSIONE EXTRA ECM 19.30 Assemblea Soci ASSAI 21.00 Cena sociale SABATO 18 NOVEMBRE 2017 FLASH Presenta: Ettore De Berardinis 08.30 Allarme Sessualità e Terapia dell’IPB Stefano Salciccia 09.00 Doxazosina e Sessualità Aldo Franco De Rose, Marco Di Pierro QUARTA SESSIONE Oncologia e Sessualità Moderatori: Massimo Maffezzini, Andrea Ortensi 09.30 Il punto di vista dell’oncologo Giovanni Palazzoni 09.50 Chirurgia oncologica maschile Alberto Olivero, Nicolò Testino 10.10 Chirurgia oncologica femminile Roberto Rissone 10.30 LETTURA Il francobollo dell’amore Aldo Franco De Rose 10.50 PAUSA QUINTA SESSIONE Induratio Penis Plastica e Incurvamenti Penieni. Quali le soluzioni Moderatori: Vincenzo Gentile / Matteo Paradiso 11.00 Terapia locale e sistemica Carlo Luigi Negro 11.25 Incurvamenti e trattamento con collagenasi Fabrizio Gallo 11.50 La chirurgia conservativa Ignazio Gattuccio 12.15 Il ruolo delle protesi nell’IPP Gabriele Antonini SESTA SESSIONE Allungamento e ingrossamento del pene: mito o realtà? Moderatori: Elvira Naselli / Paolo Rosa 12.40 Il punto di vista del chirurgo estetico Stefano Veneroso 13.00 Il punto di vista dell’uro-andrologo Aldo Franco De Rose 13.20 Il ruolo della psicoterapia Vincenzo Chiriacò 13.40 Chiusura del Congresso
  5. 5. INFORMAZIONI MINISTERIALI Project & Communication è accreditata presso la Commissione Nazionale come Provider Standard n. 81 a fornire programmi di Formazione ECM per tutte le categorie professionali sanitarie. Project & Communication si assume ogni responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività. ACCREDITAMENTO n. 81-204698 RESPONSABILE SCIENTIFICO Aldo Franco De Rose PROFESSIONI E DISCIPLINE Medico Chirurgo Biochimica clinica Cardiologia Chirurgia generale Chirurgia pediatrica Continuità assistenziale Dermatologia e venereologia Ematologia Endocrinologia Genetica medica Geriatria Ginecologia e ostetricia Laboratorio di genetica medica Malattie metaboliche e diabetologia Malattie infettive Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza Medicina dello sport Medicina generale (medici di famiglia) Medicina interna Nefrologia Neonatologia Oncologia Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) Pediatria Pediatria (pediatri di libera scelta) Psichiatria Psicoterapia Radiodiagnostica Radioterapia Urologia Psicologo Psicologia Psicoterapia Biologo Infermiere Ostetrico/a Tecnico della riabilitazione psichiatrica Tecnico sanitario di laboratorio biomedico OBIETTIVO FORMATIVO Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. (n. 18) DURATA DEL CORSO 13 ore PARTECIPANTI 100 CREDITI FORMATIVI 13,0 CERTIFICAZIONE ECM ONLINE L’acquisizione dei crediti è subordinata alla partecipazione obbligatoria ad almeno il 90% del corso, al superamento della verifica di apprendimento (prova scritta) e al completamento online delle procedure ECM (scheda di valutazione della qualità percepita e questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi). Al termine del percorso il discente potrà scaricare direttamente il proprio attestato con i crediti formativi. SPONSOR Evento multisponsor
  6. 6. MODALITÀ DI ISCRIZIONE L’iscrizione dovrà essere effettuata ONLINE sul sito del provider www.project-communication. it registrandosi sulla piattaforma e inserendo, quando richiesto, la KEYWORD ASSAIROMA2017 SEGRETERIA SCIENTIFICA, AMMINISTRATIVA E COORDINAMENTO ASS.A.I. Associazione Andrologi Italiani Via Torrevecchia 298 00168 Roma M. segreteria.assai@gmail.com T. 366 1450710 www.associazioneandrologi.it PROVIDER E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Project & Communication Srl Provider Standard n. 81 Strada Maggiore 31 40125 Bologna M. ecm@projcom.it T. 051 273168 F. 051 74145344 www.project-communication.it SEDE DEL CORSO Casa Cappuccini Via Vittorio Veneto 21 00187 Roma

×