1. VERSO LA RETE DEI LABORATORI
un percorso tracciato
Nicola Dell’Acqua
LABORATORIODIPROGETTAZIONESTRATEGICAEORGANIZZATIVA
WinterSchoolresidenzialeperl’Altadirigenza
Aosta, 14-15-16 marzo 2018
in collaborazione
con
1
2. LA RETE NAZIONALE DEI LABORATORI ACCREDITATI
COSAE’?
COSADEVEESSERE?
COSADEVEFARE?
2
Art. 12 della Legge 132/2016
1. Il Sistema nazionale organizza i propri laboratori che si
occupano di analisi ambientali in una rete nazionale di
laboratori accreditati per armonizzare i sistemi di
conoscenza, di monitoraggio e di controllo delle matrici
ambientali, anche al fne di assicurare economie nelle
attività di laboratorio che presentino natura di elevata
complessità e specializzazione.
2. I laboratori che appartengono alla rete nazionale dei
laboratori accreditati sono tenuti ad applicare i metodi
elaborati e approvati dal Sistema nazionale come
metodi ufciali di riferimento. Sono fatte salve le attività
di laboratorio e le attività attribuite ai sensi dell'articolo
28 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito,
con modifcazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133,
come modifcato dall'articolo 5, comma 1, della presente
legge.
3. Il Sistema nazionale, per le proprie attività ordinarie e
straordinarie, ricorre in via prioritaria alla rete nazionale
dei laboratori interni; in caso di urgente necessità, è
ammesso il ricorso a laboratori esterni, con preferenza
per i laboratori di enti pubblici, mediante le convenzioni
previste dall'articolo 3, comma 3.
4. All'attuazione del presente articolo si provvede
nell'ambito delle risorse umane, strumentali e
fnanziarie disponibili a legislazione vigente e comunque
senza nuovi o maggiori oneri per la fnanza pubblica.
… per armonizzare i sistemi di
conoscenza, di monitoraggio e di
controllodellematriciambientali
… anche al fne di assicurare
economienelleattivitàdilaboratorio
… che presentino natura di elevata
complessitàespecializzazione
… sono tenuti ad applicare i metodi
elaborati e approvati dal SNPA …
4. 4
GLIOBIETTIVI DELTICIV (...informulazioneestesa)
OBIETTIVO IV/02
PIANO OPERATIVO
E ATTUAZIONE RETE DEI
LABORATORI SNPA
OBIETTIVO IV/01
INDIVIDUAZIONE DEI
POSSIBILI SCENARI
PER LA REALIZZAZIONE
DELLA RETE LABORATORI
ACCREDITATI SNPA
(DISEGNO DELLA RETE)
OBIETTIVO IV/03
PIANO OPERATIVO DI
ACCREDITAMENTO
DI SISTEMA
E PIANO PER LA SICUREZZA
DEI LAVORATORI
OBIETTIVO IV/04
CRITERI PER LA DEFINIZIONE
DI LIVELLI DI PRESTAZIONI
OMOGENEE DEL SNPA E
PIANO OPERATIVO DI
ATTUAZIONE
5. 5
FARE PRESTO-FARESUBITO 6gruppidilavoropropostiperTIC
IV
OBIETTIVO
IV/01
OBIETTIVO
IV/02
OBIETTIVO
IV/03
OBIETTIVO
IV/04
GDL IV/01
SCENARI
RETE
LABORA-
TORI
E RICERCA
APPLI-
CATA
GDL IV/02
BENCH-
MARKING,
SISTEMI
INFORMA-
TIVI E
TARIF-
FARIO
GDL IV/03
QUALITA’
E
CIRCUITI
DI INTER-
CON-
FRONTO
GDL IV/04
SICU-
REZZA
GDL IV/05
APPROV-
VIGIONA-
MENTI E
ATTREZ-
ZATURE
DELLA
RETE DEI
LABORA-
TORI
GDL IV/06
OMOGE-
NEIZZA-
ZIONE
TECNICA E
FORMA-
ZIONE
Pier Luisa
DALLAVEDOVA
(ARPA Lombardia)
Patrizia BOLLETTI
(ARPAToscana)
Anna Maria CICERO
Maurizio FERLA
(ISPRA)
provvisorio
Francesca DAPRA’
(ARPAVeneto)
Leonella ROSSI
(ARPAE
Emilia Romagna)
Anna Maria CICERO
Maurizio FERLA
(ISPRA)
6. 6
FARE PRESTO-FARESUBITO unfowchartsemplifcato
DISEGNO RETE
LABORATORI ACCREDITATI
2018Progetto Centrale
Unica Acquisti
Punto sulle attività di
interconfronto
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
PIANO OPERATIVO
REALIZZAZIONE RETE
accreditamenti e omogeneizzazione attività
analitiche
Stato sistemi informativi
Analisi tarife esistenti
2019
Capitolati tecnici gare
della rete
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
Stato dell’arte su PIANO
OPERATIVO: accreditamenti e
omogeneizzazione attività analitiche
Verso un sistema
informativo di rete
PropostaTarifario nico
2020
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
7. 7
FARE PRESTO-FARESUBITO unfowchartsemplifcato
DISEGNO RETE
LABORATORI ACCREDITATI
2018Progetto Centrale
Unica Acquisti
Punto sulle attività di
interconfronto
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
PIANO OPERATIVO
REALIZZAZIONE RETE
accreditamenti e omogeneizzazione attività
analitiche
Stato sistemi informativi
Analisi tarife esistenti
2019
Capitolati tecnici gare
della rete
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
Stato dell’arte su PIANO
OPERATIVO: accreditamenti e
omogeneizzazione attività analitiche
Verso un sistema
informativo di rete
PropostaTarifario nico
2020
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
Progetto
Centrale
Unica Acquisti
8. 8
FARE PRESTO-FARESUBITO unfowchartsemplifcato
DISEGNO RETE
LABORATORI ACCREDITATI
2018Progetto Centrale
Unica Acquisti
Punto sulle attività di
interconfronto
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
PIANO OPERATIVO
REALIZZAZIONE RETE
accreditamenti e omogeneizzazione attività
analitiche
Stato sistemi informativi
Analisi tarife esistenti
2019
Capitolati tecnici gare
della rete
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
Stato dell’arte su PIANO
OPERATIVO: accreditamenti e
omogeneizzazione attività analitiche
Verso un sistema
informativo di rete
PropostaTarifario nico
2020
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
Progetto
Centrale
Unica Acquisti
UNA PRIMA SFIDA
PER DARE UN RIFERIMENTO
CONCRETO ATUTTO IL SISTEMA
ENTRO GIUGNO?
9. 9
CENTRALEUNICADIACQUISTI
Un progetto ambizioso in grado di dare risposte a domande che
vengono da diverse agenzie
Un riferimento operativo nazionale, in uno o più punti sul
territorio, in grado di risolvere criticità e dare un primo livello di
omogeneità
ANALISI FABBISOGNI
SCENARI DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI E CONSUMI
MODALITA’ FORNITURE (quando acquisto quando noleggio)
QUALITA’ STANDARD DI FORNITURE E SERVIZI
SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO PER LA REDAZIONE
DEI CAPITOLATI
10. 10
FARE PRESTO-FARESUBITO unfowchartsemplifcato
DISEGNO RETE
LABORATORI ACCREDITATI
2018Progetto Centrale
Unica Acquisti
Punto sulle attività di
interconfronto
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
PIANO OPERATIVO
REALIZZAZIONE RETE
accreditamenti e omogeneizzazione attività
analitiche
Stato sistemi informativi
Analisi tarife esistenti
2019
Capitolati tecnici gare
della rete
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
Stato dell’arte su PIANO
OPERATIVO: accreditamenti e
omogeneizzazione attività analitiche
Verso un sistema
informativo di rete
PropostaTarifario nico
2020
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
DISEGNO RETE
LABORATORI
ACCREDITATI
11. 11
FARE PRESTO-FARESUBITO unfowchartsemplifcato
DISEGNO RETE
LABORATORI ACCREDITATI
2018Progetto Centrale
Unica Acquisti
Punto sulle attività di
interconfronto
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
PIANO OPERATIVO
REALIZZAZIONE RETE
accreditamenti e omogeneizzazione attività
analitiche
Stato sistemi informativi
Analisi tarife esistenti
2019
Capitolati tecnici gare
della rete
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
Stato dell’arte su PIANO
OPERATIVO: accreditamenti e
omogeneizzazione attività analitiche
Verso un sistema
informativo di rete
PropostaTarifario nico
2020
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
DISEGNO RETE
LABORATORI
ACCREDITATI
PER PRIMA COSA IL DISEGNO,
IL PROGETTO DELLA RETE
ENTRO AGOSTO?
12. 12
SCENARIDELLARETELABORATORI
Si parte e si vuole dare valore ai risultati
al precedente Gruppo di Lavoro 42 del
Piano Triennale 2014-2016 (2017) del
Sistema
ELABORATO CONCLUSIVO DALTITOLO
Studio per la condivisione di risorse
analitiche a livello di sistema agenziale, per
la creazione di laboratori di eccellenza e di
riferimento,fnalizzata ad ottimizzare le
risorse ed elevare il livello prestazionale in
termini quantitativi e qualitativi, comprese
le situazioni di emergenza nelle quali
possono crearsi carichi analitici elevati in
periodi ristretti, anche per quanto concerne
metodiche di alta specializzazione (dicembre
2016)
13. 13
LALEGGENONLOPREVEDEMA…
La legge 132/2016, all’articolo 12, non prevede decreti attuativi per la
RETE NAZIONALE LABORATORI ACCREDITATI, ma ...
ed i relativi impegni operativi ed economici potrebbero
rendere necessario alcuni passaggi . . .
INFORMATIVI O AUTORIZZATIVI
CENTRALE UNICA ACQUISTI
SUSSIDIARITA’ SU DETERMINATE MATRICI NELLA RETE
CONSIGLIO
SNPA
14. 14
ILPERCORSOE’GIA’AVVIATO…
SI STANNOVERIFICANDO E SI STANNO SONDANDO
LE DISPONIBILITA’, LE CAPACITA’, LE POSSIBILITA’
IPOTESI CENTRI SOVRAREGIONALI
PERTECNICHE ANALITICHE DI ALTISSIMA SPECIALIZZAZIONE
(*) comprese analisi in emergenza per incendi entro 72 ore
tecnica analitica n. centri SNPA n. campioni per centro
PCDD/PCDF/PCB/IPA (*) 3/4 1.500/2.000
Residui ftofarmaci 3/4 3.000/4.000
Amianto 3 1.500/2.500
Watch List e R&S 3 1.000/.2000
Olfattometria dinamica 3 200/300
Radiochimica 2 1,000/2,000
Biotossine algali 2 500/1.000
Virologia ambientale 2 250/500
Le analisi riguardano tutte le matrici ambientali
15. 15
ILPERCORSOE’GIA’AVVIATO…
IPOTESI CENTRI SPECIALISTICI NAZIONALI
PER MATRICE ANALITICA
TERRENI
caratteristiche
qualitative
SUOLI
CONTAMINATI
RIFIUTI
analisi
di classifcazione
BIOTA
ARIA
determinazioni per
parametri di altissima
specializzazione