Nicola Dell'Acqua - Arpa Venetp

Snpambiente
SnpambienteSnpambiente
VERSO LA RETE DEI LABORATORI
un percorso tracciato
Nicola Dell’Acqua
LABORATORIODIPROGETTAZIONESTRATEGICAEORGANIZZATIVA
WinterSchoolresidenzialeperl’Altadirigenza
Aosta, 14-15-16 marzo 2018
in collaborazione
con
1
LA RETE NAZIONALE DEI LABORATORI ACCREDITATI
COSAE’?
COSADEVEESSERE?
COSADEVEFARE?
2
Art. 12 della Legge 132/2016
1. Il Sistema nazionale organizza i propri laboratori che si
occupano di analisi ambientali in una rete nazionale di
laboratori accreditati per armonizzare i sistemi di
conoscenza, di monitoraggio e di controllo delle matrici
ambientali, anche al fne di assicurare economie nelle
attività di laboratorio che presentino natura di elevata
complessità e specializzazione.
2. I laboratori che appartengono alla rete nazionale dei
laboratori accreditati sono tenuti ad applicare i metodi
elaborati e approvati dal Sistema nazionale come
metodi ufciali di riferimento. Sono fatte salve le attività
di laboratorio e le attività attribuite ai sensi dell'articolo
28 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito,
con modifcazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133,
come modifcato dall'articolo 5, comma 1, della presente
legge.
3. Il Sistema nazionale, per le proprie attività ordinarie e
straordinarie, ricorre in via prioritaria alla rete nazionale
dei laboratori interni; in caso di urgente necessità, è
ammesso il ricorso a laboratori esterni, con preferenza
per i laboratori di enti pubblici, mediante le convenzioni
previste dall'articolo 3, comma 3.
4. All'attuazione del presente articolo si provvede
nell'ambito delle risorse umane, strumentali e
fnanziarie disponibili a legislazione vigente e comunque
senza nuovi o maggiori oneri per la fnanza pubblica.
… per armonizzare i sistemi di
conoscenza, di monitoraggio e di
controllodellematriciambientali
… anche al fne di assicurare
economienelleattivitàdilaboratorio
… che presentino natura di elevata
complessitàespecializzazione
… sono tenuti ad applicare i metodi
elaborati e approvati dal SNPA …
3
GLIOBIETTIVI DELLARETE (...e del TICIV)
COSTITUZIONEDELLARETE
INTEGRAZIONIOPERATIVE (sussidiarietà)
ACCREDITAMENTODELLARETE
TARIFFARIO OMOGENEO
CENTRIDITARATURA
APPLICAZIONELINEEGUIDAOMOGENEE
4
GLIOBIETTIVI DELTICIV (...informulazioneestesa)
OBIETTIVO IV/02
PIANO OPERATIVO
E ATTUAZIONE RETE DEI
LABORATORI SNPA
OBIETTIVO IV/01
INDIVIDUAZIONE DEI
POSSIBILI SCENARI
PER LA REALIZZAZIONE
DELLA RETE LABORATORI
ACCREDITATI SNPA
(DISEGNO DELLA RETE)
OBIETTIVO IV/03
PIANO OPERATIVO DI
ACCREDITAMENTO
DI SISTEMA
E PIANO PER LA SICUREZZA
DEI LAVORATORI
OBIETTIVO IV/04
CRITERI PER LA DEFINIZIONE
DI LIVELLI DI PRESTAZIONI
OMOGENEE DEL SNPA E
PIANO OPERATIVO DI
ATTUAZIONE
5
FARE PRESTO-FARESUBITO 6gruppidilavoropropostiperTIC
IV
OBIETTIVO
IV/01
OBIETTIVO
IV/02
OBIETTIVO
IV/03
OBIETTIVO
IV/04
GDL IV/01
SCENARI
RETE
LABORA-
TORI
E RICERCA
APPLI-
CATA
GDL IV/02
BENCH-
MARKING,
SISTEMI
INFORMA-
TIVI E
TARIF-
FARIO
GDL IV/03
QUALITA’
E
CIRCUITI
DI INTER-
CON-
FRONTO
GDL IV/04
SICU-
REZZA
GDL IV/05
APPROV-
VIGIONA-
MENTI E
ATTREZ-
ZATURE
DELLA
RETE DEI
LABORA-
TORI
GDL IV/06
OMOGE-
NEIZZA-
ZIONE
TECNICA E
FORMA-
ZIONE
Pier Luisa
DALLAVEDOVA
(ARPA Lombardia)
Patrizia BOLLETTI
(ARPAToscana)
Anna Maria CICERO
Maurizio FERLA
(ISPRA)
provvisorio
Francesca DAPRA’
(ARPAVeneto)
Leonella ROSSI
(ARPAE
Emilia Romagna)
Anna Maria CICERO
Maurizio FERLA
(ISPRA)
6
FARE PRESTO-FARESUBITO unfowchartsemplifcato
DISEGNO RETE
LABORATORI ACCREDITATI
2018Progetto Centrale
Unica Acquisti
Punto sulle attività di
interconfronto
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
PIANO OPERATIVO
REALIZZAZIONE RETE
accreditamenti e omogeneizzazione attività
analitiche
Stato sistemi informativi
Analisi tarife esistenti
2019
Capitolati tecnici gare
della rete
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
Stato dell’arte su PIANO
OPERATIVO: accreditamenti e
omogeneizzazione attività analitiche
Verso un sistema
informativo di rete
PropostaTarifario nico
2020
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
7
FARE PRESTO-FARESUBITO unfowchartsemplifcato
DISEGNO RETE
LABORATORI ACCREDITATI
2018Progetto Centrale
Unica Acquisti
Punto sulle attività di
interconfronto
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
PIANO OPERATIVO
REALIZZAZIONE RETE
accreditamenti e omogeneizzazione attività
analitiche
Stato sistemi informativi
Analisi tarife esistenti
2019
Capitolati tecnici gare
della rete
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
Stato dell’arte su PIANO
OPERATIVO: accreditamenti e
omogeneizzazione attività analitiche
Verso un sistema
informativo di rete
PropostaTarifario nico
2020
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
Progetto
Centrale
Unica Acquisti
8
FARE PRESTO-FARESUBITO unfowchartsemplifcato
DISEGNO RETE
LABORATORI ACCREDITATI
2018Progetto Centrale
Unica Acquisti
Punto sulle attività di
interconfronto
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
PIANO OPERATIVO
REALIZZAZIONE RETE
accreditamenti e omogeneizzazione attività
analitiche
Stato sistemi informativi
Analisi tarife esistenti
2019
Capitolati tecnici gare
della rete
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
Stato dell’arte su PIANO
OPERATIVO: accreditamenti e
omogeneizzazione attività analitiche
Verso un sistema
informativo di rete
PropostaTarifario nico
2020
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
Progetto
Centrale
Unica Acquisti
UNA PRIMA SFIDA
PER DARE UN RIFERIMENTO
CONCRETO ATUTTO IL SISTEMA
ENTRO GIUGNO?
9
CENTRALEUNICADIACQUISTI
Un progetto ambizioso in grado di dare risposte a domande che
vengono da diverse agenzie
Un riferimento operativo nazionale, in uno o più punti sul
territorio, in grado di risolvere criticità e dare un primo livello di
omogeneità
ANALISI FABBISOGNI
SCENARI DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI E CONSUMI
MODALITA’ FORNITURE (quando acquisto quando noleggio)
QUALITA’ STANDARD DI FORNITURE E SERVIZI
SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO PER LA REDAZIONE
DEI CAPITOLATI
10
FARE PRESTO-FARESUBITO unfowchartsemplifcato
DISEGNO RETE
LABORATORI ACCREDITATI
2018Progetto Centrale
Unica Acquisti
Punto sulle attività di
interconfronto
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
PIANO OPERATIVO
REALIZZAZIONE RETE
accreditamenti e omogeneizzazione attività
analitiche
Stato sistemi informativi
Analisi tarife esistenti
2019
Capitolati tecnici gare
della rete
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
Stato dell’arte su PIANO
OPERATIVO: accreditamenti e
omogeneizzazione attività analitiche
Verso un sistema
informativo di rete
PropostaTarifario nico
2020
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
DISEGNO RETE
LABORATORI
ACCREDITATI
11
FARE PRESTO-FARESUBITO unfowchartsemplifcato
DISEGNO RETE
LABORATORI ACCREDITATI
2018Progetto Centrale
Unica Acquisti
Punto sulle attività di
interconfronto
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
PIANO OPERATIVO
REALIZZAZIONE RETE
accreditamenti e omogeneizzazione attività
analitiche
Stato sistemi informativi
Analisi tarife esistenti
2019
Capitolati tecnici gare
della rete
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
Ricerca applicata:
inquinanti emergenti
Analisi fabbisogni beni e
servizi
Stato dell’arte su PIANO
OPERATIVO: accreditamenti e
omogeneizzazione attività analitiche
Verso un sistema
informativo di rete
PropostaTarifario nico
2020
Relazione di
benchmarking
Analisi stato sicurezza
laboratori
DISEGNO RETE
LABORATORI
ACCREDITATI
PER PRIMA COSA IL DISEGNO,
IL PROGETTO DELLA RETE
ENTRO AGOSTO?
12
SCENARIDELLARETELABORATORI
Si parte e si vuole dare valore ai risultati
al precedente Gruppo di Lavoro 42 del
Piano Triennale 2014-2016 (2017) del
Sistema
ELABORATO CONCLUSIVO DALTITOLO
Studio per la condivisione di risorse
analitiche a livello di sistema agenziale, per
la creazione di laboratori di eccellenza e di
riferimento,fnalizzata ad ottimizzare le
risorse ed elevare il livello prestazionale in
termini quantitativi e qualitativi, comprese
le situazioni di emergenza nelle quali
possono crearsi carichi analitici elevati in
periodi ristretti, anche per quanto concerne
metodiche di alta specializzazione (dicembre
2016)
13
LALEGGENONLOPREVEDEMA…
La legge 132/2016, all’articolo 12, non prevede decreti attuativi per la
RETE NAZIONALE LABORATORI ACCREDITATI, ma ...
ed i relativi impegni operativi ed economici potrebbero
rendere necessario alcuni passaggi . . .
INFORMATIVI O AUTORIZZATIVI
CENTRALE UNICA ACQUISTI
SUSSIDIARITA’ SU DETERMINATE MATRICI NELLA RETE
CONSIGLIO
SNPA
14
ILPERCORSOE’GIA’AVVIATO…
SI STANNOVERIFICANDO E SI STANNO SONDANDO
LE DISPONIBILITA’, LE CAPACITA’, LE POSSIBILITA’
IPOTESI CENTRI SOVRAREGIONALI
PERTECNICHE ANALITICHE DI ALTISSIMA SPECIALIZZAZIONE
(*) comprese analisi in emergenza per incendi entro 72 ore
tecnica analitica n. centri SNPA n. campioni per centro
PCDD/PCDF/PCB/IPA (*) 3/4 1.500/2.000
Residui ftofarmaci 3/4 3.000/4.000
Amianto 3 1.500/2.500
Watch List e R&S 3 1.000/.2000
Olfattometria dinamica 3 200/300
Radiochimica 2 1,000/2,000
Biotossine algali 2 500/1.000
Virologia ambientale 2 250/500
Le analisi riguardano tutte le matrici ambientali
15
ILPERCORSOE’GIA’AVVIATO…
IPOTESI CENTRI SPECIALISTICI NAZIONALI
PER MATRICE ANALITICA
TERRENI
caratteristiche
qualitative
SUOLI
CONTAMINATI
RIFIUTI
analisi
di classifcazione
BIOTA
ARIA
determinazioni per
parametri di altissima
specializzazione
16
STIAMOANNODANDOINODIDELLARETE
Stiamo tracciando il percorso …
LAB Y
LAB Z
LAB A.S.
LAB x
nodo nazionale
Matrice XY
17
1 de 17

Recomendados

Presentazione meeting aja registrars 19102015 mondini por
Presentazione meeting aja registrars  19102015 mondiniPresentazione meeting aja registrars  19102015 mondini
Presentazione meeting aja registrars 19102015 mondiniNicola Mondini
116 visualizações17 slides
Osi company profile por
Osi company profileOsi company profile
Osi company profileAlessio Mastroianni
384 visualizações33 slides
Progetto ripartenza fase 2 in Veneto por
Progetto ripartenza fase 2 in VenetoProgetto ripartenza fase 2 in Veneto
Progetto ripartenza fase 2 in VenetoPaolo Cagnan
32.5K visualizações17 slides
La filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - B por
La filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - BLa filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - B
La filiera integrata dei dati pubblici. Od2016 cagliari - BSergio Agostinelli
267 visualizações54 slides
Presentazione 2021 03_09_perissinotti por
Presentazione 2021 03_09_perissinottiPresentazione 2021 03_09_perissinotti
Presentazione 2021 03_09_perissinottiUNI - Ente Italiano di Normazione
737 visualizações16 slides
Progetti europei di circolarità por
Progetti europei di circolaritàProgetti europei di circolarità
Progetti europei di circolaritàUNI - Ente Italiano di Normazione
504 visualizações10 slides

Mais conteúdo relacionado

Similar a Nicola Dell'Acqua - Arpa Venetp

Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate por
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolateDott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolateMartina Petrucci
49 visualizações24 slides
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov... por
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...Servizi a rete
292 visualizações11 slides
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie... por
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...UNI - Ente Italiano di Normazione
110 visualizações13 slides
Ecomondo 2018 - Author: ing. Angelo Simonelli por
Ecomondo  2018 - Author:  ing. Angelo Simonelli Ecomondo  2018 - Author:  ing. Angelo Simonelli
Ecomondo 2018 - Author: ing. Angelo Simonelli Angelo Simonelli
36 visualizações12 slides
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras) por
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)Sardegna Ricerche
710 visualizações14 slides
Presentazione ROSSO TS 11820 FINAL.pdf por
Presentazione ROSSO TS 11820 FINAL.pdfPresentazione ROSSO TS 11820 FINAL.pdf
Presentazione ROSSO TS 11820 FINAL.pdfUNI - Ente Italiano di Normazione
633 visualizações17 slides

Similar a Nicola Dell'Acqua - Arpa Venetp(20)

Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate por Martina Petrucci
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolateDott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Dott. brocchi industria 4.0 e misure agevolate
Martina Petrucci49 visualizações
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov... por Servizi a rete
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...
Laboratori in rete: il valore aggiunto della condivisione in termini di innov...
Servizi a rete292 visualizações
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie... por UNI - Ente Italiano di Normazione
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...
Gli standard come motore di innovazione per i progetti finanziati . L’esperie...
UNI - Ente Italiano di Normazione110 visualizações
Ecomondo 2018 - Author: ing. Angelo Simonelli por Angelo Simonelli
Ecomondo  2018 - Author:  ing. Angelo Simonelli Ecomondo  2018 - Author:  ing. Angelo Simonelli
Ecomondo 2018 - Author: ing. Angelo Simonelli
Angelo Simonelli36 visualizações
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras) por Sardegna Ricerche
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)
Introduzione al progetto Cluster AI-Textiles (Luca Piras)
Sardegna Ricerche710 visualizações
Interconnessione ERP e Linee di Produzione, Industry 4.0 FOOD.pdf por Francesca Solari
Interconnessione ERP e Linee di Produzione,  Industry 4.0 FOOD.pdfInterconnessione ERP e Linee di Produzione,  Industry 4.0 FOOD.pdf
Interconnessione ERP e Linee di Produzione, Industry 4.0 FOOD.pdf
Francesca Solari24 visualizações
ROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENT por convegnonazionaleaiic
ROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENTROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENT
ROBOTICS IN PUBLIC & INNOVATIVE PROCUREMENT
convegnonazionaleaiic84 visualizações
Documento di approfondimento por giulianisenior
Documento di approfondimentoDocumento di approfondimento
Documento di approfondimento
giulianisenior18 visualizações
Martinetto 24 Ottobre 08 por cmid
Martinetto 24 Ottobre 08Martinetto 24 Ottobre 08
Martinetto 24 Ottobre 08
cmid829 visualizações
Smart water 3 novembre por canaleenergia
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
canaleenergia737 visualizações
Modelli di intervento per l’efficienza energetica por eEnergia Srl
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
eEnergia Srl2K visualizações
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività) por Smau
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
Smau143 visualizações
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental... por CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD333 visualizações
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose por CSP Scarl
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
Reti Banda Ultra Larga e Internet delle cose
CSP Scarl400 visualizações
Documento di approfondimento - Progetto CONTACT por giulianisenior
Documento di approfondimento - Progetto CONTACTDocumento di approfondimento - Progetto CONTACT
Documento di approfondimento - Progetto CONTACT
giulianisenior37 visualizações
MODELLO PREDITTIVO PER LO SMART SCHEDULING DEGLI INTERVENTI TECNICI DI UN LAB... por convegnonazionaleaiic
MODELLO PREDITTIVO PER LO SMART SCHEDULING DEGLI INTERVENTI TECNICI DI UN LAB...MODELLO PREDITTIVO PER LO SMART SCHEDULING DEGLI INTERVENTI TECNICI DI UN LAB...
MODELLO PREDITTIVO PER LO SMART SCHEDULING DEGLI INTERVENTI TECNICI DI UN LAB...
convegnonazionaleaiic959 visualizações
PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ... por convegnonazionaleaiic
PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...
PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...
convegnonazionaleaiic133 visualizações

Mais de Snpambiente

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre por
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreSnpambiente
1.3K visualizações20 slides
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi por
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazziSnpambiente
1.2K visualizações26 slides
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10 por
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10Snpambiente
1.2K visualizações34 slides
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico por
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoSnpambiente
1.1K visualizações20 slides
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici por
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciSnpambiente
1.1K visualizações23 slides
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale por
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleSnpambiente
1.1K visualizações24 slides

Mais de Snpambiente(20)

Fullone mfa regionale_bologna9ottobre por Snpambiente
Fullone mfa regionale_bologna9ottobreFullone mfa regionale_bologna9ottobre
Fullone mfa regionale_bologna9ottobre
Snpambiente1.3K visualizações
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi por Snpambiente
Modulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazziModulo4 divulgare informazioni  ris 2019 arpae bonazzi
Modulo4 divulgare informazioni ris 2019 arpae bonazzi
Snpambiente1.2K visualizações
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10 por Snpambiente
Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10Modulo3 indicatori e modelli  arpae bonazzi 19-10-10
Modulo3 indicatori e modelli arpae bonazzi 19-10-10
Snpambiente1.2K visualizações
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico por Snpambiente
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energeticoIrpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Irpet reef: un modello biregionale Input-Output economico/energetico
Snpambiente1.1K visualizações
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici por Snpambiente
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisiciStrumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Strumenti e modelli di analisi basati sui conti ambientali fisici
Snpambiente1.1K visualizações
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale por Snpambiente
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionaleModelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Modelli per valutare le politiche di sviluppo regionale
Snpambiente1.1K visualizações
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare por Snpambiente
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolareindicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
indicatori italiani per la misurazione dell'economia cricolare
Snpambiente1.3K visualizações
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030 por Snpambiente
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
Snpambiente1.2K visualizações
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni por Snpambiente
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
2019 10 decoupling-debunked-paolantoni
Snpambiente1.1K visualizações
i conti dei flussi di materia por Snpambiente
i conti dei flussi di materiai conti dei flussi di materia
i conti dei flussi di materia
Snpambiente1.2K visualizações
2019 10 decoupling por Snpambiente
2019 10 decoupling2019 10 decoupling
2019 10 decoupling
Snpambiente984 visualizações
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera por Snpambiente
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
2019 10 i conti delle emissioni in atmosfera
Snpambiente980 visualizações
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte por Snpambiente
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposteLavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Lavorare insieme per esplorare e identificare i problemi, opportunità, proposte
Snpambiente610 visualizações
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici por Snpambiente
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisiciSintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Sintesi degli obiettivi di carattere ambientale ed importanza dei flussi fisici
Snpambiente1.4K visualizações
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030 por Snpambiente
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Snpambiente1.4K visualizações
Dal quadro generale ai conti fisici por Snpambiente
Dal quadro generale ai conti fisiciDal quadro generale ai conti fisici
Dal quadro generale ai conti fisici
Snpambiente1K visualizações
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia por Snpambiente
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
2019 10 09 I costi dei flussi fisici dell'energia
Snpambiente1K visualizações
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche por Snpambiente
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
2019 10 09 conti regionali delle emissioni atmosferiche
Snpambiente1K visualizações
2019 10 09 conti regionali dell'energia por Snpambiente
2019 10 09 conti regionali dell'energia2019 10 09 conti regionali dell'energia
2019 10 09 conti regionali dell'energia
Snpambiente976 visualizações
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ... por Snpambiente
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Utilizzo delle System Information Broadcasting nell’acquisizione dei segnali ...
Snpambiente727 visualizações

Nicola Dell'Acqua - Arpa Venetp

  • 1. VERSO LA RETE DEI LABORATORI un percorso tracciato Nicola Dell’Acqua LABORATORIODIPROGETTAZIONESTRATEGICAEORGANIZZATIVA WinterSchoolresidenzialeperl’Altadirigenza Aosta, 14-15-16 marzo 2018 in collaborazione con 1
  • 2. LA RETE NAZIONALE DEI LABORATORI ACCREDITATI COSAE’? COSADEVEESSERE? COSADEVEFARE? 2 Art. 12 della Legge 132/2016 1. Il Sistema nazionale organizza i propri laboratori che si occupano di analisi ambientali in una rete nazionale di laboratori accreditati per armonizzare i sistemi di conoscenza, di monitoraggio e di controllo delle matrici ambientali, anche al fne di assicurare economie nelle attività di laboratorio che presentino natura di elevata complessità e specializzazione. 2. I laboratori che appartengono alla rete nazionale dei laboratori accreditati sono tenuti ad applicare i metodi elaborati e approvati dal Sistema nazionale come metodi ufciali di riferimento. Sono fatte salve le attività di laboratorio e le attività attribuite ai sensi dell'articolo 28 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modifcazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, come modifcato dall'articolo 5, comma 1, della presente legge. 3. Il Sistema nazionale, per le proprie attività ordinarie e straordinarie, ricorre in via prioritaria alla rete nazionale dei laboratori interni; in caso di urgente necessità, è ammesso il ricorso a laboratori esterni, con preferenza per i laboratori di enti pubblici, mediante le convenzioni previste dall'articolo 3, comma 3. 4. All'attuazione del presente articolo si provvede nell'ambito delle risorse umane, strumentali e fnanziarie disponibili a legislazione vigente e comunque senza nuovi o maggiori oneri per la fnanza pubblica. … per armonizzare i sistemi di conoscenza, di monitoraggio e di controllodellematriciambientali … anche al fne di assicurare economienelleattivitàdilaboratorio … che presentino natura di elevata complessitàespecializzazione … sono tenuti ad applicare i metodi elaborati e approvati dal SNPA …
  • 3. 3 GLIOBIETTIVI DELLARETE (...e del TICIV) COSTITUZIONEDELLARETE INTEGRAZIONIOPERATIVE (sussidiarietà) ACCREDITAMENTODELLARETE TARIFFARIO OMOGENEO CENTRIDITARATURA APPLICAZIONELINEEGUIDAOMOGENEE
  • 4. 4 GLIOBIETTIVI DELTICIV (...informulazioneestesa) OBIETTIVO IV/02 PIANO OPERATIVO E ATTUAZIONE RETE DEI LABORATORI SNPA OBIETTIVO IV/01 INDIVIDUAZIONE DEI POSSIBILI SCENARI PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE LABORATORI ACCREDITATI SNPA (DISEGNO DELLA RETE) OBIETTIVO IV/03 PIANO OPERATIVO DI ACCREDITAMENTO DI SISTEMA E PIANO PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI OBIETTIVO IV/04 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DI LIVELLI DI PRESTAZIONI OMOGENEE DEL SNPA E PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE
  • 5. 5 FARE PRESTO-FARESUBITO 6gruppidilavoropropostiperTIC IV OBIETTIVO IV/01 OBIETTIVO IV/02 OBIETTIVO IV/03 OBIETTIVO IV/04 GDL IV/01 SCENARI RETE LABORA- TORI E RICERCA APPLI- CATA GDL IV/02 BENCH- MARKING, SISTEMI INFORMA- TIVI E TARIF- FARIO GDL IV/03 QUALITA’ E CIRCUITI DI INTER- CON- FRONTO GDL IV/04 SICU- REZZA GDL IV/05 APPROV- VIGIONA- MENTI E ATTREZ- ZATURE DELLA RETE DEI LABORA- TORI GDL IV/06 OMOGE- NEIZZA- ZIONE TECNICA E FORMA- ZIONE Pier Luisa DALLAVEDOVA (ARPA Lombardia) Patrizia BOLLETTI (ARPAToscana) Anna Maria CICERO Maurizio FERLA (ISPRA) provvisorio Francesca DAPRA’ (ARPAVeneto) Leonella ROSSI (ARPAE Emilia Romagna) Anna Maria CICERO Maurizio FERLA (ISPRA)
  • 6. 6 FARE PRESTO-FARESUBITO unfowchartsemplifcato DISEGNO RETE LABORATORI ACCREDITATI 2018Progetto Centrale Unica Acquisti Punto sulle attività di interconfronto Analisi stato sicurezza laboratori Ricerca applicata: inquinanti emergenti Analisi fabbisogni beni e servizi PIANO OPERATIVO REALIZZAZIONE RETE accreditamenti e omogeneizzazione attività analitiche Stato sistemi informativi Analisi tarife esistenti 2019 Capitolati tecnici gare della rete Relazione di benchmarking Analisi stato sicurezza laboratori Ricerca applicata: inquinanti emergenti Analisi fabbisogni beni e servizi Stato dell’arte su PIANO OPERATIVO: accreditamenti e omogeneizzazione attività analitiche Verso un sistema informativo di rete PropostaTarifario nico 2020 Relazione di benchmarking Analisi stato sicurezza laboratori
  • 7. 7 FARE PRESTO-FARESUBITO unfowchartsemplifcato DISEGNO RETE LABORATORI ACCREDITATI 2018Progetto Centrale Unica Acquisti Punto sulle attività di interconfronto Analisi stato sicurezza laboratori Ricerca applicata: inquinanti emergenti Analisi fabbisogni beni e servizi PIANO OPERATIVO REALIZZAZIONE RETE accreditamenti e omogeneizzazione attività analitiche Stato sistemi informativi Analisi tarife esistenti 2019 Capitolati tecnici gare della rete Relazione di benchmarking Analisi stato sicurezza laboratori Ricerca applicata: inquinanti emergenti Analisi fabbisogni beni e servizi Stato dell’arte su PIANO OPERATIVO: accreditamenti e omogeneizzazione attività analitiche Verso un sistema informativo di rete PropostaTarifario nico 2020 Relazione di benchmarking Analisi stato sicurezza laboratori Progetto Centrale Unica Acquisti
  • 8. 8 FARE PRESTO-FARESUBITO unfowchartsemplifcato DISEGNO RETE LABORATORI ACCREDITATI 2018Progetto Centrale Unica Acquisti Punto sulle attività di interconfronto Analisi stato sicurezza laboratori Ricerca applicata: inquinanti emergenti Analisi fabbisogni beni e servizi PIANO OPERATIVO REALIZZAZIONE RETE accreditamenti e omogeneizzazione attività analitiche Stato sistemi informativi Analisi tarife esistenti 2019 Capitolati tecnici gare della rete Relazione di benchmarking Analisi stato sicurezza laboratori Ricerca applicata: inquinanti emergenti Analisi fabbisogni beni e servizi Stato dell’arte su PIANO OPERATIVO: accreditamenti e omogeneizzazione attività analitiche Verso un sistema informativo di rete PropostaTarifario nico 2020 Relazione di benchmarking Analisi stato sicurezza laboratori Progetto Centrale Unica Acquisti UNA PRIMA SFIDA PER DARE UN RIFERIMENTO CONCRETO ATUTTO IL SISTEMA ENTRO GIUGNO?
  • 9. 9 CENTRALEUNICADIACQUISTI Un progetto ambizioso in grado di dare risposte a domande che vengono da diverse agenzie Un riferimento operativo nazionale, in uno o più punti sul territorio, in grado di risolvere criticità e dare un primo livello di omogeneità ANALISI FABBISOGNI SCENARI DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI E CONSUMI MODALITA’ FORNITURE (quando acquisto quando noleggio) QUALITA’ STANDARD DI FORNITURE E SERVIZI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO PER LA REDAZIONE DEI CAPITOLATI
  • 10. 10 FARE PRESTO-FARESUBITO unfowchartsemplifcato DISEGNO RETE LABORATORI ACCREDITATI 2018Progetto Centrale Unica Acquisti Punto sulle attività di interconfronto Analisi stato sicurezza laboratori Ricerca applicata: inquinanti emergenti Analisi fabbisogni beni e servizi PIANO OPERATIVO REALIZZAZIONE RETE accreditamenti e omogeneizzazione attività analitiche Stato sistemi informativi Analisi tarife esistenti 2019 Capitolati tecnici gare della rete Relazione di benchmarking Analisi stato sicurezza laboratori Ricerca applicata: inquinanti emergenti Analisi fabbisogni beni e servizi Stato dell’arte su PIANO OPERATIVO: accreditamenti e omogeneizzazione attività analitiche Verso un sistema informativo di rete PropostaTarifario nico 2020 Relazione di benchmarking Analisi stato sicurezza laboratori DISEGNO RETE LABORATORI ACCREDITATI
  • 11. 11 FARE PRESTO-FARESUBITO unfowchartsemplifcato DISEGNO RETE LABORATORI ACCREDITATI 2018Progetto Centrale Unica Acquisti Punto sulle attività di interconfronto Analisi stato sicurezza laboratori Ricerca applicata: inquinanti emergenti Analisi fabbisogni beni e servizi PIANO OPERATIVO REALIZZAZIONE RETE accreditamenti e omogeneizzazione attività analitiche Stato sistemi informativi Analisi tarife esistenti 2019 Capitolati tecnici gare della rete Relazione di benchmarking Analisi stato sicurezza laboratori Ricerca applicata: inquinanti emergenti Analisi fabbisogni beni e servizi Stato dell’arte su PIANO OPERATIVO: accreditamenti e omogeneizzazione attività analitiche Verso un sistema informativo di rete PropostaTarifario nico 2020 Relazione di benchmarking Analisi stato sicurezza laboratori DISEGNO RETE LABORATORI ACCREDITATI PER PRIMA COSA IL DISEGNO, IL PROGETTO DELLA RETE ENTRO AGOSTO?
  • 12. 12 SCENARIDELLARETELABORATORI Si parte e si vuole dare valore ai risultati al precedente Gruppo di Lavoro 42 del Piano Triennale 2014-2016 (2017) del Sistema ELABORATO CONCLUSIVO DALTITOLO Studio per la condivisione di risorse analitiche a livello di sistema agenziale, per la creazione di laboratori di eccellenza e di riferimento,fnalizzata ad ottimizzare le risorse ed elevare il livello prestazionale in termini quantitativi e qualitativi, comprese le situazioni di emergenza nelle quali possono crearsi carichi analitici elevati in periodi ristretti, anche per quanto concerne metodiche di alta specializzazione (dicembre 2016)
  • 13. 13 LALEGGENONLOPREVEDEMA… La legge 132/2016, all’articolo 12, non prevede decreti attuativi per la RETE NAZIONALE LABORATORI ACCREDITATI, ma ... ed i relativi impegni operativi ed economici potrebbero rendere necessario alcuni passaggi . . . INFORMATIVI O AUTORIZZATIVI CENTRALE UNICA ACQUISTI SUSSIDIARITA’ SU DETERMINATE MATRICI NELLA RETE CONSIGLIO SNPA
  • 14. 14 ILPERCORSOE’GIA’AVVIATO… SI STANNOVERIFICANDO E SI STANNO SONDANDO LE DISPONIBILITA’, LE CAPACITA’, LE POSSIBILITA’ IPOTESI CENTRI SOVRAREGIONALI PERTECNICHE ANALITICHE DI ALTISSIMA SPECIALIZZAZIONE (*) comprese analisi in emergenza per incendi entro 72 ore tecnica analitica n. centri SNPA n. campioni per centro PCDD/PCDF/PCB/IPA (*) 3/4 1.500/2.000 Residui ftofarmaci 3/4 3.000/4.000 Amianto 3 1.500/2.500 Watch List e R&S 3 1.000/.2000 Olfattometria dinamica 3 200/300 Radiochimica 2 1,000/2,000 Biotossine algali 2 500/1.000 Virologia ambientale 2 250/500 Le analisi riguardano tutte le matrici ambientali
  • 15. 15 ILPERCORSOE’GIA’AVVIATO… IPOTESI CENTRI SPECIALISTICI NAZIONALI PER MATRICE ANALITICA TERRENI caratteristiche qualitative SUOLI CONTAMINATI RIFIUTI analisi di classifcazione BIOTA ARIA determinazioni per parametri di altissima specializzazione
  • 16. 16 STIAMOANNODANDOINODIDELLARETE Stiamo tracciando il percorso … LAB Y LAB Z LAB A.S. LAB x nodo nazionale Matrice XY
  • 17. 17