Migrare applicazioni e dati, estendere la capacità del data center, utilizzare nuove funzionalità native del cloud, creare soluzioni di backup e disaster recovery.
1. Come acquistare cloud nella
PA?
www.forumpa.it
FPA webinar, 22 ottobre 2019
Andrea Baldassarre,
FPA
2. Strategia per la Crescita digitale 2014-2020: cloud computing
elemento chiave del percorso di razionalizzazione del patrimonio
ICT pubblico
Piano triennale 2017 – 2019 - azioni:
• Evoluzione del Cloud della PA: definizione di requisiti tecnici
e organizzativi per la definizione di un
ambiente cloud multifornitore per la PA
• Qualificazione dei Cloud Service Provider per la PA
• Qualificazione di soluzioni SaaS erogabili sul Cloud SPC e
modalità di procurement
Disposizioni Consip per il procurement dei servizi SaaS per il
Cloud della PA, 10 ottobre 2017
Circolari AgID n. 2 e 3 del 9 aprile 2018: criteri di
qualificazioni CSP e soluzioni SaaS
Pubblicazione del Modello Cloud della PA sul sito cloud.italia.it,
giugno 2018
La strategia Cloud della PA:
riferimenti
3. Principio Cloud first
Cloud first
le PA in fase di definizione di un nuovo progetto e/o di
sviluppo di nuovi servizi, devono, in via prioritaria,
valutare l’adozione del paradigma cloud prima di
qualsiasi altra tecnologia
La valutazione sulla scelta della tipologia di modello
cloud (pubblico, privato o ibrido) è guidata
principalmente dalla finalità del servizio all’utente e
dalla natura di dati trattati. Le PA devono altresì
valutare e prevenire il rischio di lock-in verso il
fornitore cloud
Piano triennale per l’informatica nella PA 2019-2021, Capitolo 3
SaaS first
è opportuno che le amministrazioni valutino in prima
istanza la presenza di servizi SaaS che rispondono alle
4. Modello cloud misto che
include infrastrutture e
servizi di tipo:
• Public Cloud: offerta
dei Cloud Service
Provider pubblici
qualificati da AgID
• Private Cloud:
infrastrutture e
servizi erogati dai PSN
• Community Cloud: i
servizi SPC Cloud lotto
1
Servizi e infrastrutture
qualificate del Cloud
della PA sono esposti e
consultabili mediante
il Marketplace Cloud di
Il modello Cloud della
PA
5. CIRCOLARE N. 2 del 9 Aprile 2018
Criteri per la qualificazione dei Cloud Service
Provider per la PATipologie di qualificazione:
• Tipo A: per erogare servizi di tipo Public Cloud (IaaS o PaaS) per la PA
• Tipo B: per erogare servizi SaaS da qualificare ai sensi della circolare
AgID n. 3, utilizzando la propria infrastruttura Cloud
• Tipo C: per erogare tutti i servizi previsti nei punti precedenti
Processo di qualificazione:
• Fase 1: richiesta
• Fase 2: conseguimento
• Fase 3: mantenimento
Requisiti per la qualificazione (allegato A): :
Requisiti organizzativi (RO)
• esperienza del Fornitore Cloud
nell’ambito
dei servizi IaaS/PaaS
• supporto clienti e assistenza
tecnica
• gestione del cambiamento
• gestione della configurazione
• gestione degli Incidenti
Qualificazione dei CSP
Requisiti specifici
• sicurezza (RS)
• privacy e protezione dei dati
personali (RPP)
• performance e scalabilità
(RPS)
• interoperabilità e portabilità
(RIP)
• conformità legislativa (RCL)
Durata della qualificazione: 24 mesi a
decorrere dalla data di iscrizione nel
registro pubblico dei CSP, salvo casi di
revoca
6. Il soggetto richiedente può essere:
• un fornitore privato di servizi SaaS che intende erogare tali servizi
su una o più infrastrutture del Cloud della PA (il fornitore di
servizi SaaS può essere esso stesso un CSP qualificato)
• una PA che intende erogare servizi SaaS su una o più infrastrutture
del Cloud della PA.
Processo di qualificazione:
• Fase 1: richiesta
• Fase 2: conseguimento
• Fase 3: mantenimento
Requisiti per la qualificazione (allegato A):
CIRCOLARE N. 3 del 9 aprile 2018
Criteri per la qualificazione di servizi SaaS
per il Cloud della PA
Requisiti organizzativi (RO)
• disponibilità di un servizio di
supporto clienti strutturato
• processo maturo e affidabile in
grado di assicurare un continuo
aggiornamento del software
• adozione delle best-practice del
settore
Qualificazione dei
Servizi SaaS
Requisiti specifici
• sicurezza (RS),
• performance e scalabilità
(RPS)
• interoperabilità e
portabilità (RIP)
• conformità legislativa
(RCL)
Durata della qualificazione: 24 mesi a
decorrere dalla data di iscrizione al
Marketplace Cloud, salvo casi di revoca
7. Il Cloud Marketplace di
AgID
https://cloud.italia.it/marketplace/supplier/market/index.html
8. Sep-18 Oct-18 Nov-18 Dec-18 Jan-19 Feb-19 Mar-19 Apr-19 May-19 Jun-19 Jul-19 Aug-19 Sep-19 Oct-19
Qualificazione servizi - andamento
IAAS PAAS SAAS
Servizi qualificati
IaaS 54
PaaS 78
SaaS 175
Totali 303
CSP Qualificati
Tipo A 3
Tipo B 18
Tipo C 25
Totale 46
Qualificazioni CSP - andamento
Il Cloud Marketplace di
AgID
dati al aggiornati 21
ottobre 2019
9. Cloud e procurement
A decorrere dal 1 aprile 2019, le Amministrazioni Pubbliche potranno
acquisire esclusivamente servizi IaaS, PaaS e SaaS qualificati da
AgID e pubblicati nel Cloud Marketplace
tuttavia: gli elenchi definiti nel Marketplace non costituiscono un
catalogo acquisti
Ogni PA che avrà necessità di acquistare un servizio cloud dovrà
comunque utilizzare strumenti di acquisto predisposti dalle centrali
di committenza (in primis Consip) nel quadro della normativa vigente
in tema di procurement delle PA (Codice dei contratti)
In attuazione del Piano triennale, Consip provvede a mettere a
disposizione delle PA i servizi qualificati da AGID tramite i propri
strumenti di acquisto.
in particolare:
• strumenti del programma di razionalizzazione della spesa della PA:
Convenzioni, Accordi Quadro, MePA, SdaPA
• strumenti per l’attuazione dell’Agenda Digitale italiana: SPC
12. La gara SPC Cloud
Lotto Scadenza Servizi
Lotto
1
Luglio
2021
• IaaS: servizi di calcolo e memorizzazione per la
fruizione di risorse remote virtuali
• PaaS: servizi di middleware per lo sviluppo, collaudo ed
esercizio di applicazioni
• SaaS: servizi applicativi erogati tramite specifici
prodotti software su ambiti predefiniti
• Cloud enabling: servizi professionali a supporto di
attività progettuali di virtualizzazione di
infrastrutture delle PA
Lotto
2
Agosto
2021
• Servizi di access management
• Servizi per l’utilizzo di certificati digitali (firma,
timbro, marca temporale, ecc.
• Servizi di sicurezza
• Servizi professionali, per il supporto alla
realizzazione di attività nell’ambito della sicurezza
applicativa
Lotto
3
Maggio
2022
• cooperazione applicativa
• interoperabilità dati (open data)
• big data
Procedura ristretta per l’affidamento di servizi avanzati per la
PA, suddivisa in 4 lotti
13. Mercato digitale aperto e flessibile in cui è possibile
effettuare acquisti di beni e servizi per importi sopra la soglia
comunitaria, attraverso un processo interamente digitale
Fase 1 – Istituzione e
attivazione
Consip pubblica un Bando
istitutivo per una o più
categorie merceologiche a
cui i fornitori possono
abilitarsi
Fase 2 – Aggiudicazione
Appalti Specifici
Le Amministrazioni
pubblicano e aggiudicano
gli Appalti specifici, a
cui possono partecipare
i fornitori ammessi a
presentare offerta
Il Sistema Dinamico di
Acquisizione - SdaPA
14. A partire dal 1° Aprile 2019, le PA possono aquistare Servizi Cloud
su SDAPA solo se presenti nel Catalogo dei servizi qualificati da
AgID ai sensi delle circolari n. 2 e 3 dell’aprile 2018
Capitolato tecnico (aggiornato) - Paragrafo 3.12
[…] prima della stipula di ciascun contratto relativo ad ogni AS
[Appalto Specifico] avente ad oggetto Servizi Cloud,
l'Amministrazione verificherà che i servizi Cloud oggetto del
contratto e che i relativi CSP siano presenti nel Catalogo dei
attivo dal luglio 2018, scade il 10 maggio 2022
Il Sistema Dinamico di
Acquisizione - SdaPA
Bando:
SDAPA ICT 3
Categoria
merceologica:
Servizi Cloud
Servizi:
• Cloud computing -
IaaS
• Cloud computing -
PaaS
• Cloud computing -
SaaS
Nel Capitolato Tecnico dello SDAPA ICT, per le tre Schede
Tecniche, sono definiti:
• i requisiti minimi che definiscono i servizi
• gli ambiti di valutazione
• i criteri di Valutazione per ciascun ambito
15. Il MePA è il mercato digitale per gli acquisti sotto soglia
comunitaria, in cui le PA possono approvvigionarsi di beni e
servizi offerti da una pluralità di fornitori abilitati al
sistema.
Il Mercato Elettronico della
PA - MePA
Consip
pubblica i
bandi del MePA
a cui i
fornitori
possono
abilitarsi, se
soddisfano le
condizioni
generali e i
requisiti
fissati
Una volta
abilitati,
i
fornitori
pubblicano
le offerte
Le amministrazioni:
• emettono ordini
diretti di
acquisto (ODA)
oppure
• negoziano prezzi e
condizioni di
fornitura
migliorativi,
attraverso
richieste di
offerta (RDO) o
trattative dirette
*le imprese possono richiedere l’abilitazione per tutta la vita del bando
16. Bando:
Servizi
Categoria
merceologica:
Servizi di
Information &
Communication
Technology
Serviz
i:
IaaS
SaaS
Sottocateg
oria
Servizi di
Cloud
computing
Il Mercato Elettronico
della PA - MePA
attivo dal giugno 2017 fino al luglio
2021
A partire dal 1° Aprile 2019 le PA sono obbligate ad acquistare
esclusivamente servizi qualificati da AgID ai sensi delle circolari n. 2
e 3 dell’aprile 2018
In quest’ottica, è in corso l’adeguamento della documentazione del bando
IAAS – adozione, nel caso
un’Amministrazione intenda
realizzare ex-novo un
servizio in Cloud computing;
IAAS – migrazione, nel caso
un’Amministrazione intenda
migrare dall’infrastruttura
hardware (già di proprietà
della PA) in modalità di tipo
tradizionale (Client-Server)
verso un servizio in Cloud
computing
• SaaS - Contact center
• SaaS - Assistenza all’utente
attraverso il portale istituzionale
dell’amministrazione
• SaaS - Gestione delle procedure,
regolamenti, normative
• SaaS - Gestione delle attività sul
territorio dell’amministrazione
• SaaS - Anagrafica unificata.
• SaaS - Gestione della comunicazione
istituzionale
• SaaS - Gestione dei social media
17. Chiarimenti (FAQ) AgID sui Servizi Cloud (2
Maggio 2019)
1. I servizi cloud presenti sul catalogo costituiscono
prestazioni identificabili in maniera univoca,
singolarmente caratterizzate e identificate dalla
rispettiva scheda tecnica del catalogo dei servizi AgID.
Qualora l’erogazione dei servizi qualificati da AgID sia ad
opera di soggetti rivenditori, l'Amministrazione, prima
della stipula del contratto, verificherà, conformemente a
quanto previsto dalle circolari dell’Agenzia per l’Italia
Digitale (AGID) n° 2 e n° 3 del 9 aprile 2018 (GU n. 92 del
20/4/2018), che i servizi Cloud oggetto dello stesso e che
i relativi CSP siano presenti nel Catalogo dei servizi
Cloud per la PA qualificati da AGID
2. E’ onere di ogni stazione appaltante e di ogni centrale di
committenza introdurre nella documentazione di gara il
requisito tecnico della qualificazione come requisito di
esecuzione, nonché verificarne la sussistenza sia in sede
di sottoscrizione del contratto con l’aggiudicatario, sia
18. Le nuove gare strategiche per il
Piano triennale
maggio 2018: AgID e Consip definiscono un pacchetto di 13 nuove
gare per mettere a disposizione delle PA servizi e strumenti in
grado di facilitare l’attuazione del Piano triennale per
l'informatica nella PA 2017-2019
agosto 2019: a seguito dell’approvazione del nuovo Piano triennale
2019-2021, il programma viene aggiornato e l’elenco delle gare
strategiche portato a 14 gare
Iniziativa Descrizione
Digital Transformation Servizi a supporto della trasformazione digitale, del change management e del PMO
Public Cloud Servizi qualificati di Cloud Computing (IAAS/PAAS/SAAS) in un modello di Public Cloud
SGI CLOUD Evoluzione dei servizi dei sistemi di backoffice della PA, già oggi previsti su Sistemi gestionali Integrati
DWH & BI Servizi per lo sviluppo, manutenzione e gestione di DataWareHouse e di Business Intelligence per la PA
Dematerializzazione Realizzazione di infrastrutture e servizi per la conservazione dei documenti secondo quanto previsto dal CAD
Software infrastrutturale PSN Fornitura di licenze software e servizi di manutenzione ad uso dei Poli Strategici Nazionali della PA
Sistemi iper-convergenti PSN Fornitura di Sistemi Iper-convergenti ad uso dei Poli Strategici Nazionali
Sistemi storage PSN Fornitura di Sistemi di Storage ad uso dei ‘Poli Strategici Nazionali’ della PA
Sicurezza PSN Fornitura di componenti funzionali alla sicurezza informatica ad uso dei PSN
Site management PSN Fornitura di servizi di servizi di attrezzaggio/impiantistica ad uso dei Poli Strategici Nazionali della PA
Service management PSN Acquisizione finalizzata all’erogazione di servizi nell’ambito del Service Management dei Poli Strategici Nazionali della PA
Connettività UL Fornitura di servizi di connettività a banda ‘ultra larga’ ad uso dei PSN
Tecnologie server PSN Fornitura di Tecnologie server ad uso dei Poli Strategici Nazionali
Sanità – FSE Supporto alla realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico