ISTAO Master in Strategia e Management d’Impresa 10.3.14

Alessandro Daliana
Alessandro DalianaLeadership | Strategy | Portfolio Management
ROKC™ e
l’Internazionalizzazione
Il Metodo Return On Key Component™ Applicato a le
Strategie d’Internazionalizzazione d’Impresa
ISTAO - Istituto Adriano Olivetti, Ancona, Italy
Master in Strategia e Management d’Impresa
10 Marzo 2014
Chi sono?
• Alessandro Daliana
• Aziendalista
• oltre 20 anni d’esperienza dirigenziale:
• Presidente o Membro dell Consiglio d’Amministrazione,
Amministratore Delegato, Direttore Finanziario.
• Consulente presso investitori, imprenditori, consigli
d’amministrazioni, Advisory Boards, e dirigenti
• Tecnologie Internet, Biotecnologie, e società in forte crescita.
ISTAO 10.3.14
Il Problema?
• Definire una strategia aziendale sostenibile nel
tempo.
• In particolare, quando l’azienda opera all’ estero.
ISTAO 10.3.14
Cos’è un
Key Component?
ISTAO 10.3.14
Definizione
Key component - o componente chiave in Italiano - è
un bene di proprietà, e/o controllato, dall’azienda che
gli conferisce un vantaggio competitivo nel mercato
nella quale opera.
ISTAO 10.3.14
3 Caratteristiche
1. Il bene è di proprietà e/o controllato dall’azienda.
2. Il bene conferisce un vantaggio competitivo.
3. Il vantaggio competitivo è specifico al mercato.
ISTAO 10.3.14
Proprietà e/o Controllo
• Terreni, Macchinari, Brevetti, Diritti d’Autore,
Marchi,… danno un diritto di proprietà.
• A licenza, affitto, certificato,... danno un diritto di
usufrutto della proprietà di un altro.
I diritti di proprietà sono a la base di tutti i sistemi
giuridici = protezione legale
ISTAO 10.3.14
Vantaggio Competitivo
L’impresa esiste per mettere a disposizione dei suoi
clienti i benefici del key component.
• 2 qualità importanti:
• Quanto è grande?
• Quanto durerà?
ISTAO 10.3.14
Specifico al Mercato
• Ogni vantaggio competitivo è specifico al mercato
nella quale l’azienda opera.
ISTAO 10.3.14
3 Caratteristiche della Key
Component
1. Proprietà e/o Controllo
2. Vantaggio Competitivo
3. Specifico al Mercato
ISTAO 10.3.14
L’identificazione della key
component e del suo
vantaggio competitivo
permette ma non assicura
un’attività economica in buona salute.
ISTAO 10.3.14
5 Chiavi del Successo
1. Key component deve dare un vantaggio competitivo robusto e durevole nel tempo.
2. Un processo di trasformazione del key component in un prodotto economico.
3. Un processo di comunicazione dei benefici del prodotto al cliente e quest’ultimo
deve essere in grado di percepire il messaggio e dunque i benefici per poi
acquisire il prodotto.
4. I rischi per la key component, il suo vantaggio competitivo, e i processi di
trasformazione produttivi e di consumo possano essere identificati, gestiti e ridotti/
eliminati.
5. Il valore aggiunto creato nei punti 1 - 4 è sufficiente per coprire (a) i costi del
capitale, (b) rendere i soldi investiti e (c) reinvestire nel futuro dell’azienda stessa.
ISTAO 10.3.14
Il Return On Key Component™
• Ogni processo (produzione e consumo) dev’essere
determinato e valutato per massimizzare il ROKC™.
• Tutti i “stakeholders” devono sapere cos’è il key
component dell’azienda così saranno in grado di
partecipare attivamente alla massimizzazione del
ROKC™.
• I rischi per il key component, il vantaggio competitivo e i
processi devono essere identificati, valutati e ridotti/
eliminati con l’obbiettivo di massimizzare il ROKC™.
ISTAO 10.3.14
!
!
Processi Produzione
!
!
!
!
Processi C
onsum
o
!
!
!
!
!
!
!
Rischi
Metodo ROKC™
ISTAO 10.3.14
Cliente
Beneficio
Fornitore
Fornitore
Fornitore
Key Component
Il Return On Key
Component™
• Mantiene l’azienda;
• ancorata a cio’ che è
veramente importante; il key
component, ma
• rimane abbastanza flessibile
per gestire cambiamenti nel
mercato.
ISTAO 10.3.14
Il metodo Return On
Key Component™
• massimizza il ritorno per investitori, e
• massimizza la soddisfazione dei
“stakeholders”.
ISTAO 10.3.14
ATTENZIONE pero…
dovete essere veloci.
ISTAO 10.3.14
Nel tempo, …
!
!
…il key componente perde il suo vantaggio
competitivo!
ISTAO 10.3.14
Per mantenere la viabilità dell’azienda bisogna:
• identificare tra i beni aziendali o comprare una
nuova key component, e
• implementare ROKC™ da capo.
ISTAO 10.3.14
Applicazioni ROKC™
• Definizione della Strategia
• Business Planning
• Allineamento Operativo & Organizzativo.
• Investimenti, M&A, Cessioni
ISTAO 10.3.14
ROKC™ e
l’Internazionalizzazione
In funzione delle 3 caratteristiche della key component, la strategia
d’internazionalizzazione sarà diversa.
• Filiale
• Joint Venture
• Importatore/Distributore
• Contract Manufacturing
• Partnership
• Licenza
• Formazione
ISTAO 10.3.14
1º Esempio
L’azienda vuole esportare prodotti finiti per l’arredamento
decorati con cristalli.
Key component: Metodo per crescere cristalli su materie
diversi: vetro, rame, oro,…
Processo: fabbricazione fatta con terzisti
Rischi: key component non brevettato, prodotto fragile,
comunicazione in lingua inglese, omologazione a norme
USA, conoscenze/servizio export,…
ISTAO 10.3.14
1º Esempio
Conclusione: Processi incerti e rischi medi. Un’attività
troppo onerosa in tempo e denaro.
Soluzione proposta: Licenze del know-how a
produttori Americani e/o fabbricazione presso terzisti
Americani.
ISTAO 10.3.14
2º Esempio
L’azienda vuole esportare prodotti finiti alimentari.
Key component: Ricette
Processo: Prodotto da terzisti
Rischi: key component non protetto, omologazione dei
siti di produzione e del prodotto finito con la FDA,
comunicazione in lingua inglese, conoscenze/servizio
export,…
ISTAO 10.3.14
2º Esempio
Conclusione: Processi incerti e rischi alti. Un’attività
troppo onerosa in tempo e denaro.
Soluzione proposta: Produzione presso terzisti
Americani.
ISTAO 10.3.14
3º Esempio
L’azienda vuole vendere servizi di sicurezza informatica a lo
stato Americano, il governo federale.
Key component: Conoscenza informatica e tecniche di
hacking
Processo: il personale
Rischi: rimanere al corrente delle nuove tecniche di hacking,
proporre i loro servizi ai servizi di sicurezza dello stato che
ha le risorse interne per fare lo stesso lavoro
ISTAO 10.3.14
3º Esempio
Conclusione: Avanti tutta!
Go for it! :D
ISTAO 10.3.14
Per saperne di più
ISTAO 10.3.14
www.returnonkeycomponent.com
Comprate il Libro
ROKC™!
Leadership built on the Return On Key Component©
Disponibile in Italia presso
ISTAO 10.3.14
Leggete il Nostro Blog
!
http://www.returnonkeycomponent.com/articles/
ISTAO 10.3.14
Contataci
!
http://www.returnonkeycomponent.com/contact-us/
http://www.linkedin.com/alessandrodaliana
https://www.twitter.com/rokcbiz
ISTAO 10.3.14
Grazie per la Vostra
Attenzione
Leadership built on the ROKC™
Return On Key Component™
ISTAO 10.3.14
1 de 32

Recomendados

Smau Bologna 2015 - Warrantgroup por
Smau Bologna 2015 - WarrantgroupSmau Bologna 2015 - Warrantgroup
Smau Bologna 2015 - WarrantgroupSmau
636 visualizações31 slides
Smau Torino 2015 - Warrantgroup por
Smau Torino 2015 - WarrantgroupSmau Torino 2015 - Warrantgroup
Smau Torino 2015 - WarrantgroupSmau
831 visualizações48 slides
Smau Firenze 2015 - Warrantgroup por
Smau Firenze 2015 - WarrantgroupSmau Firenze 2015 - Warrantgroup
Smau Firenze 2015 - WarrantgroupSmau
1.6K visualizações31 slides
Ec finance srl presentazione por
Ec finance srl presentazioneEc finance srl presentazione
Ec finance srl presentazioneccrosti
518 visualizações17 slides
Presentazione Arventia Group por
Presentazione Arventia GroupPresentazione Arventia Group
Presentazione Arventia GroupGian Maurizio Argenziano
489 visualizações14 slides
Scenari e dati - Carlo Baldi por
Scenari e dati - Carlo BaldiScenari e dati - Carlo Baldi
Scenari e dati - Carlo BaldiBarbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
290 visualizações13 slides

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Creative commons por
Creative commonsCreative commons
Creative commonsmedinatoledo
192 visualizações6 slides
KENNETH'S cV por
KENNETH'S cVKENNETH'S cV
KENNETH'S cVIlekhaize Kenneth
187 visualizações3 slides
Sin título 1 por
Sin título 1Sin título 1
Sin título 1fausto10
260 visualizações10 slides
Viaje por la tierra por
Viaje por la tierraViaje por la tierra
Viaje por la tierramrafaelmartin
772 visualizações13 slides
Grand canyon university amp 598 por
Grand canyon university amp 598Grand canyon university amp 598
Grand canyon university amp 598Christina Walkar
259 visualizações4 slides
17 por
1717
17humbertolara000325
165 visualizações6 slides

Destaque(19)

Creative commons por medinatoledo
Creative commonsCreative commons
Creative commons
medinatoledo192 visualizações
KENNETH'S cV por Ilekhaize Kenneth
KENNETH'S cVKENNETH'S cV
KENNETH'S cV
Ilekhaize Kenneth187 visualizações
Sin título 1 por fausto10
Sin título 1Sin título 1
Sin título 1
fausto10260 visualizações
Viaje por la tierra por mrafaelmartin
Viaje por la tierraViaje por la tierra
Viaje por la tierra
mrafaelmartin772 visualizações
Grand canyon university amp 598 por Christina Walkar
Grand canyon university amp 598Grand canyon university amp 598
Grand canyon university amp 598
Christina Walkar259 visualizações
Carmen Kozelek_resume por Carmen Kozelek
Carmen Kozelek_resumeCarmen Kozelek_resume
Carmen Kozelek_resume
Carmen Kozelek113 visualizações
Raúl Fuentes (3) por Óscar Bustamante
Raúl Fuentes (3)Raúl Fuentes (3)
Raúl Fuentes (3)
Óscar Bustamante1.5K visualizações
Ley del menor por Nereaeinfantil
Ley del menorLey del menor
Ley del menor
Nereaeinfantil406 visualizações
Pasos para crear una lan por wenrrisk
Pasos para crear una lanPasos para crear una lan
Pasos para crear una lan
wenrrisk807 visualizações
Keypro Duepuntozero 3 Wo por Renzo Cosentino
Keypro Duepuntozero 3 WoKeypro Duepuntozero 3 Wo
Keypro Duepuntozero 3 Wo
Renzo Cosentino537 visualizações
Solucion por Karen Karvajal
SolucionSolucion
Solucion
Karen Karvajal177 visualizações
Executive branch por hopemusical
Executive branchExecutive branch
Executive branch
hopemusical1.1K visualizações
IPE-Sace "Analisi del Rischio Paese in un'area geografica con scarsa penetraz... por IPE Business School
IPE-Sace "Analisi del Rischio Paese in un'area geografica con scarsa penetraz...IPE-Sace "Analisi del Rischio Paese in un'area geografica con scarsa penetraz...
IPE-Sace "Analisi del Rischio Paese in un'area geografica con scarsa penetraz...
IPE Business School716 visualizações
Psycho presentation por XinYee Khoo
Psycho presentationPsycho presentation
Psycho presentation
XinYee Khoo365 visualizações
My half life with perl por Randal Schwartz
My half life with perlMy half life with perl
My half life with perl
Randal Schwartz7.1K visualizações
D3 ensamblaje 3 por Dennys Velásquez
D3 ensamblaje 3D3 ensamblaje 3
D3 ensamblaje 3
Dennys Velásquez605 visualizações
PUERPERIO por tatiss20
PUERPERIO PUERPERIO
PUERPERIO
tatiss201.4K visualizações
Calendario oficial de juegos 2016 por Tefy BM
Calendario oficial de juegos 2016Calendario oficial de juegos 2016
Calendario oficial de juegos 2016
Tefy BM232 visualizações

Similar a ISTAO Master in Strategia e Management d’Impresa 10.3.14

Cosa cerca un VC por
Cosa cerca un VCCosa cerca un VC
Cosa cerca un VCThe Qube
1.6K visualizações38 slides
Business up - Company profile por
Business up - Company profileBusiness up - Company profile
Business up - Company profilebusinessup
908 visualizações12 slides
Presentazione Fit2compete por
Presentazione Fit2competePresentazione Fit2compete
Presentazione Fit2competeAngeloScordo
258 visualizações12 slides
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -... por
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...Italeaf S.p.A.
5.2K visualizações14 slides
Consigli per gli investimenti tech 2014 intema srl por
Consigli per gli investimenti tech 2014   intema srlConsigli per gli investimenti tech 2014   intema srl
Consigli per gli investimenti tech 2014 intema srlAlessandra
171 visualizações9 slides
Lezione 3 - Alberto Giusti por
Lezione 3 - Alberto GiustiLezione 3 - Alberto Giusti
Lezione 3 - Alberto GiustiDigital Building Blocks
103 visualizações109 slides

Similar a ISTAO Master in Strategia e Management d’Impresa 10.3.14(20)

Cosa cerca un VC por The Qube
Cosa cerca un VCCosa cerca un VC
Cosa cerca un VC
The Qube1.6K visualizações
Business up - Company profile por businessup
Business up - Company profileBusiness up - Company profile
Business up - Company profile
businessup908 visualizações
Presentazione Fit2compete por AngeloScordo
Presentazione Fit2competePresentazione Fit2compete
Presentazione Fit2compete
AngeloScordo258 visualizações
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -... por Italeaf S.p.A.
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...
Italeaf S.p.A.5.2K visualizações
Consigli per gli investimenti tech 2014 intema srl por Alessandra
Consigli per gli investimenti tech 2014   intema srlConsigli per gli investimenti tech 2014   intema srl
Consigli per gli investimenti tech 2014 intema srl
Alessandra 171 visualizações
Agile@scale: Portfolio level por Felice Pescatore
Agile@scale: Portfolio levelAgile@scale: Portfolio level
Agile@scale: Portfolio level
Felice Pescatore1.3K visualizações
Start Up e Venture Capital por Pietro Rocchegiani
Start Up e Venture CapitalStart Up e Venture Capital
Start Up e Venture Capital
Pietro Rocchegiani349 visualizações
Il nuovo progetto di Mediocredito Europeo por Mediocredito Europeo SpA
Il nuovo progetto di Mediocredito EuropeoIl nuovo progetto di Mediocredito Europeo
Il nuovo progetto di Mediocredito Europeo
Mediocredito Europeo SpA1.5K visualizações
Le basi della Business Innovation por Raffaele Marrese
Le basi della Business InnovationLe basi della Business Innovation
Le basi della Business Innovation
Raffaele Marrese352 visualizações
Interim Management for Special Projects por TMDirect
Interim  Management for Special ProjectsInterim  Management for Special Projects
Interim Management for Special Projects
TMDirect250 visualizações
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti por Roberto Terzi
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
Roberto Terzi397 visualizações
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa? por Andrea Boeri
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Andrea Boeri235 visualizações
Adecco Green Job Centre SolarExpo 2010 por andreasimcic
Adecco Green Job Centre SolarExpo 2010Adecco Green Job Centre SolarExpo 2010
Adecco Green Job Centre SolarExpo 2010
andreasimcic362 visualizações
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino) por Cocktail Startup
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
Cocktail Startup1.6K visualizações
Costa-Edutainment Esatta-1 (1) por Davide Gigante
Costa-Edutainment Esatta-1 (1)Costa-Edutainment Esatta-1 (1)
Costa-Edutainment Esatta-1 (1)
Davide Gigante1.2K visualizações
PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award" por i-Faber S.p.A.
PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"
PEC Corporate 2016 | Finalisti "The Procurement Award"
i-Faber S.p.A.308 visualizações

ISTAO Master in Strategia e Management d’Impresa 10.3.14

  • 1. ROKC™ e l’Internazionalizzazione Il Metodo Return On Key Component™ Applicato a le Strategie d’Internazionalizzazione d’Impresa ISTAO - Istituto Adriano Olivetti, Ancona, Italy Master in Strategia e Management d’Impresa 10 Marzo 2014
  • 2. Chi sono? • Alessandro Daliana • Aziendalista • oltre 20 anni d’esperienza dirigenziale: • Presidente o Membro dell Consiglio d’Amministrazione, Amministratore Delegato, Direttore Finanziario. • Consulente presso investitori, imprenditori, consigli d’amministrazioni, Advisory Boards, e dirigenti • Tecnologie Internet, Biotecnologie, e società in forte crescita. ISTAO 10.3.14
  • 3. Il Problema? • Definire una strategia aziendale sostenibile nel tempo. • In particolare, quando l’azienda opera all’ estero. ISTAO 10.3.14
  • 5. Definizione Key component - o componente chiave in Italiano - è un bene di proprietà, e/o controllato, dall’azienda che gli conferisce un vantaggio competitivo nel mercato nella quale opera. ISTAO 10.3.14
  • 6. 3 Caratteristiche 1. Il bene è di proprietà e/o controllato dall’azienda. 2. Il bene conferisce un vantaggio competitivo. 3. Il vantaggio competitivo è specifico al mercato. ISTAO 10.3.14
  • 7. Proprietà e/o Controllo • Terreni, Macchinari, Brevetti, Diritti d’Autore, Marchi,… danno un diritto di proprietà. • A licenza, affitto, certificato,... danno un diritto di usufrutto della proprietà di un altro. I diritti di proprietà sono a la base di tutti i sistemi giuridici = protezione legale ISTAO 10.3.14
  • 8. Vantaggio Competitivo L’impresa esiste per mettere a disposizione dei suoi clienti i benefici del key component. • 2 qualità importanti: • Quanto è grande? • Quanto durerà? ISTAO 10.3.14
  • 9. Specifico al Mercato • Ogni vantaggio competitivo è specifico al mercato nella quale l’azienda opera. ISTAO 10.3.14
  • 10. 3 Caratteristiche della Key Component 1. Proprietà e/o Controllo 2. Vantaggio Competitivo 3. Specifico al Mercato ISTAO 10.3.14
  • 11. L’identificazione della key component e del suo vantaggio competitivo permette ma non assicura un’attività economica in buona salute. ISTAO 10.3.14
  • 12. 5 Chiavi del Successo 1. Key component deve dare un vantaggio competitivo robusto e durevole nel tempo. 2. Un processo di trasformazione del key component in un prodotto economico. 3. Un processo di comunicazione dei benefici del prodotto al cliente e quest’ultimo deve essere in grado di percepire il messaggio e dunque i benefici per poi acquisire il prodotto. 4. I rischi per la key component, il suo vantaggio competitivo, e i processi di trasformazione produttivi e di consumo possano essere identificati, gestiti e ridotti/ eliminati. 5. Il valore aggiunto creato nei punti 1 - 4 è sufficiente per coprire (a) i costi del capitale, (b) rendere i soldi investiti e (c) reinvestire nel futuro dell’azienda stessa. ISTAO 10.3.14
  • 13. Il Return On Key Component™ • Ogni processo (produzione e consumo) dev’essere determinato e valutato per massimizzare il ROKC™. • Tutti i “stakeholders” devono sapere cos’è il key component dell’azienda così saranno in grado di partecipare attivamente alla massimizzazione del ROKC™. • I rischi per il key component, il vantaggio competitivo e i processi devono essere identificati, valutati e ridotti/ eliminati con l’obbiettivo di massimizzare il ROKC™. ISTAO 10.3.14
  • 14. ! ! Processi Produzione ! ! ! ! Processi C onsum o ! ! ! ! ! ! ! Rischi Metodo ROKC™ ISTAO 10.3.14 Cliente Beneficio Fornitore Fornitore Fornitore Key Component
  • 15. Il Return On Key Component™ • Mantiene l’azienda; • ancorata a cio’ che è veramente importante; il key component, ma • rimane abbastanza flessibile per gestire cambiamenti nel mercato. ISTAO 10.3.14
  • 16. Il metodo Return On Key Component™ • massimizza il ritorno per investitori, e • massimizza la soddisfazione dei “stakeholders”. ISTAO 10.3.14
  • 17. ATTENZIONE pero… dovete essere veloci. ISTAO 10.3.14
  • 18. Nel tempo, … ! ! …il key componente perde il suo vantaggio competitivo! ISTAO 10.3.14
  • 19. Per mantenere la viabilità dell’azienda bisogna: • identificare tra i beni aziendali o comprare una nuova key component, e • implementare ROKC™ da capo. ISTAO 10.3.14
  • 20. Applicazioni ROKC™ • Definizione della Strategia • Business Planning • Allineamento Operativo & Organizzativo. • Investimenti, M&A, Cessioni ISTAO 10.3.14
  • 21. ROKC™ e l’Internazionalizzazione In funzione delle 3 caratteristiche della key component, la strategia d’internazionalizzazione sarà diversa. • Filiale • Joint Venture • Importatore/Distributore • Contract Manufacturing • Partnership • Licenza • Formazione ISTAO 10.3.14
  • 22. 1º Esempio L’azienda vuole esportare prodotti finiti per l’arredamento decorati con cristalli. Key component: Metodo per crescere cristalli su materie diversi: vetro, rame, oro,… Processo: fabbricazione fatta con terzisti Rischi: key component non brevettato, prodotto fragile, comunicazione in lingua inglese, omologazione a norme USA, conoscenze/servizio export,… ISTAO 10.3.14
  • 23. 1º Esempio Conclusione: Processi incerti e rischi medi. Un’attività troppo onerosa in tempo e denaro. Soluzione proposta: Licenze del know-how a produttori Americani e/o fabbricazione presso terzisti Americani. ISTAO 10.3.14
  • 24. 2º Esempio L’azienda vuole esportare prodotti finiti alimentari. Key component: Ricette Processo: Prodotto da terzisti Rischi: key component non protetto, omologazione dei siti di produzione e del prodotto finito con la FDA, comunicazione in lingua inglese, conoscenze/servizio export,… ISTAO 10.3.14
  • 25. 2º Esempio Conclusione: Processi incerti e rischi alti. Un’attività troppo onerosa in tempo e denaro. Soluzione proposta: Produzione presso terzisti Americani. ISTAO 10.3.14
  • 26. 3º Esempio L’azienda vuole vendere servizi di sicurezza informatica a lo stato Americano, il governo federale. Key component: Conoscenza informatica e tecniche di hacking Processo: il personale Rischi: rimanere al corrente delle nuove tecniche di hacking, proporre i loro servizi ai servizi di sicurezza dello stato che ha le risorse interne per fare lo stesso lavoro ISTAO 10.3.14
  • 27. 3º Esempio Conclusione: Avanti tutta! Go for it! :D ISTAO 10.3.14
  • 28. Per saperne di più ISTAO 10.3.14 www.returnonkeycomponent.com
  • 29. Comprate il Libro ROKC™! Leadership built on the Return On Key Component© Disponibile in Italia presso ISTAO 10.3.14
  • 30. Leggete il Nostro Blog ! http://www.returnonkeycomponent.com/articles/ ISTAO 10.3.14
  • 32. Grazie per la Vostra Attenzione Leadership built on the ROKC™ Return On Key Component™ ISTAO 10.3.14