ROKC™ e l’Internazionalizzazione
Il Metodo Return On Key Component™ Applicato a le Strategie d’Internazionalizzazione d’Impresa
ISTAO - Istituto Adriano Olivetti, Ancona, Italy
Master in Strategia e Management d’Impresa
10 Marzo 2014
ISTAO Master in Strategia e Management d’Impresa 10.3.14
1. ROKC™ e
l’Internazionalizzazione
Il Metodo Return On Key Component™ Applicato a le
Strategie d’Internazionalizzazione d’Impresa
ISTAO - Istituto Adriano Olivetti, Ancona, Italy
Master in Strategia e Management d’Impresa
10 Marzo 2014
2. Chi sono?
• Alessandro Daliana
• Aziendalista
• oltre 20 anni d’esperienza dirigenziale:
• Presidente o Membro dell Consiglio d’Amministrazione,
Amministratore Delegato, Direttore Finanziario.
• Consulente presso investitori, imprenditori, consigli
d’amministrazioni, Advisory Boards, e dirigenti
• Tecnologie Internet, Biotecnologie, e società in forte crescita.
ISTAO 10.3.14
3. Il Problema?
• Definire una strategia aziendale sostenibile nel
tempo.
• In particolare, quando l’azienda opera all’ estero.
ISTAO 10.3.14
5. Definizione
Key component - o componente chiave in Italiano - è
un bene di proprietà, e/o controllato, dall’azienda che
gli conferisce un vantaggio competitivo nel mercato
nella quale opera.
ISTAO 10.3.14
6. 3 Caratteristiche
1. Il bene è di proprietà e/o controllato dall’azienda.
2. Il bene conferisce un vantaggio competitivo.
3. Il vantaggio competitivo è specifico al mercato.
ISTAO 10.3.14
7. Proprietà e/o Controllo
• Terreni, Macchinari, Brevetti, Diritti d’Autore,
Marchi,… danno un diritto di proprietà.
• A licenza, affitto, certificato,... danno un diritto di
usufrutto della proprietà di un altro.
I diritti di proprietà sono a la base di tutti i sistemi
giuridici = protezione legale
ISTAO 10.3.14
8. Vantaggio Competitivo
L’impresa esiste per mettere a disposizione dei suoi
clienti i benefici del key component.
• 2 qualità importanti:
• Quanto è grande?
• Quanto durerà?
ISTAO 10.3.14
9. Specifico al Mercato
• Ogni vantaggio competitivo è specifico al mercato
nella quale l’azienda opera.
ISTAO 10.3.14
10. 3 Caratteristiche della Key
Component
1. Proprietà e/o Controllo
2. Vantaggio Competitivo
3. Specifico al Mercato
ISTAO 10.3.14
11. L’identificazione della key
component e del suo
vantaggio competitivo
permette ma non assicura
un’attività economica in buona salute.
ISTAO 10.3.14
12. 5 Chiavi del Successo
1. Key component deve dare un vantaggio competitivo robusto e durevole nel tempo.
2. Un processo di trasformazione del key component in un prodotto economico.
3. Un processo di comunicazione dei benefici del prodotto al cliente e quest’ultimo
deve essere in grado di percepire il messaggio e dunque i benefici per poi
acquisire il prodotto.
4. I rischi per la key component, il suo vantaggio competitivo, e i processi di
trasformazione produttivi e di consumo possano essere identificati, gestiti e ridotti/
eliminati.
5. Il valore aggiunto creato nei punti 1 - 4 è sufficiente per coprire (a) i costi del
capitale, (b) rendere i soldi investiti e (c) reinvestire nel futuro dell’azienda stessa.
ISTAO 10.3.14
13. Il Return On Key Component™
• Ogni processo (produzione e consumo) dev’essere
determinato e valutato per massimizzare il ROKC™.
• Tutti i “stakeholders” devono sapere cos’è il key
component dell’azienda così saranno in grado di
partecipare attivamente alla massimizzazione del
ROKC™.
• I rischi per il key component, il vantaggio competitivo e i
processi devono essere identificati, valutati e ridotti/
eliminati con l’obbiettivo di massimizzare il ROKC™.
ISTAO 10.3.14
15. Il Return On Key
Component™
• Mantiene l’azienda;
• ancorata a cio’ che è
veramente importante; il key
component, ma
• rimane abbastanza flessibile
per gestire cambiamenti nel
mercato.
ISTAO 10.3.14
16. Il metodo Return On
Key Component™
• massimizza il ritorno per investitori, e
• massimizza la soddisfazione dei
“stakeholders”.
ISTAO 10.3.14
18. Nel tempo, …
!
!
…il key componente perde il suo vantaggio
competitivo!
ISTAO 10.3.14
19. Per mantenere la viabilità dell’azienda bisogna:
• identificare tra i beni aziendali o comprare una
nuova key component, e
• implementare ROKC™ da capo.
ISTAO 10.3.14
21. ROKC™ e
l’Internazionalizzazione
In funzione delle 3 caratteristiche della key component, la strategia
d’internazionalizzazione sarà diversa.
• Filiale
• Joint Venture
• Importatore/Distributore
• Contract Manufacturing
• Partnership
• Licenza
• Formazione
ISTAO 10.3.14
22. 1º Esempio
L’azienda vuole esportare prodotti finiti per l’arredamento
decorati con cristalli.
Key component: Metodo per crescere cristalli su materie
diversi: vetro, rame, oro,…
Processo: fabbricazione fatta con terzisti
Rischi: key component non brevettato, prodotto fragile,
comunicazione in lingua inglese, omologazione a norme
USA, conoscenze/servizio export,…
ISTAO 10.3.14
23. 1º Esempio
Conclusione: Processi incerti e rischi medi. Un’attività
troppo onerosa in tempo e denaro.
Soluzione proposta: Licenze del know-how a
produttori Americani e/o fabbricazione presso terzisti
Americani.
ISTAO 10.3.14
24. 2º Esempio
L’azienda vuole esportare prodotti finiti alimentari.
Key component: Ricette
Processo: Prodotto da terzisti
Rischi: key component non protetto, omologazione dei
siti di produzione e del prodotto finito con la FDA,
comunicazione in lingua inglese, conoscenze/servizio
export,…
ISTAO 10.3.14
25. 2º Esempio
Conclusione: Processi incerti e rischi alti. Un’attività
troppo onerosa in tempo e denaro.
Soluzione proposta: Produzione presso terzisti
Americani.
ISTAO 10.3.14
26. 3º Esempio
L’azienda vuole vendere servizi di sicurezza informatica a lo
stato Americano, il governo federale.
Key component: Conoscenza informatica e tecniche di
hacking
Processo: il personale
Rischi: rimanere al corrente delle nuove tecniche di hacking,
proporre i loro servizi ai servizi di sicurezza dello stato che
ha le risorse interne per fare lo stesso lavoro
ISTAO 10.3.14