O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 14 Anúncio

Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value

Baixar para ler offline

Profilo aziendale di CSR Value, società avviata da Alessandra Fornasiero con l'obiettivo di supportare le aziende a rispettare le norme della Corporate Social Responsibility.

Profilo aziendale di CSR Value, società avviata da Alessandra Fornasiero con l'obiettivo di supportare le aziende a rispettare le norme della Corporate Social Responsibility.

Anúncio
Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (13)

Semelhante a Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Alessandra Fornasiero - Presentazione di CSR Value

  1. 1. Il modo migliore per crescere è scegliere di coniugare strategia e CSR
  2. 2. 2 Il nostro obiettivo è supportare le aziende a diventare CSR Compliance e quindi a sviluppare strategie di responsabilità sociale che siano anche economicamente vincenti. Siamo un network di professionisti qualificati che condividono un approccio etico al business e che possono fornire servizi sui temi della Responsabilità Sociale, della Sostenibilità e della Economia Circolare. CsrValue C O N O S C E R E , M I S U R A R E , C O M U N I C A R E , I N N O V A R E : L A S E Z I O N E A U R E A D E L L A R E S P O N S A B I L I T À S O C I A L E
  3. 3. 3
  4. 4. 4 E' nostra convinzione che un progetto strategico in ottica di sviluppo sostenibile deve essere affrontato in modo organico e dinamico. Ogni azienda ha tra i suoi stakeholder chiave i dipendenti e l’ambiente, ovvero il territorio che la ospita. In questo processo di miglioramento ci saranno quindi percorsi di valorizzazione del Capitale Umano attraverso soluzioni di welfare nel pieno rispetto dell’ambiente grazie ad attività volte a minimizzare gli impatti della produzione. La Mission A F F I A N C H I A M O L E I M P R E S E N E L L A C R E A Z I O N E D I V A L O R E C O N D I V I S O
  5. 5. CSRSYSTEM COS’È LA CSR? Integrare la CSR nelle strategie e nell'operatività di un'organizzazione richiede un approccio sistemico che parta dalla definizione degli obiettivi, ne declini azioni e attività e ne misuri le performance nel tempo per valutarne l'efficacia intraprendendo un percorso di miglioramento continuo.
  6. 6. 6 La CSR rappresenta un modo diverso di fare impresa basato sulla mitigazione del rischio e la creazione di valore a lungo termine che sia anche economicamente sostenibile. Rappresenta un modello di governance, in base al quale l'impresa si assume volontariamente la responsabilità del proprio operato rispetto all’impatto che produce sui propri stakeholders. Questa è la base che consente di conservare ed accrescere uno degli asset più preziosi per un’azienda, la propria reputazione. Una delle principali attività all’interno di questo quadro strategico è proprio l’ascolto delle esigenze degli stakeholder e il loro coinvolgimento attivo nel processo (Stakeholder Engagement), nonché l’analisi degli impatti che il business ha sugli stessi, utilizzando un insieme noto di strumenti, di regole e di sistemi di gestione specifici. C S R , U N A S T R A T E G I A D ’ I M P R E S A A L U N G O T E R M I N E IL CONTESTO C S R
  7. 7. 7 Dal 1 gennaio 2017 è entrata in vigore la Direttiva europea 95/2014 sulla comunicazione delle informazioni non finanziarie. Le imprese con più di 500 dipendenti e le aziende ritenute di interesse pubblico (comprese le società quotate), saranno chiamate a comunicare informazioni relative a sostenibilità ambientale, sociale, gestione delle "diversity" e dei rischi. E’ possibile adempiere a questo obbligo di legge in diversi modi. Noi crediamo fermamente che questo stimolo legislativo debba essere vissuto come una occasione per ripensare alla propria strategia in ottica di sostenibilità ambientale e sociale, misurandone le performance e comunicandole in modo efficace al fine di migliorare la percezione che gli stakeholder hanno del brand. CSR, IL CONTESTO
  8. 8. 8 REALIZZARE L’ASSESSMENT DELLA CSR AZIENDALE E' necessario identificare quali dei temi di responsabilità sociale di carattere generale siano significativi per la propria organizzazione, declinarli e trasformarli in principi di gestione dell’impresa con la definizione di criteri di valutazione e di obiettivi misurabili. REALIZZARE LA MAPPATURA DEGLI STAKEHOLDER La mappa degli stakeholder è un documento che individua quali sono gli stakeholder coinvolti in uno specifico processo e le relazioni che intercorrono tra loro e viene realizzata con interviste (relative ai loro "interlocutori" di riferimento) ai responsabili delle diverse aree aziendali sulla natura della relazione instaurata con gli stakeholder di riferimento e sui punti di forza e criticità della relazione. REALIZZARE LA MATRICE DI MATERIALITÀ La matrice di materialità definisce la rilevanza e la significatività di un determinato tema nella doppia prospettiva dell’azienda e dei suoi stakeholder in modo che il report conclusivo si focalizzi sugli aspetti maggiormente importanti sia per l'azienda sia per gli stakeholder coinvolti. P I A N I F I C A R E E R E A L I Z Z A R E L A C S R I N A Z I E N D A I PUNTI CHIAVE C S R
  9. 9. ISERVIZI I SERVIZI CSRVALUE “Io penso alla fabbrica per l’uomo, non all’uomo per la fabbrica” Adriano Olivetti
  10. 10. 10 CSRValue, un approccio innovativo: un percorso di responsabilità sociale richiede strategia nella definizione degli obiettivi, impostazione di azioni e attività e misurazione delle performance per valutarne l'efficacia nel tempo in ottica di un miglioramento continuo. CSRValue nasce per offrire consulenza alle aziende che intendono approcciare con serietà e metodo questo percorso. I N O S T R I S T R U M E N T I P E R A F F R O N T A R E S E R E N A M E N T E U N P E R C O R S O D I C S R I SERVIZI OFFERTI C S R V A L U E
  11. 11. 11 IL METODO CSRValue C S R V A L U E
  12. 12. 12 Bilanci di Sostenibilità e integrati Approccio strategico, profonda comprensione delle esigenze dei clienti e qualità di realizzazione le caratteristiche di un Bilancio realizzato con CSRValue. I SERVIZI TARGATI CSRVALUE C S R V A L U E L E N O S T R E P R I N C I P A L I A T T I V I T À D I C O N S U L E N Z A Risk Management CSRValue individua gli indicatori ESG più significativi per una organizzazione e la gestione dei processi che ne sono alla base, permettendo di integrare il Risk Management tradizionale con gli aspetti CSR. Misurazione e rendicontazione Soddisfare il bisogno degli stakeholder di essere informati sull’evoluzione dei propri indicatori di interesse, assegnare un rating alla performance aziendale e confrontarla rispetto ad altre organizzazioni: questo l’obiettivo delle rendicontazioni firmate CSRValue. Formazione Svolgiamo attività di formazione su questi temi sia in azienda, con corsi riservati al top management, che in aula. In questo ambito abbiamo lavorato con Enti Pubblici, associazioni e numerose imprese, anche internazionali Media La collaborazione con numerose testate , uffici stampa on line, società di web reputation, agenzie digitali, ci rende tra i più autorevoli esperti nella valorizzazione di contenuti relativi allo sviluppo sostenibile Project Management L'esperienza in progetti strategici all'interno di organizzazioni complesse ci consente di poter coordinare in modo efficace progetti traversali o verticali sui temi della CSR, Sostenibilità ed economia circolare coinvolgendo, dove necessario, professionisti esperti nelle varie aree di intervento che fanno parte della nostro network
  13. 13. TEAM C S R V A L U E ALESSANDRA FORNASIERO Founder CSRValue Alessandra Fornasiero,Classe 1975, studia presso l’Università degli Studi Milano, dove consegue la Laurea in Matematica nel 1999. Tre anni dopo consegue la specializzazione SILSIS, che la abilita alla professione di docente, approcciando così in un primo momento la carriera di insegnante superiore, che conduce sino al 2003. La professionista non rinuncia alla propria formazione professionale approfondendo nel tempo settori come quello manageriale, di problem solving e di coordinamento di progetti strutturati, che si riveleranno successivamente utili.Il suo percorso aziendale prende vita già nel 1999 quando intraprende la collaborazione con Arthur Andersen S.p.A., presso cui cura Analisi e Sviluppo dei Software fino al 2002. L’anno successivo si trasferisce presso Gruppo Unendo, società che opera nel settore dei servizi ambientali, che la chiama a operare quale Responsabile dell’Organizzazione e Responsabile della Gestione integrata dei Progetti sui sistemi informativi e sulla gestione dei processi.Nel 2004 fonda la divisione Corporate Social Responsibility (CSR) all’interno del Gruppo, divenendone la Responsabile.Risale al 2008 l’ingresso di Alessandra Fornasiero presso il Gruppo Sostenya, per la società del settore Green Economy assume il ruolo di Direttore della Comunicazione, di Responsabile dei Progetti Speciali, nonché dell’Organizzazione delle CSR. In seguito alla decisione da parte del Gruppo di aprire un distaccamento a Londra, Alessandra Fornasiero è stata chiamata a curarne lo startup, divenendone successivamente Responsabile. Numerosi anche i ruoli istituzionali che la professionista ricopre nel corso della propria carriera, come quello di Membro del Consiglio di Amministrazione che tra il 2012 e il 2015 ricopre presso l’associazione no profit Crazy for Digital Marketing, quello di Membro del Consiglio di Amministrazione assunto a novembre 2015 presso il Gruppo Green Power S.p.A., quello di Membro del Consiglio di Amministrazione mantenuto presso Innovatec S.p.A. nel periodo 2013-2016, mentre a partire dal 2012 presso il Gruppo Waste Italia (già Kinexia S.p.A.) siede all’interno del Comitato Controllo e Rischi e all’interno del Consiglio di Amministrazione (fino ad aprile 2017), divenendo nel dicembre dello stesso anno parte del Consiglio di Amministrazione di Waste Italia S.p.A.. Il Comune di Milano la nomina inoltre, a giugno 2016, Consigliere di Amministrazione per la Fondazione Pier Lombardo.
  14. 14. Il modo migliore per crescere è scegliere di coniugare strategia e CSR www.csrvalue.it

×