O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Funicolare di mergellina

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
3 barocco
3 barocco
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 47 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Diapositivos para si (14)

Quem viu também gostou (20)

Anúncio

Semelhante a Funicolare di mergellina (15)

Mais de My own sweet home (20)

Anúncio

Mais recentes (20)

Funicolare di mergellina

  1. 1. Fotografie ed elaborazioni originali di Antonio Florino Avanzamento automatico
  2. 2. Usciamo dal cortile - tipico dei palazzi Napoletani d’epoca -
  3. 3. E percorriamo via Giordano Bruno ex Via Mergellina ( il nome è frutto dalla masturbazione mentale di uno dei nostri amministratori degli anni 70 che attuò questa ignobile sostituzione lessica)
  4. 4. Arriviamo in piazza Sannazzaro e soffermiamo lo sguardo su alcuni locali tipici
  5. 5. Il Sarago è pretenzioso almeno nel prezzario
  6. 7. La fontana del Leone è una storica fontana di Napoli ubicata in via Mergellina. La fontana, già Fontana del Mergoglino, fu costruita nel XVIII secolo in occasione del rifacimento del Casino reale a Mergellina. Fu voluta da Ferdinando I delle Due Sicilie perché in quel punto, sotto l'altura di Monteleone, sgorgava un'acqua molto fresca e pregiata tanto da servire per l'approviggionamento della famiglia reale quando risiedeva a Mergellina.
  7. 9. La Clinica Mediterraneo dove il solo panorama resuscita anche i morti
  8. 11. La funicolare di Mergellina (o Funicolare di Mergellina-Posillipo Alto) è un impianto di risalita della città di Napoli che collega Mergellina con Posillipo. Ultimata nel 1931 è l'ultima - in ordine cronologico - delle funicolari napoletane; la sua lunghezza è di 550 metri, il dislivello è di 147 metri, e la pendenza media del 16,87% (con un massimo del 46%). Sul suo percorso sono attive cinque stazioni. Era inizialmente di proprietà privata.
  9. 14. Una piccola zona quasi museale
  10. 17. Comprensiva di vagoncini d’epoca
  11. 20. Questi sono quelli attualmente in uso
  12. 37. Napoli non finisce di stupire per il suo fascino
  13. 39. Siamo giunti all’ultima fermata (5 in tutto)
  14. 42. Usciamo dalla funicolare sempre ammirando panorami mozzafiato
  15. 46. Eccoci all’uscita a Via Manzoni…e ora?
  16. 47. … semplice, non ci resta che andare verso Via Orazio per ridiscendere a Mergellina . Ci rivediamo tra poco by Aflo [email_address]

×