O slideshow foi denunciado.
Seu SlideShare está sendo baixado. ×

Premio FORUM PA Sanita 2022_CEDIA.pdf

Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Anúncio
Próximos SlideShares
DSF - Proposal
DSF - Proposal
Carregando em…3
×

Confira estes a seguir

1 de 5 Anúncio

Mais Conteúdo rRelacionado

Semelhante a Premio FORUM PA Sanita 2022_CEDIA.pdf (20)

Mais recentes (20)

Anúncio

Premio FORUM PA Sanita 2022_CEDIA.pdf

  1. 1. #forumpasanita2022 Dipartimento Laboratorio Analisi Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza Direttore del Dipartimento dr Antonio Picerno Sviluppo della rete di laboratorio secondo il modello “hub&spoke Miglioramento della “patient journey” Descrizione della soluzione Il progetto intende garantire lo sviluppo della medicina di laboratorio su tutto il territorio della Provincia di Potenza, assicurando equità ed accessibilità a tutte le prestazioni della medicina di laboratorio, riducendo al minimo lo spostamento degli utenti e ottimizzando la “patient journey”. Gli obiettivi si intendono realizzare tramite ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse umane, tecnologiche e strutturali. Nel dettaglio si intende procedere come di seguito: 1. costruzione di un nuovo laboratorio di analisi CeDiA (Centro di Diagnostica Avanzata) presso l’Ospedale San Carlo di Potenza; 2. adozione di un sistema informatico di chatbot, noti come assistenti digitali (si tratta di un software che simula le conversazioni umane, interpreta ed elabora le richieste degli utenti e fornisce risposte tempestive e pertinenti); 3. creazione di una rete di laboratori di analisi all’interno dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza secondo un modello hub&spoke comprendente i laboratori di analisi
  2. 2. #forumpasanita2022 attivi nei seguenti presidi ospedalieri aziendali: 1. Ospedale San Carlo di Potenza (hub) 2. Ospedale di Lagonegro (spoke) 3. Ospedale di Melfi (spoke) 4. Ospedale di Pescopagano (spoke) 5. Ospedale di Villa d’Agri (spoke) 2. Descrizione del team Nella tabella seguente è riportata la dislocazione del personale dirigente e del comparto nei laboratori di analisi presenti nei 5 presidi aziendali ed il numero di esami complessivi (interni ed esterni) eseguiti da ciascun laboratorio nel corso dell’anno 2021: Sede laboratorio Tecnici Biologi Medici Numero Esami anno 2021 PO Potenza 37 9 2 2.800.000 PO Melfi 8 3 350.000 PO Villa d’Agri 8 3 384.000 PO Lagonegro 7 4 390.000 PO Pescopagano 2 1 1 130.000 Totale 62 20 3 4.054.000
  3. 3. #forumpasanita2022 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Il territorio della Regione Basilicata per la sua orografia impone ai propri residenti notevoli spostamenti per raggiungere ed accedere alle prestazioni erogate dalle strutture sanitarie regionali, ed in alcuni casi anche extraregionali. Il presente progetto intende fornire una risoluzione a queste importanti criticità proponendosi di dare vita ad una rete di eccellenza inter-regionale nella diagnostica di laboratorio, forte delle significative esperienze maturate nell’ambito del settore della coagulazione, dell’autoimmunità allergologica, della biologia molecolare e della microbiologia. Il programma si articola su più ambiti, uno relativo alla realizzazione ex novo di un complesso edilizio (laboratorio CeDiA) dedicato esclusivamente all’attività di laboratorio; l’altro è la creazione di una rete hub-spoke che vede quale hub il laboratorio CeDiA di Potenza mentre come spoke si individuano gli altri ospedali aziendali. Il processo di integrazione sarà supportato dalla implementazione di un sistema di chatbot in grado di consentire all’utente la puntuale individuazione del laboratorio analisi in grado di rispondere alla sua domanda di prestazioni. 4. Descrizione dei destinatari della soluzione I lavori di realizzazione e implementazione delle tecnologie del Laboratorio CEDIA sono stati completati nel mese di agosto 2022 e, al momento, sono in corso le procedure per l’avvio delle attività previste per il mese di dicembre 2022. In tale contesto, lo sviluppo della rete integrata dei laboratori aziendali dovrà trovare ulteriore impulso nella implementazione di una chatbot volto a facilitare e migliorare la richiesta e l’accesso alle diverse strutture di laboratorio aziendali, permettendo ad ogni utente, indipendentemente dal punto di accesso alla rete, di poter usufruire dello stesso servizio in
  4. 4. #forumpasanita2022 termini di test richiedibili e tempi di refertazione. Inoltre, i dirigenti medici e biologi coinvolti nel progetto dovranno fornire un servizio agli utenti anche in termini consulenza clinica, in tutti gli ambiti di specialistica prima ricordati (coagulazione, autoimmnunità, biologia molecolare, allergologia, microbiologia). 5. Descrizione della tecnologia utilizzata 5.1 Implementazione di un servizio di chat-bot per migliorare la patient journey L’implementazione di un chat-bot è finalizzato ad automatizzare, velocizzare ed efficientare i processi volti a soddisfare le richieste informative pervenute dagli utenti della rete di laboratori, sgravando gli operatori delle innumerevoli richieste giunte dall’utenza. 5.2 Semplicità e accessibilità Garantire all’utenza accesso rapido e semplice alle informazioni avvalendosi di un Assistente Virtuale (basato su Intelligenza Artificiale) operativo 24h/die e per tutta la settimana, così da supportare l’utente nella prenotazione delle prestazioni di esami, nell’ottenimento di informazioni riguardo prestazioni già effettuate, nella richiesta di documentazione e modulistica, nell’ottenimento di indicazioni relative all’accesso alle strutture. 5.3 Efficienza ed efficacia Migliorare il lavoro degli gli operatori della rete di laboratori attenuando le innumerevoli richieste pervenute dall’utenza, ridurre i tempi medi di risposta, semplificare l’accesso alle prestazioni di esame, migliorare la qualità del servizio offerto e, di conseguenza, il grado di soddisfazione dell’utente.
  5. 5. #forumpasanita2022 5.4 Data-Driven Decisions Raccogliere dati dall’utenza al fine di prendere decisioni sempre più informate volte ad ottimizzare il percorso del paziente ogni volta che accede alla rete hub and spoke. 6. Costi del progetto Il costo complessivo del progetto comprendente la realizzazione del laboratorio CeDiA, il potenziamento del sistema hub and spoke e l’implementazione della chatbot è pari a 2 milioni di euro. 7. Tempi di esecuzione del progetto Avvio prime attività laboratorio CeDiA: Dicembre 2022 Avvio rete hub and spoke: dicembre 2022 Utilizzo sistema chat bot 2023 2023

×