SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 40
QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE
E IDENTIFICAZIONE DI INTERVENTI
VOLTI ALLA REALIZZAZIONE DI UN PARCO FLUVIALE
DEL FIUME NOCE IN VAL DI SOLE
OBIETTIVI DELLO STUDIO
1. delineare possibili interventi per
la gestione sostenibile del Noce,
anche in riferimento alla
potenziale creazione di un Parco
Fluviale.
2. Sviluppare una metodologia
innovativa e replicabile in altri
contesti
L’uso “multi funzione” del fiume
IMPOSTAZIONE GENERALE
DELLO STUDIO:
Ricreativi

Rafting

Pesca

Accessibilità

Rafting

Beni e Servizi
richiesti al Noce

Economici
Produzione Idroelettrica

Qualità Morfologica

Qualità Ecologica

Ambientali

Direttiva Acque
Qualità Chimica

Pesci
QUALITA’ BIOLOGICA:
IBE (Indice Biotico Esteso) e MACROPER

7 stazioni di monitoraggio
Qualità ecologica: il torrente è in ottime
condizioni, rientra sempre nelle 2 classi migliori
(elevata o buona)
QUALITA’ MORFOLOGICA:
IQM (Indice di Qualità Morfologica)

alcuni punti critici, soprattutto in prossimità di
centri abitati (argini e difese spondali)
RICOSTRUZIONE
DELL’EVOLUZIONE
MORFOLOGICA

1859

1973

2010

Fiume Noce tra i comuni di Monclassico
e Croviana
RICOSTRUZIONE
DELL’EVOLUZIONE
MORFOLOGICA

1859

Fiume Noce a monte di Dimaro

1973

2010
Regolazione delle portate e utilizzi del fiume Noce: Metodologia
Misura portate tramite tre metodi diversi

Costruzione scala di deflusso a
Pellizzano e Malè
Determinazione coefficiente di scabrezza
Modellazione idraulica tramite modello
monodimensionale Hec-Ras

Habitat modelling tramite Casimir
Calcolo HSI e RSI

Dati sezioni forniti dal Servizio
Bacini Montani della PAT
Giudizio esperto centri rafting
Curve di durata portata con
scenari diversi

Calcolo indice navigabilità rafting
Curve preferenza rafting
Curve preferenza trota
marmorata

Calcolo WUA (Area di idoneità)
Individuazione limite accettabilità WUA

Curve di durata WUA

Percentuali di tempo in cui il tratto presenta condizioni favorevoli alla
vita della trota e per la discesa in rafting per i diversi scenari
MODELLAZIONE IDROLOGICA
DISPONIBILITA’ IDRICA NEI FIUMI?
DIPENDE DA PIOGGIA, NEVE, EVAPOTRASPIRAZIONE
… e da PRELEVAMENTI E DIVERSIONI
IN TRENTINO CI SONO
CIRCA 15.000 PICCOLE
CONCESSIONI A DERIVARE

A CUI SI AGGIUNGONO LE
GRANDI DERIVAZIONI
IDROELETTRICHE
QUANTA ACQUA RIMANE NEI FIUMI?
…O SI MISURA OVUNQUE

…O SI FANNO DELLE SIMULAZIONI
COSA CI DICONO LE SIMULAZIONI?
DALLE PIOGGE
PRELEVAMENTI

PRELEVAMENTI
MODELLO
MATEMATICO

ALLE PORTATE NEI FIUMI
Probabilità di superamento
%

Per ogni tratto del fiume, per ogni mese
il risultato è una «curva di durata»
1.0
0.9
0.8

20 m3/s

0.7

80%

0.6
0.5
0.4
0.3

0.2
0.1
0.0
0

20

40

60

80

Portata [m3/s]

Per l’80% del tempo la
portata è maggiore
di 20 m3/s

Calibrazione del modello su dati idrologici e di livello: periodo 2001-2006
Indice di Nash sempre maggiore di 0.79 e in molto casi anche di 0.9.
Molto affidabile.

Calibrato il modello è possibile costruire scenari diversi di regolazione
Con la modellazione idrologica si possono
costruire diversi scenari di gestione
Reale

Naturale

Condizioni attuali: rilasci delle dighe
nel periodo considerato e concessioni
(irriguo, idroelettrico)
Regime delle portate senza dighe e
altre concessioni.

No hydropeaking

Le dighe rilasciano solo il DMV

Max
hydropeaking

Massime restituzioni giornaliere
Quale rapporto fra portate in alveo e
profondità, velocità della corrente?

 MODELLAZIONE IDRODINAMICA
1.2

Profondità locale [m]
0

PORTATA=3.8 m3/s
1.2

Profondità locale [m]
0

PORTATA = 8.8 m3/s
1.2

Profondità locale [m]
0

PORTATA=16.5 m3/s
1.2

Profondità locale [m]
0

PORTATA= 27.4 m3/s
Misurazione dell’idoneità dell’habitat
Le tipologie di habitat misurate
Idoneità dell’habitat
per la trota marmorata

“hydropeaking max” (massimo turbinamento)
nel periodo invernale
Idoneità dell’habitat
per la trota marmorata

“Hydropeaking max” (massimo turbinamento)
nel periodo primaverile estivo
Indice di
Navigabilità

“Hydropeaking max” (massimo turbinamento) nel periodo invernale
Indice di
Navigabilità

Regime di portata minima nel periodo invernale
Indice di
Navigabilità

Regime di portata minima (DMV)
nel periodo primaverile estivo
Idoneità dell’habitat per la trota giovane
Zona 2 tra la confluenza con il torrente Vermigliana e l’abitato di Mezzana

Portata 2 m3/s
15
10
5 m3/s
40000
40000

Area di idoneità [m22]
Area di idoneità [m ]

35000
35000

30000
30000
25000
25000
20000
20000
15000
15000
10000
10000
5000
5000
0
0
0
0

5
5

10

15

20

25

Portata [m3/s]

30

35

40
Curve di durata per la WUA (Area totale di idoneità)
Esempio per la trota adulta nel mese di gennaio
100%
80%

80%

60%

60%

40%

40%

20%

20%

0%

Reale

100%

0%

5000 10000 15000 20000 25000 30000
WUA [m2]

Condizioni accettabili per il
95% del tempo
Naturale

5000 10000 15000 20000 25000 30000
WUA [m2]

100%

80%

60%

60%

40%

40%

20%

20%

0%

No hydropeaking

100%

80%

Condizioni accettabili per il
99% del tempo

0%

Condizioni accettabili per il
100% del tempo
Max hydropeaking

5000 10000 15000 20000 25000 30000

5000 10000 15000 20000 25000 30000

WUA [m2]

WUA [m2]

Condizioni accettabili per il
55% del tempo
Curve di durata per la WUA (Area totale di
Esempio per la idoneità) mese di giugno
trota adulta nel
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%

Reale

100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
0

10000

20000

Condizioni accettabili per
il 10% del tempo
Naturale
0

30000

10000

20000

30000

WUA [m2]

WUA [m2]

100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%

No
hydropeaking
Condizioni accettabili per
il 37% del tempo

100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
0

10000

20000

WUA [m2]

30000

Condizioni accettabili per
il 5% del tempo

0

10000

20000

WUA [m2]

30000

Max
hydropeaking
Condizioni accettabili per
il 2% del tempo
Quanto spesso l’habitat fluviale
è idoneo per la trota giovane ?
100%

Reale

90%
80%
70%

Naturale

60%
50%

No hydropeaking

40%
30%
20%
10%
0%

Max
hydropeaking
Quanto spesso il fiume
è idoneo alla navigazione?
100%
90%

Reale

80%
70%

Naturale

60%
50%

No
hydropeaking

40%
30%
20%
10%
0%
Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Max
hydropeaking
QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE
E IDENTIFICAZIONE DI INTERVENTI
VOLTI ALLA REALIZZAZIONE DI UN PARCO FLUVIALE
DEL FIUME NOCE IN VAL DI SOLE
Individuazione zone critiche per il rafting
Zona di criticità nel comune di Pellizzano
Portata 11 m3/s
14.5
m3/s

Sono state individuate altre 7 zone per un totale di 8 zone
Presso l’abitato di Cusiano
Due nel comune di Pellizzano
Presso Marilleva 900
Vicino all’abitato di Piano nel comune di Commezzadura
Nel comune di Monclassico
Nel comune di Terzolas
Nel comune di Caldes
Il metodo di lavoro
1) Coordinamento continuo con studio socio-economico e con enti pubblici
2) Raccolta organica dati e studi esistenti
o

Quadro territoriale e normativo; qualità e quantità delle risorse idriche; opere
idrauliche e derivazioni; stato della componente biologica; evoluzione storica
dell’alveo; stato del rischio idrogeologico; …

3) Analisi idrologica a scala sub-giornaliera e individuazione dei trend
4) Modellazione idrodinamica: relazioni fra portate in alveo e
caratteristiche della corrente rilevanti per
o

Navigazione; pesca; organismi viventi ed ecosistemi

5) Modellazione delle dinamiche morfologiche: fattibilità di interventi di
ampliamento e modifica dell’alveo (friubilità del fiume, palestra per
canoe, …)
6) Analisi di dettaglio della componente biologica (a livello di taxa)
7) Formulazione di scenari di intervento e individuazione delle priorità in
base ad analisi multicriteriali, influenza di variabili endogene ed esogene
8) Predisposizione materiale per sistema informativo aperto al pubblico
In sintesi:
Cosa otterremo dallo studio
1) QUADRO CONOSCITIVO GENERALE
Conoscenza dello stato ambientale del Noce e individuazione degli
interventi di riqualificazione, con localizzazione e delineazione delle
priorità, anche in relazione agli scenari futuri (trend
climatici, cambiamenti socio-economici nei prossimi 10-20 anni)
2) APPROFONDIMENTI QUANTITATIVI (STUDI PILOTA IN TRENTINO)
• Regolazione delle portate: limiti quantitativi per conciliare i diversi utilizzi
(ricreativo; pesca; idroelettrico; irriguo) e salvaguardare l’ambiente
• Fattibilità di interventi di ampliamento dell’alveo in relazione alla futura
evoluzione morfologica e alle dinamiche del trasporto dei sedimenti
• Fotografia attuale della biodiversità ad elevato grado di dettaglio, con
individuazione delle aree di maggior pregio (priorità di conservazione)
Idoneità dell’habitat
per la trota marmorata

Regime di portata minima nel periodo invernale
Idoneità dell’habitat
per la trota marmorata

Regime di portata minima nel periodo primaverile estivo
Indice di
Navigabilità

Regime di portata massima (massimo turbinamento)
nel periodo primaverile estivo

Mais conteúdo relacionado

Destaque

Apresentação grupo maos unidas aberta (28 fev14)
Apresentação grupo maos unidas aberta (28 fev14)Apresentação grupo maos unidas aberta (28 fev14)
Apresentação grupo maos unidas aberta (28 fev14)Joao Alexandre Gonçalves
 
Presentació Història de la Informàtica
Presentació Història de la InformàticaPresentació Història de la Informàtica
Presentació Història de la Informàticajoanmaimo9
 
Santa fe evleri̇ new meksi̇ko
Santa fe evleri̇ new meksi̇koSanta fe evleri̇ new meksi̇ko
Santa fe evleri̇ new meksi̇koTuba Ak
 
Campanha promocional
Campanha promocionalCampanha promocional
Campanha promocionalnanabli
 
Hidrolisis garam
Hidrolisis garamHidrolisis garam
Hidrolisis garamfinasaragi
 
Gatambotes
GatambotesGatambotes
Gatambotestiavidal
 
Áreas e volumes ppt
Áreas e volumes pptÁreas e volumes ppt
Áreas e volumes pptIsabel21Pinto
 
Tata Regalo Final]
Tata Regalo Final]Tata Regalo Final]
Tata Regalo Final]guest41bcf
 
Cuento día de la paz.
Cuento día de la paz.Cuento día de la paz.
Cuento día de la paz.Tanandres2007
 
Стратегия подготовки к егэ
Стратегия подготовки к егэСтратегия подготовки к егэ
Стратегия подготовки к егэchechery
 
Estatutos
EstatutosEstatutos
Estatutosbvcsal
 
Renacimiento escultura
Renacimiento esculturaRenacimiento escultura
Renacimiento esculturaies thiar
 
Saksan jätehuoltokäytännöt. Martin Brandt, Saksalais-Suomalainen Kauppakamari...
Saksan jätehuoltokäytännöt. Martin Brandt, Saksalais-Suomalainen Kauppakamari...Saksan jätehuoltokäytännöt. Martin Brandt, Saksalais-Suomalainen Kauppakamari...
Saksan jätehuoltokäytännöt. Martin Brandt, Saksalais-Suomalainen Kauppakamari...ElliLR
 

Destaque (20)

Apresentação grupo maos unidas aberta (28 fev14)
Apresentação grupo maos unidas aberta (28 fev14)Apresentação grupo maos unidas aberta (28 fev14)
Apresentação grupo maos unidas aberta (28 fev14)
 
Teoria da expansão oceânica
Teoria da expansão oceânica Teoria da expansão oceânica
Teoria da expansão oceânica
 
Presentació Història de la Informàtica
Presentació Història de la InformàticaPresentació Història de la Informàtica
Presentació Història de la Informàtica
 
Plágio
PlágioPlágio
Plágio
 
Apresentação surgimento dos números
Apresentação surgimento dos númerosApresentação surgimento dos números
Apresentação surgimento dos números
 
Santa fe evleri̇ new meksi̇ko
Santa fe evleri̇ new meksi̇koSanta fe evleri̇ new meksi̇ko
Santa fe evleri̇ new meksi̇ko
 
Campanha promocional
Campanha promocionalCampanha promocional
Campanha promocional
 
Hidrolisis garam
Hidrolisis garamHidrolisis garam
Hidrolisis garam
 
Gatambotes
GatambotesGatambotes
Gatambotes
 
Áreas e volumes ppt
Áreas e volumes pptÁreas e volumes ppt
Áreas e volumes ppt
 
Teorías del aprendizaje en EaD
Teorías del aprendizaje en EaDTeorías del aprendizaje en EaD
Teorías del aprendizaje en EaD
 
Tata Regalo Final]
Tata Regalo Final]Tata Regalo Final]
Tata Regalo Final]
 
Cuento día de la paz.
Cuento día de la paz.Cuento día de la paz.
Cuento día de la paz.
 
Soghicong
SoghicongSoghicong
Soghicong
 
Стратегия подготовки к егэ
Стратегия подготовки к егэСтратегия подготовки к егэ
Стратегия подготовки к егэ
 
Estatutos
EstatutosEstatutos
Estatutos
 
Renacimiento escultura
Renacimiento esculturaRenacimiento escultura
Renacimiento escultura
 
Saksan jätehuoltokäytännöt. Martin Brandt, Saksalais-Suomalainen Kauppakamari...
Saksan jätehuoltokäytännöt. Martin Brandt, Saksalais-Suomalainen Kauppakamari...Saksan jätehuoltokäytännöt. Martin Brandt, Saksalais-Suomalainen Kauppakamari...
Saksan jätehuoltokäytännöt. Martin Brandt, Saksalais-Suomalainen Kauppakamari...
 
Blog
BlogBlog
Blog
 
06 schwartz
06 schwartz06 schwartz
06 schwartz
 

Semelhante a PARCO FLUVIALE DEL NOCE - Primo stato di avanzamento

WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliServizi a rete
 
Chiussi_presentazione_AIIAD2012
Chiussi_presentazione_AIIAD2012Chiussi_presentazione_AIIAD2012
Chiussi_presentazione_AIIAD2012Sara Chiussi
 
Igiene acqua
Igiene acqua Igiene acqua
Igiene acqua Dario
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaServizi a rete
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008Barbara Barsanti
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizi a rete
 
E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...
E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...
E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...Silvia Piovano
 
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeEtifor srl
 
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...Snpambiente
 
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...Sardegna Ricerche
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneServizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDOServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDOServizi a rete
 

Semelhante a PARCO FLUVIALE DEL NOCE - Primo stato di avanzamento (20)

WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | MontagnoliWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Montagnoli
 
Thesis water
Thesis waterThesis water
Thesis water
 
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
Slide Cau (1) - Collana Seminari CRS4 2015
 
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
Valorizzazione naturalistica dei corpi idrici superficiali: bacini di trattam...
 
Chiussi_presentazione_AIIAD2012
Chiussi_presentazione_AIIAD2012Chiussi_presentazione_AIIAD2012
Chiussi_presentazione_AIIAD2012
 
Tesi di laurea
Tesi di laureaTesi di laurea
Tesi di laurea
 
Igiene acqua
Igiene acqua Igiene acqua
Igiene acqua
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria LuisaCONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-D'ALUISO Maria Luisa
 
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
L'allerta meteo e normativa volontariato, Regione Toscana. Riparbella 2008
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
 
Il piano
Il piano Il piano
Il piano
 
Lo Stato di salute del Golfo di Levanto - Balneazione
Lo Stato di salute del Golfo di Levanto - BalneazioneLo Stato di salute del Golfo di Levanto - Balneazione
Lo Stato di salute del Golfo di Levanto - Balneazione
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
 
E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...
E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...
E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali - Caso stud...
 
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluvialeLa gestione della vegetazione in ambito fluviale
La gestione della vegetazione in ambito fluviale
 
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
Emergenze ambientali e inquinamento diffuso. Alcune riflessioni derivate dall...
 
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
 
Rotary arpav moretti
Rotary arpav morettiRotary arpav moretti
Rotary arpav moretti
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-FatoneWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 5-Fatone
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDOServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | HERA + KANDO
 

Mais de Alessio Migazzi

Girovagando in Trentino - Piano di comunicazione
Girovagando in Trentino - Piano di comunicazioneGirovagando in Trentino - Piano di comunicazione
Girovagando in Trentino - Piano di comunicazioneAlessio Migazzi
 
Bilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di Comunità
Bilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di ComunitàBilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di Comunità
Bilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di ComunitàAlessio Migazzi
 
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di SolePiano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di SoleAlessio Migazzi
 
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di SolePresentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di SoleAlessio Migazzi
 
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA FINANZA LOCALE 2014 - I CONTENUTI
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA FINANZA LOCALE 2014 - I CONTENUTIPROTOCOLLO DI INTESA PER LA FINANZA LOCALE 2014 - I CONTENUTI
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA FINANZA LOCALE 2014 - I CONTENUTIAlessio Migazzi
 
Accessibilita e progetti per la Ferrovia Trento Malé
Accessibilita e progetti per la Ferrovia Trento MaléAccessibilita e progetti per la Ferrovia Trento Malé
Accessibilita e progetti per la Ferrovia Trento MaléAlessio Migazzi
 
Riepilogo attività presidio ICT Valle di Sole 2013
Riepilogo attività presidio ICT Valle di Sole 2013Riepilogo attività presidio ICT Valle di Sole 2013
Riepilogo attività presidio ICT Valle di Sole 2013Alessio Migazzi
 
Attuazione programmi 2013
Attuazione programmi 2013Attuazione programmi 2013
Attuazione programmi 2013Alessio Migazzi
 
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...Alessio Migazzi
 
Sentiero di Valle - i percorsi
Sentiero di Valle - i percorsiSentiero di Valle - i percorsi
Sentiero di Valle - i percorsiAlessio Migazzi
 
Strutture sportive sovracomunali - #PTC
Strutture sportive sovracomunali - #PTCStrutture sportive sovracomunali - #PTC
Strutture sportive sovracomunali - #PTCAlessio Migazzi
 
Sentiero di Valle - la presentazione
Sentiero di Valle - la presentazioneSentiero di Valle - la presentazione
Sentiero di Valle - la presentazioneAlessio Migazzi
 
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiAlessio Migazzi
 
Il cambiamento è nell’aria - sostenibilità e sicurezza a Bolentina
Il cambiamento è nell’aria - sostenibilità e sicurezza a BolentinaIl cambiamento è nell’aria - sostenibilità e sicurezza a Bolentina
Il cambiamento è nell’aria - sostenibilità e sicurezza a BolentinaAlessio Migazzi
 
Contributi edilizia - misure per fronteggiare la crisi del settore edilizio. ...
Contributi edilizia - misure per fronteggiare la crisi del settore edilizio. ...Contributi edilizia - misure per fronteggiare la crisi del settore edilizio. ...
Contributi edilizia - misure per fronteggiare la crisi del settore edilizio. ...Alessio Migazzi
 
Presentazione Val di Sole - gestioni associate
Presentazione Val di Sole - gestioni associatePresentazione Val di Sole - gestioni associate
Presentazione Val di Sole - gestioni associateAlessio Migazzi
 
Bilancio 2013 - Comunità della Valle di Sole
Bilancio 2013 - Comunità della Valle di SoleBilancio 2013 - Comunità della Valle di Sole
Bilancio 2013 - Comunità della Valle di SoleAlessio Migazzi
 
Procedure tecniche del FUT - Fondo Unico Territoriale
Procedure tecniche del FUT -  Fondo Unico TerritorialeProcedure tecniche del FUT -  Fondo Unico Territoriale
Procedure tecniche del FUT - Fondo Unico TerritorialeAlessio Migazzi
 

Mais de Alessio Migazzi (20)

Girovagando in Trentino - Piano di comunicazione
Girovagando in Trentino - Piano di comunicazioneGirovagando in Trentino - Piano di comunicazione
Girovagando in Trentino - Piano di comunicazione
 
Bilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di Comunità
Bilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di ComunitàBilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di Comunità
Bilancio 2015 - la presentazione all'Assemblea di Comunità
 
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di SolePiano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
Piano Territoriale della Comunità della Valle di Sole
 
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di SolePresentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
Presentazione del bilancio 2014 - Comunità della Valle di Sole
 
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA FINANZA LOCALE 2014 - I CONTENUTI
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA FINANZA LOCALE 2014 - I CONTENUTIPROTOCOLLO DI INTESA PER LA FINANZA LOCALE 2014 - I CONTENUTI
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA FINANZA LOCALE 2014 - I CONTENUTI
 
Accessibilita e progetti per la Ferrovia Trento Malé
Accessibilita e progetti per la Ferrovia Trento MaléAccessibilita e progetti per la Ferrovia Trento Malé
Accessibilita e progetti per la Ferrovia Trento Malé
 
L'Upt Cambia Passo
L'Upt Cambia PassoL'Upt Cambia Passo
L'Upt Cambia Passo
 
Riepilogo attività presidio ICT Valle di Sole 2013
Riepilogo attività presidio ICT Valle di Sole 2013Riepilogo attività presidio ICT Valle di Sole 2013
Riepilogo attività presidio ICT Valle di Sole 2013
 
Attuazione programmi 2013
Attuazione programmi 2013Attuazione programmi 2013
Attuazione programmi 2013
 
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
Il recupero delle aree marginali del bosco - Filiera Bosco - legno - energia ...
 
Sentiero di Valle - i percorsi
Sentiero di Valle - i percorsiSentiero di Valle - i percorsi
Sentiero di Valle - i percorsi
 
Strutture sportive sovracomunali - #PTC
Strutture sportive sovracomunali - #PTCStrutture sportive sovracomunali - #PTC
Strutture sportive sovracomunali - #PTC
 
Sentiero di Valle - la presentazione
Sentiero di Valle - la presentazioneSentiero di Valle - la presentazione
Sentiero di Valle - la presentazione
 
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultatiImpronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
Impronta ecologica della Valle di Sole - i risultati
 
Il cambiamento è nell’aria - sostenibilità e sicurezza a Bolentina
Il cambiamento è nell’aria - sostenibilità e sicurezza a BolentinaIl cambiamento è nell’aria - sostenibilità e sicurezza a Bolentina
Il cambiamento è nell’aria - sostenibilità e sicurezza a Bolentina
 
Contributi edilizia - misure per fronteggiare la crisi del settore edilizio. ...
Contributi edilizia - misure per fronteggiare la crisi del settore edilizio. ...Contributi edilizia - misure per fronteggiare la crisi del settore edilizio. ...
Contributi edilizia - misure per fronteggiare la crisi del settore edilizio. ...
 
Presentazione Val di Sole - gestioni associate
Presentazione Val di Sole - gestioni associatePresentazione Val di Sole - gestioni associate
Presentazione Val di Sole - gestioni associate
 
Bilancio 2013 - Comunità della Valle di Sole
Bilancio 2013 - Comunità della Valle di SoleBilancio 2013 - Comunità della Valle di Sole
Bilancio 2013 - Comunità della Valle di Sole
 
Gestione Associata ICT
Gestione Associata ICTGestione Associata ICT
Gestione Associata ICT
 
Procedure tecniche del FUT - Fondo Unico Territoriale
Procedure tecniche del FUT -  Fondo Unico TerritorialeProcedure tecniche del FUT -  Fondo Unico Territoriale
Procedure tecniche del FUT - Fondo Unico Territoriale
 

PARCO FLUVIALE DEL NOCE - Primo stato di avanzamento

  • 1. QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE E IDENTIFICAZIONE DI INTERVENTI VOLTI ALLA REALIZZAZIONE DI UN PARCO FLUVIALE DEL FIUME NOCE IN VAL DI SOLE
  • 2. OBIETTIVI DELLO STUDIO 1. delineare possibili interventi per la gestione sostenibile del Noce, anche in riferimento alla potenziale creazione di un Parco Fluviale. 2. Sviluppare una metodologia innovativa e replicabile in altri contesti
  • 4. IMPOSTAZIONE GENERALE DELLO STUDIO: Ricreativi Rafting Pesca Accessibilità Rafting Beni e Servizi richiesti al Noce Economici Produzione Idroelettrica Qualità Morfologica Qualità Ecologica Ambientali Direttiva Acque Qualità Chimica Pesci
  • 5. QUALITA’ BIOLOGICA: IBE (Indice Biotico Esteso) e MACROPER 7 stazioni di monitoraggio Qualità ecologica: il torrente è in ottime condizioni, rientra sempre nelle 2 classi migliori (elevata o buona)
  • 6. QUALITA’ MORFOLOGICA: IQM (Indice di Qualità Morfologica) alcuni punti critici, soprattutto in prossimità di centri abitati (argini e difese spondali)
  • 9. Regolazione delle portate e utilizzi del fiume Noce: Metodologia Misura portate tramite tre metodi diversi Costruzione scala di deflusso a Pellizzano e Malè Determinazione coefficiente di scabrezza Modellazione idraulica tramite modello monodimensionale Hec-Ras Habitat modelling tramite Casimir Calcolo HSI e RSI Dati sezioni forniti dal Servizio Bacini Montani della PAT Giudizio esperto centri rafting Curve di durata portata con scenari diversi Calcolo indice navigabilità rafting Curve preferenza rafting Curve preferenza trota marmorata Calcolo WUA (Area di idoneità) Individuazione limite accettabilità WUA Curve di durata WUA Percentuali di tempo in cui il tratto presenta condizioni favorevoli alla vita della trota e per la discesa in rafting per i diversi scenari
  • 10. MODELLAZIONE IDROLOGICA DISPONIBILITA’ IDRICA NEI FIUMI? DIPENDE DA PIOGGIA, NEVE, EVAPOTRASPIRAZIONE
  • 11. … e da PRELEVAMENTI E DIVERSIONI IN TRENTINO CI SONO CIRCA 15.000 PICCOLE CONCESSIONI A DERIVARE A CUI SI AGGIUNGONO LE GRANDI DERIVAZIONI IDROELETTRICHE
  • 12. QUANTA ACQUA RIMANE NEI FIUMI? …O SI MISURA OVUNQUE …O SI FANNO DELLE SIMULAZIONI
  • 13. COSA CI DICONO LE SIMULAZIONI? DALLE PIOGGE PRELEVAMENTI PRELEVAMENTI MODELLO MATEMATICO ALLE PORTATE NEI FIUMI
  • 14. Probabilità di superamento % Per ogni tratto del fiume, per ogni mese il risultato è una «curva di durata» 1.0 0.9 0.8 20 m3/s 0.7 80% 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0 0 20 40 60 80 Portata [m3/s] Per l’80% del tempo la portata è maggiore di 20 m3/s Calibrazione del modello su dati idrologici e di livello: periodo 2001-2006 Indice di Nash sempre maggiore di 0.79 e in molto casi anche di 0.9. Molto affidabile. Calibrato il modello è possibile costruire scenari diversi di regolazione
  • 15. Con la modellazione idrologica si possono costruire diversi scenari di gestione Reale Naturale Condizioni attuali: rilasci delle dighe nel periodo considerato e concessioni (irriguo, idroelettrico) Regime delle portate senza dighe e altre concessioni. No hydropeaking Le dighe rilasciano solo il DMV Max hydropeaking Massime restituzioni giornaliere
  • 16. Quale rapporto fra portate in alveo e profondità, velocità della corrente?  MODELLAZIONE IDRODINAMICA
  • 22. Le tipologie di habitat misurate
  • 23. Idoneità dell’habitat per la trota marmorata “hydropeaking max” (massimo turbinamento) nel periodo invernale
  • 24. Idoneità dell’habitat per la trota marmorata “Hydropeaking max” (massimo turbinamento) nel periodo primaverile estivo
  • 25. Indice di Navigabilità “Hydropeaking max” (massimo turbinamento) nel periodo invernale
  • 26. Indice di Navigabilità Regime di portata minima nel periodo invernale
  • 27. Indice di Navigabilità Regime di portata minima (DMV) nel periodo primaverile estivo
  • 28. Idoneità dell’habitat per la trota giovane Zona 2 tra la confluenza con il torrente Vermigliana e l’abitato di Mezzana Portata 2 m3/s 15 10 5 m3/s 40000 40000 Area di idoneità [m22] Area di idoneità [m ] 35000 35000 30000 30000 25000 25000 20000 20000 15000 15000 10000 10000 5000 5000 0 0 0 0 5 5 10 15 20 25 Portata [m3/s] 30 35 40
  • 29. Curve di durata per la WUA (Area totale di idoneità) Esempio per la trota adulta nel mese di gennaio 100% 80% 80% 60% 60% 40% 40% 20% 20% 0% Reale 100% 0% 5000 10000 15000 20000 25000 30000 WUA [m2] Condizioni accettabili per il 95% del tempo Naturale 5000 10000 15000 20000 25000 30000 WUA [m2] 100% 80% 60% 60% 40% 40% 20% 20% 0% No hydropeaking 100% 80% Condizioni accettabili per il 99% del tempo 0% Condizioni accettabili per il 100% del tempo Max hydropeaking 5000 10000 15000 20000 25000 30000 5000 10000 15000 20000 25000 30000 WUA [m2] WUA [m2] Condizioni accettabili per il 55% del tempo
  • 30. Curve di durata per la WUA (Area totale di Esempio per la idoneità) mese di giugno trota adulta nel 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Reale 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 0 10000 20000 Condizioni accettabili per il 10% del tempo Naturale 0 30000 10000 20000 30000 WUA [m2] WUA [m2] 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% No hydropeaking Condizioni accettabili per il 37% del tempo 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 0 10000 20000 WUA [m2] 30000 Condizioni accettabili per il 5% del tempo 0 10000 20000 WUA [m2] 30000 Max hydropeaking Condizioni accettabili per il 2% del tempo
  • 31. Quanto spesso l’habitat fluviale è idoneo per la trota giovane ? 100% Reale 90% 80% 70% Naturale 60% 50% No hydropeaking 40% 30% 20% 10% 0% Max hydropeaking
  • 32. Quanto spesso il fiume è idoneo alla navigazione? 100% 90% Reale 80% 70% Naturale 60% 50% No hydropeaking 40% 30% 20% 10% 0% Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Max hydropeaking
  • 33. QUADRO CONOSCITIVO AMBIENTALE E IDENTIFICAZIONE DI INTERVENTI VOLTI ALLA REALIZZAZIONE DI UN PARCO FLUVIALE DEL FIUME NOCE IN VAL DI SOLE
  • 34.
  • 35. Individuazione zone critiche per il rafting Zona di criticità nel comune di Pellizzano Portata 11 m3/s 14.5 m3/s Sono state individuate altre 7 zone per un totale di 8 zone Presso l’abitato di Cusiano Due nel comune di Pellizzano Presso Marilleva 900 Vicino all’abitato di Piano nel comune di Commezzadura Nel comune di Monclassico Nel comune di Terzolas Nel comune di Caldes
  • 36. Il metodo di lavoro 1) Coordinamento continuo con studio socio-economico e con enti pubblici 2) Raccolta organica dati e studi esistenti o Quadro territoriale e normativo; qualità e quantità delle risorse idriche; opere idrauliche e derivazioni; stato della componente biologica; evoluzione storica dell’alveo; stato del rischio idrogeologico; … 3) Analisi idrologica a scala sub-giornaliera e individuazione dei trend 4) Modellazione idrodinamica: relazioni fra portate in alveo e caratteristiche della corrente rilevanti per o Navigazione; pesca; organismi viventi ed ecosistemi 5) Modellazione delle dinamiche morfologiche: fattibilità di interventi di ampliamento e modifica dell’alveo (friubilità del fiume, palestra per canoe, …) 6) Analisi di dettaglio della componente biologica (a livello di taxa) 7) Formulazione di scenari di intervento e individuazione delle priorità in base ad analisi multicriteriali, influenza di variabili endogene ed esogene 8) Predisposizione materiale per sistema informativo aperto al pubblico
  • 37. In sintesi: Cosa otterremo dallo studio 1) QUADRO CONOSCITIVO GENERALE Conoscenza dello stato ambientale del Noce e individuazione degli interventi di riqualificazione, con localizzazione e delineazione delle priorità, anche in relazione agli scenari futuri (trend climatici, cambiamenti socio-economici nei prossimi 10-20 anni) 2) APPROFONDIMENTI QUANTITATIVI (STUDI PILOTA IN TRENTINO) • Regolazione delle portate: limiti quantitativi per conciliare i diversi utilizzi (ricreativo; pesca; idroelettrico; irriguo) e salvaguardare l’ambiente • Fattibilità di interventi di ampliamento dell’alveo in relazione alla futura evoluzione morfologica e alle dinamiche del trasporto dei sedimenti • Fotografia attuale della biodiversità ad elevato grado di dettaglio, con individuazione delle aree di maggior pregio (priorità di conservazione)
  • 38. Idoneità dell’habitat per la trota marmorata Regime di portata minima nel periodo invernale
  • 39. Idoneità dell’habitat per la trota marmorata Regime di portata minima nel periodo primaverile estivo
  • 40. Indice di Navigabilità Regime di portata massima (massimo turbinamento) nel periodo primaverile estivo