SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 10
TERMODINAMICA
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Processi spontanei ed entropia
Noi ci interesseremo essenzialmente di reazioni chimiche cercando di determinare i criteri di spontaneità cioè di capire in che direzione esse avvengono spontaneamente. Il primo principio della termodinamica non permette di rispondere a questo quesito. Un tempo si pensava che le reazioni spontanee dovessero essere esotermiche (  H<0) ma in realtà si possono osservare come spontanee diverse reazioni endotermiche (  H>0) Ad esempio sono spontanee reazioni endotermiche quali H 2 O(s)    H 2 O(l)    H fus  = +6.0 kJ/mol NaCl(s)   Na + (aq) + Cl - (aq)   H sol  = +6.4 kJ/mol o termoneutre quali il mescolamento di due gas La spontaneità di una reazione (o in generale di un processo complesso) non è determinata univocamente dalla variazione di energia (o entalpia) ma richiede una nuova grandezza nota come  entropia
Entropia e II° principio della termodinamica L’entropia  S  è  una grandezza  termodinamica  che misura il grado di disordine (o della casualità) di un sistema. Tale grandezza è una funzione di stato per cui per un dato processo è possibile definire univocamente una variazione di entropia  S = S f -S i La variazione di entropia per alcuni processi è qualitativamente intuitiva: ad esempio per un processo di fusione si deve avere   S>0 poiché il grado di disordine aumenta Solido cristallino ordinato Liquido disordinato  S>0 S f >S i Ad esempio per la fusione di 1 mole di H 2 O si ha   S = 22 J/K Le unità dell’entropia sono  joule/°K
Da tutte le osservazioni sperimentali su sistemi complessi si deduce che un processo avviene naturalmente come risultato di un aumento complessivo del disordine del sistema: in altre parole vi è una tendenza naturale dei sistemi a mescolarsi e deteriorarsi o, in generale, a dare un aumento del disordine. Questo concetto è espresso in modo più preciso dal  secondo principio della termodinamica   per un processo spontaneo l’entropia totale di un sistema e del suo ambiente (cioè dell’universo) aumenta. Si noti la differenza con il primo principio: l’energia totale rimane costante, mentre l’entropia totale aumenta. È più utile esprimere il secondo principio in modo da riferirsi alle proprietà del sistema considerato più che a quelle di tutto l’universo. A tale scopo prendiamo in esame un sistema in cui ha luogo un dato processo e consideriamo lo scambio di calore tra esso e l’ambiente
Sia  q  il flusso di calore che entra o esce dal sistema verso l’ambiente: in generale l’entropia accompagna il flusso di calore in quanto tale calore contribuisce a rendere più disordinato il sistema verso cui fluisce. Se il processo avviene in  condizioni di equilibrio o quasi equilibrio (reversibile) , si può dimostrare che la variazione di entropia del sistema è data da:
Per l’ambiente si ha analogamente Di modo tale che Processo quasi all’equilibrio Se il processo è invece  spontaneo  si deve avere un aumento dell’entropia nel sistema cioè L’ultima equazione può essere considerata come una riformulazione del secondo principio Processo spontaneo
Tenendo conto della definizione di capacità termica (=quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di una mole di sostanza di un grado Celsius) Si può scrivere Per determinare l’entropia assoluta di una sostanza ad una data temperatura T, si scalda lentamente da 0 K a T e per ogni piccola qunatità di calore fornito   q i  si misura l’aumento di temperatura   T i  e si utilizza il valor medio della nuova tempertaura T i  per calcolare il contributo alla variazione di entropia:
Si noti che   S>0 cioè l’entropia aumenta come prevedibile in base al fatto che da un solido si ottiene un gas che ha un grado di disordine maggiore. In generale si può affermare che l’entropia aumenta nei seguenti processi: 1 - Reazioni in cui una molecola si spezza in due o più  molecole più piccole 2 - Reazioni in cui aumenta il numero di moli di gas  3 - Processi in cui un solido passa a liquido o gas o un liquido  passa a gas
Esempi: C 6 H 12 O 6 (s)    2 C 2 H 5 OH(l)  + 2 CO 2 (g) 2 NH 3 (g) + CO 2 (g)    NH 2 CONH 2 (aq) + H 2 O(l) CS 2 (l)    CS 2 (g) 2 Hg(l) + O 2 (g)    2 HgO(s)

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaclassicoscadutoit
 
Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01lupitarum
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012lab13unisa
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° partecampustralenuvole
 
Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7lab13unisa
 
Principi di termodinamica
Principi di termodinamicaPrincipi di termodinamica
Principi di termodinamicaDario
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013lab13unisa
 
La teoria cinetica dei gas
La teoria cinetica dei gasLa teoria cinetica dei gas
La teoria cinetica dei gasElisa Farris
 
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.AsiaYoon
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del caloreLuca Vecchiato
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaprofcia
 

Mais procurados (20)

Il secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamicaIl secondo principio della termodinamica
Il secondo principio della termodinamica
 
Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1Termodinamica secondo principio 1
Termodinamica secondo principio 1
 
Fenomeni termici
Fenomeni termiciFenomeni termici
Fenomeni termici
 
Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01Termodinamica 090618092519-phpapp01
Termodinamica 090618092519-phpapp01
 
Termodinamica chimica
Termodinamica chimicaTermodinamica chimica
Termodinamica chimica
 
Lezione 4 2012
Lezione 4 2012Lezione 4 2012
Lezione 4 2012
 
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
Le leggi dei gas perfetti  1° parteLe leggi dei gas perfetti  1° parte
Le leggi dei gas perfetti 1° parte
 
Le leggi dei gas perfetti
Le leggi dei gas perfettiLe leggi dei gas perfetti
Le leggi dei gas perfetti
 
Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle Relazione legge di Boyle
Relazione legge di Boyle
 
Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7Lezioni settimana 7
Lezioni settimana 7
 
Temperatura e calore
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e calore
 
Principi di termodinamica
Principi di termodinamicaPrincipi di termodinamica
Principi di termodinamica
 
Lezione 4 2013
Lezione 4 2013Lezione 4 2013
Lezione 4 2013
 
Leggi dei gas
Leggi dei gasLeggi dei gas
Leggi dei gas
 
La teoria cinetica gas
La teoria cinetica gasLa teoria cinetica gas
La teoria cinetica gas
 
La teoria cinetica dei gas
La teoria cinetica dei gasLa teoria cinetica dei gas
La teoria cinetica dei gas
 
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
Le trasformazioni dei gas: isotermica, isobarica, isovolumica.
 
17 gestione del calore
17 gestione del calore17 gestione del calore
17 gestione del calore
 
Il calore e la temperatura
Il calore e la temperaturaIl calore e la temperatura
Il calore e la temperatura
 
Termodinamica secondo principio 2
Termodinamica secondo principio 2Termodinamica secondo principio 2
Termodinamica secondo principio 2
 

Semelhante a Entropia

Semelhante a Entropia (20)

1 Calorimetria
1 Calorimetria1 Calorimetria
1 Calorimetria
 
9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica9 Richiami Di Chimica
9 Richiami Di Chimica
 
fisica.pdf
fisica.pdffisica.pdf
fisica.pdf
 
fisica_Edwin_Castri.pdf
fisica_Edwin_Castri.pdffisica_Edwin_Castri.pdf
fisica_Edwin_Castri.pdf
 
61 2017 gas, vapori e polveri
61   2017  gas, vapori e polveri61   2017  gas, vapori e polveri
61 2017 gas, vapori e polveri
 
Termodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrioTermodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrio
 
Calore.pptx
Calore.pptxCalore.pptx
Calore.pptx
 
Viaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assolutoViaggio verso lo zero assoluto
Viaggio verso lo zero assoluto
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Fse 02 Lezione Calorimetria
Fse   02 Lezione   CalorimetriaFse   02 Lezione   Calorimetria
Fse 02 Lezione Calorimetria
 
Fse 02 - calorimetria
Fse   02 - calorimetriaFse   02 - calorimetria
Fse 02 - calorimetria
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia
 
Entropia
EntropiaEntropia
Entropia
 
I gas.pptx
I gas.pptxI gas.pptx
I gas.pptx
 
Effetti del calore
Effetti del caloreEffetti del calore
Effetti del calore
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
 
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptxIL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
IL_PRIMO_PRINCIPIO_DELLA_TERMODINAMICA_fisica.pptx
 
Fse 03 Lezione Richiami Di Chimica
Fse   03 Lezione   Richiami Di ChimicaFse   03 Lezione   Richiami Di Chimica
Fse 03 Lezione Richiami Di Chimica
 
Termodinamica.pdf
Termodinamica.pdfTermodinamica.pdf
Termodinamica.pdf
 
secondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
 

Último

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Último (9)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Entropia

  • 2.
  • 3. Noi ci interesseremo essenzialmente di reazioni chimiche cercando di determinare i criteri di spontaneità cioè di capire in che direzione esse avvengono spontaneamente. Il primo principio della termodinamica non permette di rispondere a questo quesito. Un tempo si pensava che le reazioni spontanee dovessero essere esotermiche (  H<0) ma in realtà si possono osservare come spontanee diverse reazioni endotermiche (  H>0) Ad esempio sono spontanee reazioni endotermiche quali H 2 O(s)  H 2 O(l)  H fus = +6.0 kJ/mol NaCl(s)  Na + (aq) + Cl - (aq)  H sol = +6.4 kJ/mol o termoneutre quali il mescolamento di due gas La spontaneità di una reazione (o in generale di un processo complesso) non è determinata univocamente dalla variazione di energia (o entalpia) ma richiede una nuova grandezza nota come entropia
  • 4. Entropia e II° principio della termodinamica L’entropia S è una grandezza termodinamica che misura il grado di disordine (o della casualità) di un sistema. Tale grandezza è una funzione di stato per cui per un dato processo è possibile definire univocamente una variazione di entropia  S = S f -S i La variazione di entropia per alcuni processi è qualitativamente intuitiva: ad esempio per un processo di fusione si deve avere  S>0 poiché il grado di disordine aumenta Solido cristallino ordinato Liquido disordinato  S>0 S f >S i Ad esempio per la fusione di 1 mole di H 2 O si ha  S = 22 J/K Le unità dell’entropia sono joule/°K
  • 5. Da tutte le osservazioni sperimentali su sistemi complessi si deduce che un processo avviene naturalmente come risultato di un aumento complessivo del disordine del sistema: in altre parole vi è una tendenza naturale dei sistemi a mescolarsi e deteriorarsi o, in generale, a dare un aumento del disordine. Questo concetto è espresso in modo più preciso dal secondo principio della termodinamica per un processo spontaneo l’entropia totale di un sistema e del suo ambiente (cioè dell’universo) aumenta. Si noti la differenza con il primo principio: l’energia totale rimane costante, mentre l’entropia totale aumenta. È più utile esprimere il secondo principio in modo da riferirsi alle proprietà del sistema considerato più che a quelle di tutto l’universo. A tale scopo prendiamo in esame un sistema in cui ha luogo un dato processo e consideriamo lo scambio di calore tra esso e l’ambiente
  • 6. Sia q il flusso di calore che entra o esce dal sistema verso l’ambiente: in generale l’entropia accompagna il flusso di calore in quanto tale calore contribuisce a rendere più disordinato il sistema verso cui fluisce. Se il processo avviene in condizioni di equilibrio o quasi equilibrio (reversibile) , si può dimostrare che la variazione di entropia del sistema è data da:
  • 7. Per l’ambiente si ha analogamente Di modo tale che Processo quasi all’equilibrio Se il processo è invece spontaneo si deve avere un aumento dell’entropia nel sistema cioè L’ultima equazione può essere considerata come una riformulazione del secondo principio Processo spontaneo
  • 8. Tenendo conto della definizione di capacità termica (=quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di una mole di sostanza di un grado Celsius) Si può scrivere Per determinare l’entropia assoluta di una sostanza ad una data temperatura T, si scalda lentamente da 0 K a T e per ogni piccola qunatità di calore fornito  q i si misura l’aumento di temperatura  T i e si utilizza il valor medio della nuova tempertaura T i per calcolare il contributo alla variazione di entropia:
  • 9. Si noti che  S>0 cioè l’entropia aumenta come prevedibile in base al fatto che da un solido si ottiene un gas che ha un grado di disordine maggiore. In generale si può affermare che l’entropia aumenta nei seguenti processi: 1 - Reazioni in cui una molecola si spezza in due o più molecole più piccole 2 - Reazioni in cui aumenta il numero di moli di gas 3 - Processi in cui un solido passa a liquido o gas o un liquido passa a gas
  • 10. Esempi: C 6 H 12 O 6 (s)  2 C 2 H 5 OH(l) + 2 CO 2 (g) 2 NH 3 (g) + CO 2 (g)  NH 2 CONH 2 (aq) + H 2 O(l) CS 2 (l)  CS 2 (g) 2 Hg(l) + O 2 (g)  2 HgO(s)