SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 17
Breve storia della COMUNICAZIONE
DAI GRAFFITI AL PC
ITC NELLA DIDATTICA
Corso di aggiornamento per docenti (2013-14)
Prof.ssa Monica Sanfilippo
Breve storia della COMUNICAZIONE
DAI GRAFFITI AL PC
INDICE

Avvento della scrittura
Confronto tra cultura orale e cultura scritta
Come la stampa ha cambiato la cultura
La comunicazione di massa a partire dalla metà dell'
'800
 Avvento dei computer




Avvento della SCRITTURA
L’inizio della scrittura è collocato tradizionalmente dagli
storici intorno al 3200 a.C. in Mesopotamia. I motivi del
suo sviluppo sono da rinvenire in ragioni di
amministrazione, contabilità, commercio.
Ma si sa ormai con certezza
che già nel Paleolitico
esistevano diversi sistemi
per dare consistenza ai
concetti. Si tratta di
"scrittura per immagini,
senza parole“: i GRAFFITI
Tappe della COMUNICAZIONE

Cronologia















Alcuni alfabeti

3100 A.C.
Nascono le scritture ideografiche egizia e sumera
1400 A.C.
A Creta fa la sua prima comparsa la scrittura lineare con un alfabeto
sillabico di 73 caratteri
420 A.C.
In Grecia viene sperimentato un sistema di trasmissione dei messaggi
a distanza: la segnalazione luminosa attraverso le fiaccole
105 A.C.
Ts’ai Lun realizza in Cina la fabbricazione della carta
594 D.C
In Cina fa la sua comparsa la stampa utilizzando matrici lignee
inchiostrate e la riproduzione su seta o carta (xilografia)
Cultura orale | Cultura scritta

Platone critica l’avvento della
scrittura:

Parola scritta

“Le lettere cagionano smemoramento

• lede l’esercizio
della memoria
• non sa rispondere,
se interrogata
•“maestosamente
tace”
• non entra nello
scambio dialettico

nelle anime di coloro che le hanno
apprese, perocché più non curano
della memoria, come quelli che,
fidando della scrittura, per virtù di
strani segni di fuori si
rammentano delle cose, non per virtù
di dentro e da sé medesimi. Dunque
trovato hai la medicina, non per
accrescere la memoria, sibbene per
rivocare le cose alla memoria”
Fedro, LIX, pp. 561-562
Cultura orale | Cultura scritta
L’importanza dell’oralità nel mondo antico
“Non sorprende che la maggior parte
dei popoli a tradizione orale
ritengano che le parole abbiano in sé
un grande potere: non si può
emettere un suono senza esercitare
un potere … ogni suono è dinamico … il
fatto che i popoli a tradizione orale
ritengano che le parole abbiano un
potere magico è collegato al loro
senso della parola necessariamente
parlata, dunque potente”
W. J. Ong, Oralità e scrittura, pp.
60-61

Parola parlata

• favorisce l’esercizio
della memoria
• è agonistica ed
enfatica
• è frutto di una
concreta
• situazione di
interazione tra esseri
umani
• ha effetto sulla
realtà: è la parolaazione che muta il
mondo
Tappe della COMUNICAZIONE
cronologia
1390 D.C.
• In Cina primo libro impresso a caratteri metallici
mobili
1438 D.C.
• Johann Gutemberg “inventa” i caratteri mobili
che permettono la tecnica tipografica della
“fusione a ripetizione”
1466 D.C.
• Pubblicazione del più antico avviso pubblicitario
1471 D.C.
• Primo libro stampato da un italiano: il prete
Clemente da Padova
1642 D.C.
• A soli 19 anni Blaise Pascal inventa la prima
calcolatrice: la Pascalina
COME LA STAMPA HA CAMBIATO LA CULTURA
Johann Gutenberg (Magonza,
1394 - 1399 circa Magonza, 1468)



La stampa a caratteri mobili scatenò
una vera e propria rivoluzione nel
mercato dei libri: Johann Gutenberg
fu il suo inventore.

 Gutenberg cominciò a fare degli
esperimenti per trovare un modo più
efficiente e veloce per stampare
libri e fascicoli, usando i caratteri
mobili. Dopo la stampa di alcuni
libricini si dedicò ad un obiettivo più
ambiziosi: la Bibbia.
 Per la realizzazione di questo
gigantesco lavoro Gutenberg impiegò
fino a 20 collaboratori che
lavorarono nella sua officina al
completamento del lavoro per tre
anni. Questa Bibbia era composta da
due volumi di ca. 300 fogli ciascuno e
fu stampata in 180 copie.
COME LA STAMPA HA CAMBIATO LA CULTURA

La Bibbia di Gutenberg

 Quando l'opera venne presentata al
pubblico e messa in vendita (nel 1455)
suscitò immediato entusiasmo,
soprattutto per l'eccellente qualità
tipografica. Infatti, ancora oggi, dopo
più di 500 anni, stupisce la bellezza delle
pagine di questo capolavoro. Ma la grande
rivoluzione della stampa tipografica fu
l’effetto che provocò nella velocità delle
informazioni prodotte e veicolate.
 Il mondo degli amanuensi cadeva man
mano e si apriva una vera e propria
rivoluzione culturale legata alla
diffusione del libro. Basti pensare che la
stessa Riforma protestante messa in
atto da Lutero fu possibile grazie a
questa potente invenzione che veicolò le
nuove idee religiose attraverso volantini
e fogli a stampa con disegni e didascalie
esplicative.
La COMUNICAZIONE
nell’Ottocento
Dai giornali all’elettronica
•

il primo mezzo di comunicazione di massa è stato il
libro, poi nell'ordine sono apparsi i giornali, i film,
la radio, la registrazione del suono, la televisione
e, più recentemente, i mezzi di comunicazione
telematici connessi con il computer

•

Le prime riviste scientifiche nacquero agli inizi del
Seicento; le prime gazzette comparvero ad
Amsterdam, Vienna, Londra e Parigi tra il 1618 e il
1631; il primo giornale quotidiano fu la Leipziger
Zeitung, che vide la luce a Lipsia nel 1660.

•

Nel 1680 il Frankfurter Journal tirava 1.500 copie
e agli inizi del Settecento i giornali assunsero la
forma che conosciamo, ospitando le lettere dei
lettori e i primi avvisi pubblicitari a pagamento; ma
è solo nell'Ottocento che si trasformarono,
passando da lettura di élite a lettura per tutti.
MASS MEDIA
L’elettricità e i nuovi mezzi di comunicazione
 Lo stato delle cose cambiò
radicalmente con la scoperta da
parte di Samuel Morse del telegrafo
elettrico (1837)
 Successivamente, Guglielmo
Marconi, nel 1895 riuscì a inviare
segnali a distanza di 1.600 metri
grazie al telegrafo senza fili
 Fu però il telefono (messo a punto da
Antonio Meucci e poi da Alexander
Graham Bell, che sfruttò
commercialmente la scoperta) ad
annullare realmente le distanze tra
gli individui.
New Media
Radio, Cinema,Tv •
PC

Il cinema è la grande novità di fine Ottocento, mentre le
prime trasmissioni radiofoniche (radio) furono realizzate
nel 1920 a Pittsburgh negli Stati Uniti. In Italia
programmi di radiodiffusione ebbero inizio nel 1924 con un
successo trionfale, come in tutto il mondo: basti pensare
che negli USA si passò dai centomila apparecchi radio del
1922 ai due milioni del 1925.

•

Dopo le prime trasmissioni televisive (televisione)
sperimentali effettuate a partire dal 1926, lo sviluppo
delle reti in Europa si ebbe dopo la Seconda guerra
mondiale e in Italia dal 1953.

•

Il primo calcolatore elettronico fu costruito nel 1943 dalla
IBM, su commissione dell'esercito degli Stati Uniti. E dal
1962 si iniziarono a utilizzare i primi satelliti per
le comunicazioni.

•

Attualmente l'interconnessione dei mezzi audiovisivi con
quelli telematici ha creato una relazione tra tutti i mezzi
di comunicazione e ha aperto le nuove strade, anzi
autostrade, informatiche.
La televisione
Il Personal Computer

Nel 1981 fece la sua comparsa nel mercato il primo di una serie di personal
computer che divenne molto popolare: l'IBM 5150, meglio conosciuto come PC IBM.
Grazie al suo successo, il PC IBM divenne lo standard de facto nell'industria del
personal computer. In pochi anni il mondo fu invaso da enormi quantità di PC
clonati, dalle prestazioni sempre più brucianti e dai costi sempre più bassi.
Il Personal Computer

 Nel frattempo il 24 gennaio 1984 Apple Computer
presentò un'altra innovazione destinata a diffondersi su
larga scala: il Macintosh ottenne un buon successo di
mercato, grazie al suo approccio amichevole(userfriendly) e alla facilità d'uso del suo sistema operativo,
il Mac OS. L'interfaccia grafica (GUI) usava per la prima
volta metafore facili da comprendere, quali il cestino,
la scrivania, le finestre, gli appunti ecc. aprendo
finalmente l'uso del computer anche a persone con
limitate conoscenze informatiche.
 In seguito al successo del Macintosh, molte di queste
caratteristiche furono mutuate dalla Microsoft nella
creazione del proprio sistema operativo Windows. Si
diffondeva così il concetto di WIMP(Windows Icons
Mouse and Pointer), da allora in poi bagaglio essenziale
di tutti i personal computer, indipendentemente da
quale fosse il loro sistema operativo.

Interno di un computer
Link utili
Sitografia

•

http://www.viaggio-in-germania.de/johann-gutenberg.html

•

http://www.treccani.it/enciclopedia/comunicazioni-di-massa_(Enciclopediadei-ragazzi)/

•

http://www.edscuola.it/archivio/ped/media.pdf

•

http://www.lacomunicazione.it/voce.asp?id=1199

•

http://www.sandrofoti.it/storia_della_comunicazione.html

•

http://www.docstoc.com/docs/78767649/DAI-GRAFFITI-AL-COMPUTER

•

http://it.wikipedia.org/wiki/Personal_computer
ITC NELLA DIDATTICA
Corso di aggiornamento per docenti
(2013-14)
Prof.ssa Monica Sanfilippo

Esercitazione individuale

Breve storia della COMUNICAZIONE
DAI GRAFFITI AL PC

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzioneimartini
 
Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioLa Scuoleria
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceClaudio Settembrini
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityStefano Principato
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliClaudio Settembrini
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficaceRaffaello Torraco
 
Role playing delle relazioni
Role playing delle relazioniRole playing delle relazioni
Role playing delle relazioniMarco Consiglio
 
Psicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mimartini
 
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiIpersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiFree Your Talent
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completoBruno Marzemin
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 

Mais procurados (20)

1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitario
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale EfficaceIntro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate IdentityComunicazione d'impresa e Corporate Identity
Comunicazione d'impresa e Corporate Identity
 
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonaliLa comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
La comunicazione non verbale nelle relazioni interpersonali
 
Husserl
HusserlHusserl
Husserl
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Role playing delle relazioni
Role playing delle relazioniRole playing delle relazioni
Role playing delle relazioni
 
Psicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione mPsicologia comunicazione m
Psicologia comunicazione m
 
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiIpersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
CNV
CNVCNV
CNV
 

Destaque

Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazioneadele
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia  Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia  Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazioneguest565557
 
Mezzi di comunicazione nella storia
Mezzi di comunicazione nella storiaMezzi di comunicazione nella storia
Mezzi di comunicazione nella storiaDeA Scuola
 
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5Lorenzo Cassulo
 
Stadi Di Sviluppo Della Comunicazione Umana
Stadi Di Sviluppo Della Comunicazione UmanaStadi Di Sviluppo Della Comunicazione Umana
Stadi Di Sviluppo Della Comunicazione Umanastani Smiraglia
 
Mezzi di comunicazione
Mezzi di comunicazioneMezzi di comunicazione
Mezzi di comunicazionegraziella90
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 MarcobinottoMarco Binotto
 
Progetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domaniProgetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domaniFondazione Mondo Digitale
 
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattivitàL'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattivitàMarco Micali
 
Relazionarsi 2.0: come instaurare relazioni positive sul web e offline
Relazionarsi 2.0: come instaurare relazioni positive sul web e offlineRelazionarsi 2.0: come instaurare relazioni positive sul web e offline
Relazionarsi 2.0: come instaurare relazioni positive sul web e offlinePersonae
 
Proposal www.i-kedai.com budidaya ikan mas
Proposal www.i-kedai.com budidaya ikan masProposal www.i-kedai.com budidaya ikan mas
Proposal www.i-kedai.com budidaya ikan masFurqan Lubis
 
Internet Based Retail Mock Startup
Internet Based Retail Mock StartupInternet Based Retail Mock Startup
Internet Based Retail Mock StartupRonak Soni
 
Delivering Parental Choice for Parents in North Swindon
Delivering Parental Choice for Parents in North SwindonDelivering Parental Choice for Parents in North Swindon
Delivering Parental Choice for Parents in North SwindonKevin Gray
 
Thesis Presentation New
Thesis Presentation NewThesis Presentation New
Thesis Presentation NewH. M. Alamgir
 
Zadaća 7.
Zadaća 7.Zadaća 7.
Zadaća 7.spletiko
 
RB Mavericks 2015 Submission
RB Mavericks 2015 SubmissionRB Mavericks 2015 Submission
RB Mavericks 2015 SubmissionRonak Soni
 
Proposal www.i-kedai.com Perdagangan Derivatif
Proposal www.i-kedai.com Perdagangan DerivatifProposal www.i-kedai.com Perdagangan Derivatif
Proposal www.i-kedai.com Perdagangan DerivatifFurqan Lubis
 
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...Lorenzo Cassulo
 

Destaque (20)

Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
 
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia  Dei Mezzi Di ComunicazioneBreve Storia  Dei Mezzi Di Comunicazione
Breve Storia Dei Mezzi Di Comunicazione
 
Mezzi di comunicazione nella storia
Mezzi di comunicazione nella storiaMezzi di comunicazione nella storia
Mezzi di comunicazione nella storia
 
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5La storia di internet - Storia Dei Media Digitali   Lezione 5
La storia di internet - Storia Dei Media Digitali Lezione 5
 
Stadi Di Sviluppo Della Comunicazione Umana
Stadi Di Sviluppo Della Comunicazione UmanaStadi Di Sviluppo Della Comunicazione Umana
Stadi Di Sviluppo Della Comunicazione Umana
 
Storia dei media
Storia dei mediaStoria dei media
Storia dei media
 
Mezzi di comunicazione
Mezzi di comunicazioneMezzi di comunicazione
Mezzi di comunicazione
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
 
Progetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domaniProgetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domani
Progetto Telemouse: Mezzi di trasporto ieri, oggi e domani
 
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattivitàL'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
L'evoluzione dei mezzi di comunicazione e l'interattività
 
Relazionarsi 2.0: come instaurare relazioni positive sul web e offline
Relazionarsi 2.0: come instaurare relazioni positive sul web e offlineRelazionarsi 2.0: come instaurare relazioni positive sul web e offline
Relazionarsi 2.0: come instaurare relazioni positive sul web e offline
 
Proposal www.i-kedai.com budidaya ikan mas
Proposal www.i-kedai.com budidaya ikan masProposal www.i-kedai.com budidaya ikan mas
Proposal www.i-kedai.com budidaya ikan mas
 
Internet Based Retail Mock Startup
Internet Based Retail Mock StartupInternet Based Retail Mock Startup
Internet Based Retail Mock Startup
 
Delivering Parental Choice for Parents in North Swindon
Delivering Parental Choice for Parents in North SwindonDelivering Parental Choice for Parents in North Swindon
Delivering Parental Choice for Parents in North Swindon
 
день мед прац
день мед працдень мед прац
день мед прац
 
Thesis Presentation New
Thesis Presentation NewThesis Presentation New
Thesis Presentation New
 
Zadaća 7.
Zadaća 7.Zadaća 7.
Zadaća 7.
 
RB Mavericks 2015 Submission
RB Mavericks 2015 SubmissionRB Mavericks 2015 Submission
RB Mavericks 2015 Submission
 
Proposal www.i-kedai.com Perdagangan Derivatif
Proposal www.i-kedai.com Perdagangan DerivatifProposal www.i-kedai.com Perdagangan Derivatif
Proposal www.i-kedai.com Perdagangan Derivatif
 
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali   Lezi...
Gli effetti a lungo termine dei mass media - Storia Dei Media Digitali Lezi...
 

Semelhante a Breve storia della comunicazione

Invenzione della stampa
Invenzione della stampaInvenzione della stampa
Invenzione della stampad3em64 E.A
 
Invenzione della stampa
Invenzione della stampaInvenzione della stampa
Invenzione della stampareportages1
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointAnnaGiuliaAnna
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointAnnaGiuliaAnna
 
Storia del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaStoria del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaamandadrafe
 
Informatica umanistica 2016-4
Informatica umanistica   2016-4Informatica umanistica   2016-4
Informatica umanistica 2016-4Stefano Lariccia
 
Ricerca la stampa
Ricerca la stampaRicerca la stampa
Ricerca la stampaicpego
 
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdfDESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdfprofacasadei
 
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaMaurizio Chatel
 
Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1
Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1
Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1Marco Sbardella
 
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.Roberta Giulia Amidani
 
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014Informamuse srl
 
CEIm Magazine-Maggio 2021
CEIm Magazine-Maggio 2021CEIm Magazine-Maggio 2021
CEIm Magazine-Maggio 2021Massimo Talia
 

Semelhante a Breve storia della comunicazione (20)

Invenzione della stampa
Invenzione della stampaInvenzione della stampa
Invenzione della stampa
 
La Rimediazione
La RimediazioneLa Rimediazione
La Rimediazione
 
Invenzione della stampa
Invenzione della stampaInvenzione della stampa
Invenzione della stampa
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Le tre rivoluzioni
Le tre rivoluzioniLe tre rivoluzioni
Le tre rivoluzioni
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power point
 
Nuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power pointNuovo presentazione di microsoft power point
Nuovo presentazione di microsoft power point
 
Le tre rivoluzioni
Le tre rivoluzioniLe tre rivoluzioni
Le tre rivoluzioni
 
Storia del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaStoria del libro e della scrittura
Storia del libro e della scrittura
 
Informatica umanistica 2016-4
Informatica umanistica   2016-4Informatica umanistica   2016-4
Informatica umanistica 2016-4
 
Ricerca la stampa
Ricerca la stampaRicerca la stampa
Ricerca la stampa
 
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdfDESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
 
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
 
Dalla Oralita
Dalla OralitaDalla Oralita
Dalla Oralita
 
Dall'oralità
Dall'oralitàDall'oralità
Dall'oralità
 
Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1
Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1
Sbardella_T&T della comunicazione - lezione 1
 
Serra t05
Serra t05Serra t05
Serra t05
 
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
 
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
 
CEIm Magazine-Maggio 2021
CEIm Magazine-Maggio 2021CEIm Magazine-Maggio 2021
CEIm Magazine-Maggio 2021
 

Último

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 

Último (11)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 

Breve storia della comunicazione

  • 1. Breve storia della COMUNICAZIONE DAI GRAFFITI AL PC ITC NELLA DIDATTICA Corso di aggiornamento per docenti (2013-14) Prof.ssa Monica Sanfilippo
  • 2. Breve storia della COMUNICAZIONE DAI GRAFFITI AL PC INDICE Avvento della scrittura Confronto tra cultura orale e cultura scritta Come la stampa ha cambiato la cultura La comunicazione di massa a partire dalla metà dell' '800  Avvento dei computer    
  • 3. Avvento della SCRITTURA L’inizio della scrittura è collocato tradizionalmente dagli storici intorno al 3200 a.C. in Mesopotamia. I motivi del suo sviluppo sono da rinvenire in ragioni di amministrazione, contabilità, commercio. Ma si sa ormai con certezza che già nel Paleolitico esistevano diversi sistemi per dare consistenza ai concetti. Si tratta di "scrittura per immagini, senza parole“: i GRAFFITI
  • 4. Tappe della COMUNICAZIONE Cronologia              Alcuni alfabeti 3100 A.C. Nascono le scritture ideografiche egizia e sumera 1400 A.C. A Creta fa la sua prima comparsa la scrittura lineare con un alfabeto sillabico di 73 caratteri 420 A.C. In Grecia viene sperimentato un sistema di trasmissione dei messaggi a distanza: la segnalazione luminosa attraverso le fiaccole 105 A.C. Ts’ai Lun realizza in Cina la fabbricazione della carta 594 D.C In Cina fa la sua comparsa la stampa utilizzando matrici lignee inchiostrate e la riproduzione su seta o carta (xilografia)
  • 5. Cultura orale | Cultura scritta Platone critica l’avvento della scrittura: Parola scritta “Le lettere cagionano smemoramento • lede l’esercizio della memoria • non sa rispondere, se interrogata •“maestosamente tace” • non entra nello scambio dialettico nelle anime di coloro che le hanno apprese, perocché più non curano della memoria, come quelli che, fidando della scrittura, per virtù di strani segni di fuori si rammentano delle cose, non per virtù di dentro e da sé medesimi. Dunque trovato hai la medicina, non per accrescere la memoria, sibbene per rivocare le cose alla memoria” Fedro, LIX, pp. 561-562
  • 6. Cultura orale | Cultura scritta L’importanza dell’oralità nel mondo antico “Non sorprende che la maggior parte dei popoli a tradizione orale ritengano che le parole abbiano in sé un grande potere: non si può emettere un suono senza esercitare un potere … ogni suono è dinamico … il fatto che i popoli a tradizione orale ritengano che le parole abbiano un potere magico è collegato al loro senso della parola necessariamente parlata, dunque potente” W. J. Ong, Oralità e scrittura, pp. 60-61 Parola parlata • favorisce l’esercizio della memoria • è agonistica ed enfatica • è frutto di una concreta • situazione di interazione tra esseri umani • ha effetto sulla realtà: è la parolaazione che muta il mondo
  • 7. Tappe della COMUNICAZIONE cronologia 1390 D.C. • In Cina primo libro impresso a caratteri metallici mobili 1438 D.C. • Johann Gutemberg “inventa” i caratteri mobili che permettono la tecnica tipografica della “fusione a ripetizione” 1466 D.C. • Pubblicazione del più antico avviso pubblicitario 1471 D.C. • Primo libro stampato da un italiano: il prete Clemente da Padova 1642 D.C. • A soli 19 anni Blaise Pascal inventa la prima calcolatrice: la Pascalina
  • 8. COME LA STAMPA HA CAMBIATO LA CULTURA Johann Gutenberg (Magonza, 1394 - 1399 circa Magonza, 1468)  La stampa a caratteri mobili scatenò una vera e propria rivoluzione nel mercato dei libri: Johann Gutenberg fu il suo inventore.  Gutenberg cominciò a fare degli esperimenti per trovare un modo più efficiente e veloce per stampare libri e fascicoli, usando i caratteri mobili. Dopo la stampa di alcuni libricini si dedicò ad un obiettivo più ambiziosi: la Bibbia.  Per la realizzazione di questo gigantesco lavoro Gutenberg impiegò fino a 20 collaboratori che lavorarono nella sua officina al completamento del lavoro per tre anni. Questa Bibbia era composta da due volumi di ca. 300 fogli ciascuno e fu stampata in 180 copie.
  • 9. COME LA STAMPA HA CAMBIATO LA CULTURA La Bibbia di Gutenberg  Quando l'opera venne presentata al pubblico e messa in vendita (nel 1455) suscitò immediato entusiasmo, soprattutto per l'eccellente qualità tipografica. Infatti, ancora oggi, dopo più di 500 anni, stupisce la bellezza delle pagine di questo capolavoro. Ma la grande rivoluzione della stampa tipografica fu l’effetto che provocò nella velocità delle informazioni prodotte e veicolate.  Il mondo degli amanuensi cadeva man mano e si apriva una vera e propria rivoluzione culturale legata alla diffusione del libro. Basti pensare che la stessa Riforma protestante messa in atto da Lutero fu possibile grazie a questa potente invenzione che veicolò le nuove idee religiose attraverso volantini e fogli a stampa con disegni e didascalie esplicative.
  • 10. La COMUNICAZIONE nell’Ottocento Dai giornali all’elettronica • il primo mezzo di comunicazione di massa è stato il libro, poi nell'ordine sono apparsi i giornali, i film, la radio, la registrazione del suono, la televisione e, più recentemente, i mezzi di comunicazione telematici connessi con il computer • Le prime riviste scientifiche nacquero agli inizi del Seicento; le prime gazzette comparvero ad Amsterdam, Vienna, Londra e Parigi tra il 1618 e il 1631; il primo giornale quotidiano fu la Leipziger Zeitung, che vide la luce a Lipsia nel 1660. • Nel 1680 il Frankfurter Journal tirava 1.500 copie e agli inizi del Settecento i giornali assunsero la forma che conosciamo, ospitando le lettere dei lettori e i primi avvisi pubblicitari a pagamento; ma è solo nell'Ottocento che si trasformarono, passando da lettura di élite a lettura per tutti.
  • 11. MASS MEDIA L’elettricità e i nuovi mezzi di comunicazione  Lo stato delle cose cambiò radicalmente con la scoperta da parte di Samuel Morse del telegrafo elettrico (1837)  Successivamente, Guglielmo Marconi, nel 1895 riuscì a inviare segnali a distanza di 1.600 metri grazie al telegrafo senza fili  Fu però il telefono (messo a punto da Antonio Meucci e poi da Alexander Graham Bell, che sfruttò commercialmente la scoperta) ad annullare realmente le distanze tra gli individui.
  • 12. New Media Radio, Cinema,Tv • PC Il cinema è la grande novità di fine Ottocento, mentre le prime trasmissioni radiofoniche (radio) furono realizzate nel 1920 a Pittsburgh negli Stati Uniti. In Italia programmi di radiodiffusione ebbero inizio nel 1924 con un successo trionfale, come in tutto il mondo: basti pensare che negli USA si passò dai centomila apparecchi radio del 1922 ai due milioni del 1925. • Dopo le prime trasmissioni televisive (televisione) sperimentali effettuate a partire dal 1926, lo sviluppo delle reti in Europa si ebbe dopo la Seconda guerra mondiale e in Italia dal 1953. • Il primo calcolatore elettronico fu costruito nel 1943 dalla IBM, su commissione dell'esercito degli Stati Uniti. E dal 1962 si iniziarono a utilizzare i primi satelliti per le comunicazioni. • Attualmente l'interconnessione dei mezzi audiovisivi con quelli telematici ha creato una relazione tra tutti i mezzi di comunicazione e ha aperto le nuove strade, anzi autostrade, informatiche.
  • 14. Il Personal Computer Nel 1981 fece la sua comparsa nel mercato il primo di una serie di personal computer che divenne molto popolare: l'IBM 5150, meglio conosciuto come PC IBM. Grazie al suo successo, il PC IBM divenne lo standard de facto nell'industria del personal computer. In pochi anni il mondo fu invaso da enormi quantità di PC clonati, dalle prestazioni sempre più brucianti e dai costi sempre più bassi.
  • 15. Il Personal Computer  Nel frattempo il 24 gennaio 1984 Apple Computer presentò un'altra innovazione destinata a diffondersi su larga scala: il Macintosh ottenne un buon successo di mercato, grazie al suo approccio amichevole(userfriendly) e alla facilità d'uso del suo sistema operativo, il Mac OS. L'interfaccia grafica (GUI) usava per la prima volta metafore facili da comprendere, quali il cestino, la scrivania, le finestre, gli appunti ecc. aprendo finalmente l'uso del computer anche a persone con limitate conoscenze informatiche.  In seguito al successo del Macintosh, molte di queste caratteristiche furono mutuate dalla Microsoft nella creazione del proprio sistema operativo Windows. Si diffondeva così il concetto di WIMP(Windows Icons Mouse and Pointer), da allora in poi bagaglio essenziale di tutti i personal computer, indipendentemente da quale fosse il loro sistema operativo. Interno di un computer
  • 17. ITC NELLA DIDATTICA Corso di aggiornamento per docenti (2013-14) Prof.ssa Monica Sanfilippo Esercitazione individuale Breve storia della COMUNICAZIONE DAI GRAFFITI AL PC