SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 14
Baixar para ler offline
1
2
3
L’iniziazione massonica degli indiani d’America nelle tavole di Hugo Pratt
e nella realtà storica dell’America del secondo Settecento
Arlindo J. N. Castanho
Al mio Carissimo Fratello Ivan Gallo, che ha
avuto la bella e generosa idea di regalarmi l’edizione
“speciale” della Favola di Venezia, quando ho
dovuto lasciare Venezia.
Al di là dei soliti discorsi sui vari (discutibili) punti di contatto tra la cosmovisione degli
indiani d’America e quella massonica, ci sono esempi concreti di indiani d’America iniziati nella
Massoneria dai colonizzatori, quasi sempre da militari1
. Sono cose che ho imparato, innanzi tutto,
attraverso la lettura di una graphic novel di Hugo Pratt: Wheeling. Il sentiero delle amicizie perdute.
È risaputo che Hugo Pratt era un Fratello, iniziato in una Loggia dell’Obbedienza di Palazzo
Vitelleschi, la ‘Hermes’ all’Oriente di Venezia2
(dove ho avuto anch’io l’onore di essere iniziato,
quasi vent’anni dopo l’ingresso in Loggia di Hugo).
Dalle prime tavole di Wheeling fino all'imprimatur dell’autore per l’edizione completa e
definitiva della saga, il percorso creativo di quest’opera che possiamo e (ne sono convinto)
dobbiamo considerare un’epopea vera e propria – e dal più ampio respiro – si è dimostrato
particolarmente lungo e intricato: Hugo Pratt ne aveva steso una prima parte nel ’62, quando viveva
in Argentina, e, dopo aver pubblicato questa prima puntata su diverse riviste, non se ne occupò più
per molto tempo. Solo nell’80 si decise a prendere di nuovo in mano il progetto, sviluppandolo
significativamente, ma lasciò che si arenasse di nuovo... Comunque, certamente cosciente
dell'importanza che questa sua opera avrebbe potuto assumere come suo “testamento artistico”, la
portò finalmente a termine circa un mese prima del suo “passaggio all'Oriente eterno”, avvenuto il
20 agosto ’95.
In questo capolavoro a cui il grande romanziere-fumettaro ha lavorato per più di trent’anni,
prima di riuscire a concluderlo (come un alchimista che covi per tutta una vita nell’alambicco, con
caparbia meticolosità, il suo amalgama personale per il compimento dell’Opus magnum), a un certo
1
Se non addirittura sempre: ignoro, in effetti, esempi di altra natura.
2
Vedi il contributo di Luigi Danesin − all’epoca Gran Maestro Aggiunto della Gran Loggia d’Italia − nella sezione
finale (pagine non numerate) di PRATT 1997, intitolata “Gli amici veneziani di Hugo Pratt”.
4
punto ci troviamo davanti alla scena dell’iniziazione di un indiano al 4° Grado del RSAA, in una
loggia militare britannica (Wheeling, pp. 254-7, qui riprodotte in seguito):
5
6
7
8
Le pagine appena riprodotte appartengono alla parte conclusiva di Wheeling. Curiosamente,
il 4° Grado del Rito Scozzese Antico e Accettato – quello di cui viene insignito l’indiano nel
fumetto-romanzo – è stato proprio il grado più alto che Hugo Pratt raggiunse nella sua “carriera”
massonica, comprensibilmente molto rallentata per il fatto che ormai viveva all’estero e che,
dunque, i suoi soggiorni nella natìa Venezia erano diventati sempre più brevi e spaziati. Pratt ha
avuto questo suo ultimo massonico “aumento di paga” in uno raduno latomistico franco-italiano
organizzato proprio a tale scopo, svolto, significativamente, in quel particolare posto di frontiera tra
le due nazioni che è la città di Nizza3
− ed è molto probabile che il nostro autore alluda
discretamente all’Obbedienza italiana cui apparteneva quando, alle pp. 256-7 di Wheeling, si
riferisce a una Gran Loggia d’Irlanda (GLDI) che può essere ugualmente letta come Gran Loggia
d’Italia.
È chiaro che la rappresentazione della cerimonia massonica in questione è in gran parte
scorretta (si pensi, ad esempio, all’uso che vi si fa dei cappucci); ma Hugo adulterava apposta alcuni
elementi che ben conosceva, in modo da non trasmettere ai “profani” quelle conoscenze precise dei
nostri riti che si addicono soltanto agli iniziati: uno stratagemma che, d’altronde, aveva già
adoperato nella Favola di Venezia.
Anche il personaggio iniziato al 4° Grado nelle pagine di Wheeling prima riprodotte, Roland
Montour, è forse più romanzesco che storico: non se ne parla, in effetti, nelle “schede biografiche”
delle pagine finali del volume, dedicate ai principali personaggi realmente esistiti presenti
nell’opera – nonostante si conceda alla famiglia “mezzo-sangue” Montour uno spazio non
indifferente: alcuni dei suoi membri ricopriranno, infatti, un ruolo molto importante nella parte
post-’62 di questo “romanzo disegnato”. Pratt non contempla questo Roland Montour nelle schede
biografiche finali ma lo identifica, a p. 206, come «fratello di Esther Montour»; questa, sì, presente
– anche se en passant – nella scheda biografica dedicata a French Catherine Montour.
Non è solo nelle schede biografiche del finale del volume, o nell’intreccio della graphic
novel propriamente detta, che il ruolo dei Montour è messo in risalto da Pratt: anche in un segmento
importante di quello che possiamo considerare grosso modo come il paratesto, cioè nel breve testo
della p. 145 intitolato “Se gli Ugonotti francesi...”, che separa la parte scritta e disegnata nel ’62 (cui
3
Ricorda Danesin, nel suo contributo citato nella nota precedente: «La sua personalità aveva tanto preso me e gli altri
fratelli, che a seguito di lunghi laboriosi contatti con il Grande Oriente di Francia, paese nel quale Hugo Pratt coi suoi
romanzi disegnati aveva assunto una popolarità che sorpassava di molto quella che aveva in Italia, si convenne di
studiare per quest’ultima iniziazione al 4° Grado una cerimonia particolare. Che si svolse a Nizza. Fatto
eccezionalissimo, presente Jean Mourges, che era Sovrano Gran Commendatore del Gran Collegio dei riti di Francia,
cioè il capo del rito Scozzese d’oltre Alpi, insieme al nostro Sovrano Gran Commendatore, Gran Maestro della Gran
Loggia d’Italia. Eravamo in quaranta fratelli italiani e duecento francesi. (...) Fu una memorabile tornata in Quarto
Grado presso la sede dell’Oriente di Nizza del Grande Oriente di Francia.»
9
Pratt aveva apposto, all’ultima vignetta della p. 143, la parola FINE) dalla successiva, Pratt si
riferisce ai Montour in termini che meritano la riproduzione quasi integrale del brano:
Se i Protestanti francesi, gli Ugonotti, non fossero stati massacrati la “Notte di
San Bartolomeo” del 1572 in Francia ma fossero stati inviati a colonizzare il Canada
oggi la storia di quel paese sarebbe diversa.
Comunque qualche protestante francese raggiunse la Nouvelle France oramai
amministrata da cattolici francesi con gli auspici del Cardinale Richelieu e si dedicò al
commercio delle pellice.
Uno di questi fu un certo Couc di “Trois Rivières” che si convertì al
cattolicesimo per convenienza. Più tardi questo Couc venne chiamato anche Montour. I
Montour furono famosi durante la guerra franco-indiana e quella della rivoluzione
americana.
Le donne della famiglia Montour furono abili nel commercio e abbastanza
dotate negli intrighi diplomatici di frontiera. Adottate dalle tribù irochesi dei Seneca e
Cayuga si unirono in matriarcato potente e attivo al servizio della corona inglese contro
gli americani.
Nella seconda parte del lungo romanzo “Wheeling” si parla di French Catherine
Montour e del suo incontro con Criss Kenton, il giovane soldato americano.
Merita un particolare rilievo, nella citazione appena riprodotta, la piena – e giustissima –
consapevolezza prattiana di avere per le mani niente meno che un vero e proprio romanzo.
Indiscutibile, però, è l’esistenza storica e l’appartenenza alla Massoneria del personaggio
che, nell’ultima delle pagine di Wheeling sopra riprodotte, ci viene presentato come uno dei
partecipanti all'iniziazione al 4° Grado di Roland Montour, Joseph Brant – del quale Pratt ci offre
un prezioso ritratto (per di più, molto più “colto” di quanto possa apparire a prima vista):
Wheeling, p. 259 Joseph Brant ritratto da Gilbert Stuart (1786)
(New York State Historical Association)
10
Il caso più noto − e il primo in assoluto, che si sappia4
− di un indiano iniziato in una loggia
massonica è, in effetti, quello del capo Mohawk Thayendanegea5
, più noto attraverso il suo nome
europeizzato, Joseph Brant (1742-1807)6
. Joseph Brant aiutò gli inglesi contro gli indipendentisti
americani, si convertì al cristianesimo – nella fattispecie, alla Chiesa Episcopale Anglicana – e si
imparentò con il “padre” del British Indian Department, Sir William Johnson, grazie al connubio di
una sua sorella con quest’ultimo. Negli ultimi anni della sua vita, ritiratosi nella sua villa signorile e
nei suoi possedimenti terrieri sulla frontiera meridionale del Canada in cui aveva consumato la
maggior parte della sua avventurosa esistenza, Joseph Brant tornò a occuparsi della traduzione dei
testi biblici in lingua Mohawk: già in gioventù, quando lavorava come interprete per un missionario
anglicano, aveva aiutato quest’ultimo nella traduzione in Mohawk del libro di preghiere della
comunità religiosa e del vangelo di Marco7
.
Possiamo immaginare che sia stato proprio Sir William Johnson a iniziare nella Massoneria
il suo cognato indiano, anche se ci manca qualsiasi riferimento documentale in proposito.
Comunque sia, tale iniziazione sarebbe avvenuta attorno al 1765, secondo Hugo Pratt (Wheeling,
ed. cit., p. 264)8
. I Docc. http 2, 3 e 4 affermano invece che Joseph Brant sarebbe stato fatto
massone abbastanza più tardi, durante il suo primo soggiorno in Inghilterra, nel 1776, e che avrebbe
addirittura ricevuto il grembiule dalle mani di re Giorgio III9
.
Durante la stesura della seconda parte di Wheeling, Pratt si recò nel Nord America e visitò la
zona di frontiera tra gli USA e il Canada in cui Brant trascorse la maggior parte della vita: in
compagnia della sua collaboratrice Patrizia Zanotti e del suo editore francese Didier Platteau
4
Secondo KARPOVAGE 2010.
5
Il nome indigeno vorrebbe dire “due bastoni legati insieme”, oppure «Lega Due Bastoni», come si legge in WU MING
2009, p. 173: il che può essere interpretato sia come un segno di forza (Doc. http 4) sia come una doppia scommessa –
forse perché la sua famiglia era stanziale nello stato di New York ma lui era nato, invece, durante una campagna di
caccia nei margini del fiume Ohio (Doc. http 2); o forse perché − secondo i detrattori più maligni − nel suo nome era già
contenuto, in nuce, il destino di doppiogiochista (nomen omen), nel quadro delle sue proficue intermediazioni tra
indiani e inglesi... Un’altra interpretazione, molto più poetica della precedente ma ugualmente a posteriori − non per
questo meno pertinente, comunque, a parer mio −, è quella che si trova in WU MING 2009, p. 173 (con riferimento al
ruolo di interprete, a lungo svolto da Joseph Brant): «Lega Due Bastoni, destinato a unire Mohawk e bianchi. (...) In
fondo che altro fa un interprete se non accoppiare le parole, gli uomini e le cose?».
6
Il futuro capotribù prese il cognome “europeo” di Brant nelle seguenti circostanze, secondo il Doc. http 3:
«Thayendanegea era figlio di un sottocapo dei Mohawk. Dopo la morte di suo padre, la madre, con i figli più giovani
Joseph e Mary (Molly), tornò dai Mohawk di Canjoharie Castle. Il suo secondo marito era un indiano a cui era stato
dato dai bianchi il soprannome di "Brent" (liscio) [?] che si trasformò in Brant e che passò anche al suo figliastro.»
7
Doc. http 2.
8
In MEDAIL 1995 l’evento è (più) retrodatato, non si sa su quali elementi fondanti: «Joseph Brant (...) iniziato da sir
William attorno al 1760».
9
Tra questi documenti on-line vedi, soprattutto (perché più completo), il Doc. http 2. L’iniziazione londinese di Brant −
più tardiva, dunque, di quanto pensassero sia Pratt che Medail − è confermata anche in MCLEOD 1997, che fornisce in
proposito importanti detagli: «Joseph Brant (...) had been initiated in Lodge No 417 on the English Register (Moderns),
which met at “The Falcon”, Princes Street, Leicester Fields, London, in 1776 (...).». Anche il romanzo − ben
documentato, a quanto pare − Manituana, firmato dallo pseudonimo collettivo Wu Ming, ripete essenzialmente la stessa
notizia, in un dialogo tra inglesi, a Londra: «... corre voce che abbiano affiliato il selvatico guerriero [cioè Joseph Brant]
alla Loggia del Falcone» − WU MING 2009, p. 351.
11
(direttore delle edizioni Casterman), nell’88 Pratt visita la città che dal capo indiano massone prese
nome, Brantford10
– dove si trovano sia la sua tomba che quella di un suo figlio, ambedue corredate
da evidenti simboli latomistici – e altri luoghi canadesi di fondamentale importanza per
l'ambientazione della sua storia11
.
Si conoscono almeno due episodi del sanguinoso periodo della Guerra d'indipendenza in cui
il proprio senso della fratellanza massonica fece sì che Brant, leale alla Corona britannica, si
adoperasse per far risparmiare la vita ad alcuni prigionieri dell’esercito nemico. Il primo episodio,
nel tempo, è quello che riguarda la resa degli indipendentisti americani dopo la battaglia di Cedars,
nel 1776 – cioè, nello stesso anno in cui Brant era andato in Inghilterra, dove sarebbe stato iniziato
alla Massoneria, come abbiamo già avuto modo di segnalare, e, verosimilmente, dopo il suo ritorno
in patria. Gli indiani che combattevano assieme ai soldati di Sua Maestà si accingevano a legare al
palo il capitano John McKinstry, per poi darlo in pasto alle fiamme, quando il suddetto capitano, di
fronte a Brant, fece il gesto massonico di richiesta di soccorso. Brant non solo salvò il prigioniero
da una morte atroce ma gli garantì anche, in seguito, un trattamento di riguardo.
Dopo la fine delle ostilità, Brant e McKinstry rimasero amici, com’è ovvio, e nel 1805 Brant
ebbe l’opportunità di andare a trovare il fraterno amico americano nella loggia che questi
frequentava, la Hudson Lodge N. 13 di New York, dove ancora oggi si può ammirare un ritratto del
Gradito Ospite.
Il secondo caso ebbe luogo nel 1779, quando i lealisti catturarono due americani, il sergente
Michael Parker e il tenente Thomas Boyd, coinvolti in una razzia che aveva colpito alcuni villaggi
abitati da indiani rimasti fedeli ai britannici. Il tenente Boyd si fece riconoscere da Brant come
massone, e questi mise immediatamente i prigionieri sotto la sua protezione; ma in seguito, essendo
stato costretto ad assentarsi per qualche ora e nonostante le sue disposizioni perché la vita,
l’incolumità e la dignità dei prigionieri venisse rispettata, il colonnello John Butler12
approfittò
dell’assenza di Brant per interrogare i prigionieri, lasciandoli poi nelle mani degli indiani Seneca
comandati da Little Beard − i quali li decapitarono, dopo di averli lungamente seviziati nel modo
più crudele13
.
10
Altri luoghi, sia in America sia in Canada, hanno preso nome dall’illustre capo indiano: è il caso della contea di Brant
(Canada, Ontario) e di Brant, cittadina dello stato di New York. Anche il nome originario di Brant, Thayendanegea, si
trasformò in toponimo e passò a designare, sotto la forma leggermente adattata di Tyendinaga, una città e una riserva
indiana; e, sotto l’apparenza meno riconoscibile di Tyandaga, un sobborgo della città di Burlington, nell’Ontario (vedi
Doc http 4).
11
Alle pagine conclusive dell’edizione consultata di Wheeling, ci sono alcune foto del Nostro nei posti visitati. Se la
didascalia della foto a p. 263 è esente da refusi, Pratt si era già recato in zona nell’82.
12
Del colonnello Butler si parla in Wheeling, alle pp. 207 e (soprattutto) 265. Anche Butler era massone, ma, al
contrario di Brant, era celebre per la sua scarsa umanità.
13
Doc. http 2.
12
Si aggiunga, a mo’ di conclusione, che il nostro Fratello indiano Joseph Brant è diventato di
recente il protagonista di un romanzo storico scritto da italiani, in italiano, citato anteriormente, in
nota (e già tradotto in inglese, francese e spagnolo), Manituana, firmato con lo pseudonimo
collettivo Wu Ming (vedi, nella Bibliografia, WU MING 2009).
Fonti documentali
COSULICH 1995: Oscar ~, “L’ultimo viaggio di Pratt”, «L'Espresso» 26/11/95, pp. 138-42.
GUASCO 1999: Delia ~ (a cura di), Una storia degli Indiani del Nord America, Colognola ai
Colli (VR), Demetra.
JACQUIN 1984: Philippe ~, Storia degli indiani d’America, Milano, Mondadori (“Oscar
storia”).
KARPOVAGE 2010: Michael ~, “Betrayed by a Mason? The Tragic Mission of Lieutenant
Thomas Boyd”, «The Plumbline: A Quarterly Bulletin of the Scottish Rite Research Society», Fall
2010, Volume 17, No. 3. Consultabile alla URL
http://www.militaryhistoryonline.com/revolutionarywar/articles/betrayedbyamason.aspx
MCLEOD 1997: Wallace E. ~, “Freemasonry in the Evolution of Democracy in Canada”, in
Allen E. Roberts/W. E. McLeod, Freemasonry & Democracy: Its Evolution in North America,
Aylett (Virginia), Anchor Communications. Il saggio di McLeod è anche disponibile on-line:
http://www.masonicworld.com/education/files/freemasonryincandademocracy.htm
MEDAIL 1995: Cesare ~, “Ecco l’ultima scoperta di Hugo Pratt: gli indiani massoni”,
«Corriere della sera», 24/11/95, p. 33.
PRATT 1995: Hugo ~, Wheeling. Il sentiero delle amicizie perdute, Roma, Lizard edizioni.
PRATT 1997: Hugo ~, Favola di Venezia, Roma, Lizard edizioni: non l’edizione normale, di
126 pp., ma quella stampata, nella stessa data, esclusivamente per i membri della Gran Loggia
13
d’Italia degli Antichi Liberi e Accettati Muratori, Piazza del Gesù − Palazzo Vitelleschi. Tale
edizione speciale è corredata, dopo le 126 pp. che ha in comune con l’edizione standard, di una
sezione di scritti commemorativi, firmata collettivamente da “Gli amici veneziani di Hugo Pratt”.
WU MING 2009: ~, Manituana, Torino, Einaudi (“Stile Libero big”). 1.a
edizione in assoluto,
Einaudi 2007.
Doc. http 1:
http://trasquadraecompasso.blogspot.com/2011/03/joseph-brant-il-primo-pellerossa.html
Doc. http 2:
George L. Marshall, Jr., “Chief Joseph Brant: Mohawk, Loyalist, and Freemason”:
http://www.earlyamerica.com/review/1998/brant.html
Doc. http 3:
http://www.indianiamericani.it/indiani_famosi/biografia.go/25/joseph-brant.html
Doc. http 4:
http://it.wikipedia.org/wiki/Joseph_Brant
Doc. http 5:
Fr..
. Dennis V. Chornenky, “La Massoneria e le Tradizioni degli Indiani d'America”:
http://www.tradizioneiniziatica.org/la_massoneria_e_le_tradizioni_degli_indiani_d%27amer
ica.htm14
– che è, poi, la traduzione italiana del Doc. http 6.
Doc. http 6:
14
È questo l’unico sito in cui l’autore dell'articolo in questione viene nominato dal traduttore (Giovanni Lombardo),
come di dovere; negli altri casi a me noti della traduzione italiana di questo intervento – o piuttosto di
un’appropriazione indebita, sia del testo sia della versione italiana di Lombardo –, gli autori dello “scippo” non si
vergognano minimamente di presentare il documento come “farina del loro sacco”... È quanto succede sia nel caso di
una certa “Rebecca”/“Pif”, in http://pif64rebecca.wordpress.com/2009/11/04/la-massoneria-e-le-tradizioni-degli-indiani
d%E2%80%99america/, sia in quello del sito anonimo
http://www.massoneria.oriente.civitanovamarche.org/tavole/2008/LA_MASSONERIA_E_LA_TRADIZIONE_DEGLI
_INDIANI_D_AMERICA.pdf.
14
W..
. Bro..
. [Worshipful Brother] Dennis V. Chornenky, “Freemasonry and Native American
Traditions” (prima presentato all’Annual California Masonic Symposium, San Diego, CA, USA, nel
2004), consultabile e scaricabile attraverso la URL
http://www.freemasons-freemasonry.com/dennisfr.html.

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Non ti ho potuto conoscere ma porto il tuo nome
Non ti ho potuto conoscere ma porto il tuo nomeNon ti ho potuto conoscere ma porto il tuo nome
Non ti ho potuto conoscere ma porto il tuo nomeRenatoOngania
 
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloL cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloofficinadellostorico
 
«Il fattore K» by Valerio Cappelli and Giovanni Gavazzeni - Amadeus, no. 296 ...
«Il fattore K» by Valerio Cappelli and Giovanni Gavazzeni - Amadeus, no. 296 ...«Il fattore K» by Valerio Cappelli and Giovanni Gavazzeni - Amadeus, no. 296 ...
«Il fattore K» by Valerio Cappelli and Giovanni Gavazzeni - Amadeus, no. 296 ...CK20
 
Giulio Benedetti - La pace di Fiume (dalla conferenza di Parigi al Trattato d...
Giulio Benedetti - La pace di Fiume (dalla conferenza di Parigi al Trattato d...Giulio Benedetti - La pace di Fiume (dalla conferenza di Parigi al Trattato d...
Giulio Benedetti - La pace di Fiume (dalla conferenza di Parigi al Trattato d...Movimento Irredentista Italiano
 

Mais procurados (7)

Non ti ho potuto conoscere ma porto il tuo nome
Non ti ho potuto conoscere ma porto il tuo nomeNon ti ho potuto conoscere ma porto il tuo nome
Non ti ho potuto conoscere ma porto il tuo nome
 
Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloL cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
 
Ruggero Tommaseo - L'ora di Niccolò Tommaseo (1933)
Ruggero Tommaseo - L'ora di Niccolò Tommaseo (1933)Ruggero Tommaseo - L'ora di Niccolò Tommaseo (1933)
Ruggero Tommaseo - L'ora di Niccolò Tommaseo (1933)
 
«Il fattore K» by Valerio Cappelli and Giovanni Gavazzeni - Amadeus, no. 296 ...
«Il fattore K» by Valerio Cappelli and Giovanni Gavazzeni - Amadeus, no. 296 ...«Il fattore K» by Valerio Cappelli and Giovanni Gavazzeni - Amadeus, no. 296 ...
«Il fattore K» by Valerio Cappelli and Giovanni Gavazzeni - Amadeus, no. 296 ...
 
Giulio Benedetti - La pace di Fiume (dalla conferenza di Parigi al Trattato d...
Giulio Benedetti - La pace di Fiume (dalla conferenza di Parigi al Trattato d...Giulio Benedetti - La pace di Fiume (dalla conferenza di Parigi al Trattato d...
Giulio Benedetti - La pace di Fiume (dalla conferenza di Parigi al Trattato d...
 
Guareschi 0
Guareschi 0Guareschi 0
Guareschi 0
 

Semelhante a Indiani x kosmos

Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.agnese79
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Movimento Irredentista Italiano
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica LibertàSeppo.io
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Movimento Irredentista Italiano
 
Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerrarosasala
 
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)Movimento Irredentista Italiano
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariostofms
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposiflox
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graalplescan
 
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticoPaolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticopaolo coen
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e operefms
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marcedduIC De Filis
 
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3CristinaCenedella1
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeDavid Mugnai
 
Moda E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap IiiModa E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap Iiiguest2ea0d1
 

Semelhante a Indiani x kosmos (20)

Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
 
Atti del convegno "Fiume legionaria" (1999)
Atti del convegno "Fiume legionaria" (1999)Atti del convegno "Fiume legionaria" (1999)
Atti del convegno "Fiume legionaria" (1999)
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol. 2 (1927)
 
Lorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande GuerraLorenzo e la Grande Guerra
Lorenzo e la Grande Guerra
 
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
Giulio Vignoli - Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo (2011)
 
Il tempo e i suoi eroi
Il tempo e i suoi eroiIl tempo e i suoi eroi
Il tempo e i suoi eroi
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariosto
 
I Promessi Sposi
I Promessi SposiI Promessi Sposi
I Promessi Sposi
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graal
 
Il gattopardo
Il gattopardoIl gattopardo
Il gattopardo
 
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticoPaolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marceddu
 
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
 
Storia della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di FirenzeStoria della Repubblica di Firenze
Storia della Repubblica di Firenze
 
Moda E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap IiiModa E Fuori Moda Cap Iii
Moda E Fuori Moda Cap Iii
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)
 

Mais de Ana Castanho

FreshJealous Fall/Winter Collection '16
FreshJealous Fall/Winter Collection '16FreshJealous Fall/Winter Collection '16
FreshJealous Fall/Winter Collection '16Ana Castanho
 
Oito1 finalbaixa 2-2
Oito1 finalbaixa 2-2Oito1 finalbaixa 2-2
Oito1 finalbaixa 2-2Ana Castanho
 
Os substantivos italianos e portugueses em
Os substantivos italianos e portugueses emOs substantivos italianos e portugueses em
Os substantivos italianos e portugueses emAna Castanho
 

Mais de Ana Castanho (6)

FreshJealous Fall/Winter Collection '16
FreshJealous Fall/Winter Collection '16FreshJealous Fall/Winter Collection '16
FreshJealous Fall/Winter Collection '16
 
OITO #3
OITO #3OITO #3
OITO #3
 
Oito1 finalbaixa 2-2
Oito1 finalbaixa 2-2Oito1 finalbaixa 2-2
Oito1 finalbaixa 2-2
 
Roy doliner
Roy dolinerRoy doliner
Roy doliner
 
Os substantivos italianos e portugueses em
Os substantivos italianos e portugueses emOs substantivos italianos e portugueses em
Os substantivos italianos e portugueses em
 
Zero maio(2)
Zero maio(2)Zero maio(2)
Zero maio(2)
 

Indiani x kosmos

  • 1. 1
  • 2. 2
  • 3. 3 L’iniziazione massonica degli indiani d’America nelle tavole di Hugo Pratt e nella realtà storica dell’America del secondo Settecento Arlindo J. N. Castanho Al mio Carissimo Fratello Ivan Gallo, che ha avuto la bella e generosa idea di regalarmi l’edizione “speciale” della Favola di Venezia, quando ho dovuto lasciare Venezia. Al di là dei soliti discorsi sui vari (discutibili) punti di contatto tra la cosmovisione degli indiani d’America e quella massonica, ci sono esempi concreti di indiani d’America iniziati nella Massoneria dai colonizzatori, quasi sempre da militari1 . Sono cose che ho imparato, innanzi tutto, attraverso la lettura di una graphic novel di Hugo Pratt: Wheeling. Il sentiero delle amicizie perdute. È risaputo che Hugo Pratt era un Fratello, iniziato in una Loggia dell’Obbedienza di Palazzo Vitelleschi, la ‘Hermes’ all’Oriente di Venezia2 (dove ho avuto anch’io l’onore di essere iniziato, quasi vent’anni dopo l’ingresso in Loggia di Hugo). Dalle prime tavole di Wheeling fino all'imprimatur dell’autore per l’edizione completa e definitiva della saga, il percorso creativo di quest’opera che possiamo e (ne sono convinto) dobbiamo considerare un’epopea vera e propria – e dal più ampio respiro – si è dimostrato particolarmente lungo e intricato: Hugo Pratt ne aveva steso una prima parte nel ’62, quando viveva in Argentina, e, dopo aver pubblicato questa prima puntata su diverse riviste, non se ne occupò più per molto tempo. Solo nell’80 si decise a prendere di nuovo in mano il progetto, sviluppandolo significativamente, ma lasciò che si arenasse di nuovo... Comunque, certamente cosciente dell'importanza che questa sua opera avrebbe potuto assumere come suo “testamento artistico”, la portò finalmente a termine circa un mese prima del suo “passaggio all'Oriente eterno”, avvenuto il 20 agosto ’95. In questo capolavoro a cui il grande romanziere-fumettaro ha lavorato per più di trent’anni, prima di riuscire a concluderlo (come un alchimista che covi per tutta una vita nell’alambicco, con caparbia meticolosità, il suo amalgama personale per il compimento dell’Opus magnum), a un certo 1 Se non addirittura sempre: ignoro, in effetti, esempi di altra natura. 2 Vedi il contributo di Luigi Danesin − all’epoca Gran Maestro Aggiunto della Gran Loggia d’Italia − nella sezione finale (pagine non numerate) di PRATT 1997, intitolata “Gli amici veneziani di Hugo Pratt”.
  • 4. 4 punto ci troviamo davanti alla scena dell’iniziazione di un indiano al 4° Grado del RSAA, in una loggia militare britannica (Wheeling, pp. 254-7, qui riprodotte in seguito):
  • 5. 5
  • 6. 6
  • 7. 7
  • 8. 8 Le pagine appena riprodotte appartengono alla parte conclusiva di Wheeling. Curiosamente, il 4° Grado del Rito Scozzese Antico e Accettato – quello di cui viene insignito l’indiano nel fumetto-romanzo – è stato proprio il grado più alto che Hugo Pratt raggiunse nella sua “carriera” massonica, comprensibilmente molto rallentata per il fatto che ormai viveva all’estero e che, dunque, i suoi soggiorni nella natìa Venezia erano diventati sempre più brevi e spaziati. Pratt ha avuto questo suo ultimo massonico “aumento di paga” in uno raduno latomistico franco-italiano organizzato proprio a tale scopo, svolto, significativamente, in quel particolare posto di frontiera tra le due nazioni che è la città di Nizza3 − ed è molto probabile che il nostro autore alluda discretamente all’Obbedienza italiana cui apparteneva quando, alle pp. 256-7 di Wheeling, si riferisce a una Gran Loggia d’Irlanda (GLDI) che può essere ugualmente letta come Gran Loggia d’Italia. È chiaro che la rappresentazione della cerimonia massonica in questione è in gran parte scorretta (si pensi, ad esempio, all’uso che vi si fa dei cappucci); ma Hugo adulterava apposta alcuni elementi che ben conosceva, in modo da non trasmettere ai “profani” quelle conoscenze precise dei nostri riti che si addicono soltanto agli iniziati: uno stratagemma che, d’altronde, aveva già adoperato nella Favola di Venezia. Anche il personaggio iniziato al 4° Grado nelle pagine di Wheeling prima riprodotte, Roland Montour, è forse più romanzesco che storico: non se ne parla, in effetti, nelle “schede biografiche” delle pagine finali del volume, dedicate ai principali personaggi realmente esistiti presenti nell’opera – nonostante si conceda alla famiglia “mezzo-sangue” Montour uno spazio non indifferente: alcuni dei suoi membri ricopriranno, infatti, un ruolo molto importante nella parte post-’62 di questo “romanzo disegnato”. Pratt non contempla questo Roland Montour nelle schede biografiche finali ma lo identifica, a p. 206, come «fratello di Esther Montour»; questa, sì, presente – anche se en passant – nella scheda biografica dedicata a French Catherine Montour. Non è solo nelle schede biografiche del finale del volume, o nell’intreccio della graphic novel propriamente detta, che il ruolo dei Montour è messo in risalto da Pratt: anche in un segmento importante di quello che possiamo considerare grosso modo come il paratesto, cioè nel breve testo della p. 145 intitolato “Se gli Ugonotti francesi...”, che separa la parte scritta e disegnata nel ’62 (cui 3 Ricorda Danesin, nel suo contributo citato nella nota precedente: «La sua personalità aveva tanto preso me e gli altri fratelli, che a seguito di lunghi laboriosi contatti con il Grande Oriente di Francia, paese nel quale Hugo Pratt coi suoi romanzi disegnati aveva assunto una popolarità che sorpassava di molto quella che aveva in Italia, si convenne di studiare per quest’ultima iniziazione al 4° Grado una cerimonia particolare. Che si svolse a Nizza. Fatto eccezionalissimo, presente Jean Mourges, che era Sovrano Gran Commendatore del Gran Collegio dei riti di Francia, cioè il capo del rito Scozzese d’oltre Alpi, insieme al nostro Sovrano Gran Commendatore, Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia. Eravamo in quaranta fratelli italiani e duecento francesi. (...) Fu una memorabile tornata in Quarto Grado presso la sede dell’Oriente di Nizza del Grande Oriente di Francia.»
  • 9. 9 Pratt aveva apposto, all’ultima vignetta della p. 143, la parola FINE) dalla successiva, Pratt si riferisce ai Montour in termini che meritano la riproduzione quasi integrale del brano: Se i Protestanti francesi, gli Ugonotti, non fossero stati massacrati la “Notte di San Bartolomeo” del 1572 in Francia ma fossero stati inviati a colonizzare il Canada oggi la storia di quel paese sarebbe diversa. Comunque qualche protestante francese raggiunse la Nouvelle France oramai amministrata da cattolici francesi con gli auspici del Cardinale Richelieu e si dedicò al commercio delle pellice. Uno di questi fu un certo Couc di “Trois Rivières” che si convertì al cattolicesimo per convenienza. Più tardi questo Couc venne chiamato anche Montour. I Montour furono famosi durante la guerra franco-indiana e quella della rivoluzione americana. Le donne della famiglia Montour furono abili nel commercio e abbastanza dotate negli intrighi diplomatici di frontiera. Adottate dalle tribù irochesi dei Seneca e Cayuga si unirono in matriarcato potente e attivo al servizio della corona inglese contro gli americani. Nella seconda parte del lungo romanzo “Wheeling” si parla di French Catherine Montour e del suo incontro con Criss Kenton, il giovane soldato americano. Merita un particolare rilievo, nella citazione appena riprodotta, la piena – e giustissima – consapevolezza prattiana di avere per le mani niente meno che un vero e proprio romanzo. Indiscutibile, però, è l’esistenza storica e l’appartenenza alla Massoneria del personaggio che, nell’ultima delle pagine di Wheeling sopra riprodotte, ci viene presentato come uno dei partecipanti all'iniziazione al 4° Grado di Roland Montour, Joseph Brant – del quale Pratt ci offre un prezioso ritratto (per di più, molto più “colto” di quanto possa apparire a prima vista): Wheeling, p. 259 Joseph Brant ritratto da Gilbert Stuart (1786) (New York State Historical Association)
  • 10. 10 Il caso più noto − e il primo in assoluto, che si sappia4 − di un indiano iniziato in una loggia massonica è, in effetti, quello del capo Mohawk Thayendanegea5 , più noto attraverso il suo nome europeizzato, Joseph Brant (1742-1807)6 . Joseph Brant aiutò gli inglesi contro gli indipendentisti americani, si convertì al cristianesimo – nella fattispecie, alla Chiesa Episcopale Anglicana – e si imparentò con il “padre” del British Indian Department, Sir William Johnson, grazie al connubio di una sua sorella con quest’ultimo. Negli ultimi anni della sua vita, ritiratosi nella sua villa signorile e nei suoi possedimenti terrieri sulla frontiera meridionale del Canada in cui aveva consumato la maggior parte della sua avventurosa esistenza, Joseph Brant tornò a occuparsi della traduzione dei testi biblici in lingua Mohawk: già in gioventù, quando lavorava come interprete per un missionario anglicano, aveva aiutato quest’ultimo nella traduzione in Mohawk del libro di preghiere della comunità religiosa e del vangelo di Marco7 . Possiamo immaginare che sia stato proprio Sir William Johnson a iniziare nella Massoneria il suo cognato indiano, anche se ci manca qualsiasi riferimento documentale in proposito. Comunque sia, tale iniziazione sarebbe avvenuta attorno al 1765, secondo Hugo Pratt (Wheeling, ed. cit., p. 264)8 . I Docc. http 2, 3 e 4 affermano invece che Joseph Brant sarebbe stato fatto massone abbastanza più tardi, durante il suo primo soggiorno in Inghilterra, nel 1776, e che avrebbe addirittura ricevuto il grembiule dalle mani di re Giorgio III9 . Durante la stesura della seconda parte di Wheeling, Pratt si recò nel Nord America e visitò la zona di frontiera tra gli USA e il Canada in cui Brant trascorse la maggior parte della vita: in compagnia della sua collaboratrice Patrizia Zanotti e del suo editore francese Didier Platteau 4 Secondo KARPOVAGE 2010. 5 Il nome indigeno vorrebbe dire “due bastoni legati insieme”, oppure «Lega Due Bastoni», come si legge in WU MING 2009, p. 173: il che può essere interpretato sia come un segno di forza (Doc. http 4) sia come una doppia scommessa – forse perché la sua famiglia era stanziale nello stato di New York ma lui era nato, invece, durante una campagna di caccia nei margini del fiume Ohio (Doc. http 2); o forse perché − secondo i detrattori più maligni − nel suo nome era già contenuto, in nuce, il destino di doppiogiochista (nomen omen), nel quadro delle sue proficue intermediazioni tra indiani e inglesi... Un’altra interpretazione, molto più poetica della precedente ma ugualmente a posteriori − non per questo meno pertinente, comunque, a parer mio −, è quella che si trova in WU MING 2009, p. 173 (con riferimento al ruolo di interprete, a lungo svolto da Joseph Brant): «Lega Due Bastoni, destinato a unire Mohawk e bianchi. (...) In fondo che altro fa un interprete se non accoppiare le parole, gli uomini e le cose?». 6 Il futuro capotribù prese il cognome “europeo” di Brant nelle seguenti circostanze, secondo il Doc. http 3: «Thayendanegea era figlio di un sottocapo dei Mohawk. Dopo la morte di suo padre, la madre, con i figli più giovani Joseph e Mary (Molly), tornò dai Mohawk di Canjoharie Castle. Il suo secondo marito era un indiano a cui era stato dato dai bianchi il soprannome di "Brent" (liscio) [?] che si trasformò in Brant e che passò anche al suo figliastro.» 7 Doc. http 2. 8 In MEDAIL 1995 l’evento è (più) retrodatato, non si sa su quali elementi fondanti: «Joseph Brant (...) iniziato da sir William attorno al 1760». 9 Tra questi documenti on-line vedi, soprattutto (perché più completo), il Doc. http 2. L’iniziazione londinese di Brant − più tardiva, dunque, di quanto pensassero sia Pratt che Medail − è confermata anche in MCLEOD 1997, che fornisce in proposito importanti detagli: «Joseph Brant (...) had been initiated in Lodge No 417 on the English Register (Moderns), which met at “The Falcon”, Princes Street, Leicester Fields, London, in 1776 (...).». Anche il romanzo − ben documentato, a quanto pare − Manituana, firmato dallo pseudonimo collettivo Wu Ming, ripete essenzialmente la stessa notizia, in un dialogo tra inglesi, a Londra: «... corre voce che abbiano affiliato il selvatico guerriero [cioè Joseph Brant] alla Loggia del Falcone» − WU MING 2009, p. 351.
  • 11. 11 (direttore delle edizioni Casterman), nell’88 Pratt visita la città che dal capo indiano massone prese nome, Brantford10 – dove si trovano sia la sua tomba che quella di un suo figlio, ambedue corredate da evidenti simboli latomistici – e altri luoghi canadesi di fondamentale importanza per l'ambientazione della sua storia11 . Si conoscono almeno due episodi del sanguinoso periodo della Guerra d'indipendenza in cui il proprio senso della fratellanza massonica fece sì che Brant, leale alla Corona britannica, si adoperasse per far risparmiare la vita ad alcuni prigionieri dell’esercito nemico. Il primo episodio, nel tempo, è quello che riguarda la resa degli indipendentisti americani dopo la battaglia di Cedars, nel 1776 – cioè, nello stesso anno in cui Brant era andato in Inghilterra, dove sarebbe stato iniziato alla Massoneria, come abbiamo già avuto modo di segnalare, e, verosimilmente, dopo il suo ritorno in patria. Gli indiani che combattevano assieme ai soldati di Sua Maestà si accingevano a legare al palo il capitano John McKinstry, per poi darlo in pasto alle fiamme, quando il suddetto capitano, di fronte a Brant, fece il gesto massonico di richiesta di soccorso. Brant non solo salvò il prigioniero da una morte atroce ma gli garantì anche, in seguito, un trattamento di riguardo. Dopo la fine delle ostilità, Brant e McKinstry rimasero amici, com’è ovvio, e nel 1805 Brant ebbe l’opportunità di andare a trovare il fraterno amico americano nella loggia che questi frequentava, la Hudson Lodge N. 13 di New York, dove ancora oggi si può ammirare un ritratto del Gradito Ospite. Il secondo caso ebbe luogo nel 1779, quando i lealisti catturarono due americani, il sergente Michael Parker e il tenente Thomas Boyd, coinvolti in una razzia che aveva colpito alcuni villaggi abitati da indiani rimasti fedeli ai britannici. Il tenente Boyd si fece riconoscere da Brant come massone, e questi mise immediatamente i prigionieri sotto la sua protezione; ma in seguito, essendo stato costretto ad assentarsi per qualche ora e nonostante le sue disposizioni perché la vita, l’incolumità e la dignità dei prigionieri venisse rispettata, il colonnello John Butler12 approfittò dell’assenza di Brant per interrogare i prigionieri, lasciandoli poi nelle mani degli indiani Seneca comandati da Little Beard − i quali li decapitarono, dopo di averli lungamente seviziati nel modo più crudele13 . 10 Altri luoghi, sia in America sia in Canada, hanno preso nome dall’illustre capo indiano: è il caso della contea di Brant (Canada, Ontario) e di Brant, cittadina dello stato di New York. Anche il nome originario di Brant, Thayendanegea, si trasformò in toponimo e passò a designare, sotto la forma leggermente adattata di Tyendinaga, una città e una riserva indiana; e, sotto l’apparenza meno riconoscibile di Tyandaga, un sobborgo della città di Burlington, nell’Ontario (vedi Doc http 4). 11 Alle pagine conclusive dell’edizione consultata di Wheeling, ci sono alcune foto del Nostro nei posti visitati. Se la didascalia della foto a p. 263 è esente da refusi, Pratt si era già recato in zona nell’82. 12 Del colonnello Butler si parla in Wheeling, alle pp. 207 e (soprattutto) 265. Anche Butler era massone, ma, al contrario di Brant, era celebre per la sua scarsa umanità. 13 Doc. http 2.
  • 12. 12 Si aggiunga, a mo’ di conclusione, che il nostro Fratello indiano Joseph Brant è diventato di recente il protagonista di un romanzo storico scritto da italiani, in italiano, citato anteriormente, in nota (e già tradotto in inglese, francese e spagnolo), Manituana, firmato con lo pseudonimo collettivo Wu Ming (vedi, nella Bibliografia, WU MING 2009). Fonti documentali COSULICH 1995: Oscar ~, “L’ultimo viaggio di Pratt”, «L'Espresso» 26/11/95, pp. 138-42. GUASCO 1999: Delia ~ (a cura di), Una storia degli Indiani del Nord America, Colognola ai Colli (VR), Demetra. JACQUIN 1984: Philippe ~, Storia degli indiani d’America, Milano, Mondadori (“Oscar storia”). KARPOVAGE 2010: Michael ~, “Betrayed by a Mason? The Tragic Mission of Lieutenant Thomas Boyd”, «The Plumbline: A Quarterly Bulletin of the Scottish Rite Research Society», Fall 2010, Volume 17, No. 3. Consultabile alla URL http://www.militaryhistoryonline.com/revolutionarywar/articles/betrayedbyamason.aspx MCLEOD 1997: Wallace E. ~, “Freemasonry in the Evolution of Democracy in Canada”, in Allen E. Roberts/W. E. McLeod, Freemasonry & Democracy: Its Evolution in North America, Aylett (Virginia), Anchor Communications. Il saggio di McLeod è anche disponibile on-line: http://www.masonicworld.com/education/files/freemasonryincandademocracy.htm MEDAIL 1995: Cesare ~, “Ecco l’ultima scoperta di Hugo Pratt: gli indiani massoni”, «Corriere della sera», 24/11/95, p. 33. PRATT 1995: Hugo ~, Wheeling. Il sentiero delle amicizie perdute, Roma, Lizard edizioni. PRATT 1997: Hugo ~, Favola di Venezia, Roma, Lizard edizioni: non l’edizione normale, di 126 pp., ma quella stampata, nella stessa data, esclusivamente per i membri della Gran Loggia
  • 13. 13 d’Italia degli Antichi Liberi e Accettati Muratori, Piazza del Gesù − Palazzo Vitelleschi. Tale edizione speciale è corredata, dopo le 126 pp. che ha in comune con l’edizione standard, di una sezione di scritti commemorativi, firmata collettivamente da “Gli amici veneziani di Hugo Pratt”. WU MING 2009: ~, Manituana, Torino, Einaudi (“Stile Libero big”). 1.a edizione in assoluto, Einaudi 2007. Doc. http 1: http://trasquadraecompasso.blogspot.com/2011/03/joseph-brant-il-primo-pellerossa.html Doc. http 2: George L. Marshall, Jr., “Chief Joseph Brant: Mohawk, Loyalist, and Freemason”: http://www.earlyamerica.com/review/1998/brant.html Doc. http 3: http://www.indianiamericani.it/indiani_famosi/biografia.go/25/joseph-brant.html Doc. http 4: http://it.wikipedia.org/wiki/Joseph_Brant Doc. http 5: Fr.. . Dennis V. Chornenky, “La Massoneria e le Tradizioni degli Indiani d'America”: http://www.tradizioneiniziatica.org/la_massoneria_e_le_tradizioni_degli_indiani_d%27amer ica.htm14 – che è, poi, la traduzione italiana del Doc. http 6. Doc. http 6: 14 È questo l’unico sito in cui l’autore dell'articolo in questione viene nominato dal traduttore (Giovanni Lombardo), come di dovere; negli altri casi a me noti della traduzione italiana di questo intervento – o piuttosto di un’appropriazione indebita, sia del testo sia della versione italiana di Lombardo –, gli autori dello “scippo” non si vergognano minimamente di presentare il documento come “farina del loro sacco”... È quanto succede sia nel caso di una certa “Rebecca”/“Pif”, in http://pif64rebecca.wordpress.com/2009/11/04/la-massoneria-e-le-tradizioni-degli-indiani d%E2%80%99america/, sia in quello del sito anonimo http://www.massoneria.oriente.civitanovamarche.org/tavole/2008/LA_MASSONERIA_E_LA_TRADIZIONE_DEGLI _INDIANI_D_AMERICA.pdf.
  • 14. 14 W.. . Bro.. . [Worshipful Brother] Dennis V. Chornenky, “Freemasonry and Native American Traditions” (prima presentato all’Annual California Masonic Symposium, San Diego, CA, USA, nel 2004), consultabile e scaricabile attraverso la URL http://www.freemasons-freemasonry.com/dennisfr.html.