SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 15
Gabriele D'annunzio Di Brambilla Valentina
[object Object],[object Object],[object Object]
Dal decadentismo europeo raccolse ideali di sensibilità e raffinatezza, nascono così romanzi e opere  quali  Il Piacere   (1889) e  il Poema Paradisiaco  (1893). nel periodo successivo D'annunzio scoprì così di voler colmare un vuoto morale di cui egli avvertiva il bisogno, con il mito del superuomo, con pochi aspetti del superuomo di Nietzche gli immise ideali estetizzanti, fino a comporre “una vita inimitabile”. In questo periodo vediamo opere come  Il Trionfo della morte  (1894),  Le vergini delle rocce  (1895). in questo periodo D'annunzio iniziò la relazione con la più grande attrice del tempo, Eleonora Duse. I creditori gli tolsero la villa e D'annunzio sdegnato si ritirò in esilio volontario in Francia, dove scrisse opere teatrali in francese.
Torna in Italia con lo scoppio della Grande Guerra, D'annunzio fu interventista e combattente valoroso; fra le sue imprese guerresche si ricordano, la “Beffa di Buccari” (10 febbraio 1918) e il “Volo su Vienna” (9 agosto 1819), con il lancio di volantini tricolori sulla città. Si ferì ad un occhio e fu costretto a rimanere per un breve periodo in cecità, ma ciò non tolse D'annunzio dallo scrivere e compose  Notturno , un'opera in prosa che caratterizza un momento di ripiegamento su se stesso ed è una delle opere più sincere e vere. Dopo la guerra, fu l'ideatore e il comandante della marcia da Ronchi a Fiume: occupò questa città dal 1919 al 192, con un gruppo di volontari, proclamandovi il suo governo. Fu però costretto a ritirarsi dalle truppe italiane.
Ritornato da Fiume, D'annunzio decise di ritirarsi  a Gardone Riviera, nella sua villa chiamata  “Vittoriale degli Italiani”, mori dopo un lungo periodo di isolamento, dove continuò a comporre opere.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

D'annunzio prosatore
D'annunzio prosatoreD'annunzio prosatore
D'annunzio prosatore
lalungarella
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003
andrea.multari
 

Mais procurados (20)

I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
 
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
Trama alessja 2010-2011_esercizio_4
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
D'annunzio prosatore
D'annunzio prosatoreD'annunzio prosatore
D'annunzio prosatore
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Saggio su D'Annunzio
Saggio su D'AnnunzioSaggio su D'Annunzio
Saggio su D'Annunzio
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
Verga
VergaVerga
Verga
 

Destaque (14)

Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
 
Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)
Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)
Gabriele D'Annunzio - Italia o Morte (1919)
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Mass media e nokia corp spa
Mass media e nokia corp spaMass media e nokia corp spa
Mass media e nokia corp spa
 
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
 

Semelhante a Gabriele d'annunzio

Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
xelogom
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
niandra
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
paola obino
 
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Chiara
 

Semelhante a Gabriele d'annunzio (20)

Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
1. ita mallarme'
1. ita  mallarme'1. ita  mallarme'
1. ita mallarme'
 
Dante Alighieri
Dante AlighieriDante Alighieri
Dante Alighieri
 
Klabund
KlabundKlabund
Klabund
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
 
Ungaretti
UngarettiUngaretti
Ungaretti
 
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
La Rivista Dalmatica (Maggio 1940)
 
Giuseppe De Nittis
Giuseppe De NittisGiuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
 
Giuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptxGiuseppe De Nittis.pptx
Giuseppe De Nittis.pptx
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Dantelucy
DantelucyDantelucy
Dantelucy
 
Giovanni Fattori
Giovanni FattoriGiovanni Fattori
Giovanni Fattori
 
I Macchiaioli
I MacchiaioliI Macchiaioli
I Macchiaioli
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
 
Pablo Picasso Maria e Lorenzo
Pablo Picasso   Maria e LorenzoPablo Picasso   Maria e Lorenzo
Pablo Picasso Maria e Lorenzo
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
 
Leonetto Cappiello
Leonetto CappielloLeonetto Cappiello
Leonetto Cappiello
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 

Gabriele d'annunzio

  • 1. Gabriele D'annunzio Di Brambilla Valentina
  • 2.
  • 3. Dal decadentismo europeo raccolse ideali di sensibilità e raffinatezza, nascono così romanzi e opere quali Il Piacere (1889) e il Poema Paradisiaco (1893). nel periodo successivo D'annunzio scoprì così di voler colmare un vuoto morale di cui egli avvertiva il bisogno, con il mito del superuomo, con pochi aspetti del superuomo di Nietzche gli immise ideali estetizzanti, fino a comporre “una vita inimitabile”. In questo periodo vediamo opere come Il Trionfo della morte (1894), Le vergini delle rocce (1895). in questo periodo D'annunzio iniziò la relazione con la più grande attrice del tempo, Eleonora Duse. I creditori gli tolsero la villa e D'annunzio sdegnato si ritirò in esilio volontario in Francia, dove scrisse opere teatrali in francese.
  • 4. Torna in Italia con lo scoppio della Grande Guerra, D'annunzio fu interventista e combattente valoroso; fra le sue imprese guerresche si ricordano, la “Beffa di Buccari” (10 febbraio 1918) e il “Volo su Vienna” (9 agosto 1819), con il lancio di volantini tricolori sulla città. Si ferì ad un occhio e fu costretto a rimanere per un breve periodo in cecità, ma ciò non tolse D'annunzio dallo scrivere e compose Notturno , un'opera in prosa che caratterizza un momento di ripiegamento su se stesso ed è una delle opere più sincere e vere. Dopo la guerra, fu l'ideatore e il comandante della marcia da Ronchi a Fiume: occupò questa città dal 1919 al 192, con un gruppo di volontari, proclamandovi il suo governo. Fu però costretto a ritirarsi dalle truppe italiane.
  • 5. Ritornato da Fiume, D'annunzio decise di ritirarsi a Gardone Riviera, nella sua villa chiamata “Vittoriale degli Italiani”, mori dopo un lungo periodo di isolamento, dove continuò a comporre opere.
  • 6.  
  • 7.  
  • 8.  
  • 9.  
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.