SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 33
Baixar para ler offline
Anna Contardi, Ricercatore in psicologia clinica, psicoterapeuta
Università Europea di Roma


                                                                   1
Argomenti:

I.  Il	
  bene	
  (salute)	
  	
  e	
  la	
  psicologia	
  
II.  Definizione	
  della	
  salute	
  e	
  della	
  malattia	
  
III.  Modello	
  della	
  psicologia	
  cognitivo	
  
     causale	
  
IV.  Relazione	
  tra	
  il	
  modello	
  cognitivo	
  
     causale	
  e	
  la	
  psicologia	
  positiva	
  


                                                                   2
I.	
  Il	
  bene	
  (salute)	
  e	
  la	
  psicologia	
  




                                                            3
I.	
  Il	
  bene	
  (salute)	
  e	
  la	
  psicologia	
  

  Quando	
  si	
  	
  parla	
  di	
  patologia	
  e	
  di	
  fisiologia	
  è	
  
   necessario	
  far	
  riferimento	
  alla	
  realtà	
  e	
  ai	
  
   suoi	
  fondamenti.	
  
  Il	
  fondamento	
  della	
  realtà,	
  quello	
  che	
  ci	
  
   permette	
  di	
  distinguere	
  il	
  bene	
  (la	
  salute)	
  
   dalla	
  patologia,	
  è	
  il	
  progetto	
  naturale.	
  
  Il	
  progetto	
  naturale	
  è	
  l’informazione	
  
   intrinseca	
  presente	
  in	
  ogni	
  cosa	
  e	
  che	
  guida	
  
   la	
  sua	
  crescita,	
  il	
  suo	
  sviluppo,	
  il	
  suo	
  modo	
  
   di	
  essere	
  e	
  di	
  agire.	
  
                                                                                   4
I.	
  Il	
  bene	
  (salute)	
  e	
  la	
  psicologia	
  


  Il	
  progetto	
  è	
  una	
  capacità	
  (potenza)	
  sempre	
  
   presente	
  e	
  sempre	
  pronta	
  a	
  tradursi	
  in	
  atto,	
  
   se	
  non	
  ci	
  sono	
  interferenze	
  negative	
  

  Ogni	
  organismo,	
  per	
  esempio,	
  cerca,	
  entro	
  
   certi	
  limiti,	
  di	
  rimuovere	
  gli	
  ostacoli	
  che	
  si	
  
   oppongono	
  al	
  suo	
  funzionamento	
  o	
  adotta	
  
   meccanismi	
  di	
  compenso.	
  

                                                                             5
II.	
  Definizione	
  della	
  Salute	
  e	
  della	
  Malattia	
  




                                                                6
II.	
  Definizione	
  della	
  Salute	
  e	
  della	
  Malattia
                                                              	
  

    Il	
  disturbo	
  psichico	
  principalmente	
  è	
  dovuto	
  
     ad	
  un	
  uso	
  sbagliato	
  del	
  pensiero	
  che	
  ha	
  
     dato	
  origine	
  ad	
  una	
  strategia	
  difensiva	
  
     sbagliata	
  ma	
  apparentemente	
  buona.	
  
    L’ambiente,	
  spesso	
  quello	
  dell’infanzia,	
  ci	
  
     mette	
  la	
  sua	
  parte	
  nel	
  ferirci	
  o	
  nel	
  
     provocarci	
  ma	
  la	
  causa	
  prima	
  dei	
  disturbi	
  
     psichici	
  sta	
  sempre	
  in	
  ciò	
  che	
  l’uomo	
  ha	
  
     cominciato	
  a	
  pensare	
  a	
  partire	
  dal	
  
     momento	
  in	
  cui	
  ha	
  cercato	
  di	
  difendersi	
  da	
  
     ciò	
  che	
  lo	
  faceva	
  soffrire.	
  

                                                                           7
II.	
  Definizione	
  della	
  Salute	
  e	
  della	
  Malattia	
  
 La	
  persona	
  si	
  ammala	
  perché	
  con	
  i	
  suoi	
  schemi	
  di	
  
 pensiero	
  entra	
  in	
  conflitto	
  con	
  alcuni	
  ambiti	
  
 specifici	
  della	
  realtà	
  umana	
  in	
  particolare:	
  
  1.  la	
  natura	
  continuativa	
  del	
  lavoro	
  interiore	
  
       necessario	
  per	
  mettere	
  ordine	
  fra	
  i	
  vari	
  
       elementi	
  della	
  realtà	
  psichica,	
  è	
  un	
  bisogno	
  
       tipicamente	
  umano	
  di	
  integrare	
  e	
  armonizzare	
  
       gli	
  istinti	
  biologici	
  con	
  i	
  bisogni	
  umani:	
  per	
  
       esempio	
  la	
  pulsione	
  sessuale	
  con	
  il	
  bisogno	
  
       d’amore,	
  la	
  pulsione	
  aggressiva	
  con	
  la	
  
       tendenza	
  al	
  vivere	
  sociale	
  e	
  al	
  bisogno	
  di	
  
       giustizia.	
  
                                                                                   8
II.	
  Definizione	
  della	
  Salute	
  e	
  della	
  Malattia	
  


   2)	
  la	
  legittima	
  sofferenza	
  (cioè	
  il	
  dolore	
  e	
  la	
  
   fatica	
  non	
  evitabili	
  e	
  non	
  inutili)	
  che	
  nasce	
  
   dalla	
  svolgere	
  i	
  propri	
  compiti	
  esistenziali	
  

    3)	
  la	
  temporalità	
  
    4)	
  la	
  corporeità	
  e	
  le	
  sue	
  caratteristiche	
  
     5)	
  l’inserimento	
  nella	
  comunità	
  
    6)	
  le	
  naturali	
  disuguaglianze	
  umane	
  
                                                                                9
II.	
  Definizione	
  della	
  Salute	
  e	
  della	
  Malattia	
  

  7)	
  le	
  difficoltà	
  inevitabili	
  della	
  vita	
  e	
  i	
  dolori	
  
  inevitabili	
  della	
  vita	
  
  8)	
  l’impossibilità	
  di	
  raggiungere	
  la	
  perfezione	
  
       assoluta	
  in	
  alcuna	
  cosa.	
  Da	
  qui	
  la	
  tendenza	
  
       umana	
  verso	
  l’assoluto	
  (	
  giustizia	
  assoluta,	
  
       amore	
  assoluto	
  ecc	
  )	
  che	
  può	
  essere	
  
       soddisfatta	
  nell’essere	
  umano	
  solo	
  da	
  un	
  
       oggetto	
  effettivamente	
  assoluto,	
  cioè	
  	
  
   	
  l’auto-­‐trascendenza	
  spirituale	
  e	
  ricerca	
  
       religiosa.	
  
                                                                                 10
II.	
  Definizione	
  della	
  Salute	
  e	
  della	
  Malattia	
  

    Una	
  lettura	
  sbagliata	
  di	
  alcune	
  parti	
  della
     	
  realtà	
  dà	
  	
  luogo	
  a	
  conoscenza	
  falsa,	
  quindi	
  a
     	
  giudizi	
  pratici	
  falsi	
  e,	
  di	
  conseguenza,	
  ad
     	
  obiettivi	
  inautentici	
  
    	
  	
  Il	
  disturbo	
  psichico	
  viene	
  sostenuto,
     	
  mantenuto	
  ed	
  alimentato	
  da	
  questi
     	
  obiettivi	
  inautentici	
  attraverso	
  pensieri	
  
     	
  pseudo	
  -­‐	
  logici	
  che	
  l’individuo	
  ripete	
  a	
  se
     	
  stesso	
  senza	
  rendersene	
  conto	
  
    I	
  pensieri	
  automatici,	
  al	
  contrario	
  di	
  ciò	
  che
     	
  si	
  crede,	
  sono	
  i	
  pensieri	
  più	
  voluti	
                11
III.	
  Modello	
  psicologia	
  cognitivo	
  causale	
  


     Tali	
  Obiettivi	
  si	
  organizzano	
  durante	
  lo
      	
  sviluppo	
  della	
  personalità	
  attraverso	
  il
      	
  processo	
  motivazionale-­‐cognitivo-­‐affettivo	
  
      	
  e	
  si	
  articolano	
  e	
  si	
  strutturano	
  nelle	
  aree
      	
  principali	
  dello	
  sviluppo	
  psichico	
  




                                                                             12
 
III.	
  Modello	
  psicologia	
  cognitivo	
  causale

         l’area	
  dell’esplorazione	
  e	
  dell’apertura	
  alla	
  
                        vita,	
  della	
  spiritualità	
  	
  

                        l’area	
  del	
  benessere	
  	
  

                   l’area	
  dell’agire	
  personale	
  

                          l’area	
  relazionale	
  

                 l’area	
  dell’identità	
  personale	
  
                                                                         13
III.	
  Modello	
  psicologia	
  cognitivo	
  causale	
  


  Gli	
  obiettivi	
  sono	
  cognitivamente	
  associati
   	
  gli	
  uni	
  agli	
  altri	
  e	
  al	
  significato	
  che	
  ha	
  la
   	
  garanzia	
  della	
  loro	
  realizzazione	
  e	
  danno
   	
  vita	
  a	
  Strutture	
  di	
  Personalità
   	
  Motivazionali	
  Multilivello	
  in	
  cui	
  le	
  aree
   	
  sopradescritte	
  possono	
  contenere	
  obiettivi
   	
  e	
  finalità	
  congrue	
  alla	
  realtà	
  oppure	
  non
   	
  congrue	
  	
  


                                                                                 14
•  Area	
  del	
  desiderio	
  irrinunciabile	
  il	
  mondo	
  possegga	
  una	
  qualità	
  che	
  il	
  paziente	
  ritiene	
  indispensabile	
  
                            che	
  sia	
  presente	
  sempre	
  -­‐	
  la	
  realtà	
  deve	
  essere	
  identica	
  al	
  desiderio	
  (Tamburello	
  2008)	
  	
  	
  
 I.P.	
  V	
  ivello	
   •  quinto	
  livello	
  di	
  realizzazione	
  



                          •  Area	
  del	
  benessere	
  psicofisiologico	
  e	
  della	
  tendenza	
  al	
  mantenimento	
  del	
  livello	
  di	
  eccitabilità	
  
                             ottimale	
  (Hebb	
  1949;	
  Eysenk	
  1947;	
  Tamburello	
  2008)	
  
I.P.	
  IV	
  livello	
   •  quarto	
  livello	
  di	
  realizzazione	
  



                              •  Area	
  dell’agire	
  personale	
  e	
  dell’efficacia	
  personale	
  (Bandura	
  1982;	
  Tamburello	
  2008)	
  	
  
                              •  terzo	
  livello	
  di	
  realizzazione	
  
I.P.	
  III	
  livello	
  



                             •  Area	
  relazionale	
  (Heider,	
  F.	
  1958;	
  Tamburello	
  2007,	
  2008)	
  	
  
                             •  secondo	
  livello	
  di	
  realizzazione	
  
I.P.	
  II	
  livello	
  



                              •  Area	
  del	
  sé	
  (Markus,	
  1971;	
  Markus,	
  Smith,	
  1981;	
  	
  Neisser	
  1988;	
  Tamburello	
  2008)	
  
                              •  primo	
  livello	
  di	
  realizzazione	
  
 I.P.	
  I	
  livello	
  


                                                                                                                                                                          15
III.	
  Modello	
  psicologia	
  cognitivo	
  causale	
  


  la	
  persona	
  più	
  è	
  sana	
  meno	
  è	
  dominata	
  da
   	
  obiettivi	
  da	
  raggiungere	
  necessariamente
   	
  (prioritari)	
  
  Nella	
  patologia	
  invece	
  sono	
  presenti	
  priorità
   	
  che	
  dominano	
  incontrastate	
  che	
  hanno	
  un
   	
  risalto	
  enorme	
  nella	
  vita	
  del	
  paziente	
  che	
  lo
   	
  portano	
  ad	
  avere	
  nelle	
  aree	
  di	
  sviluppo	
  non
   	
  più	
  un	
  bisogno	
  o	
  una	
  preferenza	
  ma	
  un
   	
  interesse	
  prioritario	
  dominante.	
  
                                                                            16
Struttura Motivazionale Multilivello : Interessi Prioritari e Criteri
                                       ê
                          Strutture cognitive: schemi
                                       ê
               Processi cognitivi: interpretazioni automatiche
                                       ê
                     Eventi cognitivi: pensieri automatici
                                       ê
Evento esterno è interpretazione è emozioneè comportamentoè fine azione
              cognitiva dell’evento

                                                                          17
III.	
  Modello	
  psicologia	
  cognitivo	
  causale	
  
    Il Modello Cognitivo-Causale è un orientamento teorico-
     clinico che privilegia lo studio dei processi che orientano e
     sostengono il pensiero e le azioni dell’uomo

1. Qual è l’obiettivo ultimo del Modello Cognitivo-Causale?
    L’MCC definisce la struttura motivazionale e
    intenzionale      del   paziente,attraverso    l’analisi
    funzionale a sette colonne e l’analisi causale
    multilivello



            Favorire l’espressione della
                  COMPLETEZZA
            e della BELLEZZA che ogni
                persona possiede
                                                                     18
Tale modello eziologico considera
       la struttura motivazionale multilivello

                progetto dal falso
                   fondamento


              la patologia psichica
                     il sintomo

                 aspetto	
  sano:	
  
• perché la causa patologica non risiede nel sintomo
• perché ostacolando il progetto motivazionale è
occasione di completamento e rinnovamento per la
persona

                                                       19
2. Come lo persegue?


        Utilizza la sintomatologia affinché la persona
     orienti la sua intelligenza e la sua volontà verso la
     realizzazione della sua unicità e bellezza




        l’essere umano va aiutato ad avere un giusto
        rapporto fra il pensiero e la realtà

      giunge ad accettare il mondo reale e le sue
      leggi e diventa capace di soddisfare le
      proprie esigenze all’interno della medesima
      realtà.
                                                             20
ESEMPIO	
  FALSO	
  FONDAMENTO	
  -­‐	
  STRUTTURA	
  MOTIVAZIONALE	
  MULTILIVELLO	
  	
  
   DISTURBO	
  DIPENDENTE	
  	
  -­‐	
  EVITANTE	
  DI	
  PERSONALITA’	
  	
  
                     •  INTERESSE	
  PRIORITARIO:	
  STARE	
  BENE(-­‐1)	
  
     IV	
            CRITERI:	
  Essere	
  calma,	
  Essere	
  contenta,	
  Gratificata,	
  E’	
  importante	
  	
  non	
  avere	
  ansia,	
  
                     Distrarsi	
  dall’ansia	
  
  livello	
  	
  
                      •  INTERESSE	
  PRIORITARIO:	
  	
  ESSERE	
  SICURA	
  DI	
  AGIRE	
  BENE	
  (-­‐2)	
  
                      CRITERI:	
  Non	
  arrecare	
  danno	
  agli	
  altri,	
  Non	
  sbagliare,	
  E’	
  importante	
  agire	
  con	
  l’altro	
  
III	
  livello	
      vicino	
  che	
  conosco	
  e	
  che	
  mi	
  vuole	
  bene,	
  Fare	
  solo	
  le	
  cose	
  che	
  è	
  sicura	
  di	
  	
  fare	
  bene	
  


                     •  INTERESSE	
  PRIORITARIO:	
  	
  ESSERE	
  AMATA(-­‐3)	
  
                     CRITERI:	
  Gli	
  altri	
  sono	
  sempre	
  contenti	
  di	
  vedermi	
  
II	
  livello	
      Mi	
  cercano,	
  Mi	
  vogliono	
  vicino,	
  Fare	
  azioni	
  che	
  sono	
  certa	
  che	
  loro	
  apprezzeranno,	
  che	
  
                     rappresentano	
  i	
  loro	
  gusti	
  


                         INTERESSE	
  PRIORITARIO:	
  	
  STARE	
  IN	
  UNIONE	
  CON	
  L’ALTRO(-­‐4)	
  
                         CRITERI:	
  Gli	
  altri	
  mi	
  sono	
  sempre	
  vicino,	
  Gli	
  altri	
  	
  pensano	
  e	
  agiscono	
  come	
  me	
  
 I	
  livello	
  


                                                                                                                                                               21
TRATTI DESCRITTI NEL DSM IV-
                           TR
                    DISTURBO	
  DI	
  
          PERSONALITàADIPENDENTE	
  	
  
      DISTURBO	
  DI	
  PERSONALITA	
  EVITANTE


            DISAGIO PSICOLOGICO
              PROBLEMATICITA’
              SINTOMATOLOGIA


      SMM è COSTANTEMENTE IN AZIONE:
WILL,VOLONTA PENSIERI EMOZIONI E SENTIMENTI
            E FINALITà D’AZIONE

                                                  22
IV	
  INTERESSE	
  PRIORITARIO:	
  	
  
        BENESSERE:	
  STARE	
  BENE	
  




     III	
  INTERESSE	
  PRIORITARIO:	
  	
  
AZIONE:	
  ESSERE	
  SICURA	
  DI	
  AGIRE	
  BENE	
  




         II	
  INTERESSE	
  PRIORITARIO:	
  	
  	
  
         RELAZIONE:ESSERE	
  AMATA	
  




       INTERESSE	
  PRIORITARIO:	
  	
  	
  
IDENTITA=STARE	
  IN	
  UNIONE	
  CON	
  L’ALTRO	
  

                                                         23
III. Modello psicologia cognitivo causale


  Il	
  nucleo	
  centrale	
  della	
  malattia	
  psichica
   	
  consiste	
  essenzialmente	
  in	
  un	
  fattore
   	
  universale:	
  
  	
  L’alterazione	
  dell’identità	
  basata	
  su	
  falsi
   	
  fondamenti	
  (disordinati,	
  parziali	
  e	
  incompleti).	
  	
  
  la causa prima della patologia è il falso
       fondamento all’interno della struttura
       motivazionale relativo all’identità della
       persona

                                                                              24
III.	
  Modello	
  psicologia	
  cognitivo	
  causale	
  


Conseguenze:	
  	
  
  riduzione	
  della	
  libertà	
  della	
  persona	
  -­‐
   	
  riduzione	
  della	
  capacità	
  di	
  gestirsi	
  e
   	
  mantenersi	
  -­‐	
  alterazione	
  della	
  forma	
  e	
  del
   	
  contenuto	
  del	
  pensiero	
  che	
  si	
  valutano
   	
  attraverso	
  il	
  linguaggio	
  -­‐	
  presenza	
  di
   	
  disagio	
  psicologico,	
  problematicità	
  e
   	
  sintomatologia	
  


                                                                        25
IV.	
  Relazione	
  tra	
  il	
  modello	
  cognitivo	
  causale	
  e	
  
la	
  psicologia	
  positiva	
  




                                                                    Area	
  del	
      Area	
  
                                             Area	
                 benessere	
        dell’apertura	
  
                                             dell’agire	
           (eudemonico)	
     alla	
  realtà,	
  alla	
  
                          Area	
             personale	
  e	
                          trascendenza,	
  
                          	
  relazionale	
  	
  dell’efficacia	
                        alla	
  Spiritualità	
  
                                             personale	
  	
  
         Area	
  dell’identità	
  e	
  del	
  
         valore	
  personale,	
  



                                                                                                                     26
IV.	
  Relazione	
  tra	
  il	
  modello	
  cognitivo
	
  causale	
  e	
  la	
  psicologia	
  positiva	
  

  Tre	
  passaggi	
  sono	
  necessari	
  affinchè	
  la
   	
  persona	
  riesca	
  finalmente	
  a	
  realizzare	
  il	
  suo
   	
  potenziale	
  umano:	
  
  FATTORI	
  DI	
  SALUTE	
  	
  
1.  essere	
  consapevoli	
  che	
  i	
  sintomi	
  hanno	
  la
       	
  funzione	
  di	
  allarme	
  virtuale:	
  attirare	
  le
       	
  facoltà	
  sensibili	
  e	
  intellettive	
  alla
       	
  conoscenza	
  e	
  al	
  riordinino	
  della	
  direzione
       	
  motivazionale	
  inconsapevolmente	
  appresa	
  
                                                                        27
IV.	
  Relazione	
  tra	
  il	
  modello	
  cognitivo
	
  causale	
  e	
  la	
  psicologia	
  positiva	
  

2.  comprendere	
  la	
  relazione	
  tra:	
  l’Integrità
    	
  personale	
  e	
  la	
  realizzazione	
  degli	
  Interessi	
  
                                                                    	
  
4.  essere	
  consapevoli	
  Cosa	
  crede,	
  si	
  illude	
  di
    	
  ottenere	
  e	
  cosa	
  in	
  realtà	
  ottiene;	
  
6.  conoscere	
  il	
  ruolo	
  del	
  pensiero	
  nell’azione
    	
  errata	
  sulla	
  malattia	
  e	
  sulle	
  sue
    	
  conseguenze;	
  
8.  conoscere	
  le	
  cause	
  della	
  salute	
  e	
  le	
  cause
    	
  della	
  malattia	
  ;	
  
                                                                           28
IV.	
  Relazione	
  tra	
  il	
  modello	
  cognitivo
	
  causale	
  e	
  la	
  psicologia	
  positiva	
  

6.  conosce	
  la	
  differenza	
  tra	
  una	
  conoscenza
    	
  vera	
  ed	
  una	
  errata	
  in	
  relazione	
  alla:	
  
    	
  Natura	
  dell’uomo	
  (Sé);	
  	
  Sue	
  potenze	
  e
    	
  facoltà;	
  	
  	
  Suoi	
  veri	
  bisogni	
  e	
  falsi	
  bisogni;	
  
    	
  Natura	
  del	
  prossimo	
  (Altro);	
  	
  Sue	
  potenze
    	
  e	
  facoltà;	
  	
  Suo	
  vero	
  ruolo	
  in	
  relazione	
  a
    	
  me.	
  



                                                                                    29
IV. Relazione tra il modello cognitivo causale e la psicologia
     positiva

      Le	
  5	
  componenti	
  del	
  modello	
  di	
  Carol	
  Ryff
         	
  correlano	
  idealmente	
  all’interno	
  della	
  SMM	
  
        autoaccettazione	
  	
  I	
  livello	
  Interesse	
  p	
  
        relazioni	
  interpersonali	
  positive	
  	
  II	
  livello	
  Ip	
  
        autonomia	
  	
  III	
  livello	
  Ip	
  
        controllo	
  ambientale	
  V	
  livello	
  	
  Ip	
  
        crescita	
  personale	
  	
  I	
  livello	
  	
  Ip	
  
        scopo	
  nella	
  vita	
  I	
  ,	
  II	
  III	
  livello	
  Ip	
  

                                                                                  30
l’area	
  dell’esplorazione	
  e	
  dell’apertura	
  alla	
  
               vita,	
  della	
  spiritualità	
  	
  

   Posso	
  stare	
  con	
  le	
  mie	
  emozioni	
  


     Porto	
  me	
  stessa,	
  	
  ciò	
  che	
  so	
  fare	
  i	
  miei	
  limiti	
  li	
  
      posso	
  superare,	
  posso	
  imparare	
  cose	
  nuove	
  


         Il	
  feedback	
  degli	
  altri	
  sarà	
  utile	
  
       ascoltarlo	
  ma	
  non	
  sarà	
  una	
  priorità	
  

       Il	
  mio	
  valore	
  e	
  la	
  mia	
  identità	
  non	
  
     dipendono	
  dagli	
  altri:	
  porto	
  me	
  stessa	
  
              posso	
  fare	
  posso	
  interagire	
  
                                                                                               31
IV.	
  Relazione	
  tra	
  il	
  modello	
  cognitivo	
  
causale	
  e	
  la	
  psicologia	
  positiva




       la piena espressione della propria
              “umanità” potenziale
                 rappresenta la
            meta ideale del percorso
                  esistenziale

                                                            32
Bibliografia	
  

  Bruti,	
  M.B.,	
  Dispense	
  didattiche	
  di	
  Metafisica	
  e	
  Psicologia,	
  Anno	
  Accademico	
  
     2007-­‐2008,	
  Corso	
  di	
  Scienze	
  e	
  tecniche	
  Psicologiche,	
  Università	
  Europea	
  di	
  
     Roma.	
  
    Contardi,	
  A.,	
  Lucchesi,	
  B.,	
  Dispense	
  didattiche	
  di	
  Laboratorio	
  di	
  Psicologia	
  
     Clinica,	
  Anno	
  Accademico	
  2005-­‐2006,	
  Corso	
  di	
  Scienze	
  e	
  tecniche	
  
     Psicologiche,	
  Università	
  Europea	
  di	
  Roma.	
  
    Tamburello,	
  A.,	
  Dispense	
  didattiche	
  di	
  Fondamenti	
  di	
  Psicologia	
  clinica,	
  Anno	
  
     Accademico	
  2005-­‐2006,	
  Corso	
  di	
  Scienze	
  e	
  tecniche	
  Psicologiche,	
  Università	
  
     Europea	
  di	
  Roma.	
  
    Tamburello,	
  A.,	
  (2008),	
  “Psicoterapia	
  cognitiva	
  e	
  profondità	
  causale”,	
  Edizioni	
  
     Sugarco,	
  Milano	
  
    Tamburello	
  A.	
  (2008),	
  “Psicodiagnostica	
  cognitiva	
  e	
  profondità	
  causale”,	
  
     Sugarco	
  Edizioni,	
  Milano	
  
    Tamburello	
  A.	
  (2008),	
  Nuove	
  procedure	
  di	
  psicodiagnosi	
  e	
  psicoterapia	
  
     cognitiva,	
  Sugarco	
  Edizioni,	
  Milano	
  
    Royo	
  Marin	
  A.,	
  (1960),	
  Teologia	
  della	
  Perfezione	
  Cristiana,	
  ed.	
  San	
  Paolo	
  




                                                                                                                    33

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
iva martini
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
ideaTRE60
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
imartini
 
Didattica meta
Didattica metaDidattica meta
Didattica meta
imartini
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Dario
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment Tolomelli
Giuseppe Sarno
 

Mais procurados (20)

Programmazione Neuro-Linguistica: spunti
Programmazione Neuro-Linguistica: spuntiProgrammazione Neuro-Linguistica: spunti
Programmazione Neuro-Linguistica: spunti
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
02 ascolto
02   ascolto02   ascolto
02 ascolto
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Se mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancelloSe mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancello
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Didattica meta
Didattica metaDidattica meta
Didattica meta
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Dinamica Di Gruppo
Dinamica Di GruppoDinamica Di Gruppo
Dinamica Di Gruppo
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Pragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazionePragmatica della comunicazione
Pragmatica della comunicazione
 
Mindfulness per insegnanti chiavari 2 settembre
Mindfulness per insegnanti   chiavari 2 settembreMindfulness per insegnanti   chiavari 2 settembre
Mindfulness per insegnanti chiavari 2 settembre
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment Tolomelli
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 

Semelhante a l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere

Salute emotiv ateoria
Salute emotiv ateoriaSalute emotiv ateoria
Salute emotiv ateoria
imartini
 
Salute emotiv ateoria
Salute emotiv ateoriaSalute emotiv ateoria
Salute emotiv ateoria
imartini
 
Salute emotiv ateoria n
Salute emotiv ateoria nSalute emotiv ateoria n
Salute emotiv ateoria n
imartini
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Luoghi di Prevenzione
 
Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)
imartini
 
Psic comunicazione -1 (1)
Psic comunicazione -1 (1)Psic comunicazione -1 (1)
Psic comunicazione -1 (1)
imartini
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
imartini
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
imartini
 

Semelhante a l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere (20)

La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Salute emotiv ateoria
Salute emotiv ateoriaSalute emotiv ateoria
Salute emotiv ateoria
 
Salute emotiv ateoria
Salute emotiv ateoriaSalute emotiv ateoria
Salute emotiv ateoria
 
Salute emotiv ateoria n
Salute emotiv ateoria nSalute emotiv ateoria n
Salute emotiv ateoria n
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
 
Dispense
DispenseDispense
Dispense
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Marketing lezione 4
Marketing lezione 4Marketing lezione 4
Marketing lezione 4
 
Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2
 
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...
Dall’intervento cognitivo standard sulle credenze all’elicitazione dei temi e...
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali_p...
 
Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)Psic comunicazione -1 (2)
Psic comunicazione -1 (2)
 
Psic comunicazione -1 (1)
Psic comunicazione -1 (1)Psic comunicazione -1 (1)
Psic comunicazione -1 (1)
 
Wellness Coaching
Wellness CoachingWellness Coaching
Wellness Coaching
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
 
Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1Psic comunicazione -1
Psic comunicazione -1
 

Mais de universitaeuropeadiroma

Cineforum 2014 Università Europea di Roma
Cineforum 2014 Università Europea di RomaCineforum 2014 Università Europea di Roma
Cineforum 2014 Università Europea di Roma
universitaeuropeadiroma
 
Aeromobili a pilotaggio remoto detti micro droni opportunità prospettive r...
Aeromobili a pilotaggio  remoto detti micro droni  opportunità prospettive r...Aeromobili a pilotaggio  remoto detti micro droni  opportunità prospettive r...
Aeromobili a pilotaggio remoto detti micro droni opportunità prospettive r...
universitaeuropeadiroma
 
Test di Orientamento all'Università Europea di Roma
Test di Orientamento all'Università Europea di RomaTest di Orientamento all'Università Europea di Roma
Test di Orientamento all'Università Europea di Roma
universitaeuropeadiroma
 
Regolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazione
Regolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazioneRegolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazione
Regolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazione
universitaeuropeadiroma
 
Master in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevità
Master in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevitàMaster in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevità
Master in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevità
universitaeuropeadiroma
 

Mais de universitaeuropeadiroma (20)

Cineforum 2014 Università Europea di Roma
Cineforum 2014 Università Europea di RomaCineforum 2014 Università Europea di Roma
Cineforum 2014 Università Europea di Roma
 
Aeromobili a pilotaggio remoto detti micro droni opportunità prospettive r...
Aeromobili a pilotaggio  remoto detti micro droni  opportunità prospettive r...Aeromobili a pilotaggio  remoto detti micro droni  opportunità prospettive r...
Aeromobili a pilotaggio remoto detti micro droni opportunità prospettive r...
 
Dr. 157 13 Università Europea di Roma
Dr. 157 13 Università Europea di Roma Dr. 157 13 Università Europea di Roma
Dr. 157 13 Università Europea di Roma
 
Commissione
CommissioneCommissione
Commissione
 
Decreto Rettoriale 143 del 2013
Decreto Rettoriale 143 del 2013Decreto Rettoriale 143 del 2013
Decreto Rettoriale 143 del 2013
 
Test di Orientamento all'Università Europea di Roma
Test di Orientamento all'Università Europea di RomaTest di Orientamento all'Università Europea di Roma
Test di Orientamento all'Università Europea di Roma
 
China Internship Program
China Internship ProgramChina Internship Program
China Internship Program
 
Regolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazione
Regolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazioneRegolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazione
Regolamento master scienze criminologiche applicate all’investigazione
 
Master in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevità
Master in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevitàMaster in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevità
Master in Management e gestione delle aziende del benessere e della longevità
 
Programma Settimana della Matricola Università Europea di Roma
Programma Settimana della Matricola Università Europea di RomaProgramma Settimana della Matricola Università Europea di Roma
Programma Settimana della Matricola Università Europea di Roma
 
Questionario di verifica della preparazione iniziale
Questionario di verifica della preparazione iniziale Questionario di verifica della preparazione iniziale
Questionario di verifica della preparazione iniziale
 
Esempio di test attitudinale Università Europea di Roma
Esempio di test attitudinale Università Europea di RomaEsempio di test attitudinale Università Europea di Roma
Esempio di test attitudinale Università Europea di Roma
 
Psicologia, Neuroscienze e liberta'
Psicologia, Neuroscienze e liberta'Psicologia, Neuroscienze e liberta'
Psicologia, Neuroscienze e liberta'
 
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
Convegno " Psicologia Neuroscienze e Libertà "
 
Cartoline utili per esame maturità
Cartoline utili per esame maturitàCartoline utili per esame maturità
Cartoline utili per esame maturità
 
E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing
E-Government e E-Justice attraverso il cloud computingE-Government e E-Justice attraverso il cloud computing
E-Government e E-Justice attraverso il cloud computing
 
Presentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di Roma
Presentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di RomaPresentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di Roma
Presentazione Offerta Accademica e Servizi Università Europea di Roma
 
Programma open day 2013 Università Europea di Roma
Programma open day 2013 Università Europea di RomaProgramma open day 2013 Università Europea di Roma
Programma open day 2013 Università Europea di Roma
 
conferenza internazionale sulla robotica per lo studio e la tutela dei beni c...
conferenza internazionale sulla robotica per lo studio e la tutela dei beni c...conferenza internazionale sulla robotica per lo studio e la tutela dei beni c...
conferenza internazionale sulla robotica per lo studio e la tutela dei beni c...
 
Psicologia positiva e scuola
Psicologia positiva e scuolaPsicologia positiva e scuola
Psicologia positiva e scuola
 

Último

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Último (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

l modello cognitivo causale e la psicologia del benessere

  • 1. Anna Contardi, Ricercatore in psicologia clinica, psicoterapeuta Università Europea di Roma 1
  • 2. Argomenti: I.  Il  bene  (salute)    e  la  psicologia   II.  Definizione  della  salute  e  della  malattia   III.  Modello  della  psicologia  cognitivo   causale   IV.  Relazione  tra  il  modello  cognitivo   causale  e  la  psicologia  positiva   2
  • 3. I.  Il  bene  (salute)  e  la  psicologia   3
  • 4. I.  Il  bene  (salute)  e  la  psicologia     Quando  si    parla  di  patologia  e  di  fisiologia  è   necessario  far  riferimento  alla  realtà  e  ai   suoi  fondamenti.     Il  fondamento  della  realtà,  quello  che  ci   permette  di  distinguere  il  bene  (la  salute)   dalla  patologia,  è  il  progetto  naturale.     Il  progetto  naturale  è  l’informazione   intrinseca  presente  in  ogni  cosa  e  che  guida   la  sua  crescita,  il  suo  sviluppo,  il  suo  modo   di  essere  e  di  agire.   4
  • 5. I.  Il  bene  (salute)  e  la  psicologia     Il  progetto  è  una  capacità  (potenza)  sempre   presente  e  sempre  pronta  a  tradursi  in  atto,   se  non  ci  sono  interferenze  negative     Ogni  organismo,  per  esempio,  cerca,  entro   certi  limiti,  di  rimuovere  gli  ostacoli  che  si   oppongono  al  suo  funzionamento  o  adotta   meccanismi  di  compenso.   5
  • 6. II.  Definizione  della  Salute  e  della  Malattia   6
  • 7. II.  Definizione  della  Salute  e  della  Malattia     Il  disturbo  psichico  principalmente  è  dovuto   ad  un  uso  sbagliato  del  pensiero  che  ha   dato  origine  ad  una  strategia  difensiva   sbagliata  ma  apparentemente  buona.     L’ambiente,  spesso  quello  dell’infanzia,  ci   mette  la  sua  parte  nel  ferirci  o  nel   provocarci  ma  la  causa  prima  dei  disturbi   psichici  sta  sempre  in  ciò  che  l’uomo  ha   cominciato  a  pensare  a  partire  dal   momento  in  cui  ha  cercato  di  difendersi  da   ciò  che  lo  faceva  soffrire.   7
  • 8. II.  Definizione  della  Salute  e  della  Malattia   La  persona  si  ammala  perché  con  i  suoi  schemi  di   pensiero  entra  in  conflitto  con  alcuni  ambiti   specifici  della  realtà  umana  in  particolare:   1.  la  natura  continuativa  del  lavoro  interiore   necessario  per  mettere  ordine  fra  i  vari   elementi  della  realtà  psichica,  è  un  bisogno   tipicamente  umano  di  integrare  e  armonizzare   gli  istinti  biologici  con  i  bisogni  umani:  per   esempio  la  pulsione  sessuale  con  il  bisogno   d’amore,  la  pulsione  aggressiva  con  la   tendenza  al  vivere  sociale  e  al  bisogno  di   giustizia.   8
  • 9. II.  Definizione  della  Salute  e  della  Malattia   2)  la  legittima  sofferenza  (cioè  il  dolore  e  la   fatica  non  evitabili  e  non  inutili)  che  nasce   dalla  svolgere  i  propri  compiti  esistenziali   3)  la  temporalità   4)  la  corporeità  e  le  sue  caratteristiche   5)  l’inserimento  nella  comunità   6)  le  naturali  disuguaglianze  umane   9
  • 10. II.  Definizione  della  Salute  e  della  Malattia   7)  le  difficoltà  inevitabili  della  vita  e  i  dolori   inevitabili  della  vita   8)  l’impossibilità  di  raggiungere  la  perfezione   assoluta  in  alcuna  cosa.  Da  qui  la  tendenza   umana  verso  l’assoluto  (  giustizia  assoluta,   amore  assoluto  ecc  )  che  può  essere   soddisfatta  nell’essere  umano  solo  da  un   oggetto  effettivamente  assoluto,  cioè      l’auto-­‐trascendenza  spirituale  e  ricerca   religiosa.   10
  • 11. II.  Definizione  della  Salute  e  della  Malattia     Una  lettura  sbagliata  di  alcune  parti  della  realtà  dà    luogo  a  conoscenza  falsa,  quindi  a  giudizi  pratici  falsi  e,  di  conseguenza,  ad  obiettivi  inautentici        Il  disturbo  psichico  viene  sostenuto,  mantenuto  ed  alimentato  da  questi  obiettivi  inautentici  attraverso  pensieri    pseudo  -­‐  logici  che  l’individuo  ripete  a  se  stesso  senza  rendersene  conto     I  pensieri  automatici,  al  contrario  di  ciò  che  si  crede,  sono  i  pensieri  più  voluti   11
  • 12. III.  Modello  psicologia  cognitivo  causale     Tali  Obiettivi  si  organizzano  durante  lo  sviluppo  della  personalità  attraverso  il  processo  motivazionale-­‐cognitivo-­‐affettivo    e  si  articolano  e  si  strutturano  nelle  aree  principali  dello  sviluppo  psichico   12
  • 13.   III.  Modello  psicologia  cognitivo  causale l’area  dell’esplorazione  e  dell’apertura  alla   vita,  della  spiritualità     l’area  del  benessere     l’area  dell’agire  personale   l’area  relazionale   l’area  dell’identità  personale   13
  • 14. III.  Modello  psicologia  cognitivo  causale     Gli  obiettivi  sono  cognitivamente  associati  gli  uni  agli  altri  e  al  significato  che  ha  la  garanzia  della  loro  realizzazione  e  danno  vita  a  Strutture  di  Personalità  Motivazionali  Multilivello  in  cui  le  aree  sopradescritte  possono  contenere  obiettivi  e  finalità  congrue  alla  realtà  oppure  non  congrue     14
  • 15. •  Area  del  desiderio  irrinunciabile  il  mondo  possegga  una  qualità  che  il  paziente  ritiene  indispensabile   che  sia  presente  sempre  -­‐  la  realtà  deve  essere  identica  al  desiderio  (Tamburello  2008)       I.P.  V  ivello   •  quinto  livello  di  realizzazione   •  Area  del  benessere  psicofisiologico  e  della  tendenza  al  mantenimento  del  livello  di  eccitabilità   ottimale  (Hebb  1949;  Eysenk  1947;  Tamburello  2008)   I.P.  IV  livello   •  quarto  livello  di  realizzazione   •  Area  dell’agire  personale  e  dell’efficacia  personale  (Bandura  1982;  Tamburello  2008)     •  terzo  livello  di  realizzazione   I.P.  III  livello   •  Area  relazionale  (Heider,  F.  1958;  Tamburello  2007,  2008)     •  secondo  livello  di  realizzazione   I.P.  II  livello   •  Area  del  sé  (Markus,  1971;  Markus,  Smith,  1981;    Neisser  1988;  Tamburello  2008)   •  primo  livello  di  realizzazione   I.P.  I  livello   15
  • 16. III.  Modello  psicologia  cognitivo  causale     la  persona  più  è  sana  meno  è  dominata  da  obiettivi  da  raggiungere  necessariamente  (prioritari)     Nella  patologia  invece  sono  presenti  priorità  che  dominano  incontrastate  che  hanno  un  risalto  enorme  nella  vita  del  paziente  che  lo  portano  ad  avere  nelle  aree  di  sviluppo  non  più  un  bisogno  o  una  preferenza  ma  un  interesse  prioritario  dominante.   16
  • 17. Struttura Motivazionale Multilivello : Interessi Prioritari e Criteri ê Strutture cognitive: schemi ê Processi cognitivi: interpretazioni automatiche ê Eventi cognitivi: pensieri automatici ê Evento esterno è interpretazione è emozioneè comportamentoè fine azione cognitiva dell’evento 17
  • 18. III.  Modello  psicologia  cognitivo  causale     Il Modello Cognitivo-Causale è un orientamento teorico- clinico che privilegia lo studio dei processi che orientano e sostengono il pensiero e le azioni dell’uomo 1. Qual è l’obiettivo ultimo del Modello Cognitivo-Causale? L’MCC definisce la struttura motivazionale e intenzionale del paziente,attraverso l’analisi funzionale a sette colonne e l’analisi causale multilivello Favorire l’espressione della COMPLETEZZA e della BELLEZZA che ogni persona possiede 18
  • 19. Tale modello eziologico considera la struttura motivazionale multilivello progetto dal falso fondamento la patologia psichica il sintomo aspetto  sano:   • perché la causa patologica non risiede nel sintomo • perché ostacolando il progetto motivazionale è occasione di completamento e rinnovamento per la persona 19
  • 20. 2. Come lo persegue?   Utilizza la sintomatologia affinché la persona orienti la sua intelligenza e la sua volontà verso la realizzazione della sua unicità e bellezza l’essere umano va aiutato ad avere un giusto rapporto fra il pensiero e la realtà giunge ad accettare il mondo reale e le sue leggi e diventa capace di soddisfare le proprie esigenze all’interno della medesima realtà. 20
  • 21. ESEMPIO  FALSO  FONDAMENTO  -­‐  STRUTTURA  MOTIVAZIONALE  MULTILIVELLO     DISTURBO  DIPENDENTE    -­‐  EVITANTE  DI  PERSONALITA’     •  INTERESSE  PRIORITARIO:  STARE  BENE(-­‐1)   IV   CRITERI:  Essere  calma,  Essere  contenta,  Gratificata,  E’  importante    non  avere  ansia,   Distrarsi  dall’ansia   livello     •  INTERESSE  PRIORITARIO:    ESSERE  SICURA  DI  AGIRE  BENE  (-­‐2)   CRITERI:  Non  arrecare  danno  agli  altri,  Non  sbagliare,  E’  importante  agire  con  l’altro   III  livello   vicino  che  conosco  e  che  mi  vuole  bene,  Fare  solo  le  cose  che  è  sicura  di    fare  bene   •  INTERESSE  PRIORITARIO:    ESSERE  AMATA(-­‐3)   CRITERI:  Gli  altri  sono  sempre  contenti  di  vedermi   II  livello   Mi  cercano,  Mi  vogliono  vicino,  Fare  azioni  che  sono  certa  che  loro  apprezzeranno,  che   rappresentano  i  loro  gusti   INTERESSE  PRIORITARIO:    STARE  IN  UNIONE  CON  L’ALTRO(-­‐4)   CRITERI:  Gli  altri  mi  sono  sempre  vicino,  Gli  altri    pensano  e  agiscono  come  me   I  livello   21
  • 22. TRATTI DESCRITTI NEL DSM IV- TR DISTURBO  DI   PERSONALITàADIPENDENTE     DISTURBO  DI  PERSONALITA  EVITANTE DISAGIO PSICOLOGICO PROBLEMATICITA’ SINTOMATOLOGIA SMM è COSTANTEMENTE IN AZIONE: WILL,VOLONTA PENSIERI EMOZIONI E SENTIMENTI E FINALITà D’AZIONE 22
  • 23. IV  INTERESSE  PRIORITARIO:     BENESSERE:  STARE  BENE   III  INTERESSE  PRIORITARIO:     AZIONE:  ESSERE  SICURA  DI  AGIRE  BENE   II  INTERESSE  PRIORITARIO:       RELAZIONE:ESSERE  AMATA   INTERESSE  PRIORITARIO:       IDENTITA=STARE  IN  UNIONE  CON  L’ALTRO   23
  • 24. III. Modello psicologia cognitivo causale   Il  nucleo  centrale  della  malattia  psichica  consiste  essenzialmente  in  un  fattore  universale:      L’alterazione  dell’identità  basata  su  falsi  fondamenti  (disordinati,  parziali  e  incompleti).       la causa prima della patologia è il falso fondamento all’interno della struttura motivazionale relativo all’identità della persona 24
  • 25. III.  Modello  psicologia  cognitivo  causale   Conseguenze:       riduzione  della  libertà  della  persona  -­‐  riduzione  della  capacità  di  gestirsi  e  mantenersi  -­‐  alterazione  della  forma  e  del  contenuto  del  pensiero  che  si  valutano  attraverso  il  linguaggio  -­‐  presenza  di  disagio  psicologico,  problematicità  e  sintomatologia   25
  • 26. IV.  Relazione  tra  il  modello  cognitivo  causale  e   la  psicologia  positiva   Area  del   Area   Area   benessere   dell’apertura   dell’agire   (eudemonico)   alla  realtà,  alla   Area   personale  e   trascendenza,    relazionale    dell’efficacia   alla  Spiritualità   personale     Area  dell’identità  e  del   valore  personale,   26
  • 27. IV.  Relazione  tra  il  modello  cognitivo  causale  e  la  psicologia  positiva     Tre  passaggi  sono  necessari  affinchè  la  persona  riesca  finalmente  a  realizzare  il  suo  potenziale  umano:     FATTORI  DI  SALUTE     1.  essere  consapevoli  che  i  sintomi  hanno  la  funzione  di  allarme  virtuale:  attirare  le  facoltà  sensibili  e  intellettive  alla  conoscenza  e  al  riordinino  della  direzione  motivazionale  inconsapevolmente  appresa   27
  • 28. IV.  Relazione  tra  il  modello  cognitivo  causale  e  la  psicologia  positiva   2.  comprendere  la  relazione  tra:  l’Integrità  personale  e  la  realizzazione  degli  Interessi     4.  essere  consapevoli  Cosa  crede,  si  illude  di  ottenere  e  cosa  in  realtà  ottiene;   6.  conoscere  il  ruolo  del  pensiero  nell’azione  errata  sulla  malattia  e  sulle  sue  conseguenze;   8.  conoscere  le  cause  della  salute  e  le  cause  della  malattia  ;   28
  • 29. IV.  Relazione  tra  il  modello  cognitivo  causale  e  la  psicologia  positiva   6.  conosce  la  differenza  tra  una  conoscenza  vera  ed  una  errata  in  relazione  alla:    Natura  dell’uomo  (Sé);    Sue  potenze  e  facoltà;      Suoi  veri  bisogni  e  falsi  bisogni;    Natura  del  prossimo  (Altro);    Sue  potenze  e  facoltà;    Suo  vero  ruolo  in  relazione  a  me.   29
  • 30. IV. Relazione tra il modello cognitivo causale e la psicologia positiva   Le  5  componenti  del  modello  di  Carol  Ryff  correlano  idealmente  all’interno  della  SMM     autoaccettazione    I  livello  Interesse  p     relazioni  interpersonali  positive    II  livello  Ip     autonomia    III  livello  Ip     controllo  ambientale  V  livello    Ip     crescita  personale    I  livello    Ip     scopo  nella  vita  I  ,  II  III  livello  Ip   30
  • 31. l’area  dell’esplorazione  e  dell’apertura  alla   vita,  della  spiritualità     Posso  stare  con  le  mie  emozioni   Porto  me  stessa,    ciò  che  so  fare  i  miei  limiti  li   posso  superare,  posso  imparare  cose  nuove   Il  feedback  degli  altri  sarà  utile   ascoltarlo  ma  non  sarà  una  priorità   Il  mio  valore  e  la  mia  identità  non   dipendono  dagli  altri:  porto  me  stessa   posso  fare  posso  interagire   31
  • 32. IV.  Relazione  tra  il  modello  cognitivo   causale  e  la  psicologia  positiva la piena espressione della propria “umanità” potenziale rappresenta la meta ideale del percorso esistenziale 32
  • 33. Bibliografia     Bruti,  M.B.,  Dispense  didattiche  di  Metafisica  e  Psicologia,  Anno  Accademico   2007-­‐2008,  Corso  di  Scienze  e  tecniche  Psicologiche,  Università  Europea  di   Roma.     Contardi,  A.,  Lucchesi,  B.,  Dispense  didattiche  di  Laboratorio  di  Psicologia   Clinica,  Anno  Accademico  2005-­‐2006,  Corso  di  Scienze  e  tecniche   Psicologiche,  Università  Europea  di  Roma.     Tamburello,  A.,  Dispense  didattiche  di  Fondamenti  di  Psicologia  clinica,  Anno   Accademico  2005-­‐2006,  Corso  di  Scienze  e  tecniche  Psicologiche,  Università   Europea  di  Roma.     Tamburello,  A.,  (2008),  “Psicoterapia  cognitiva  e  profondità  causale”,  Edizioni   Sugarco,  Milano     Tamburello  A.  (2008),  “Psicodiagnostica  cognitiva  e  profondità  causale”,   Sugarco  Edizioni,  Milano     Tamburello  A.  (2008),  Nuove  procedure  di  psicodiagnosi  e  psicoterapia   cognitiva,  Sugarco  Edizioni,  Milano     Royo  Marin  A.,  (1960),  Teologia  della  Perfezione  Cristiana,  ed.  San  Paolo   33