SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 27
SCINTIGRAFIA MIOCARDICA PERFUSIONALE
       NELLA DIAGNOSI DI CARDIOPATIA ISCHEMICA

                      POSIZIONE: CONTRO




Dr. Diego Alberti                                     Dr.ssa Irene Rota
                           21 Maggio 2012
                                Genova
  Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare
Concetriamoci sul concetto di diagnosi..
    Il sintomo (dolore toracico, dispnea, astenia…) per cui paziente senza
            precedenti C.V. accede al P.S. o al nostro ambulatorio…
                    è determinato dall’ischemia miocardica?

Prima partiamo dagli aspetti più semplici e meno
   costosi, ma che spesso danno già la soluzione…
• ANAMNESI APPROFONDITA SUI SINTOMI E SUI FDRCV
• ESAME OBIETTIVO
• ECG A RIPOSO
• TROPONINA I in caso di accesso al P.S.
• ESAMI EMATOCHIMICI (emocromo)
• ECOCARDIOGRAMMA
• DIAGNOSI DIFFERENZIALE
+ FIUTO CLINICO DEL MEDICO ESPERTO



Dopo questi step potremmo già avere una idea più chiara… ed avere dati a
sufficienza per decidere, soprattutto nei pazienti che accedono in acuto al P.S.

In molti casi si può cercare conferma con test provocativo;
il test iniziale per la valutazione è l’ecg sotto sforzo
INDICAZIONI ALL’ECG DA
           SFORZO
Raccomandazioni per l’esecuzione dell’elettrocardiogramma da sforzo
nella valutazione diagnostica iniziale dei pazienti con sospetta angina
(ESC Guidelines 2006)

Classe I
1) Pazienti con sintomatologia anginosa e probabilità pre-test di CAD
intermedia-alta sulla base dell’età, del sesso e dei sintomi, a meno che siano
inabili all’esercizio o sviluppino alterazioni all’ ECG basale tali da rendere
l’ECG da sforzo non interpretabile (livello di evidenza B).

Classe IIb
1) Pazienti con sottoslivellamento del tratto ST 1 mm all’ECG a riposo o in
trattamento con digossina (livello di evidenza B).
2) Pazienti con probabilità pre-test di CAD bassa (< 10%) sulla base
dell’età, del sesso e dei sintomi (livello di evidenza B).
Pretest Probability of Coronary Artery Disease by Age, Gender and
                             Symptoms

ETA’            SESSO                    TIPO SI SINTOMO
                                  Typical or Definite   Atypical or Probable
Age (yr)         Gender           Angina Pectoris       Angina Pectoris        Nonanginal Chest Pain Asymptomatic
30-39            Men              Intermediate          Intermediate           Low                   Very low

                 Women            Intermediate          Very low               Very low             Very low

40-49            Men              High                  Intermediate           Intermediate         Low

                 Women            Intermediate          Low                    Very low             Very low

50-59            Men              High                  Intermediate           Intermediate         Low

                 Women            Intermediate          Intermediate           Low                  Very low

60-69            Men              High                  Intermediate           Intermediate         Low

                 Women            High                  Intermediate           Intermediate         Low




From Gibbons RJ et al: ACC/AHA 2002 guideline update for exercise testing:
Summary article. A report of the ACC/AHA Task Force on Practice Guidelines
(Committee to Update the 1997 Exercise Testing Guidelines). Circulation
106:1883, 2002.
ECG DA SFORZO

• Facilmente accessibile, sicuro ed economico
• Quanto è affidabile?


   SENSIBILITA’ 68 %            SPECIFICITA’ 77%



 Negli studi dove venivano selezionati pazienti senza alterazioni
   dell’ecg basale la specificità saliva all’ 84 %



 ECG da sforzo ha quindi una bassa percentuale di Falsi
   Positivi e un buon valore predittivo positivo se
   l’esame viene proposto nei pazienti correttamente
   selezionati
•    ECG da sforzo non conclusivo/dubbio o non eseguibile

1)   Discordanza tra probabilità clinica pre-test ed il risultato del test
2)   Rapida risoluzione delle modificazioni ECG (ST-sotto con rapida
     risoluzione nella fase precoce di recupero)
3)   Insufficiente esercizio svolto e/o mancato raggiungimento della frequenza
     cardiaca massimale; incapacità a svolgere esercizio
4)   Modificazioni già presenti all’ecg basale




     TEST PROVOCATIVO DI SECONDO LIVELLO…..QUALE ?

Cosa prescriviamo?
INDICAZIONI ALLA SCINTIGRAFIA MIOCARDIACA/
                      ECOSTRESS

Raccomandazioni per l’esecuzione del test da sforzo associato a tecniche di imaging (ecocardiografia e
scintigrafia perfusionale) nella valutazione diagnostica iniziale dei pazienti con sospetta angina (ESC
Guidelines 2006)

•     Classe I
1) Pazienti con alterazioni dell’ECG a riposo, blocco di branca sinistro, sottoslivellamento del tratto ST > 1 mm,
ritmo da pacemaker o sindrome di Wolff-Parkinson- White, in quanto impediscono un’accurata interpretazione
delle modificazioni ECG durante stress (livello di evidenza B).
2) Pazienti con ECG da sforzo non dirimente, ma con un’accettabile tolleranza allo sforzo, che non presentino
elevata probabilità di CAD significativa e con diagnosi ancora dubbia (livello di evidenza B).

•      Classe IIa
1) Pazienti con pregressa rivascolarizzazione (PCI o CABG) nei quali sia determinante localizzare l’ischemia
(livello di evidenza B).
2) Come alternativa all’ECG da sforzo quando le strutture, i costi e la disponibilità di personale lo consentano
(livello di evidenza B).
3) Come alternativa all’ECG da sforzo in pazienti con bassa probabilità pre-test di CAD quali donne con dolore
toracico atipico (livello di evidenza B).
4) Per valutare la severità funzionale di lesioni coronariche intermedie identificate alla coronarografia.
5) Per localizzare l’ischemia qualora sia necessario prendere in considerazione una procedura di rivascolarizzazione in
pazienti già sottoposti a coronarografia (livello di evidenza B).
SCINTIGRAFIA MIOCARDICA vs ECOCARDIOGRAFIA DA STRESS




Metanalisi su 77 studi di confronto tra scintigrafia miocardica ed ecocardiografia da stress
nella diagnosi di cardiopatia ischemica effettuati dal 1975 al 2001.
Gold standard: coronarografia
Totale di 1405 pazienti
SCINTIGRAFIA MIOCARDICA vs ECOCARDIOGRAFIA DA STRESS




   DOBUTAMINA
SOTTOCATEGORIE DI PAZIENTI… NON SONO TUTTI UGUALI…




  IPERTESI  Maggior sensibilità della scinitigrafia a discapito di una grave perdita di
specificità (44% vs 85 % dell’ecostress)  MOLTI FALSI POSITIVI IN SCINTIGRAFIA
 DONNE        Sensibilità comparabile tra le due metodiche con una maggior specificità
 nell’ecocardiografia da stress  ECOSTRESS MIGLIORE NELLE DONNE
Confronto tra scintigrafia ed ecocardiografia da stress nei
                       pz con BBSx




Metanalisi di 66 studi dal 1970 al 2004 per la diagnosi di CAD in pazienti con
blocco di branca sinistra.
Risultati della metanalisi su
               BBSX



  SCINTIGRAFIA
  + SENSIBILE NEI MONOVASALI

  ECOSTRESS
  + SPECIFICO IN TUTTE LE CATEGORIE




Nei multivasali con BBSx la sensibilità
dell’ecostress raggiunge il 93,7 % superando
 la scintigrafia anche se non con differenze
statisticamente significative
SCINTIGRAFIA MIOCARDICA

•    Elevata esposizione a radiazioni
    12- 15 milli Sievert ogni procedura ---> 500 rx torace
•    Elevati costi
     Oltre le apparecchiatura, i traccianti radioattivi e i sistemi di
     eliminazione delle scorie radioattive bisogna tener conto che
     per eseguire una scintigrafia miocardica a riposo e sotto stress
     sono necessarie 4 figure professionali (medico
     nucleare, cardiologo, tecnico radiologo e infermiere)
•    Problemi dovuti all’attenuazione delle immagini (diaframma
     nell’uomo e la mammella nella donna)

Ne vale la pena se ho un’ alternativa?????
Riassumendo…
ECOSTRESS….ESAME ECONOMICO E SENZA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI

RISULTA AVERE RISPETTO ALLA SCINTIGRAFIA:

1) MAGGIOR SPECIFICITA’ IN GENERALE

2) MIGLIORE ANCHE IN SENSIBILITA’ SE ESEGUITO CON DOBUTAMINA

3) MIGLIORE NELLE DONNE

4) MIGLIORE NELL’ INDIVIDUARE I MULTIVASALI CON BBSx

SVANTAGGI

1) TEST OPERATORE- DIPENDENTE

2) NECESSITA’ DI BUONA FINESTRA ACUSTICA

3) ALTERAZIONI DELLA CINESI A RIPOSO RIDUCONO L’ACCURATEZZA
   DELL’ESAME
Risonanza Magnetica Cardiaca

• La Risonanza Magnetica Cardiaca sotto stress si sta
  proponendo come nuova metodica per la ricerca di
  ischemia inducibile; proponibile in alternativa alla
  scintigrafia nei casi di controindicazione ad ecostress.




• 2012: Sono stati pubblicati i risultati di due studi clinici
  (CE-MARC e MR-IMPACT II ) che hanno dimostrato una
  miglior sensibilità diagnostica rispetto alla scintigrafia
  miocardica.
CE-MARC
      (Cardiovascular MAgnetic Resonance and single photon emission computed tomography for diagnosis of
                                  coronary artery disease : a prospective trial)
                                J. Greenwood ed al. (Lancet 2012; 379:453-60)

  •  752 pz con sospetta angina pectoris , almeno un fattore di rischio c.v, e giudicati da un
     cardiologo meritevoli di approfondimenti diagnostici
  • Singolo centro (ospedale di Leeds, UK)
  • Randomizzazione: 378 a stess RM  coronarografia  SPECT
                           374 a SPECT  coronarografia  stress RM
  • Malattia coronarica considerata significativa se stenosi > 70 % in IVA, CX e CDx e > 50
     % su tronco comune.
  • Outcome primario: accuratezza diagnostica della stress RM per definire CHD
  • Outcome secondario: confronto tra stress RM e SPECT
  39 % di pz arruolati è risultato avere coronaropatia critica.
  11 % dei pz erano CAD noti (pregresso IMA o PCI); esclusi dallo studio i pregressi CABG

                     Stress        SPECT
                     RM                               • Per quanto riguarda la sensibilità e il valore predittivo
                                                       negativo c’è una differenza statisticamente significativa
SENSIBILITA’         86,5          66,5                tra le due metodiche a favore della RM.
                                   p<0,0001
                                                      • Specificità e valore predittivo positivo non hanno
SPECIFICITA’ 83,4                  82,6               evidenziato differenze significative tra le due metodiche.

VPP                  77,2          71,4
VPN                  90,5          79,1
                                   p<0,0001
RM cardiaca da’ informazioni sia funzionali che anatomiche.
Confronto SPECT e stress RM su caratteristiche comuni (perfusione, funzione ventricolare e
necrosi) ed escluso il contributo dell’angiogramma coronarico si sono ottenuti i seguenti risultati…


             RM           SPECT        P value

SENSIB       81,6         66,5         < 0,0001      La sensibilità della RM diminuisce leggermente,
                                                     ma l’accuratezza diagnostica della RM non
SPECIF       85,9         82,6            0,224      differisce, anzi il valore predittivo positivo
                                                     diventa statisticamente migliore della SPECT
VPP          78,9         71,4            0,01       a causa della riduzione dei falsi-postivi
VPN          87,8         79,1         < 0,0001
Studio CE-MARC
Lancet 2012
533 pazienti in 33 centri
   (sia USA che Europa)
sottoposti a RM, SPECT e a
       coronarografia.
MR-IMPACT II (Magnetic Resonance Imaging for Myocardial Perfusion Assessment in Coronary artery
disease Trial: perfusion-cardiac magnetic resonance vs single-photon emission computed tomography for the detection
                         of coronary artery disease: a comparative multicentre, multivendor trial)
                             Schwitter, Wacker ed altri- European Heart Journal Marzo 2012


    •  Endpoint primario: non inferiorità di stress RM rispetto a SPECT sia per sensibilità
   • Viene confermata la diagnosi di CADsensibilità per la stressRM
       che specificità per la superiorità in
    • Endpoint secondario: profilo di sicurezza di stress RM
   •• Dati contradittori con il %. MARC emergono invece riguardo la specificità
       Prevalenza di CAD : 49 CE-
    • Definizione di soggetti CAD: 50 % di stenosi di diametro (o 75 %di area) in almeno
   • Valoricoronaria il cui calibro sia superiore a 2 mm decisamente rispetto al CE-
       una di sensibilità e specificità diminuiscono
      MARC  studio multi-centrico: numerosi centri avevano minor esperienza
    • con la stress RM
       Studio multi-centrico  obiettivo di testare la performance di stress RM in contesto
         più realistico attraverso un numeroso gruppo di centri nel mondo
   • Nessun evento avverso si è verificato nei pazienti sottoposti a stressRM.

                                      Stress RM                  SPECT
                                                                                     P = 0,024
          SENSIBILITA’                67 %                       59 %

          SPECIFICITA’                61 %                       72 %                P = 0,038
CONCLUSIONI
1) Utilizzando l’ecg da sforzo nel paziente corretto si può ottenere una
   buona accuratezza diagnostica.

2) Tra le metodiche di secondo livello Scintigrafia Miocardica ed
   Ecostress non sono risultate in assoluto una superiore all’altra, ma
   l’ecostress ha dimostrato avere una maggior specificità in assoluto.

3) La Risonanza Magnetica da stress ha dimostrato una miglior
   sensibilità rispetto alla scintigrafia miocardica

4) La scelta del test provocativo a cui sottoporre un paziente con
   sospetta CAD deve essere ragionata in base alle caratteristiche del
   singolo paziente       CONCETTO DI PAZIENTE SELEZIONATO
CONCLUSIONI
 I numeri e le statistiche hanno un valore importrante ma nel mondo reale ogni
 paziente è diverso dall’ altro…
 Siamo PRO…la medicina che sa ascoltare e ragionare senza fretta …

 Il Medico non deve trasformarsi in un DISTRIBUTORE AUTOMATICO


                                                              Scintigrafia Miocardica
                                                                 Ecostress
                                                      Il miglior percorso diagnostico
Dolore toracico                                       e terapeutico sulla base delle
                                                               TC coronarica
                                                      caratteristiche del paziente,
                                                      dell’esperienza e delle informazioni
                                                                 RM cardiaca
                                                      delle Linee guida e degli studi clinici
                                                                Coronarografia
                                                               Scintigrafia di controllo

                                                              Nuova coronarografia
                                                              con angioplastica
Progetto di ricerca
• Dato che sulla stress RM sono necessari ulteriori studi proponiamo:

 Pz ambulatoriali senza precedenti c.v. con dolore toracico da
  sforzo/dolore toracico atipico che necessitano di test provocativo di
  secondo livello
 esecuzione di stressRM con adenosina ed ecostress (in alternativa
  Scintigrafia Miocardica con dipiridamolo)  in caso di positività di
  almeno uno dei due esami  coronarografia con eventuale utilizzo
  della tecnica di FFR (fractional flow reserve)

 Confronto dei risultati per ottenere dati di sensibilità e specificità con
  la possibilità di evidenziare i risultati nelle diverse sottocategorie
  (diabetici , ipertesi, donne, disfunzione Vsx..etc..)
Grazie per l’attenzione




LE LINEE GUIDA CI AIUTANO…MA NON DIMENTICHIAMOCI DI OSSERVARE LA REALTA’

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleGianfranco Tammaro
 
Classificazione insufficienza valvolare aortica
Classificazione insufficienza valvolare aorticaClassificazione insufficienza valvolare aortica
Classificazione insufficienza valvolare aorticaICARDIOLOGI
 
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Gianfranco Tammaro
 
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
By pass aorto-coronarico nei pazienti anzianiBy pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
By pass aorto-coronarico nei pazienti anzianiMaurizio Gentile
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?piuonesto
 
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgicoValvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgicomaxrox99
 
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...Maurizio Gentile
 
Valvulopatia aortica Indicazioni e timing chirurgico
Valvulopatia aortica Indicazioni e timing chirurgicoValvulopatia aortica Indicazioni e timing chirurgico
Valvulopatia aortica Indicazioni e timing chirurgicoMaurizio Gentile
 
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...Gianfranco Tammaro
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptConoruro
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Gianfranco Tammaro
 
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntamlanzone
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...Centro Diagnostico Nardi
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicamaxrox99
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Gianfranco Tammaro
 
Insufficienza Mitralica Ischemica
Insufficienza Mitralica IschemicaInsufficienza Mitralica Ischemica
Insufficienza Mitralica Ischemicamaxrox99
 

Mais procurados (20)

Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
 
Classificazione insufficienza valvolare aortica
Classificazione insufficienza valvolare aorticaClassificazione insufficienza valvolare aortica
Classificazione insufficienza valvolare aortica
 
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
 
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro ZanocchiQ-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
Q-T lungo. Dott. Mauro Zanocchi
 
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
By pass aorto-coronarico nei pazienti anzianiBy pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
By pass aorto-coronarico nei pazienti anziani
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
 
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgicoValvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
Valvulopatie aortiche e mitraliche: Timing chirurgico
 
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...
La coronaropatia trivascolare e la stenosi del tronco comune ad un anno dal S...
 
Valvulopatia aortica Indicazioni e timing chirurgico
Valvulopatia aortica Indicazioni e timing chirurgicoValvulopatia aortica Indicazioni e timing chirurgico
Valvulopatia aortica Indicazioni e timing chirurgico
 
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
 
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
 
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shunt
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
 
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
Caminiti A. Coordinamento tra il 118 e il DEA. ASMaD 2012
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
 
Insufficienza Mitralica Ischemica
Insufficienza Mitralica IschemicaInsufficienza Mitralica Ischemica
Insufficienza Mitralica Ischemica
 

Semelhante a Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica (Contro)

L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioL'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioPAH-GHIO
 
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...Gianfranco Tammaro
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeSusanna Nuvoli
 
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...Centro Diagnostico Nardi
 
Stima pressioni polmonari_rev sg
Stima pressioni polmonari_rev sgStima pressioni polmonari_rev sg
Stima pressioni polmonari_rev sgPahPavia
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Andrea Marini
 
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015Plinio Fabiani
 
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICAIMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICAPAH-GHIO
 
Approccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
Approccio al cuore in ecografia ostetrica CerekjaApproccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
Approccio al cuore in ecografia ostetrica CerekjaPiccolo Grande Cuore ONLUS
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITIPAH-GHIO
 
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...Gianfranco Tammaro
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonariPAH-GHIO
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueDomenico Di Maria
 

Semelhante a Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica (Contro) (20)

L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischioL'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
L'ecocardiografia nello screening delle popolazioni a rischio
 
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
Loschiavo Paolo. Ambulatorio Cardiologico Dedicato, un esempio concreto di in...
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenze
 
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
2005 gubbio, workshop interattivo, la stimolazione cardiaca convenzionale e q...
 
Stima pressioni polmonari_rev sg
Stima pressioni polmonari_rev sgStima pressioni polmonari_rev sg
Stima pressioni polmonari_rev sg
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
 
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
Valutazione cardiologica in età pediatrica un primo sguardo al meraviglioso c...
 
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
Linee guida ESC per l'embolia polmonare Elba 2015
 
Ecocardiografia di ii livello ventriglia
Ecocardiografia di ii livello ventrigliaEcocardiografia di ii livello ventriglia
Ecocardiografia di ii livello ventriglia
 
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICAIMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
IMAGING DEL VENTRICOLO DESTRO CON RISONANZA MAGNETICA
 
Approccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
Approccio al cuore in ecografia ostetrica CerekjaApproccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
Approccio al cuore in ecografia ostetrica Cerekja
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
Turco
TurcoTurco
Turco
 
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
Cogliandro T. Dalla Gestione Intraospedaliera alla Dimissione. Il Ruolo del c...
 
Scelsi
ScelsiScelsi
Scelsi
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
 
Raineri
RaineriRaineri
Raineri
 
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasaleAngioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
Angioplastica e/o by pass nel paziente multivasale
 
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonarila stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
la stima ecocardiografica delle pressioni polmonari
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
 

Mais de Dipartimento DPCN CARDIO-NEFROLOGICO U.O. Clinica di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e UTIC Università degli Studi di Genova

Mais de Dipartimento DPCN CARDIO-NEFROLOGICO U.O. Clinica di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e UTIC Università degli Studi di Genova (8)

La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivoLa chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
 
Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzioneChiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
 
Cardiopatia ischemica Sintomatica ad esordio negli ultimi 12 mesi in paziente...
Cardiopatia ischemica Sintomatica ad esordio negli ultimi 12 mesi in paziente...Cardiopatia ischemica Sintomatica ad esordio negli ultimi 12 mesi in paziente...
Cardiopatia ischemica Sintomatica ad esordio negli ultimi 12 mesi in paziente...
 
Caso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosiCaso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosi
 
ICD contro
ICD controICD contro
ICD contro
 
ICD pro
ICD proICD pro
ICD pro
 
Seminario su cardiopatia ischemica
Seminario su cardiopatia ischemicaSeminario su cardiopatia ischemica
Seminario su cardiopatia ischemica
 
Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (PRO)
Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (PRO)Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (PRO)
Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (PRO)
 

Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica (Contro)

  • 1. SCINTIGRAFIA MIOCARDICA PERFUSIONALE NELLA DIAGNOSI DI CARDIOPATIA ISCHEMICA POSIZIONE: CONTRO Dr. Diego Alberti Dr.ssa Irene Rota 21 Maggio 2012 Genova Scuola di specializzazione in Malattie dell’apparato cardiovascolare
  • 2. Concetriamoci sul concetto di diagnosi.. Il sintomo (dolore toracico, dispnea, astenia…) per cui paziente senza precedenti C.V. accede al P.S. o al nostro ambulatorio… è determinato dall’ischemia miocardica? Prima partiamo dagli aspetti più semplici e meno costosi, ma che spesso danno già la soluzione… • ANAMNESI APPROFONDITA SUI SINTOMI E SUI FDRCV • ESAME OBIETTIVO • ECG A RIPOSO • TROPONINA I in caso di accesso al P.S. • ESAMI EMATOCHIMICI (emocromo) • ECOCARDIOGRAMMA • DIAGNOSI DIFFERENZIALE + FIUTO CLINICO DEL MEDICO ESPERTO Dopo questi step potremmo già avere una idea più chiara… ed avere dati a sufficienza per decidere, soprattutto nei pazienti che accedono in acuto al P.S. In molti casi si può cercare conferma con test provocativo; il test iniziale per la valutazione è l’ecg sotto sforzo
  • 3. INDICAZIONI ALL’ECG DA SFORZO Raccomandazioni per l’esecuzione dell’elettrocardiogramma da sforzo nella valutazione diagnostica iniziale dei pazienti con sospetta angina (ESC Guidelines 2006) Classe I 1) Pazienti con sintomatologia anginosa e probabilità pre-test di CAD intermedia-alta sulla base dell’età, del sesso e dei sintomi, a meno che siano inabili all’esercizio o sviluppino alterazioni all’ ECG basale tali da rendere l’ECG da sforzo non interpretabile (livello di evidenza B). Classe IIb 1) Pazienti con sottoslivellamento del tratto ST 1 mm all’ECG a riposo o in trattamento con digossina (livello di evidenza B). 2) Pazienti con probabilità pre-test di CAD bassa (< 10%) sulla base dell’età, del sesso e dei sintomi (livello di evidenza B).
  • 4. Pretest Probability of Coronary Artery Disease by Age, Gender and Symptoms ETA’ SESSO TIPO SI SINTOMO Typical or Definite Atypical or Probable Age (yr) Gender Angina Pectoris Angina Pectoris Nonanginal Chest Pain Asymptomatic 30-39 Men Intermediate Intermediate Low Very low Women Intermediate Very low Very low Very low 40-49 Men High Intermediate Intermediate Low Women Intermediate Low Very low Very low 50-59 Men High Intermediate Intermediate Low Women Intermediate Intermediate Low Very low 60-69 Men High Intermediate Intermediate Low Women High Intermediate Intermediate Low From Gibbons RJ et al: ACC/AHA 2002 guideline update for exercise testing: Summary article. A report of the ACC/AHA Task Force on Practice Guidelines (Committee to Update the 1997 Exercise Testing Guidelines). Circulation 106:1883, 2002.
  • 5. ECG DA SFORZO • Facilmente accessibile, sicuro ed economico • Quanto è affidabile? SENSIBILITA’ 68 % SPECIFICITA’ 77% Negli studi dove venivano selezionati pazienti senza alterazioni dell’ecg basale la specificità saliva all’ 84 % ECG da sforzo ha quindi una bassa percentuale di Falsi Positivi e un buon valore predittivo positivo se l’esame viene proposto nei pazienti correttamente selezionati
  • 6. ECG da sforzo non conclusivo/dubbio o non eseguibile 1) Discordanza tra probabilità clinica pre-test ed il risultato del test 2) Rapida risoluzione delle modificazioni ECG (ST-sotto con rapida risoluzione nella fase precoce di recupero) 3) Insufficiente esercizio svolto e/o mancato raggiungimento della frequenza cardiaca massimale; incapacità a svolgere esercizio 4) Modificazioni già presenti all’ecg basale TEST PROVOCATIVO DI SECONDO LIVELLO…..QUALE ? Cosa prescriviamo?
  • 7.
  • 8. INDICAZIONI ALLA SCINTIGRAFIA MIOCARDIACA/ ECOSTRESS Raccomandazioni per l’esecuzione del test da sforzo associato a tecniche di imaging (ecocardiografia e scintigrafia perfusionale) nella valutazione diagnostica iniziale dei pazienti con sospetta angina (ESC Guidelines 2006) • Classe I 1) Pazienti con alterazioni dell’ECG a riposo, blocco di branca sinistro, sottoslivellamento del tratto ST > 1 mm, ritmo da pacemaker o sindrome di Wolff-Parkinson- White, in quanto impediscono un’accurata interpretazione delle modificazioni ECG durante stress (livello di evidenza B). 2) Pazienti con ECG da sforzo non dirimente, ma con un’accettabile tolleranza allo sforzo, che non presentino elevata probabilità di CAD significativa e con diagnosi ancora dubbia (livello di evidenza B). • Classe IIa 1) Pazienti con pregressa rivascolarizzazione (PCI o CABG) nei quali sia determinante localizzare l’ischemia (livello di evidenza B). 2) Come alternativa all’ECG da sforzo quando le strutture, i costi e la disponibilità di personale lo consentano (livello di evidenza B). 3) Come alternativa all’ECG da sforzo in pazienti con bassa probabilità pre-test di CAD quali donne con dolore toracico atipico (livello di evidenza B). 4) Per valutare la severità funzionale di lesioni coronariche intermedie identificate alla coronarografia. 5) Per localizzare l’ischemia qualora sia necessario prendere in considerazione una procedura di rivascolarizzazione in pazienti già sottoposti a coronarografia (livello di evidenza B).
  • 9. SCINTIGRAFIA MIOCARDICA vs ECOCARDIOGRAFIA DA STRESS Metanalisi su 77 studi di confronto tra scintigrafia miocardica ed ecocardiografia da stress nella diagnosi di cardiopatia ischemica effettuati dal 1975 al 2001. Gold standard: coronarografia Totale di 1405 pazienti
  • 10. SCINTIGRAFIA MIOCARDICA vs ECOCARDIOGRAFIA DA STRESS DOBUTAMINA
  • 11. SOTTOCATEGORIE DI PAZIENTI… NON SONO TUTTI UGUALI… IPERTESI  Maggior sensibilità della scinitigrafia a discapito di una grave perdita di specificità (44% vs 85 % dell’ecostress)  MOLTI FALSI POSITIVI IN SCINTIGRAFIA DONNE  Sensibilità comparabile tra le due metodiche con una maggior specificità nell’ecocardiografia da stress  ECOSTRESS MIGLIORE NELLE DONNE
  • 12. Confronto tra scintigrafia ed ecocardiografia da stress nei pz con BBSx Metanalisi di 66 studi dal 1970 al 2004 per la diagnosi di CAD in pazienti con blocco di branca sinistra.
  • 13. Risultati della metanalisi su BBSX SCINTIGRAFIA + SENSIBILE NEI MONOVASALI ECOSTRESS + SPECIFICO IN TUTTE LE CATEGORIE Nei multivasali con BBSx la sensibilità dell’ecostress raggiunge il 93,7 % superando la scintigrafia anche se non con differenze statisticamente significative
  • 14. SCINTIGRAFIA MIOCARDICA • Elevata esposizione a radiazioni 12- 15 milli Sievert ogni procedura ---> 500 rx torace • Elevati costi Oltre le apparecchiatura, i traccianti radioattivi e i sistemi di eliminazione delle scorie radioattive bisogna tener conto che per eseguire una scintigrafia miocardica a riposo e sotto stress sono necessarie 4 figure professionali (medico nucleare, cardiologo, tecnico radiologo e infermiere) • Problemi dovuti all’attenuazione delle immagini (diaframma nell’uomo e la mammella nella donna) Ne vale la pena se ho un’ alternativa?????
  • 15. Riassumendo… ECOSTRESS….ESAME ECONOMICO E SENZA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI RISULTA AVERE RISPETTO ALLA SCINTIGRAFIA: 1) MAGGIOR SPECIFICITA’ IN GENERALE 2) MIGLIORE ANCHE IN SENSIBILITA’ SE ESEGUITO CON DOBUTAMINA 3) MIGLIORE NELLE DONNE 4) MIGLIORE NELL’ INDIVIDUARE I MULTIVASALI CON BBSx SVANTAGGI 1) TEST OPERATORE- DIPENDENTE 2) NECESSITA’ DI BUONA FINESTRA ACUSTICA 3) ALTERAZIONI DELLA CINESI A RIPOSO RIDUCONO L’ACCURATEZZA DELL’ESAME
  • 16. Risonanza Magnetica Cardiaca • La Risonanza Magnetica Cardiaca sotto stress si sta proponendo come nuova metodica per la ricerca di ischemia inducibile; proponibile in alternativa alla scintigrafia nei casi di controindicazione ad ecostress. • 2012: Sono stati pubblicati i risultati di due studi clinici (CE-MARC e MR-IMPACT II ) che hanno dimostrato una miglior sensibilità diagnostica rispetto alla scintigrafia miocardica.
  • 17.
  • 18. CE-MARC (Cardiovascular MAgnetic Resonance and single photon emission computed tomography for diagnosis of coronary artery disease : a prospective trial) J. Greenwood ed al. (Lancet 2012; 379:453-60) • 752 pz con sospetta angina pectoris , almeno un fattore di rischio c.v, e giudicati da un cardiologo meritevoli di approfondimenti diagnostici • Singolo centro (ospedale di Leeds, UK) • Randomizzazione: 378 a stess RM  coronarografia  SPECT 374 a SPECT  coronarografia  stress RM • Malattia coronarica considerata significativa se stenosi > 70 % in IVA, CX e CDx e > 50 % su tronco comune. • Outcome primario: accuratezza diagnostica della stress RM per definire CHD • Outcome secondario: confronto tra stress RM e SPECT 39 % di pz arruolati è risultato avere coronaropatia critica. 11 % dei pz erano CAD noti (pregresso IMA o PCI); esclusi dallo studio i pregressi CABG Stress SPECT RM • Per quanto riguarda la sensibilità e il valore predittivo negativo c’è una differenza statisticamente significativa SENSIBILITA’ 86,5 66,5 tra le due metodiche a favore della RM. p<0,0001 • Specificità e valore predittivo positivo non hanno SPECIFICITA’ 83,4 82,6 evidenziato differenze significative tra le due metodiche. VPP 77,2 71,4 VPN 90,5 79,1 p<0,0001
  • 19. RM cardiaca da’ informazioni sia funzionali che anatomiche. Confronto SPECT e stress RM su caratteristiche comuni (perfusione, funzione ventricolare e necrosi) ed escluso il contributo dell’angiogramma coronarico si sono ottenuti i seguenti risultati… RM SPECT P value SENSIB 81,6 66,5 < 0,0001 La sensibilità della RM diminuisce leggermente, ma l’accuratezza diagnostica della RM non SPECIF 85,9 82,6 0,224 differisce, anzi il valore predittivo positivo diventa statisticamente migliore della SPECT VPP 78,9 71,4 0,01 a causa della riduzione dei falsi-postivi VPN 87,8 79,1 < 0,0001
  • 21. 533 pazienti in 33 centri (sia USA che Europa) sottoposti a RM, SPECT e a coronarografia.
  • 22. MR-IMPACT II (Magnetic Resonance Imaging for Myocardial Perfusion Assessment in Coronary artery disease Trial: perfusion-cardiac magnetic resonance vs single-photon emission computed tomography for the detection of coronary artery disease: a comparative multicentre, multivendor trial) Schwitter, Wacker ed altri- European Heart Journal Marzo 2012 • Endpoint primario: non inferiorità di stress RM rispetto a SPECT sia per sensibilità • Viene confermata la diagnosi di CADsensibilità per la stressRM che specificità per la superiorità in • Endpoint secondario: profilo di sicurezza di stress RM •• Dati contradittori con il %. MARC emergono invece riguardo la specificità Prevalenza di CAD : 49 CE- • Definizione di soggetti CAD: 50 % di stenosi di diametro (o 75 %di area) in almeno • Valoricoronaria il cui calibro sia superiore a 2 mm decisamente rispetto al CE- una di sensibilità e specificità diminuiscono MARC  studio multi-centrico: numerosi centri avevano minor esperienza • con la stress RM Studio multi-centrico  obiettivo di testare la performance di stress RM in contesto più realistico attraverso un numeroso gruppo di centri nel mondo • Nessun evento avverso si è verificato nei pazienti sottoposti a stressRM. Stress RM SPECT P = 0,024 SENSIBILITA’ 67 % 59 % SPECIFICITA’ 61 % 72 % P = 0,038
  • 23.
  • 24. CONCLUSIONI 1) Utilizzando l’ecg da sforzo nel paziente corretto si può ottenere una buona accuratezza diagnostica. 2) Tra le metodiche di secondo livello Scintigrafia Miocardica ed Ecostress non sono risultate in assoluto una superiore all’altra, ma l’ecostress ha dimostrato avere una maggior specificità in assoluto. 3) La Risonanza Magnetica da stress ha dimostrato una miglior sensibilità rispetto alla scintigrafia miocardica 4) La scelta del test provocativo a cui sottoporre un paziente con sospetta CAD deve essere ragionata in base alle caratteristiche del singolo paziente  CONCETTO DI PAZIENTE SELEZIONATO
  • 25. CONCLUSIONI I numeri e le statistiche hanno un valore importrante ma nel mondo reale ogni paziente è diverso dall’ altro… Siamo PRO…la medicina che sa ascoltare e ragionare senza fretta … Il Medico non deve trasformarsi in un DISTRIBUTORE AUTOMATICO Scintigrafia Miocardica Ecostress Il miglior percorso diagnostico Dolore toracico e terapeutico sulla base delle TC coronarica caratteristiche del paziente, dell’esperienza e delle informazioni RM cardiaca delle Linee guida e degli studi clinici Coronarografia Scintigrafia di controllo Nuova coronarografia con angioplastica
  • 26. Progetto di ricerca • Dato che sulla stress RM sono necessari ulteriori studi proponiamo:  Pz ambulatoriali senza precedenti c.v. con dolore toracico da sforzo/dolore toracico atipico che necessitano di test provocativo di secondo livello  esecuzione di stressRM con adenosina ed ecostress (in alternativa Scintigrafia Miocardica con dipiridamolo)  in caso di positività di almeno uno dei due esami  coronarografia con eventuale utilizzo della tecnica di FFR (fractional flow reserve)  Confronto dei risultati per ottenere dati di sensibilità e specificità con la possibilità di evidenziare i risultati nelle diverse sottocategorie (diabetici , ipertesi, donne, disfunzione Vsx..etc..)
  • 27. Grazie per l’attenzione LE LINEE GUIDA CI AIUTANO…MA NON DIMENTICHIAMOCI DI OSSERVARE LA REALTA’