SlideShare a Scribd company logo
1 of 44
E-condominio
pianificazione e gestione partecipativa per edifici e
 micro-comunità sostenibili in provincia di Bologna
Partiamo da lontano

Che cos’è la sostenibilità?
Da 20 anni a questa parte si sono spese molte
parole per trovare una definizione condivisa, ve ne sono più di 60.

A me piace questa:
La sostenibilità si ha se aumenta
l'informazione e l'organizzazione.
Enzo Tiezzi – fondatore del gruppo Ecodinamica dell'Università di Siena.

Riferendosi, invece, ai principi ispiratori di Aalborg, la sostenibilità è definibile
come:
- uguaglianza ed inclusione sociale
- gestione amministrativa a livello locale basata sulla partecipazione
- soddisfazione dei bisogni locali a livello locale, dalla produzione al consumo e
smaltimento; soddisfazione il più possibile sostenibile dei bisogni che non
possono essere soddisfatti a livello locale
- economia locale che minacci in misura minimale risorse naturali e ambiente
- protezione ambientale: minimizzazione dell'uso delle risorse naturali e del
territorio, della generazione di rifiuti, dell’emissione di sostanze inquinanti;
conservazione della biodiversità
- protezione, conservazione e recupero di valori storici,
culturali ed architettonici.
Certamente è più complicato misurarla, passaggio
indispensabile per poterne cogliere l’evoluzione nel tempo: in
parole povere, per capire dove si sta andando.

Si ricorre quindi a indicatori, raggruppati secondo le chiavi di
lettura ambientale, sociale, economica, culturale e istituzionale


Per indicatore di sostenibilità ambientale si intende un metodo
di valutazione qualitativa o quantitativa dell'andamento
economico, sociale o ambientale di un sistema. Grazie a essi è
possibile individuare eventuali problemi e le soluzioni che a
questi si possono contrapporre. Grazie agli indicatori è possibile
studiare anche i possibili scenari futuri attraverso uno studio
mirato a favorire la sostenibilità delle risorse di un sistema e
quindi a migliorare il sistema stesso.
Focus sulle città (perchè)

Le città della nostra epoca sono i luoghi dove maggiore è
l’impronta ecologica (indicatore di sostenibilità) degli abitanti
che vi risiedono: entrano energia e materia, escono calore,
rifiuti, inquinamento.

Nelle città si concentra oltre il 50% della popolazione mondiale.

Nelle città si diffonde sempre più la pedagogia alimentare ed
ambientale per spiegare che il formaggio si fa con il latte, e il
latte viene dalle mucche, che sono mammiferi che pascolano nei
prati e si nutrono di erba, che è verde e cresce nel terreno
grazie all’humus e al sole...
Parlando di sostenibilità bisogna ragionare tenendo sempre
presenti le variabili spazio e tempo:

                              Spazio
Effetto farfalla e teoria del caos (Chernobyl, Fukushima,
ecc.) dovuto al fatto che il mondo è un enorme ecosistema
intimamente interconnesso

Dumping ambientale e sociale (acquisto di terreni nei PVS a
prezzi stracciati, senza controlli, senza obblighi di ripristino,
bassi salari e assenza di diritti dei lavoratori)

Impatti indiretti (impronta idrica: per produrre 1 Kg di caffè
occorrono 21.000 litri d’acqua- per 1 kilo di carne di manzo ne
occorrono 16.000 di litri d’acqua)

                           Tempo
Preservare il mondo che abbiamo ricevuto per le generazioni
che verranno
Il fabbisogno energetico e la crescita demografica


      Crescita della popolazione mondiale
                   1950 – 2050
                                            Negli ultimi quaranta anni dello
                                            scorso secolo la popolazione
                                            mondiale è raddoppiata: da 3
                                            miliardi del 1959 ai 6 miliardi del
                                            2000.

                                            Nell’ultimo decennio si è
                                            aggiunto 1 miliardo di persone;

                                            La crescita è prevista continuare,
                                            sebbene ad un ritmo inferiore.
                                            Al 2050, la popolazione avrà
                                            sorpassato i 9 miliardi.
ricchezza mondiale
                             1980 – 2010
                                                                            GDP 2008
                                                                             ($ 2000)
                                                                          $ 40,200 billion




Source: WEC (World Energy Council) Italy elaboration on World Bank data
Domanda mondiale di energia al 2035
Le produzioni si spostano verso risorse energetiche più costose
Fonte: UN-Habitat
Focus sulla provincia di Bologna
utilizzo di indicatori per avere un quadro del trend della sostenibilità
  (fonte Rapporto Sostenibilità provincia di Bologna 2007 – Arpa Emilia-Romagna)



                                                  Qualità dell’aria
Prelievi idrici
                                             In Italia i consumi pro capite di
                                             acqua sono superiori alla media
Prelievi di acque superficiali per settore   Ue con 152 metri cubi prelevati
                                             per abitante, supera così la
                                             Spagna (127 m3), il Regno Unito
                                             (113 m3) e la Germania (62 m3)
                                             Ogni italiano consuma 200 litri di
                                             acqua al giorno
                                             Nella provincia di Bologna la
                                             media è di circa 149 litri al
                                             giorno.
                                             A consumare circa 169 litri di
Prelievi di acque sotterranee per settore    acqua al giorno a testa per uso
                                             domestico sono i palermitani,
                                             mentre a Firenze i consumi
                                             scendono a 155 litri e a Bari 154
                                             litri, le città più virtuose in
                                             Europa sono Madrid con 140 litri,
                                             mentre è Heidelberg (Germania)
                                             a registrare la quantitá inferiore
                                             di uso di acqua nelle case: 103
                                             litri al giorno per ogni cittadino.
Uso sostenibile del territorio
                                               Quote annue di nuova
                                               edificazione
                                               Complessivamente tra il
                                               2003 ed il 2006 sono stati
                                               stabilmente occupati 1.092
                                               nuovi ettari di suolo ogni
                                               anno. I comuni che hanno
                                               inciso maggiormente sono
                                               stati Bologna (168
                                               ettari/anno), San Giovanni
                                               in Persiceto (58
                                               ettari/anno) e Vergato (54
                                               ettari/anno).

                                               l’Emilia Romagna ha
                                               registrato una perdita di
                                               SAU (Superficie Agricola
                                               Utile) di quasi 50.000 ettari
                                               negli ultimi 10 anni (dati
                                               ISTAT) su una superficie
                                               totale regionale di circa
                                               2245100 ha


         Percentuale di territorio insediato
Mobilità locale
       Ripartizione modale degli spostamenti




           Ripartizione modale esclusi gli spostamenti
           interni al comune di Bologna

                                        Andamento del tasso di motorizzazione
                                        nella provincia di Bologna

                                           L’Italia è il paese dell’Unione Europea con
                                           il più alto tasso di motorizzazione.
                                           (studio condotto dall’Osservatorio
                                           Autopomotec: nel 2008 le automobili
                                           private in circolazione nel nostro Paese
                                           erano circa 35 milioni (60 auto ogni 100
                                           abitanti).
Contributo locale al cambiamento climatico globale
   TERMOELETTRICO           146,6
   PRODUZIONE CEMENTO       31,4
   RAFFINAZIONE             26,0
   PRODUZIONE ACCIAIO       13,9         Diamo i numeri (in milioni di tonnellate):
   PRODUZIONE CARTA         5,0
   PRODUZIONE VETRO         2,9
   PRODUZIONE CERAMICA      0,6

   TOTALE:                  226,4


Andamento delle emissioni di gas serra
(in migliaia di tonnellate di CO2)
                                         Con 550 milioni di tonnellate di Co2, l’Italia è
                                         il terzo paese europeo per emissioni (era
                                         quinto nel 1990 e quarto nel 2000). Rispetto
                                         al 1990, anno di riferimento per l’obiettivo di
                                         riduzione del 6,5% entro il 2010 del
                                         Protocollo di Kyoto, la crescita delle emissioni
                                         lorde italiane è stata del 7,1%, soprattutto
                                         a causa dell’aumento dei consumi per
                                         trasporti (+24%), della produzione di energia
                                         elettrica (+14%) e della produzione di
                                         riscaldamento per usi civili (+5%).
                                         Tutto ciò, mentre a livello europeo si registra
                                         una riduzione del 4,3% (Eu a 15) delle
                                         emissioni rispetto al 1990, con Germania,
                                         Regno Unito e Francia che hanno già superato
                                         gli obiettivi del Protocollo di Kyoto, seguiti
                                         dall’Olanda che li sta raggiungendo.
L'impronta ecologica è un indicatore utilizzato per valutare il consumo umano di risorse naturali
rispetto la capacità della Terra di rigenerarle.
L'impronta ecologica misura l'area biologicamente produttiva di mare e di terra necessaria per
rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e per assorbire i rifiuti prodotti.
Utilizzando l'impronta ecologica, è possibile stimare quanti "pianeta Terra" servirebbero per
sostenere l'umanità, qualora tutti vivessero secondo un determinato stile di vita.
Confrontando l'impronta di un individuo (o regione, o stato) con la quantità di terra disponibile pro-
capite (cioè il rapporto tra superficie totale e popolazione mondiale) si può capire se il livello di
consumi del campione è sostenibile o meno.




                                                                  Distribuzione dei diversi contributi
                                                                  all'Impronta Ecologica (%)



                                                             Ripartizione
                                                             percentuale delle
                                                             impronte delle
                                                             diverse categorie
                                                             per la provincia di
                         Impronta Ecologica 2004             Bologna
                         (ettari globali pro-capite)
       Impronta ecologica   Impronta ecologica rispetto alla terra
Austria              4,9                           -3,12

Stati Uniti          9,6                           -7,82

Australia            6,6                           -4,82

Svezia               6,1                           -4,32

Canada               7,6                           -5,82

Francia              5,6                           -3,82

Italia               4,2                           -2,42

Spagna               5,4                           -3,62

Argentina            2,3                           -0,52

Cina                 1,6                           0,18

Egitto               4,2                           -2,42

Etiopia              0,8                           0,98

India                0,8                           0,98
Andamento dei consumi energetici per settore (Migliaia di tep)
                                                         Tra il 2000 ed il 2004 i consumi
                                                         energetici in provincia di Bologna sono
                                                         aumentati del 7,1%. Nello specifico, se i
                                                         settori dei trasporti e dell’industria
                                                         hanno mantenuto consumi pressoché
                                                         costanti, i consumi relativi alle
                                                         abitazioni ed al terziario (usi civili), sono
                                                         aumentati del 14,7% e rappresentano il
                                                         50,1% dei consumi complessivi. I
                                                         trasporti incidono per il 30,6% mentre
                                                         l’industria per il 19,3%. Nel 2000 le
                                                         percentuali erano le seguenti: usi civili
                                                         46,8%, trasporti 32,5%, industria
                                                         20,7%. La particolarità del territorio
                                                         bolognese è dunque un’alta incidenza
Ripartizione percentuale dei consumi energetici (2004)   (oltretutto in aumento) dei consumi
                                                         delle utenze civili rispetto al totale: si
                                                         consideri che nel 2004 tale incidenza a
                                                         livello nazionale era del 30,2%.
produzione, raccolta e smaltimento dei rifiuti



                                                    Tra il 2000 ed il 2005 la produzione
                                                    procapite di rifiuti urbani è aumentata
                                                    del 3,3%, passando da 566 a 584
                                                    chilogrammi pro-capite annui. La
                                                    raccolta differenziata è aumentata di
                                                    7,2 punti percentuali, portandosi al
                                                    27,2%. Tale aumento è ancora
                                                    insufficiente per il rispetto del
                                                    decreto Ronchi (D.Lgs. 22/97) che ha
                                                    fissato l’obiettivo del 35%.
                                                    La destinazione finale dei rifiuti vede
Destinazione dei rifiuti                            per il 23% di essi il recupero
                                                    attraverso la selezione e successivo
                                                    riciclaggio.
                                                    Gli impianti di termovalorizzazione
                                                    assorbono il 18% dei rifiuti prodotti,
                                                    mentre il 51% termina in discarica.




Produzione pro capite di Rifiuti Urbani (Kg/anno)
Nel 2010 la produzione di rifiuti urbani
pro-capite nell'Europa-27 è stata di 502
kg. Il dato reso noto da Eurostat conferma
così la tendenza alla diminuzione registrata
nel 2009 quando la produzione di rifiuti pro
capite era scesa a 513 kg/anno (era 524
nel 2008).

La quantità di rifiuti urbani generati varia
notevolmente tra gli Stati membri. Cipro,
con 760 kg a persona, aveva la più alta
quantità di rifiuti prodotti nel 2010,
seguita da Lussemburgo, Danimarca e
Irlanda con valori compresi tra 600 e 700
kg per persona, e nei Paesi Bassi, Malta,
Austria, Germania, Spagna, Francia, Italia ,
il Regno Unito e Portogallo, con valori
compresi tra 500 e 600 kg. Finlandia,
Belgio, Svezia, Grecia, Slovenia, Ungheria e
Bulgaria hanno valori compresi tra 400 e
500 kg, mentre i valori al di sotto dei 400
kg a persona sono stati registrati in
Lituania, Romania, Slovacchia, Repubblica
Ceca, Polonia, Estonia e Lettonia.
PROCESSI DECISIONALI PARTECIPATI

  Esistono strumenti volontari di partecipazione inclusiva, promossi sia da Amministrazioni
  locali che da parte di altri attori sociali, economici, di tipo volontario, ossia senza
  particolari procedure amministrative o tempi stabiliti da legge o normative, come ad
  esempio:
  • Agende 21 Locali,
  • Laboratori di Urbanistica Partecipata,
  • Bilanci Partecipativi,
  • Responsabilità Sociale d’Impresa,
  • Tavoli di confronto Imprese e comunità locali,

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la prima legge sulla partecipazione, con voto unanime
dell’Assemblea Legislativa.
La legge regionale (n.03/2010) è stata approvata il 4 febbraio 2010 con il titolo “Norme per la
definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla
elaborazione delle politiche regionali e locali”.
Il provvedimento parte dall’idea di ampliare la partecipazione attiva e il coinvolgimento dei
cittadini (coerentemente al principio costituzionale della sussidiarietà) ed è finalizzato a
rendere concrete alcune forme di democrazia diretta (con il contributo finanziario della
Regione a Comuni e Province che avvieranno alcune procedure partecipative).

 GOVERNANCE
 Aalborg Commitment 1, azione 3 (invitare tutti i settori
 della società locale a partecipare attivamente ai
 processi decisionali) e 4 (rendere le nostre decisioni
 chiare, motivate e trasparenti)
GESTIONE SOSTENIBILE DI ENTI ED IMPRESE LOCALI


Dal 2001 l’andamento delle
certificazioni EMAS, ISO 14001 e
SA 8000 è stato in tutti i casi di
marcata crescita.
Quella di Bologna è la terza
provincia in
regione per numero di
certificazioni
EMAS dopo Parma e Reggio Emilia.
I
principali settori interessati sono
l’energetico, e l’agroalimentare. Gli
enti
locali certificati ad oggi sono:
Provinca di Bologna, Comunità
Montana 5 valli Bolognesi,
Comunità Montana Valle del
Samoggia.




Enti ed imprese locali certificati
EMAS, ISO 14001 o SA 8000
Sono state rilevate alcune variabili e criticità sociali che insistono nel territorio provinciale
   mediante:
1. analisi desk
2. interviste a testimoni privilegiati (Agnese agostini, antropologa, operatrice
   dell'accoglienza nel progetto Sprar e mediatrice culturale della cooperatica sociale l'arca
   di noè – Lucia Marciante, Ricercatrice del Ces.co.com - phd Sociologia, Università di
   Bologna)
3. Interviste semi-strutturate alle famiglie del mio condominio (interepellate anche sulla
   sostenibilità ambientale)
   •   disagio reddituale dei pensionati per la scarsa tenuta del potere
       d’acquisto in relazione al carovita
   •   Disoccupazione
   •   alloggio (costi, reperibilità)
   •   scarsa assistenza sanitaria
   •   Senso di solitudine
   •   Senso di insicurezza
   •   Emergere di nuove povertà conseguente alla crisi economico-finanziaria
   •   Questioni poste dall’immigrazione e dalle politiche d’ integrazione che
       assumono logiche assimilazioniste (omogeneizzante delle differenze) o
       segregazioniste
   •   Depotenziamento del welfare
   •   Intercultura e multicultura
   •   Capitale sociale deficitario in alcune aree
   •   Individualismo e responsabilità sociale
   •   Scarse relazioni formali e informali nel condominio
L’unità di riferimento del progetto: l’e-condominio
I dati e gli indicatori ambientali e sociologici riscontrati e selezionati hanno permesso di
       caratterizzare ed individuare (parzialmente) le criticità del territorio di riferimento
       che, nel nostro caso, può essere ascrivibile alla dimensione del condominio (dati
       diretti e campione statistico significativo).
Questo ha permesso di individuare alcuni obiettivi, essenzialmente riconducibili a:
1.     rendere sostenibile il proprio condominio in termini di sostenibilità ambientale,
       sociale e culturale
2.     Attivare o aumentare percorsi di partecipazione all’interno del proprio condominio e
       poi tra condomini nell’ottica di una maggiore sussidiarietà ed incremento del capitale
       sociale del quartiere

Lo strumento per conseguire i suddetti obiettivi è quello della sostenibilità partecipata.

La scelta di identificare l’unità di riferimento del progetto con il condominio deriva da:
1.     esigenza di rendere il più maggiormente gestibile il processo di sostenibilità
       partecipata che, evidentemente, è semplificato dall'esiguo numero di stakeholder
       coinvolto inizialmente
2.     è più semplice e realizzabile implementare azioni di sostenibilità e di coinvolgimento
       di stakeholder in un campione di poche famiglie che abitano lo stesso edificio
3.     Pensare globale e agire (micro)locale (claim del mainstream dei circuiti di consumo
       critico)
L’unità di riferimento si estenderà progressivamente e viralmente: Ogni e-condominio sarà
       successivamente messo in rete con altri e-condomini per condividere conoscenze,
       risorse, attività, in una logica open source utilizzando lo strumento della
       partecipazione e della sensibilizzazione reciproca seconda una logica multi-
       stakeholder.
Risultati attesi

• Raggiungimento di standard di sostenibilità in termini
  riduzione dell'impronta ecologica del condominio
• Introduzione e sperimentazione di nuovi strumenti e
  approcci di supporto all’innovazione della gestione
  sostenibile del condominio.
• Maggiore confronto e approfondimento con i
  condomini su temi e politiche che impattano sulla loro
  vita
• Potenziamento delle relazioni tra i condomini e con
  altri condomini del territorio di riferimento
• Agevolamento dei processi di inclusione sociale in
  un’ottica multiculturale
La metodologia
• Il ciclo di Deming o Deming Cycle (ciclo di PDCA - plan–do–
   check–act) è un modello studiato per il miglioramento continuo
   della qualità in un'ottica a lungo raggio. Serve per promuovere
   una cultura della qualità che è tesa al miglioramento continuo dei
   processi e all'utilizzo ottimale delle risorse. Questo strumento
   parte dall'assunto che per il raggiungimento del massimo della
   qualità sia necessaria la costante interazione tra ricerca,
   progettazione, test, produzione e vendita. Per migliorare la
   qualità e soddisfare il cliente, le quattro fasi devono ruotare
   costantemente, tenendo come criterio principale la qualità.
Il ciclo PDCA (applicato ad ISO cert. E PCM)
La sequenza logica dei quattro punti ripetuti per un miglioramento
   continuo è la seguente:
• P - Plan. Pianificazione.
• D - Do. Esecuzione del programma, dapprima in contesti
   circoscritti.
• C - Check. Test e controllo, studio e raccolta dei risultati e dei
   riscontri.
• A - Act. Azione per rendere definitivo e/o migliorare il processo.
La metodologia
                                                        PLAN
                partendo dall'analisi e valutazione dei rischi correlati alle attività svolte, l'azienda
              definisce una politica per la sicurezza e  pianifica le azioni per raggiungere gli obiettivi
                                                      prefissati
                                                      Audit
                                                   partecipato



                                                                              Bilancio partecipato
Responsible Procurement e Azioni di
     sostenibilità partecipata                                                               ACT
                                                                         consiste nel riesame del sistema di gestione
                         DO                                          implementato e programmare le basi e gli obiettivi su
consiste nell'attuazione e nel funzionamento delle                             cui costruire il ciclo successivo.
azioni pianificate secondo le tempistiche definite
                dalla pianificazione

                                                       Certificazione
                                                        partecipata

                                                           CHECK
                                 consiste nella verifica del raggiungimento degli obiettivi
                                     prefissati e nell'apertura di azioni correttive in
                                    risposta ad eventuali difformità rispetto a quanto
                                               stabilito dalla pianificazione
La metodologia


I processi da implementare per intraprendere
    un percorso di sostenibilità partecipativa
    sono:
1. BILANCIO DI SOSTENIBILITA'
    PARTECIPATIVO
2. AUDIT PARTECIPATIVO
3. RESPONSIBLE PROCUREMENT e azioni
    di sostenibilità partecipata
4. CERTIFICAZIONE PARTECIPATIVA
Alcuni cenni alle fasi propedeutiche ai processi di
             sostenibilità partecipata
Preliminarmente alle fasi di progettazione ed implementazione della
   metodologia vi è una fase informativa, formativa, educativa e
   comunicativa dei condomini per:
Agevolare la conoscenza di argomenti come la sostenibilità, digital divide,
   principi di democrazia partecipativa, Progettazione di un audit,
   Progettazione di un bilancio, Impronta ecologica, Energie alternative,
   Ciclo dei rifiuti
• Promuovere la trasparenza e il dialogo tra condomini sulle modalità di
   gestione del condominio
• Rilevare la percezione dei condomini rispetto alle politiche ambientali e
   sociali del quartiere ed eventualmente dei più alti livelli amministrativi e
   rispetto al proprio sistema di valori/comportamenti
• Valutare eventuali pratiche di sostenibilità e partecipazione già
   implementate nel quartiere (benchmarking)
• agire in un’ottica di empowement sui temi della sostenibilità e della
   partecipazione

Questa fase sarà organizzata dai promotori del progetto in collaborazione
  coi condomini (no amministratori di condominio, parliamo di
  Autogestione condominiale)
Destinatari / Partecipanti da coinvolgere



• Amministratore di condominio
• Condomini
• Fornitori appartenenti a tutta la catena di fornitura
  del condominio
• Personale addetto alla manutenzione e pulizia del
  condominio
• Rappresentante del quartiere
• Rappresentante di altri condomini (a rete
  implementata)
La fase successiva

La prima parte del progetto ha visto la realizzazione di
   un'intervista semi-strutturata ai condomini sui temi della
   sostenibilità e delle emergenze sociali, interviste aventi il
   duplice obiettivo di:
1. evidenziare le criticità ambientali e sociali del condominio, del
   quartiere e fino ai livelli amministrativi più alti
2. selezionare delle tematiche specifiche alla quale dedicare una
   successiva fase di dialogo e confronto.

Durante la fase di dialogo e confronto prenderanno parte tutti gli
   stakeholder del condominio e che sarà finalizzata sia a recepire
   osservazioni, proposte e idee da parte dei condomini, sia ad
   evidenziare quanto finora è stato realizzato nella gestione, con
   particolare attenzione ai costi, alle relazioni tra condomini,
   all’impatto ambientale e, più in generale, alle problematiche
   emerse negli anni. Si procederà poi alla definizione di indicatori
   e criteri di valutazione del loro impatto.
il condomino di via Valeriani 8
•   7 famiglie – 20 persone – età media 54 anni (8 pensionati, 7
    lavoratori, 2 studenti, 1 disoccupato, 2 neonate) – livello di
    istruzione (3 laureati – 9 diplomati – 8 licenza media)
•   Dalle interviste emerge una scarsa propensione dei
    partecipanti a formulare idee e proposte, anche se nella
    maggior parte viene espressa la necessità di puntare su stili
    di vita e comportamenti individuali improntati ad un forte
    rispetto dell'ambiente e ad un'alta attenzione a queste
    tematiche.
•   Forte, inoltre, è risultato il tema del disagio reddituale e
    della sensazione di insicurezza sociale.
•   circa un terzo dei commenti dei condomini intervistati
    riguarda la necessità di puntare sugli aspetti di
    sensibilizzazione/educazione scolastica sulle tematiche della
    sostenibilità
•   un accento molto marcato riguarda anche gli stili di vita e
    consumi in sé, a prescindere dagli aspetti di comunicazione;
•   tra le pratiche responsabili più conosciute e apprezzate
    emerse durante le chiacchierate a latere dell'interivsta vi è
    quella che fa riferimento all’agricoltura biologica e a km
    zero, intesa sia come necessità di puntare forte su questa
    politica, sia sulla necessità fare scelte di consumo che
    privilegino la filiera corta.
•   Altro tema emerso è la necessità di puntare sul risparmio
    energetico delle abitazioni e sulla presunta inutilità della
    raccolta differenziata;
Le interviste semi-strutturate sui temi di sostenibilità
Ritiene importante ai fini della sostenibilità
il consumo energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili:
• per nulla (0) 0%
                                           E la produzione e gestione dei
• poco (0) 0%
                                               rifiuti:
• abbastanza (5) 4%
                                           • per nulla (0) 0%
• molto (23) 21%
                                           • poco (0) 0%
• fondamentale (79) 73%
                                           • abbastanza (6) 5%
                                           • molto (31) 28%
E il consumo e risparmio idrico:
                                           • fondamentale (70) 65%
• per nulla (0) 0%
• poco (1) 0%
• abbastanza (7) 6%                    e mobilità e trasporti:
• molto (31) 28%                       • per nulla (1) 0%
• fondamentale (68) 63%                • poco (0) 0%
                                      •   abbastanza (8) 7%
                                      •   molto (39) 36%
                                      •   fondamentale (59) 55
la comunicazione interna ed esterna



I processi comunicativi/informativi saranno fondamentali per
   agevolare i processi partecipativi e facilitare le dinamiche
   relazionali, oltre ad essere di supporto per mettere l’e-
   condominio in rete con altri e-condomini.
I canali di comunicazione tra i condomini afferiranno a:
1. meeting periodici
2. contatti diretti
3. Bacheche
4. Passaparola
5. piattaforma web per comunicare internamente (intranet) ed
   esternamente con altri e-condomini o altri stakeholder del
   territorio (internet web 2.0 e classici social media mainstream)
6. Mercatini usato
La partecipazione

La partecipazione della gente è il grado di decisione
    che hanno nel processo.
Tipi di partecipazione:
1.    Passiva (le persone partecipano quando le si informa)
2.    Somministrazione di informazioni (le persone partecipano
      rispondendo ad inchieste)
3.    Partecipazione per consulta (le persone sono consultate attraverso
      agenti esterni che ascoltano il loro punto di vista)
4.    Partecipazione per incentivi (le persone partecipano fornendo
      principalmente lavoro o altre risorse in cambio di alcuni incentivi)
5.    Partecipazione funzionale (le persone partecipano formando gruppi di
      lavoro per rispondere a obiettivi predeterminati del progetto
6.    Partecipazione interattiva (i gruppi locali organizzati partecipano
      nella formulazione, implementazione e valutazione del progetto)
7.    Auto-Sviluppo (i gruppi locali organizzati prendono iniziative senza
      aspettare interventi esterni
La partecipazione

Profilo di un buon facilitatore
• Avere fede nella gente e nelle sue capacità
• Creare un’atmosfera di fiducia
• Avere qualità di pazienza e capacità di ascoltare
• Essere cosciente dei propri limiti ed essere sempre disposto ad
   apprendere
• Avere fiducia in se stesso senza arroganza
• Rispettare le opinioni e non imporre le proprie
• Essere creativo
• Essere flessibile, adattare i metodi alla situazione e non seguire
   programmi rigidi
• Essere sensibile allo stato d’animo e alla sensibilità dei
   partecipanti
• Avere buone capacità di disegno e scrittura
• Avere buone capacità di sintesi e di analisi
Il bilancio condominiale partecipativo
Il bilancio di sostenibilità partecipativo, è un processo di reporting a beneficio e
realizzato da tutti gli stakeholder del condominio, per renderli consapevoli degli
impatti che il condominio genera sul piano economico, ambientale e sociale.

Il bilancio di sostenibilità partecipato si prefigge diversi obiettivi:
- rafforzare una percezione positiva circa la gestione sostenbile del condominio
- rendere trasparente e dare maggiore visibilità all’attività svolta
- accrescere la propria legittimazione e il consenso a livello di quartiere
- affermare il diritto dello stakeholder ad essere informato

Il B.S.P. è un processo volontario che i condomini mettono in essere per
condividere con tutto il condominio e tutti i relativi portatori di interesse le
scelte di ripartizione delle risorse finanziarie destinate alla gestione sostenibile e
all'implementazione di processi partecipativi.

Attraverso incontri periodici gli stakeholder del condominio sono chiamati ad
esprimere le loro preferenze sugli obiettivi emersi che possono essere
sinteticamente definiti come sostenibilità e partecipazione.

Prende forma di documento contabile, ma è soprattutto il luogo dove i condomini
costruiscono insieme la gerarchizzazione delle priorità per ciò che concerne gli
obiettivi di sostenibilità del condominio e di partecipazione attiva.
Audit partecipativo
Audit partecipativo
Le audit sono delle attività atte a misurare la conformità di determinati
processi, strutture o procedure a determinate caratteristiche richieste e
a verificarne l'applicazione.
Le tipologie di valutazione comunemente usate sono generalmente le
seguenti:
   * audit di conformità;
   * audit di conformità ed efficacia;
   * valutazione della qualità dell'organizzazione;
Cos’è l’Audit partecipativo
L’Audit partecipativo consiste in un’analisi critica e sistematica sull’azione
dell’Amministrazione e gestione sostenibile del condominio in un'ottica di
raggiungimento di obiettivi di sostenibilità, andandosi a configurare come
uno strumento a disposizione dei condomini per valutare la qualità
dell’amministrazione e gestione del proprio condominio una rigorosa analisi
degli interventi amministrativi, gestionali, di partecipazione e condivisione
delle scelte.
Nella sostanza l’Audit partecipativo si configura come una sorta di bilancio
partecipato con in più la verifica del raggiungimento degli obiettivi
predefiniti durante le fasi di costruzione del processo partecipativo e
successivamente condiviso da tutti i condomini.
Nei fatti andiamo a coniugare il momento partecipativo con l’esercizio del
controllo strategico dell’attività dell’edificio.
Certificazione partecipativa
•   Sistemi di assicurazione della qualità che agiscono su base locale. La
    certificazione dei condomini prevede la partecipazione attiva delle parti
    interessate (stakeholders) ed è costruita basandosi sulla fiducia, le reti
    sociali e lo scambio di conoscenze.
• “La certificazione partecipativa è un sistema solidale di formazione della
    credibilità così costruito: una attività in rete che unisce condomini e
    stakeholder esterni a partire dalle proprie locali relazioni di fiducia.”
• Gli elementi chiave di una certificazione partecipativa sono:
1. orizzonte (vision) condiviso: stakeholder esterni (quartiere, altri e-condomini)
    e condomini devono condividere consapevolmente i principi ispiratori della
    certificazione partecipativa;
2. partecipazione: la credibilità del sistema è una conseguenza della
    partecipazione attiva di tutti gli attori;
3. trasparenza: tutti gli attori coinvolti devono avere un buon livello di
    consapevolezza delle modalità di funzionamento del sistema.
4. fiducia: il sistema si basa sulla convinzione, diffusa tra tutti gli attori, che gli
    stakeholder agiscano in buona fede e che la certificazione sia espressione di
    tale affidamento;
5. apprendimento: la certificazione deve tradursi in un processo di
    apprendimento collettivo permanente, che irrobustisce tutta la rete
    coinvolta;
6. orizzontalità: tutti gli attori coinvolti nella certificazione partecipativa
    devono condividere il medesimo livello di responsabilità e competenza nel
    processo
Il ‘Responsible Procurement e le azioni sostenibili
Responsible Procurement
È l’integrazione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di
Acquisti (verdi) da parte dei condomini, cioè è il mezzo per poter scegliere "quei
prodotti e servizi che hanno un minore effetto sulla salute umana e sull'ambiente
rispetto ad altri prodotti e servizi utilizzati allo stesso scopo" (U.S. EPA 1995).
Acquistare verde significa quindi acquistare un bene/servizio tenendo conto degli
impatti ambientali che questo può avere nel corso del suo ciclo di vita
dall’estrazione della materia prima, allo smaltimento del rifiuto (ovvero "dalla Culla
alla Tomba"). È uno dei principali strumenti adottati per mettere in atto strategie
di sviluppo sostenibile, più efficace quanto più numerosi saranno gli e-condomini
consorziati nella fase di acquisti degli stessi prodotti, quanta più filiera coinvolge.
 Azioni di sostenibilità
 •giardini e orti verticali (regolatore termico, autoproduzioni, valore estetico)
 •pannelli fotovoltaici
 •riduzione rifiuti
 •raccolta differenziata
 •adesione a GAS
 •car e tool sharing
 •risparmio energetico (pannelli fotovolt., fornitori green, ecc.)
 •risparmio idrico (diffusori, sistemi di raccolta pioggia, ecc.)
 •Condivisione tra condomini interni ed esterni:
 pratiche di 'sharing': dal car-sharing al 'tool-sharing'.
Le spese di famiglie e condominio

Spese familiari       Spese condominiali si dividono in spese ordinarie e
                      spese straordinarie. Le spese ordinarie comprendono
•Affitto Casa         la manutenzione regolare delle parti in comune
•Condominio           (scale, terrazzi, lastrico solare, ascensore, ingresso,
•Bollette ENEL        citofoni, etc.), come: pulizia e illuminazione delle
•Bollette Telefono    scale e dei cortili, gestione del giardino (ove
                      presente) e riparazioni generiche (tubature,
•Bollette Gas         impianto elettrico, etc.). E inoltre: assicurazione del
•Alimentari           condominio, compenso dell'amministratore e costi
•Spese Autoveicoli    di gestione (raccomandate di invito alle assemblee,
                      spese di cancelleria e consulenza).
•Abbigliamento        spese di manutenzione dell'ascensore
•Spese Personali      le spese di riscaldamento con impianto centralizzato
•Varie e Imprevisti   vanno suddivise fra tutti i condomini (anche coloro
                      che non ne usufruiscono) in base alle tabelle
                      millesimali o alle superfici radianti (tutti i
                      termosifoni presenti nell'abitazione).
Risorse economiche e promotori del progetto
Risorse economiche
• Bandi collegati alla legge regionale sulla
  partecipazione
• Agenda XXI locale
• Bandi UE
• Amministrazione pubblica – quartiere
• incentivi (diminuzione tasse per e-condomini virtuosi),
  politiche, informazione e comunicazione ambientale e
  sociale
• Costi ridotti derivanti dall’efficientamento

Promotori progetto
Scuole – comitati – università – amministrazione
pubblica - quartieri – consorzio di condomini
Grazie per l’attenzione

Umberto Mezzacapo consulente di
Comunicazione Sostenibilità Sviluppo
Collaboratore Ces.Co.Com www.
cescocom.eu

Coordinatore e-cò www.e-cothink.eu
Tel. +39 051 2092882
Cell. +39 347 640 90 98
Skypename umberto.mezzacapo

More Related Content

Similar to E condominio

Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...WWF ITALIA
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energeticaMario Agostinelli
 
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della SetaRisoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della SetaMarco Garoffolo
 
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Mario Agostinelli
 
Presentazione tea
Presentazione teaPresentazione tea
Presentazione teaAnnaRita22
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio Panigalli
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiMario Agostinelli
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaCibusonline
 
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumComitato Energia Felice
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoMarialuisa Palumbo
 
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...Decrescita FVG
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 Aguest6f3ee1
 

Similar to E condominio (20)

Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
Dal carbone alle rinnovabili: la necessità di un nuovo paradigma energetico (...
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
 
Verso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di ParigiVerso la COP21 di Parigi
Verso la COP21 di Parigi
 
Io non me ne lavo le mani
Io non me ne lavo le maniIo non me ne lavo le mani
Io non me ne lavo le mani
 
3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica3. La crisi e la transizione energetica
3. La crisi e la transizione energetica
 
La crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energeticaLa crisi e la transizione energetica
La crisi e la transizione energetica
 
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della SetaRisoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
Risoluzione 13 Commissione Permanente Della Seta
 
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
Dai fossili al sole - Mario Agostinelli - Settembre 2011
 
Presentazione tea
Presentazione teaPresentazione tea
Presentazione tea
 
The Global Virtual Water Network
The Global Virtual Water NetworkThe Global Virtual Water Network
The Global Virtual Water Network
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
 
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
Antonio panigalli 12mesi-luglio-agosto_11
 
Clima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventiClima, orologio naturale dei viventi
Clima, orologio naturale dei viventi
 
La cittá sostenibile
La cittá sostenibileLa cittá sostenibile
La cittá sostenibile
 
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acquaAcqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
Acqua composizione e ciclo - La risorsa acqua
 
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
 
Roma in numeri
Roma in numeriRoma in numeri
Roma in numeri
 
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiusoAppunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
Appunti per un metabolismo urbano a ciclo (quasi) chiuso
 
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...Camera del lavoro  testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
Camera del lavoro testo relazione Alberto Castagnola "Per una uscita intelli...
 
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 ACORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
CORSI E RICORSI DELL'ACQUA ITC 5 A
 

More from Umberto Mezzacapo

Crowdmapping humanitarian communication
Crowdmapping humanitarian communicationCrowdmapping humanitarian communication
Crowdmapping humanitarian communicationUmberto Mezzacapo
 
CROWDMAPPING BETWEEN CIVIC ENGAGEMENT AND PROSUMPTION
CROWDMAPPING BETWEEN CIVIC ENGAGEMENT AND PROSUMPTIONCROWDMAPPING BETWEEN CIVIC ENGAGEMENT AND PROSUMPTION
CROWDMAPPING BETWEEN CIVIC ENGAGEMENT AND PROSUMPTIONUmberto Mezzacapo
 
Slide web marketing_turismo_a
Slide web marketing_turismo_aSlide web marketing_turismo_a
Slide web marketing_turismo_aUmberto Mezzacapo
 
Responsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio Operandi
Responsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio OperandiResponsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio Operandi
Responsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio OperandiUmberto Mezzacapo
 
Green economy Social Innovation Valencia2014
Green economy Social Innovation Valencia2014Green economy Social Innovation Valencia2014
Green economy Social Innovation Valencia2014Umberto Mezzacapo
 
Progetto UE Desur Corporate Green Communication and Marketing
Progetto UE Desur Corporate Green Communication and MarketingProgetto UE Desur Corporate Green Communication and Marketing
Progetto UE Desur Corporate Green Communication and MarketingUmberto Mezzacapo
 
Green economy Workshop Progetto Europeo MER Trieste 2013
Green economy Workshop Progetto Europeo MER Trieste 2013Green economy Workshop Progetto Europeo MER Trieste 2013
Green economy Workshop Progetto Europeo MER Trieste 2013Umberto Mezzacapo
 
Laboratorio comunicazione sostenibile_unibo2013
Laboratorio comunicazione sostenibile_unibo2013Laboratorio comunicazione sostenibile_unibo2013
Laboratorio comunicazione sostenibile_unibo2013Umberto Mezzacapo
 
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicatoL'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicatoUmberto Mezzacapo
 

More from Umberto Mezzacapo (10)

Crowdmapping humanitarian communication
Crowdmapping humanitarian communicationCrowdmapping humanitarian communication
Crowdmapping humanitarian communication
 
CROWDMAPPING BETWEEN CIVIC ENGAGEMENT AND PROSUMPTION
CROWDMAPPING BETWEEN CIVIC ENGAGEMENT AND PROSUMPTIONCROWDMAPPING BETWEEN CIVIC ENGAGEMENT AND PROSUMPTION
CROWDMAPPING BETWEEN CIVIC ENGAGEMENT AND PROSUMPTION
 
Slide web marketing_turismo_a
Slide web marketing_turismo_aSlide web marketing_turismo_a
Slide web marketing_turismo_a
 
Envi comm venezia2014_20
Envi comm venezia2014_20Envi comm venezia2014_20
Envi comm venezia2014_20
 
Responsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio Operandi
Responsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio OperandiResponsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio Operandi
Responsabilità Sociale d'Impresa Tavola Rotonda ass. Ratio Operandi
 
Green economy Social Innovation Valencia2014
Green economy Social Innovation Valencia2014Green economy Social Innovation Valencia2014
Green economy Social Innovation Valencia2014
 
Progetto UE Desur Corporate Green Communication and Marketing
Progetto UE Desur Corporate Green Communication and MarketingProgetto UE Desur Corporate Green Communication and Marketing
Progetto UE Desur Corporate Green Communication and Marketing
 
Green economy Workshop Progetto Europeo MER Trieste 2013
Green economy Workshop Progetto Europeo MER Trieste 2013Green economy Workshop Progetto Europeo MER Trieste 2013
Green economy Workshop Progetto Europeo MER Trieste 2013
 
Laboratorio comunicazione sostenibile_unibo2013
Laboratorio comunicazione sostenibile_unibo2013Laboratorio comunicazione sostenibile_unibo2013
Laboratorio comunicazione sostenibile_unibo2013
 
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicatoL'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
 

E condominio

  • 1. E-condominio pianificazione e gestione partecipativa per edifici e micro-comunità sostenibili in provincia di Bologna
  • 2. Partiamo da lontano Che cos’è la sostenibilità? Da 20 anni a questa parte si sono spese molte parole per trovare una definizione condivisa, ve ne sono più di 60. A me piace questa: La sostenibilità si ha se aumenta l'informazione e l'organizzazione. Enzo Tiezzi – fondatore del gruppo Ecodinamica dell'Università di Siena. Riferendosi, invece, ai principi ispiratori di Aalborg, la sostenibilità è definibile come: - uguaglianza ed inclusione sociale - gestione amministrativa a livello locale basata sulla partecipazione - soddisfazione dei bisogni locali a livello locale, dalla produzione al consumo e smaltimento; soddisfazione il più possibile sostenibile dei bisogni che non possono essere soddisfatti a livello locale - economia locale che minacci in misura minimale risorse naturali e ambiente - protezione ambientale: minimizzazione dell'uso delle risorse naturali e del territorio, della generazione di rifiuti, dell’emissione di sostanze inquinanti; conservazione della biodiversità - protezione, conservazione e recupero di valori storici, culturali ed architettonici.
  • 3. Certamente è più complicato misurarla, passaggio indispensabile per poterne cogliere l’evoluzione nel tempo: in parole povere, per capire dove si sta andando. Si ricorre quindi a indicatori, raggruppati secondo le chiavi di lettura ambientale, sociale, economica, culturale e istituzionale Per indicatore di sostenibilità ambientale si intende un metodo di valutazione qualitativa o quantitativa dell'andamento economico, sociale o ambientale di un sistema. Grazie a essi è possibile individuare eventuali problemi e le soluzioni che a questi si possono contrapporre. Grazie agli indicatori è possibile studiare anche i possibili scenari futuri attraverso uno studio mirato a favorire la sostenibilità delle risorse di un sistema e quindi a migliorare il sistema stesso.
  • 4. Focus sulle città (perchè) Le città della nostra epoca sono i luoghi dove maggiore è l’impronta ecologica (indicatore di sostenibilità) degli abitanti che vi risiedono: entrano energia e materia, escono calore, rifiuti, inquinamento. Nelle città si concentra oltre il 50% della popolazione mondiale. Nelle città si diffonde sempre più la pedagogia alimentare ed ambientale per spiegare che il formaggio si fa con il latte, e il latte viene dalle mucche, che sono mammiferi che pascolano nei prati e si nutrono di erba, che è verde e cresce nel terreno grazie all’humus e al sole...
  • 5. Parlando di sostenibilità bisogna ragionare tenendo sempre presenti le variabili spazio e tempo: Spazio Effetto farfalla e teoria del caos (Chernobyl, Fukushima, ecc.) dovuto al fatto che il mondo è un enorme ecosistema intimamente interconnesso Dumping ambientale e sociale (acquisto di terreni nei PVS a prezzi stracciati, senza controlli, senza obblighi di ripristino, bassi salari e assenza di diritti dei lavoratori) Impatti indiretti (impronta idrica: per produrre 1 Kg di caffè occorrono 21.000 litri d’acqua- per 1 kilo di carne di manzo ne occorrono 16.000 di litri d’acqua) Tempo Preservare il mondo che abbiamo ricevuto per le generazioni che verranno
  • 6. Il fabbisogno energetico e la crescita demografica Crescita della popolazione mondiale 1950 – 2050 Negli ultimi quaranta anni dello scorso secolo la popolazione mondiale è raddoppiata: da 3 miliardi del 1959 ai 6 miliardi del 2000. Nell’ultimo decennio si è aggiunto 1 miliardo di persone; La crescita è prevista continuare, sebbene ad un ritmo inferiore. Al 2050, la popolazione avrà sorpassato i 9 miliardi.
  • 7. ricchezza mondiale 1980 – 2010 GDP 2008 ($ 2000) $ 40,200 billion Source: WEC (World Energy Council) Italy elaboration on World Bank data
  • 8. Domanda mondiale di energia al 2035
  • 9. Le produzioni si spostano verso risorse energetiche più costose
  • 10.
  • 12. Focus sulla provincia di Bologna utilizzo di indicatori per avere un quadro del trend della sostenibilità (fonte Rapporto Sostenibilità provincia di Bologna 2007 – Arpa Emilia-Romagna) Qualità dell’aria
  • 13. Prelievi idrici In Italia i consumi pro capite di acqua sono superiori alla media Prelievi di acque superficiali per settore Ue con 152 metri cubi prelevati per abitante, supera così la Spagna (127 m3), il Regno Unito (113 m3) e la Germania (62 m3) Ogni italiano consuma 200 litri di acqua al giorno Nella provincia di Bologna la media è di circa 149 litri al giorno. A consumare circa 169 litri di Prelievi di acque sotterranee per settore acqua al giorno a testa per uso domestico sono i palermitani, mentre a Firenze i consumi scendono a 155 litri e a Bari 154 litri, le città più virtuose in Europa sono Madrid con 140 litri, mentre è Heidelberg (Germania) a registrare la quantitá inferiore di uso di acqua nelle case: 103 litri al giorno per ogni cittadino.
  • 14. Uso sostenibile del territorio Quote annue di nuova edificazione Complessivamente tra il 2003 ed il 2006 sono stati stabilmente occupati 1.092 nuovi ettari di suolo ogni anno. I comuni che hanno inciso maggiormente sono stati Bologna (168 ettari/anno), San Giovanni in Persiceto (58 ettari/anno) e Vergato (54 ettari/anno). l’Emilia Romagna ha registrato una perdita di SAU (Superficie Agricola Utile) di quasi 50.000 ettari negli ultimi 10 anni (dati ISTAT) su una superficie totale regionale di circa 2245100 ha Percentuale di territorio insediato
  • 15. Mobilità locale Ripartizione modale degli spostamenti Ripartizione modale esclusi gli spostamenti interni al comune di Bologna Andamento del tasso di motorizzazione nella provincia di Bologna L’Italia è il paese dell’Unione Europea con il più alto tasso di motorizzazione. (studio condotto dall’Osservatorio Autopomotec: nel 2008 le automobili private in circolazione nel nostro Paese erano circa 35 milioni (60 auto ogni 100 abitanti).
  • 16. Contributo locale al cambiamento climatico globale TERMOELETTRICO 146,6 PRODUZIONE CEMENTO 31,4 RAFFINAZIONE 26,0 PRODUZIONE ACCIAIO 13,9 Diamo i numeri (in milioni di tonnellate): PRODUZIONE CARTA 5,0 PRODUZIONE VETRO 2,9 PRODUZIONE CERAMICA 0,6 TOTALE: 226,4 Andamento delle emissioni di gas serra (in migliaia di tonnellate di CO2) Con 550 milioni di tonnellate di Co2, l’Italia è il terzo paese europeo per emissioni (era quinto nel 1990 e quarto nel 2000). Rispetto al 1990, anno di riferimento per l’obiettivo di riduzione del 6,5% entro il 2010 del Protocollo di Kyoto, la crescita delle emissioni lorde italiane è stata del 7,1%, soprattutto a causa dell’aumento dei consumi per trasporti (+24%), della produzione di energia elettrica (+14%) e della produzione di riscaldamento per usi civili (+5%). Tutto ciò, mentre a livello europeo si registra una riduzione del 4,3% (Eu a 15) delle emissioni rispetto al 1990, con Germania, Regno Unito e Francia che hanno già superato gli obiettivi del Protocollo di Kyoto, seguiti dall’Olanda che li sta raggiungendo.
  • 17. L'impronta ecologica è un indicatore utilizzato per valutare il consumo umano di risorse naturali rispetto la capacità della Terra di rigenerarle. L'impronta ecologica misura l'area biologicamente produttiva di mare e di terra necessaria per rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e per assorbire i rifiuti prodotti. Utilizzando l'impronta ecologica, è possibile stimare quanti "pianeta Terra" servirebbero per sostenere l'umanità, qualora tutti vivessero secondo un determinato stile di vita. Confrontando l'impronta di un individuo (o regione, o stato) con la quantità di terra disponibile pro- capite (cioè il rapporto tra superficie totale e popolazione mondiale) si può capire se il livello di consumi del campione è sostenibile o meno. Distribuzione dei diversi contributi all'Impronta Ecologica (%) Ripartizione percentuale delle impronte delle diverse categorie per la provincia di Impronta Ecologica 2004 Bologna (ettari globali pro-capite)
  • 18.   Impronta ecologica Impronta ecologica rispetto alla terra Austria 4,9 -3,12 Stati Uniti 9,6 -7,82 Australia 6,6 -4,82 Svezia 6,1 -4,32 Canada 7,6 -5,82 Francia 5,6 -3,82 Italia 4,2 -2,42 Spagna 5,4 -3,62 Argentina 2,3 -0,52 Cina 1,6 0,18 Egitto 4,2 -2,42 Etiopia 0,8 0,98 India 0,8 0,98
  • 19. Andamento dei consumi energetici per settore (Migliaia di tep) Tra il 2000 ed il 2004 i consumi energetici in provincia di Bologna sono aumentati del 7,1%. Nello specifico, se i settori dei trasporti e dell’industria hanno mantenuto consumi pressoché costanti, i consumi relativi alle abitazioni ed al terziario (usi civili), sono aumentati del 14,7% e rappresentano il 50,1% dei consumi complessivi. I trasporti incidono per il 30,6% mentre l’industria per il 19,3%. Nel 2000 le percentuali erano le seguenti: usi civili 46,8%, trasporti 32,5%, industria 20,7%. La particolarità del territorio bolognese è dunque un’alta incidenza Ripartizione percentuale dei consumi energetici (2004) (oltretutto in aumento) dei consumi delle utenze civili rispetto al totale: si consideri che nel 2004 tale incidenza a livello nazionale era del 30,2%.
  • 20. produzione, raccolta e smaltimento dei rifiuti Tra il 2000 ed il 2005 la produzione procapite di rifiuti urbani è aumentata del 3,3%, passando da 566 a 584 chilogrammi pro-capite annui. La raccolta differenziata è aumentata di 7,2 punti percentuali, portandosi al 27,2%. Tale aumento è ancora insufficiente per il rispetto del decreto Ronchi (D.Lgs. 22/97) che ha fissato l’obiettivo del 35%. La destinazione finale dei rifiuti vede Destinazione dei rifiuti per il 23% di essi il recupero attraverso la selezione e successivo riciclaggio. Gli impianti di termovalorizzazione assorbono il 18% dei rifiuti prodotti, mentre il 51% termina in discarica. Produzione pro capite di Rifiuti Urbani (Kg/anno)
  • 21. Nel 2010 la produzione di rifiuti urbani pro-capite nell'Europa-27 è stata di 502 kg. Il dato reso noto da Eurostat conferma così la tendenza alla diminuzione registrata nel 2009 quando la produzione di rifiuti pro capite era scesa a 513 kg/anno (era 524 nel 2008). La quantità di rifiuti urbani generati varia notevolmente tra gli Stati membri. Cipro, con 760 kg a persona, aveva la più alta quantità di rifiuti prodotti nel 2010, seguita da Lussemburgo, Danimarca e Irlanda con valori compresi tra 600 e 700 kg per persona, e nei Paesi Bassi, Malta, Austria, Germania, Spagna, Francia, Italia , il Regno Unito e Portogallo, con valori compresi tra 500 e 600 kg. Finlandia, Belgio, Svezia, Grecia, Slovenia, Ungheria e Bulgaria hanno valori compresi tra 400 e 500 kg, mentre i valori al di sotto dei 400 kg a persona sono stati registrati in Lituania, Romania, Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia, Estonia e Lettonia.
  • 22. PROCESSI DECISIONALI PARTECIPATI Esistono strumenti volontari di partecipazione inclusiva, promossi sia da Amministrazioni locali che da parte di altri attori sociali, economici, di tipo volontario, ossia senza particolari procedure amministrative o tempi stabiliti da legge o normative, come ad esempio: • Agende 21 Locali, • Laboratori di Urbanistica Partecipata, • Bilanci Partecipativi, • Responsabilità Sociale d’Impresa, • Tavoli di confronto Imprese e comunità locali, La Regione Emilia-Romagna ha approvato la prima legge sulla partecipazione, con voto unanime dell’Assemblea Legislativa. La legge regionale (n.03/2010) è stata approvata il 4 febbraio 2010 con il titolo “Norme per la definizione, riordino e promozione delle procedure di consultazione e partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali”. Il provvedimento parte dall’idea di ampliare la partecipazione attiva e il coinvolgimento dei cittadini (coerentemente al principio costituzionale della sussidiarietà) ed è finalizzato a rendere concrete alcune forme di democrazia diretta (con il contributo finanziario della Regione a Comuni e Province che avvieranno alcune procedure partecipative). GOVERNANCE Aalborg Commitment 1, azione 3 (invitare tutti i settori della società locale a partecipare attivamente ai processi decisionali) e 4 (rendere le nostre decisioni chiare, motivate e trasparenti)
  • 23. GESTIONE SOSTENIBILE DI ENTI ED IMPRESE LOCALI Dal 2001 l’andamento delle certificazioni EMAS, ISO 14001 e SA 8000 è stato in tutti i casi di marcata crescita. Quella di Bologna è la terza provincia in regione per numero di certificazioni EMAS dopo Parma e Reggio Emilia. I principali settori interessati sono l’energetico, e l’agroalimentare. Gli enti locali certificati ad oggi sono: Provinca di Bologna, Comunità Montana 5 valli Bolognesi, Comunità Montana Valle del Samoggia. Enti ed imprese locali certificati EMAS, ISO 14001 o SA 8000
  • 24. Sono state rilevate alcune variabili e criticità sociali che insistono nel territorio provinciale mediante: 1. analisi desk 2. interviste a testimoni privilegiati (Agnese agostini, antropologa, operatrice dell'accoglienza nel progetto Sprar e mediatrice culturale della cooperatica sociale l'arca di noè – Lucia Marciante, Ricercatrice del Ces.co.com - phd Sociologia, Università di Bologna) 3. Interviste semi-strutturate alle famiglie del mio condominio (interepellate anche sulla sostenibilità ambientale) • disagio reddituale dei pensionati per la scarsa tenuta del potere d’acquisto in relazione al carovita • Disoccupazione • alloggio (costi, reperibilità) • scarsa assistenza sanitaria • Senso di solitudine • Senso di insicurezza • Emergere di nuove povertà conseguente alla crisi economico-finanziaria • Questioni poste dall’immigrazione e dalle politiche d’ integrazione che assumono logiche assimilazioniste (omogeneizzante delle differenze) o segregazioniste • Depotenziamento del welfare • Intercultura e multicultura • Capitale sociale deficitario in alcune aree • Individualismo e responsabilità sociale • Scarse relazioni formali e informali nel condominio
  • 25. L’unità di riferimento del progetto: l’e-condominio I dati e gli indicatori ambientali e sociologici riscontrati e selezionati hanno permesso di caratterizzare ed individuare (parzialmente) le criticità del territorio di riferimento che, nel nostro caso, può essere ascrivibile alla dimensione del condominio (dati diretti e campione statistico significativo). Questo ha permesso di individuare alcuni obiettivi, essenzialmente riconducibili a: 1. rendere sostenibile il proprio condominio in termini di sostenibilità ambientale, sociale e culturale 2. Attivare o aumentare percorsi di partecipazione all’interno del proprio condominio e poi tra condomini nell’ottica di una maggiore sussidiarietà ed incremento del capitale sociale del quartiere Lo strumento per conseguire i suddetti obiettivi è quello della sostenibilità partecipata. La scelta di identificare l’unità di riferimento del progetto con il condominio deriva da: 1. esigenza di rendere il più maggiormente gestibile il processo di sostenibilità partecipata che, evidentemente, è semplificato dall'esiguo numero di stakeholder coinvolto inizialmente 2. è più semplice e realizzabile implementare azioni di sostenibilità e di coinvolgimento di stakeholder in un campione di poche famiglie che abitano lo stesso edificio 3. Pensare globale e agire (micro)locale (claim del mainstream dei circuiti di consumo critico) L’unità di riferimento si estenderà progressivamente e viralmente: Ogni e-condominio sarà successivamente messo in rete con altri e-condomini per condividere conoscenze, risorse, attività, in una logica open source utilizzando lo strumento della partecipazione e della sensibilizzazione reciproca seconda una logica multi- stakeholder.
  • 26. Risultati attesi • Raggiungimento di standard di sostenibilità in termini riduzione dell'impronta ecologica del condominio • Introduzione e sperimentazione di nuovi strumenti e approcci di supporto all’innovazione della gestione sostenibile del condominio. • Maggiore confronto e approfondimento con i condomini su temi e politiche che impattano sulla loro vita • Potenziamento delle relazioni tra i condomini e con altri condomini del territorio di riferimento • Agevolamento dei processi di inclusione sociale in un’ottica multiculturale
  • 27. La metodologia • Il ciclo di Deming o Deming Cycle (ciclo di PDCA - plan–do– check–act) è un modello studiato per il miglioramento continuo della qualità in un'ottica a lungo raggio. Serve per promuovere una cultura della qualità che è tesa al miglioramento continuo dei processi e all'utilizzo ottimale delle risorse. Questo strumento parte dall'assunto che per il raggiungimento del massimo della qualità sia necessaria la costante interazione tra ricerca, progettazione, test, produzione e vendita. Per migliorare la qualità e soddisfare il cliente, le quattro fasi devono ruotare costantemente, tenendo come criterio principale la qualità. Il ciclo PDCA (applicato ad ISO cert. E PCM) La sequenza logica dei quattro punti ripetuti per un miglioramento continuo è la seguente: • P - Plan. Pianificazione. • D - Do. Esecuzione del programma, dapprima in contesti circoscritti. • C - Check. Test e controllo, studio e raccolta dei risultati e dei riscontri. • A - Act. Azione per rendere definitivo e/o migliorare il processo.
  • 28. La metodologia PLAN partendo dall'analisi e valutazione dei rischi correlati alle attività svolte, l'azienda definisce una politica per la sicurezza e  pianifica le azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati Audit partecipato Bilancio partecipato Responsible Procurement e Azioni di sostenibilità partecipata ACT consiste nel riesame del sistema di gestione DO implementato e programmare le basi e gli obiettivi su consiste nell'attuazione e nel funzionamento delle cui costruire il ciclo successivo. azioni pianificate secondo le tempistiche definite dalla pianificazione Certificazione partecipata CHECK consiste nella verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati e nell'apertura di azioni correttive in risposta ad eventuali difformità rispetto a quanto stabilito dalla pianificazione
  • 29. La metodologia I processi da implementare per intraprendere un percorso di sostenibilità partecipativa sono: 1. BILANCIO DI SOSTENIBILITA' PARTECIPATIVO 2. AUDIT PARTECIPATIVO 3. RESPONSIBLE PROCUREMENT e azioni di sostenibilità partecipata 4. CERTIFICAZIONE PARTECIPATIVA
  • 30. Alcuni cenni alle fasi propedeutiche ai processi di sostenibilità partecipata Preliminarmente alle fasi di progettazione ed implementazione della metodologia vi è una fase informativa, formativa, educativa e comunicativa dei condomini per: Agevolare la conoscenza di argomenti come la sostenibilità, digital divide, principi di democrazia partecipativa, Progettazione di un audit, Progettazione di un bilancio, Impronta ecologica, Energie alternative, Ciclo dei rifiuti • Promuovere la trasparenza e il dialogo tra condomini sulle modalità di gestione del condominio • Rilevare la percezione dei condomini rispetto alle politiche ambientali e sociali del quartiere ed eventualmente dei più alti livelli amministrativi e rispetto al proprio sistema di valori/comportamenti • Valutare eventuali pratiche di sostenibilità e partecipazione già implementate nel quartiere (benchmarking) • agire in un’ottica di empowement sui temi della sostenibilità e della partecipazione Questa fase sarà organizzata dai promotori del progetto in collaborazione coi condomini (no amministratori di condominio, parliamo di Autogestione condominiale)
  • 31. Destinatari / Partecipanti da coinvolgere • Amministratore di condominio • Condomini • Fornitori appartenenti a tutta la catena di fornitura del condominio • Personale addetto alla manutenzione e pulizia del condominio • Rappresentante del quartiere • Rappresentante di altri condomini (a rete implementata)
  • 32. La fase successiva La prima parte del progetto ha visto la realizzazione di un'intervista semi-strutturata ai condomini sui temi della sostenibilità e delle emergenze sociali, interviste aventi il duplice obiettivo di: 1. evidenziare le criticità ambientali e sociali del condominio, del quartiere e fino ai livelli amministrativi più alti 2. selezionare delle tematiche specifiche alla quale dedicare una successiva fase di dialogo e confronto. Durante la fase di dialogo e confronto prenderanno parte tutti gli stakeholder del condominio e che sarà finalizzata sia a recepire osservazioni, proposte e idee da parte dei condomini, sia ad evidenziare quanto finora è stato realizzato nella gestione, con particolare attenzione ai costi, alle relazioni tra condomini, all’impatto ambientale e, più in generale, alle problematiche emerse negli anni. Si procederà poi alla definizione di indicatori e criteri di valutazione del loro impatto.
  • 33. il condomino di via Valeriani 8 • 7 famiglie – 20 persone – età media 54 anni (8 pensionati, 7 lavoratori, 2 studenti, 1 disoccupato, 2 neonate) – livello di istruzione (3 laureati – 9 diplomati – 8 licenza media) • Dalle interviste emerge una scarsa propensione dei partecipanti a formulare idee e proposte, anche se nella maggior parte viene espressa la necessità di puntare su stili di vita e comportamenti individuali improntati ad un forte rispetto dell'ambiente e ad un'alta attenzione a queste tematiche. • Forte, inoltre, è risultato il tema del disagio reddituale e della sensazione di insicurezza sociale. • circa un terzo dei commenti dei condomini intervistati riguarda la necessità di puntare sugli aspetti di sensibilizzazione/educazione scolastica sulle tematiche della sostenibilità • un accento molto marcato riguarda anche gli stili di vita e consumi in sé, a prescindere dagli aspetti di comunicazione; • tra le pratiche responsabili più conosciute e apprezzate emerse durante le chiacchierate a latere dell'interivsta vi è quella che fa riferimento all’agricoltura biologica e a km zero, intesa sia come necessità di puntare forte su questa politica, sia sulla necessità fare scelte di consumo che privilegino la filiera corta. • Altro tema emerso è la necessità di puntare sul risparmio energetico delle abitazioni e sulla presunta inutilità della raccolta differenziata;
  • 34. Le interviste semi-strutturate sui temi di sostenibilità Ritiene importante ai fini della sostenibilità il consumo energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili: • per nulla (0) 0% E la produzione e gestione dei • poco (0) 0% rifiuti: • abbastanza (5) 4% • per nulla (0) 0% • molto (23) 21% • poco (0) 0% • fondamentale (79) 73% • abbastanza (6) 5% • molto (31) 28% E il consumo e risparmio idrico: • fondamentale (70) 65% • per nulla (0) 0% • poco (1) 0% • abbastanza (7) 6% e mobilità e trasporti: • molto (31) 28% • per nulla (1) 0% • fondamentale (68) 63% • poco (0) 0% • abbastanza (8) 7% • molto (39) 36% • fondamentale (59) 55
  • 35. la comunicazione interna ed esterna I processi comunicativi/informativi saranno fondamentali per agevolare i processi partecipativi e facilitare le dinamiche relazionali, oltre ad essere di supporto per mettere l’e- condominio in rete con altri e-condomini. I canali di comunicazione tra i condomini afferiranno a: 1. meeting periodici 2. contatti diretti 3. Bacheche 4. Passaparola 5. piattaforma web per comunicare internamente (intranet) ed esternamente con altri e-condomini o altri stakeholder del territorio (internet web 2.0 e classici social media mainstream) 6. Mercatini usato
  • 36. La partecipazione La partecipazione della gente è il grado di decisione che hanno nel processo. Tipi di partecipazione: 1. Passiva (le persone partecipano quando le si informa) 2. Somministrazione di informazioni (le persone partecipano rispondendo ad inchieste) 3. Partecipazione per consulta (le persone sono consultate attraverso agenti esterni che ascoltano il loro punto di vista) 4. Partecipazione per incentivi (le persone partecipano fornendo principalmente lavoro o altre risorse in cambio di alcuni incentivi) 5. Partecipazione funzionale (le persone partecipano formando gruppi di lavoro per rispondere a obiettivi predeterminati del progetto 6. Partecipazione interattiva (i gruppi locali organizzati partecipano nella formulazione, implementazione e valutazione del progetto) 7. Auto-Sviluppo (i gruppi locali organizzati prendono iniziative senza aspettare interventi esterni
  • 37. La partecipazione Profilo di un buon facilitatore • Avere fede nella gente e nelle sue capacità • Creare un’atmosfera di fiducia • Avere qualità di pazienza e capacità di ascoltare • Essere cosciente dei propri limiti ed essere sempre disposto ad apprendere • Avere fiducia in se stesso senza arroganza • Rispettare le opinioni e non imporre le proprie • Essere creativo • Essere flessibile, adattare i metodi alla situazione e non seguire programmi rigidi • Essere sensibile allo stato d’animo e alla sensibilità dei partecipanti • Avere buone capacità di disegno e scrittura • Avere buone capacità di sintesi e di analisi
  • 38. Il bilancio condominiale partecipativo Il bilancio di sostenibilità partecipativo, è un processo di reporting a beneficio e realizzato da tutti gli stakeholder del condominio, per renderli consapevoli degli impatti che il condominio genera sul piano economico, ambientale e sociale. Il bilancio di sostenibilità partecipato si prefigge diversi obiettivi: - rafforzare una percezione positiva circa la gestione sostenbile del condominio - rendere trasparente e dare maggiore visibilità all’attività svolta - accrescere la propria legittimazione e il consenso a livello di quartiere - affermare il diritto dello stakeholder ad essere informato Il B.S.P. è un processo volontario che i condomini mettono in essere per condividere con tutto il condominio e tutti i relativi portatori di interesse le scelte di ripartizione delle risorse finanziarie destinate alla gestione sostenibile e all'implementazione di processi partecipativi. Attraverso incontri periodici gli stakeholder del condominio sono chiamati ad esprimere le loro preferenze sugli obiettivi emersi che possono essere sinteticamente definiti come sostenibilità e partecipazione. Prende forma di documento contabile, ma è soprattutto il luogo dove i condomini costruiscono insieme la gerarchizzazione delle priorità per ciò che concerne gli obiettivi di sostenibilità del condominio e di partecipazione attiva.
  • 39. Audit partecipativo Audit partecipativo Le audit sono delle attività atte a misurare la conformità di determinati processi, strutture o procedure a determinate caratteristiche richieste e a verificarne l'applicazione. Le tipologie di valutazione comunemente usate sono generalmente le seguenti: * audit di conformità; * audit di conformità ed efficacia; * valutazione della qualità dell'organizzazione; Cos’è l’Audit partecipativo L’Audit partecipativo consiste in un’analisi critica e sistematica sull’azione dell’Amministrazione e gestione sostenibile del condominio in un'ottica di raggiungimento di obiettivi di sostenibilità, andandosi a configurare come uno strumento a disposizione dei condomini per valutare la qualità dell’amministrazione e gestione del proprio condominio una rigorosa analisi degli interventi amministrativi, gestionali, di partecipazione e condivisione delle scelte. Nella sostanza l’Audit partecipativo si configura come una sorta di bilancio partecipato con in più la verifica del raggiungimento degli obiettivi predefiniti durante le fasi di costruzione del processo partecipativo e successivamente condiviso da tutti i condomini. Nei fatti andiamo a coniugare il momento partecipativo con l’esercizio del controllo strategico dell’attività dell’edificio.
  • 40. Certificazione partecipativa • Sistemi di assicurazione della qualità che agiscono su base locale. La certificazione dei condomini prevede la partecipazione attiva delle parti interessate (stakeholders) ed è costruita basandosi sulla fiducia, le reti sociali e lo scambio di conoscenze. • “La certificazione partecipativa è un sistema solidale di formazione della credibilità così costruito: una attività in rete che unisce condomini e stakeholder esterni a partire dalle proprie locali relazioni di fiducia.” • Gli elementi chiave di una certificazione partecipativa sono: 1. orizzonte (vision) condiviso: stakeholder esterni (quartiere, altri e-condomini) e condomini devono condividere consapevolmente i principi ispiratori della certificazione partecipativa; 2. partecipazione: la credibilità del sistema è una conseguenza della partecipazione attiva di tutti gli attori; 3. trasparenza: tutti gli attori coinvolti devono avere un buon livello di consapevolezza delle modalità di funzionamento del sistema. 4. fiducia: il sistema si basa sulla convinzione, diffusa tra tutti gli attori, che gli stakeholder agiscano in buona fede e che la certificazione sia espressione di tale affidamento; 5. apprendimento: la certificazione deve tradursi in un processo di apprendimento collettivo permanente, che irrobustisce tutta la rete coinvolta; 6. orizzontalità: tutti gli attori coinvolti nella certificazione partecipativa devono condividere il medesimo livello di responsabilità e competenza nel processo
  • 41. Il ‘Responsible Procurement e le azioni sostenibili Responsible Procurement È l’integrazione di considerazioni di carattere ambientale nelle procedure di Acquisti (verdi) da parte dei condomini, cioè è il mezzo per poter scegliere "quei prodotti e servizi che hanno un minore effetto sulla salute umana e sull'ambiente rispetto ad altri prodotti e servizi utilizzati allo stesso scopo" (U.S. EPA 1995). Acquistare verde significa quindi acquistare un bene/servizio tenendo conto degli impatti ambientali che questo può avere nel corso del suo ciclo di vita dall’estrazione della materia prima, allo smaltimento del rifiuto (ovvero "dalla Culla alla Tomba"). È uno dei principali strumenti adottati per mettere in atto strategie di sviluppo sostenibile, più efficace quanto più numerosi saranno gli e-condomini consorziati nella fase di acquisti degli stessi prodotti, quanta più filiera coinvolge. Azioni di sostenibilità •giardini e orti verticali (regolatore termico, autoproduzioni, valore estetico) •pannelli fotovoltaici •riduzione rifiuti •raccolta differenziata •adesione a GAS •car e tool sharing •risparmio energetico (pannelli fotovolt., fornitori green, ecc.) •risparmio idrico (diffusori, sistemi di raccolta pioggia, ecc.) •Condivisione tra condomini interni ed esterni: pratiche di 'sharing': dal car-sharing al 'tool-sharing'.
  • 42. Le spese di famiglie e condominio Spese familiari Spese condominiali si dividono in spese ordinarie e spese straordinarie. Le spese ordinarie comprendono •Affitto Casa la manutenzione regolare delle parti in comune •Condominio (scale, terrazzi, lastrico solare, ascensore, ingresso, •Bollette ENEL citofoni, etc.), come: pulizia e illuminazione delle •Bollette Telefono scale e dei cortili, gestione del giardino (ove presente) e riparazioni generiche (tubature, •Bollette Gas impianto elettrico, etc.). E inoltre: assicurazione del •Alimentari condominio, compenso dell'amministratore e costi •Spese Autoveicoli di gestione (raccomandate di invito alle assemblee, spese di cancelleria e consulenza). •Abbigliamento spese di manutenzione dell'ascensore •Spese Personali le spese di riscaldamento con impianto centralizzato •Varie e Imprevisti vanno suddivise fra tutti i condomini (anche coloro che non ne usufruiscono) in base alle tabelle millesimali o alle superfici radianti (tutti i termosifoni presenti nell'abitazione).
  • 43. Risorse economiche e promotori del progetto Risorse economiche • Bandi collegati alla legge regionale sulla partecipazione • Agenda XXI locale • Bandi UE • Amministrazione pubblica – quartiere • incentivi (diminuzione tasse per e-condomini virtuosi), politiche, informazione e comunicazione ambientale e sociale • Costi ridotti derivanti dall’efficientamento Promotori progetto Scuole – comitati – università – amministrazione pubblica - quartieri – consorzio di condomini
  • 44. Grazie per l’attenzione Umberto Mezzacapo consulente di Comunicazione Sostenibilità Sviluppo Collaboratore Ces.Co.Com www. cescocom.eu Coordinatore e-cò www.e-cothink.eu Tel. +39 051 2092882 Cell. +39 347 640 90 98 Skypename umberto.mezzacapo