SlideShare uma empresa Scribd logo
1 de 19
Baixar para ler offline
I	
  nuovi	
  livelli	
  essenziali	
  di	
  assistenza	
  
L’aggiornamento	
  dei	
  livelli	
  essenziali	
  di	
  assistenza	
  
2	
  
Il	
  nuovo	
  schema	
  di	
  decreto	
  del	
  Presidente	
  del	
  Consiglio	
  dei	
  Ministri	
  sos3tuisce	
  
integralmente	
  il	
  dPCM	
  29	
  novembre	
  2001,	
  recante	
  “Definizione	
  dei	
  Livelli	
  essenziali	
  
di	
  assistenza”.	
  
	
  
Il	
  provvedimento	
  è	
  stato	
  predisposto	
  in	
  aEuazione	
  della	
  legge	
  di	
  stabilità	
  2016	
  
(arIcolo	
  1,	
  commi	
  553	
  e	
  554,	
  legge	
  28	
  dicembre	
  2015,	
  n.	
  208),	
  che	
  ha	
  stanziato	
  ben	
  
800	
  milioni	
  di	
  euro	
  annui	
  per	
  l’aggiornamento	
  dei	
  LEA.	
  
Ministero della Salute	
  
Il	
  nuovo	
  schema	
  di	
  decreto	
  è	
  l’esito	
  di	
  un	
  lavoro	
  condiviso	
  tra	
  
Stato,	
  regioni	
  e	
  società	
  scienIfiche	
  
Le	
  principali	
  cara9eris3che	
  del	
  provvedimento	
  
3	
  
Il	
  nuovo	
  schema	
  di	
  decreto:	
  
Ministero della Salute	
  
definisce	
  le	
  a<vità,	
  i	
  servizi	
  e	
  le	
  prestazioni	
  garanIte	
  ai	
  ciEadini	
  con	
  le	
  
risorse	
  pubbliche	
  messe	
  a	
  disposizione	
  del	
  Servizio	
  sanitario	
  nazionale	
  
innova	
  i	
  nomenclatori	
  della	
  specialis3ca	
  ambulatoriale	
  e	
  dell’assistenza	
  
protesica,	
  introducendo	
  prestazioni	
  tecnologicamente	
  avanzate	
  ed	
  
escludendo	
  prestazioni	
  obsolete	
  
ridefinisce	
  e	
  aggiorna	
  gli	
  elenchi	
  delle	
  mala<e	
  rare	
  e	
  delle	
  mala<e	
  
croniche	
  e	
  invalidan3	
  che	
  danno	
  diriEo	
  all’esenzione	
  
descrive	
  con	
  maggiore	
  de9aglio	
  e	
  precisione	
  prestazioni	
  e	
  aTvità	
  oggi	
  già	
  
incluse	
  nei	
  livelli	
  essenziali	
  di	
  assistenza	
  
IL	
  NUOVO	
  NOMENCLATORE	
  DELLA	
  SPECIALISTICA	
  
AMBULATORIALE	
  
Il	
  nuovo	
  nomenclatore	
  della	
  specialis3ca	
  ambulatoriale	
  
5	
  
Ministero della Salute	
  
Vengono	
  introdoEe	
  numerose	
  procedure	
  
diagnos3che	
  e	
  terapeu3che	
  che	
  nel	
  1996	
  avevano	
  
caraEere	
  quasi	
  “sperimentale”	
  oppure	
  erano	
  
eseguibili	
  in	
  sicurezza	
  solo	
  in	
  regime	
  di	
  ricovero,	
  
ma	
  che	
  oggi	
  sono	
  entrate	
  nella	
  praIca	
  clinica	
  
corrente	
  e	
  possono	
  essere	
  erogate	
  in	
  ambito	
  
ambulatoriale.	
  
Il	
  nuovo	
  nomenclatore	
  provvede	
  al	
  necessario	
  e	
  a9eso	
  aggiornamento	
  del	
  
nomenclatore	
  disciplinato	
  dal	
  decreto	
  ministeriale	
  22	
  luglio	
  1996,	
  includendo	
  
prestazioni	
  tecnologicamente	
  avanzate	
  ed	
  eliminando	
  quelle	
  ormai	
  obsolete.	
  	
  	
  
Il	
  nuovo	
  nomenclatore	
  della	
  specialis3ca	
  ambulatoriale	
  
6	
  
Ministero della Salute	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
	
  
individua	
  chiaramente	
  tuEe	
  le	
  prestazioni	
  di	
  procreazione	
  medicalmente	
  
assis3ta	
  (PMA)	
  che	
  saranno	
  erogate	
  a	
  carico	
  del	
  Servizio	
  sanitario	
  nazionale	
  
(fino	
  ad	
  oggi	
  erogate	
  solo	
  in	
  regime	
  di	
  ricovero)	
  	
  	
  
introduce	
  la	
  consulenza	
  gene3ca,	
  che	
  consente	
  di	
  spiegare	
  al	
  paziente	
  
l’importanza	
  ed	
  il	
  significato	
  del	
  test	
  al	
  momento	
  dell’esecuzione,	
  le	
  
implicazioni	
  connesse	
  al	
  risultato	
  al	
  momento	
  della	
  consegna	
  del	
  referto	
  ed,	
  
eventualmente,	
  di	
  fornire	
  allo	
  stesso	
  il	
  sostegno	
  necessario	
  per	
  affrontare	
  
situazioni	
  spesso	
  emoIvamente	
  difficili	
  
introduce	
  prestazioni	
  di	
  elevaIssimo	
  contenuto	
  tecnologico	
  (adroterapia)	
  o	
  di	
  
tecnologia	
  recente	
  (enteroscopia	
  con	
  microcamera	
  ingeribile,	
  radioterapia	
  
stereotassica)	
  	
  
rivede	
  profondamente	
  l’elenco	
  delle	
  prestazioni	
  di	
  gene3ca	
  e,	
  per	
  ogni	
  
singola	
  prestazione,	
  fa	
  riferimento	
  ad	
  un	
  elenco	
  puntuale	
  di	
  patologie	
  per	
  le	
  
quali	
  è	
  necessaria	
  l’indagine	
  su	
  un	
  determinato	
  numero	
  di	
  geni	
  
IL	
  NUOVO	
  NOMENCLATORE	
  DELL’ASSISTENZA	
  PROTESICA	
  
Il	
  nuovo	
  nomenclatore	
  dell’assistenza	
  protesica	
  
8	
  
Ministero della Salute	
  
nelle	
  descrizioni	
  degli	
  ausili	
  sono	
  
riportaI	
  componen3	
  innova3ve	
  e	
  
criteri	
  di	
  qualità	
  costru<va,	
  al	
  fine	
  di	
  
scongiurare	
  l’erogazione	
  di	
  ausili	
  di	
  
scarsa	
  qualità	
  e	
  con	
  caraEerisIche	
  
tecniche	
  insufficienI	
  
sono	
  inclusi	
  tra	
  i	
  desInatari	
  degli	
  
ausili	
  protesici	
  anche	
  le	
  persone	
  
affe9e	
  da	
  alcune	
  mala<e	
  rare	
  e	
  
gli	
  assis33	
  in	
  assistenza	
  
domiciliare	
  integrata	
  
l’individuazione	
  degli	
  ausili	
  avviene	
  con	
  
un	
  linguaggio	
  semplice	
  e	
  immediato	
  e	
  
le	
  procedure	
  di	
  fornitura	
  vengono	
  
semplificate	
  e	
  snellite	
  
L’IMPORTANZA	
  DELLA	
  QUALITA’	
  
MENO	
  BUROCRAZIA	
  
NUOVI	
  DESTINATARI	
  
UN	
  AGGIORNAMENTO	
  ATTESO	
  DA	
  PIU’	
  DI	
  
15	
  ANNI:	
  IL	
  VIGENTE	
  NOMENCLATORE	
  
DELLE	
  PROTESI	
  RISALE	
  AL	
  1999	
  
Il	
  nuovo	
  nomenclatore	
  dell’assistenza	
  protesica	
  
9	
  
Il	
  nuovo	
  nomenclatore	
  dell’assistenza	
  protesica	
  consenIrà,	
  tra	
  l’altro,	
  di	
  prescrivere:	
  
Ministero della Salute	
  
ausili	
  informa3ci	
  e	
  di	
  comunicazione	
  (inclusi	
  i	
  comunicatori	
  oculari	
  e	
  le	
  
tasIere	
  adaEate	
  per	
  persone	
  con	
  gravissime	
  disabilità)	
  
posaterie	
  e	
  suppelleTli	
  adaEaI	
  per	
  le	
  disabilità	
  motorie,	
  barella	
  ada9ata	
  	
  
per	
  la	
  doccia,	
  scooter	
  a	
  quaEro	
  ruote,	
  carrozzine	
  con	
  sistema	
  di	
  
ver3calizzazione,	
  carrozzine	
  per	
  grandi	
  e	
  complesse	
  disabilità,	
  sollevatori	
  
fissi	
  e	
  per	
  vasca	
  da	
  bagno,	
  sistemi	
  di	
  sostegno	
  nell’ambiente	
  bagno	
  
(maniglioni	
  e	
  braccioli),	
  carrelli	
  servoscala	
  per	
  interni	
  
ar3	
  ar3ficiali	
  a	
  tecnologia	
  avanzata	
  e	
  sistemi	
  di	
  riconoscimento	
  vocale	
  e	
  di	
  
puntamento	
  con	
  lo	
  sguardo	
  
apparecchi	
  acusIci	
  a	
  tecnologia	
  digitale	
  
a9rezzature	
  domo3che	
  e	
  sensori	
  di	
  comando	
  e	
  controllo	
  per	
  ambienI	
  
(allarme	
  e	
  telesoccorso)	
  
ALTRE	
  FONDAMENTALI	
  NOVITA’	
  
Revisione	
  dell’elenco	
  delle	
  mala<e	
  rare	
  
11	
  
Ministero della Salute	
  
Il	
  provvedimento	
  prevede	
  un	
  consistente	
  ampliamento	
  dell’elenco	
  delle	
  
malaTe	
  rare,	
  realizzato	
  mediante	
  l’inserimento	
  di	
  più	
  di	
  110	
  nuove	
  
enItà	
  tra	
  singole	
  mala<e	
  rare	
  e	
  gruppi	
  di	
  mala<e.	
  
Ad	
  esempio,	
  sono	
  inserite	
  nell’elenco:	
  
la	
  sarcoidiosi;	
  
!	
  
la	
  sclerosi	
  sistemica	
  progressiva;	
  
la	
  miastenia	
  grave.	
  
Sono	
  staI	
  
opportunamente	
  
mantenu3	
  i	
  codici	
  di	
  
esenzione	
  già	
  ado9a3,	
  
al	
  fine	
  di	
  evitare	
  	
  
ulteriori	
  disagi	
  ai	
  
pazienI	
  e	
  non	
  rendere	
  
più	
  difficoltose	
  le	
  
procedure	
  
amministraIve	
  Le	
  prestazioni	
  concernenI	
  le	
  malaTe	
  rare	
  sono	
  	
  
erogate	
  in	
  regime	
  di	
  esenzione.	
  
Revisione	
  dell’elenco	
  delle	
  mala<e	
  croniche	
  
12	
  
Ministero della Salute	
  
vengono	
  spostate	
  tra	
  le	
  mala<e	
  croniche	
  alcune	
  patologie	
  già	
  esen3	
  come	
  
mala<e	
  rare,	
  quali:	
  malaTa	
  celiaca,	
  sindrome	
  di	
  Down,	
  s.	
  Klinefelter,	
  conneTviI	
  
indifferenziate	
  
ImportanI	
  revisioni	
  sono	
  apportate	
  anche	
  all’elenco	
  delle	
  malaTe	
  croniche.	
  	
  
Ad	
  esempio:	
  	
  
sono	
  introdoEe	
  sei	
  nuove	
  patologie	
  esen3:	
  sindrome	
  da	
  talidomide,	
  
osteomielite	
  cronica,	
  patologie	
  renali	
  croniche,	
  rene	
  policisIco	
  
autosomico	
  dominante,	
  endometriosi	
  negli	
  stadi	
  clinici	
  “moderato”	
  e	
  	
  
“grave",	
  broncopneumopaIa	
  cronico	
  ostruTva	
  negli	
  stadi	
  clinici	
  
“moderato”,	
  “grave”	
  e	
  “molto	
  grave”	
  	
  	
  
	
  
Per	
  la	
  maggior	
  parte	
  delle	
  malaTe	
  incluse	
  nell’elenco	
  sono	
  individuate	
  una	
  serie	
  di	
  
prestazioni	
  fruibili	
  in	
  esenzione.	
  	
  
Per	
  alcune	
  par3colari	
  mala<e	
  le	
  prestazioni	
  in	
  esenzione	
  non	
  sono	
  individuate	
  puntualmente	
  
in	
  quanto	
  le	
  necessità	
  assistenziali	
  dei	
  pazienI	
  sono	
  estese	
  e	
  variabili.	
  In	
  tal	
  caso,	
  per	
  garanIre	
  
una	
  maggiore	
  flessibilità	
  assistenziale,	
  il	
  medico	
  le	
  individuerà	
  di	
  volta	
  in	
  volta.	
  
Focus:	
  i	
  vaccini	
  e	
  lo	
  screening	
  neonatale	
  
13	
  
Ministero della Salute	
  
introduzione	
  di	
  nuovi	
  vaccini	
  (come:	
  an*-­‐Papillomavirus,	
  an*-­‐
Pneumococco,	
  an*-­‐Meningococco)	
  
estensione	
  a	
  nuovi	
  des3natari	
  (ad	
  esempio,	
  per	
  il	
  Papillomavirus	
  il	
  
vaccino	
  viene	
  erogato	
  anche	
  agli	
  adolescen*	
  maschi)	
  	
  
I	
  VACCINI	
  
LO	
  SCREENING	
  NEONATALE	
  
introduzione	
  dello	
  screening	
  neonatale	
  per	
  la	
  sordità	
  congenita	
  e	
  
la	
  catara9a	
  congenita	
  
estensione	
  a	
  tuT	
  i	
  nuovi	
  naI	
  dello	
  screening	
  neonatale	
  esteso	
  per	
  
le	
  mala<e	
  metaboliche	
  ereditarie	
  
Focus:	
  l’endometriosi	
  
14	
  
Ministero della Salute	
  
Viene	
  previsto	
  l’inserimento	
  
dell’endometriosi	
  nell’elenco	
  delle	
  
patologie	
  croniche	
  ed	
  invalidan3,	
  negli	
  
stadi	
  clinici	
  “moderato”	
  e	
  	
  “grave".	
  Di	
  
conseguenza,	
  si	
  riconosce	
  alle	
  pazienI	
  il	
  
diriEo	
  ad	
  usufruire	
  in	
  esenzione	
  di	
  alcune	
  
prestazioni	
  specialisIche	
  di	
  controllo.	
  	
  
Si	
  sImano	
  circa	
  300.000	
  esenzioni.	
  
In	
  Italia	
  si	
  sImano	
  circa	
  3	
  milioni	
  di	
  casi	
  di	
  endometriosi.	
  	
  
La	
   diagnosi	
   arriva	
   spesso	
   dopo	
   un	
   percorso	
   lungo	
   e	
   dispendioso,	
   il	
   più	
   delle	
   volte	
  
vissuto	
  con	
  gravi	
  ripercussioni	
  psicologiche	
  per	
  la	
  donna.	
  
Focus:	
  la	
  celiachia	
  
15	
  
La	
  celiachia	
  diviene,	
  da	
  malaTa	
  rara,	
  una	
  mala<a	
  cronica.	
  	
  
Ciò	
  in	
  quanto	
  il	
  percorso	
  diagnosIco	
  di	
  tale	
  patologia	
  non	
  risulta,	
  ad	
  oggi,	
  tortuoso,	
  
lungo	
  e	
  oneroso	
  come	
  avviene	
  per	
  i	
  malaI	
  rari.	
  
Ministero della Salute	
  
sono	
  mantenute	
  in	
  esenzione	
  tu9e	
  le	
  prestazioni	
  di	
  
specialis3ca	
  ambulatoriale	
  comprese	
  nei	
  LEA,	
  uIli	
  al	
  
monitoraggio	
  della	
  patologia	
  e	
  alla	
  prevenzione	
  delle	
  
complicanze	
  e	
  degli	
  eventuali	
  aggravamenI	
  
come	
  per	
  tuEe	
  le	
  malaTe	
  croniche	
  è	
  sufficiente	
  una	
  
cer3ficazione	
  di	
  mala<a	
  redaEa	
  da	
  uno	
  specialista	
  del	
  
Servizio	
  sanitario	
  nazionale	
  per	
  oEenere	
  il	
  nuovo	
  
aEestato	
  di	
  esenzione
Viene	
  mantenuta	
  la	
  disciplina	
  della	
  concessione	
  degli	
  alimenI	
  ai	
  celiaci	
  
!	
  
Focus:	
  i	
  disturbi	
  dello	
  spe9ro	
  au3s3co	
  
16	
  
Il	
   nuovo	
   schema	
   di	
   decreto	
   recepisce	
   la	
   legge	
   n.	
   134	
   del	
   2015,	
   che	
   prevede	
  
l'aggiornamento	
  dei	
  livelli	
  essenziali	
  di	
  assistenza	
  per	
  la	
  diagnosi	
  precoce,	
  la	
  cura	
  e	
  il	
  
traEamento	
  individualizzato	
  dei	
  disturbi	
  dello	
  speEro	
  auIsIco.	
  
Ministero della Salute	
  
è	
  previsto	
  nel	
  percorso	
  di	
  
diagnosi,	
  cura	
  e	
  traEamento	
  
l'impiego	
  di	
  metodi	
  e	
  strumenI	
  
basaI	
  sulle	
  più	
  avanzate	
  
evidenze	
  scienIfiche	
  disponibili	
  
viene	
  promosso	
  il	
  reinserimento	
  e	
  l’integrazione	
  
del	
  minore	
  nella	
  vita	
  sociale	
  mediante	
  il	
  
raccordo	
  dell’assistenza	
  sanitaria	
  con	
  le	
  
isItuzioni	
  scolasIche	
  e	
  aEraverso	
  intervenI	
  
sulla	
  rete	
  sociale	
  formale	
  ed	
  informale	
  
viene	
  prestata	
  aEenzione	
  alla	
  partecipazione	
  
aTva	
  della	
  famiglia,	
  con	
  intervenI	
  di	
  sostegno,	
  
formazione	
  ed	
  orientamento	
  ad	
  essa	
  dedicaI	
  e	
  
coinvolgimento	
  aTvo	
  nel	
  percorso	
  terapeuIco
INTEGRAZIONE	
  NELLA	
  VITA	
  SOCIALE	
  
COINVOLGIMENTO	
  DELLA	
  FAMIGLIA	
  
QUALITA’	
  DELL’ASSISTENZA	
  
Focus:	
  la	
  procreazione	
  medicalmente	
  assis3ta	
  
17	
  
Ministero della Salute	
  
viene	
  previsto	
  l’inserimento	
  nel	
  
nomenclatore	
  della	
  specialisIca	
  
ambulatoriale	
  di	
  tu9e	
  le	
  prestazioni	
  
necessarie	
  nelle	
  diverse	
  fasi	
  concernenI	
  la	
  
procreazione	
  medicalmente	
  assisIta,	
  
omologa	
  ed	
  eterologa.	
  
TuEe	
  le	
  prestazioni	
  di	
  raccolta,	
  conservazione	
  e	
  distribuzione	
  di	
  cellule	
  riproduTve	
  
finalizzate	
  alla	
  procreazione	
  medicalmente	
  assisIta	
  eterologa	
  sono	
  a	
  carico	
  del	
  
Servizio	
  sanitario	
  nazionale	
  	
  !	
  
Sino	
  ad	
  oggi	
  le	
  prestazioni	
  di	
  procreazione	
  medicalmente	
  assisIta	
  erano	
  erogate	
  solo	
  
in	
  regime	
  di	
  ricovero.	
  Per	
  il	
  futuro:	
  
In	
  sintesi:	
  l’inves3mento	
  in	
  prevenzione	
  e	
  territorio	
  	
  
18	
  
Ministero della Salute	
  
Gli	
  800	
  milioni	
  di	
  euro	
  stanziaI	
  dalla	
  legge	
  di	
  stabilità	
  vengono,	
  quindi,	
  allocaI	
  nei	
  
3	
  livelli	
  assistenziali,	
  desInando:	
  
220	
  milioni	
  di	
  euro	
  per	
  la	
  prevenzione	
  sanitaria	
  (vaccini).	
  	
  
I	
  20	
  milioni	
  di	
  euro	
  aggiunIvi	
  derivano	
  da	
  un	
  risparmio	
  dovuto	
  al	
  
trasferimento	
  di	
  prestazioni	
  dall’assistenza	
  ospedaliera	
  ad	
  altri	
  ambiI	
  
assistenziali.	
  
600	
  milioni	
  per	
  l’assistenza	
  distreEuale	
  (così	
  suddivisi:	
  specialisIca	
  380	
  
milioni,	
  protesi	
  153	
  milioni);	
  
Un	
  percorso	
  coerente	
  con	
  la	
  necessità	
  di	
  invesIre	
  in	
  
prevenzione	
  e	
  negli	
  ambiI	
  extraospedalieri.	
  
…i	
  LEA	
  in	
  aggiornamento	
  con3nuo	
  
19	
  
Ministero della Salute	
  
!	
  
…per	
  l’aggiornamento	
  periodico	
  e	
  conInuo	
  dei	
  livelli	
  
essenziali	
  di	
  assistenza	
  è	
  stata	
  cosItuita	
  la	
  
Commissione	
  nazionale	
  per	
  l'aggiornamento	
  	
  dei	
  	
  LEA,	
  
con	
  il	
  compito	
  monitorarne	
  costantemente	
  il	
  
contenuto,	
  escludendo	
  prestazioni,	
  servizi	
  o	
  aTvità	
  
che	
  divengano	
  obsoleI	
  e,	
  analogamente,	
  valutando	
  di	
  
erogare	
  a	
  carico	
  del	
  Servizio	
  sanitario	
  nazionale	
  
traEamenI	
  che,	
  nel	
  tempo,	
  si	
  dimostrino	
  innovaIvi	
  o	
  
efficaci	
  per	
  la	
  cura	
  dei	
  pazienI.	
  
L’obieTvo	
  è	
  creare	
  un	
  Servizio	
  sanitario	
  nazionale	
  che	
  sia	
  sempre	
  al	
  passo	
  con	
  
le	
  innovazioni	
  tecnologiche	
  e	
  scienIfiche	
  e	
  con	
  le	
  esigenze	
  dei	
  ciEadini.	
  

Mais conteúdo relacionado

Mais procurados

M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...Istituto nazionale di statistica
 
Norme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione
Norme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazioneNorme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione
Norme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazioneFranco Pesaresi
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHII FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHIFranco Pesaresi
 
PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?
PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?
PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?Franco Pesaresi
 
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)Franco Pesaresi
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...Franco Pesaresi
 
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRRLE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRRFranco Pesaresi
 
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTIISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTIFranco Pesaresi
 
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRRLE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRRFranco Pesaresi
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAFranco Pesaresi
 
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR. GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMA
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR.  GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMAGLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR.  GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMA
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR. GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMAFranco Pesaresi
 
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRIL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRFranco Pesaresi
 
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoWhite Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoAssociazione Europa2020
 
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Vicente Massucco
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn danielaramaglioni
 
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARECOSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIAREFranco Pesaresi
 
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAL'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAFranco Pesaresi
 

Mais procurados (20)

M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
 
Norme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione
Norme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazioneNorme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione
Norme nazionali sull'organizzazione dei Presidi residenziali di riabilitazione
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHII FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
I FINANZIAMENTI PER LA MISSIONE SALUTE DEL PNRR. OPPORTUNITA' E RISCHI
 
PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?
PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?
PNRR: CI SARANNO GLI INFERMIERI?
 
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
APPROVATA LA LEGGE DELEGA SULLA DISABILITA' (1° parte)
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
 
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRRLE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
 
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTIISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
ISTITUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI ASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
 
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRRLE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
LE CASE DELLA COMUNITA': COSA PREVEDE IL PNRR
 
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATAPIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
PIANO NAZIONALE DOMICILIARITA' INTEGRATA
 
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR. GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMA
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR.  GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMAGLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR.  GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMA
GLI OSPEDALI DI COMUNITA' NEL PNRR. GRANDE SVILUPPO E QUALCHE PROBLEMA
 
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRRIL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
IL SETTORE SOCIALE NEL PNRR
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confrontoWhite Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
White Paper - Sistemi sanitari europei a confronto
 
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn
 
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARECOSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
COSA PREVEDE IL PNRR PER L'ASSISTENZA DOMICILIARE
 
Cronicità nelle Marche
Cronicità nelle MarcheCronicità nelle Marche
Cronicità nelle Marche
 
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAL'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
 

Destaque

Uneba- Riforma sanità Lombardia
Uneba- Riforma sanità LombardiaUneba- Riforma sanità Lombardia
Uneba- Riforma sanità LombardiaUneba
 
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo CapelliIl nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo CapelliUneba
 
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitariaNormativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitariamartino massimiliano trapani
 
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALIPROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALImartino massimiliano trapani
 

Destaque (15)

Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Uneba- Riforma sanità Lombardia
Uneba- Riforma sanità LombardiaUneba- Riforma sanità Lombardia
Uneba- Riforma sanità Lombardia
 
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo CapelliIl nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
Il nuovo welfare lombardo - Relazione Angelo Capelli
 
Vaccinazioni lombardia novita' - wikivaccini
Vaccinazioni lombardia novita' - wikivacciniVaccinazioni lombardia novita' - wikivaccini
Vaccinazioni lombardia novita' - wikivaccini
 
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
 
accreditamento istituzionale
accreditamento istituzionaleaccreditamento istituzionale
accreditamento istituzionale
 
evoluzione architettonica ospedali
evoluzione architettonica ospedali evoluzione architettonica ospedali
evoluzione architettonica ospedali
 
il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo il servizio socio sanitario lombardo
il servizio socio sanitario lombardo
 
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitariaNormativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
Normativa nazionale e internazionale relativa all‘ emergenza sanitaria
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
 
nuovo modello ospedale renzo piano
nuovo modello ospedale renzo pianonuovo modello ospedale renzo piano
nuovo modello ospedale renzo piano
 
Scuola di Comunicazione in Sanità
Scuola di Comunicazione in SanitàScuola di Comunicazione in Sanità
Scuola di Comunicazione in Sanità
 
Appropriatezza prescrittiva
Appropriatezza prescrittiva Appropriatezza prescrittiva
Appropriatezza prescrittiva
 
Campagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vacciniCampagna di comunicazione vaccini
Campagna di comunicazione vaccini
 
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALIPROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
PROGETTO WHP - PROMOZIONE SALUTE NEI CONTESTI OCCUPAZIONALI
 

Semelhante a Slide lea

Le novità dei nuovi LEA
Le novità dei nuovi LEALe novità dei nuovi LEA
Le novità dei nuovi LEAHLT MANAGEMENT
 
Rimodulazione delle reti assistenziali, delle strutture complesse ospedaliere...
Rimodulazione delle reti assistenziali, delle strutture complesse ospedaliere...Rimodulazione delle reti assistenziali, delle strutture complesse ospedaliere...
Rimodulazione delle reti assistenziali, delle strutture complesse ospedaliere...Alessio Del Sarto
 
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamoTrailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamoFranco Brugnola
 
I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019Franco Brugnola
 
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020Franco Brugnola
 
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIAPRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIAFranco Brugnola
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management SanitarioDario
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”Giuseppe Quintaliani
 
Patto per la salute 2014-2016: le slide del ministro Lorenzin
Patto per la salute 2014-2016: le slide del ministro LorenzinPatto per la salute 2014-2016: le slide del ministro Lorenzin
Patto per la salute 2014-2016: le slide del ministro LorenzinUneba
 
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in Italia
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in ItaliaStrategie di attrazione per il turismo sanitario in Italia
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in Italiapietro.ballotta
 
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...Franco Brugnola
 
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vfxxxxxx xxxxxx
 
96 2016 la sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche
96   2016   la sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche96   2016   la sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche
96 2016 la sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletrichehttp://www.studioingvolpi.it
 
211 2015 linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche
211   2015   linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche211   2015   linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche
211 2015 linee guida prevenzione patologie muscolo scheletrichehttp://www.studioingvolpi.it
 
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardiahttp://www.studioingvolpi.it
 
256 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
256   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia256   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia
256 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardiahttp://www.studioingvolpi.it
 
18 2016 linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche
18   2016   linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche 18   2016   linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche
18 2016 linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche http://www.studioingvolpi.it
 
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19Valentina Corona
 
Emergenza sanitaria covid 19 disposizione ospedali
Emergenza sanitaria covid 19 disposizione ospedaliEmergenza sanitaria covid 19 disposizione ospedali
Emergenza sanitaria covid 19 disposizione ospedaliredazione gioianet
 

Semelhante a Slide lea (20)

Le novità dei nuovi LEA
Le novità dei nuovi LEALe novità dei nuovi LEA
Le novità dei nuovi LEA
 
Rimodulazione delle reti assistenziali, delle strutture complesse ospedaliere...
Rimodulazione delle reti assistenziali, delle strutture complesse ospedaliere...Rimodulazione delle reti assistenziali, delle strutture complesse ospedaliere...
Rimodulazione delle reti assistenziali, delle strutture complesse ospedaliere...
 
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamoTrailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
Trailer Salute uguale per tutti: noi credevamo
 
I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019I punti di primo intervento 21 dic 2019
I punti di primo intervento 21 dic 2019
 
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
PUNTI DI PRIMO INTERVENTO: UNA REALTA' DA DIFENDERE - GAETA 15 FEBBRAIO 2020
 
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIAPRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
PRESENTE E FUTURO DEL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO DI SABAUDIA
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management Sanitario
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
 
Patto per la salute 2014-2016: le slide del ministro Lorenzin
Patto per la salute 2014-2016: le slide del ministro LorenzinPatto per la salute 2014-2016: le slide del ministro Lorenzin
Patto per la salute 2014-2016: le slide del ministro Lorenzin
 
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in Italia
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in ItaliaStrategie di attrazione per il turismo sanitario in Italia
Strategie di attrazione per il turismo sanitario in Italia
 
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
INTERVENTO TENUTO ALL'ASSEMBLEA ORGANIZZATA DAL COMITATO DI LATINA PER LA DIF...
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
 
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt VfLa Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
La Pneumologia Italiana Corrado.Ppt Vf
 
96 2016 la sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche
96   2016   la sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche96   2016   la sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche
96 2016 la sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche
 
211 2015 linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche
211   2015   linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche211   2015   linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche
211 2015 linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche
 
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia255   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia
255 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
 
256 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
256   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia256   2015   movimentazione manuale dei carichi - lombardia
256 2015 movimentazione manuale dei carichi - lombardia
 
18 2016 linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche
18   2016   linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche 18   2016   linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche
18 2016 linee guida prevenzione patologie muscolo scheletriche
 
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
Gestione delle patologie urologiche durante la pandemia covid 19
 
Emergenza sanitaria covid 19 disposizione ospedali
Emergenza sanitaria covid 19 disposizione ospedaliEmergenza sanitaria covid 19 disposizione ospedali
Emergenza sanitaria covid 19 disposizione ospedali
 

Mais de martino massimiliano trapani

Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattiaVademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattiamartino massimiliano trapani
 
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021martino massimiliano trapani
 
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfarticolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfmartino massimiliano trapani
 
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2martino massimiliano trapani
 
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025martino massimiliano trapani
 
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid  Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid martino massimiliano trapani
 
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabaccoil fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabaccomartino massimiliano trapani
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzatemartino massimiliano trapani
 

Mais de martino massimiliano trapani (20)

Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattiaVademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
 
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
 
La nostra sanità sta male
La nostra sanità sta maleLa nostra sanità sta male
La nostra sanità sta male
 
Medici in fuga all’estero
Medici in fuga all’esteroMedici in fuga all’estero
Medici in fuga all’estero
 
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfarticolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
 
bollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdfbollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdf
 
IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO
 
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
 
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
 
Burnout non bruciarti la salute
Burnout   non bruciarti la saluteBurnout   non bruciarti la salute
Burnout non bruciarti la salute
 
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid  Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
 
Libro di ricette
Libro di ricetteLibro di ricette
Libro di ricette
 
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabaccoil fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
 
il gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologicoil gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologico
 
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoroWorklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
 
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casaSosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
 
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI  GARBAGNATE MILANESEIL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI  GARBAGNATE MILANESE
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
 
5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute
 

Slide lea

  • 1. I  nuovi  livelli  essenziali  di  assistenza  
  • 2. L’aggiornamento  dei  livelli  essenziali  di  assistenza   2   Il  nuovo  schema  di  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  sos3tuisce   integralmente  il  dPCM  29  novembre  2001,  recante  “Definizione  dei  Livelli  essenziali   di  assistenza”.     Il  provvedimento  è  stato  predisposto  in  aEuazione  della  legge  di  stabilità  2016   (arIcolo  1,  commi  553  e  554,  legge  28  dicembre  2015,  n.  208),  che  ha  stanziato  ben   800  milioni  di  euro  annui  per  l’aggiornamento  dei  LEA.   Ministero della Salute   Il  nuovo  schema  di  decreto  è  l’esito  di  un  lavoro  condiviso  tra   Stato,  regioni  e  società  scienIfiche  
  • 3. Le  principali  cara9eris3che  del  provvedimento   3   Il  nuovo  schema  di  decreto:   Ministero della Salute   definisce  le  a<vità,  i  servizi  e  le  prestazioni  garanIte  ai  ciEadini  con  le   risorse  pubbliche  messe  a  disposizione  del  Servizio  sanitario  nazionale   innova  i  nomenclatori  della  specialis3ca  ambulatoriale  e  dell’assistenza   protesica,  introducendo  prestazioni  tecnologicamente  avanzate  ed   escludendo  prestazioni  obsolete   ridefinisce  e  aggiorna  gli  elenchi  delle  mala<e  rare  e  delle  mala<e   croniche  e  invalidan3  che  danno  diriEo  all’esenzione   descrive  con  maggiore  de9aglio  e  precisione  prestazioni  e  aTvità  oggi  già   incluse  nei  livelli  essenziali  di  assistenza  
  • 4. IL  NUOVO  NOMENCLATORE  DELLA  SPECIALISTICA   AMBULATORIALE  
  • 5. Il  nuovo  nomenclatore  della  specialis3ca  ambulatoriale   5   Ministero della Salute   Vengono  introdoEe  numerose  procedure   diagnos3che  e  terapeu3che  che  nel  1996  avevano   caraEere  quasi  “sperimentale”  oppure  erano   eseguibili  in  sicurezza  solo  in  regime  di  ricovero,   ma  che  oggi  sono  entrate  nella  praIca  clinica   corrente  e  possono  essere  erogate  in  ambito   ambulatoriale.   Il  nuovo  nomenclatore  provvede  al  necessario  e  a9eso  aggiornamento  del   nomenclatore  disciplinato  dal  decreto  ministeriale  22  luglio  1996,  includendo   prestazioni  tecnologicamente  avanzate  ed  eliminando  quelle  ormai  obsolete.      
  • 6. Il  nuovo  nomenclatore  della  specialis3ca  ambulatoriale   6   Ministero della Salute                           individua  chiaramente  tuEe  le  prestazioni  di  procreazione  medicalmente   assis3ta  (PMA)  che  saranno  erogate  a  carico  del  Servizio  sanitario  nazionale   (fino  ad  oggi  erogate  solo  in  regime  di  ricovero)       introduce  la  consulenza  gene3ca,  che  consente  di  spiegare  al  paziente   l’importanza  ed  il  significato  del  test  al  momento  dell’esecuzione,  le   implicazioni  connesse  al  risultato  al  momento  della  consegna  del  referto  ed,   eventualmente,  di  fornire  allo  stesso  il  sostegno  necessario  per  affrontare   situazioni  spesso  emoIvamente  difficili   introduce  prestazioni  di  elevaIssimo  contenuto  tecnologico  (adroterapia)  o  di   tecnologia  recente  (enteroscopia  con  microcamera  ingeribile,  radioterapia   stereotassica)     rivede  profondamente  l’elenco  delle  prestazioni  di  gene3ca  e,  per  ogni   singola  prestazione,  fa  riferimento  ad  un  elenco  puntuale  di  patologie  per  le   quali  è  necessaria  l’indagine  su  un  determinato  numero  di  geni  
  • 7. IL  NUOVO  NOMENCLATORE  DELL’ASSISTENZA  PROTESICA  
  • 8. Il  nuovo  nomenclatore  dell’assistenza  protesica   8   Ministero della Salute   nelle  descrizioni  degli  ausili  sono   riportaI  componen3  innova3ve  e   criteri  di  qualità  costru<va,  al  fine  di   scongiurare  l’erogazione  di  ausili  di   scarsa  qualità  e  con  caraEerisIche   tecniche  insufficienI   sono  inclusi  tra  i  desInatari  degli   ausili  protesici  anche  le  persone   affe9e  da  alcune  mala<e  rare  e   gli  assis33  in  assistenza   domiciliare  integrata   l’individuazione  degli  ausili  avviene  con   un  linguaggio  semplice  e  immediato  e   le  procedure  di  fornitura  vengono   semplificate  e  snellite   L’IMPORTANZA  DELLA  QUALITA’   MENO  BUROCRAZIA   NUOVI  DESTINATARI   UN  AGGIORNAMENTO  ATTESO  DA  PIU’  DI   15  ANNI:  IL  VIGENTE  NOMENCLATORE   DELLE  PROTESI  RISALE  AL  1999  
  • 9. Il  nuovo  nomenclatore  dell’assistenza  protesica   9   Il  nuovo  nomenclatore  dell’assistenza  protesica  consenIrà,  tra  l’altro,  di  prescrivere:   Ministero della Salute   ausili  informa3ci  e  di  comunicazione  (inclusi  i  comunicatori  oculari  e  le   tasIere  adaEate  per  persone  con  gravissime  disabilità)   posaterie  e  suppelleTli  adaEaI  per  le  disabilità  motorie,  barella  ada9ata     per  la  doccia,  scooter  a  quaEro  ruote,  carrozzine  con  sistema  di   ver3calizzazione,  carrozzine  per  grandi  e  complesse  disabilità,  sollevatori   fissi  e  per  vasca  da  bagno,  sistemi  di  sostegno  nell’ambiente  bagno   (maniglioni  e  braccioli),  carrelli  servoscala  per  interni   ar3  ar3ficiali  a  tecnologia  avanzata  e  sistemi  di  riconoscimento  vocale  e  di   puntamento  con  lo  sguardo   apparecchi  acusIci  a  tecnologia  digitale   a9rezzature  domo3che  e  sensori  di  comando  e  controllo  per  ambienI   (allarme  e  telesoccorso)  
  • 11. Revisione  dell’elenco  delle  mala<e  rare   11   Ministero della Salute   Il  provvedimento  prevede  un  consistente  ampliamento  dell’elenco  delle   malaTe  rare,  realizzato  mediante  l’inserimento  di  più  di  110  nuove   enItà  tra  singole  mala<e  rare  e  gruppi  di  mala<e.   Ad  esempio,  sono  inserite  nell’elenco:   la  sarcoidiosi;   !   la  sclerosi  sistemica  progressiva;   la  miastenia  grave.   Sono  staI   opportunamente   mantenu3  i  codici  di   esenzione  già  ado9a3,   al  fine  di  evitare     ulteriori  disagi  ai   pazienI  e  non  rendere   più  difficoltose  le   procedure   amministraIve  Le  prestazioni  concernenI  le  malaTe  rare  sono     erogate  in  regime  di  esenzione.  
  • 12. Revisione  dell’elenco  delle  mala<e  croniche   12   Ministero della Salute   vengono  spostate  tra  le  mala<e  croniche  alcune  patologie  già  esen3  come   mala<e  rare,  quali:  malaTa  celiaca,  sindrome  di  Down,  s.  Klinefelter,  conneTviI   indifferenziate   ImportanI  revisioni  sono  apportate  anche  all’elenco  delle  malaTe  croniche.     Ad  esempio:     sono  introdoEe  sei  nuove  patologie  esen3:  sindrome  da  talidomide,   osteomielite  cronica,  patologie  renali  croniche,  rene  policisIco   autosomico  dominante,  endometriosi  negli  stadi  clinici  “moderato”  e     “grave",  broncopneumopaIa  cronico  ostruTva  negli  stadi  clinici   “moderato”,  “grave”  e  “molto  grave”         Per  la  maggior  parte  delle  malaTe  incluse  nell’elenco  sono  individuate  una  serie  di   prestazioni  fruibili  in  esenzione.     Per  alcune  par3colari  mala<e  le  prestazioni  in  esenzione  non  sono  individuate  puntualmente   in  quanto  le  necessità  assistenziali  dei  pazienI  sono  estese  e  variabili.  In  tal  caso,  per  garanIre   una  maggiore  flessibilità  assistenziale,  il  medico  le  individuerà  di  volta  in  volta.  
  • 13. Focus:  i  vaccini  e  lo  screening  neonatale   13   Ministero della Salute   introduzione  di  nuovi  vaccini  (come:  an*-­‐Papillomavirus,  an*-­‐ Pneumococco,  an*-­‐Meningococco)   estensione  a  nuovi  des3natari  (ad  esempio,  per  il  Papillomavirus  il   vaccino  viene  erogato  anche  agli  adolescen*  maschi)     I  VACCINI   LO  SCREENING  NEONATALE   introduzione  dello  screening  neonatale  per  la  sordità  congenita  e   la  catara9a  congenita   estensione  a  tuT  i  nuovi  naI  dello  screening  neonatale  esteso  per   le  mala<e  metaboliche  ereditarie  
  • 14. Focus:  l’endometriosi   14   Ministero della Salute   Viene  previsto  l’inserimento   dell’endometriosi  nell’elenco  delle   patologie  croniche  ed  invalidan3,  negli   stadi  clinici  “moderato”  e    “grave".  Di   conseguenza,  si  riconosce  alle  pazienI  il   diriEo  ad  usufruire  in  esenzione  di  alcune   prestazioni  specialisIche  di  controllo.     Si  sImano  circa  300.000  esenzioni.   In  Italia  si  sImano  circa  3  milioni  di  casi  di  endometriosi.     La   diagnosi   arriva   spesso   dopo   un   percorso   lungo   e   dispendioso,   il   più   delle   volte   vissuto  con  gravi  ripercussioni  psicologiche  per  la  donna.  
  • 15. Focus:  la  celiachia   15   La  celiachia  diviene,  da  malaTa  rara,  una  mala<a  cronica.     Ciò  in  quanto  il  percorso  diagnosIco  di  tale  patologia  non  risulta,  ad  oggi,  tortuoso,   lungo  e  oneroso  come  avviene  per  i  malaI  rari.   Ministero della Salute   sono  mantenute  in  esenzione  tu9e  le  prestazioni  di   specialis3ca  ambulatoriale  comprese  nei  LEA,  uIli  al   monitoraggio  della  patologia  e  alla  prevenzione  delle   complicanze  e  degli  eventuali  aggravamenI   come  per  tuEe  le  malaTe  croniche  è  sufficiente  una   cer3ficazione  di  mala<a  redaEa  da  uno  specialista  del   Servizio  sanitario  nazionale  per  oEenere  il  nuovo   aEestato  di  esenzione Viene  mantenuta  la  disciplina  della  concessione  degli  alimenI  ai  celiaci   !  
  • 16. Focus:  i  disturbi  dello  spe9ro  au3s3co   16   Il   nuovo   schema   di   decreto   recepisce   la   legge   n.   134   del   2015,   che   prevede   l'aggiornamento  dei  livelli  essenziali  di  assistenza  per  la  diagnosi  precoce,  la  cura  e  il   traEamento  individualizzato  dei  disturbi  dello  speEro  auIsIco.   Ministero della Salute   è  previsto  nel  percorso  di   diagnosi,  cura  e  traEamento   l'impiego  di  metodi  e  strumenI   basaI  sulle  più  avanzate   evidenze  scienIfiche  disponibili   viene  promosso  il  reinserimento  e  l’integrazione   del  minore  nella  vita  sociale  mediante  il   raccordo  dell’assistenza  sanitaria  con  le   isItuzioni  scolasIche  e  aEraverso  intervenI   sulla  rete  sociale  formale  ed  informale   viene  prestata  aEenzione  alla  partecipazione   aTva  della  famiglia,  con  intervenI  di  sostegno,   formazione  ed  orientamento  ad  essa  dedicaI  e   coinvolgimento  aTvo  nel  percorso  terapeuIco INTEGRAZIONE  NELLA  VITA  SOCIALE   COINVOLGIMENTO  DELLA  FAMIGLIA   QUALITA’  DELL’ASSISTENZA  
  • 17. Focus:  la  procreazione  medicalmente  assis3ta   17   Ministero della Salute   viene  previsto  l’inserimento  nel   nomenclatore  della  specialisIca   ambulatoriale  di  tu9e  le  prestazioni   necessarie  nelle  diverse  fasi  concernenI  la   procreazione  medicalmente  assisIta,   omologa  ed  eterologa.   TuEe  le  prestazioni  di  raccolta,  conservazione  e  distribuzione  di  cellule  riproduTve   finalizzate  alla  procreazione  medicalmente  assisIta  eterologa  sono  a  carico  del   Servizio  sanitario  nazionale    !   Sino  ad  oggi  le  prestazioni  di  procreazione  medicalmente  assisIta  erano  erogate  solo   in  regime  di  ricovero.  Per  il  futuro:  
  • 18. In  sintesi:  l’inves3mento  in  prevenzione  e  territorio     18   Ministero della Salute   Gli  800  milioni  di  euro  stanziaI  dalla  legge  di  stabilità  vengono,  quindi,  allocaI  nei   3  livelli  assistenziali,  desInando:   220  milioni  di  euro  per  la  prevenzione  sanitaria  (vaccini).     I  20  milioni  di  euro  aggiunIvi  derivano  da  un  risparmio  dovuto  al   trasferimento  di  prestazioni  dall’assistenza  ospedaliera  ad  altri  ambiI   assistenziali.   600  milioni  per  l’assistenza  distreEuale  (così  suddivisi:  specialisIca  380   milioni,  protesi  153  milioni);   Un  percorso  coerente  con  la  necessità  di  invesIre  in   prevenzione  e  negli  ambiI  extraospedalieri.  
  • 19. …i  LEA  in  aggiornamento  con3nuo   19   Ministero della Salute   !   …per  l’aggiornamento  periodico  e  conInuo  dei  livelli   essenziali  di  assistenza  è  stata  cosItuita  la   Commissione  nazionale  per  l'aggiornamento    dei    LEA,   con  il  compito  monitorarne  costantemente  il   contenuto,  escludendo  prestazioni,  servizi  o  aTvità   che  divengano  obsoleI  e,  analogamente,  valutando  di   erogare  a  carico  del  Servizio  sanitario  nazionale   traEamenI  che,  nel  tempo,  si  dimostrino  innovaIvi  o   efficaci  per  la  cura  dei  pazienI.   L’obieTvo  è  creare  un  Servizio  sanitario  nazionale  che  sia  sempre  al  passo  con   le  innovazioni  tecnologiche  e  scienIfiche  e  con  le  esigenze  dei  ciEadini.