SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Download to read offline
G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4, 379-471                          © PI-ME, Pavia 2002
www.gimle.fsm.it




                       Atti del IV Congresso Nazionale
              di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità
   “Tutela e promozione della salute e della sicurezza nella progettazione
                  e ristrutturazione dei presidi ospedalieri”
                       Bergamo, 29-30 novembre 2001
          a cura di G.B. Bartolucci, P. Seghizzi, A. Signorini, B. Saia
G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4, 380-409                              © PI-ME, Pavia 2002
www.gimle.fsm.it




                                      Sessione
              “La progettazione dell’Ospedale: dalle evidenze ai rimedi”
G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4, 381-384                                                                             © PI-ME, Pavia 2002
www.gimle.fsm.it




    A. Signorini

    Perché costruire un nuovo ospedale


Direzione Sanitaria, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo




  RIASSUNTO. L’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di                 Introduzione
  Bergamo ha completato la fase della progettazione preliminare
  di un nuovo grande complesso ospedaliero, a conclusione di un
                                                                           L’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo è
  approfondito dibattito relativo al significato ed ai contenuti di
  un ospedale moderno che dovrà supportare, nel corso del              protagonista, in questi anni, di un impresa di particolare ri-
  nuovo secolo, l’attività di una Azienda Ospedaliera di “rilievo      levanza ed impegno, quale la realizzazione di un nuovo,
  nazionale e di alta specializzazione”.                               grande ospedale.
  Vengono esaminati gli aspetti principali relativi alle dimensioni        Naturalmente la questione preliminare che l’Azienda e
  del nuovo ospedale, la sua dotazione di posti letto, alla luce dei
                                                                       l’intera comunità che ad essa si riferisce hanno dovuto su-
  mutati scenari di programmazione sanitaria e di esigenze
  demografico sanitarie. Viene considerata l’alternativa tra la        perare, è stata quella di risolvere l’interrogativo che fa da
  edificazione ex novo del complesso ospedaliero e la                  titolo a questo intervento che, deliberatamente, non viene
  ristrutturazione radicale di un edificio già esistente, riferendo    formulato con un punto interrogativo finale.
  tale dibattito alle tematiche che, in analogia, coinvolgono la           Vuole infatti sottendere una risposta che, evitando le
  cultura e condizionano le scelte di altri paesi ad economia
                                                                       banalizzazioni dei riscontri schematici ed immediati, con-
  avanzata.
  Particolare riguardo viene dedicato al significato di sicurezza      senta di cogliere, attraverso la formulazione articolata di
  in un nuovo ospedale in fase di realizzazione.                       argomentazioni e considerazioni, la natura del progetto che
                                                                       sostiene l’idea del nuovo ospedale di Bergamo.
  Parole chiave: costruzione di un nuovo ospedale, ristrutturazione        Da sempre il ruolo dell’ospedale ha rappresentato un mo-
  dell’ospedale esistente, gestione del rischio.
                                                                       mento di sintesi tra problematiche diverse all’interno della
                                                                       comunità in cui si è trovato ad operare: un riferimento stori-
  ABSTRACT. www.gimle.fsm.it                                           co - sociale di primaria rilevanza, lo strumento principale per
  WHY BUILD A NEW HOSPITAL. The “Azienda Ospedaliera Ospedali          rispondere al bisogno di salute, la fabbrica sofisticata del-
  Riuniti di Bergamo” has completed the preliminary planning of        l’impiego di tecnologie avanzate, l’Azienda complessa che
  the building of a new, great hospital, after a long and deep
                                                                       deve finalizzare con efficienza le risorse disponibili, il luogo
  debate about the role and the significance of a modern hospital,
  thought to support, during the next century, the activity of a       dell’umanizzazione della cura e della solidarietà sociale.
  “hospital of national relevance and high specialization” .
  The main aspects about the number of beds in the new hospital
  are debated and considered in the new conditions following the
  new programming acts of health planning in Italy and Lombardy        Il contesto dell’intervento
  and the needs of demography and emerging health demands
  The choice between new building or restructuring the existing            Da poche settimane è stato scelto da una apposita com-
  hospital is discussed and the debate is referred to international    missione di esperti, il progetto del nuovo complesso ospe-
  scientific bibliography.
                                                                       daliero sulla base del quale si concretizzeranno le proce-
  Risk management is also considered as a must in a new hospital
  building.                                                            dure di conferimento degli incarichi definitivi di progetta-
                                                                       zione e, ci auguriamo quanto prima, l’assegnazione finale
  Key words: building a new hospital, restructuring the existing       degli appalti per la realizzazione dell’opera.
  hospital, risk management.                                               Prima ancora che prendesse corpo un progetto architet-
                                                                       tonico, l’ospedale di Bergamo si è interrogato circa le ca-
                                                                       ratteristiche cui riferirsi per raccogliere, nel nuovo Millen-
                                                                       nio, l’eredità impegnativa e prestigiosa di una istituzione
                                                                       da alcuni anni eletta a “Azienda Ospedaliera di alta spe-
                                                                       cializzazione e di Rilievo Nazionale”.
                                                                           Il punto di partenza è stato rappresentato dalla consa-
                                                                       pevolezza che il moderno stabilimento ospedaliero ha or-
                                                                       mai abbandonato il principio di ospedale come luogo del-
                                                                       l’asilo, dell’assistenza e della convalescenza assistita.
382                                                                                                       G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4
                                                                                                                      www.gimle.fsm.it

    Il moderno ospedale è infatti chiamato a garantire l’e-               In particolare tre questioni fondamentali meritano ap-
rogazione di prestazioni sempre più numerose, tecnica-                profondimento specifico: 1) le dimensioni e le dotazioni
mente complesse, in spazi temporali concentrati e, conse-             del Nuovo Ospedale; 2) la scelta di realizzare un nuovo
guentemente, lo storico criterio di riferimento della nume-           edificio anziché ristrutturare l’esistente; 3) le modalità at-
rosità dei posti letto per valutare la dimensione ed il ruolo         traverso le quali si garantirà un “ospedale sicuro”.
di un ospedale ha rapidamente perso rilievo, soppiantato
da un’insieme di articolati e complessi requisiti cui ispira-
re la progettazione del nuovo ospedale.                               Dimensionamento dell’ospedale: dotazione di posti letto
    Ci conforta la constatazione che il percorso culturale
compiuto, nel tratteggiare il modello di riferimento per il               Nel merito della dimensione ospedaliera, rappresentata
nuovo ospedale di Bergamo, risulta fortemente fondato sui             dal numero complessivo di posti letto, si deve necessaria-
temi dominanti il dibattito scientifico internazionale sul            mente considerare che nei paesi ad economia avanzata le
ruolo, sulle prospettive, sul significato e la “mission” del-         dimensioni degli ospedali si sono progressivamente ridot-
l’ospedale del futuro.                                                te per due ragioni fondamentali:
    In particolare abbiamo registrato, con non poco orgo-             1. l’introduzione di nuove modalità di erogazione delle
glio e soddisfazione, che, a breve distanza temporale dalla               prestazioni sanitarie;
redazione dei documenti di capitolato per il bando interna-           2. l’affermarsi di politiche sanitarie fortemente orientate
zionale di progettazione, i principali elementi di riferimen-             al contenimento dei costi.
to venivano condivisi e proclamati dall’autorevole voce                   Le nuove metodiche introdotte hanno provocato una
del Servizio Studi e Documentazione del Ministero della               drastica riduzione nella esigenza dei posti letto per l’assi-
Sanità, a conclusione dei lavori della commissione apposi-            stenza “post operatoria” ai pazienti, a seguito della trasfor-
tamente incaricata di indicare il modello di riferimento per          mazione delle prestazioni in degenza breve, trasferendo
il “Nuovo Ospedale”, comunemente conosciuto come pro-                 addirittura buona parte dell’attività al livello delle presta-
getto “Renzo Piano” (v. tabella I).                                   zioni ambulatoriali.
                                                                          La pressione economica esercitata dalle diverse ammi-
            Tabella I. Finalità dell’ospedale del futuro -            nistrazioni ha, a sua volta, accentuato la propensione a li-
                        Proposte a confronto                          mitare fortemente il ricorso al tradizionale trattamento in
                                                                      regime di degenza ordinaria.
     Relazione tecnico-sanitaria per
                                         “Metaprogetto Renzo Piano”       In alcuni paesi ad economia avanzata, dove il fenome-
     il Nuovo Ospedale di Bergamo
                                               (marzo 2001)           no si è manifestato con maggiore entità (es. Regno Unito
              (anno 2000)
                                                                      di Gran Bretagna e Repubblica d’Irlanda), il dibattito sul-
 •    centralità della persona           •   umanizzazione            la riduzione dei posti letto è sempre stato molto vivace e
 •    sicurezza                          •   affidabilità             continua ad essere attuale, al punto da far ipotizzare anche
 •    integrazione con il territorio     •   urbanità                 alcuni scenari innovativi, non facilmente immaginabili fi-
 •    qualità delle cure                 •   organizzazione           no a pochi anni fa.
 •    appropriatezza                     •   appropriatezza               Ci si riferisce all’intendimento del ministero della sa-
 •    innovazione                        •   innovazione              nità irlandese di istituire nuovi posti letto negli ospedali
 •    promozione della ricerca clinica   •   ricerca                  pubblici ed agli interrogativi che vengono posti in Gran
 •    aggiornamento e formazione         •   formazione               Bretagna circa la effettiva disponibilità di posti letto nel
                                                                      paese, alla luce di emergenti fenomeni di migrazione sani-
                                                                      taria verso altri paesi del continente europeo.
    La nostra esperienza non si colloca quindi al di fuori                Costante è anche l’attenzione a valutare la effettiva di-
del contesto scientifico internazionale e ne riassume i ter-          sponibilità ed efficacia di strumenti e modalità di eroga-
mini del dibattito a conferma di una autentica “globalizza-           zione dei servizi, alternativi al sistema del ricovero ospe-
zione” degli argomenti che ispirano l’organizzazione sani-            daliero.
taria ed il ruolo della stessa all’interno della società civile.          In Gran Bretagna, la cui storia sociale dell’ultimo mez-
    Prima di considerare, in coerenza con lo scopo e le te-           zo secolo è per certi versi assai vicina e per altri assai lon-
matiche del IV Congresso Nazionale dell’Associazione di               tana dalla nostra (gli inglesi hanno infatti conosciuto prima
Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità, il ruolo             di noi la nascita di un SSN e ne hanno sperimentato le al-
e l’importanza della ricerca della sicurezza, nella predi-            terne fortune e vicissitudini), c’è da registrare, in merito,
sposizione progettuale del nuovo ospedale, si ritiene op-             un fenomeno significativo.
portuno riassumere, in via sintetica, alcuni degli argo-                  Il National Health Service Plan promulgato nel luglio
menti di maggiore peso relativo all’interno del dibattito             2000 sembrerebbe indicare una vera e propria inversione
considerato.                                                          di tendenza.
    Si tratta, più precisamente, di tematiche che sistemati-              È infatti programmata la realizzazione di 7.000 nuovi
camente calamitano l’attenzione delle comunità locali ove             posti letto ospedalieri, di cui almeno 2.500 nelle strutture
si progetta un nuovo stabilimento ospedaliero e che merita-           per “acuti”, un aumento del 30% dei letti di area “critica”
no un approccio razionale, rigorosamente orientato alle               e la apertura di circa 100 nuovi ospedali entro il 2010.
evoluzioni del contesto scientifico internazionale, piuttosto             Gli obiettivi strategici sono esplicitamente indicati e
che condizionato da contingenze ed emotività localistiche.            descritti nella tabella II).
G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4                                                                                                     383
www.gimle.fsm.it

                  Tabella II. Prove di riproducibilità                    La letteratura scientifica internazionale non risulta uni-
                                                                      voca nel prospettare una risposta sintetica e conclusiva ad
                            Obiettivi NHS Plan                        una alternativa così netta ed esplicita.
                                                                          Possono essere registrati interventi molto articolati che
 More power and information for patients
                                                                      considerano i diversi aspetti della questione, analizzano gli
 More hospitals and beds
                                                                      aspetti a favore dell’una o dell’altra soluzione, e demanda-
 More doctors and nurses                                              no la responsabilità di una sintesi decisionale conclusiva ai
 Much shorter waiting times for hospital and doctors appointments     diversi livelli politico gestionali, che sono tenuti a risolve-
 Improved care for older people                                       re il dilemma nelle diverse comunità ove esercitano il loro
 Cleaner wards, better food and facilities in hospitals               potere.
                                                                          Bergamo non è rimasta estranea a questa discussione
                                                                      ed ha scelto di percorrere la strada della edificazione di un
    In Italia, e soprattutto nella regione Lombardia, sono            nuovo, moderno complesso ospedaliero.
stati recentemente indicati alcuni indici di programmazio-                Le principali voci della letteratura internazionale con-
ne del numero di posti letto per 1000 abitanti che, riducen-          cordano nel ritenere che si debba anche tenere conto delle
do le dotazioni precedentemente previste, disegnano, an-              situazioni specifiche locali, del diverso livello delle situa-
che per la nostra sanità, una prospettiva di rapido allinea-          zioni in origine, delle finalità dell’istituto di ricovero più o
mento alle condizioni già sperimentate da altri paesi del             meno tecnologicamente connotato, delle disponibilità fi-
“blocco occidentale” (4 posti letto/1.000 abitanti).                  nanziarie.
    È evidente che il nuovo ospedale di Bergamo non po-                   Le argomentazioni che vengono esposte sono le stesse
trà non essere direttamente condizionato dal contesto de-             che caratterizzano il dibattito che insorge all’interno delle
scritto e dovrà ricercare, principalmente, soluzioni di ele-          nostre comunità e dei nostri ospedali in tema di:
vata flessibilità, in grado di assicurare il tempestivo adat-         – costi della ristrutturazione verso l’edificazione ex
tamento ai diversi scenari futuri, non sempre completa-                   novo;
mente prevedibili.                                                    – tempi di realizzazione dell’intervento;
    Si ritiene quindi che la dimensione in origine concer-            – forzata coabitazione di un complesso cantiere all’inter-
tata da Ministero della Sanità, Regione Lombardia, Pro-                   no di una struttura che si vorrebbe “umanizzare” oltre
vincia e Comune di Bergamo ed Azienda Ospedaliera                         che rendere altamente efficiente nella sua capacità di
“Ospedali Riuniti” (accordo di programma, aprile 2000)                    operare per la salute.
debba essere considerata come il limite massimo cui                       Molto pragmatico è certamente l’approccio da parte
“spingere” il numero di posti letto del nuovo ospedale                della associazione degli ingegneri clinici britannici che in
(v. tabella III).                                                     un proprio documento ufficiale esprime sinteticamente la
                                                                      necessità che sia i nuovi edifici, sia gli edifici ristrutturati
             Tabella III. Posti letto Ospedale di Bergamo             e “ripensati” per le nuove esigenze, devono rispondere ad
                                                                      alcuni requisiti sostanziali quali:
                    Situazione       Accordo di         Ipotesi di    – essere disegnati, realizzati e resi operativi sulla base
                 attuale (assetto    programma      dimensionamento       delle esigenze indotte dalla introduzione delle tecnolo-
                   accreditato)     (aprile 2000)      aggiornato
                                                                          gie più avanzate;
 p.l. ord.            1189               994              670         – essere in grado di destinare non meno di una quota del
 d. hosp.              138                80               80             30% della superficie calpestabile ad apparati di alta
                                                                          tecnologia, in grado di assicurare i diversi servizi, le
 d. surg.               –                 46              46
                                                                          funzioni di controllo remoto automatizzate, le funzioni
 Libera prof.           –                 80              80              intelligenti di un edificio avanzato e tecnologicamente
 totale               1445             1200               876             sofisticato;
                                                                      – essere in grado di rispondere ad un agevole adattamen-
                                                                          to alle ulteriori evoluzioni tecnologiche e della orga-
    Il dimensionamento finale sarà quindi stabilito dalla                 nizzazione del lavoro ospedaliero.
sintesi delle diverse determinanti che discendono da: vin-                Gli ospedali devono, in sintesi, permettere una tale
coli di programmazione sanitaria, equilibrio di sistema               concentrazione e concatenazione organizzativa di tecnolo-
provinciale, esigenze gestionali dell’Azienda finalizzate al          gie da assicurare i presupposti per la dimissione precoce,
conseguimento del “break even point”.                                 in condizioni di consolidata sicurezza strutturale ed im-
                                                                      piantistica.

Ristrutturazione vs nuova edificazione
                                                                      La sicurezza nel nuovo ospedale
    Un altro argomento che suscita l’interesse di chi, a va-
rio titolo, si occupa di sanità, e, in particolare, di organiz-           Infine risulta essenziale una particolare e rigorosa at-
zazione dei servizi ospedalieri, è rappresentato da un di-            tenzione al concetto di sicurezza in ospedale, che non può
lemma tuttora non completamente risolto: ristrutturare l’e-           risolversi nella esclusiva ricerca dell’ottemperanza alle
sistente o costruire un ospedale ex novo?                             norme vigenti in tema di sicurezza degli ambienti.
384                                                                                                        G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4
                                                                                                                       www.gimle.fsm.it

    In realtà il dibattito sulla sicurezza in ospedale non può
prescindere dalla constatazione che, nel nostro paese, l’ap-     Bibliografia
plicazione del D. Lgs 626/94 ha polarizzato l’attenzione
                                                                 Adams J. Planning hospitals to meet future health needs: beyond the
degli amministratori sulla necessità di rispettare un com-           planning process. XII congresso internazionale di ingegneria ospe-
plesso sistema di norme e procedure che hanno visto ri-              daliera, Bologna, 25-29 maggio 1992.
dursi progressivamente il ruolo delle direzioni sanitarie in     Creamer J, Gaynor S, Verdin JA, Bultema JK. Building a 21st century fa-
questo importante ambito operativo.                                  cility. Nurs Manage 1999; 30: 28-32.
    Il ruolo della direzione sanitaria diviene in realtà cru-    Delibera Giunta Regionale Lombardia n° VII/6347 del 5 ottobre 2001
                                                                     “Piano socio sanitario per il triennio 2002-2004”.
ciale se, al concetto di sicurezza, si associano le categorie    Dowie R, Langman M. The hospital of the future: Staffing of hospitals:
che la letteratura scientifica internazionale individua come         future needs, future provision. BMJ 1999; 319: 1193-1195.
prioritarie ed irrinunciabili.                                   Fara GM, D’Alessandro D. Evoluzione e nuove conoscenze dell’igiene
    L’American Hospital Association (AHA) in un proprio              ospedaliera. Congresso nazionale ANMDO “L’ospedale del Futuro”,
“decalogo” procedurale stabilisce che:                               Merano (BZ), 8-10 maggio 1997.
                                                                 Haycock C. Changing hospitals. BMJ 1999; 319: 1262-1264.
1. assumono priorità gli aspetti relativi alla sicurezza del-    Hensher M, Edwards N. The hospital of the future: Hospital provision,
    la prestazione sanitaria;                                        activity, and productivity in England since the 1980s. BMJ 1999;
2. diviene sostanziale il corretto rapporto “medico-pa-              319: 911-914.
    ziente” e la puntuale pratica informativa;                   Jarman B. Is London overbedded? BMJ 1993; 306: 979-982.
3. si deve porre l’accento, in maniera rigorosa, sulla “ap-      Karcher H. Hospital closures. BMJ 1994; 309: 973-977.
                                                                 Limacher H. Vom Alten zum Neuen: Umbau oder Neubau? Congresso
    plicazione delle procedure”.                                     nazionale ANMDO “L’ospedale del Futuro”, Merano (BZ), 8-10
    Si tratta di una gerarchia di impegni che non possono            maggio 1997.
non essere direttamente assunti da chi, nell’ambito della        Ministero della Sanità. Nuovo Modello di ospedale: proposta Renzo Pia-
Azienda Ospedaliera, detiene il ruolo del Direttore Sani-            no. Roma, 21 marzo 2001.
tario, responsabile dell’organizzazione dell’intero com-         Payne D. German company offers “package deal ops” to Ireland. BMJ
                                                                     2001; 323: 471.
plesso.
                                                                 Rawlinson C, Kelly J. Injecting quality into the health care building pro-
    Noi siamo convinti che l’impegno di realizzare un nuo-           cess. World Hosp 1992; 28: 23-8.
vo, grande complesso ospedaliero si sostanzi, in realtà, in      Richards SH, Coast J, Gunnel DJ, Peters TJ, Rounsford J, Darlow MA.
un grande progetto, teso a consolidare un “nuovo equili-             Randomised controlled trial comparing effectiveness and acceptabi-
brio integrale” che permetta di concretizzare e valorizzare          lity of an early discharge, hospital at home scheme with acute hospi-
                                                                     tal care. BMJ 1998; 316: 1796-1801.
tutte le componenti che definiscono il concetto ed il ruolo
                                                                 Rossi Prodi F, Stecchetti A. L’architettura dell’ospedale. Roma, Alinea
dell’ospedale del XXI secolo, sintesi di scienze tecnologi-          editrice, 1998.
che ed architettoniche, medico scientifiche e socio umani-       U.S. Department of Health and Human Services. Patient Safety Task For-
stiche.                                                              ce. Washington, 1999.
G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4, 385-387                                                                             © PI-ME, Pavia 2002
www.gimle.fsm.it




    L. Diana

    La relazione igienico sanitaria


Casa di cura “Trieste” - Padova




  RIASSUNTO. Fatte alcune premesse sulla definizione e sugli           Premessa
  obiettivi dell’igiene, nonché sulla normativa che interessa la
  relazione igienico-sanitaria nella progettazione delle
  costruzioni sanitarie, si elencano i principali contenuti della           L’igiene si caratterizza per avere come fine la difesa ed
  relazione stessa.                                                    il mantenimento della salute dei singoli e della collettività.
  L’ospedale è un organismo complesso e deve essere progettato              Essa ha rivestito da sempre un’importanza fondamen-
  come “un sistema ordinato” in cui le varie attività siano
                                                                       tale in ambito ospedaliero, in considerazione, ad esempio,
  predisposte negli spazi funzionali secondo un assetto ben
  determinato.                                                         delle attività svolte nel campo della prevenzione delle ma-
  Nella relazione igienico-sanitaria va tenuto sempre presente che     lattie.
  il corretto approccio ad un progetto di costruzione o                     In base al vigente quadro normativo in materia sanita-
  ristrutturazione ospedaliera deve essere prima di tipo               ria (D.Lvi n. 502/1992, n. 517/1993 e n. 229/1999) il Di-
  urbanistico con un preciso diagramma di flussi e funzioni e dopo
                                                                       rettore Sanitario (art. 3, comma 7 del D.Lvo 502/1992) di-
  di tipo architettonico con la conseguente tipologia ospedaliera.
  Al variare, infatti, del modello organizzativo delle zone            rige i servizi sanitari ai fini organizzativi ed igienico sani-
  funzionali e delle relative correnti di traffico, corrisponde una    tari e fornisce parere obbligatorio al Direttore Generale su-
  variata tipologia architettonica.                                    gli atti relativi alle materie di competenza.
  Le principali fasi del momento urbanistico e tecnico sanitario,           Al Direttore Sanitario, quale primo responsabile della
  quindi, possono così essere sintetizzate:
                                                                       situazione igienico organizzativa dell’ospedale, sono inol-
  • definizione del dimensionamento e del posizionamento delle
      zone funzionali;                                                 tre attribuite competenze gestionali, medico-legali, scienti-
  • determinazione delle interconnessioni funzionali tra diverse       fiche, di formazione ed aggiornamento, di promozione del-
      zone;                                                            la qualità delle prestazioni sanitarie. I Decreti ora ricorda-
  • definizione del dimensionamento delle correnti di traffico         ti hanno introdotto forti spinte innovative nel sistema sani-
      per categorie di persone e merci;
                                                                       tario: le Unità Locali Sanitarie sono state costituite in
  • individuazione dei limiti imposti al sistema;
  • individuazione del modello che ottimizzi le percorrenze.           Aziende con personalità giuridica pubblica e con autono-
                                                                       mia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabi-
  Parole chiave: relazione igienico-sanitaria, progettazione delle     le, gestionale e tecnica. Sono stati modificati sia gli organi
  costruzioni sanitarie.                                               di governo sia la struttura operativa. Le Aziende informa-
                                                                       no la loro attività a criteri di efficacia, efficienza ed eco-
  ABSTRACT. www.gimle.fsm.it                                           nomicità. Viene introdotto il concetto di responsabilità del
  THE HYGIENIC-SANITARY REPORT. The main contents of a                 raggiungimento degli obiettivi programmati ed il concetto
  Hygienic-Sanitary report are listed below, once a few premises       di qualità delle prestazioni sanitarie e di qualità dei servizi
  on the definition and objectives of hygiene, and on the normative    relativamente alla personalizzazione ed umanizzazione
  pertaining Hygienic-Sanitary reports in the context of sanitary
                                                                       dell’assistenza. Viene affermata con forza la necessità di
  constructions planning are set.
  A hospital is a complex organism, and it must be planned as an       una stretta integrazione socio-sanitaria.
  “organized system” in which the various activities are disposed           In particolare il processo di aziendalizzazione impone
  in the functional spaces according to a well-defined layout.         l’adozione di nuovi modelli per l’organizzazione e la fun-
  In a Hygienic-Sanitary report, one should always remember that       zionalità di un’azienda sanitaria e di un’azienda ospedalie-
  the correct approach to a hospital construction or restructuring
                                                                       ra (1). L’erogazione dell’assistenza deve avvenire attraver-
  project must be first urbanistic, with a precise diagram of fluxes
  and functions, and only then architectonic, with the consequent      so un processo di integrazione e di cooperazione tra più
  hospital typology.                                                   unità operative e più professionalità. In base a quanto det-
  Different organizational models of the functional zones and of       to, ad esempio, il controllo delle infezioni ospedaliere per
  the relative traffic fluxes correspond in fact to different          essere perseguito nel modo più efficace possibile deve
  architectonical typologies.
                                                                       comportare la modificazione dei comportamenti di tutti
  Key words: hygienic-sanitary report, sanitary constructions          coloro che operano nel contesto sanitario, mediante il ri-
  planning.                                                            spetto più rigoroso di particolari norme igieniche, la steri-
                                                                       lizzazione dei materiali, la disinfezione dell’ambiente; a
386                                                                                                   G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4
                                                                                                                  www.gimle.fsm.it

tal fine è necessaria una stretta collaborazione tra direzio-     • l’analisi dei costi e dei benefici;
ne sanitaria, direzione delle professioni sanitarie e direzio-    • il programma di attuazione delle opere secondo una se-
ne tecnica dell’Azienda (2). I rapporti tra direzione sanita-          quenza cronologica ben precisata.
ria e tecnica, tra l’altro, sono sempre più congiunti e inter-         Trattasi in buona sostanza di una serie di valutazioni di
dipendenti in relazione alla complessità delle strutture sa-      ordine generale (epidemiologico, tecnico, economico/fi-
nitarie, al progresso continuo delle tecnologie ed al pro-        nanziario, gestionale) alla cui elaborazione deve partecipa-
gresso medico scientifico in generale. Tali rapporti si in-       re un gruppo di esperti, tra cui almeno un ingegnere, un ar-
trecciano non solo nel settore dell’igiene ospedaliera ma         chitetto, un urbanista, un geologo, un economista, un me-
anche in quello della edilizia sanitaria con riguardo alle ri-    dico igienista competente in tecnica ospedaliere, ed inoltre
strutturazioni, agli ampliamenti e agli adeguamenti a nor-        una rappresentanza di operatori e di cittadini per riuscire a
ma dei locali, alle nuove costruzioni, il tutto sia nella fase    correlare tra loro obiettivi e funzioni, materiali e tecnolo-
della programmazione che della progettazione e della ese-         gie, contenuti e forme (3).
cuzione dei lavori ed inoltre con riguardo ai trasferimenti            Lo studio comporta la stesura di una relazione igieni-
temporanei di unità operative in fase di ristrutturazione dei     stica e tecnico/sanitaria organizzativa, di un progetto di
locali e di adeguamento impiantistico con particolare at-         massima e di un piano finanziario per la realizzazione e la
tenzione agli impianti di condizionamento.                        gestione dell’opera. Nella relazione tecnico-sanitaria van-
    L’ospedale è una struttura/azienda molto complessa e          no evidenziati i seguenti punti:
altrettanto complessa e critica è l’opera di progettazione, di    • coerenza con il Piano Sanitario Regionale;
realizzazione e/o di ristrutturazione che richiede, come ve-      • criteri che hanno presieduto alla scelta urbanistica del-
dremo, la partecipazione di un gruppo di esperti professio-            l’area;
nisti.                                                            • criteri igienico sanitari e funzionali che hanno orienta-
                                                                       to le scelte progettuali;
                                                                  • caratteristiche fondamentali dell’edificio (assetto di-
Normativa di riferimento                                               stributivo delle funzioni, capacità ricettiva della strut-
                                                                       tura, scelte progettuali per lo smaltimento dei rifiuti,
    Il D.C.G. 20/7/1939, pubblicato sulla Gazzetta Ufficia-            gestione del microclima, descrizione almeno sintetica
le dell’11/8/1939 n. 187, “Approvazione delle istruzioni               della tecnologia sanitaria prevista).
per le costruzioni ospedaliere” all’art. 1 prevedeva che il            La relazione igienico-sanitaria a corredo dei progetti
progetto di massima per la costruzione di un nuovo ospe-          esecutivi predisposti a seguito dei rispettivi studi di fattibi-
dale dovesse essere illustrato da una “relazione tecnico-sa-      lità, ai fini dei finanziamenti, è inoltre espressamente pre-
nitaria” a firma dell’ingegnere progettista e di un medico        vista dalle linee guida emanate dal Ministero della Sanità
competente in igiene ospedaliera. Nella relazione doveva-         per l’attuazione delle norme del Decreto n. 321/1989. Il
no essere posti in evidenza una serie molto articolata di         Decreto Legge 2/10/1993 n. 396, convertito in Legge n.
elementi che sono puntualmente elencati nell’articolo.            492 il 4/12/1993, con il passaggio alle Regioni dal Mini-
    Alcune delle istruzioni date sono tutt’ora valide, altre      stero della Sanità delle competenze relative alla istruttoria
sono sicuramente superate; il Decreto è stato, da un certo        delle pratiche del Piano pluriennale di finanziamento ex
punto di vista, per oltre cinquanta anni un punto di riferi-      art. 20 della Legge n. 67/1988, prevedeva che ogni Regio-
mento preciso e utile per le costruzioni ospedaliere in tut-      ne disciplinasse le procedure da seguire per la presentazio-
to il Paese, da un altro punto di vista è stato troppo vinco-     ne degli studi di fattibilità da parte delle Aziende ai fini del
lante ed in pratica ha ostacolato operazioni di aggiorna-         finanziamento (4). Ad oggi risulta che la materia sia stata
mento culturale e di revisione degli schemi edilizi. Analo-       disciplinata, ponendo in risalto la necessità e la centralità
gamente, il D.P.C.M. 27/6/1986 “Atto di indirizzo e coor-         della relazione sanitaria a firma di un esperto in igiene e
dinamento dell’attività amministrativa delle Regioni in           tecnica ospedaliera o Direttore Sanitario, solo dalla Regio-
materia di requisiti delle Case di Cura private” tutt’ora vi-     ne Toscana con deliberazione n. 9405 del 26/9/1994 e dal-
gente, all’art. 4 prevede che i progetti di costruzione, am-      la Regione Lombardia con L.R. n. 31/1997. In particolare
pliamento o trasformazione…. devono essere corredati da           la legge della Lombardia prevede che la relazione sanitaria
una relazione tecnico sanitaria da parte di un medico com-        debba contenere:
petente in igiene e tecnica ospedaliera.                          • obiettivi dell’intervento;
    Il Decreto 29/8/1989 n. 321 che regolamenta la pro-           • benefici attesi;
grammazione degli interventi di edilizia sanitaria a segui-       • conformità delle funzioni espletate al Piano Regionale;
to del piano di investimenti di cui alla Legge n. 67/1988,        • validità delle scelte impiantistiche adottate;
art. 20, considera come prioritario, nelle procedure di pro-      • dichiarazione di conformità al D.P.R. 14/01/1997;
gettazione delle singole opere, lo “studio di fattibilità”. Ta-   • specifica dei percorsi sporco/pulito, personale, degenti,
le studio deve contenere:                                              visitatori;
• la definizione delle funzioni che verranno svolte nella         • stima delle variazioni dei costi di gestione relativa-
    struttura e la correlazione tra le diverse aree funzionali;        mente al personale necessario.
• la definizione delle soluzioni tecniche che i progettisti            Per inciso, a questo punto è interessante ricordare che
    adotteranno nella progettazione e definizione della           la Legge n. 442/1993, sopra ricordata, all’art. 5 comma 2
    struttura;                                                    recita: “per la progettazione degli interventi previsti dal-
• la verifica della fattibilità tecnica dell’intervento;          l’art. 2 della L. 5/6/1990 n. 135, nonché per tutti quelli di
G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4                                                                                                              387
www.gimle.fsm.it

edilizia ospedaliera, non si applicano le istruzioni per le             L’individuazione delle funzioni e delle loro correla-
costruzioni ospedaliere contenute nel D.C.G. 20/7/1939”.            zioni spaziali, nonché le problematiche relative al con-
     Pertanto, in questi anni, a causa delle gravissima carenza     trollo delle infezioni ospedaliere, alla tutela della salute e
di una normativa tecnica edilizia di settore, il D.Lvo              della sicurezza del personale, alla pulizia, disinfezione e
19/9/1994 n. 626 e il D.P.R. 14/1/1997, sia pure insufficien-       sterilizzazione, allo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e
te ed in parte obsoleto, sono divenuti gli unici supporti di ve-    radioattivi, al microclima ambientale, richiedono compe-
rifica tecnologica e progettuale per i nuovi ospedali. Tale as-     tenze epidemiologiche e conoscenze di igiene e organiz-
senza di normativa tecnica di settore, ulteriormente ribadisce      zazione ospedaliera che solo un medico specialista in igie-
la necessità di utilizzare nelle fasi della progettazione e della   ne può fornire, all’interno del gruppo pluridisciplinare in-
esecuzione dei lavori una consulenza tecnico-igienistica, co-       caricato della progettazione. Le principali fasi del mo-
me pure clinico-specialistica e tecnico-assistenziale al fine di    mento urbanistico e tecnico sanitario, quindi, possono co-
definire anche gli assetti dei settori specialistici.               sì essere sintetizzate:
                                                                    • definizione del dimensionamento facendo riferimento
                                                                        a standard nazionali ed internazionali, e del posiziona-
Contenuti                                                               mento delle zone funzionali;
                                                                    • determinazione delle interconnessioni funzionali delle
     L’Ospedale è un organismo complesso e deve essere                  diverse zone;
progettato come un “sistema ordinato” in cui le varie atti-         • definizione e dimensionamento delle correnti di traffi-
vità siano predisposte negli spazi funzionali secondo un                co per categorie di persone e merci;
assetto ben determinato. L’ordinamento interno, rimasto             • individuazione dei limiti imposti al sistema;
ancorato alla legge di riforma ospedaliera (L. 132/1968 e           • individuazione del modello che ottimizzi le percorrenze.
D.P.R. n. 128/1969) anche dopo l’istituzione del Servizio               A questo punto l’architetto progettista individua il mo-
Sanitario Nazionale si è andato radicalmente modificando            dello architettonico che soddisfi nel modo migliore gli
con i Decreti Delegati (n. 502/1992 e n. 517/1993). Le Re-          schemi urbanistici di cui sopra e predispone il progetto
gioni, infatti, sulla base della Legge n. 421/1991, provve-         preliminare condividendo quindi la responsabilità proget-
dendo alla riorganizzazione degli ospedali, sono tenute ad          tuale con un gruppo di esperti di varie discipline. Per con-
attivare sia le aree funzionali omogenee che i dipartimen-          cludere, il progetto di un ospedale non deve, comunque, te-
ti, quali modelli organizzativi e gestionali tendenti ad inte-      nere conto solo ed esclusivamente delle funzioni da soddi-
grare l’operatività delle singole unità operative.                  sfare e degli indicatori standard di qualità strutturale, ma
     Nella relazione igienico-sanitaria va tenuto sempre            deve comprendere sin dalla fase della sua elaborazione
presente che il corretto approccio ad un progetto di costru-        preliminare, gli elementi in grado di soddisfare le attese
zione o ristrutturazione ospedaliera deve essere prima di ti-       del cittadino/utente in termini di comfort alberghiero, di
po urbanistico, con un preciso diagramma di flussi e fun-           personalizzazione e di efficienza gestionale (5).
zioni, e dopo di tipo architettonico con la conseguente ti-
pologia ospedaliera. Al variare, infatti, del modello orga-
nizzativo delle zone funzionali e delle relative correnti di        Bibliografia
traffico, corrisponde una variata tipologia architettonica.
     Per un momento soltanto proviamo ora a spostare la             1) Finzi GF, Polita C. La funzione igienistica oggi. Ambiente news 2000;
nostra attenzione sulla progettazione di un paese che è co-            12: 10.
                                                                    2) Almici M, Girardi F, Kob K, Reiner W, Montini G, Corradini H. I rap-
stituito da una zona residenziale, una zona commerciale,               porti tra Direzione medica dell’Ospedale ed il servizio gestione tecni-
una zona industriale, scolastica e così via. A questo punto            ca dell’Azienda. Ambiente news 2000; 12: 23.
si pone il problema di decidere quale di queste zone verrà          3) Palumbo R, Terranova F. Lineamenti di edilizia sanitaria. NIS - La
posta in prossimità del centro del paese, ed inoltre quali             Nuova Italia Scientifica, 1982.
                                                                    4) Moro S, Neri V. Il ruolo della consulenza sanitaria nella progettazio-
edifici verranno posti nella piazza principale del paese.
                                                                       ne ospedaliera. Progettare per la Sanità 2001; 64: 40.
Analogamente, nella progettazione di un ospedale, quale             5) Boccadoro S. Revisione dei criteri progettuali in relazione al nuovo
zona funzionale si vuole considerare il centro attorno al              ordinamento istituzionale degli ospedali italiani. Progettare per la Sa-
quale ruotano gli altri servizi e le altre funzioni?                   nità 1998; 52: 44.
G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4, 388-391                                                                                  © PI-ME, Pavia 2002
www.gimle.fsm.it




      G. Mosconi1, P. Apostoli2

      La valutazione del rischio come strumento per indirizzare
      gli interventi sulle strutture ospedaliere

1   Unità Ospedaliera di Medicina del Lavoro, Ospedali Riuniti di Bergamo
2   Cattedra di Igiene Industriale, Università degli Studi di Brescia




    RIASSUNTO. Con la valutazione del rischio il Direttore                   Introduzione
    Generale di un’Azienda Ospedaliera individua e stima i rischi,
    valuta le misure di prevenzione esistenti, programma la
    realizzazione degli interventi necessari e possibili per                     I programmi di intervento che si rendono necessari a
    conseguire adeguati livelli di sicurezza e tutela della salute di        seguito della valutazione dei rischi (VR) formalizzati nel
    lavoratori, degenti, visitatori. La valutazione dei rischi,              documento di valutazione (DVR) che ne consegue devono
    proprio perché identifica problemi e propone programmi per
                                                                             spesso confrontarsi con la caratteristica delle strutture in
    la loro soluzione, potrebbe aiutare nello stabilire se determinati
    interventi preventivi siano realizzabili ed economicamente               cui vanno realizzati, strutture che sono una sintesi storica
    giustificabili in strutture esistenti o se invece sia più                di edifici, impianti, organizzazioni, conseguenti a scelte
    conveniente realizzarli in strutture nuove. Potrebbe pertanto            tecniche sanitarie, economiche, sociali e politiche, tra di
    risultare utile disporre di modelli che utilizzando i risultati          loro non sempre facilmente distinguibili.
    della valutazione dei rischi, possano orientare su scelte
                                                                                 Nell’ambito tecnico sanitario appaiono rilevanti nel de-
    strategiche come quelle delle strutture nelle quali prevedere la
    realizzazione dei programmi della parte terza del documento.             terminare le scelte in tema di realizzazione delle strutture
    In questo contributo si discutono alcuni aspetti generali di una         di ricovero il tipo di malattie, le condizioni delle strutture
    simile ipotesi di lavoro e si formulano alcune proposte                  sanitarie di prevenzione, diagnosi, terapia, riabilitazione
    metodologiche che si spera possano stimolare la discussione tra          extraospedaliera, la tecnologia ospedaliera.
    le diverse figure interessate alla tematica.
                                                                                 Le malattie, la cui diagnosi, terapia, riabilitazione è
    Parole chiave: valutazione del rischio, ospedale, programmi di           specifica mission dell’ospedale, sono a loro volta condi-
    prevenzione, accreditamento, certificazione ristrutturazione,            zionate dalle caratteristiche socio economiche dell’area in
    costruzione di ospedali.                                                 cui sorge la struttura ospedaliera, caratteristiche socio
                                                                             economiche che a loro volta rapprersentano primari ele-
                                                                             menti che determinano le scelte della politica sanitaria ed
    ABSTRACT. www.gimle.fsm.it
    THE RISK ASSESSMENT, AN USEFUL TOOL FOR PLANNING                         ospedaliera.
    RESTRUCTURATION OR CONSTRUCTION OF HOSPITAL. The risk                        Lo svolgimento delle funzioni proprie delle strutture
    assessment procedure enables the Hospital General Manager to             ospedaliere deve avvenire in condizioni di sicurezza e di
    set up and plan the measures and programs for the health                 tutela della salute di operatori e di pazienti, come richie-
    protection of workers, patients and visitors.
                                                                             sto non solo dalle specifiche normative, ma anche dalle
    This crucial procedure on the preventive scenario could also
    provide useful informations about strategic choices to which the         sempre più diffuse procedure di accreditamento. A ciò si è
    general manager is often recalled such those about old building          aggiunta la necessità, se si vogliono attingere livelli con-
    restructuration or a new building construction. Specific models          correnziali nella fornitura di servizi come quello ospeda-
    for transferring and elaborating data to this new field for              liero, di garantire accanto ad adeguati livelli di sicurezza
    applicating the results of risk assessment appear therefore to be
                                                                             e tutela della salute, condizioni in grado di promuovere il
    necessary and the authors suggest a discussion about these
    theoretical models.                                                      benessere.
                                                                                 Prevenzione, sicurezza e promozione del benessere
    Key words: risk assessment, hospital, preventive measures,               vengono meglio garantite se si realizza un loro organico
    accreditation, certification, buildings restructuration, construction.   inserimento nelle scelte progettuali, organizzative e gestio-
                                                                             nali dell’azienda ospedaliera. In altre parole ciò avviene
                                                                             solo se vengono applicati alcuni contenuti del fondamen-
                                                                             tale articolo 3 del D.Lgs 626/94 (misure generali di tutela),
                                                                             che rendono esplicito l’obbligo di integrare in modo coe-
                                                                             rente le misure preventive e di sicurezza con quelle più ge-
                                                                             nerali della predisposizione di ambienti, scelta di macchi-
                                                                             nari e sostanze da impiegare, scelte organizzative. Come
                                                                             forse si ricorderà, viene sottolineata, all’interno di queste
                                                                             ultime, l’importanza del rispetto dei principi ergonomici e
G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4                                                                                                     389
www.gimle.fsm.it

del contenimento dei fattori stressanti, cioè di tematiche        norma, cioè la presenza di una relazione sui rischi per la si-
eminentemente progettuali ed organizzative.                       curezza e la salute durante il lavoro;la descrizione dei cri-
    Negli ultimi anni, come già accennato, sono divenute          teri adottati per la valutazione;l’individuazione delle misu-
sempre più urgenti le esigenze della certificazione e del-        re di prevenzione e protezione attuate nonché delle attrez-
l’accreditamento. Per restare su quest’ultimo tema va sot-        zature utilizzate; la stesura del programma di attuazione
tolineato come in molti suoi schemi applicativi sia previ-        delle misure.
sto il rispetto di alcuni requisiti formali e di altri sostan-        La qualità della prima parte può essere verificata uti-
ziali propri della sicurezza e della tutela della salute negli    lizzando tre principali parametri:
ospedali.                                                         • la completezza della valutazione: tutti i fattori di ri-
    La corretta valutazione dei diversi fattori di rischio e          schio sono stati (adeguatamente) analizzati e descritti,
dei rischi ad essi correlati, formalizzati nel DVR, è alla ba-        tutti i posti di lavoro e tutti i lavoratori sono stati con-
se delle scelte programmatiche (interventi per eliminare o            siderati;
contenere i rischi, elementi di promozione del benessere)         • la messa a disposizione di informazioni che permetta-
che il datore di lavoro deve sottoscrivere nella parte terza          no una corretta collocazione di pericoli e lavoratori: de-
del documento stesso. La norma vigente consente al Dato-              scrizione di ambienti, cicli, materiali usati, etc.;
re di Lavoro all’interno del programma delle misure da            • la rassegna delle fonti informative: di tipo tecnologico
adottare di fissare una gerarchia di interventi in base ad al-        (materiali, macchinari), riguardanti il personale (nume-
cuni criteri quali la gravità e diffusione dei rischi, la loro        ro, età, sesso, turni, distribuzione), ti tipo igienistico
prevedibilità, la fattibilità tecnica degli interventi, la ne-        (precedenti indagini o misure dei fattori di rischio), di
cessità di dover mantenere l’erogazione dei servizi indi-             tipo sanitario (infortuni, malattie professionali, monito-
spensabili.                                                           raggio biologico, etc.).
    Il Datore di Lavoro si potrà pertanto trovare nella ne-           Circa i criteri adottati dovrebbero comparire numero
cessità di dover stabilire se determinati interventi siano        e qualifica del personale coinvolto a vario titolo nella
realizzabili (ed economicamente giustificabili) in una de-        VR; la parte svolta e tempo dedicato alla VR da ogni va-
terminata struttura o se invece sia necessario (o più conve-      lutatore; le fonti informative; i metodi di raccolta e di ela-
niente) procedere a costruire nuove strutture proprio per         borazione delle informazioni; l’integrazione delle figure
garantire il raggiungimento di quanto dallo stesso sotto-         e delle fasi della VR; il coinvolgimento dei lavoratori, ed
scritto nella parte terza del DVR. A questo proposito si ri-      in particolare dei rappresentanti dei lavoratori per la si-
corda la tipologia a padiglioni o a monoblocco che da sola        curezza.
determina alcune scelte obbligate ad esempio di tipo im-              La individuazione delle misure di prevenzione e prote-
piantistico o logistico (3).                                      zione non può che rimandare all’articolo 3 del D.Lgs
    Perché le scelte che verranno operate siano pienamen-         626/94. Si dovranno pertanto verificare:
te giustificabili è opportuno, a nostro avviso, che siano         • la completezza delle misure adottate e/o da adottare;
fondate su elementi obiettivi, a partire, per quanto più da       • la loro organizzazione secondo la gerarchia preventiva
vicino ci interessa, dalla realizzazione dei programmi deri-          in più parti richiamata (eliminare, ridurre, controllare i
vanti dalla VR per sicurezza e salute dei dipendenti. Que-            rischi; privilegiare le misure collettive);
sti potranno essere integrati con gli elementi che derivano       • informazione e formazione;
da altre valutazioni, come quelle inerenti le prestazioni di      • sorveglianza sanitaria.
diagnosi e cura e gli altri aspetti, governati dalle Direzioni        Per quanto riguarda il programma di attuazione delle
Sanitarie, riguardanti assistiti e visitatori.                    misure di prevenzione e protezione, si dovrà valutarne la
    In questo contributo si cercherà di dimostrare come la        congruenza rispetto a gravità e diffusione dei rischi; fatti-
VR possa rappresentare un utile riferimento nei processi          bilità tecnica; organizzazione e risorse dell’azienda (co-
decisionali a condizione che siano studiati e validati mo-        sti/benefici), necessità di mantenere adeguati livelli dei
delli che ne facilitino l’impiego in questo contesto.             servizi erogati.
                                                                      La dimostrazione di carenze nel DVR su alcuni dei
                                                                  punti sintetizzati ne consiglia la correzione sfruttando la
La qualità della valutazione del rischio                          dinamicità della VR. Si sottolinea che la qualità del DVR
                                                                  è precondizione al suo utilizzo nella definizione di moti-
    La VR si iscrive nel più ampio e complesso metodo del         vati programmi di prevenzione.
risk assessment che prevede individuazione dei fattori di
rischio, misura delle esposizioni, stima e caratterizzazione
dei rischi. Essa non porta automaticamente alla risoluzio-
ne dei problemi evidenziati, ma li porta alla luce e ne fa        Dalla valutazione alla realizzazione dei programmi preventivi
oggetto di studio e di programmi articolati secondo le re-
gole del risk management (1).                                         Il Direttore Generale deve programmare interventi atti
    Perché le conclusioni che si traggono nel DVR specie          ad eliminare o contenere i rischi fissando una gerarchia di
nella parte programmatica siano valide, esso deve rispon-         interventi. È in questo contesto che dovrà valutare se gli
dere a precisi verificabili requisiti di qualità (2).             interventi preventivi sono realizzabili nella strutture esi-
    Per orientarci sulla qualità di un DVR dobbiamo anzi-         stenti o se è necessario (più conveniente) realizzarli in
tutto verificare il rispetto dei requisiti minimi fissati dalla   nuove strutture.
390                                                                                                       G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4
                                                                                                                      www.gimle.fsm.it

    In altre parole, accanto alle motivazioni socio econo-        • caldo freddo condizionamento;
miche, urbanistiche, politiche già richiamate potrebbero ri-      • aree tecnologiche laboratori, diagnostiche strumentali,
sultare utili al Direttore Generale alcune informazioni con-          sale operatorie.
tenute nel DVR, specie quelle da tradurre in programmi di             Ad essi possiamo attribuire un punteggio medio-elevato.
intervento.                                                           Nel terzo gruppo collochiamo i rischi (impiantistici, da
    È necessario però che un modello conoscitivo pensato          materiali utilizzati) che per natura o livello possono essere
per altre finalità sia adattato o meglio collegato ad uno         controllati anche con:
schema che traduca in modo adeguato le informazioni che           • interventi di manutenzione;
riguardano le scelte da operare.                                  • misure di prevenzione collettiva e individuale;
    Un possibile modello che utilizzi i risultati del DVR         • informazione, formazione ed addestramento;
potrebbe ad esempio fondarsi su punteggi che derivano             • monitoraggio dell’esposizione (indagini ambientali,
dall’applicazione di indici di peso diverso a seconda della           monitoraggio biologico;
natura e della gravità dei rischi rilevati..                      • sorveglianza sanitaria.
    Il calcolo può essere fatto in relazione ai costi econo-          Ad essi possiamo attribuire un punteggio medio-basso.
mici della messa a norma (ristutturazione, costruzione ex             Nel quarto gruppo collochiamo i rischi organizzativi e
novo), dei costi indiretti per la gestione del mantenimento       gestionali:
di condizioni di rischio, ma anche in termini di costi della      • necessità di più personale;
mancata sicurezza e salute (infortuni e malattie professio-       • limitazioni nell’utilizzo di spazi e di attrezzature;
nali), del mancato accreditamento o della perdita di con-         • prolungamento dei tempi relativi allo svolgimento dei
correnzialità con altre strutture.                                    compiti lavorativi.
    Gli indicatori (sintetici e ovviamente da validare) do-           Ad essi possiamo attribuire un punteggio-basso.
vrebbero essere in grado di quantificare il livello di rischio        A parte vanno analizzati i costi (anche di immagine)
derivante da elementi generali di rilevanza decrescente par-      derivanti da contenziosi medico legali (infortuni, malattie
tendo dalle caratteristiche statiche degli edifici, dalle pro-    professionali, cause di sevizio) ed assicurativi (necessità di
blematiche dell’emergenza e dell’antincendio anzitutto, per       coperture assicurative aggiuntive o di aumenti dei premi).
arrivare dallo stoccaggio ed impiego di composti chimici,         In questo caso i punteggi possono variare da bassi a molto
dalla distribuzione di gas compressi, dalla gestione di labo-     elevati anche in base alle condizioni specifiche (conflittua-
ratori e sale operatorie, alla gestione dei servizi tecnici ed    lità interna all’ospedale, interventi delle autorità di con-
economali, alla adozione delle misure di contenimento del         trollo, etc.).
rischio biologico, alla movimentazione dei pazienti.                  Il mancato accreditamento ha per ovvi motivi, un pun-
    Per alcuni gruppi di fattori di rischio (ad esempio quel-     teggio molto elevato.
li di tipo chimico in laboratori - sale operatorie) gli indica-       Gli interventi vanno inoltre classificati in base alla lo-
tori possono derivare dal rapporto con i valori limite pro-       ro destinazione, ad esempio distinti in:
posti dagli igienisti industriali, per altri come il rischio di   • nuova costruzione di ospedale;
incendio a modelli previsionali o fattori integrati di valuta-    • nuova costruzione di parte di ospedale;
zione, per altri ancora come quelli organizzativi ad indici       • ristrutturazione strutturale di parti di ospedale;
sintetici come quelli infortunistici.                             • nuovi impianti, nuova organizzazione;
    Il superamento di un determinato punteggio complessi-         • nuove procedure.
vo per unità operativa/struttura, dovrebbe orientare verso il         In una valutazione in centesimi, si potrebbero attribui-
tipo di intervento da realizzare ai fini del conseguimento di     re i punteggi riportati in tabella I.
adeguati livelli preventivi evitando, tra l’altro, di procede-
re per tentativi.                                                   Tabella I. Possibili punteggi attribuiti ai gruppi di rischio
    Gli indicatori dovrebbero essere passati ad altre com-              in seguito all’esito della valutazione del rischio
petenze per valutare la rilevanza economica dei rischi e
della loro correzione. Pesare in termini economici le ca-          Elementi valutati                                        Punteggio
renze individuate e le relative soluzioni, può semplificare        1° gruppo (interventi strutturali)                        50-100
la decisione da prendere.
                                                                   2° gruppo (interventi impiantistici)                      20-40
    In una prima ipotesi di schema di valutazione possiamo
suddividere rischi e punteggi loro attribuiti come di segui-       3° gruppo (manutenzione, monitoraggio esposizione)        10-20
to riportato.                                                      4° gruppo (problemi organizzativi)                         0-10
    Nel primo gruppo collochiamo i rischi maggiori che
derivano dalla valutazione delle:
• caratteristiche statiche degli edifici;                             Dalla stima si possono determinare due condizioni
• problematiche collegate alle norme antincendio ed               estreme a punteggio rispettivamente di 0 (condizione in
    emergenza.                                                    cui non servono interventi strutturali) o 100 (condizione
    Ad essi attribuiamo il massimo punteggio.                     per la quale è necessario costruire una nuova struttura). Il
    Nel secondo gruppo collochiamo i rischi impiantistici         raggiungimento dei valori può aversi o con il concorso di
che derivano dalla analisi di:                                    un solo gruppo di rischi (ad esempio mancanza di sicurez-
• impianti elettrici,;                                            za statica degli edifici) o di più fattori (mancato raggiungi-
• distribuzione di gas;                                           mento della sicurezza antincendio, sale operatorie e labo-
G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4                                                                                                          391
www.gimle.fsm.it

ratori con monitoraggi ambientali che dimostrano inquina-             Potrebbero realizzarsi a seguito della valutazione di
mento elevato, limiti strutturali nell’uso degli ausili per la   quanto sopra due situazioni teoriche:
movimentazione dei pazienti).                                         Sala A: collocata in vecchio edificio, dimensioni insuf-
    La decisione da prendere, secondo quanto proposto, si        ficienti, priva di sala risveglio, senza impianto antincendio
sposta verso la costruzione ex novo più il punteggio è ele-      e di ricambi d’aria. Punteggio ottenuto 100, in quanto tutte
vato; per bassi punteggi è possibile optare per programmi        le variabili considerate hanno ottenuto il massimo punteg-
che vanno da interventi strutturali limitati a una bonifica.     gio, pertanto si deve optare per una costruzione ex novo.
    È possibile stabilire un valore al di sopra del quale si-         Sala B: collocata in vecchio edificio ma in buone con-
curamente è più utile costruire ex novo. In un ipotetico         dizioni strutturali, superficie sufficiente, adeguate le zone
modello centesimale il cut off potrebbe essere 60: sotto i       filtro, sala risveglio ed induzione, impianti tutti presenti ed
60 possono essere convenienti interventi di bonifica par-        efficienti tranne quello dei ricambi d’aria che risulta insuf-
ziale, interventi di manutenzione straordinaria, una nuova       ficiente, confermato dalle misure ambientali degli aneste-
organizzazione o nuove procedure.                                tici volatili che durante interventi chirurgici di lunga dura-
                                                                 ta superano i valori limite. Punteggio ottenuto 30. È soste-
                                                                 nibile un intervento di bonifica che riguarda in specifico il
Esempio applicativo                                              potenziamento dell’impianto di aspirazione.

    Abbiamo tentato di applicare alcuni dei principi sopra
tratteggiati ad una situazione come quella delle sale opera-     Considerazioni conclusive
torie (SO) nella quale si combinano rischi strutturali, im-
piantistici e organizzativi.                                         La valutazione del rischio è uno strumento per il Dato-
    In questo caso esistono norme e linee guida come il          re di Lavoro (Direttore Generale) per individuare le misure
DGR VI/47077-1999 della Regione Lombardia (4), men-              di prevenzione e pianificarne la realizzazione. Potrebbe di-
tre il DGR VI/38133-1998 della Regione Lombardia, sta-           ventare anche base per decisioni di maggior impegno qua-
bilisce i requisiti minimi delle SO per l’accreditamento         le la ristrutturazione dell’esistente o la costruzione ex novo.
delle strutture sanitarie. Per valutare i rischi nelle sale          Il modello proposto potrebbe facilitare il compito at-
operatorie sono state proposte, dal gruppo di lavoro della       traverso l’utilizzo di indici sintetici che dovranno avere
Regione Lombardia check list di valutazione dei rischi           una validazione attraverso il contributo di esperti nelle di-
strutturali ed impiantistici in sala operatoria che prevedo-     scipline politecniche ed economiche. Le scelte come detto
no la verifica di:                                               devono considerare il contesto socio economico, politico,
                                                                 urbanistico, i costi diretti di ristrutturazione o nuova co-
 Struttura                                           Si/No       struzione, quelli della gestione del permanere di situazioni
                                                                 di rischio. Non possono essere trascurati i “costi” di infor-
  0. Protezione antisismica
                                                                 tuni e malattie professionali o quelli comunque collegati
  1. Protezione antincendio                                      agli interventi di tipo organizzativo o formativo “aggiunti-
  2. Protezione acustica                                         vi”, cioè necessari per il contenimento del rischio non af-
  3. Sicurezza elettrica e continuità elettrica
                                                                 frontato con interventi strutturali.
                                                                     Va infine sottolineato come in un settore come quello sa-
  4. Sicurezza antinfortunistica
                                                                 nitario, ove la componente umana e professionale nell’attività
  5. Igiene dei luoghi di lavoro                                 lavorativa è fondamentale, gli interventi strutturali, impianti-
  6. Protezione dalle radiazioni ionizzanti                      stici, organizzativi dovrebbero essere tali da creare condizio-
                                                                 ni che non solo non facciano ammalare, ma che permettano
  7. Eliminazione delle barriere architettoniche
                                                                 di lavorare al meglio (condizioni di comfort, di benessere).
  8. Smaltimento dei rifiuti                                     Anche in questo modo si potrà garantire la fornitura di pre-
  9. Condizioni microclimatiche                                  stazioni di maggiore qualità con beneficio per gli utenti
                                                                 (clienti) e per l’immagine (competitività) dell’ospedale.
 10. Impianti di distribuzione dei gas
 11. Segnalazione di materiali esplodenti
                                                                 Bibliografia
 Impianto                                            Si/No
                                                                 1) Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome.
 Ventilazione e/o condizionamento                                   Linee Guida per l’applicazione del del D.L.gs 626/94. Rgione Emilia
                                                                    Romagna, Azienda USL Ravenna, 1996.
 Ventilazione con aria esterna                                   2) Apostoli P, Placidi D, Bartolucci GB. Il documento di valutazione dei
 Impianto gas medicali                                              rischi nelle aziende sanitarie. G Ital Med Lav Erg 1999; 21: 77-87.
                                                                 3) Soave C, Giuliari C, Cervi V, Veronese P, Zaninetti M, Zancarli S, Si-
 Impianto elettrico                                                 gnorini A, Zandonà E, Tarondi GL, Fostini R, Rampa A. Confronto
 Idrico sanitario                                                   fra la valutazione dei rischi in struttura ospedaliera a monoblocco e a
                                                                    padiglioni. Atti del III Congresso Nazionale di Medicina Preventiva
 Antincendio                                                        dei Lavoratori della Sanità, Pavia, 12-14 marzo 1998; pp. 133-137.
                                                                 4) Linee guida sulla prevenzione e sicurezza nelle sale operatorie. DGR
 Controllo accessi
                                                                    n. VI/47077 del 17.12.1999. Regione Lombardia.
G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4, 392-397                                                                                         © PI-ME, Pavia 2002
www.gimle.fsm.it




      G.B. Bartolucci1, M.L. Scapellato1, C. Zanetti1, R. Polato2, B. Saia1

      Le patologie del personale ospedaliero


1   Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Padova
2   Servizio di Prevenzione e Protezione, Azienda Ospedaliera di Padova




    RIASSUNTO. Sono stati valutati i casi di malattia                          are represented by allergic disease. Low back pain is also equally
    professionale e di infortuni sul lavoro rilevati tra i dipendenti          represented in Azienda Ospedaliera and in Osservatorio
    dell’Azienda Ospedaliera di Padova nel periodo 1990-2000 e                 epidemiologico results (5.3% and 6.6% respectively). Among the
    confrontati con i dati della Regione Veneto e dell’INAIL                   labour accidents reported to INAIL from 1994 to 2000, 25% of
    relativi al medesimo settore. Sono state riscontrate 262                   them were represented by falls and slips, 23% by car accidents,
    malattie professionali per le quali è stato inoltrato il primo             17% were caused by tools, 17% by movement of goods and
    certificato all’INAIL e fatta segnalazione allo SPISAL. Gli                persons, 8% by contact with splinters, liquids, dusts, 5% by
    infermieri professionali risultano essere maggiormente colpiti             assaults and 5% by contact with blood or body fluid. The latter
    rispetto alle altre figure professionali. Emerge che le patologie          result is widely underestimated in the INAIL report, because
    allergiche rappresentano oltre la metà (51.7%) delle patologie             these events usually produce a temporary inability of less than 3
    professionali denunciate, in sostanziale analogia con quanto               days; in fact, they represent more than half of the labour
    evidenziato dall’Osservatorio epidemiologico regionale                     accidents treated at the Azienda Ospedaliera di Padova. Medical
    (52.1%). Anche le malattie a carico della colonna vertebrale               surveillance (in exposure to aldehydes, anaesthetic gases,
    sono sostanzialmente comparabili nelle due casistiche (5.3%                chemioterapic drugs) has shown many other occupational health
    contro un 6.6%). Relativamente ai dati degli infortuni sul                 problems that often need specific structural intervention
    lavoro occorsi nelle strutture sanitarie della Regione Veneto e            (restructuration and restoration of workplaces in health care
    denunciati all’INAIL nel periodo 1994-2000, emerge come su                 environments), and work organization changes.
    un totale di 9053 casi segnalati il 25% siano dovuti a cadute-
    scivolamenti, il 23% ad incidenti stradali, il 17% ad urti-                Key words: health care workers, occupational deseases, labour
    contatti con utensili, macchine, arredi, il 17% alla                       accidents, restructuration/restoration of workplaces, health care
    movimentazione di cose e persone, l’8% a contatti con                      environments.
    frammenti di schegge, liquidi, polveri, il 5% ad aggressioni
    (persone-animali) ed infine il 5% a contatti con materiale
    biologico potenzialmente infetto. Quest’ultimo dato è
    largamente sottostimato nelle casistiche INAIL, in
    considerazione del fatto che in genere questi eventi
    comportano una inabilità temporanea inferiore a 3 giorni; in
    realtà essi rappresentano più della metà degli infortuni                Introduzione
    registrati presso l’Azienda Ospedaliera di Padova. Aldilà delle
    patologie professionali denunciate all’INAIL, vi sono una serie             Verso la fine degli anni ottanta si è cominciato a pren-
    di altri problemi che sono emersi dalla raccolta sistematica dei        dere coscienza che l’Ospedale non era da ritenersi esclusi-
    dati di sorveglianza sanitaria (negli esposti ad aldeidi, a gas
    anestetici, a chemioterapici antiblastici, nei videoterminalisti)
                                                                            vamente un luogo di diagnosi e cura, ma anche un norma-
    che spesso necessitano, per una loro soluzione, di specifici            le ambiente lavorativo al cui ciclo sono collegati numero-
    interventi sia di tipo organizzativo-procedurale che soprattutto        si e diversi fattori di rischio per gli addetti che vi operano
    di carattere tecnico-strutturale in fase di progettazione e/o           (18, 21). Le strutture sanitarie sono oggi particolarmente
    ristrutturazione degli ambienti.                                        stimolate a fornire servizi sempre migliori: per raggiunge-
    Parole chiave: personale ospedaliero, malattie professionali,
                                                                            re tale obiettivo ogni operatore della sanità deve essere fi-
    infortuni sul lavoro, progettazione/ristrutturazione degli ambienti.    sicamente e psicologicamente in grado di esercitare effica-
                                                                            cemente il suo compito, e tale condizione non può che rea-
                                                                            lizzarsi attraverso il controllo delle condizioni di salute
    ABSTRACT. www.gimle.fsm.it                                              dell’operatore stesso. Anche se gli ospedali, e le strutture
    OCCUPATIONAL DISEASES IN HEALTH CARE WORKERS.
    Occupational diseases and labour accidents in health care
                                                                            sanitarie più in generale, sono considerati ambienti privi-
    workers (Azienda Ospedaliera di Padova) were evaluated from             legiati per quanto riguarda la tutela della salute di chi ci la-
    1990 to 2000; the information collected is compared with the            vora, esistono studi epidemiologici che mettono in eviden-
    same data of Regione Veneto and INAIL.                                  za come alcune attività all’interno della sanità comportino
    262 occupational diseases were found; nurses are more affected          un maggiore rischio per la salute (16).
    than other health care workers. In both reports (Azienda
    Ospedaliera di Padova and Osservatorio epidemiologico della
                                                                                In un rapporto steso dal Bureau of Labor Statistics del
    Regione Veneto) half of the occupational diseases and injuries          Department of Labor degli Stati Uniti, in cui è stato ana-
                                                                            lizzato e confrontato l’andamento delle patologie emerse
G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4                                                                                                                         393
www.gimle.fsm.it

nel personale dell’industria con quelle nel personale sani-                  Tabella I. Distribuzione per tipo di patologia
tario dal 1980 al 1994, si può vedere come queste ultime,                 delle malattie professionali registrate nell’Azienda
che erano nei primi anni decisamente meno numerose ri-                      Ospedaliera di Padova e denunciate all’INAIL
spetto a quelle riscontrate nell’industria, siano andate pro-                 nel periodo 1990-2000 (262 casi in totale)
gressivamente aumentando fino al 1990, quando si è veri-
                                                                    Patologia denunciata all’INAIL                                        Numero (%)
ficato addirittura un sorpasso (26). In studi effettuati dal-
l’OSHA sui risultati della sorveglianza sanitaria emerge            Sensibilizzazione a latice                                            90 (34.4%)
che la percentuale di strutture sanitarie che segnala effetti       Dermatiti in sensibilizzazione ad additivi
negativi per la salute raggiunge il 15% per le patologie cu-        della gomma                                                           29 (11.1%)
tanee, il 10.7% per le alterazioni da traumi ripetuti, il 4.8%      Dermatiti in sensibilizzazione a latice,
per patologie da agenti fisici, l’1.9% per le alterazioni re-       additivi della gomma ed altro                                          7 (2.7%)
spiratorie e l’1.5% per le neoplasie (13).
                                                                    Dermatiti in sensibilizzazione ad allergeni vari                       6 (2.3%)
    L’evidenza di questa situazione ha portato alla creazio-
ne di strutture che potessero soddisfare le accresciute esi-        Dermatiti irritative gravi                                             3 (1.1%)
genze di tutela della salute avvertite dai lavoratori della sa-     Infezioni croniche da virus dell’epatite C                            47 (17.9%)*
nità ed anche in Italia sono nati i Servizi di Medicina Pre-        Infezioni croniche da virus dell’epatite B                             1 (0.4%)
ventiva dei lavoratori ospedalieri, di cui quello di Padova
è stato tra i primi a partire dal 1986 (14).                        Infezioni da bacillo tubercolare                                       22 (8.4%)
    È stato anche necessario far comprendere agli ammini-           Infezioni da scabbia                                                  29 (11.1%)
stratori delle strutture quanto fosse importante non ridurre        Ernia discale                                                          14 (5.3%)
le risorse deputate alla prevenzione dei rischi per la salute
                                                                    Sindrome della cuffia dei rotatori                                     4 (1.5%)
degli operatori sanitari, cercando di far coincidere le esi-
genze di produzione con le esigenze di tutela della salute          Patologie da strumenti vibranti                                        3 (1.1%)
del personale, anche se si può affermare che tale obiettivo         Neoplasie riconducibili ad esposizione
non è stato ancora completamente raggiunto (2).                     a radiazioni ionizzanti                                                4 (1.5%)
    Lo scopo di questo lavoro è stato quello di operare una         Ipoacusie da rumore                                                    2 (0.8%)
analisi il più approfondita possibile delle patologie e degli
                                                                    Asbestosi pleurica                                                     1 (0.4%)
infortuni occorsi nel personale ospedaliero dell’Azienda
Ospedaliera di Padova nel periodo 1990-2000, confron-              * di cui 28 con significativi fattori di rischio extraprofessionali.
tando tali dati con quelli della Regione Veneto relativi al
medesimo settore. L’obiettivo è stato anche quello di fo-          ti di latice e dei diversi agenti disinfettanti, rappresentano
calizzare quali possano essere i possibili interventi pre-         oltre la metà (51.7%) di quelle denunciate. Tale risultato è
ventivi da mettere in atto per i diversi rischi sia in fase di     peraltro confermato da quanto emerso dai dati prodotti dal-
progettazione e/o di ristrutturazione degli ambienti, sia          l’Osservatorio epidemiologico occupazionale riportati nel-
mediante la disponibilità di idonee attrezzature e procedu-        la tabella II che, nello stesso periodo di tempo, ha eviden-
re di lavoro.                                                      ziato tra le malattie professionali segnalate allo SPISAL
                                                                   nei lavoratori della sanità della Regione Veneto, un 52.1%
                                                                   di patologie allergiche (compresi i casi di asma) e derma-
Casistica                                                          tologiche in genere.
                                                                       Appaiono assai più numerosi nella nostra realtà, in con-
Le malattie professionali                                          fronto al dato generale della Regione Veneto, i casi di pa-
     Nell’Azienda Ospedaliera di Padova lavorano 4489 di-          tologie da agenti biologici (37.8% contro un 13.4%). Que-
pendenti di cui oltre l’80% adibito ad attività sanitaria          sto risultato è in relazione soprattutto ad un relativamente
(medici, infermieri professionali e generici, operatori tec-       elevato numero di casi di infezioni tubercolari (n. 22) e da
nici addetti all’assistenza, ausiliari). Già da molti anni, co-    virus dell’epatite C (n. 47); riguardo a quest’ultimo dato si
me già detto, è attivo un Servizio di Medicina Preventiva          deve tuttavia precisare che 28 soggetti, per i quali la de-
dei Lavoratori Ospedalieri che effettua programmi di sor-          nuncia all’INAIL era stata comunque inoltrata, presentava-
veglianza sanitaria sui dipendenti professionalmente espo-         no significativi fattori di rischio extraprofessionale.
sti ai diversi fattori di rischio: sostanze allergizzanti, agen-       Le malattie a carico della colonna denunciate all’I-
ti biologici, movimentazione manuale di carichi, aldeidi,          NAIL sono sostanzialmente comparabili nelle due casisti-
anestetici volatili, farmaci antiblastici, radiazioni ionizzan-    che: 5.3% nell’Azienda Ospedaliera di Padova contro un
ti e non ionizzanti, rumore, videoterminali.                       6.6% della Regione Veneto.
     Nei 10 anni di attività considerata sono state riscontra-         Relativamente ai casi di ipoacusia da rumore, essi ap-
te 262 malattie professionali per le quali è stato inoltrato il    paiono molto più numerosi nella Regione Veneto rispetto
primo certificato all’INAIL e fatta segnalazione allo SPI-         alla realtà padovana (12.8% contro 0.8%): a questo propo-
SAL. Gli infermieri professionali risultano essere mag-            sito si deve sottolineare che, essendo il Servizio di Medi-
giormente colpiti rispetto alle altre figure professionali.        cina Preventiva dell’Ospedale di Padova il primo ad esse-
Nella tabella I sono riportate le malattie denunciate all’I-       re stato istituito nel Veneto, eventuali altri casi di ipoacu-
NAIL suddivise per tipo di patologia. Ne emerge che le pa-         sie da rumore riscontrati prima del 1990 potevano essere
tologie allergiche, dovute prevalentemente all’uso di guan-        già stati precedentemente denunciati.
394                                                                                                                                 G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4
                                                                                                                                                www.gimle.fsm.it

        Tabella II. Distribuzione per tipo di patologia                                         Tabella III. Infortuni sul lavoro denunciati all’INAIL
      delle malattie professionali segnalate agli SPISAL                                       occorsi nelle strutture sanitarie della Regione Veneto
 della Regione Veneto nel periodo 1990-1999 relativamente                                        relativi al periodo 1994-2000, suddivisi secondo
        ai lavoratori della sanità (695 casi in totale)                                                 le principali modalità di accadimento

 Patologia segnalata allo SPISAL                                   Numero (%)                                                                      Infortuni anni
                                                                                           Infortuni
                                                                                                                                                    1994-2000
 Dermatiti da contatto, eczemi                                     269 (38.7%)             (modalità di accadimento)
                                                                                                                                                    Numero (%)
 Malattie infettive e parassitarie                                   93 (13.4)
                                                                                           Infortuni totali                                              9053
 Ipoacusie da rumore                                               89 (12.8%)
                                                                                           Contatti con materiale biologico potenzialmente
 Altra patologia                                                    51 (7.3%)              infetto                                                      453 (5%)

 Patologie dello scheletro da sovraccarico,                                                Urti-contatti con utensili, macchine, attrezzature,
 esclusi arti superiori                                             46 (6.6%)              arredi                                                   1539 (17%)

 Asma bronchiale                                                    34 (4.9%)              Contatti con frammenti, schegge, liquidi, polveri            724 (8%)

 Broncopneumopatie                                                  31 (4.5%)              Cadute, scivolamenti                                     2263 (25%)

 Orticaria da contatto con latice di gomma                          31 (4.5%)              Movimentazione cose o persone                            1539 (17%)

 Dermatite da contatto con altri prodotti chimici                   28 (4.0%)              Aggressioni (persone-animali)                                453 (5%)

 Neoplasie                                                          23 (3.3%)              Incidenti stradali                                       2082 (23%)


    Più numerose anche le neoplasie riscontrate nel resto                                     Come si può vedere dalle tabelle, molto frequenti in
della Regione Veneto rispetto all’Azienda Ospedaliera di                                  entrambe le casistiche sono i cosiddetti infortuni in itinere;
Padova.                                                                                   decisamente meno numerosi nella nostra casistica rispetto
                                                                                          ai dati INAIL risultano essere gli infortuni per caduta-sci-
Gli infortuni sul lavoro                                                                  volamento, per urti o contatti con attrezzi o strumenti. Me-
    Relativamente ai dati degli infortuni INAIL occorsi                                   no numerosi nel nostro Ospedale gli infortuni da movi-
nelle strutture sanitarie della Regione Veneto nel periodo                                mentazione manuale dei carichi.
1994-2000, riportati nella tabella III, emerge che su un to-                                  Si può notare nell’Azienda Ospedaliera di Padova un
tale di 58000 dipendenti circa vi sono stati 9053 casi se-                                preoccupante incremento del numero di infortuni nel 2000
gnalati: il 25% dovuti a cadute-scivolamenti, il 23% ad in-                               rispetto al 1999 (+ 7%), con una lieve riduzione di quelli a
cidenti stradali, il 17% alla movimentazione di cose-per-                                 rischio biologico ed un aumento soprattutto di quelli da
sone e ad urti-contatti con utensili, macchine, attrezzature,                             movimentazione dei carichi e per scivolamento o per urti.
arredi. Salta subito agli occhi la grande differenza tra il 5%
degli infortuni dovuti a contatti con materiale biologico
potenzialmente infetto segnalati nelle casistiche INAIL e                                 Discussione e conclusioni
l’oltre il 50% di casi di imbrattamento e punture eviden-
ziati negli anni 1999-2000 nell’Azienda Ospedaliera di Pa-                                    Dai dati sulle patologie professionali emerge come
dova (vedi tabella IV): ciò è essenzialmente dovuto al fat-                               quelle cutanee ed allergiche siano ancora oggi quelle di
to che la stragrande maggioranza degli infortuni a rischio                                maggiore riscontro negli operatori sanitari, come emerge-
biologico, non comportando il superamento dei 3 giorni di                                 va anche dai dati epidemiologici di 10 anni fa (3); d’altra
malattia, non rientrano nelle casistiche INAIL.                                           parte la grande quantità di sostanze chimiche con potere ir-


                Tabella IV. Infortuni sul lavoro occorsi negli anni 1999 e 2000 nell’Azienda Ospedaliera di Padova,
                                        suddivisi secondo le principali modalità di accadimento

 Infortuni                                                           Infortuni anno 1999                      Infortuni anno 2000
                                                                                                                                            Differenza %
 (modalità di accadimento)                                               Numero (%)                               Numero (%)
 Infortuni totali                                                               486                                  520                          + 7%
 Con attrezzi o strumenti                                                   11 (2.3%)                             12 (2.3%)                       + 9%
 Con sostanze chimiche                                                       1 (0.2%)                                 –                             –
 In itinere                                                                89 (18.3%)                             91 (17.5%)                     + 2,2%
 Movimentazione carichi                                                     29 (6.0%)                             45 (8.6%)                      + 55,2%
 Per scivolamento                                                           33 (6.8%)                             43 (8.3%)                      + 30,3%
 Per urti                                                                   41 (8.4%)                              52 (10%)                      + 26,8%
 Imbrattamento e punture                                                  282 (58.0%)                            277 (53.3%)                     – 1,8%

N.B.: nel totale degli infortuni non sono incluse le ricadute d’infortuni e gli infortuni non classificati.
Perché costruire un nuovo ospedale
Perché costruire un nuovo ospedale
Perché costruire un nuovo ospedale
Perché costruire un nuovo ospedale
Perché costruire un nuovo ospedale
Perché costruire un nuovo ospedale
Perché costruire un nuovo ospedale
Perché costruire un nuovo ospedale
Perché costruire un nuovo ospedale
Perché costruire un nuovo ospedale
Perché costruire un nuovo ospedale
Perché costruire un nuovo ospedale
Perché costruire un nuovo ospedale
Perché costruire un nuovo ospedale
Perché costruire un nuovo ospedale

More Related Content

What's hot

RapidArc PowerPoint Presentation
RapidArc PowerPoint PresentationRapidArc PowerPoint Presentation
RapidArc PowerPoint PresentationVasthi Wilson
 
IMRT: Intensity Modulated Radiotherapy
IMRT: Intensity Modulated RadiotherapyIMRT: Intensity Modulated Radiotherapy
IMRT: Intensity Modulated RadiotherapyShatha M
 
Healthcare wayfinding brochure
Healthcare wayfinding brochureHealthcare wayfinding brochure
Healthcare wayfinding brochureRupert Adam
 
Planning of Nuclear Medicine Facility
Planning of Nuclear Medicine FacilityPlanning of Nuclear Medicine Facility
Planning of Nuclear Medicine FacilityMustafeed Uddin
 
LINAC- LINEAR ACCELERATOR
LINAC- LINEAR ACCELERATORLINAC- LINEAR ACCELERATOR
LINAC- LINEAR ACCELERATORMariya Kikali
 
Intensity modulated radiation therapy and Image guided radiation therapy
Intensity modulated radiation therapy and Image guided radiation therapy Intensity modulated radiation therapy and Image guided radiation therapy
Intensity modulated radiation therapy and Image guided radiation therapy Ravindra Shende
 
Out-Patient Department
Out-Patient Department Out-Patient Department
Out-Patient Department IpsitaGhosal2
 
CHEST WALL TOXICITY IN SABR : PREDICTORS AND CONTOURING OF CHEST WALL
CHEST WALL TOXICITY IN SABR : PREDICTORS AND CONTOURING OF CHEST WALLCHEST WALL TOXICITY IN SABR : PREDICTORS AND CONTOURING OF CHEST WALL
CHEST WALL TOXICITY IN SABR : PREDICTORS AND CONTOURING OF CHEST WALLVIMOJ JANARDANAN NAIR
 
Volumetric Modulated Arc Therapy
Volumetric Modulated Arc TherapyVolumetric Modulated Arc Therapy
Volumetric Modulated Arc Therapyfondas vakalis
 
COMPONENTS OF CO-60 UNIT.pptx
COMPONENTS OF CO-60 UNIT.pptxCOMPONENTS OF CO-60 UNIT.pptx
COMPONENTS OF CO-60 UNIT.pptxSrinithi821918
 
Forward imrt in breast radiotherapy
Forward imrt in breast radiotherapyForward imrt in breast radiotherapy
Forward imrt in breast radiotherapyDr.Amrita Rakesh
 
introduction to Intensity modulated radiation therapy
introduction to Intensity modulated radiation therapyintroduction to Intensity modulated radiation therapy
introduction to Intensity modulated radiation therapyRahim Gohar
 
Image Guided Radiotherapy
Image Guided RadiotherapyImage Guided Radiotherapy
Image Guided RadiotherapyNamrata Das
 
Commissioning AlignRT with Minimal Disruption
Commissioning AlignRT with Minimal DisruptionCommissioning AlignRT with Minimal Disruption
Commissioning AlignRT with Minimal DisruptionSGRT Community
 
beam modifying devises
beam modifying devisesbeam modifying devises
beam modifying devisessaikishore15
 

What's hot (20)

RapidArc PowerPoint Presentation
RapidArc PowerPoint PresentationRapidArc PowerPoint Presentation
RapidArc PowerPoint Presentation
 
IMRT: Intensity Modulated Radiotherapy
IMRT: Intensity Modulated RadiotherapyIMRT: Intensity Modulated Radiotherapy
IMRT: Intensity Modulated Radiotherapy
 
Healthcare wayfinding brochure
Healthcare wayfinding brochureHealthcare wayfinding brochure
Healthcare wayfinding brochure
 
Planning of Nuclear Medicine Facility
Planning of Nuclear Medicine FacilityPlanning of Nuclear Medicine Facility
Planning of Nuclear Medicine Facility
 
LINAC- LINEAR ACCELERATOR
LINAC- LINEAR ACCELERATORLINAC- LINEAR ACCELERATOR
LINAC- LINEAR ACCELERATOR
 
Intensity modulated radiation therapy and Image guided radiation therapy
Intensity modulated radiation therapy and Image guided radiation therapy Intensity modulated radiation therapy and Image guided radiation therapy
Intensity modulated radiation therapy and Image guided radiation therapy
 
Out-Patient Department
Out-Patient Department Out-Patient Department
Out-Patient Department
 
Quality assurance
Quality assuranceQuality assurance
Quality assurance
 
Opd process flow
Opd process flowOpd process flow
Opd process flow
 
Medical audit
Medical auditMedical audit
Medical audit
 
CHEST WALL TOXICITY IN SABR : PREDICTORS AND CONTOURING OF CHEST WALL
CHEST WALL TOXICITY IN SABR : PREDICTORS AND CONTOURING OF CHEST WALLCHEST WALL TOXICITY IN SABR : PREDICTORS AND CONTOURING OF CHEST WALL
CHEST WALL TOXICITY IN SABR : PREDICTORS AND CONTOURING OF CHEST WALL
 
Volumetric Modulated Arc Therapy
Volumetric Modulated Arc TherapyVolumetric Modulated Arc Therapy
Volumetric Modulated Arc Therapy
 
THE COBALT BOMB
THE COBALT BOMBTHE COBALT BOMB
THE COBALT BOMB
 
COMPONENTS OF CO-60 UNIT.pptx
COMPONENTS OF CO-60 UNIT.pptxCOMPONENTS OF CO-60 UNIT.pptx
COMPONENTS OF CO-60 UNIT.pptx
 
Forward imrt in breast radiotherapy
Forward imrt in breast radiotherapyForward imrt in breast radiotherapy
Forward imrt in breast radiotherapy
 
introduction to Intensity modulated radiation therapy
introduction to Intensity modulated radiation therapyintroduction to Intensity modulated radiation therapy
introduction to Intensity modulated radiation therapy
 
Image Guided Radiotherapy
Image Guided RadiotherapyImage Guided Radiotherapy
Image Guided Radiotherapy
 
Commissioning AlignRT with Minimal Disruption
Commissioning AlignRT with Minimal DisruptionCommissioning AlignRT with Minimal Disruption
Commissioning AlignRT with Minimal Disruption
 
beam modifying devises
beam modifying devisesbeam modifying devises
beam modifying devises
 
Beam modification in radiotherapy
Beam modification in radiotherapyBeam modification in radiotherapy
Beam modification in radiotherapy
 

Similar to Perché costruire un nuovo ospedale

Guida alla Conoscenza VOB per il mondo sanitario
Guida alla Conoscenza VOB per il mondo sanitarioGuida alla Conoscenza VOB per il mondo sanitario
Guida alla Conoscenza VOB per il mondo sanitariovobparma
 
Proposte per l'ospedale Salesi di Ancona
Proposte per l'ospedale Salesi di AnconaProposte per l'ospedale Salesi di Ancona
Proposte per l'ospedale Salesi di AnconaFranco Pesaresi
 
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...Daniele Gregori
 
Article about Hospital General los Arcos del Mar Menor in magazine Tecnica Os...
Article about Hospital General los Arcos del Mar Menor in magazine Tecnica Os...Article about Hospital General los Arcos del Mar Menor in magazine Tecnica Os...
Article about Hospital General los Arcos del Mar Menor in magazine Tecnica Os...CASA Solo Arquitectos
 
Premio forum pa sanita 2021
Premio forum pa sanita 2021Premio forum pa sanita 2021
Premio forum pa sanita 2021SimonaLinarello
 
L'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTURO
L'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTUROL'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTURO
L'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTUROconvegnonazionaleaiic
 
[Week Hospital: appropriatezza e intensità di cure] [AO CTO Maria Adelaide]
[Week Hospital: appropriatezza e intensità di cure] [AO CTO Maria Adelaide][Week Hospital: appropriatezza e intensità di cure] [AO CTO Maria Adelaide]
[Week Hospital: appropriatezza e intensità di cure] [AO CTO Maria Adelaide]PORTALE PAQ
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroFranco Pesaresi
 
Il Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel Cambidgeshire
Il Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel CambidgeshireIl Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel Cambidgeshire
Il Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel CambidgeshireNicola_C_Salerno
 
Il Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma
Il Nuovo Ospedale dei Bambini di ParmaIl Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma
Il Nuovo Ospedale dei Bambini di ParmaGiancarlo Izzi
 
2014.07.29 Presentazione Città della Salute
2014.07.29 Presentazione Città della Salute2014.07.29 Presentazione Città della Salute
2014.07.29 Presentazione Città della SaluteChiara_Copello
 
Le ragioni dei perchè del Nuovo Ospedale PN in comina
Le ragioni dei perchè del Nuovo Ospedale PN in cominaLe ragioni dei perchè del Nuovo Ospedale PN in comina
Le ragioni dei perchè del Nuovo Ospedale PN in cominaLopez75
 
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi) Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi) csermeg
 

Similar to Perché costruire un nuovo ospedale (20)

Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 5
Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 5Principi tecnici, organ  e gest di ospedali cap 5
Principi tecnici, organ e gest di ospedali cap 5
 
Guida alla Conoscenza VOB per il mondo sanitario
Guida alla Conoscenza VOB per il mondo sanitarioGuida alla Conoscenza VOB per il mondo sanitario
Guida alla Conoscenza VOB per il mondo sanitario
 
FORUM PA 2021 - HORMA
FORUM PA 2021 - HORMAFORUM PA 2021 - HORMA
FORUM PA 2021 - HORMA
 
Proposte per l'ospedale Salesi di Ancona
Proposte per l'ospedale Salesi di AnconaProposte per l'ospedale Salesi di Ancona
Proposte per l'ospedale Salesi di Ancona
 
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...Reti cliniche chirurgiche  integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
Reti cliniche chirurgiche integrate progetto pilota di una sinergia tra pubb...
 
Premioinnovas@lute def
Premioinnovas@lute defPremioinnovas@lute def
Premioinnovas@lute def
 
Article about Hospital General los Arcos del Mar Menor in magazine Tecnica Os...
Article about Hospital General los Arcos del Mar Menor in magazine Tecnica Os...Article about Hospital General los Arcos del Mar Menor in magazine Tecnica Os...
Article about Hospital General los Arcos del Mar Menor in magazine Tecnica Os...
 
Premio forum pa sanita 2021
Premio forum pa sanita 2021Premio forum pa sanita 2021
Premio forum pa sanita 2021
 
L'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTURO
L'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTUROL'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTURO
L'OPERATIONS MANAGEMENT NELLA PROGETTAZIONE DELL'OSPEDALE DEL FUTURO
 
[Week Hospital: appropriatezza e intensità di cure] [AO CTO Maria Adelaide]
[Week Hospital: appropriatezza e intensità di cure] [AO CTO Maria Adelaide][Week Hospital: appropriatezza e intensità di cure] [AO CTO Maria Adelaide]
[Week Hospital: appropriatezza e intensità di cure] [AO CTO Maria Adelaide]
 
Ospedale d' insegnamento ritorno al futuro
Ospedale d' insegnamento ritorno al futuroOspedale d' insegnamento ritorno al futuro
Ospedale d' insegnamento ritorno al futuro
 
Pg23 - ZeroUno - 2018
Pg23 - ZeroUno - 2018Pg23 - ZeroUno - 2018
Pg23 - ZeroUno - 2018
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
Il Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel Cambidgeshire
Il Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel CambidgeshireIl Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel Cambidgeshire
Il Caso dell\'Ospedale di Hinchinbrook nel Cambidgeshire
 
Reputazione Aziendale – Caso aziendale “Sviluppare la reputazione per il camb...
Reputazione Aziendale – Caso aziendale “Sviluppare la reputazione per il camb...Reputazione Aziendale – Caso aziendale “Sviluppare la reputazione per il camb...
Reputazione Aziendale – Caso aziendale “Sviluppare la reputazione per il camb...
 
Il Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma
Il Nuovo Ospedale dei Bambini di ParmaIl Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma
Il Nuovo Ospedale dei Bambini di Parma
 
2014.07.29 Presentazione Città della Salute
2014.07.29 Presentazione Città della Salute2014.07.29 Presentazione Città della Salute
2014.07.29 Presentazione Città della Salute
 
Le ragioni dei perchè del Nuovo Ospedale PN in comina
Le ragioni dei perchè del Nuovo Ospedale PN in cominaLe ragioni dei perchè del Nuovo Ospedale PN in comina
Le ragioni dei perchè del Nuovo Ospedale PN in comina
 
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi) Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
Riorganizzazione e rifondazione della MG (Massimo Tombesi)
 
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI  GARBAGNATE MILANESEIL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI  GARBAGNATE MILANESE
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE
 

More from martino massimiliano trapani

Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattiaVademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattiamartino massimiliano trapani
 
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021martino massimiliano trapani
 
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfarticolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfmartino massimiliano trapani
 
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2martino massimiliano trapani
 
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025martino massimiliano trapani
 
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid  Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid martino massimiliano trapani
 
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabaccoil fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabaccomartino massimiliano trapani
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzatemartino massimiliano trapani
 

More from martino massimiliano trapani (20)

Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattiaVademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
 
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
 
La nostra sanità sta male
La nostra sanità sta maleLa nostra sanità sta male
La nostra sanità sta male
 
Medici in fuga all’estero
Medici in fuga all’esteroMedici in fuga all’estero
Medici in fuga all’estero
 
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfarticolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
 
bollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdfbollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdf
 
IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO
 
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
 
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
 
Burnout non bruciarti la salute
Burnout   non bruciarti la saluteBurnout   non bruciarti la salute
Burnout non bruciarti la salute
 
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid  Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
 
Libro di ricette
Libro di ricetteLibro di ricette
Libro di ricette
 
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabaccoil fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
 
il gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologicoil gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologico
 
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoroWorklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
 
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casaSosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
 
5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute
 
La schiscetta perfetta
La schiscetta perfettaLa schiscetta perfetta
La schiscetta perfetta
 

Perché costruire un nuovo ospedale

  • 1. G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4, 379-471 © PI-ME, Pavia 2002 www.gimle.fsm.it Atti del IV Congresso Nazionale di Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità “Tutela e promozione della salute e della sicurezza nella progettazione e ristrutturazione dei presidi ospedalieri” Bergamo, 29-30 novembre 2001 a cura di G.B. Bartolucci, P. Seghizzi, A. Signorini, B. Saia
  • 2. G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4, 380-409 © PI-ME, Pavia 2002 www.gimle.fsm.it Sessione “La progettazione dell’Ospedale: dalle evidenze ai rimedi”
  • 3. G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4, 381-384 © PI-ME, Pavia 2002 www.gimle.fsm.it A. Signorini Perché costruire un nuovo ospedale Direzione Sanitaria, Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo RIASSUNTO. L’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Introduzione Bergamo ha completato la fase della progettazione preliminare di un nuovo grande complesso ospedaliero, a conclusione di un L’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo è approfondito dibattito relativo al significato ed ai contenuti di un ospedale moderno che dovrà supportare, nel corso del protagonista, in questi anni, di un impresa di particolare ri- nuovo secolo, l’attività di una Azienda Ospedaliera di “rilievo levanza ed impegno, quale la realizzazione di un nuovo, nazionale e di alta specializzazione”. grande ospedale. Vengono esaminati gli aspetti principali relativi alle dimensioni Naturalmente la questione preliminare che l’Azienda e del nuovo ospedale, la sua dotazione di posti letto, alla luce dei l’intera comunità che ad essa si riferisce hanno dovuto su- mutati scenari di programmazione sanitaria e di esigenze demografico sanitarie. Viene considerata l’alternativa tra la perare, è stata quella di risolvere l’interrogativo che fa da edificazione ex novo del complesso ospedaliero e la titolo a questo intervento che, deliberatamente, non viene ristrutturazione radicale di un edificio già esistente, riferendo formulato con un punto interrogativo finale. tale dibattito alle tematiche che, in analogia, coinvolgono la Vuole infatti sottendere una risposta che, evitando le cultura e condizionano le scelte di altri paesi ad economia banalizzazioni dei riscontri schematici ed immediati, con- avanzata. Particolare riguardo viene dedicato al significato di sicurezza senta di cogliere, attraverso la formulazione articolata di in un nuovo ospedale in fase di realizzazione. argomentazioni e considerazioni, la natura del progetto che sostiene l’idea del nuovo ospedale di Bergamo. Parole chiave: costruzione di un nuovo ospedale, ristrutturazione Da sempre il ruolo dell’ospedale ha rappresentato un mo- dell’ospedale esistente, gestione del rischio. mento di sintesi tra problematiche diverse all’interno della comunità in cui si è trovato ad operare: un riferimento stori- ABSTRACT. www.gimle.fsm.it co - sociale di primaria rilevanza, lo strumento principale per WHY BUILD A NEW HOSPITAL. The “Azienda Ospedaliera Ospedali rispondere al bisogno di salute, la fabbrica sofisticata del- Riuniti di Bergamo” has completed the preliminary planning of l’impiego di tecnologie avanzate, l’Azienda complessa che the building of a new, great hospital, after a long and deep deve finalizzare con efficienza le risorse disponibili, il luogo debate about the role and the significance of a modern hospital, thought to support, during the next century, the activity of a dell’umanizzazione della cura e della solidarietà sociale. “hospital of national relevance and high specialization” . The main aspects about the number of beds in the new hospital are debated and considered in the new conditions following the new programming acts of health planning in Italy and Lombardy Il contesto dell’intervento and the needs of demography and emerging health demands The choice between new building or restructuring the existing Da poche settimane è stato scelto da una apposita com- hospital is discussed and the debate is referred to international missione di esperti, il progetto del nuovo complesso ospe- scientific bibliography. daliero sulla base del quale si concretizzeranno le proce- Risk management is also considered as a must in a new hospital building. dure di conferimento degli incarichi definitivi di progetta- zione e, ci auguriamo quanto prima, l’assegnazione finale Key words: building a new hospital, restructuring the existing degli appalti per la realizzazione dell’opera. hospital, risk management. Prima ancora che prendesse corpo un progetto architet- tonico, l’ospedale di Bergamo si è interrogato circa le ca- ratteristiche cui riferirsi per raccogliere, nel nuovo Millen- nio, l’eredità impegnativa e prestigiosa di una istituzione da alcuni anni eletta a “Azienda Ospedaliera di alta spe- cializzazione e di Rilievo Nazionale”. Il punto di partenza è stato rappresentato dalla consa- pevolezza che il moderno stabilimento ospedaliero ha or- mai abbandonato il principio di ospedale come luogo del- l’asilo, dell’assistenza e della convalescenza assistita.
  • 4. 382 G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4 www.gimle.fsm.it Il moderno ospedale è infatti chiamato a garantire l’e- In particolare tre questioni fondamentali meritano ap- rogazione di prestazioni sempre più numerose, tecnica- profondimento specifico: 1) le dimensioni e le dotazioni mente complesse, in spazi temporali concentrati e, conse- del Nuovo Ospedale; 2) la scelta di realizzare un nuovo guentemente, lo storico criterio di riferimento della nume- edificio anziché ristrutturare l’esistente; 3) le modalità at- rosità dei posti letto per valutare la dimensione ed il ruolo traverso le quali si garantirà un “ospedale sicuro”. di un ospedale ha rapidamente perso rilievo, soppiantato da un’insieme di articolati e complessi requisiti cui ispira- re la progettazione del nuovo ospedale. Dimensionamento dell’ospedale: dotazione di posti letto Ci conforta la constatazione che il percorso culturale compiuto, nel tratteggiare il modello di riferimento per il Nel merito della dimensione ospedaliera, rappresentata nuovo ospedale di Bergamo, risulta fortemente fondato sui dal numero complessivo di posti letto, si deve necessaria- temi dominanti il dibattito scientifico internazionale sul mente considerare che nei paesi ad economia avanzata le ruolo, sulle prospettive, sul significato e la “mission” del- dimensioni degli ospedali si sono progressivamente ridot- l’ospedale del futuro. te per due ragioni fondamentali: In particolare abbiamo registrato, con non poco orgo- 1. l’introduzione di nuove modalità di erogazione delle glio e soddisfazione, che, a breve distanza temporale dalla prestazioni sanitarie; redazione dei documenti di capitolato per il bando interna- 2. l’affermarsi di politiche sanitarie fortemente orientate zionale di progettazione, i principali elementi di riferimen- al contenimento dei costi. to venivano condivisi e proclamati dall’autorevole voce Le nuove metodiche introdotte hanno provocato una del Servizio Studi e Documentazione del Ministero della drastica riduzione nella esigenza dei posti letto per l’assi- Sanità, a conclusione dei lavori della commissione apposi- stenza “post operatoria” ai pazienti, a seguito della trasfor- tamente incaricata di indicare il modello di riferimento per mazione delle prestazioni in degenza breve, trasferendo il “Nuovo Ospedale”, comunemente conosciuto come pro- addirittura buona parte dell’attività al livello delle presta- getto “Renzo Piano” (v. tabella I). zioni ambulatoriali. La pressione economica esercitata dalle diverse ammi- Tabella I. Finalità dell’ospedale del futuro - nistrazioni ha, a sua volta, accentuato la propensione a li- Proposte a confronto mitare fortemente il ricorso al tradizionale trattamento in regime di degenza ordinaria. Relazione tecnico-sanitaria per “Metaprogetto Renzo Piano” In alcuni paesi ad economia avanzata, dove il fenome- il Nuovo Ospedale di Bergamo (marzo 2001) no si è manifestato con maggiore entità (es. Regno Unito (anno 2000) di Gran Bretagna e Repubblica d’Irlanda), il dibattito sul- • centralità della persona • umanizzazione la riduzione dei posti letto è sempre stato molto vivace e • sicurezza • affidabilità continua ad essere attuale, al punto da far ipotizzare anche • integrazione con il territorio • urbanità alcuni scenari innovativi, non facilmente immaginabili fi- • qualità delle cure • organizzazione no a pochi anni fa. • appropriatezza • appropriatezza Ci si riferisce all’intendimento del ministero della sa- • innovazione • innovazione nità irlandese di istituire nuovi posti letto negli ospedali • promozione della ricerca clinica • ricerca pubblici ed agli interrogativi che vengono posti in Gran • aggiornamento e formazione • formazione Bretagna circa la effettiva disponibilità di posti letto nel paese, alla luce di emergenti fenomeni di migrazione sani- taria verso altri paesi del continente europeo. La nostra esperienza non si colloca quindi al di fuori Costante è anche l’attenzione a valutare la effettiva di- del contesto scientifico internazionale e ne riassume i ter- sponibilità ed efficacia di strumenti e modalità di eroga- mini del dibattito a conferma di una autentica “globalizza- zione dei servizi, alternativi al sistema del ricovero ospe- zione” degli argomenti che ispirano l’organizzazione sani- daliero. taria ed il ruolo della stessa all’interno della società civile. In Gran Bretagna, la cui storia sociale dell’ultimo mez- Prima di considerare, in coerenza con lo scopo e le te- zo secolo è per certi versi assai vicina e per altri assai lon- matiche del IV Congresso Nazionale dell’Associazione di tana dalla nostra (gli inglesi hanno infatti conosciuto prima Medicina Preventiva dei Lavoratori della Sanità, il ruolo di noi la nascita di un SSN e ne hanno sperimentato le al- e l’importanza della ricerca della sicurezza, nella predi- terne fortune e vicissitudini), c’è da registrare, in merito, sposizione progettuale del nuovo ospedale, si ritiene op- un fenomeno significativo. portuno riassumere, in via sintetica, alcuni degli argo- Il National Health Service Plan promulgato nel luglio menti di maggiore peso relativo all’interno del dibattito 2000 sembrerebbe indicare una vera e propria inversione considerato. di tendenza. Si tratta, più precisamente, di tematiche che sistemati- È infatti programmata la realizzazione di 7.000 nuovi camente calamitano l’attenzione delle comunità locali ove posti letto ospedalieri, di cui almeno 2.500 nelle strutture si progetta un nuovo stabilimento ospedaliero e che merita- per “acuti”, un aumento del 30% dei letti di area “critica” no un approccio razionale, rigorosamente orientato alle e la apertura di circa 100 nuovi ospedali entro il 2010. evoluzioni del contesto scientifico internazionale, piuttosto Gli obiettivi strategici sono esplicitamente indicati e che condizionato da contingenze ed emotività localistiche. descritti nella tabella II).
  • 5. G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4 383 www.gimle.fsm.it Tabella II. Prove di riproducibilità La letteratura scientifica internazionale non risulta uni- voca nel prospettare una risposta sintetica e conclusiva ad Obiettivi NHS Plan una alternativa così netta ed esplicita. Possono essere registrati interventi molto articolati che More power and information for patients considerano i diversi aspetti della questione, analizzano gli More hospitals and beds aspetti a favore dell’una o dell’altra soluzione, e demanda- More doctors and nurses no la responsabilità di una sintesi decisionale conclusiva ai Much shorter waiting times for hospital and doctors appointments diversi livelli politico gestionali, che sono tenuti a risolve- Improved care for older people re il dilemma nelle diverse comunità ove esercitano il loro Cleaner wards, better food and facilities in hospitals potere. Bergamo non è rimasta estranea a questa discussione ed ha scelto di percorrere la strada della edificazione di un In Italia, e soprattutto nella regione Lombardia, sono nuovo, moderno complesso ospedaliero. stati recentemente indicati alcuni indici di programmazio- Le principali voci della letteratura internazionale con- ne del numero di posti letto per 1000 abitanti che, riducen- cordano nel ritenere che si debba anche tenere conto delle do le dotazioni precedentemente previste, disegnano, an- situazioni specifiche locali, del diverso livello delle situa- che per la nostra sanità, una prospettiva di rapido allinea- zioni in origine, delle finalità dell’istituto di ricovero più o mento alle condizioni già sperimentate da altri paesi del meno tecnologicamente connotato, delle disponibilità fi- “blocco occidentale” (4 posti letto/1.000 abitanti). nanziarie. È evidente che il nuovo ospedale di Bergamo non po- Le argomentazioni che vengono esposte sono le stesse trà non essere direttamente condizionato dal contesto de- che caratterizzano il dibattito che insorge all’interno delle scritto e dovrà ricercare, principalmente, soluzioni di ele- nostre comunità e dei nostri ospedali in tema di: vata flessibilità, in grado di assicurare il tempestivo adat- – costi della ristrutturazione verso l’edificazione ex tamento ai diversi scenari futuri, non sempre completa- novo; mente prevedibili. – tempi di realizzazione dell’intervento; Si ritiene quindi che la dimensione in origine concer- – forzata coabitazione di un complesso cantiere all’inter- tata da Ministero della Sanità, Regione Lombardia, Pro- no di una struttura che si vorrebbe “umanizzare” oltre vincia e Comune di Bergamo ed Azienda Ospedaliera che rendere altamente efficiente nella sua capacità di “Ospedali Riuniti” (accordo di programma, aprile 2000) operare per la salute. debba essere considerata come il limite massimo cui Molto pragmatico è certamente l’approccio da parte “spingere” il numero di posti letto del nuovo ospedale della associazione degli ingegneri clinici britannici che in (v. tabella III). un proprio documento ufficiale esprime sinteticamente la necessità che sia i nuovi edifici, sia gli edifici ristrutturati Tabella III. Posti letto Ospedale di Bergamo e “ripensati” per le nuove esigenze, devono rispondere ad alcuni requisiti sostanziali quali: Situazione Accordo di Ipotesi di – essere disegnati, realizzati e resi operativi sulla base attuale (assetto programma dimensionamento delle esigenze indotte dalla introduzione delle tecnolo- accreditato) (aprile 2000) aggiornato gie più avanzate; p.l. ord. 1189 994 670 – essere in grado di destinare non meno di una quota del d. hosp. 138 80 80 30% della superficie calpestabile ad apparati di alta tecnologia, in grado di assicurare i diversi servizi, le d. surg. – 46 46 funzioni di controllo remoto automatizzate, le funzioni Libera prof. – 80 80 intelligenti di un edificio avanzato e tecnologicamente totale 1445 1200 876 sofisticato; – essere in grado di rispondere ad un agevole adattamen- to alle ulteriori evoluzioni tecnologiche e della orga- Il dimensionamento finale sarà quindi stabilito dalla nizzazione del lavoro ospedaliero. sintesi delle diverse determinanti che discendono da: vin- Gli ospedali devono, in sintesi, permettere una tale coli di programmazione sanitaria, equilibrio di sistema concentrazione e concatenazione organizzativa di tecnolo- provinciale, esigenze gestionali dell’Azienda finalizzate al gie da assicurare i presupposti per la dimissione precoce, conseguimento del “break even point”. in condizioni di consolidata sicurezza strutturale ed im- piantistica. Ristrutturazione vs nuova edificazione La sicurezza nel nuovo ospedale Un altro argomento che suscita l’interesse di chi, a va- rio titolo, si occupa di sanità, e, in particolare, di organiz- Infine risulta essenziale una particolare e rigorosa at- zazione dei servizi ospedalieri, è rappresentato da un di- tenzione al concetto di sicurezza in ospedale, che non può lemma tuttora non completamente risolto: ristrutturare l’e- risolversi nella esclusiva ricerca dell’ottemperanza alle sistente o costruire un ospedale ex novo? norme vigenti in tema di sicurezza degli ambienti.
  • 6. 384 G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4 www.gimle.fsm.it In realtà il dibattito sulla sicurezza in ospedale non può prescindere dalla constatazione che, nel nostro paese, l’ap- Bibliografia plicazione del D. Lgs 626/94 ha polarizzato l’attenzione Adams J. Planning hospitals to meet future health needs: beyond the degli amministratori sulla necessità di rispettare un com- planning process. XII congresso internazionale di ingegneria ospe- plesso sistema di norme e procedure che hanno visto ri- daliera, Bologna, 25-29 maggio 1992. dursi progressivamente il ruolo delle direzioni sanitarie in Creamer J, Gaynor S, Verdin JA, Bultema JK. Building a 21st century fa- questo importante ambito operativo. cility. Nurs Manage 1999; 30: 28-32. Il ruolo della direzione sanitaria diviene in realtà cru- Delibera Giunta Regionale Lombardia n° VII/6347 del 5 ottobre 2001 “Piano socio sanitario per il triennio 2002-2004”. ciale se, al concetto di sicurezza, si associano le categorie Dowie R, Langman M. The hospital of the future: Staffing of hospitals: che la letteratura scientifica internazionale individua come future needs, future provision. BMJ 1999; 319: 1193-1195. prioritarie ed irrinunciabili. Fara GM, D’Alessandro D. Evoluzione e nuove conoscenze dell’igiene L’American Hospital Association (AHA) in un proprio ospedaliera. Congresso nazionale ANMDO “L’ospedale del Futuro”, “decalogo” procedurale stabilisce che: Merano (BZ), 8-10 maggio 1997. Haycock C. Changing hospitals. BMJ 1999; 319: 1262-1264. 1. assumono priorità gli aspetti relativi alla sicurezza del- Hensher M, Edwards N. The hospital of the future: Hospital provision, la prestazione sanitaria; activity, and productivity in England since the 1980s. BMJ 1999; 2. diviene sostanziale il corretto rapporto “medico-pa- 319: 911-914. ziente” e la puntuale pratica informativa; Jarman B. Is London overbedded? BMJ 1993; 306: 979-982. 3. si deve porre l’accento, in maniera rigorosa, sulla “ap- Karcher H. Hospital closures. BMJ 1994; 309: 973-977. Limacher H. Vom Alten zum Neuen: Umbau oder Neubau? Congresso plicazione delle procedure”. nazionale ANMDO “L’ospedale del Futuro”, Merano (BZ), 8-10 Si tratta di una gerarchia di impegni che non possono maggio 1997. non essere direttamente assunti da chi, nell’ambito della Ministero della Sanità. Nuovo Modello di ospedale: proposta Renzo Pia- Azienda Ospedaliera, detiene il ruolo del Direttore Sani- no. Roma, 21 marzo 2001. tario, responsabile dell’organizzazione dell’intero com- Payne D. German company offers “package deal ops” to Ireland. BMJ 2001; 323: 471. plesso. Rawlinson C, Kelly J. Injecting quality into the health care building pro- Noi siamo convinti che l’impegno di realizzare un nuo- cess. World Hosp 1992; 28: 23-8. vo, grande complesso ospedaliero si sostanzi, in realtà, in Richards SH, Coast J, Gunnel DJ, Peters TJ, Rounsford J, Darlow MA. un grande progetto, teso a consolidare un “nuovo equili- Randomised controlled trial comparing effectiveness and acceptabi- brio integrale” che permetta di concretizzare e valorizzare lity of an early discharge, hospital at home scheme with acute hospi- tal care. BMJ 1998; 316: 1796-1801. tutte le componenti che definiscono il concetto ed il ruolo Rossi Prodi F, Stecchetti A. L’architettura dell’ospedale. Roma, Alinea dell’ospedale del XXI secolo, sintesi di scienze tecnologi- editrice, 1998. che ed architettoniche, medico scientifiche e socio umani- U.S. Department of Health and Human Services. Patient Safety Task For- stiche. ce. Washington, 1999.
  • 7. G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4, 385-387 © PI-ME, Pavia 2002 www.gimle.fsm.it L. Diana La relazione igienico sanitaria Casa di cura “Trieste” - Padova RIASSUNTO. Fatte alcune premesse sulla definizione e sugli Premessa obiettivi dell’igiene, nonché sulla normativa che interessa la relazione igienico-sanitaria nella progettazione delle costruzioni sanitarie, si elencano i principali contenuti della L’igiene si caratterizza per avere come fine la difesa ed relazione stessa. il mantenimento della salute dei singoli e della collettività. L’ospedale è un organismo complesso e deve essere progettato Essa ha rivestito da sempre un’importanza fondamen- come “un sistema ordinato” in cui le varie attività siano tale in ambito ospedaliero, in considerazione, ad esempio, predisposte negli spazi funzionali secondo un assetto ben determinato. delle attività svolte nel campo della prevenzione delle ma- Nella relazione igienico-sanitaria va tenuto sempre presente che lattie. il corretto approccio ad un progetto di costruzione o In base al vigente quadro normativo in materia sanita- ristrutturazione ospedaliera deve essere prima di tipo ria (D.Lvi n. 502/1992, n. 517/1993 e n. 229/1999) il Di- urbanistico con un preciso diagramma di flussi e funzioni e dopo rettore Sanitario (art. 3, comma 7 del D.Lvo 502/1992) di- di tipo architettonico con la conseguente tipologia ospedaliera. Al variare, infatti, del modello organizzativo delle zone rige i servizi sanitari ai fini organizzativi ed igienico sani- funzionali e delle relative correnti di traffico, corrisponde una tari e fornisce parere obbligatorio al Direttore Generale su- variata tipologia architettonica. gli atti relativi alle materie di competenza. Le principali fasi del momento urbanistico e tecnico sanitario, Al Direttore Sanitario, quale primo responsabile della quindi, possono così essere sintetizzate: situazione igienico organizzativa dell’ospedale, sono inol- • definizione del dimensionamento e del posizionamento delle zone funzionali; tre attribuite competenze gestionali, medico-legali, scienti- • determinazione delle interconnessioni funzionali tra diverse fiche, di formazione ed aggiornamento, di promozione del- zone; la qualità delle prestazioni sanitarie. I Decreti ora ricorda- • definizione del dimensionamento delle correnti di traffico ti hanno introdotto forti spinte innovative nel sistema sani- per categorie di persone e merci; tario: le Unità Locali Sanitarie sono state costituite in • individuazione dei limiti imposti al sistema; • individuazione del modello che ottimizzi le percorrenze. Aziende con personalità giuridica pubblica e con autono- mia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabi- Parole chiave: relazione igienico-sanitaria, progettazione delle le, gestionale e tecnica. Sono stati modificati sia gli organi costruzioni sanitarie. di governo sia la struttura operativa. Le Aziende informa- no la loro attività a criteri di efficacia, efficienza ed eco- ABSTRACT. www.gimle.fsm.it nomicità. Viene introdotto il concetto di responsabilità del THE HYGIENIC-SANITARY REPORT. The main contents of a raggiungimento degli obiettivi programmati ed il concetto Hygienic-Sanitary report are listed below, once a few premises di qualità delle prestazioni sanitarie e di qualità dei servizi on the definition and objectives of hygiene, and on the normative relativamente alla personalizzazione ed umanizzazione pertaining Hygienic-Sanitary reports in the context of sanitary dell’assistenza. Viene affermata con forza la necessità di constructions planning are set. A hospital is a complex organism, and it must be planned as an una stretta integrazione socio-sanitaria. “organized system” in which the various activities are disposed In particolare il processo di aziendalizzazione impone in the functional spaces according to a well-defined layout. l’adozione di nuovi modelli per l’organizzazione e la fun- In a Hygienic-Sanitary report, one should always remember that zionalità di un’azienda sanitaria e di un’azienda ospedalie- the correct approach to a hospital construction or restructuring ra (1). L’erogazione dell’assistenza deve avvenire attraver- project must be first urbanistic, with a precise diagram of fluxes and functions, and only then architectonic, with the consequent so un processo di integrazione e di cooperazione tra più hospital typology. unità operative e più professionalità. In base a quanto det- Different organizational models of the functional zones and of to, ad esempio, il controllo delle infezioni ospedaliere per the relative traffic fluxes correspond in fact to different essere perseguito nel modo più efficace possibile deve architectonical typologies. comportare la modificazione dei comportamenti di tutti Key words: hygienic-sanitary report, sanitary constructions coloro che operano nel contesto sanitario, mediante il ri- planning. spetto più rigoroso di particolari norme igieniche, la steri- lizzazione dei materiali, la disinfezione dell’ambiente; a
  • 8. 386 G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4 www.gimle.fsm.it tal fine è necessaria una stretta collaborazione tra direzio- • l’analisi dei costi e dei benefici; ne sanitaria, direzione delle professioni sanitarie e direzio- • il programma di attuazione delle opere secondo una se- ne tecnica dell’Azienda (2). I rapporti tra direzione sanita- quenza cronologica ben precisata. ria e tecnica, tra l’altro, sono sempre più congiunti e inter- Trattasi in buona sostanza di una serie di valutazioni di dipendenti in relazione alla complessità delle strutture sa- ordine generale (epidemiologico, tecnico, economico/fi- nitarie, al progresso continuo delle tecnologie ed al pro- nanziario, gestionale) alla cui elaborazione deve partecipa- gresso medico scientifico in generale. Tali rapporti si in- re un gruppo di esperti, tra cui almeno un ingegnere, un ar- trecciano non solo nel settore dell’igiene ospedaliera ma chitetto, un urbanista, un geologo, un economista, un me- anche in quello della edilizia sanitaria con riguardo alle ri- dico igienista competente in tecnica ospedaliere, ed inoltre strutturazioni, agli ampliamenti e agli adeguamenti a nor- una rappresentanza di operatori e di cittadini per riuscire a ma dei locali, alle nuove costruzioni, il tutto sia nella fase correlare tra loro obiettivi e funzioni, materiali e tecnolo- della programmazione che della progettazione e della ese- gie, contenuti e forme (3). cuzione dei lavori ed inoltre con riguardo ai trasferimenti Lo studio comporta la stesura di una relazione igieni- temporanei di unità operative in fase di ristrutturazione dei stica e tecnico/sanitaria organizzativa, di un progetto di locali e di adeguamento impiantistico con particolare at- massima e di un piano finanziario per la realizzazione e la tenzione agli impianti di condizionamento. gestione dell’opera. Nella relazione tecnico-sanitaria van- L’ospedale è una struttura/azienda molto complessa e no evidenziati i seguenti punti: altrettanto complessa e critica è l’opera di progettazione, di • coerenza con il Piano Sanitario Regionale; realizzazione e/o di ristrutturazione che richiede, come ve- • criteri che hanno presieduto alla scelta urbanistica del- dremo, la partecipazione di un gruppo di esperti professio- l’area; nisti. • criteri igienico sanitari e funzionali che hanno orienta- to le scelte progettuali; • caratteristiche fondamentali dell’edificio (assetto di- Normativa di riferimento stributivo delle funzioni, capacità ricettiva della strut- tura, scelte progettuali per lo smaltimento dei rifiuti, Il D.C.G. 20/7/1939, pubblicato sulla Gazzetta Ufficia- gestione del microclima, descrizione almeno sintetica le dell’11/8/1939 n. 187, “Approvazione delle istruzioni della tecnologia sanitaria prevista). per le costruzioni ospedaliere” all’art. 1 prevedeva che il La relazione igienico-sanitaria a corredo dei progetti progetto di massima per la costruzione di un nuovo ospe- esecutivi predisposti a seguito dei rispettivi studi di fattibi- dale dovesse essere illustrato da una “relazione tecnico-sa- lità, ai fini dei finanziamenti, è inoltre espressamente pre- nitaria” a firma dell’ingegnere progettista e di un medico vista dalle linee guida emanate dal Ministero della Sanità competente in igiene ospedaliera. Nella relazione doveva- per l’attuazione delle norme del Decreto n. 321/1989. Il no essere posti in evidenza una serie molto articolata di Decreto Legge 2/10/1993 n. 396, convertito in Legge n. elementi che sono puntualmente elencati nell’articolo. 492 il 4/12/1993, con il passaggio alle Regioni dal Mini- Alcune delle istruzioni date sono tutt’ora valide, altre stero della Sanità delle competenze relative alla istruttoria sono sicuramente superate; il Decreto è stato, da un certo delle pratiche del Piano pluriennale di finanziamento ex punto di vista, per oltre cinquanta anni un punto di riferi- art. 20 della Legge n. 67/1988, prevedeva che ogni Regio- mento preciso e utile per le costruzioni ospedaliere in tut- ne disciplinasse le procedure da seguire per la presentazio- to il Paese, da un altro punto di vista è stato troppo vinco- ne degli studi di fattibilità da parte delle Aziende ai fini del lante ed in pratica ha ostacolato operazioni di aggiorna- finanziamento (4). Ad oggi risulta che la materia sia stata mento culturale e di revisione degli schemi edilizi. Analo- disciplinata, ponendo in risalto la necessità e la centralità gamente, il D.P.C.M. 27/6/1986 “Atto di indirizzo e coor- della relazione sanitaria a firma di un esperto in igiene e dinamento dell’attività amministrativa delle Regioni in tecnica ospedaliera o Direttore Sanitario, solo dalla Regio- materia di requisiti delle Case di Cura private” tutt’ora vi- ne Toscana con deliberazione n. 9405 del 26/9/1994 e dal- gente, all’art. 4 prevede che i progetti di costruzione, am- la Regione Lombardia con L.R. n. 31/1997. In particolare pliamento o trasformazione…. devono essere corredati da la legge della Lombardia prevede che la relazione sanitaria una relazione tecnico sanitaria da parte di un medico com- debba contenere: petente in igiene e tecnica ospedaliera. • obiettivi dell’intervento; Il Decreto 29/8/1989 n. 321 che regolamenta la pro- • benefici attesi; grammazione degli interventi di edilizia sanitaria a segui- • conformità delle funzioni espletate al Piano Regionale; to del piano di investimenti di cui alla Legge n. 67/1988, • validità delle scelte impiantistiche adottate; art. 20, considera come prioritario, nelle procedure di pro- • dichiarazione di conformità al D.P.R. 14/01/1997; gettazione delle singole opere, lo “studio di fattibilità”. Ta- • specifica dei percorsi sporco/pulito, personale, degenti, le studio deve contenere: visitatori; • la definizione delle funzioni che verranno svolte nella • stima delle variazioni dei costi di gestione relativa- struttura e la correlazione tra le diverse aree funzionali; mente al personale necessario. • la definizione delle soluzioni tecniche che i progettisti Per inciso, a questo punto è interessante ricordare che adotteranno nella progettazione e definizione della la Legge n. 442/1993, sopra ricordata, all’art. 5 comma 2 struttura; recita: “per la progettazione degli interventi previsti dal- • la verifica della fattibilità tecnica dell’intervento; l’art. 2 della L. 5/6/1990 n. 135, nonché per tutti quelli di
  • 9. G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4 387 www.gimle.fsm.it edilizia ospedaliera, non si applicano le istruzioni per le L’individuazione delle funzioni e delle loro correla- costruzioni ospedaliere contenute nel D.C.G. 20/7/1939”. zioni spaziali, nonché le problematiche relative al con- Pertanto, in questi anni, a causa delle gravissima carenza trollo delle infezioni ospedaliere, alla tutela della salute e di una normativa tecnica edilizia di settore, il D.Lvo della sicurezza del personale, alla pulizia, disinfezione e 19/9/1994 n. 626 e il D.P.R. 14/1/1997, sia pure insufficien- sterilizzazione, allo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e te ed in parte obsoleto, sono divenuti gli unici supporti di ve- radioattivi, al microclima ambientale, richiedono compe- rifica tecnologica e progettuale per i nuovi ospedali. Tale as- tenze epidemiologiche e conoscenze di igiene e organiz- senza di normativa tecnica di settore, ulteriormente ribadisce zazione ospedaliera che solo un medico specialista in igie- la necessità di utilizzare nelle fasi della progettazione e della ne può fornire, all’interno del gruppo pluridisciplinare in- esecuzione dei lavori una consulenza tecnico-igienistica, co- caricato della progettazione. Le principali fasi del mo- me pure clinico-specialistica e tecnico-assistenziale al fine di mento urbanistico e tecnico sanitario, quindi, possono co- definire anche gli assetti dei settori specialistici. sì essere sintetizzate: • definizione del dimensionamento facendo riferimento a standard nazionali ed internazionali, e del posiziona- Contenuti mento delle zone funzionali; • determinazione delle interconnessioni funzionali delle L’Ospedale è un organismo complesso e deve essere diverse zone; progettato come un “sistema ordinato” in cui le varie atti- • definizione e dimensionamento delle correnti di traffi- vità siano predisposte negli spazi funzionali secondo un co per categorie di persone e merci; assetto ben determinato. L’ordinamento interno, rimasto • individuazione dei limiti imposti al sistema; ancorato alla legge di riforma ospedaliera (L. 132/1968 e • individuazione del modello che ottimizzi le percorrenze. D.P.R. n. 128/1969) anche dopo l’istituzione del Servizio A questo punto l’architetto progettista individua il mo- Sanitario Nazionale si è andato radicalmente modificando dello architettonico che soddisfi nel modo migliore gli con i Decreti Delegati (n. 502/1992 e n. 517/1993). Le Re- schemi urbanistici di cui sopra e predispone il progetto gioni, infatti, sulla base della Legge n. 421/1991, provve- preliminare condividendo quindi la responsabilità proget- dendo alla riorganizzazione degli ospedali, sono tenute ad tuale con un gruppo di esperti di varie discipline. Per con- attivare sia le aree funzionali omogenee che i dipartimen- cludere, il progetto di un ospedale non deve, comunque, te- ti, quali modelli organizzativi e gestionali tendenti ad inte- nere conto solo ed esclusivamente delle funzioni da soddi- grare l’operatività delle singole unità operative. sfare e degli indicatori standard di qualità strutturale, ma Nella relazione igienico-sanitaria va tenuto sempre deve comprendere sin dalla fase della sua elaborazione presente che il corretto approccio ad un progetto di costru- preliminare, gli elementi in grado di soddisfare le attese zione o ristrutturazione ospedaliera deve essere prima di ti- del cittadino/utente in termini di comfort alberghiero, di po urbanistico, con un preciso diagramma di flussi e fun- personalizzazione e di efficienza gestionale (5). zioni, e dopo di tipo architettonico con la conseguente ti- pologia ospedaliera. Al variare, infatti, del modello orga- nizzativo delle zone funzionali e delle relative correnti di Bibliografia traffico, corrisponde una variata tipologia architettonica. Per un momento soltanto proviamo ora a spostare la 1) Finzi GF, Polita C. La funzione igienistica oggi. Ambiente news 2000; nostra attenzione sulla progettazione di un paese che è co- 12: 10. 2) Almici M, Girardi F, Kob K, Reiner W, Montini G, Corradini H. I rap- stituito da una zona residenziale, una zona commerciale, porti tra Direzione medica dell’Ospedale ed il servizio gestione tecni- una zona industriale, scolastica e così via. A questo punto ca dell’Azienda. Ambiente news 2000; 12: 23. si pone il problema di decidere quale di queste zone verrà 3) Palumbo R, Terranova F. Lineamenti di edilizia sanitaria. NIS - La posta in prossimità del centro del paese, ed inoltre quali Nuova Italia Scientifica, 1982. 4) Moro S, Neri V. Il ruolo della consulenza sanitaria nella progettazio- edifici verranno posti nella piazza principale del paese. ne ospedaliera. Progettare per la Sanità 2001; 64: 40. Analogamente, nella progettazione di un ospedale, quale 5) Boccadoro S. Revisione dei criteri progettuali in relazione al nuovo zona funzionale si vuole considerare il centro attorno al ordinamento istituzionale degli ospedali italiani. Progettare per la Sa- quale ruotano gli altri servizi e le altre funzioni? nità 1998; 52: 44.
  • 10. G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4, 388-391 © PI-ME, Pavia 2002 www.gimle.fsm.it G. Mosconi1, P. Apostoli2 La valutazione del rischio come strumento per indirizzare gli interventi sulle strutture ospedaliere 1 Unità Ospedaliera di Medicina del Lavoro, Ospedali Riuniti di Bergamo 2 Cattedra di Igiene Industriale, Università degli Studi di Brescia RIASSUNTO. Con la valutazione del rischio il Direttore Introduzione Generale di un’Azienda Ospedaliera individua e stima i rischi, valuta le misure di prevenzione esistenti, programma la realizzazione degli interventi necessari e possibili per I programmi di intervento che si rendono necessari a conseguire adeguati livelli di sicurezza e tutela della salute di seguito della valutazione dei rischi (VR) formalizzati nel lavoratori, degenti, visitatori. La valutazione dei rischi, documento di valutazione (DVR) che ne consegue devono proprio perché identifica problemi e propone programmi per spesso confrontarsi con la caratteristica delle strutture in la loro soluzione, potrebbe aiutare nello stabilire se determinati interventi preventivi siano realizzabili ed economicamente cui vanno realizzati, strutture che sono una sintesi storica giustificabili in strutture esistenti o se invece sia più di edifici, impianti, organizzazioni, conseguenti a scelte conveniente realizzarli in strutture nuove. Potrebbe pertanto tecniche sanitarie, economiche, sociali e politiche, tra di risultare utile disporre di modelli che utilizzando i risultati loro non sempre facilmente distinguibili. della valutazione dei rischi, possano orientare su scelte Nell’ambito tecnico sanitario appaiono rilevanti nel de- strategiche come quelle delle strutture nelle quali prevedere la realizzazione dei programmi della parte terza del documento. terminare le scelte in tema di realizzazione delle strutture In questo contributo si discutono alcuni aspetti generali di una di ricovero il tipo di malattie, le condizioni delle strutture simile ipotesi di lavoro e si formulano alcune proposte sanitarie di prevenzione, diagnosi, terapia, riabilitazione metodologiche che si spera possano stimolare la discussione tra extraospedaliera, la tecnologia ospedaliera. le diverse figure interessate alla tematica. Le malattie, la cui diagnosi, terapia, riabilitazione è Parole chiave: valutazione del rischio, ospedale, programmi di specifica mission dell’ospedale, sono a loro volta condi- prevenzione, accreditamento, certificazione ristrutturazione, zionate dalle caratteristiche socio economiche dell’area in costruzione di ospedali. cui sorge la struttura ospedaliera, caratteristiche socio economiche che a loro volta rapprersentano primari ele- menti che determinano le scelte della politica sanitaria ed ABSTRACT. www.gimle.fsm.it THE RISK ASSESSMENT, AN USEFUL TOOL FOR PLANNING ospedaliera. RESTRUCTURATION OR CONSTRUCTION OF HOSPITAL. The risk Lo svolgimento delle funzioni proprie delle strutture assessment procedure enables the Hospital General Manager to ospedaliere deve avvenire in condizioni di sicurezza e di set up and plan the measures and programs for the health tutela della salute di operatori e di pazienti, come richie- protection of workers, patients and visitors. sto non solo dalle specifiche normative, ma anche dalle This crucial procedure on the preventive scenario could also provide useful informations about strategic choices to which the sempre più diffuse procedure di accreditamento. A ciò si è general manager is often recalled such those about old building aggiunta la necessità, se si vogliono attingere livelli con- restructuration or a new building construction. Specific models correnziali nella fornitura di servizi come quello ospeda- for transferring and elaborating data to this new field for liero, di garantire accanto ad adeguati livelli di sicurezza applicating the results of risk assessment appear therefore to be e tutela della salute, condizioni in grado di promuovere il necessary and the authors suggest a discussion about these theoretical models. benessere. Prevenzione, sicurezza e promozione del benessere Key words: risk assessment, hospital, preventive measures, vengono meglio garantite se si realizza un loro organico accreditation, certification, buildings restructuration, construction. inserimento nelle scelte progettuali, organizzative e gestio- nali dell’azienda ospedaliera. In altre parole ciò avviene solo se vengono applicati alcuni contenuti del fondamen- tale articolo 3 del D.Lgs 626/94 (misure generali di tutela), che rendono esplicito l’obbligo di integrare in modo coe- rente le misure preventive e di sicurezza con quelle più ge- nerali della predisposizione di ambienti, scelta di macchi- nari e sostanze da impiegare, scelte organizzative. Come forse si ricorderà, viene sottolineata, all’interno di queste ultime, l’importanza del rispetto dei principi ergonomici e
  • 11. G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4 389 www.gimle.fsm.it del contenimento dei fattori stressanti, cioè di tematiche norma, cioè la presenza di una relazione sui rischi per la si- eminentemente progettuali ed organizzative. curezza e la salute durante il lavoro;la descrizione dei cri- Negli ultimi anni, come già accennato, sono divenute teri adottati per la valutazione;l’individuazione delle misu- sempre più urgenti le esigenze della certificazione e del- re di prevenzione e protezione attuate nonché delle attrez- l’accreditamento. Per restare su quest’ultimo tema va sot- zature utilizzate; la stesura del programma di attuazione tolineato come in molti suoi schemi applicativi sia previ- delle misure. sto il rispetto di alcuni requisiti formali e di altri sostan- La qualità della prima parte può essere verificata uti- ziali propri della sicurezza e della tutela della salute negli lizzando tre principali parametri: ospedali. • la completezza della valutazione: tutti i fattori di ri- La corretta valutazione dei diversi fattori di rischio e schio sono stati (adeguatamente) analizzati e descritti, dei rischi ad essi correlati, formalizzati nel DVR, è alla ba- tutti i posti di lavoro e tutti i lavoratori sono stati con- se delle scelte programmatiche (interventi per eliminare o siderati; contenere i rischi, elementi di promozione del benessere) • la messa a disposizione di informazioni che permetta- che il datore di lavoro deve sottoscrivere nella parte terza no una corretta collocazione di pericoli e lavoratori: de- del documento stesso. La norma vigente consente al Dato- scrizione di ambienti, cicli, materiali usati, etc.; re di Lavoro all’interno del programma delle misure da • la rassegna delle fonti informative: di tipo tecnologico adottare di fissare una gerarchia di interventi in base ad al- (materiali, macchinari), riguardanti il personale (nume- cuni criteri quali la gravità e diffusione dei rischi, la loro ro, età, sesso, turni, distribuzione), ti tipo igienistico prevedibilità, la fattibilità tecnica degli interventi, la ne- (precedenti indagini o misure dei fattori di rischio), di cessità di dover mantenere l’erogazione dei servizi indi- tipo sanitario (infortuni, malattie professionali, monito- spensabili. raggio biologico, etc.). Il Datore di Lavoro si potrà pertanto trovare nella ne- Circa i criteri adottati dovrebbero comparire numero cessità di dover stabilire se determinati interventi siano e qualifica del personale coinvolto a vario titolo nella realizzabili (ed economicamente giustificabili) in una de- VR; la parte svolta e tempo dedicato alla VR da ogni va- terminata struttura o se invece sia necessario (o più conve- lutatore; le fonti informative; i metodi di raccolta e di ela- niente) procedere a costruire nuove strutture proprio per borazione delle informazioni; l’integrazione delle figure garantire il raggiungimento di quanto dallo stesso sotto- e delle fasi della VR; il coinvolgimento dei lavoratori, ed scritto nella parte terza del DVR. A questo proposito si ri- in particolare dei rappresentanti dei lavoratori per la si- corda la tipologia a padiglioni o a monoblocco che da sola curezza. determina alcune scelte obbligate ad esempio di tipo im- La individuazione delle misure di prevenzione e prote- piantistico o logistico (3). zione non può che rimandare all’articolo 3 del D.Lgs Perché le scelte che verranno operate siano pienamen- 626/94. Si dovranno pertanto verificare: te giustificabili è opportuno, a nostro avviso, che siano • la completezza delle misure adottate e/o da adottare; fondate su elementi obiettivi, a partire, per quanto più da • la loro organizzazione secondo la gerarchia preventiva vicino ci interessa, dalla realizzazione dei programmi deri- in più parti richiamata (eliminare, ridurre, controllare i vanti dalla VR per sicurezza e salute dei dipendenti. Que- rischi; privilegiare le misure collettive); sti potranno essere integrati con gli elementi che derivano • informazione e formazione; da altre valutazioni, come quelle inerenti le prestazioni di • sorveglianza sanitaria. diagnosi e cura e gli altri aspetti, governati dalle Direzioni Per quanto riguarda il programma di attuazione delle Sanitarie, riguardanti assistiti e visitatori. misure di prevenzione e protezione, si dovrà valutarne la In questo contributo si cercherà di dimostrare come la congruenza rispetto a gravità e diffusione dei rischi; fatti- VR possa rappresentare un utile riferimento nei processi bilità tecnica; organizzazione e risorse dell’azienda (co- decisionali a condizione che siano studiati e validati mo- sti/benefici), necessità di mantenere adeguati livelli dei delli che ne facilitino l’impiego in questo contesto. servizi erogati. La dimostrazione di carenze nel DVR su alcuni dei punti sintetizzati ne consiglia la correzione sfruttando la La qualità della valutazione del rischio dinamicità della VR. Si sottolinea che la qualità del DVR è precondizione al suo utilizzo nella definizione di moti- La VR si iscrive nel più ampio e complesso metodo del vati programmi di prevenzione. risk assessment che prevede individuazione dei fattori di rischio, misura delle esposizioni, stima e caratterizzazione dei rischi. Essa non porta automaticamente alla risoluzio- ne dei problemi evidenziati, ma li porta alla luce e ne fa Dalla valutazione alla realizzazione dei programmi preventivi oggetto di studio e di programmi articolati secondo le re- gole del risk management (1). Il Direttore Generale deve programmare interventi atti Perché le conclusioni che si traggono nel DVR specie ad eliminare o contenere i rischi fissando una gerarchia di nella parte programmatica siano valide, esso deve rispon- interventi. È in questo contesto che dovrà valutare se gli dere a precisi verificabili requisiti di qualità (2). interventi preventivi sono realizzabili nella strutture esi- Per orientarci sulla qualità di un DVR dobbiamo anzi- stenti o se è necessario (più conveniente) realizzarli in tutto verificare il rispetto dei requisiti minimi fissati dalla nuove strutture.
  • 12. 390 G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4 www.gimle.fsm.it In altre parole, accanto alle motivazioni socio econo- • caldo freddo condizionamento; miche, urbanistiche, politiche già richiamate potrebbero ri- • aree tecnologiche laboratori, diagnostiche strumentali, sultare utili al Direttore Generale alcune informazioni con- sale operatorie. tenute nel DVR, specie quelle da tradurre in programmi di Ad essi possiamo attribuire un punteggio medio-elevato. intervento. Nel terzo gruppo collochiamo i rischi (impiantistici, da È necessario però che un modello conoscitivo pensato materiali utilizzati) che per natura o livello possono essere per altre finalità sia adattato o meglio collegato ad uno controllati anche con: schema che traduca in modo adeguato le informazioni che • interventi di manutenzione; riguardano le scelte da operare. • misure di prevenzione collettiva e individuale; Un possibile modello che utilizzi i risultati del DVR • informazione, formazione ed addestramento; potrebbe ad esempio fondarsi su punteggi che derivano • monitoraggio dell’esposizione (indagini ambientali, dall’applicazione di indici di peso diverso a seconda della monitoraggio biologico; natura e della gravità dei rischi rilevati.. • sorveglianza sanitaria. Il calcolo può essere fatto in relazione ai costi econo- Ad essi possiamo attribuire un punteggio medio-basso. mici della messa a norma (ristutturazione, costruzione ex Nel quarto gruppo collochiamo i rischi organizzativi e novo), dei costi indiretti per la gestione del mantenimento gestionali: di condizioni di rischio, ma anche in termini di costi della • necessità di più personale; mancata sicurezza e salute (infortuni e malattie professio- • limitazioni nell’utilizzo di spazi e di attrezzature; nali), del mancato accreditamento o della perdita di con- • prolungamento dei tempi relativi allo svolgimento dei correnzialità con altre strutture. compiti lavorativi. Gli indicatori (sintetici e ovviamente da validare) do- Ad essi possiamo attribuire un punteggio-basso. vrebbero essere in grado di quantificare il livello di rischio A parte vanno analizzati i costi (anche di immagine) derivante da elementi generali di rilevanza decrescente par- derivanti da contenziosi medico legali (infortuni, malattie tendo dalle caratteristiche statiche degli edifici, dalle pro- professionali, cause di sevizio) ed assicurativi (necessità di blematiche dell’emergenza e dell’antincendio anzitutto, per coperture assicurative aggiuntive o di aumenti dei premi). arrivare dallo stoccaggio ed impiego di composti chimici, In questo caso i punteggi possono variare da bassi a molto dalla distribuzione di gas compressi, dalla gestione di labo- elevati anche in base alle condizioni specifiche (conflittua- ratori e sale operatorie, alla gestione dei servizi tecnici ed lità interna all’ospedale, interventi delle autorità di con- economali, alla adozione delle misure di contenimento del trollo, etc.). rischio biologico, alla movimentazione dei pazienti. Il mancato accreditamento ha per ovvi motivi, un pun- Per alcuni gruppi di fattori di rischio (ad esempio quel- teggio molto elevato. li di tipo chimico in laboratori - sale operatorie) gli indica- Gli interventi vanno inoltre classificati in base alla lo- tori possono derivare dal rapporto con i valori limite pro- ro destinazione, ad esempio distinti in: posti dagli igienisti industriali, per altri come il rischio di • nuova costruzione di ospedale; incendio a modelli previsionali o fattori integrati di valuta- • nuova costruzione di parte di ospedale; zione, per altri ancora come quelli organizzativi ad indici • ristrutturazione strutturale di parti di ospedale; sintetici come quelli infortunistici. • nuovi impianti, nuova organizzazione; Il superamento di un determinato punteggio complessi- • nuove procedure. vo per unità operativa/struttura, dovrebbe orientare verso il In una valutazione in centesimi, si potrebbero attribui- tipo di intervento da realizzare ai fini del conseguimento di re i punteggi riportati in tabella I. adeguati livelli preventivi evitando, tra l’altro, di procede- re per tentativi. Tabella I. Possibili punteggi attribuiti ai gruppi di rischio Gli indicatori dovrebbero essere passati ad altre com- in seguito all’esito della valutazione del rischio petenze per valutare la rilevanza economica dei rischi e della loro correzione. Pesare in termini economici le ca- Elementi valutati Punteggio renze individuate e le relative soluzioni, può semplificare 1° gruppo (interventi strutturali) 50-100 la decisione da prendere. 2° gruppo (interventi impiantistici) 20-40 In una prima ipotesi di schema di valutazione possiamo suddividere rischi e punteggi loro attribuiti come di segui- 3° gruppo (manutenzione, monitoraggio esposizione) 10-20 to riportato. 4° gruppo (problemi organizzativi) 0-10 Nel primo gruppo collochiamo i rischi maggiori che derivano dalla valutazione delle: • caratteristiche statiche degli edifici; Dalla stima si possono determinare due condizioni • problematiche collegate alle norme antincendio ed estreme a punteggio rispettivamente di 0 (condizione in emergenza. cui non servono interventi strutturali) o 100 (condizione Ad essi attribuiamo il massimo punteggio. per la quale è necessario costruire una nuova struttura). Il Nel secondo gruppo collochiamo i rischi impiantistici raggiungimento dei valori può aversi o con il concorso di che derivano dalla analisi di: un solo gruppo di rischi (ad esempio mancanza di sicurez- • impianti elettrici,; za statica degli edifici) o di più fattori (mancato raggiungi- • distribuzione di gas; mento della sicurezza antincendio, sale operatorie e labo-
  • 13. G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4 391 www.gimle.fsm.it ratori con monitoraggi ambientali che dimostrano inquina- Potrebbero realizzarsi a seguito della valutazione di mento elevato, limiti strutturali nell’uso degli ausili per la quanto sopra due situazioni teoriche: movimentazione dei pazienti). Sala A: collocata in vecchio edificio, dimensioni insuf- La decisione da prendere, secondo quanto proposto, si ficienti, priva di sala risveglio, senza impianto antincendio sposta verso la costruzione ex novo più il punteggio è ele- e di ricambi d’aria. Punteggio ottenuto 100, in quanto tutte vato; per bassi punteggi è possibile optare per programmi le variabili considerate hanno ottenuto il massimo punteg- che vanno da interventi strutturali limitati a una bonifica. gio, pertanto si deve optare per una costruzione ex novo. È possibile stabilire un valore al di sopra del quale si- Sala B: collocata in vecchio edificio ma in buone con- curamente è più utile costruire ex novo. In un ipotetico dizioni strutturali, superficie sufficiente, adeguate le zone modello centesimale il cut off potrebbe essere 60: sotto i filtro, sala risveglio ed induzione, impianti tutti presenti ed 60 possono essere convenienti interventi di bonifica par- efficienti tranne quello dei ricambi d’aria che risulta insuf- ziale, interventi di manutenzione straordinaria, una nuova ficiente, confermato dalle misure ambientali degli aneste- organizzazione o nuove procedure. tici volatili che durante interventi chirurgici di lunga dura- ta superano i valori limite. Punteggio ottenuto 30. È soste- nibile un intervento di bonifica che riguarda in specifico il Esempio applicativo potenziamento dell’impianto di aspirazione. Abbiamo tentato di applicare alcuni dei principi sopra tratteggiati ad una situazione come quella delle sale opera- Considerazioni conclusive torie (SO) nella quale si combinano rischi strutturali, im- piantistici e organizzativi. La valutazione del rischio è uno strumento per il Dato- In questo caso esistono norme e linee guida come il re di Lavoro (Direttore Generale) per individuare le misure DGR VI/47077-1999 della Regione Lombardia (4), men- di prevenzione e pianificarne la realizzazione. Potrebbe di- tre il DGR VI/38133-1998 della Regione Lombardia, sta- ventare anche base per decisioni di maggior impegno qua- bilisce i requisiti minimi delle SO per l’accreditamento le la ristrutturazione dell’esistente o la costruzione ex novo. delle strutture sanitarie. Per valutare i rischi nelle sale Il modello proposto potrebbe facilitare il compito at- operatorie sono state proposte, dal gruppo di lavoro della traverso l’utilizzo di indici sintetici che dovranno avere Regione Lombardia check list di valutazione dei rischi una validazione attraverso il contributo di esperti nelle di- strutturali ed impiantistici in sala operatoria che prevedo- scipline politecniche ed economiche. Le scelte come detto no la verifica di: devono considerare il contesto socio economico, politico, urbanistico, i costi diretti di ristrutturazione o nuova co- Struttura Si/No struzione, quelli della gestione del permanere di situazioni di rischio. Non possono essere trascurati i “costi” di infor- 0. Protezione antisismica tuni e malattie professionali o quelli comunque collegati 1. Protezione antincendio agli interventi di tipo organizzativo o formativo “aggiunti- 2. Protezione acustica vi”, cioè necessari per il contenimento del rischio non af- 3. Sicurezza elettrica e continuità elettrica frontato con interventi strutturali. Va infine sottolineato come in un settore come quello sa- 4. Sicurezza antinfortunistica nitario, ove la componente umana e professionale nell’attività 5. Igiene dei luoghi di lavoro lavorativa è fondamentale, gli interventi strutturali, impianti- 6. Protezione dalle radiazioni ionizzanti stici, organizzativi dovrebbero essere tali da creare condizio- ni che non solo non facciano ammalare, ma che permettano 7. Eliminazione delle barriere architettoniche di lavorare al meglio (condizioni di comfort, di benessere). 8. Smaltimento dei rifiuti Anche in questo modo si potrà garantire la fornitura di pre- 9. Condizioni microclimatiche stazioni di maggiore qualità con beneficio per gli utenti (clienti) e per l’immagine (competitività) dell’ospedale. 10. Impianti di distribuzione dei gas 11. Segnalazione di materiali esplodenti Bibliografia Impianto Si/No 1) Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome. Ventilazione e/o condizionamento Linee Guida per l’applicazione del del D.L.gs 626/94. Rgione Emilia Romagna, Azienda USL Ravenna, 1996. Ventilazione con aria esterna 2) Apostoli P, Placidi D, Bartolucci GB. Il documento di valutazione dei Impianto gas medicali rischi nelle aziende sanitarie. G Ital Med Lav Erg 1999; 21: 77-87. 3) Soave C, Giuliari C, Cervi V, Veronese P, Zaninetti M, Zancarli S, Si- Impianto elettrico gnorini A, Zandonà E, Tarondi GL, Fostini R, Rampa A. Confronto Idrico sanitario fra la valutazione dei rischi in struttura ospedaliera a monoblocco e a padiglioni. Atti del III Congresso Nazionale di Medicina Preventiva Antincendio dei Lavoratori della Sanità, Pavia, 12-14 marzo 1998; pp. 133-137. 4) Linee guida sulla prevenzione e sicurezza nelle sale operatorie. DGR Controllo accessi n. VI/47077 del 17.12.1999. Regione Lombardia.
  • 14. G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4, 392-397 © PI-ME, Pavia 2002 www.gimle.fsm.it G.B. Bartolucci1, M.L. Scapellato1, C. Zanetti1, R. Polato2, B. Saia1 Le patologie del personale ospedaliero 1 Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Padova 2 Servizio di Prevenzione e Protezione, Azienda Ospedaliera di Padova RIASSUNTO. Sono stati valutati i casi di malattia are represented by allergic disease. Low back pain is also equally professionale e di infortuni sul lavoro rilevati tra i dipendenti represented in Azienda Ospedaliera and in Osservatorio dell’Azienda Ospedaliera di Padova nel periodo 1990-2000 e epidemiologico results (5.3% and 6.6% respectively). Among the confrontati con i dati della Regione Veneto e dell’INAIL labour accidents reported to INAIL from 1994 to 2000, 25% of relativi al medesimo settore. Sono state riscontrate 262 them were represented by falls and slips, 23% by car accidents, malattie professionali per le quali è stato inoltrato il primo 17% were caused by tools, 17% by movement of goods and certificato all’INAIL e fatta segnalazione allo SPISAL. Gli persons, 8% by contact with splinters, liquids, dusts, 5% by infermieri professionali risultano essere maggiormente colpiti assaults and 5% by contact with blood or body fluid. The latter rispetto alle altre figure professionali. Emerge che le patologie result is widely underestimated in the INAIL report, because allergiche rappresentano oltre la metà (51.7%) delle patologie these events usually produce a temporary inability of less than 3 professionali denunciate, in sostanziale analogia con quanto days; in fact, they represent more than half of the labour evidenziato dall’Osservatorio epidemiologico regionale accidents treated at the Azienda Ospedaliera di Padova. Medical (52.1%). Anche le malattie a carico della colonna vertebrale surveillance (in exposure to aldehydes, anaesthetic gases, sono sostanzialmente comparabili nelle due casistiche (5.3% chemioterapic drugs) has shown many other occupational health contro un 6.6%). Relativamente ai dati degli infortuni sul problems that often need specific structural intervention lavoro occorsi nelle strutture sanitarie della Regione Veneto e (restructuration and restoration of workplaces in health care denunciati all’INAIL nel periodo 1994-2000, emerge come su environments), and work organization changes. un totale di 9053 casi segnalati il 25% siano dovuti a cadute- scivolamenti, il 23% ad incidenti stradali, il 17% ad urti- Key words: health care workers, occupational deseases, labour contatti con utensili, macchine, arredi, il 17% alla accidents, restructuration/restoration of workplaces, health care movimentazione di cose e persone, l’8% a contatti con environments. frammenti di schegge, liquidi, polveri, il 5% ad aggressioni (persone-animali) ed infine il 5% a contatti con materiale biologico potenzialmente infetto. Quest’ultimo dato è largamente sottostimato nelle casistiche INAIL, in considerazione del fatto che in genere questi eventi comportano una inabilità temporanea inferiore a 3 giorni; in realtà essi rappresentano più della metà degli infortuni Introduzione registrati presso l’Azienda Ospedaliera di Padova. Aldilà delle patologie professionali denunciate all’INAIL, vi sono una serie Verso la fine degli anni ottanta si è cominciato a pren- di altri problemi che sono emersi dalla raccolta sistematica dei dere coscienza che l’Ospedale non era da ritenersi esclusi- dati di sorveglianza sanitaria (negli esposti ad aldeidi, a gas anestetici, a chemioterapici antiblastici, nei videoterminalisti) vamente un luogo di diagnosi e cura, ma anche un norma- che spesso necessitano, per una loro soluzione, di specifici le ambiente lavorativo al cui ciclo sono collegati numero- interventi sia di tipo organizzativo-procedurale che soprattutto si e diversi fattori di rischio per gli addetti che vi operano di carattere tecnico-strutturale in fase di progettazione e/o (18, 21). Le strutture sanitarie sono oggi particolarmente ristrutturazione degli ambienti. stimolate a fornire servizi sempre migliori: per raggiunge- Parole chiave: personale ospedaliero, malattie professionali, re tale obiettivo ogni operatore della sanità deve essere fi- infortuni sul lavoro, progettazione/ristrutturazione degli ambienti. sicamente e psicologicamente in grado di esercitare effica- cemente il suo compito, e tale condizione non può che rea- lizzarsi attraverso il controllo delle condizioni di salute ABSTRACT. www.gimle.fsm.it dell’operatore stesso. Anche se gli ospedali, e le strutture OCCUPATIONAL DISEASES IN HEALTH CARE WORKERS. Occupational diseases and labour accidents in health care sanitarie più in generale, sono considerati ambienti privi- workers (Azienda Ospedaliera di Padova) were evaluated from legiati per quanto riguarda la tutela della salute di chi ci la- 1990 to 2000; the information collected is compared with the vora, esistono studi epidemiologici che mettono in eviden- same data of Regione Veneto and INAIL. za come alcune attività all’interno della sanità comportino 262 occupational diseases were found; nurses are more affected un maggiore rischio per la salute (16). than other health care workers. In both reports (Azienda Ospedaliera di Padova and Osservatorio epidemiologico della In un rapporto steso dal Bureau of Labor Statistics del Regione Veneto) half of the occupational diseases and injuries Department of Labor degli Stati Uniti, in cui è stato ana- lizzato e confrontato l’andamento delle patologie emerse
  • 15. G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4 393 www.gimle.fsm.it nel personale dell’industria con quelle nel personale sani- Tabella I. Distribuzione per tipo di patologia tario dal 1980 al 1994, si può vedere come queste ultime, delle malattie professionali registrate nell’Azienda che erano nei primi anni decisamente meno numerose ri- Ospedaliera di Padova e denunciate all’INAIL spetto a quelle riscontrate nell’industria, siano andate pro- nel periodo 1990-2000 (262 casi in totale) gressivamente aumentando fino al 1990, quando si è veri- Patologia denunciata all’INAIL Numero (%) ficato addirittura un sorpasso (26). In studi effettuati dal- l’OSHA sui risultati della sorveglianza sanitaria emerge Sensibilizzazione a latice 90 (34.4%) che la percentuale di strutture sanitarie che segnala effetti Dermatiti in sensibilizzazione ad additivi negativi per la salute raggiunge il 15% per le patologie cu- della gomma 29 (11.1%) tanee, il 10.7% per le alterazioni da traumi ripetuti, il 4.8% Dermatiti in sensibilizzazione a latice, per patologie da agenti fisici, l’1.9% per le alterazioni re- additivi della gomma ed altro 7 (2.7%) spiratorie e l’1.5% per le neoplasie (13). Dermatiti in sensibilizzazione ad allergeni vari 6 (2.3%) L’evidenza di questa situazione ha portato alla creazio- ne di strutture che potessero soddisfare le accresciute esi- Dermatiti irritative gravi 3 (1.1%) genze di tutela della salute avvertite dai lavoratori della sa- Infezioni croniche da virus dell’epatite C 47 (17.9%)* nità ed anche in Italia sono nati i Servizi di Medicina Pre- Infezioni croniche da virus dell’epatite B 1 (0.4%) ventiva dei lavoratori ospedalieri, di cui quello di Padova è stato tra i primi a partire dal 1986 (14). Infezioni da bacillo tubercolare 22 (8.4%) È stato anche necessario far comprendere agli ammini- Infezioni da scabbia 29 (11.1%) stratori delle strutture quanto fosse importante non ridurre Ernia discale 14 (5.3%) le risorse deputate alla prevenzione dei rischi per la salute Sindrome della cuffia dei rotatori 4 (1.5%) degli operatori sanitari, cercando di far coincidere le esi- genze di produzione con le esigenze di tutela della salute Patologie da strumenti vibranti 3 (1.1%) del personale, anche se si può affermare che tale obiettivo Neoplasie riconducibili ad esposizione non è stato ancora completamente raggiunto (2). a radiazioni ionizzanti 4 (1.5%) Lo scopo di questo lavoro è stato quello di operare una Ipoacusie da rumore 2 (0.8%) analisi il più approfondita possibile delle patologie e degli Asbestosi pleurica 1 (0.4%) infortuni occorsi nel personale ospedaliero dell’Azienda Ospedaliera di Padova nel periodo 1990-2000, confron- * di cui 28 con significativi fattori di rischio extraprofessionali. tando tali dati con quelli della Regione Veneto relativi al medesimo settore. L’obiettivo è stato anche quello di fo- ti di latice e dei diversi agenti disinfettanti, rappresentano calizzare quali possano essere i possibili interventi pre- oltre la metà (51.7%) di quelle denunciate. Tale risultato è ventivi da mettere in atto per i diversi rischi sia in fase di peraltro confermato da quanto emerso dai dati prodotti dal- progettazione e/o di ristrutturazione degli ambienti, sia l’Osservatorio epidemiologico occupazionale riportati nel- mediante la disponibilità di idonee attrezzature e procedu- la tabella II che, nello stesso periodo di tempo, ha eviden- re di lavoro. ziato tra le malattie professionali segnalate allo SPISAL nei lavoratori della sanità della Regione Veneto, un 52.1% di patologie allergiche (compresi i casi di asma) e derma- Casistica tologiche in genere. Appaiono assai più numerosi nella nostra realtà, in con- Le malattie professionali fronto al dato generale della Regione Veneto, i casi di pa- Nell’Azienda Ospedaliera di Padova lavorano 4489 di- tologie da agenti biologici (37.8% contro un 13.4%). Que- pendenti di cui oltre l’80% adibito ad attività sanitaria sto risultato è in relazione soprattutto ad un relativamente (medici, infermieri professionali e generici, operatori tec- elevato numero di casi di infezioni tubercolari (n. 22) e da nici addetti all’assistenza, ausiliari). Già da molti anni, co- virus dell’epatite C (n. 47); riguardo a quest’ultimo dato si me già detto, è attivo un Servizio di Medicina Preventiva deve tuttavia precisare che 28 soggetti, per i quali la de- dei Lavoratori Ospedalieri che effettua programmi di sor- nuncia all’INAIL era stata comunque inoltrata, presentava- veglianza sanitaria sui dipendenti professionalmente espo- no significativi fattori di rischio extraprofessionale. sti ai diversi fattori di rischio: sostanze allergizzanti, agen- Le malattie a carico della colonna denunciate all’I- ti biologici, movimentazione manuale di carichi, aldeidi, NAIL sono sostanzialmente comparabili nelle due casisti- anestetici volatili, farmaci antiblastici, radiazioni ionizzan- che: 5.3% nell’Azienda Ospedaliera di Padova contro un ti e non ionizzanti, rumore, videoterminali. 6.6% della Regione Veneto. Nei 10 anni di attività considerata sono state riscontra- Relativamente ai casi di ipoacusia da rumore, essi ap- te 262 malattie professionali per le quali è stato inoltrato il paiono molto più numerosi nella Regione Veneto rispetto primo certificato all’INAIL e fatta segnalazione allo SPI- alla realtà padovana (12.8% contro 0.8%): a questo propo- SAL. Gli infermieri professionali risultano essere mag- sito si deve sottolineare che, essendo il Servizio di Medi- giormente colpiti rispetto alle altre figure professionali. cina Preventiva dell’Ospedale di Padova il primo ad esse- Nella tabella I sono riportate le malattie denunciate all’I- re stato istituito nel Veneto, eventuali altri casi di ipoacu- NAIL suddivise per tipo di patologia. Ne emerge che le pa- sie da rumore riscontrati prima del 1990 potevano essere tologie allergiche, dovute prevalentemente all’uso di guan- già stati precedentemente denunciati.
  • 16. 394 G Ital Med Lav Erg 2002; 24:4 www.gimle.fsm.it Tabella II. Distribuzione per tipo di patologia Tabella III. Infortuni sul lavoro denunciati all’INAIL delle malattie professionali segnalate agli SPISAL occorsi nelle strutture sanitarie della Regione Veneto della Regione Veneto nel periodo 1990-1999 relativamente relativi al periodo 1994-2000, suddivisi secondo ai lavoratori della sanità (695 casi in totale) le principali modalità di accadimento Patologia segnalata allo SPISAL Numero (%) Infortuni anni Infortuni 1994-2000 Dermatiti da contatto, eczemi 269 (38.7%) (modalità di accadimento) Numero (%) Malattie infettive e parassitarie 93 (13.4) Infortuni totali 9053 Ipoacusie da rumore 89 (12.8%) Contatti con materiale biologico potenzialmente Altra patologia 51 (7.3%) infetto 453 (5%) Patologie dello scheletro da sovraccarico, Urti-contatti con utensili, macchine, attrezzature, esclusi arti superiori 46 (6.6%) arredi 1539 (17%) Asma bronchiale 34 (4.9%) Contatti con frammenti, schegge, liquidi, polveri 724 (8%) Broncopneumopatie 31 (4.5%) Cadute, scivolamenti 2263 (25%) Orticaria da contatto con latice di gomma 31 (4.5%) Movimentazione cose o persone 1539 (17%) Dermatite da contatto con altri prodotti chimici 28 (4.0%) Aggressioni (persone-animali) 453 (5%) Neoplasie 23 (3.3%) Incidenti stradali 2082 (23%) Più numerose anche le neoplasie riscontrate nel resto Come si può vedere dalle tabelle, molto frequenti in della Regione Veneto rispetto all’Azienda Ospedaliera di entrambe le casistiche sono i cosiddetti infortuni in itinere; Padova. decisamente meno numerosi nella nostra casistica rispetto ai dati INAIL risultano essere gli infortuni per caduta-sci- Gli infortuni sul lavoro volamento, per urti o contatti con attrezzi o strumenti. Me- Relativamente ai dati degli infortuni INAIL occorsi no numerosi nel nostro Ospedale gli infortuni da movi- nelle strutture sanitarie della Regione Veneto nel periodo mentazione manuale dei carichi. 1994-2000, riportati nella tabella III, emerge che su un to- Si può notare nell’Azienda Ospedaliera di Padova un tale di 58000 dipendenti circa vi sono stati 9053 casi se- preoccupante incremento del numero di infortuni nel 2000 gnalati: il 25% dovuti a cadute-scivolamenti, il 23% ad in- rispetto al 1999 (+ 7%), con una lieve riduzione di quelli a cidenti stradali, il 17% alla movimentazione di cose-per- rischio biologico ed un aumento soprattutto di quelli da sone e ad urti-contatti con utensili, macchine, attrezzature, movimentazione dei carichi e per scivolamento o per urti. arredi. Salta subito agli occhi la grande differenza tra il 5% degli infortuni dovuti a contatti con materiale biologico potenzialmente infetto segnalati nelle casistiche INAIL e Discussione e conclusioni l’oltre il 50% di casi di imbrattamento e punture eviden- ziati negli anni 1999-2000 nell’Azienda Ospedaliera di Pa- Dai dati sulle patologie professionali emerge come dova (vedi tabella IV): ciò è essenzialmente dovuto al fat- quelle cutanee ed allergiche siano ancora oggi quelle di to che la stragrande maggioranza degli infortuni a rischio maggiore riscontro negli operatori sanitari, come emerge- biologico, non comportando il superamento dei 3 giorni di va anche dai dati epidemiologici di 10 anni fa (3); d’altra malattia, non rientrano nelle casistiche INAIL. parte la grande quantità di sostanze chimiche con potere ir- Tabella IV. Infortuni sul lavoro occorsi negli anni 1999 e 2000 nell’Azienda Ospedaliera di Padova, suddivisi secondo le principali modalità di accadimento Infortuni Infortuni anno 1999 Infortuni anno 2000 Differenza % (modalità di accadimento) Numero (%) Numero (%) Infortuni totali 486 520 + 7% Con attrezzi o strumenti 11 (2.3%) 12 (2.3%) + 9% Con sostanze chimiche 1 (0.2%) – – In itinere 89 (18.3%) 91 (17.5%) + 2,2% Movimentazione carichi 29 (6.0%) 45 (8.6%) + 55,2% Per scivolamento 33 (6.8%) 43 (8.3%) + 30,3% Per urti 41 (8.4%) 52 (10%) + 26,8% Imbrattamento e punture 282 (58.0%) 277 (53.3%) – 1,8% N.B.: nel totale degli infortuni non sono incluse le ricadute d’infortuni e gli infortuni non classificati.